Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Rottura meccanica Enjoy
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 19:44:16  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, stavo ripartendo da fermo quando sento un forte rumore improvviso di rottura meccanica sui pedali. Continuo a pedalare ma tutta la bici entra in vibrazione anche a basse velocità e fà uno strano rumore. Provo a metterla sul cavalletto, faccio girare la ruota e tutto semmbra normale. Risalgo, ma il problema persiste. Stavo già pensando al peggio, tipo rottura interna al motore o al gruppo ingranaggi di trasmissione, quando decido di scuotere con molta forza la ruota dietro e finalmente mi accorgo di uno strano gioco sul perno della ruota. Smonto e il risultato è quello che vedete in foto. Il perno si è rotto in due. Dalla foto si vede la zona di ultima rottura a fatica, più luccida, il resto è completamente annerito dal tempo. Il perno ha un diametro di circa 10mm, io peso 80Kg circa e raramente percorro strade sterrate. Cosa ne pensate di questa rottura? E' una cosa normale o sono stato particolarmente sfortunato?


Immagine:

577,95 KB

Scusate, ma è il ridimensionamento errato della foto che fà apparire il messaggio cosi largo? Io ho usato 800x600 che mi sembrava essere corretto.

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 20:12:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuro che sia 800 x 600 ? A me risulta 2262 x 1697...a parte questo si potrebbe definire cedimento strutturale forse. Succede ma non dovrebbe succedere, hai preso qualche forte colpo in qualche occasione che ricordi ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 21:40:48  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ tittopower, hai ragione per il ridimensionamento quando ho allegato ho confuso le cartelle e per sbaglio ho allegato la foto originale, ora non mi è più possibile modificare... Scusate l'errore.
Comunque non ricordo di aver preso particolari colpi, l'unica cosa che ricordo è di aver trovato quella ruota con due raggi rotti. Potrebbe dipendere dalla coppia di serraggio?
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 23:30:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso di si, la coppia di serraggio viene indicata apposta per non rovinare filetti o alterare le caratteristiche delle viti/dadi. Da quando ho comprato la dinamometrica mi sono accorto che ho sempre esagerato nel tirare le viti.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 03:50:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il R.M. al vostro servizio


Immagine:

68,53 KB

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 09:49:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Usa una chiave dinamometrica e stringi a non più di 26Nm se il passo è da 1,25mm e non più di 31Nm se il passo è da 1,5mm.
Quoto Titto, facendo il serraggio a mano una persona senza esperienza supera sempre (e di molto) questi valori per paura di non aver stretto bene i dadi.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 13:00:21  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me sono ruote e cambio che non sono all'altezza della meccanica.
io ho dovuto cambiare tutto ma pensavo che tutto era dovuto al fatto che l'avevo overvoltata a 36V ma vedendo il tuo post e conoscendone altri che hanno avuto gli stessi problemi penso propio che questi componenti siano di scarsa qualità.
A stringere i bulloni con la chiave dinamometrica gli fa sicuramente bene ma spaccarsi un mozzo così è più probabile che il difetto sia nel materiale(cinese).
un ulteriore fatto, a sostegno di questa tesi, cioè che l'enjoy mangia i componenti scarsi è che la ruota nuova (che avevo asportato da una mtb cinese) ieri sera presentava i sintomi che hai postato tu tanto che ho dovuto lasciarla per strada. (mi è venuta una certa voglia di buttarla giù da un ponte...)

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 13:52:13  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le risposte, sono d'accordo con voi per il fatto che la chiusura dei dati con un corretto sforzo sia la cosa migliore, (x BARBA 49 ho misurato il passo risulta 1mm) , però quoto anche GABYZIO perchè comunque questo tipo di rottura è avvenuto a circa metà lunghezza perno e pensandoci bene mi sembra impossibile che i dadi esterni possano avere qualche influenza. Il perno fà battuta contro la forcella con i dadi di regolazione gioco dei cuscinetti, quindi internamente il perno non dovrebbe essere soggetto ad alcun sforzo assiale. Se poi è successo anche ad altri penso veramente che ci sia qualche problema che riguarda il materiale usato.
@ GABYZIO, sono curioso, ma a 36V per non scaldare eccessivamente il motore, che valori di limitazione della corrente usavi?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 14:16:42  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questa volta vi do io un suggerimento sulle cause della rottura..

spesso un settaggio scorretto dei v-brake causa fatica meccanica nel asse della ruota (mancata bilanciatura dei pattini in frenata).. la enjoy dispone di v-brake?
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 15:03:32  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

questa volta vi do io un suggerimento sulle cause della rottura..

spesso un settaggio scorretto dei v-brake causa fatica meccanica nel asse della ruota (mancata bilanciatura dei pattini in frenata).. la enjoy dispone di v-brake?

