In realtà Criss se la soluzione ti piace si può riciclare una buona parte del firmware che avevo scritto per i "vecchi" moduli da 4 celle, più che da scrivere ci saranno solo da cancellare alcune parti Il software era in realtà piuttosto semplice, con 3 comandi facevo tutto (ma volendo ne bastano anche 2): -Richiesta dei valori di tensione -Settaggio dei bilanciatori -Conteggio dei moduli presenti
@Transistor: se non ricordo male tu stavi lavorando ad un progetto molto interessante, sei andato avanti?
...In sintesi il sw lo faccio io e considerato come sono messo con il tempo libero, ci vorrà un po' tempo:-(
E' il problema di tutti gli "smanettoni" non c'è mai tempo per finire le cose, tieni duro che la cosa è interessante ! Hai idea del costo dei componenti per realizzare un BMS 13s ?
@Transistor: se non ricordo male tu stavi lavorando ad un progetto molto interessante, sei andato avanti?
Ricordi bene, il progetto è progredito, lo uso ormai da mesi ed è veramente funzionale e piacevole, finalmente ho trovato la logica giusta per il software però purtroppo nel periodo estivo ho poco tempo da dedicarci
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut!
transistor ha scritto: Hai idea del costo dei componenti per realizzare un BMS 13s ?
A spanne direi che siamo intorno ai 4 Euro a cella, 2 Euro il micro, il LM385 un altro euro, poi un paio di optoisolatori.. I prezzi sono quelli di RS per intendersi ad un cliente retail (quindi io)
Ma qui si tratta di un prodotto "home made" che non ha certo la pretesa di andare sul mercato, siamo nella hobbystica e fai da te..
Daniele, come mai sei avverso al vecchio Arduino? In ogni caso puoi usarlo per programmare il micro e poi installare il micro ATMEGA sul PCB che vuoi, ma forse non è questo che non te lo fa piacere..
Ccriss, non ho nulla contro Arduino, figurati, state facendo un lavoro fantastico davvero. Inoltre l'interfaccia con il cel è fantastica. Solo che sto puntando a fare una cosa che non sia open source. Comunque la strada giusta è quella che state intraprendendo. Il progetto non è mio, ma di un ingegnere specializzato in queste cose, io i micro non li conosco, sono rimasto all'ST6 e i miei studi risalgono al 1900. Però lo schema a blocchi di funzionamento lo abbiamo raggiunto assieme. Non vedo l'ora di avere il primo prototipo in mano. Mi sa però che ci vorrà ancora del tempo.
Dani in realtà anche se l'hardware di Arduino è open source, secondo me per un sistema del genere la differenza la fa solamente il software con cui il tutto viene gestito. L'hardware tutto sommato non ha nulla di nuovo, ed è di una semplicità al limite del ridicolo rispetto alle complicatissime e affascinanti (e purtroppo enormi) schede che si vedevano anni fa.
Detto ciò, anche se per motivi diversi, nemmeno io sono un sostenitore di Arduino. Nel mio caso si tratta però della mia fissazione con l'ottimizzazione e miniaturizzazione, non tanto nelle dimensioni, ma nel rimuovere tutto ciò che può non servire.
Quando l'ho visto ho subito pensato a te ccriss, misura fino a 6 celle e ha già l'interfaccia dati seriale, dato che nasce per essere collegato ad un sistema di telemetria. Altra cosa interessante, mi pare che si possano collegare più moduli in cascata per leggere più celle
Sembra un prodotto interessante, purtroppo non ho trovato i prezzi e comunque l'idea di farlo da hobbista mi stuzzica troppo
P.S.: Ieri ho configurato Arduino per la programmazione del Attiny, ci ho messo un po' perche' avevo qualche problema di impostazione, comunque tra breve conto di fare un test di comunicazione seriale tra Ardu e Attiny, speriamo bene!!
Ed oggi il mio unico Attiny85 (RS non ne aveva altri) ha iniziato a lampeggiare:-) Quello che voglio dire è che con grande soddisfazione sono riuscito a vederlo funzionare ed ho potuto verificare che Arduino lo programma senza problemi... Un piccolo passo verso la direzione giusta Ed ecco il solito video dimostrativo