Autore |
Discussione  |
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 20:58:58
|
Potrebbe essere una discussione interessante, sopratutto per chi è in procinto di acquistare una nuova ebike..
Fino all'inizio di quest'anno io non ci avrei pensato 2 volte su quale bike scegliere, la haibike era la unica a montare il bosch all'inverso, quindi nel fuoristrada serio la scelta era obbligata..
In nemmeno un anno di vita ho avuto diversi problemucci, che non vorrei rimarcare, ma penso che ormai con il nuovo bosch 2014 la haibike ha perso il grande valore aggiunto del motore capovolto..
Ragionando obiettivamente, secondo voi quali sono le mtb piu sfiziose che montano bosch 2014?
Io vorrei che la discussione rimanesse con un occhio di riguardo al prezzo, cioè scovare le nuove 2014 (e sono tante) con ottimo rapporto qualità prezzo..
Io personalmente trovo particolare interesse verso le nuove cube, il modello base reaction costa 1999€ e tutto sommato mi sembra una mtb ben fatta, o che cmq si puo upgradare a proprio piacimento..
Ad inizio anno ho speso 1000€ in piu per la hai, sicuramente piu curata negli allestimenti, ma poi è andata a finire che fra pezzi rotti e modifiche di originale sulla mia bici rimane poco..
Vorrei sentire il vostro parere, anche perche se mi esplode il motore ( per ora ticchetta ) non vorrei essere completamente impreparato per un futuro acquisto..
|
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5045 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 21:04:30
|
 apprendo con vivo disappunto che anche ebike di qualità non sono scevre da problematiche
 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 21:48:41
|
Dipende sempre dall'uso che se ne fa.
Personalmente credo che anche con la migliore bipa biammortizzata non si potrà mai fare quello che si può fare con una buona full muscolare.
La maneggevolezza e la reattività di una pur ottima bipa da 20Kg non potrà MAI essere paragonabile con una muscolare da 11Kg: la diversità di comportamento è abissale.
Chiaramente sto parlando di tracciati AM, cioè molto impervi, ripidi e accidentati... Su tranquille sterrate o mulattiere il discorso è chiaramente diverso...
Su questi tracciati hard o-r TUTTE le bici vanno sotto stress e le bipe ancora di più. Solo che gli stessi ottimi componenti montati su una muscolare cederanno dopo molte ore di utilizzo estremo, mentre su una bipa il peso maggiore (avendo l'effetto inevitabile e nefasto di amplificare le sollecitazioni dinamiche), provocherà un prematuro cedimento degli stessi pur ottimi componenti .....
Il fatto è scientificamente dimostrabile: non c'è nulla da fare, queste sono le leggi della fisica. Si sa che la forza è proporzionale alla massa e all'accelerazione. Nelle bipa la massa è significativamente superiore e quindi a parità di accelerazione la forza sarà inevitabilmente superiore.
Per concludere, la mia opinione è che se vogliamo utilizzare per lungo tempo la nostra bipa full, dobbimo tassativamente evitare i tracciati più aspri, pena l'inevitabile cedimento di qualche componente.
In poche parole l'AM spinto con una bipa ce lo dobbiamo scordare specie se non siamo proprio dei fringuelli...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 22:47:18
|
| Bengi ha scritto:
Dipende sempre dall'uso che se ne fa.
Personalmente credo che anche con la migliore bipa biammortizzata non si potrà mai fare quello che si può fare con una buona full muscolare.
La maneggevolezza e la reattività di una pur ottima bipa da 20Kg non potrà MAI essere paragonabile con una muscolare da 11Kg: la diversità di comportamento è abissale.
Chiaramente sto parlando di tracciati AM, cioè molto impervi, ripidi e accidentati... Su tranquille sterrate o mulattiere il discorso è chiaramente diverso...
Su questi tracciati hard o-r TUTTE le bici vanno sotto stress e le bipe ancora di più. Solo che gli stessi ottimi componenti montati su una muscolare cederanno dopo molte ore di utilizzo estremo, mentre su una bipa il peso maggiore (avendo l'effetto inevitabile e nefasto di amplificare le sollecitazioni dinamiche), provocherà un prematuro cedimento degli stessi pur ottimi componenti .....
Il fatto è scientificamente dimostrabile: non c'è nulla da fare, queste sono le leggi della fisica. Si sa che la forza è proporzionale alla massa e all'accelerazione. Nelle bipa la massa è significativamente superiore e quindi a parità di accelerazione la forza sarà inevitabilmente superiore.
Per concludere, la mia opinione è che se vogliamo utilizzare per lungo tempo la nostra bipa full, dobbimo tassativamente evitare i tracciati più aspri, pena l'inevitabile cedimento di qualche componente.
In poche parole l'AM spinto con una bipa ce lo dobbiamo scordare specie se non siamo proprio dei fringuelli...
|
Ciao
@Ben
mah, se lo dici tu che non si possono fare percorsi impegnativi con le ebike ...
... io però non lo sapevo e li ho fatti comunque :) e prima la flyer X ed ora la Hai sono salite e scese senza problemi .
