Autore |
Discussione  |
|
sandrullo
Utente Normale

 Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2014 : 21:40:41
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo mesaggio. Mi chiamo Sandro, ho 50 anni e sono parecchi mesi che seguo attentamente questo forum , soprattutto la sezione Kit.
Apro questo 3d per raccontare il mio impatto con le e-bike, anzi con le E-MTB. Innanzitutto devo ringraziare questo forum perché, a forza di leggere, ho imparato tantissime cose. Alcune purtroppo le ho capite/scoperte solo dopo l’acquisto e di questo mi rammarico, ma pazienza, ho modo di rimediare : )
La base di partenza è la mia SUNN kern LT, una mtb tipo “ enduro/all-montain”, con 170 mm di escursione davanti e 165 mm dietro. La uso dal 2011 e mi ci trovo molto bene, dunque è stata subito scelta per essere elettrizzata.
Poiché la conformazione del telaio non permetteva l’installazione di un motore mid drive, ho optato per un hub, precisamente un bafang/8 fun versione BPM 250w – 36 v (sensored, cod.15, 201 rpm) , associato ad una centralina 7a/15a e ad una batteria da 9ah/36 v assemblata con celle samsung 29E. Il tutto acquistato, con grande soddisfazione per l’assistenza post vendita ricevuta, da Alcedo Italia.
L’uso che ho sempre fatto della mtb è abbastanza ripetitivo: una lunga salita e una “lunga” discesa in media/alta montagna (zona alpi marittime). Dislivello tra i 1500 e i 2000 d+. Generalmente la salita è in parte su strada sterrata e in parte a spinta su sentiero. La parte a spinta ,in alcune occasioni, prevede anche dei tratti bici a spalla. La discesa sempre su sentiero a tratti molto ripido, sconnesso e tortuoso. Insomma quello che attualmente viene chiamato AM (all mountain).
Adesso che ho la E-mtb ho cercato di ripetere le stesse cose e, naturalmente, ho incontrato molte differenze.
Incomincio con gli aspetti che mi sono piaciuti di più: non arrivo in cima stravolto e soprattutto ci arrivo ad un orario decente. Prima della e-mtb ero molto “tirato” fisicamente, faticavo molto pur salendo piano (350/400 d+ all’ora), i battiti cardiaci sempre molto alti, al massimo ogni ora dovevo fermarmi a riposare, ecc ecc Sono sempre arrivato in cima, ma più “ di testa” che di fisico. Adesso, invece, ci arrivo molto meglio. Pur utilizzando il mio motore al livello di assistenza minimo, cioè livello 1, io mi trovo benissimo. E’ esattamente quello che cercavo. A me piace pedalare e volevo continuare a fare fatica, ma senza “morire”.. E sono stato accontentato: a livello 1 devo comunque metterci del mio, altrimenti la bici non si muove, però, nello stesso tempo i miei battiti rimangono ad un livello più accettabile. Più o meno sono sceso di circa 20 battiti, quindi sono passato da 150/170 a 130/150. Quasi sempre le cose stanno così, poi vedremo quando si verificano le eccezioni. Utilizzando il livello 1 di assistenza i tempi di salita si sono accorciati, ma non tantissimo, più che altro il guadagno è in termini di fatica. Nonostante tutte le remore iniziali, relative all’ammettere a me stesso di ricorrere all’aiuto del motore, ad oggi sono contento. Fisicamente faccio comunque fatica (e invito tutti quelli che pensano che col motore “sono capaci tutti” ad affrontare un giro serio in mtb a livello minimo di potenza.. si renderanno conto che la bici non sale da sola) , ma non arrivo distrutto come prima.
Purtroppo altri aspetti della e-mtb mi hanno convinto di meno e ora proverò a descriverli affinchè possano essere utile strumento di riflessione per tutti coloro che devono decidere se provare, oppure no, ad usare la propria mtb col motore per andare in MTB su percorsi impegnativi.
1) Il peso della Mtb aumenta parecchio e la guida in discesa ne ha risentito. Uscita dopo uscita sto imparando a guidare diversamente, ma la fatica è maggiore. Nel mio caso il problema peso è enfatizzato dall’avere un motore nel mozzo. 2) Il dislivello che posso coprire con la batteria da 9ah che ho acquistato non mi permette di fare più di quello che facevo prima, anzi.. più di 1500 d+ non riesco a fare. Quando mi sono avvicinato alle emtb pensavo “ se normalmente i miei giri sono tra i 1500 e i 2000 d+, con il motore ne farò molto di più..” sbagliato. Riesco a fare quello che mi permette la batteria. Nel mio caso 9ah uguale 1500d+. quindi se voglio fare i giri come prima devo acquistare un’altra batteria 3) fino a che si tratta di pedalare o di spingere, nessun problema. Ma quando il sentiero richiede di sollevare la bici per poter procedere, la emtb mette in mostra il peggio di se. E purtroppo, tante volte, non so in anticipo come sarà il sentiero che incontrerò. 4) mano a mano che la batteria si scarica, il supporto fornito dal motore, cala e questo non lo avevo previsto: cioè, ad esempio, a livello 1, quando la batteria è bella carica (42 v) , l’assorbimeno del motore è di circa 100/110 w. Quando la batteria è a metà carica, o meno, l’assorbimento del motore è di circa 70-80 w, e quindi, a pari condizioni di salita, mi restituisce 20 w in meno. Possono sembrare pochi ma per come salgo io, li sento. Inizialmente pensavo che il livello 1 erogasse sempre la stessa potenza e invece no. Il livello 1 indica una percentuale degli A disponibili. Per cui se la batteria è carica (tensione a 42 v) i watt che escono (dalla batteria) sono circa 100, ma quando la batteria comincia ad essere scarica (ad esempio 34v quando segna due tacche di batteria), ecco che i watt che escono diventano 70-80.. e la mia fatica aumenta.
In definitiva io sono soddisfatto dell’esperienza e-mtb, al punto tale che sto pensando di vendere la mia e-mtb per prenderne un’altra con una conformazione del telaio tale da poter installare un motore centrale, che per il mio utilizzo dovrebbe essere meglio, sia per il miglior bilanciamento dei pesi in discesa, sia per il miglior rendimento in salita . Il mio motore al mozzo (201 rpm) rende bene solo a partire da una certa velocità ( 7-8 km/h) in su e le mie forze, spesso mi impongono di salire a 5-6 km/h e quindi il rendimento non è ottimale.
Chiudo con una piccola nota estetica: la trasformazione è molto discreta e la mia e-mtb sembra sempre quella di prima : ))
Immagine:
 121,36 KB
Immagine:
 126,48 KB
Immagine:
 105,61 KB
Immagine:
 146,3 KB
Immagine:
 141,99 KB
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5039 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2014 : 22:03:03
|
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2014 : 22:10:19
|
Bella realizzazione, ottima analisi e valutazione dei risultati.. complimenti
Daniele |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2014 : 23:02:34
|
Si, quello che hai descritto è reale e pensa che hai un motore da salita, meglio del tuo c'è solo il BPM (16) ma la differenza è veramente poca, quindi non vale la pena di sostituirlo. 
