Autore |
Discussione  |
|
Leo20
Utente Medio
 
Veneto
321 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 15:21:28
|
Una delle cose che più temiamo credo sia il furto del nostro gioiellino. Specialmente nelle grandi città, il fatto non è così raro. E più sembrano belle e nuove e più sono a rischio. L'argomento è triste e diffuso sia al Nord che al Centro che al Sud. Al di là delle armi da difesa su cui abbiamo parlato a lungo su altri thread e intendo i vari lucchetti etc. Stavo pensando se qualcuno ha provato ad assicurarla. Io ho chiesto velocemente al mio Assicuratore e...alla fine mi ha detto che non è previsto. Ovviamente tutto si gioca sul valore che andiamo ad assicurare, sulle garanzie o coperture che ci danno e... sul premio annuale che ci chiedono. Qualcuno ha qualche esperienza?
|
Leo20
Flyer S Cross Country
Kalkhoff Pro Connect S
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 15:30:23
|
Ciao Leo, si possono assicurare soltanto quelle identificate con il contrassegno "bici sicura". Prova a guardare WWW.BICISICURA.IT/BS_PLUS  |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 16:35:50
|
interessante questo sito, anche se leggendolo mi sembra un po' complessa come situazione: - devi aver comprato la bici da meno di 15 giorni - devi usare obbligatoriamente un particolare antifurto capisco che è un'innovazione e che quindi all'inizio è un po' difficile...però quando penso che a londra ti assicurano il giorno delle nozze contro il maltempo... :-D |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 17:58:45
|
Il problema,Maurice, è che le bici così come nascono , non hanno numero di telaio!!! Come fai a dimostrare che è tua se non la marchi con un contrassegno? (vedi le mucche nei ranch) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 18:03:36
|
aspetta barba, qualcuna ce l'ha... in effetti le mie ce l'hanno tutte: giant, brompton e flyer --- però credo che la cosa sia limitata alla produzione industriale di livello: le bici meno blasonate (cioè quelle industriali più diffuse) o quelle più blasonate (perché del tutto artigianali) ne sono, come dici, prive
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 18:39:51
|
Penso proprio che sia come dici tu, Elle; ricordo di avere visto una volta una bici inglese provvista di numero identificativo... |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 23:40:54
|
Anche la mia frisbina ha il suo numero di identificazione e registro da parte della fabbrica del primo proprietario (e successivi se si fanno i "tagliandi")
Ma non sono mai riuscito a trovare, nonostante telefonate in giro per l'Italia, una compagnia che abbia in listino una assicurazione per bici muscolari od elettriche
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2009 : 00:54:19
|
Quoto Pix., avevo chiesto anch'io al mio assicuratore ma NISBA, non esistono polizze furto per i velocipedi. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
|
Discussione  |
|