Certo si parla di bici con componentistica di pregio.
la flyer x onestamente è un po' più impegnativa da portare sui percorsi più duri, la Hai si comporta come una normale full da 120mm, magari è un po' nervosa per via dell'angolo di sterzo un po' chiuso, ma niente di che.
la vera differenza è che la ruota davanti è molto più "pesante" da alzare rispetto a una bici muscolare , il che implica che nelle discese si deve fare un po' più di attenzione e magari scendere un pelo più piano, visto che alzare la ruota per saltare una canalina o allegerire l'impatto su un ostacolo non sempre riesce.
i 10kg in più di peso della ebike son poi in fondo circa il 10% del sistema "biker+ bici" , almeno nel mio caso, e col motore si senton solo nelle discese
Veramente sotto stress con le ebike sono le gomme, specie la posteriore, che deve essere con la carcassa robusta. Gomme leggere (sotto i 550/600g di peso per le pieghevoli) si deteriorano molto rapidamente.
E la catena ...
il che è anche logico , visto che gomma e catena devono trasmettere una potenza molto superiore a quella di una mtb muscolare.
@alexino : anch'io trovo molto interessanti le cube, ma in particolar modo la serie delle full la Stereo, sia la 29 con 120mm che la 27 con 140mm . credo che sian quelle che meglio hanno sfruttato il nuovo motore, senza bisogno di complicazioni e pinioni di rinvio ..
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 23:13:09
|
Io ho ritoccato forcella, gomme e pipa: tutte e tre le cose piu' robuste e indicate ad un uso piu' intenso del semplice xc e per ora non ho avuto nessuna noia, usura della catena a parte  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
saastefano
Utente Medio
 

338 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2013 : 23:49:23
|
Penso sia un bene per tutti conoscere oltre ai pregi anche i difetti delle varie bipe per orientare le scelte. Non credo sia vietato pubblicare i difetti riscontrati; Quattroruote, per es., ha avuto una rubrica dove pubblicava i difetti raccolti da una indagine sistematica. Bisogna abbandonare la tendenza a difendere sempre e comunque ciò che si è deciso di acquistare perché ogni prodotto ha pregi e difetti. Personalmente ho avuto problemi con una KTM motorizzata Bionx e l'ho pubblicato. Grazie anche ai consigli dei Jobiker sono passato con soddisfazione ad una KTM col Bosch (2012) che haimé ha una batteria, per le salite, insufficiente come riscontrato da tutti quelli che hanno (dovuto) acquistare quella da 400W. Quindi coraggio con un'operazione verità.  |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 07:36:27
|
Vorrei cmq che la discussione sia orientata al futuro e non ai problemi del passato.. Volevo valutare insieme a voi cosa ci riserva il mercato per il 2014, anche perlando col mio meccanico che ha fatto una fiera importantissima all'estero, ha detto che quest'anno c'è stata l'esplosione ebike..
In particolare alla motorizzazione bosch 2014, vorrei capire insieme a voi quali aziende propongono i mezzi piu interessanti, visto che fino al 2013 io personalmente per il problema agli urti al motore avevo preso in considerazione solo haibike..
windmillking penso tu abbia ragione, la stereo è molto interessante, anche il peso totale se reale non è malaccio..
Però il mio dubbio è sempre sui rapporti, se la nuova coroncina da 15 denti con la moltiplicazione interna diventa come la 38 standard 2013, trovo particolarmente difficile pensare di riuscire a fare quello che faccio adesso, visto che in molte aziende come cube propongono la 29 che ha rotolamento maggiore..
Mettiamo il caso che io compri una stereo 120 da 29', in base ai miei calcoli è come se ora sulla mia haibike montassi una corona da 42 denti, già ora ho la 32 e la vorrei piu piccola, quindi mi sarebbe impossibile fare le imprese che faccio oggi..
A meno che ci sbagliamo sulla moltiplicazione interna, o altrimenti si possa sostituire tale coroncina.. |
 |
|
sal
Nuovo Utente
Campania
48 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 07:41:23
|
Vorrei sapere se davvero il motore bosh è rumoroso come dicono o il panasonic lo è meno ? |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 08:40:02
|
| Messaggio di Alexino81 Vorrei sentire il vostro parere, anche perche se mi esplode il motore ( per ora ticchetta ) non vorrei essere completamente impreparato per un futuro acquisto..
|
Ma veramente per il ticchettio la soluzione (lubrificazione) era stata trovata...
Gli unici casi di rottura di cui si è parlato erano dovuti a picchi di coppia nel passaggio da tratti con aderenza quasi nulla (ad es. ghiaccio) a tratti con buona aderenza, l'improvvisa riduzione dei giri può causare la rottura della ruota dentata di demoltiplica: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18041#241328 . |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 08:47:12
|
| sal ha scritto:
Vorrei sapere se davvero il motore bosh è rumoroso come dicono o il panasonic lo è meno ?
|
I Bosch che ho provato erano tutti più rumorosi dei Panasonic, c'é da dire che non tutti i Panasonic sono uguali, parlando ad es. dei 26v quello che ho sulla Kalkhoff 2010 (versione 276rpm) è veramente silenziosissimo, quello che ho sulla Flyer (320rpm) si sente un pochino mugolare (a bassa cadenza) ed è leggermente incline al c.d. effetto "onda mistica". In generale tutti i Panasonic sono meno invadenti come erogazione e rumorosità rispetto al Bosch ma, per ora, solo il 36v 350W ha prestazioni uguali o forse superiori in condizioni estreme. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 09:48:13
|
Cioe', per capirsi, Dipigi che difende (giustamente) il Bosch !!! 