L'aumento del peso è di circa 7Kg, e quando occorre sollevare la bici la cosa si fa veramente sentire, ma questo aumento lo troverai con qualunque tipo di motorizzazione, anche i centrali pesano 4Kg e una batteria da 36V-10Ah con contenitore pesa 3-3,5Kg almeno, quindi questo è un problema insolubile. 
Con il motore centrale risolveresti due problemi fondamentali, l'assistenza a bassissima velocità (impossibile con un motore nel mozzo a meno di non fornirgli veramente molta corrente) e l'elevato consumo dovuto al fatto che il motore a basso regime rende veramente poco: Se a regimi ottimali si arriva anche all'80% quando il motore gira piano (50-60RpM) la resa cala a meno del 45-50% e i consumi si fanno veramente pesanti. 
Con il centrale potrai usare il cambio ed eliminare questi handicap...  |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 00:48:25
|
Secondo la mia esperienza se prima facevi 1500 m di dislivello ora ne dovresti fare 6000. Io prima ne facevo 200 e ora con la e-bike ne faccio 800!!! |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 06:20:43
|
Per prima cosa io amplierei la batteria..fare 1.500 + con quella che hai é da eroi. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 07:10:28
|
Complimenti, per la bici e per quello che ci fai. L'autonomia puoi aumentarla con un paio di batterie LiPo, insieme al caricatore dedicato costano poco, pesano poco e rendono molto. |
 |
|
Bagigio
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1617 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 08:40:18
|
Complimenti anche da parte mia, sia per la bipa che per le imprese.
Ma quel bel cagnone è il tuo compagno di scorribande ?
Come direbbe CO2: "che vita idilliaca"...
|
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto
Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto
Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano
+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
|
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 09:26:07
|
grazie a tutti per l'accoglienza e per i consigli. provo ad aggiungere alcune considerazioni riprendendo gli imput ricevuti da tutti voi.
@ barba: Il motore centrale avrebbe anche il vantaggio di distribuire meglio i pesi. Avverto molto il maggior peso al posteriore e il piacere di guida, che per me è una parte molto importante del giro in mtb, è calato e vorrei che tornasse ad avvicinarsi a quello di prima. Come motore centrale meno pesante c'è il Barbamotore :)) con tutti i vari figli che stanno nascendo (ad esempio quello di creatina) @wsurfer anch'io pensavo di aumentare il mio dislivello. Dopo questa esperienza ho concluso che l'unico modo per aumentare il dislivello è aumentare l'autonomia della batteria. Già mi "pesano" due kg se ancora dovessi aumentare la batteria... :( @adriano aumentare la batteria mi pone i problemi di cui parlavo prima, però capisco che se volgio tornare ai 2000d+ dovrò farlo e lo farò, perchè i miei giri più belli girano intorno a quei dislivelli @ercole le Lipo le devo capire bene. Mi sono fatto l'idea che con la dovuta conoscenza ed attenzione saino una proposta interessante. Ci devo studiare un pò sopra @bagigio il cagnone è la mia compagna di scorribande, si chiama Iuma, ha poco più di un anno e sono le prime volte che affronta giri in mtb un pò più lunghi. la parte in salita la affronta benissimo, come tutti i cani fa avanti e indietro e arriva in cima tranquillamente. Credo che soffra invece la discesa: nonostante io vada volutamente piano e mi fermi al massimo ogni minuto ad attenderla, vedo che verso la fine lei rallenta parecchio credo sia un mix di caldo, sete, non abitudine, fondo del sentiero (pietroso a tratti). La foto nella fontana è emblematica: eravamo vicini alla macchina, giro finito, appena vista la fontana è saltata dentro, ha bevuto e poi è rimasta un quarto d'ora con i piedi a bagno. Poi è saltata fuori arzilla come mai. Prima di questi giri ne ho parlato a lungo sia con il veterinario che con l'allevatore che me l'ha venduta. Il loro parere è stato positivo, come le persone anche i cani devono allenarsi gradualmente. Lei è tutto l'inverno che viene a fare gite nella neve, dislivello uguale a quello in bici, ma meno caldo, meno pietre, e acqua/neve a volontà. I giri più lunghi che ho in programma per agosto e settembre penso che non la porterò, dispiacerà enormemente a tutti e due, ma saranno giri lunghi, con tantissiime pietre, poca acqua..
dati sul consumo della batteria: in generale prima tacca spenta a 580 d+, seconda a 980 d+, terza a 1330 d+ l'ultimo giro, cui si riferiscono le foto iniziali e il display raffigurato nell'ultima immagine in tutto 1430 d+ e segnava ancora due tacche. Non l'ho mai "tirata" a 1500d+ ma ritengo siano fattibili
qui sotto aggiungo i profili cardiaci dello stesso giro (quasi) fatto nel 2012 con la stessa bici muscolare (il primo allegato) e fatto a luglio di quest anno con la stessa bici elettrica (il secondo allegato) con un pò di attenzione è possibile vedere il tempo trascorso a valori più alti di FC è normale ed era prevedibile, ma sentirselo addosso è un'altra cosa :) i due giri differiscono nella parte finale della salita: con la muscolare mi ero permesso una cima lì vicino. Con l'elettrica non l'ho fatta causa brutto tempo.
Immagine:
 185,36 KB
Immagine:
 186,51 KB
Immagine:
 221 KB |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 09:42:47
|
Benvenuto sandrullo,complimenti per la bici,l'impresa e la bella cagnona in posa foto, come gli altri ti consiglio una batteria più capiente, vedi se è possibile aggiungere celle alla tua per portarla almeno a 13-15Ah, quel chilo in più ti salva il fiato e non sdereni la batteria, visto che è ancora nuova dovrebbe essere fattibile, buon divertimento! |
www.enerlab.it |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 10:00:57
|
ciao blindo quella batteria è ospitata comodamente nel borsello sottosella e quindi mi sa che più celle di così non ce ne stiano poichè, contestualmente al mio motore, ne ho preso un altro per la piccola mtb di mia figlia, prenderò un'altra batteria per me e passerò la mia alla sua mtb fino ad oggi lei batteria e io muscolare :( p.s. la motoruota per la mia bimba (9 anni) l'ho presa con la speranza che possa venire in montagna con me e il cane selezionando accuratamente percorsi adatti, evitando la monotonia, i sentieri difficili, ecc ecc oggi come oggi non ce la farebbe , e non vorrebbe, pedalare troppo e fare troppa fatica vuole divertirsi e basta e pedalare in salita per ore non è proprio il massimo del divertimento .. a volte penso serva a noi adulti per tentare di espiare le nostre colpe :))
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 12:58:55
|
Altra filosofia: con il mio BBS-02 48 V pedalo in salita in allegria, altro che espiazione, quasi mai sottto i 10-12 km/h con sforzo mio ..giusto! Per 7-800 m di dislivello mi basta una lipo da 48 volt 5,8 A di 1 kg e qualcosa. Ora che ho tolto il diplay risparmio altri 30-40 grammi!!!! |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 14:15:16
|
Ciao Sandrullo! Che bello .. tutto!! Belle le gite col cane (che faccio anche io.. e il mio cagnone di 9 anni ha gli stessi comportamenti della tua.. e, spesso, non posso portarlo in giro per gli stessi motivi: d'estate si surriscalda e l'autonomia si dimezza ). Bella la bici, belle le foto..