Si certo la Enjoy ha v-brake, però su come tarare... io personalmente controllo solo che la chiusura dei pattini risulti abbastanza simmetrica, non saprei cos'altro fare.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 15:16:58  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@kri
non ho usato nessuna limitazione, ho collegato il motore direttamente con un teleruttore asportato da un centralina di una pompa sommersa
con pulsante al mnubrio e stacca batterie (avevo paura che al teleruttore s'inchiodassero i contatti 220V 40A con bobina a 12V)
batterie lipo belle cariche 41V 25C ma ho fatto poca strada, dietro casa mia c'è una stradetta che sale al serbatoio dell'aquedotto
il primo tratto davanti a casa è 20% per poi a salire e secondo me la parte finale se non tocca i 100% poco ci manca,
comunque sono partito in prima e nonostante la salita il motore dava l'impressione di girare al massimo,
allora ho tentato di mettere la seconda ma il deragliatore è volato via,
la parte superiore s'è spezzata di netto e un dente della seconda marcia si è spezzato
adesso ha montato un cambio sram ma come ho postato prima la ruota ieri sera ballava sull'asse
e con questa ruota ad andare a 36V non ho provato, gia s'e rotta con le batterie originali.
Adesso un amico di Brescia mi deve portare un cambio sram dual drive con ruota a raggi di 3mm
poi riprovo.
il motore per quel poco di strada che ha fatto circa 300m non era nemmeno caldo.
A proposito ma tu non avevi realizzato una centralina per l'enjoy? mi pare di ricordare che poteva andare anche a 36V.


Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 15:42:41  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ GABYZIO, ho due ENJOY e quella che uso quasi sempre e che si è rotto il perno è proprio quella con la mia centralina. Il progetto della centralina è attualmente per 24V. Si può usare fino al limite del regolatore del +12V che è un LM340 (35V). Tempo fà volevo fare prove con 8s di celle LIPO ma poi ho "resuscitato" una vecchia batteria originale NI-MH per cui ho rimandato.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 16:24:32  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda
io dietro non ho i freni già da un paio d'anni, l'avevo smontati poi ho perso i pezzi.
comunque in cinque anni avevo fatto circa 200Km sempre in piano i pattini erano nuovissimi
quest'anno sto facendo 250-300Km alla settimana e con salite da paura,
solo da quando si arriva in paese a casa mia e tutta una salita,
circa 2Km , dal 18 al 25% (misurata da me, metodo Pix io per essere più preciso ho aggiunto il piombo)
ed io peso 90Kg, ed io e l'enjoy e varie pesiamo 140Kg, Pantani e la sua bici pesavano 53Kg,
e nonostante batterie originali mi ha sempre portato su senza problemi di motore
ma come da precedenti post ruote e cambio non sono all'altezza di tali sforzi.
l'unica cosa che funziona bene è la sospensione anteriore, forse sarà stata tarata per il mio peso!

@Kri
le mie sono solo prove per tastare resistenza e prestazioni dell'enjoy
adesso appena finisce l'emergenza estate vado a Sassari da Martiz500 che ha realizzato
una sospensione posteriore per l'enjoy, voglio provare a farla anch'io.
In previsione di morte batteria originale sto preparando un pacco lipo 6S 40A
così da poter sfruttare il cutoff della centralina,gia dovrebbe avere prestazioni migliori
poi casomai prenderò le batterie da dennj.
e ancora vorrei provare a fare la tua centralina.( sara dura trovare i componenti)
avevi realizzato la basetta o sempre mille buchi?

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 16:44:13  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per vedere se la forza di entrambi i pattini è simile sul cerchio, basta alzare la ruota posteriore, farla girare velocemente e tirare il freno osservando la bici da dietro in asse.. se un pattino spinge più dell'altro, si noterà una certa eccentricità nel cerchio mentre gira ed è quella la causa che mi ha fatto secco un mozzo qualche anno fa (bici muscolare e rottura interna del asse).. ovviamente più il peso è alto, come sulle bipa, e più la fatica meccanica sarà alta.. diciamo che una pressione unilaterale tende a deviare la linea su cui cammina la ruota, creando attrito grazie alla gomma che risulterà fuori asse della bici e sforzando quindi sul perno
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 17:33:58  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@IMAYODA, Grazie dei suggerimenti.

@GABYZIO, penso che siamo fuori tema per parlare della centralina in questo post comunque la situazione è questa: ho fatto dei lavori per un masterista e come compenso è concordato che lui mi realizzerà alcuni prototipi di stampati della centralina (cercherò di farmeli anche montare). Penso di averli entro fine anno. Ho fatto ancora delle piccole modifiche allo schema che trovi sul forum e poi occorrerà testare lo stampato, speriamo bene...
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 18:25:24  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ imayoda
ho visto un video di you tube (pultroppo non sono riuscito a ritrovarlo )
dove un signore spiegava come centrare i pattini
usando, si può dire le tue parole e giungendo alle tue conclusioni, o quasi
e cioè che se i pattini non erano ben centrati potevano causare, in caso di materiali scadenti,
(ha detto propio così)la rottura dell'asse.
You tube naturalmente non è la bibbia,e non vorrei sembrarti troppo pedante, ma la discussione
è propio questa -perchè l'enjoy spacca ruote, cambi, assi? secondo me perchè è materiale scadente
io ho visto i perni che tengono le sospensioni della mia macchina, una station wagon Mercedes di taglia grande (serie E), pesa 20 qintali, e sono più sottili dell'asse della bici, eppure non si rompono, anzi è proverbiale che non si rompono mai.