Anche io sono curioso di vedere cosa riserva il 2014, che personalmente escludo a priori vista la storia delle compatibilita' delle nuove batterie.
Le cose da cui partirei sono due: -elenchiamo i modelli mtb con motore interno al triangolo (hai e cube al momento) -cerchiamo informazioni e conferme sulle corone da 14 e 15 denti di cui ci ha parlato facilebici  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 10:11:04
|
Bicifacile! |
Bicifacile |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 12:54:06
|
Le scott a mio parere sono fuori mercato, ho visto un po e fra cube e scott ci ballano sui 600€ a pari montaggio.. Capisco sulle bici top di gamma pagare tanto per l'ultimo ritrovato tecnologico ove scott primeggia in tanti casi, ma su una ebike con telaio in alluminio trovo illogico pagarlo di piu..
Io la scott la scarterei a priori quindi..
Interessanti come al solito le haibike 2014 e le cube 2014, ovviamente per il rapporto qualità prezzo..
Altri produttori interessanti? |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 14:50:23
|
| Alexino81 ha scritto:
Vorrei cmq che la discussione sia orientata al futuro e non ai problemi del passato.. Volevo valutare insieme a voi cosa ci riserva il mercato per il 2014, anche perlando col mio meccanico che ha fatto una fiera importantissima all'estero, ha detto che quest'anno c'è stata l'esplosione ebike..
In particolare alla motorizzazione bosch 2014, vorrei capire insieme a voi quali aziende propongono i mezzi piu interessanti, visto che fino al 2013 io personalmente per il problema agli urti al motore avevo preso in considerazione solo haibike..
windmillking penso tu abbia ragione, la stereo è molto interessante, anche il peso totale se reale non è malaccio..
Però il mio dubbio è sempre sui rapporti, se la nuova coroncina da 15 denti con la moltiplicazione interna diventa come la 38 standard 2013, trovo particolarmente difficile pensare di riuscire a fare quello che faccio adesso, visto che in molte aziende come cube propongono la 29 che ha rotolamento maggiore..
Mettiamo il caso che io compri una stereo 120 da 29', in base ai miei calcoli è come se ora sulla mia haibike montassi una corona da 42 denti, già ora ho la 32 e la vorrei piu piccola, quindi mi sarebbe impossibile fare le imprese che faccio oggi..
A meno che ci sbagliamo sulla moltiplicazione interna, o altrimenti si possa sostituire tale coroncina..
|
@alexino : son perfettamente d'accordo con te riguardo ai dubbi sulla rapportatura del bosch 2014 (fai conto che io uso una corona da 30 sul 2013) e prima di prenderne uno vorrei ben essere sicuro che ci sia un modo di avere dei rapporti adeguati.
Ma già è piccola una corona 15 , non penso si possa scendere sotto i 12 (e già col 12 la catena lavorerebbe molto male ) ... c'è solo da sperare che ci siano diversi rapporti interni disponibili a scelta del produttore di bici.
Tra l'altro non capisco che senso abbia fare uscire delle bici limitate a 25km/h con dei rapporti per arrivare oltre i 40 ...
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Aerobipa
Utente Medio
 
Liguria
416 Messaggi |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 18:45:21
|
Non male la stevens..
Riguardo ai rapporti urgono informazioni a riguardo, se le versioni da 45 kmh montano gli stessi rapporti, penso che il discorso sia legato alla facilità e ai costi di produzione, sarebbe una complicazione differenziare meccanicamente le versioni sbloccate elettronicamente.. |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 19:12:11
|

Questa è un bel mezzo secondo me, ruote da 27.5, e 140mm di escursione, componenti di alta qualità fino ai particolari..
Prezzo di listino 4000€ da scontare..
Il peso è sui 21 kg, secondo me lavorando sui particolari, per prima cosa le gomme che pesano piu di 1 kg l'una, si puo scendere sotto i 20 kg, peso attuale della mia hai rc..
http://www.cube.eu/it/bikes/hybrid/stereo-hybrid/stereo-hybrid-140-pro-275/ |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 21:52:36
|
| Alexino81 ha scritto:
Le scott a mio parere sono fuori mercato, ho visto un po e fra cube e scott ci ballano sui 600€ a pari montaggio..
|
Ho l'impressione che hai capito male: è la Haibike FS Pro che costa di listino 600 Euro più della Scott che viene a costare infatti 3.999,00.
Peso Kg. 19,6! |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 21:57:56
|
Allora c'è da vedere modello per modello, fra cube e scott ho trovato differenze nette di prezzo, a favore di cube..
La hai mi sembrava allineata ai prezzi cube, o sbaglio? |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 08:09:24
|
| Alexino81 ha scritto:
Allora c'è da vedere modello per modello, fra cube e scott ho trovato differenze nette di prezzo, a favore di cube..
