Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Zio bafanghizzato
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 08:19:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ebbene sì... ormai pure io sono passato al lato elettrico della Forza
Alla fine ho deciso per Bafang, per tutta una serie di motivi:

1) Marco di Alcedo
2) funzionamento incredibilmente morbido e pastoso
3) dotato della strategia di assistenza a me più congeniale
4) interamente programmabile a piacimento
5) 100% integrato (niente controller da piazzare in giro per la bici)
6) ho già detto Marco di Alcedo?

Venerdì mi sono recato nel laboratorio Alcedo, dove è stato piazzato il motore e fatti i rilievi scan del telaio per creare la batteria su misura (che temo proprio sarà piccolina, visto il risicato spazio offero dal telaio dello Zio).
Ecco alcuni scatti della giornata; il resto lo pubblicherò qui e sul mio blog appena arriverà la batteria, e la bici sarà quindi completa.

Marco che comincia subito a tagliuzzare il telaio


...e qui all'opera per sistemare il motore


scanning del telaio (qui con la sosp. post. tutta chiusa per verificare gli ingombri dell'articolazione)



...pasticciamenti elettrici vari



Rientrato a casa, ho smontato completamente la bici per pulire e verificare ogni componente, ed ho rimontato il tutto, piazzando anche i componenti del kit Alcedo (display, cablaggi, ecc...).
Manca solo la batteria e la corona, che dovrebbero arrivare tra una quindicina di giorni. Nel frattempo, però, vorrei pasticciare con la corona sperimentando quello che ho scritto nel post della corona Bistark, montando la mia attuale corona 32 su uno spider di mio disegno:

Se, come ha scritto cice, la catena non salta, posso dire di aver trovato la mia configurazione ideale; magari avrò una maggior usura dei componenti della trasmissione, ma amen...

Sono immensamente grato a Marco e a tutta Alcedo per l'eccellente lavoro e l'incredibile carica di umanità e disponibilità.
Mi spiace per coloro che avevo contattato, Creatina in primis, per provare alcune soluzioni alternative, ma alla fine la soluzione Alcedo è quella che mi ha convinto di più.
Spero di non avermene a pentire, ma da quel che sento in giro direi che posso essere speranzoso.

Quando arriverà la batteria farò una completa cronistoria fotografica di tutto il processo di elettrificazione, e farò i primi test di durata: vista la capacità della batteria e l'orografia del terreno in cui solitamente mi muovo (monti del Trentino, alto Sarca), è plausibile pensare ad una piccola batteria di riserva per usufruire di un ext. range nel caso di giri lunghi

Grazie a tutti per la continua ispirazione

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 09:14:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, un altro BBS che viaggia per i nostri sentieri!!!

Conosco bene la professionalità del team di Alcedoitalia, ogni tanto passo per un saluto e sono sempre infervorati appresso a qualche novità...

Quanto alla linea di catena che ti ritroverai montando quel supporto piatto su una bici che sicuramente ha il cannotto del movimento centrale già al limite (73mm) non sono convinto, volete accorciare i rapporti (giustamente, è ovvio) per poter fare off-road e poi vi trovate con un allineamento adatto solo per usare i pignoni più piccoli: Un vero e proprio controsenso, specialmente se si desidera salire un po' come potenza!
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 09:26:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba, in effetti il problema è esattamente quello (che è universalmente riconosciuto come l'unico vero limite del BBS).
Ho un BB da 73, e con una corona piatta (che finirà all'incirca al pelo della cassa del motore) la linea catena finirà praticamente sull'ultimo o penultimo rapporto.
Era la mia più grande perplessità per questo motore. Marco mi ha detto che hanno sperimentato una catena che ha giochi di qualche centesimo più laschi sull'accoppiamento dei perni, consentendole una flessibilità decisamente maggiore. L'hanno testata proprio su corone piatte montate sul BBS, portandole quindi a fuorilinea notevoli, e l'esito è stato decisamente positivo.
L'esperimento di cice, poi, mi incoraggia ancora di più.

L'idea quindi è procedere con questo layout e vedere come lavora; se poi vedessi che la cosa non funziona, amen, me ne farò una ragione e monterò la Alcedocorona scampanata 41T e un pignone 42 al pacco.

