Autore |
Discussione  |
|
jab64
Nuovo Utente
Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 13:47:04
|
Ciao, sto leggendo all'interno del Forum per imparare il più possibile, ogni tanto però mi tocca "rompere" quando non trovo la risposta. Questa volta sono qui a chidervi come si fa a misurare la resistenza interna delle celle. A me verrebbe in mente di fare una prova pratica cioè usare un carico resistivo e misurare la caduta di tensione e da qui calcolare con la legge di Ohm la resistenza. Forse però la misurazione non è così accurata o precisa. Quale altro metodo si può usare? o strumento? Grazie. Stefano.
p.s.; lo so sono curioso
|
Bianchi JAB 27.3 + 8FUN 500W 48V Haibike Sduro Allmtn RC |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 16:32:51
|
Anche se non capisco a cosa ti possa servire questo dato direi che la legge di Ohm è sempre il sistema migliore, se metti in serie alla cella una resistenza di valore conosciuto e misuri accuratamente i valori (non con un tester cinese da 30Euro)...
Il problema però è che le celle hanno resistenze di pochi mOhm, quindi sarà difficile avere una misura precisa: Se invece desideri fare delle prove comparative tra varie celle senza però ricavare il valore "assoluto" della resistenza interna basta che tu misuri la caduta di tensione che hanno collegandole allo stesso carico resistivo, in questo modo potrai selezionare gli elementi migliori, avendo cura di far lavorare le celle quasi al loro limite come corrente di scarica, altrimenti la prova è inutile!  |
 |
|
jab64
Nuovo Utente
Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 17:13:13
|
Grazie per la risposta, si in effetti a me incuriosiva il poter testare delle celle per vedere se sono uguali, quindi va bene la misura della caduta di tensione su carico. Leggendo qua e la mi ero fatto un'idea che esistesse qualche modo o strumento particolare. La batteria è una lifepo4 48V 10Ah, di Ping Battery. Grazie.
|
Bianchi JAB 27.3 + 8FUN 500W 48V Haibike Sduro Allmtn RC |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 21:50:33
|
Le celle delle batterie Ping sono selezionate dall'assemblatore, infatti se guardi attentamente trovi sul corpo delle celle molti valori scritti con il pennarello durante i test.
Se desideri controllare che non si siano deteriorate allora la cosa ha senso, altrimenti no...  |
 |
|
jab64
Nuovo Utente
Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 21:58:34
|
Ho preso la batteria di seconda mano era solo una verifica che volevo fare.
Grazie per tutte le info.
Stefano. |
Bianchi JAB 27.3 + 8FUN 500W 48V Haibike Sduro Allmtn RC |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2016 : 22:04:58
|
Comunque è sufficiente che tu colleghi la batteria ad un carico notevole (20A almeno) e poi misuri cosa accade alle singole celle, molto semplice!!! Non occorre testare cella per cella!!!  |
 |
|
romariu
Utente Attivo
  

Sardegna
510 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2016 : 08:51:20
|
Questo è il metodo che usa un utente del forum Baronerosso.it:
... Premetto che conoscere la resistenza interna di una batteria per noi utilizzatori, non ha un grande significato. Può essere utile solo per confrontare o selezionare una batteria tra più pacchi.
Il mio metodo, come già accennato in parte nei post precedenti, è nella misura della tensione e della corrente. Questo metodo viene eseguito con l'uso di un tester e di un amperometro. La precisione è sufficiente per confrontare e selezionare tra diversi pacchi il migliore.
Descrizione della misura.
Elementi utilizzati: Batteria da controllare, resistenza adeguata alla capacità dell'accumulatore, amperometro e voltmetro.
La resistenza deve avere un valore tale che alimentata con la batteria da controllare deve far scorrere una corrente di circa il 75% della corrente massima della stessa batteria. Nel circuito tra la batteria e la resistenza si inserisce l'amperometro, ai capi della batteria si collega il voltmetro.
All'inizio della prova si legge la tensione della batteria a vuoto (con la resistenza staccata) e se ne prende nota. Dopa la lettura a vuoto, si collega la resistenza e si legge la tensione dalla batteria (in questo momento sotto carico) e la corrente che scorre con l'amperometro.
Finita la lettura, si fà la differenza tra la tensione della batteria a vuoto e la tensione sotto carico.
La resistenza interna dell'accumulatore è data da: R=V/I dove " V " è la differenza tra le due tensioni lette ed " I " è la corrente del circuito.
Esempio.
Tensione a vuoto 12 Volt. Tensione sotto carico 10,5 Volt. Corrente 30 Ampere.
R=V/I R=1,5/30 R=0,05 Ohm
Con questo esempio la resistenza interna della batteria, con buona approssimazione, è di 0,05 Ohm.
Se si fà la stessa prova con resistenze di valore diverso, il valore della resistenza interna rimane quasi costante.
N.B. Spero di non aver preso una grossa cantonata.
Ciao a tutti da Naraj.
link: http://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/7786-calcolo-resistenza-interna-2.html#post69425
|
BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|