Volevo dire la mia, come spesso faccio pur essendo abbastanza niubbo.. ma ho visto che già tu per primo sei arrivato a quasi tutte le conclusioni e tutti ti hanno già detto più di quello che avrei potuto dirti. Io ho il Bafang centrale BBS01 e ieri, per la prima volta in due mesi di e-MTB, ho fatto un giro prettamente sportivo (senza vincoli di tempo e di mete.. solo pensare a far lavorare il fisico) ad assistenza 1. Non saprei dirti quanto dislivello ho affrontato.. ma ti confermo che ho affrontato salite con un rapporto 42/42 (sviluppo metrico 222 della ruota da 27,5) a 5 chilometri/ora quando il motore da solo mi avrebbe trasportato passivamente a 3,5 o 4 km/h muovendo i pedali "per finta"! In pratica mi sono allenato sudando come una fontana cercando di tenere i 5 all'ora e quando le gambe e il cuore mi chiedevano pietà (ho raggiunto una forma fisica appena definibile decente) continuavo a salire ai 4 all'ora riposandomi!! Non ti dico i chilometri e non tiro in ballo il consumo, che cmq è bassissimo, proprio perchè è chiaro che tu fai giri più seri dei miei.. ma, il problema del trasporto in spalla insuperabile (credo che il mio kit pesi almeno 8,5 chili), viene in parte aggirato dal fatto che probabilmente potrai affrontare con l'assistenza 1 qualche rampa di salita pesante in più. Mi è capitato, tempo fa, di fare una rampa sui 25 - 30 % di pendenza lunga almeno un centinaio di metri ai 7 km/h! Ma dipende sicuramente dal rapporto 1/1 e andavo con l'assistenza 3 su 9, mi pare. Ciao, e buona continuazione!!
|
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 15:49:02
|
L'hub tienilo sempre..i più smaliziati del forum non hanno il centrale.. con il tempo viene buono |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 16:13:27
|
ecomi.. @ wsurfer: si, in effetti ognuno ha la propria filosofia.. io sento il piacere, ma anche il bisogno, di tirarmi un pò il collo.. lho sempre fatto e una delle remore che avevo sulla e-mtb era proprio quella del prendere il motore perchè non ce la facevo più.. qui rischiamo di andare pesantemente OT, quindi mi fermo.. :) @nico: grazie per ic positivi commenti :) il 42 x 42 mi sembra abbia uno sviluppo metrico "notevole" (per me)... cioè 209 cm(su una ruota da 26) contro i miseri 135 cm del mio 22 x 34 come la sto usando io, cioè a livello 1, sul ripido fatico già con il 22 x 34 se avessi un 42 x 42 temo che dovrei usare un livello di assistenza più elevato, penalizzando di conseguenza i consumi senza contare che se un giorno la batteria mi mollasse, con il 22 x 34 tornerei a casa, con il 42 x 42 ci tornerei solo se è tutta discesa :) la proposta del barbamotore e dei suoi derivati, in questo senso, sarebbe ottima perchè mi permetterebbe di scegliere quale corona installare.. ad esempio ho provato a fare l'ultimo giro usando solo la corona da 22 .. mah.. ti dirò che pensavo fosse più penalizzante.. alla fin fine sono andato bene lo stesso.. sicuramente mi è mancato un pò il mio 32 in discesa, ma neanche più di tanto. la mia "fortuna" è che tratti in pianura non ne facio, e in discesa la lascio correre e ce n'è fin troppo in merito ai tratti in cui sollevare la bici: è vero che risparmio energie usando il motore, però quando la devo tirare su di forza è sempre un problema.. io posso sollevarla una, due, tre volte.. ma poi non ce la faccio proprio.. non ho proprio il fisico per farlo.. anche se fossi più riposato.. e da questo punto di vista, nuovamente, un hub modificato in mid drive, mi sembra vantaggioso ciò detto se sulla mia ci fosse stato, io avrei scelto subito un BBS come il tuo. il motore al mozzo è stata una necessità fisiologica del mio telaio @ adriano: mmhh.. frase sibillina la tua.. cosa intendi dire? 
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 20:15:18
|
Ciao Sandrullo, Come dice Adriano, gli utenti più smaliziati del forum usano l'hub.. ma visto che ci sono utenti smaliziati che costruiscono addirittura telai su misura per i motori centrali ed altri smaliziati che trasformano i motori hub in motori centrali ed altri che non vedono l'ora di poter comprare da questi i loro prodotti.. credo proprio che la sua sia un'affermazione non assoluta . In effetti, Sandrullo, forse non sono stato abbastanza chiaro: tutto il mio post era mirato a descriverti la mia esperienza con un motore centrale (per carità, a parte un paio di prove di sfuggita, ho esperienza SOLO di questo): il Bafang BBS01. Per la precisione un motore legale, cioè da 250w continui. Il motore centrale ha la principale caratteristica di sfruttare la trasmissione che utilizzi tu, con lo stesso cambio e gli stessi rapporti che usi tu. Il Bafang BBS01 viene prodotto e venduto in Cina prevedendo che al gruppo centrale non si monta più una doppia o tripla corona ma una singola che forniscono loro in misure piuttosto lunghe (48 o 46 denti) ma, aftermarket c'è la corona 42 denti di AlcedoItalia. Anche al mozzo, generalmente il rapporto più corto è un 34 denti.. ma aftermarket (o, come me, autocostruito) si può avere un 42. Ora, mi pare di aver capito, tu ragioni con la logica del motore Hub, che ha il suo unico rapporto e che deve girare nel suo range di funzionamento, se no surriscalda, rende poco, consuma troppo, etc etc.. Come dicevo, il motore centrale cambiando i pignoni sul mozzo posteriore, invece trasforma la sua rotazione in coppia nei rapporti più corti e in velocità con i rapporti più lunghi. Per farla breve, nel tuo caso, avresti uno sviluppo metrico di 206 cm che però non spingeresti solo tu ma bensì tu e il motore insieme. Così, se vuoi, entro poco impari a mixare l'assistenza e il tuo sforzo per esempio come faccio io, tenendo una velocità anche di un solo chilometro all'ora superiore di quello che il motore da solo è in grado di mantenere. E, se non affronti salite di almeno il 20% di pendenza, il rapporto 1/1 non è neanche necessario: basta un 42/34 per fare di tutto!! In effetti, a me, il 42/42 serve per centellinare la batteria dato che dalle mie parti è tutta una salita ripida e che le mie gambe non sono adatte a spingere molto.. ma con il 42/34 e con il 42/28 faccio già di tutto, se non mi interesso di allenarmi o di risparmiare il motore e la batteria... Con i vantaggi da te già nominati della centralizzazione delle masse, del mantenere leggera la ruota posteriore a vantaggio del piacere e della sicurezza di guida. Barba è uno degli utenti più disponibili e preparati in questo forum (quindi i suoi barbamotori, che non conosco, probabilmente sono ottimi) ma lui stesso mi ha indirizzato nella scelta del Bafang BBS01. Questo perchè ogni tipo di motore E' IL MIGLIORE per le necessità di certi utenti e non di altri. Ti invito a rileggerti il mio post precedente alla luce di queste precisazioni.. che avevo omesso  Ciao, buona serata. |
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 21:34:25
|
ciao Nico, sono d'accordo con te, ognuno ha le sue esigenze. Il problema è che a volte uno non se ne rende nemmeno bene conto di quali sono le sue esignze.. cioè non lo sa.. e quand'anche riesce a saperlo, non sa trovare le giuste risposte in ciò che offre il mercato, ufficiale o meno che sia.