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 11:52:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In bocca al Lupo, personalmente ho esperienze assai negative perfino con le comuni MTB muscolari: Chi usa male il cambio incrociando molto la catena degrada velocemente tutta la trasmissione, e stiamo parlando di comuni pedalatori da bosco e da riviera, quindi con pochi Watt nelle gambe!

Non vorrei che chi parla bene di questa soluzione lo faccia solo perchè tanto cambia frequentemente la trasmissione, per chi va veramente in MTB è normale...
Torna all'inizio della Pagina

gianluigi08
Utente Senior


Campania


1216 Messaggi

Inserito il - 10/03/2015 : 11:57:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluigi08 Invia a gianluigi08 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti la stampante 3D e lo scanner Buon lavoro!!

Technical Project Manager : EBud https://www.ebud.it/

technical assistance: Ecobike http://www.ecobikepalermo.it/ ,EbikeBattery http://www.ebikebattery.it/index.php ,Alcedo Italia (2017 '19)

technical support : MYebike https://www.kitbicielettriche.it/it/
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 08:12:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AGGIORNAMENTO

è finalmente arrivato lo spider che ho disegnato per poter ospitare la corona 32t girobulloni 104 sul mozzo del BBS.
La corona resta aderentissima al corpo motore (circa 1mm di gap) e la linea catena è risultata disassata verso l'esterno di circa 5mm rispetto alla configurazione con guarnitura muscolare. Mi ritengo soddisfatto.

Il primo prototipo è stato realizzato in AISI 304. Con calma vedrò di svilupparne uno in 7075T6, così da limare ancora un po' di peso.
Perdonate la qualità delle foto: la digitale era scarica, ed ho dovuto arrangiarmi col cellulare.







La linea catena è ottimale sul quarto pignone, e posso quindi ritenere l'allineamento della corona sul pacco pignoni quasi centrato.


Non mi convince molto l'inclinazione del ramo catena quando va a prendere il pignone 36T, ma in effetti non è molto più estrema di quando usavo la guarnitura muscolare (anche se va detto che il pignone 32 lo usavo in accoppiata con la corona 22, posta 10mm più all'interno)


Questo weekend vorrei aprire il pacco pignoni e togliere un intermedio, portando tra pacco pignoni e ruota come spessore, così da ridurre sì il cambio da 10v a 9v, ma avvicinando il 32 alla linea catena della corona.
Mi resta poi da montare il cut-off del cambio, montare la catena e aspettare che il buon Marco di Alcedo mi spedisca la batteria.
Poi... si comincia !!!!

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 13:38:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti, il problema è che quando andavi in muscolare non usavi MAI la corona intermedia con il pignone da 36T, è una delle prime cose che si imparano sull'uso del cambio!!!

Adesso ti ritrovi con la corona che è spostata di 5mm all'esterno rispetto alla vecchia centrale che già non dovevi usare con il pignone da 36T, è questo che intendevo nei mie interventi precedenti: Non lavora bene nemmeno la 42T di alcedo che è campanata, figurati quella che hai messo tu...

Paradossalmente hai una geometria che va a privilegiare l'uso dei rapporti da velocità ma con una corona che non ti permette di sfruttare il motore in allungo, quindi un papocchio!
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 14:35:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Infatti, il problema è che quando andavi in muscolare non usavi MAI la corona intermedia con il pignone da 36T, è una delle prime cose che si imparano sull'uso del cambio!!!


Vero solo in parte, e solo un tempo. Adesso la tecnologia ciclistica si è evoluta nella direzione di permettere fortissimi incroci.
Per esempio, riporto proprio la mia bici muscolare, in cui non avevo una tripla ma una doppia (22-32)


Spesso capita, nel fuoristrada cattivo, che il deragliatore si inceppi, e si è quindi costretti ad un usare una sola corona per servire tutto il pacco pignoni.
Mi è capitato un paio di volte, ed in effetti il cambio e la catena hanno sempre lavorato perfettamente anche negli incroci peggiori.
E' ovvio che l'usura aumenta, ma non ne inficia la funzionalità.