La hai mi sembrava allineata ai prezzi cube, o sbaglio?
|
Io non conosco i prezzi delle Cube, ma questo è il Listino Haibike
Immagine:
 133,35 KB
e questo quello della Scott suddetta:
Immagine:
 143,84 KB
P.S. Nella foto appare il motore Active Line ma viene fornita naturalmente con il Performance Line. |
 |
|
rualami
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 09:01:55
|
si, la cube non sembra affatto male, ci metterei anche queste però.
Immagine:
 45,58 KB
lapierre overvolt 21,8kg
Immagine:
 42,55 KB
giant full-e+ 3799 di listino
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 09:38:13
|
Anche questa non deve essere male!
Immagine:
 184,99 KB |
Bicifacile |
 |
|
rualami
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 10:04:04
|
bella, ma credo che non sia motorizzata bosch...peso? prezzo? |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 10:40:40
|
Hai ragione sono andato fuori tema. Mi rifaccio con un altra proposta.
Immagine:
 295,43 KB |
Bicifacile |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 11:00:53
|
Rimane il fatto (per me molto grave) che con 400Wh in off road non si va molto lontano, a meno di essere noi a spingere il motore e non il contrario ... 
Infatti si fa presto a fare due calcoli: considerando rallentamenti e accelerazioni, efficienza della trasmissione e rendimento del motore, dei 400Wh teorici, alla ruota (cioè effettivamente utili al moto) se va bene ne rimane circa il 70% cioè 280Wh.
Un ciclista mediamente allenato quando viaggia con impegno in o-r non ci mette meno di 150W. Se vogliamo che il motore faccia la sua parte direi che deve spingere almeno quanto noi e cioè metterci anche lui sempre 150W (assistenza 100%). Con 280W effettivamente disponibili si avranno circa 1h e 50' di autonomia (in salita/vallonato) che non mi sembra granchè...
Se si vuole aumentare l'autonomia, ovviamente si dovrà ridurre il fattore di assistenza, ma questo comporterà un maggiore sforzo del ciclista...
Insomma, il limite dei 400Wh lo ritengo sinceramente molto penalizzante per il Bosch!
E' pur vero che ci si può sempre portare una seconda batteria di scorta, ma la cosa è alquanto scomoda, specie in o-r ...
I Pana e gli Impulse hanno da tempo in listino batterie da oltre 600Wh, cioè oltre il 50% di capacità in più rispetto a Bosch ...
Chissà perchè per il Bosch invece è rimasto il limite anacronistico dei 400Wh ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 11:58:56
|
Bengi quello che dici è vero, però un ciclista che spinge 150W, e lo stesso fa il motore, per 2 ore è già un buon ciclista e supera un dislivello di più di 2000m. Non è male  |
Bicifacile |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6393 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 11:59:44
|
| Bengi ha scritto: I Pana e gli Impulse hanno da tempo in listino batterie da oltre 600Wh, cioè oltre il 50% di capacità in più rispetto a Bosch ...
|
Infatti l'impulse V2.0 speed che equipaggia la focus pubblicata da Bicifacile ha di serie una batteria da ben 612 Wh (la bipa l'ha recentemente provata Nicot rimanendone soddisfatto - anche se devo ammettere che sarebbe più bella nella versione fotoritoccata da Bengi in un'altra discussione!) In più la Impulse ha un sensore tensione catena che facilita la cambiata e riduce l'usura di catena e parti in movimento, - è già sbloccato ai 45Kmh ed ha tutta una serie di altri plus, (che piacciano o meno poi ognuno valuta per se)
Insomma sarò sicuramente di parte, ma mi sembra un motorello da tenere sott'occhio, anche perchè per emergere con tutta questa concorrenza mi auguro decidano di praticare una politica aggressiva anche con i prezzi...
Ed in ogni caso, anche per rientrare in tema con la discussione, penso che queste bipe "della concorrenza non bosch" così ricche di Wh, indurranno prima o poi, il signor Bosch a fornire batterie più capienti ai suoi affezionati clienti!  |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 12:29:19
|
Ciao
premesso che non ho lo spirito del "recordman" (come molti altri qui sul forum) e che fare 3000m di dislivello o 12 ore in sella in un giorno non mi interessano : la bici è per me un oggetto "ludico" , se devo farlo diventare uno strumento masochistico o un lavoro , perderebbe quasi tutto il suo fascino.
Dopo questa premessa, sinceramente ho trovato la batteria da 400Wh del Bosch più che adeguata anche a gite in fuoristrada "impegnative", più volte mi ha portato su percorsi dai 35 ai 45 km con dislivelli attorno ai 1300 m di dislivello e ne ho sempre avanzato qualcosa.
alla fine dei giri , dopo 3-4 ore di mtb su percorsi anche impegnativi , sinceramente anche se avessi avuto ancora anche la batteria completamente carica mi sarei fermato.
la mtb non è la bdc, e dopo 35 km e 4 ore di percorsi tra sassi , single track, carraie, prati, rami, sassi etc è tutto il fisico (almeno il mio) ad essere stanco , non solo le gambe, ma anche braccia, spalle , collo e anche l'attenzione necessaria per stare in piedi viene a scemare.
il consumo del motore in fuoristrada non è costante come in una lunga salita asfaltata, è difficile trovare salite lunghe e costanti e se anche ci sono , la velocità di percorrenza non può essere per ovvi motivi come quella su asfalto ; anche usando il motore anche a livello sport o speed per brevi tratti giusto quando serve e lavorando poi quasi sempre in tour con la 400Wh si fa' già molto.