@kri
facci sapere

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 18:35:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per centrare i pattini dei freni V-Brake bisogna iniziare con un corretto montaggio degli stessi, e poi agire sulle piccole viti (frequentemente a brugola, ma non è scontato) che agiscono sulla durezza della molla di ritorno dei due lati del freno. Tirando e rilasciando la leva del freno i due pattini devono percorrere lo stesso spazio per raggiungere il cerchio e devono allontanarsi simultaneamente.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 18:46:29  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GABYZIO ha scritto:

@ imayoda
ho visto un video di you tube (pultroppo non sono riuscito a ritrovarlo )
dove un signore spiegava come centrare i pattini
usando, si può dire le tue parole e giungendo alle tue conclusioni, o quasi
e cioè che se i pattini non erano ben centrati potevano causare, in caso di materiali scadenti,
(ha detto propio così)la rottura dell'asse.
You tube naturalmente non è la bibbia,e non vorrei sembrarti troppo pedante, ma la discussione
è propio questa -perchè l'enjoy spacca ruote, cambi, assi? secondo me perchè è materiale scadente
io ho visto i perni che tengono le sospensioni della mia macchina, una station wagon Mercedes di taglia grande (serie E), pesa 20 qintali, e sono più sottili dell'asse della bici, eppure non si rompono, anzi è proverbiale che non si rompono mai.

@kri
facci sapere


io son del parere che un po' tutte le bipa siano leggermente sottodimensionate in quanto a resistenza meccanica.. questo perché usano materiali da bicicletta (passi mozzo, sospensioni, cambi etc.) ma hanno peso e ciclistica differenti..

quindi eventuali danni su una bipa direi che si "amplificano" in caso di montaggio inesatto etc.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 23:52:50  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io son del parere che un po' tutte le bipa siano leggermente sottodimensionate in quanto a resistenza meccanica.. questo perché usano materiali da bicicletta (passi mozzo, sospensioni, cambi etc.) ma hanno peso e ciclistica differenti..

quindi eventuali danni su una bipa direi che si "amplificano" in caso di montaggio inesatto etc.


quoto imayoda al 100%
se per esempio un cambio è fatto per resistere la potenza di un uomo,
pressappoco mezzo CV, non può tenere la coppia di un motore elettrico + le gambe,
prima o poi si rompe quindi dobbiamo aspettare che shimano o altro che sia
facciano un cambio adatto per la bpa, così per gli altri componenti

@kri ho riportato a casa l'enjoy, la ruota si è disintegrata
il cerchio è tutto affilato e sono usciti quattro raggi completi di nypples,
il mozzo è intero e gira bene.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 29/08/2011 : 12:56:06  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ kri
hai risolto con il mozzo? se ti serve ti dò il mio, tanto a me non serve più.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

smaz7
Utente Medio




283 Messaggi

Inserito il - 29/08/2011 : 14:14:13  Mostra Profilo Invia a smaz7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GABYZIO ha scritto:

io son del parere che un po' tutte le bipa siano leggermente sottodimensionate in quanto a resistenza meccanica.. questo perché usano materiali da bicicletta (passi mozzo, sospensioni, cambi etc.) ma hanno peso e ciclistica differenti..

quindi eventuali danni su una bipa direi che si "amplificano" in caso di montaggio inesatto etc.


quoto imayoda al 100%
se per esempio un cambio è fatto per resistere la potenza di un uomo,
pressappoco mezzo CV, non può tenere la coppia di un motore elettrico + le gambe,
prima o poi si rompe quindi dobbiamo aspettare che shimano o altro che sia
facciano un cambio adatto per la bpa, così per gli altri componenti

@kri ho riportato a casa l'enjoy, la ruota si è disintegrata
il cerchio è tutto affilato e sono usciti quattro raggi completi di nypples,
il mozzo è intero e gira bene.


Beh non dimentichiamo che le bici dei prof. sono in grado di resistere a grandi sollecitazioni e velocità e ai moltissimi Watt di punta che sanno esprimere le gambe di chi fa gare. Le bici da passeggio in genere sono poco robuste... Rotture di questo tipo di perni non sono così rari anche in bici non elettrificate, mentre è rarissimo che si romba ad esempio un mozzo da MTB...
Cmq è buona norma quando si cambia mollare un po'...
Torna all'inizio della Pagina

Kri
Utente Medio


Piemonte


123 Messaggi

Inserito il - 29/08/2011 : 22:18:29  Mostra Profilo Invia a Kri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GABYZIO ha scritto:

@ kri
hai risolto con il mozzo? se ti serve ti dò il mio, tanto a me non serve più.


Ti ringrazio molto, ma ho già risolto dal biciaio del mio paese che mi ha trovato un perno per mountain bike che è abbastanza compatibile con l'originale (solo qualche mm più corto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.