probabilmente la questione dei rapporti che usi tu e che ti permettono di affrontare delle salite ripide ad una velocità molto bassa, senza per questo penalizzare il motore nel rendimento, ancora mi sfugge. il 42 x 42 che mi hai citato continuo a vederlo molto lungo, ma nello stesso tempo se tu che ce l'hai e lo usi, e insisti a spiegami che va bene, un motivo ci deve essere. Da questo deduco che io devo ancora mettere a fuoco qualcosa. Un errore simile lo avevo commesso prima di acquistare il motore hub ,quando leggevo degli RPM necessari a garantire un rendimento soddisfacente. Per i centrali (a 36v) si parlava di circa 85 rpm, per gli hub anche un pelo meno. Subito, tra me, avevo pensato: non c'è problema.. quegli RPM li tengo tranquillamente.. salvo poi, dopo l'acquisto dell'hub, comprendere che gli RPM del centrale sono quelli a cui ero abituato, cioè della pedaliera, mentre gli RPM dell'hub sono alla ruota.. e la differenza non è da poco.. a 80 rpm il mio hub viaggia a 10 kmh.. e io, 10 kmh sulle salite ripide non li farò mai.. io salgo a 5-6 kmh che sono 40-50 rpm.. solo dopo ho compreso quanto pochi fossero quegli rpm per il mio hub. ti ho portato questo esempio per dire che già prima non avevo capito una differenza importante, e probabilmente sto commettendo un errore simile nei confronti del rapporto 1:1 cui mi accennavi. Io continuo a immaginare la mia solita salita in cui salgo con il 22 x 34 (sia elettrico che muscolare) se con la bacchetta magica mi trovassi ad avere un 42 x 42, mi viene da pensare che io non salirei.. nè elettrico, nè tantomeno muscolare. il ragionamento che ho fatto è : i 209 cm di sviluppo metrico del 42 x 42 equivalgono al mio 32 x 32 e se oggi metto un 32 x 32 sulle salite che affronto a livello 1, non salirò mai.
Evidentemente il motore centrale permette questo (ed altro) e se è così ho un ulteriore motivo per cercare di adattare un barbamotore o qualcosa di simile alla mia mtb grazie per la pazienza nico, e se ancora non mi è chiaro qualcosa, ti sarò grato se mi spiegherai ancora :)
Una precisazione: per salite ripide io intendo massimo 15-17 %, magari con fondo sconnesso. oltre queste pendenze io scendo volentieri e spingo. |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2014 : 23:32:21
|
Pur nella mia scarsa esperienza, per stavolta mi onoro di svolgere la parte di un utente famoso per la sua disponibilità. Io ho avuto lo stesso trattamento: sono partito da zero a tentare di capire leggendo sul forum e poi, quando credevo di aver capito, ho cominciato a scrivere e Costui (ed un paio di altri utenti, tanto hanno fatto da farmi capire qualcosa. E' giusto che io ricambi.. ma sappi che potrei scrivere belinate in buona fede...
Dunque: il motore centrale funziona almeno dal lato meccanico come una moto a marce: il motore sviluppa la sua coppia utile nell'arco di facciamo dai 3000 ai 5000 giri. Con la marcia più corta i 3000 giri corrispondono ai 4, 5 chilometri all'ora, con la seconda ai 15, con la terza ai 35 etc etc. Tu cambi marcia in modo da sfruttare il range dei 2000 giri del motore per l'andatura che ti serve e per la pendenza della strada che percorri. Per partire da fermo o per salire su rampe ripide, ti serve coppia e allora metti la marcia corta che demoltiplica i giri del motore aumentando la coppia (momento torcente) alla ruota. Per andare veloci senza far gridare il motore metti la marcia lunga che moltiplica i giri del motore trasformando la coppia in velocità.
Ecco, all'incirca è questo il punto. Il motore centrale può moltiplicare la coppia attraverso il cambio, usando il pignone più grande, a differenza del motore Hub che è direttamente solidale al mozzo della ruota e ha quell'unico rapporto con cui è stato costruito. Quindi in salita pesante, metti la marcia più corta che hai e sia tu che il motore moltiplicate la coppia che sviluppate e IMPORTANTE è considerare che il motore elettrico sviluppa più coppia a regimi di rotazione prossimi allo zero.
Il motore quando esprime la sua massima coppia ha anche un forte assorbimento di corrente che, a lungo andare, surriscalda il motore (mosfet, centralina.. dico parole a caso ) nel tentativo di raggiungere regimi di rotazione più elevati. Se il rapporto è molto corto, con la grande coppia che esprime, il motore riesce a raggiungere regimi di rotazione più salutari per lui e per la batteria con molta facilità anche su salite ripide.