Le prime volte (o quando non conosco bene il giro) ho portato una seconda batteria nello zaino, ma in realtà poi non l'ho mai usata ...
se facessero una batteria da 600Wh, probabilmente la prenderei , ma più che altro per una maggior sicurezza psicologica che per una reale necessità.
Sui lunghi giri su asfalto , che per altro non amo, forse una 600Wh potrebbe avere più senso...
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 13:55:57
|
Quoto anch'io @Windmillking!
Con la batteria in off-road non ho mai avuto esigenze di maggior autonomia addirittura con la 300W e meno che meno con la 400W; probabilmente in fuori strada c'è meno bisogno di spingere rispetto all'asfalto dove invece, superando i 2.000 mt. di dislivello, cominci effettivamente ad entrare in riserva. |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6393 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 14:25:10
|
eheheh, ma voi siete bravi sia su strada che fuori strada!
In effetti i miei 540Wh sono bastati per fare 100 Km con discreti dislivelli, su asfalto e traffico romano/castellano, quindi 400Wh in offroad sono certamente una buona dotazione.
Penso che una bosch di maggior capienza ci starebbe bene comunque, soprattutto perchè il bosch è montato su molte bipe stradali e da escursionismo/turismo, dove qualche Wh in più, specialmente per chi fa giri lunghi o deve usare parecchia assistenza per non arrivare zuppo a lavoro, ci starebbe sicuramente bene! |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 14:31:29
|
400Wh possono essere sicuramente sufficienti nella quasi totalità dei casi ma la vita utile della batteria? Ci sono già un bel pò di batterie Bosch, parlo delle 288Wh, scese al 60-70% della capacità originaria e con quel che rimane non vai certo lontano... Con un 30 - 40 - 50% in più prevedo una vita operativa di almeno tre-quattro anni maggiore e su una spesa di seicento euro non è cosa secondaria... .... E questo senza considerare l'aspetto psicologico  |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 14:46:06
|
| dipigi ha scritto:
400Wh possono essere sicuramente sufficienti nella quasi totalità dei casi ma la vita utile della batteria? Ci sono già un bel pò di batterie Bosch, parlo delle 288Wh, scese al 60-70% della capacità originaria e con quel che rimane non vai certo lontano... Con un 30 - 40 - 50% in più prevedo una vita operativa di almeno tre-quattro anni maggiore e su una spesa di seicento euro non è cosa secondaria... .... E questo senza considerare l'aspetto psicologico 
|
Non vorrei essere frainteso: ben venga una batteria Bosch di maggiore capacità, ma non mi faccio eccessivi problemi per quello che ho oggi.
Che poi anche Panasonic non sia messo tanto bene........ domenica scorsa a Malga Lessina (a parte Bengi e la sua Superbatteria) la nostra "mascotte" Sjoroveren se non ci avesse messo del "suo" gli gnocchi sbatui non li avrebbe neppure visti: già terminati da un bel pezzo dal Boschisti che lo accompagnavano!   |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 19:40:05
|
| Nicot ha scritto:
| Alexino81 ha scritto:
Allora c'è da vedere modello per modello, fra cube e scott ho trovato differenze nette di prezzo, a favore di cube..
La hai mi sembrava allineata ai prezzi cube, o sbaglio?
|
Io non conosco i prezzi delle Cube, ma questo è il Listino Haibike
Immagine:
 133,35 KB
e questo quello della Scott suddetta:
Immagine:
 143,84 KB
P.S. Nella foto appare il motore Active Line ma viene fornita naturalmente con il Performance Line.
|
E' cara comunque Nicot, la cube da 120mm con ruote da 29, costa 3599€ (con sconto sei sotto ai 3k€) di listino ed è montata pure meglio, ha ruote DT, gruppo completo XT e non un mix, e ha freni migliori, ammo e forcella sono simili ..

Io cmq sono piu orientato sul 140mm di escursione da 27.5, è piu godibile anche in discesa, secondo me è una vera fun bike!! |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 21:23:03
|
Con 2.500 euro ti prendi una gran bella MTB fatta come vuoi tu, con lo SRAM 10-42, ci monti il nuovo Bafang, metti davanti una corona 42 ... e saluti il Bosch |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 22:41:47
|
Per esperienza credo che 500 watt siano il giusto compromesso per una uscita in off road, 400 watt possono bastare ma non mi soddisfano a livello psicologico e giustamente come dice Dipigi possono non bastare con una batteria di due anni. Le bici biammortizzate bosch sono bellissime, la Haibike ha la enduro con una linea spettacolare ma onestamente sono terrorizzato dalla rapportatura, spendere 3500 /4000 euro e poi accorgersi di non riuscire a salire neanche una collina..... Credo che in bosch abbiano paura che il loro motore non sopporti le sollecitazioni estreme e hanno trovato il modo per non farlo soffrire con rapportature particolarmente corte ma a questo punto che senso ha fare una bellissima biammortizzata. Di contro Flyer sulla sua X adotta il motore standard da 36 volt ( stracollaudato ) e non la nuova motorizzazione. Credo che chi voglia utilizzare la bici in off road deve pensare alla Hai con motore 2013 e rapportatura corta o Flyer X con corona 35. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Zioropa
Utente Medio
 

Veneto
223 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 03:13:48
|
| Bengi ha scritto:
Rimane il fatto (per me molto grave) che con 400Wh in off road non si va molto lontano, a meno di essere noi a spingere il motore e non il contrario ... 