Perchè questa premessa?
Mi spiego subito.
Saprai certamente che l'ultime tendenza in enduro è l'uso della guarnitura monocorona.
Con questo sistema, la corona si tiene centrata grossomodo sui rapporti che si usano maggiormente, penalizzando gli altri; ciò però non implica che la catena non possa incrociarsi per tutti i rapporti disponibili, ci mancherebbe !! :-)
Ecco, per far fronte a queste nuove esigenze sono state sviluppate nuove catene più flessibili, che permettono proprio la spaziatura della catena con corona singola sulla guarnitura e 10 rapporti sul pacco pignoni. Adesso addirittura c'è l'opzione 1x11...

Adesso... immaginandovi questa configurazione, visualizzate questa configurazione con la corona che sta centrata rispetto al pacco pignoni.
La catena resterà bella in linea quando si useranno i rapporti centrali, per disallinearsi via via verso quelli esterni (lunghi o corti che siano)
Visualizzato? Bene.
E' qualcosa del genere, giusto?



Vi rimando adesso ad una delle foto che ho postato più sù:



La catena sta centrata tra il quarto e il quinto rapporto. Insomma... sta grossomodo nel mezzo, riproducendo esattamente la configurazione di una guarnitura monocorona.
Teoricamente sarei già a posto così (sono centrato a metà del pacco pignoni) ma, in previsione di usare maggiormente i rapporti corti, ho pensato alla modifica succitata, ossia togliere un pignone e usarlo come spessore, per portare quindi il pacco pignoni verso l'esterno e avvicinando perciò i rapporti corti rispetto alla linea catena ottimale.

Provo a riassumere:
1) le guarniture monocorona funzionano così
2) al momento ho una configurazione geometricamente assimilabile a una monocorona con pacco pignoni 10v
3) con la modifica che ho in testa vorrei arrivare ad avere una configurazione monocorona (con pacco pignoni 9v) con linea catena leggermente a favore dei rapporti corti

Confido che adesso l'assunto teorico che sta dietro alla questione sia chiaro e univoco: le monocorona muscolari funzionano così, perchè una monocorona motorizzata non dovrebbe funzionare altrettanto bene?

Ecco, a questo punto arriva il Vostro intervento per cercare di chiarire dei punti (al di fuori degli asserti succitati) che magari possono essermi sfuggiti: la Vs esperienza e conoscenza potrebbe aiutare me (e come me tutti i neofiti che si gettano in queste imprese) per affinare e sgrossare gli errori o le mancanze dettate appunto dall'inesperienza.
Grazie

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 15:08:43  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dr. Ergal ha scritto:

Teoricamente sarei già a posto così (sono centrato a metà del pacco pignoni) ma, in previsione di usare maggiormente i rapporti corti, ho pensato alla modifica succitata, ossia togliere un pignone e usarlo come spessore, per portare quindi il pacco pignoni verso l'esterno e avvicinando perciò i rapporti corti rispetto alla linea catena ottimale.



si infatti lo trovo un buon lavoro, e non certo un papocchio, a meno che non si definisca un papocchio anche un gruppo xx1 sram da 1000€...

detto questo, visto che vai ad usare piu le corone interne e automatico che devi mettere la lina catena piu all' interno della metà, e siccome la corona anteriore non la puoi spostare, l'unica soluzione è spostare vero l'esterno le corone piu interne
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 15:18:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto, checo.
Hai centrato in tre parole il concetto del lavoro che mi accingo a fare.
Purtroppo non ho il dono della sintesi

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

checo
Utente Medio



492 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 15:36:11  Mostra Profilo Invia a checo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh dai però hai la manualità a quanto vedo quindi alla fine conta quello.
cmq una catena che lavora storta come tu stesso dici si usarà di piu e con un motore il fenomeno si accentua visto che trasmette piu coppia.
certo se usi una cassetta normale 11-36 te la cavi con poca spesa, si usuirasse una cassetta da 11v sram da 300€ sarebbe da valutare meglio :D
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 15:52:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti intendo continuare a usare la sempreverde Sram PG1050 che monto anche adesso, così con 50 euro o poco più me la cavo

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 13/03/2015 : 21:11:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benissimo, ne ero a conoscenza, ma la potenza che infliggerai a quella trasmissione non è quella tipica di un ciclista, è assai superiore, motore più ciclista...
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 07:24:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti temo che ogni inverno sarò in garage a sbudellare la bici per cambiare la trasmissione

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 07:39:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo weekend ho terminato di montare la trasmissione.
Per ottimizzare ancor di più la linea catena, ho tolto un pignone (il 17T) dal pacco pignoni trasformando quindi la trasmissione in un 1x9, e usando il pignone e relativo distanziale come spessori per portare verso l'esterno tutto il pacco.