Il motore al mozzo ha solo un rapporto. Per questo esistono i motori hub HT da salita e gli hs da velocità.(salvo particolari eccezioni tra cui quella peculiare del Garchofa Motor .. che non ti spiego io perchè sono troppo ignorante). Come il Ciao senza variatore.. a cui potevi montare una puleggia più grande se abitavi in collina.. ma poi andavi ai 30 all'ora fuorigiri.. o montavi la puleggia piccola se volevi andare "veloce" ma poi in salita dovevi pedalare. Per questo, mi pare di aver capito, i motori al mozzo, sotto un certo numero di giri non danno addirittura assistenza: è per evitare che un motore da velocità venga costretto a TENTARE di esprimere una grande coppia a bassissimi regimi di rotazione, senza peraltro riuscire a salire di giri, quindi assorbendo per troppo tempo troppa corrente, fino al punto da bruciarsi o stressare la batteria fino alla morte,
Per questo Wsurfer ti dice che può affrontare salite impegnative con una batteria piuttosto piccola e leggera. Perchè lui mette la marcia corta quando il motore la richiede e il momento in cui quest'ultimo assorbe molta corrente è ridotto al minimo.
Ho letto qualche giorno fa un post di un hubbista che diceva che sul suo padellone poteva cuocerci la bistecca!! Io, dopo un quarto d'ora di salita pesante, con punte del 20%, se spingo un pò (non molto) con le gambe, ho il motore appena tiepido.
Guarda, Barba mi ha detto, comprendendo le mie mille paranoie, di non preoccuparmi dei rapporti corti. E, in un certo senso aveva ragione: se io non fossi un testardo che sa fare qualche lavoretto fai da te, avrei il rapporto 42/34 al massimo, per uno sviluppo metrico di 2,75 cm circa!! E ti assicuro che avrei tutto ciò che chiedevo ugualmente: avrei fatto tutte le salite che mi sono necessarie senza sforzare il motore. Solo la batteria sarebbe più stressata.. oppure lo sarei io che dovrei pedalare con più impegno se ci tengo alla durata della batteria.. e allora, magari, avrei avuto necessità di una batteria più performante. O avrei bisogno di caricarla più spesso. Se voglio allenarmi con il rapporto 42/34, invece di spingere i pedali per raggiungere i 5 km/h dai 4 che fa il motore da solo col 42/42, mi trovo a spingere i pedali per raggiungere i 9 km/h invece degli 8 che fa il motore da solo. Resta meglio il 42/42, soprattutto se voglio fare una rampa ripida su strada sterrata o se ho la batteria agli sgoccioli o ho le gambe segate.. ma si fa tutto lo stesso anche col 42/34.
...uff.. vado a farmi una doccia Ciao. Vedrai che altri ti sapranno spiegare altri aspetti del funzionamento del motore elettrico hub o centrale che sia.
|
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 11:36:46
|
Ciao sandrullo salire con la 42 è possibile e dipende dalla potenza,se il centrale ti da 100W è un rapporto troppo lungo,se te da 2000W è corto e ti trovi a salire a 30km/h!
il discorso di Adriano di tenere da parte un'hub credo si riferisca al limite di watt trainabile dalla catena prima di spezzarsi problema che non si pone con gli hub
comunque hai scelto un buon motore per la salita per migliorare la situazione hai varie opzioni
stesso motore e batteria più capiente
motore HT più piccolo e leggero tipo SWXH(meno di 3 kg) da usare in posizione 2 o 3 invece che a 1,miglioreresti un poco peso e guidabilità e batteria più capiente
motore centrale BBS che pesa 3.7 Kg meno il peso della guarnitura che andrai a togliere,accessoriato con la 42 di Alcedo sali bene sempre e la guidabilità ne guadagna parecchio e batteria più capiente
poi come ti ripeto il tuo BPM è un signor motore se gli dai 48V e centralina da 25A puoi anche togliere i pedali alla bici!
vorrei un po sfatare il discorso lipo che non uso perché mi piace dormire tranquillo mentre la batteria si carica e non voglio smanettare con spinotti e imax se non durante il controllo periodico delle mie batterie litio, ci sono queste su hobbiking
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__21378__ZIPPY_Compact_5000mAh_10S_25C_Lipo_Pack.html
sono discrete e per farmi un pacco 36V 15Ah spendo 150 euro ed ho 3.9 kg di batteria
la mia litio con capacità leggermente superiore da 70 celle pesa 3.3 kg e dura oltre il doppio,
non trovo la convenienza se non per pacchetti da tragitto breve e saltuario, buone scalate sandrullo! |
www.enerlab.it |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 11:39:21
|
ciao Nico, grazie di tutta la tua pazienza adesso ci ragiono ancora meglio. Il paragone con il cambio della moto mi è più familiare, e in questo caso mi verrebbe da pensare: ma con il 42 x 42 è come se avessi sulla moto una prima lunghissima e per fare una salta ripida, mi tocca sempre avere la frizione in mano.. non so se hai praticato “la regolarità” o “l’enduro” dei nostri giorni… a volte ti trovavi a percorrere una mulattiera ripida, piena di tornantini, scogli enormi ecc ecc una situazione in cui la prima (della moto) è comunque troppo lunga e di conseguenza devi sempre usare la frizione, stressando molto questo organo (nel nostro caso la batteria)
nel frattempo che rifletto ancora sulle tue parole, ti pongo una domanda:
quando tu sali a 5-6 kmh, con quali RPM Sali? Se non sbaglio, per salire a 5kmh, con il 42 x 42, dovresti (ruota da 26”) avere 40 RPM Se è così, non è un regime di RPM molto basso anche per il motore centrale? Non è che anche il centrale, come il mio hub, rende poco a un regime di RPM così basso?
Altra domanda: quando scrivi “se io non fossi un testardo che sa fare qualche lavoretto fai da te, avrei il rapporto 42/34 al massimo, per uno sviluppo metrico di 2,75 cm circa!! E ti assicuro che avrei tutto ciò che chiedevo ugualmente: avrei fatto tutte le salite che mi sono necessarie senza sforzare il motore. Solo la batteria sarebbe più stressata..
Cosa intendi esattamente? Che livello di assistenza usi? Più o meno quale assorbimento del motore hai? Il fatto che tu scriva “ solo la batteria sarebbe più stressata” i fa pensare che per poter salire con un eventuale 42 x 34, tu abbia bisogno di un forte aiuto del motore, cioè di un livello di assistenza elevato Se così fosse, non andrebbe molto bene per me, per il fatto che non potrei più usare il livello di assistenza minimo, che è l’unico chemi permette una buona autonomia con una piccola batteria
Tutti i miei ragionamenti sono basati sul fatto che io uso un livello di assistenza minimo (livello 1, assorbimento massimo di 110 w). Se aumentassi il livello di assistenza, la velocità salirebbe, gli RPM aumenterebbero, e il rendimento del mio hub sarebbe buono/decente.