Infatti si fa presto a fare due calcoli: considerando rallentamenti e accelerazioni, efficienza della trasmissione e rendimento del motore, dei 400Wh teorici, alla ruota (cioè effettivamente utili al moto) se va bene ne rimane circa il 70% cioè 280Wh.
Un ciclista mediamente allenato quando viaggia con impegno in o-r non ci mette meno di 150W. Se vogliamo che il motore faccia la sua parte direi che deve spingere almeno quanto noi e cioè metterci anche lui sempre 150W (assistenza 100%). Con 280W effettivamente disponibili si avranno circa 1h e 50' di autonomia (in salita/vallonato) che non mi sembra granchè...
Se si vuole aumentare l'autonomia, ovviamente si dovrà ridurre il fattore di assistenza, ma questo comporterà un maggiore sforzo del ciclista...
Insomma, il limite dei 400Wh lo ritengo sinceramente molto penalizzante per il Bosch!
E' pur vero che ci si può sempre portare una seconda batteria di scorta, ma la cosa è alquanto scomoda, specie in o-r ...
I Pana e gli Impulse hanno da tempo in listino batterie da oltre 600Wh, cioè oltre il 50% di capacità in più rispetto a Bosch ...
Chissà perchè per il Bosch invece è rimasto il limite anacronistico dei 400Wh ...
|
Questo é quello che sono riuscito a fare con una batteria da 400! Saranno 7/8 chilometri di asfalto http://connect.garmin.com/page/activity/activity.faces?activityId=381953666&actionMethod=page%2Factivity%2Factivity.xhtml%3AuserSwitcher.switchSystem&cid=43749026 Se ti sembra poco! |
KTM Macina 29" (ceduta per usucapione) Haibike Eq xduro FS All Mountain Bottecchia Zoncolan 80C 27,5 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 04:29:21
|
Si ma tieni conto che la tua batteria perde il 7-8% di capacità ogni anno e vedi come questo impatta anche sui costi di gestione: ti auguro di doverla cambiare il più tardi possibile ma con una riserva maggiore saresti stato tranquillo per qualche anno in più.
Se dopo quattro anni una batteria ha perso un terzo di capacità partendo da 400 arrivi a 300Wh ma se parti da 600 arrivi allo stesso traguardo dopo 9-10 anni, chiaro che se cambi bici ogni anno questo non ti cambia niente e il discorso economico sulla batteria fa quasi ridere ma non tutti si possono permettere una Hai All Mountain ogni anno
Bellissimi posti specie il promontorio di Enfola: c'è la mia spiaggia preferita |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 09:59:30
|
| dipigi ha scritto:
Si ma tieni conto che la tua batteria perde il 7-8% di capacità ogni anno e vedi come questo impatta anche sui costi di gestione: ti auguro di doverla cambiare il più tardi possibile ma con una riserva maggiore saresti stato tranquillo per qualche anno in più.
Se dopo quattro anni una batteria ha perso un terzo di capacità partendo da 400 arrivi a 300Wh ma se parti da 600 arrivi allo stesso traguardo dopo 9-10 anni, chiaro che se cambi bici ogni anno questo non ti cambia niente e il discorso economico sulla batteria fa quasi ridere ma non tutti si possono permettere una Hai All Mountain ogni anno
Bellissimi posti specie il promontorio di Enfola: c'è la mia spiaggia preferita
|
Ciao
Ciao
@Zioropa : OT : Bel giro però all'Elba trovi di meglio se vai sul promontorio di Capoliveri dove quasi tutti i sentieri e singletrack sono vista mare
@Dipigi : ma la perdita di capacità del 7-8 % annuo è conseguente all'uso o è il decadimento caratteristico delle celle usate ?