Ovviamente, ne ho approfittato anche per smontare il cambio e pulire tutti i componenti, e visto che la gomma posteriore era ben oltre la metà vita, l'ho sostituita con una di sezione maggiorata (2.35 invece di 2.10), in previsione della maggior trazione che le chiederò.

Ecco la bici con la trasmissione montata, e catena sul rapporto più corto (e il più problematico), un 32-36


Per tenere bene in linea la catena sull'ingranamento della corona ho pensato di usare il deragliatore anteriore, in cui uso la vite di regolazione superiore come set-up di fino per realizzare lo sfioro sulla catena. Non è un sistema leggero come quello che pensavo di realizzare, ma si è rivelato davvero efficace


Per testare la trasmissione, ho portato muscolarmente (la batteria dovrebbe arrivare per metà settimana) la bici su alcune strade in salita (12-14% circa) sopra casa mia e sù e giù per alcuni sentieri, per verificare il comportamento in fuoristrada.





Ebbene, il test ha dato esito assolutamente positivo: anche spingendo forte sui pedali in salita (esercitando quindi molta coppia sulla trasmissione), la catena non ha mai deragliato, e la trasmissione è rimasta sempre pastosa e silenziosa. Sì, ogni tanto sentivo qualche sinistro scricchiolìo provenire dall'ingranamento sulla corona, ma voglio pensare che dipenda dalla catena ancora nuova, e che quindi deve rodarsi un po' (è in effetti ancora ben più rigida di quella che ho smontato, che però aveva già tre anni all'attivo).
Ho provato di tutto, ripartenze improvvise, impennate in salta, salti, ma la catena non è mai uscita, né ha mai dato impressione di sforzare più del dovuto.
Inoltre, va detto che io spingevo forte sui pedali con innestato il 36, ossia il pignone con la linea catena peggiore, e comunque avevo una discreta riuscita muscolare nonostante l'aggravio di peso. Questo mi fa pensare quindi che potrei usare più agevolmente il secondo pignone, un 32 (realizzando quindi un 32-32) senza dover chiedere troppi Ampere alla batteria e ottenendo ugualmente una buona riuscita pedalatoria e allo stesso tempo una linea catena ancora migliore .
A questo punto aspetto l'arrivo della batteria per fare il set-up dei livelli di assistenza e poi spero nella clemenza di Giove Pluvio per testare il mostriciattolo il prossimo weekend

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36501 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 09:04:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che visto l'uso prevalentemente off-road della tua bici potresti (nel casi tu riscontrassi problemi con il motore) togliere ancora un pignone posteriore per allineare meglio la trasmissione, anche se poi saresti magari penalizzato nei trasferimenti su asfalto.

Comunque con un pignone in meno la situazione è già migliore rispetto all'originale...

L'ideale sarebbe avere pochi rapporti al posteriore ma due corone sul motore, magari commutabili a mano in modo da avere più velocità su strada.
Torna all'inizio della Pagina

Dr. Ergal
Utente Medio



Trentino - Alto Adige


120 Messaggi

Inserito il - 16/03/2015 : 09:32:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dr. Ergal Invia a Dr. Ergal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti confesso che sono tentato di farlo; ho un altro pacco pignoni da cannibalizzare, e l'idea di fare un 8V bello centrato mi ispira parecchio.
I trasferimenti su asfalto sono per me il 10% scarso dell'utilizzo della mia bici, quindi in effetti potrei sacrificare un pignone piccolo senza problemi.
Ci penserò

"L'insostenibile leggerezza dell'ergal..."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.