Mi piacerebbe tanto capire il rendimento di un bpm -250w, 36v, 201 rpm nel momento in cui viene alimentato “ a livello 1” quindi con un assorbimento variabile tra i 70w e 110w (a seconda dello stato di carica della batteria) e nel momento in cui lo costringo a girare a 5-6 kmh, cioè 40/50 RPM della ruota (da 26”) Purtroppo non ho ancora trovato dati, per me comprensibili, a riguardo
Ultima cosa: nelle mie salite ho spesso controllato la temperatura del motore e della centralina (7/15 a). Ebbene, mentre il motore è sempre stato tiepido, la centralina era in alcuni momenti molto calda. Nei momenti peggiori riuscivo a tenerci le dita sopra solo per alcuni secondi
Grazie Nico Ciao
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 12:00:32
|
Grazie Blindo, ho letto il tuo messaggio dopo aver risposto a nico
quindi considerando che una guarnitura completa sta sui 900 grammi..il BBS comporterebbe un aumento di peso di soli 2,8 kg? E per giunta centralizzando le masse.. sarebbe ottimo..
in merito alle LIPO ho ben compreso il tuo punto di vista e considerando il mio utilizzo, mi trovo in sintonia con te
sto arrivando alla conclusione che il mio migliorare la situazione è soprattutto un tamponare la situazione fintanto che io salirò a bassa velocità e con un livello di assistenza minimo, il prezzo da pagare sarà un basso rendimento poiché al momento non intendo aumentare il livello di assistenza sia per non dover prendere (e portarmi) una batteria più capiente, sia perché aumentare assistenza e velocità vorrebbe dire mettere in difficoltà il mio cane (che dovrebbe correre sia in salita che in discesa) e i miei occasionali compagni di escursione. Se ad esempio vado con il mio socio abituale e io salgo a 5 – 6 kmh, considerando che lui è più allenato di me, possiamo continuare a fare il nostro giro come sempre. L’ultima volta , insieme, io elettrico, lui muscolare, mi ha fatto notare che prima era spesso fermo ad aspettarmi, adesso saliamo uguali e , in quell’occasione, avevamo risparmiato quasi un’ora sul tempo di salita. E stato piacevole perché abbiamo chiacchierato molto più di quanto non facevamo prima: a causa della differenza di allenamento, lui era sempre più avanti e poi si fermava ad aspettarmi
Se io adesso chiedessi più assistenza al motore, salirei più velocemente e finirei per dovermi fermare per aspettare lui, o per far riposare (giustamente) il cane
Mi rendo conto che la mia è una situazione/esigenza molto particolare.. ma tant’è… : )
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 12:12:04
|
dai che intanto così te la godi in buona compagnia! un'altra soluzione spartana sarebbe raggiare il motore su ruota 20 così rientreresti nel range di rendimento ottimale,ma con quella bella bici sarebbe un po come montare un parabrezza su una hornet! |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 12:36:27
|
@Sandrullo: Se sali a 6-7Km/h avrai la ruota che fa circa 50RpM, e siccome il motore centrale in questione (BBS-01) con l'acceleratore e alimentato a 36V raggiunge al massimo le 80 pedalate al minuto ecco che con una rapporto 42-42 ti ritrovi con una prima in grado di raggiungere i 10Km/h.... 
Non mi sembra affatto che sia una prima "lunga" come dici tu, soprattutto in considerazione del fatto che i motori come questi erogano il massimo della coppia a zero RpM, non sono come quelli a scoppio che fino a 3000RpM sono morti!!!  |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 15:20:22
|
L'hub va meglio per certe cose e non per altre.. se no le Haibike e altre aziende al top monterebbero tutti gli hub, no? Anche le catene reggono benissimo la trazione dei motori centrali dato che ci sono molti utenti che fanno fuoristrada serio con i motori centrali di potenze ben superiori a quelle da codice. Da parte mia, posso dire che pur avendo cambiato malamente molte volte in piena salita la mia catena da 8 velocità ha retto benissimo e quando, i primi tempi, l'avevo sostituita era perchè non avevo capito che era solo bloccata dallo sporco in un punto e non si muoveva bene. Ma non capendo molto, ho pensato che l'avevo piegata io in una cambiata mal fatta sotto sforzo. E invece no: in realtà, se cambi male sotto sforzo, almeno con la catena da 8v, il cambio o non si aziona o sgrana.. magari la catena va fuori se sei proprio un cane .. come ero io.. ma non si rovina niente. Se cambi bene, anche il mio cambio autocostruito funziona. Non si rovina neanche il corpetto porta-pignoni del mozzo in ergal. L'ho smontato pochi km fa ed era come nuovo. Questo almeno con potenze legali. Che non sono mica tanto basse poi, cmq.. Una volta ho provato una e-MTB full da Steva88 di E-Volve Bikes di Finale Ligure.. e, tirando come un pazzo in salita, senza scalare mai marce ma aumentando solo l'assistenza fino a Turbo, ho spezzato la catena (da 10 velocità, mi pare) .. ma era già una catena con una vitaccia grama sulle spalle..
Se vuoi le ruote leggere, metti il motore nel telaio. Niente di più banale. Se vuoi che un solo motore possa comportarsi sia come un HT che come un HS ne devi comprare uno che abbia "una specie di cambio". Per questo ho nominato il Garchofa Motor che (non so bene come) funziona sia da HT che da HS.. ma di questo, se è il caso, ne parlerà qualcun'altro.
@ Sandrullo: Come dici tu, l'importante è aver chiaro cosa ti serve. Il problema, più che "non sapere cosa ti serve", è se ti servono tante cose.. A me, per esempio, serviva 1-una bipa che servisse come mezzo di trasporto, principalmente, pur abitando in collina, che potesse permettermi di spostarmi anche vestito bene senza arrivare sudato come un cavallo, 2- che fosse in grado di essere anche veloce e anche capace di trasportare una piccola spesa a casa (riesco a portare più di 6 litri di acqua in bottiglie di vetro, più un chilo di pane e qualcos'altro..) e fare comissioni al volo giù in paese. Per questo la mia bipa doveva avere una buona distribuzione del peso e le masse non sospese leggere, dato che le mie strade sono tutte scassate, tortuose e piene di traffico: mi serve buona tenuta di strada nelle mie discese ripide, almeno al livello di un motorino. 3- che potesse anche servirmi per rimettermi in forma, cosa che con una normale bici non potrei mai fare dalle mie parti perchè sono salite davvero oltre i miei limiti 4- che mi permettesse di unire la funzione di commuter-mezzo utilitario con la funzione di mezzo per l'allenamento. Cosa che posso fare imparando a mixare forza e assistenza.. quindi magari riuscendo a ritagliarmi una pedalata anche se non ne avrei il tempo. 5- saltuariamente mi serviva che il mezzo in questione mi portasse nei paesi limitrofi (tra un paese e l'altro ci sono sempre salite, dalle mie parti), anche in questo caso, pur se con una certa velocità e senza arrivare distrutto e sudato. 6- che mi permettesse di fare passeggiate rilassanti che ne so, la domenica mattina, invece di rinunciare e prendere per forza un mezzo a benzina/gasolio.. 7- che mi permettesse di godere delle splendide mulattiere della mia zona, alcune ben tenute, ma TUTTE ricche di salitacce.