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Zioropa
Utente Medio
 

Veneto
223 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 10:02:44
|
Siamo stati anche a Capoliveri... Ed anche in altri posti in 5 giorni Nei prossimi giorni faremo un report! |
KTM Macina 29" (ceduta per usucapione) Haibike Eq xduro FS All Mountain Bottecchia Zoncolan 80C 27,5 |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 10:53:51
|
Riguardo ai rapporti bisognerebbe informarsi se fra versione active line e performance ci siano differenze, visto che il primo modello dicono sia adatto alle City bike magari ha una moltiplica interna differenziata e più lunga.. Cmq 2.25 di moltiplica sarebbe accomunabile ad una corona da 33/34, quindi in linea alle modifiche fatte sulla hai nei primi tempi.. La grandezza della ruota ha il suo ruolo, ad esempio con una 29 si ritornerebbe alla rapportatura standard 2013 da 26', mentre con la 27.5 sarebbe cmq più corta.. Io al limite monterò il generale lee Leonardi sperando di non avere gli stessi problemi della haibike |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 12:41:56
|
| Alexino81 ha scritto:
Riguardo ai rapporti bisognerebbe informarsi se fra versione active line e performance ci siano differenze, visto che il primo modello dicono sia adatto alle City bike magari ha una moltiplica interna differenziata e più lunga.. Cmq 2.25 di moltiplica sarebbe accomunabile ad una corona da 33/34, quindi in linea alle modifiche fatte sulla hai nei primi tempi.. La grandezza della ruota ha il suo ruolo, ad esempio con una 29 si ritornerebbe alla rapportatura standard 2013 da 26', mentre con la 27.5 sarebbe cmq più corta.. Io al limite monterò il generale lee Leonardi sperando di non avere gli stessi problemi della haibike
|
@alexino : ho provato anch'io il general lee, ma alla fine dopo un paio di mesi l'ho tolto.
Perchè funzioni il cambio deve essere registrato alla perfezione (basta un colpo o un po' di fango sulla catena o sulla gabbia del cambio e non va' più bene), il passaggio dalle marce più corte a quelle più lunghe è comunque "lento" e da fare prestando attenzione ... troppo sbattimento per farlo funzionare e troppo poco spazio tra corona da 40 e rotella del deragliatore perchè funzioni (sei sempre a rischio di rompere tutto se sbagli una cambiata)
per le 2014 col motore nuovo, sembra ci siano le "minicorone" compatibili sram 11v (visto che la hai nduro top di gamma lo monta), perciò c'è la possibilità anche se cara di passare al 11v e alla sua cassetta col 42 ... |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5045 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 14:13:47
|
 tuttavia non ne farei una questione fondamentalista nel senso che quando è uscito il Bosch sembrava il non plus ultra poi è arrivato il modello 2014 e tutto fa presagire che nel 2015 vi sarà un ulteriore evoluzione, insomma se si trova già il primo,chessò in una Lombardo, già si è al top.
 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 15:15:39
|
Riguardo alla capienza della batteria Bosch (400Wh) capisco, dalla maggior parte dei pareri espressi, che è considerata più che sufficiente. 
Allora deduco che il sig. Bosch ha ragione a riproporre nuovamente anche per la versione 2014 (e chissà per quanti anni ancora) i 400Wh.
A questo punto mi vengono in mente due classici proverbi:
"Il mondo è bello perchè è vario!"
"Chi si accontenta gode!"
    
P.S. Personalmente - lo ribadisco - non comprerei MAI una bipa da 4.000€ con una batteria da soli 400Wh che non si può nemmeno sostituire con una più capiente... ma questa è solo una mia personalissima opinione! 
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 15:58:50
|
La versione Active ha la coppia a 48 Nm mentre la Performance ne ha 60 Nm.
La corona standard da 16 denti corrisponde ad un 36 T che con le ruote da 27,5 porta ad avere lo stesso sviluppo metri del precedente modello da 26".
Se, come anticipato da @Bicifacile saranno disponibili corone da 15 e meglio ancora da 14 denti si otterrà la stessa riduzione di rapporti che oggi abbiamo con la corona da 31 T; in tal senso perciò si potrà almeno, anche con i modelli 2014, settare la propria eBike in maniera più consona alle salite off-road!
Quello che invece allo stato sembra impossibile, è di avere la versatilità di un range di utilizzo rapporti da 4,182 a 0,861 che consento i modelli attuali con il motore Classic, dotati di doppia corona e deragliatore.
|
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 16:07:36
|
| Nicot ha scritto:
La versione Active ha la coppia a 48 Nm mentre la Performance ne ha 60 Nm.
La corona standard da 16 denti corrisponde ad un 36 T che con le ruote da 27,5 porta ad avere lo stesso sviluppo metri del precedente modello da 26".
Se, come anticipato da @Bicifacile saranno disponibili corone da 15 e meglio ancora da 14 denti si otterrà la stessa riduzione di rapporti che oggi abbiamo con la corona da 31 T; in tal senso perciò si potrà almeno, anche con i modelli 2014, settare la propria eBike in maniera più consona alle salite off-road!
Quello che invece allo stato sembra impossibile, è di avere la versatilità di un range di utilizzo rapporti da 4,182 a 0,861 che consento i modelli attuali con il motore Classic, dotati di doppia corona e deragliatore.
Ma leggo sulle specifiche cube che monta una corona da 15, perchè dici 16?
|
|
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 16:09:19
|
| Nicot ha scritto:
La versione Active ha la coppia a 48 Nm mentre la Performance ne ha 60 Nm.
La corona standard da 16 denti corrisponde ad un 36 T che con le ruote da 27,5 porta ad avere lo stesso sviluppo metri del precedente modello da 26".