Beh, con l'aiuto di molti qui, sono riuscito ad ottenere TUTTO (o quasi: scelgo di non fare sterrati perchè la Bipa mi serve per troppe cose e non mi va di farle subire traumi inutili e insozzarla dato che, a tutt'ora, è il mezzo che uso di più.. e costicchia). Tutto grazie al motore centrale. Grazie al motore centrale ho potuto anche contenere pesi e costi di batteria, pur non essendo molto forte di gambe. Se giri nel forum vedrai che ci sono molte bici con l'hub che hanno addirittura montate due batterie..
Tu, da quel che ho capito, tendi a voler usare la bipa, principalmente, come mezzo per fare le passeggiate ed allenarti. Come già detto, il problema del mettersi la bici in spalla, non avrà soluzione, dato che, a parte il kit di Creatina82 (se lo puoi avere) tutte le altre soluzioni comunque pesano o di motore o di batteria. Le Batterie Lipo, da quel che ho capito, sono leggere ma poco adatte ai "non addetti ai lavori".. A parte quello, dato che per te va benissimo andare piano ad assistenza minima, come ti ha gia detto wsurfer, ti può bastare una batteria più piccola e leggera della sua (e della mia e della tua attuale) dato che il BBS la sa sfruttare al meglio. Altro punto da considerare è che tu poni a 17% il limite di salita affrontabile con il tuo hub, condizioni fisiche e "filosofia". Io ti posso dire con quasi certezza che con lo sviluppo di 209 (42/42 su ruota da 26) quel limite ti salirà a 22- 23%!! é così per me, ad assistenza 1 e mettendoci un pò del mio, pur se sono mica tanto atletico, con lo sviluppo di 222 (a batteria ben carica).
Come ti ha detto Barba, il motore elettrico non si comporta come quello della moto: ha il suo picco di coppia proprio ai bassissimi regimi, dove il motore a benza delle moto da enduro sono morti e devi sfrizionare. Perciò e perchè tu e il motore lavorate sempre insieme sui medesimi rapporti, lo sviluppo metrico di 209 non è affatto lungo. Come ti ho detto, con il mio sviluppo di 222 (42/42 x ruota da 27,5), riesco a farmi trasportare in salite anche del 20% passivamente ad assistenza 1 ai 4 km/h.. senza scaldare il motore e senza stressare la batteria.. e scusa se è poco!!! Ah, tra me, ammennicoli vari, bici e kit, siamo intorno al quintalozzo.. Altro punto di vista: Il motore elettrico, a regimi prossimi allo zero, esprime una coppia mostruosa ma assorbe una quantità di corrente (è una delle grandezze dell'elettricità.. ma non ne so un granchè) mostruosa. Ma se, grazie alla rapportatura, il motore esce prestissimo da questi regimi, poi viaggia a regimi dove il rapporto coppia/consumo è ottimo per l'utilizzo tipico del bipista. Cioè, in altre parole, grazie all'utilizzo del cambio, impari presto a far girare sempre il motore nei suoi rpm ottimali pur andando alla velocità che desideri. Così da poterti adeguare anche ai ritmi di occasionali compagni di scorribande a due e a 4 zampe.. Tutti i motori centrali fino ad oggi hanno vincolati gli rpm del motore a quelli del ciclista. A parte il Cyclone.. che però pare avere alcuni difettucci abbastanza rilevanti. Dall'anno prossimo, invece, mi pare che la Yamaha metterà in commercio un centrale che può montare la doppia o tripla corona. E, forse, anche Creatina82.. così da avere svincolato il regime di rotazione del motore non solo da quello della ruota posteriore ma addirittura da quello del rider..
Non ti resta che affidarti ad altri utenti superpartes che sanno spiegarti meglio di me.. o provare una e-MTB con un Bosh Classic (dalla mia scarsa esperienza credo che ha prestazioni simili alla mia Bipa) ... o la mia... ( dietro versamento di generosa caparra ) per convincertene.. perchè a parole io non so spiegartelo meglio di così.
Ciao, buona estate! |
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 16:07:28
|
@ barba, grazie per l’ulteriore precisazione. Piano piano comincio a capire meglio il funzionamento del centrale. Provo a buttare lì la mia domanda da “un milione di dollari”: salita diciamo al 10 %, fondo sconnesso, assorbimento sui 90-100w. In queste condizioni io devo usare il 22 x 34 e faccio comunque fatica: probabilmente a causa dei bassi rpm del mio hub, dei 100 w assorbiti, alla ruota ne arrivano molti dimeno che ci devo mettere io Se avessi un centrale, a parità di condizioni: , farei meno fatica o andrei più veloce o consumerei meno batteria?
@ Nico, grande nico :)) mi hai fatto una super spiegazione.. penso di aver capito che con un centrale andrò meglio che con un hub
adesso le domande cambiano: vale la pena cambiare telaio per passare a un centrale? Oppure, visto che un BBS non è mi possibile montarlo (per via dei leveraggi che vanno parzialmente nei pressi del MC e del MC da 73 mm), si riesce a costruire, senza eccessive difficoltà, delle staffe tali da ospitare un barba motore ?
Per mia fortuna la bici mi serve per fare poche cose: andare in montagna, tenermi in forma in salita, divertirmi in discesa. Quindi rispetto a te, ho molti meno vincoli/compromessi da cercare/rispettare
Quando avrò accumulato una “generosa caparra” ti contatterò per provare la tua bipa : )) Nel frattempo, se ti venisse voglia di provare un hub, sei il benvenuto : ) Buona estate anche a te
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 18:26:06
|
Prima di cambiare usa bene i livelli di assistenza. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 18:33:29
|
Se usi il centrale con livello uno di nove in salita schiatti. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 21:36:14
|
grazie Adriano, sicuramente devo imparare a usare bene/meglio ciò che possiedo, e conto di farlo anche perchè , comunque, vendere motoruota e telaio non è così immediato e facile. e nel frattempo potrei raggiungere un buon compromesso con la motoruota
il mio display mi permette di scegliere tra 5 livelli di assistenza, dunque con un display che mi offre 9 livelli di assistenza, userei il livello 2 che immagino corrisponda, più o meno, al mio livllo 1
a livello 2 del centrale schiattereilo stesso? |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2014 : 21:56:58
|
Penso di si. Fai un giro breve e cerca di capire il sistema che hai. io li ho entrambi . |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 00:04:55
|
Si, con un hub quando scendi troppo di velocità la resa precipita e passa dall'80% di quando lavora in regime di massimo rendimento fino al 45-50%, quindi dei 100W che leggi alla ruota ne arrivano si e no 45-50 e il resto lo devi mettere tu: Usando il cambio con un centrale questo non può avvenire mai, il motore girerà sempre al suo regime ottimale e la sua resa sarà sempre dell'80%. 
Quanto al Barbamotore il problema non è fare le staffe, il problema è costrire il Barbamotore: Ci vuole una buona officina e un pò di esperienza, altrimenti se monti un SWXH così come ti arriva dal venditore non avrai nessuna possibilità di successo... |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 07:43:29
|
Io non scendo sotto gli 8/9 km se la salita é dura aumento l assistenza. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 07:51:26
|
Il bbs va meglio sul ripido ma come vuoi usarlo tu é sprecato |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 08:20:42
|
grazie Barba e grazie Adriano credo di aver compreso tutte le vostre opinioni solo non ho capito l'ultimo post " Il bbs va meglio sul ripido ma come vuoi usarlo tu é sprecato" in che senso è sprecato? |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 09:00:47
|
È sprecato come l' hub perché non vuoi usare l' assistenza |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 09:22:03
|
beh.. non è che non voglio usare l'assistenza.. ne voglio usare il minimo indispensabile.. a me piace pedalare.. e mi piace anche fare fatica.. un amico scriveva sempre "non esiste una bella discesa, senza una bella salita" quando ho iniziato con la bici, non la pensavo proprio così... se qualcuno mi avesse portato in cima in macchina, io mi sarei tranquillamente goduto solo la discesa poi col tempo ho iniziato ad apprezzare anche la fatica della salita, e oggi è diventata una parte essenzaile dell'andare in montagna, in bici
Nello stesso tempo, ultimamente,avevo notato che andare in montagna, perchè questo mi piace fare, mi richiedeva delle energie che evidentemente possiedo sempre in misura minore il motore, dopo averlo accettato interiormente come necessario (e non è stata un'operazione nè veloce nè indolore), lo voglio usare per impedire al mio fisico di andare per troppo tempo fuorigiri. se ad oggi riesco a salire usando il minimo di assistenza, la cosa mi va bene se un domani il mio fisico avrà bisogno di un maggiore livello di assistenza, allorà aumenterò le richieste alla centralina (e alla batteria).
sono d'accordo che è sprecato nel senso che è fin troppo.. questo lo penso anch'io.. per le mie esigenze è sovradimensionato.. lui potrebbe fare molto di più.. io gli chiedo 100 e rotti watt.. e per giunta lo uso, se va bene, una volta alla settimana per andare in montagna.. lui farebbe migliaia di km all'anno e invece, con me, ne farà poche centinaia.. adesso mi rendo conto di non aver centrato in pieno il mio acquisto e questo 3d mi ha permesso di esserne ancora più consapevole però sto facendo esperienza e magari tra un pò cambierò anche (parzialmente) idea, capirò meglio le cose, l'uso che ne potrei fare (oltre a quello che già ne faccio)
inizialmente avevo aperto il 3d per mostrare la mia realizzazione poi il 3d si è spostato sul mio dubbio/desiderio di un motore centrale che nella mia fantasia dovrebbe risolvere gli unici aspetti "negativi" della mia configurazione: guidbilità in discesa, rendimento del gruppo motore/batteria e minor peso generale di bici+motore
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 11:26:25
|
Mi sembra che Creatina stia lavorando per te.... |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 12:03:25
|
rQuello che devi capire sono le esigenze. del. motore |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 12:19:48
|
eh, si. In un certo senso, per te è sprecato un kit.. sia centrale che hub.. ma, da quel che ho capito, per avere solo "quella minima assistenza" che vorresti tu ti serve proprio un centrale.. perchè proprio quella minima assistenza il centrale, accoppiato a rapporti corti, la sa dare. Motorizzazioni più minute e leggere no. ..a parte, forse, il kit di Creatina.. che, volendo sa montare il suo hub modificato anche su una bici complicata come la tua.. Credo che, per te, sarebbe proprio la soluzione adatta.. che ti lascia anche margini per un (lontano) futuro in cui avrai bisogno di più assistenza. |
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2014 : 20:20:48
|
Immagine:
 311,98 KB Creatina oppure la concorrenza.canadese... |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2014 : 10:57:52
|
Andare ai 9 km ora in salita o fare un 23% non è andare in moto. con il livello 5 questo fai |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2014 : 12:07:40
|
Il kit di cui sopra e' comunque fatto in Austria. Pesa 3.2 kg + 4.8 kg di batteria su zainetto!!!!!Chissa' se vendono solo il kit senza batteria?
http://www.ego-kits.com/ego-kits/ |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
69 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2014 : 21:37:43
|
Urka.. 3,2 kg.. Non male.. 
Lo so che una moto come quella è ben diversa da una e-mtb E pian pianino capirò anche devo usare più assistenza, altrimenti tutta la mia e-mtb avrà sempre poco senso..
Il link alla moto elettrica Era solo una battuta.. Le mie origini sono motociclistiche e le karote sono sempre state nel mio cuore.. Anche quando bruciavano candele a ripetizione e non erano arancioni..
Quando hanno tirato fuori il freeride, mi hanno sorpreso parecchio..
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2014 : 22:39:24
|
Oos.. 3.2 kg e' il peso del solo motore, il kit montato e' di 5.4 kg. Pero' a 1200 watt e 2400 di picco assomiglia piu' ad una moto, e poi ti devi portar dietro 5 kg di benzina sulle spalle. Mi tengo il BBS02 e lavorero' su corona e pignoni. Se fosse possibile montare i pignoni al contrario dal piu' grande esterno al piu' piccolo interno si potrebbe montare una seconda corona piu piccola esterna da usare con i pignoni piu' grandi esterni. Mi sa che bisogna rprogettare il cambio... |
 |
|
E-COSO
Utente Attivo
  

Veneto
631 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2014 : 23:30:45
|
4000 dollari per un cyclone anodizzato senza bici + 300 per installarlo , mi pare un pochino fuori mercato.. come minimo se brucio un fusibile in nepal dovranno venire a sostituirlo all'istante  |
Motardona bbs1 + nexus8 Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8 li-ion 10s6p 17,5A by Dennj |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2014 : 00:33:08
|
Se calcoli che ti danno anche uno zainetto con una batteria da 5 kg e che probabilmente comprandolo in Austria costa un po meno, alla fine viene poco piu di 200 euro al kg, Non troppo diverso dal BBS02 di alcedo. Se invece calcoli il prezzo x watt e non per kg il solo motore dovrebbe costare quasi doppio del bbs02 e probabilmente non ha bisogno della corona su misura di 42 denti a costo extra. E' un prodotto di alta gamma e costa come tale.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2014 : 10:09:33
|
Mah, se consideriamo i consumi smodati del Cyclone e il fatto che quel kit lavora con una riduzione a catena anzichè ad ingranaggi lubrificati a vita non penso che sia tutto quel granchè, e a quella potenza e nella sporcizia le catene (specialmente quella corta) fanno una vita veramente grama, anzi, per esperienza so che dopo i 1400W iniziano grossi problemi di tenuta meccanica delle maglie...    |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|