Se, come anticipato da @Bicifacile saranno disponibili corone da 15 e meglio ancora da 14 denti si otterrà la stessa riduzione di rapporti che oggi abbiamo con la corona da 31 T; in tal senso perciò si potrà almeno, anche con i modelli 2014, settare la propria eBike in maniera più consona alle salite off-road!
Quello che invece allo stato sembra impossibile, è di avere la versatilità di un range di utilizzo rapporti da 4,182 a 0,861 che consento i modelli attuali con il motore Classic, dotati di doppia corona e deragliatore.
|
Sulle specifiche cube c'è scritto 15 denti.. Chi monta 16 denti? |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 16:15:17
|
| windmillking ha scritto:
| Alexino81 ha scritto:
Riguardo ai rapporti bisognerebbe informarsi se fra versione active line e performance ci siano differenze, visto che il primo modello dicono sia adatto alle City bike magari ha una moltiplica interna differenziata e più lunga.. Cmq 2.25 di moltiplica sarebbe accomunabile ad una corona da 33/34, quindi in linea alle modifiche fatte sulla hai nei primi tempi.. La grandezza della ruota ha il suo ruolo, ad esempio con una 29 si ritornerebbe alla rapportatura standard 2013 da 26', mentre con la 27.5 sarebbe cmq più corta.. Io al limite monterò il generale lee Leonardi sperando di non avere gli stessi problemi della haibike
|
Cmq il carro haibike lo fa funzionare male, l Ho installato in prova sulla specialized ed è ottimo, mentre sulla hai rc con gli stessi componenti smontati dalla specialized è pessimo.. Xx1 è un buon gruppo, sarebbe il top su una ebike, ma è troppo fragile, già la catena 10v mi si è aperta dopo 20 uscite, con la catenella dell xx1 sarebbe un dramma.. Io punterei a far funzionare bene il generale lee, cmq vedremo..
@alexino : ho provato anch'io il general lee, ma alla fine dopo un paio di mesi l'ho tolto.
Perchè funzioni il cambio deve essere registrato alla perfezione (basta un colpo o un po' di fango sulla catena o sulla gabbia del cambio e non va' più bene), il passaggio dalle marce più corte a quelle più lunghe è comunque "lento" e da fare prestando attenzione ... troppo sbattimento per farlo funzionare e troppo poco spazio tra corona da 40 e rotella del deragliatore perchè funzioni (sei sempre a rischio di rompere tutto se sbagli una cambiata)
per le 2014 col motore nuovo, sembra ci siano le "minicorone" compatibili sram 11v (visto che la hai nduro top di gamma lo monta), perciò c'è la possibilità anche se cara di passare al 11v e alla sua cassetta col 42 ...
|
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 16:18:40
|
| Alexino81 ha scritto:
Sulle specifiche cube c'è scritto 15 denti.. Chi monta 16 denti?
|
Tutte le eBike con il nuovo Bosch che ho visto in Fiera a Padova avevano la corona da 16 denti, salvo la Haibike Race che ce l'aveva da 20!
La Cube non l'ho vista perciò non ho potuto verificare! |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 16:50:42
|
| Bengi ha scritto:
Riguardo alla capienza della batteria Bosch (400Wh) capisco, dalla maggior parte dei pareri espressi, che è considerata più che sufficiente. 
Allora deduco che il sig. Bosch ha ragione a riproporre nuovamente anche per la versione 2014 (e chissà per quanti anni ancora) i 400Wh.
A questo punto mi vengono in mente due classici proverbi:
"Il mondo è bello perchè è vario!"
"Chi si accontenta gode!"
    
P.S. Personalmente - lo ribadisco - non comprerei MAI una bipa da 4.000€ con una batteria da soli 400Wh che non si può nemmeno sostituire con una più capiente... ma questa è solo una mia personalissima opinione! 
|
Ben, ribadisco che sarei ben contento di avere una batteria più capiente e magari sostituibile, ma ti ricordo che l'anno scorso a Calalzo mi avevate spaventato che la mia 288W non avrebbe fatto l'intero giro di oltre 100 Km. e invece.....!
Vero che oggi probabilmente non ce la farebbe più, ma ultimamente ho visto che sia Sjor che Iw6cpk non è che se la cavassero tanto meglio!
Poi, dì la verità, neppure tu quando hai "sposato" Panasonic pensavi di poter avere un giorno la tua attuale Superbatteria! |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 17:06:40
|
Boh, io oggi ho fatto 4 ore in sella, Campitello/Val Duron/Passo Duron/rifugio Sassopiatto/Rifugio Zallingher/ Passo Duron e ritorno.. Assistenza sempre su turbo, ma con rapporti agili per preservare la batteria.. Consumati quasi 700 wh, al passo duron circa 800/900 mt di dislivello mi è morta la batteria da 400wh.. Dipende dai giri che si fanno, su asfalto e con salita pedalabili sin riuscito a fare 1200/1300 mt di dislivello con la batteria da 300wh, ma su un percorso duro come oggi fra pietre e rampe paurose sono costretto a mettere assistenza max, altrimenti mi saltano le ginocchia.. Se Bosch mi facesse una batteria da 1000wh la prenderei al volo.. |
 |
|
Discussione  |
|