Autore |
Discussione  |
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2007 : 20:23:29
|
C'è qui qualcuno, magari elle o il mago Job, che ha provato la dahon curve d3? Io l'ho provata ma non sono mai salito su una Brompton, per cui non posso fare il paragone. Un amico rivenditore Dahon mi dice che l'americana è più scorrevole dell'inglese. Lui le ha pedalate entrambe e sostiene che il vantaggio della dahon è il telaio in alluminio, che la rende più leggera della britannica; il bello della brompton è invece, sempre a sua detta, il sistema di parcheggio senza cavalletto e di piegatura. Personalmente non riesco a fidarmi del parere di questo amico, che ritengo soggettivo e di parte, perché egli è noto per il suo forte ammaliamento dahon.
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2007 : 22:06:52
|
| Messaggio di carlo n
C'è qui qualcuno, magari elle o il mago Job, che ha provato la dahon curve d3? Io l'ho provata ma non sono mai salito su una Brompton, per cui non posso fare il paragone. Un amico rivenditore Dahon mi dice che l'americana è più scorrevole dell'inglese. Lui le ha pedalate entrambe e sostiene che il vantaggio della dahon è il telaio in alluminio, che la rende più leggera della britannica; il bello della brompton è invece, sempre a sua detta, il sistema di parcheggio senza cavalletto e di piegatura. Personalmente non riesco a fidarmi del parere di questo amico, che ritengo soggettivo e di parte, perché egli è noto per il suo forte ammaliamento dahon.
|
Purtroppo non ti posso aiutare perche' prima della brompton e anche adesso non sono mai montato su un'altra pieghevole. La brompton è rumorosa e il movimento della catena non è affatto scorrevole (se posizioni il pedale in un punto non è che si riequilibria con l'altro) ma a parte questo posso dire che corre più delle mountain bike e un giorno tutti i ciclisti muscolari mi fermavano chiedendomi se era un prototipo e dove era nascosto il motore pensando fosse elettrica !!! Questo perchè ero su un rettilineo con vento contrario deciso e qui la brompie è favolosa e da la paga a molti. Forse perche' è abbastanza aerodinamica (soprattutto se impugno il farfallone in basso).
Ti dirò, il sistema di parcheggio non mi esalta molto e non nascondo che mi piacerebbe anche un cavallettino di fortuna.
Ho sentito anch'io che ci sono pieghevoli ancora più scorrevoli tra cui la curve, ma per le mie esigenze la b. è già benissimo e come abbiamo più volte detto, è l'equilibrio di tutti i fattori che poi conta, magari il telaio in alluminio abbassa il comfort, chi lo sa... Non resta che provarle...
Se vuoi provare la mia non c'e' problema, fai un salto a Trieste ma spicciati perchè sta per arrivare il nano kit!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2007 : 22:18:17
|
Anch'io credo che il telaio in alluminio abbassa il comfort. Può darsi che un giorno acquisterò la curve, ma è certo che la considererò un surrogato. La brompton resta quel che è: mitica.
Job, quanto pesa il nano esclusa la batteria? In sostanza è per sapere se la Brompton rimane ben pedalabile a motore disattivato. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2007 : 22:31:04
|
| carlo n ha scritto:
Anch'io credo che il telaio in alluminio abbassa il comfort. Può darsi che un giorno acquisterò la curve, ma è certo che la considererò un surrogato. La brompton resta quel che è: mitica.
Job, quanto pesa il nano esclusa la batteria? In sostanza è per sapere se la Brompton rimane ben pedalabile a motore disattivato.
|
Dovrebbe essere sui 2kg e 3 ... ma ormai manca poco e poi saprai tutto... non sto più nella pelle per capire se è una scommessa vincente o no...
Io spero la bici resti molto pedalabile a motore spento e che a motore acceso resti silenziosa, mentre non mi interessa tanto che il motore sia potente. Mi lascia perplesso il borsone anteriore con la batteria, ho paura faccia perdere aerodinamica e... estetica. |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2007 : 23:03:34
|
In effetti il borsone anteriore non sarà proprio una gran bellezza, ma è pur vero che le salite di casa tua sono ertissime. Non penserai mica di cavartela con un semplice resoconto scritto sul nano, vero? Ormai ci hai abituato ai bei video, perciò esigiamo all'unanimità anche questi. Sono curiosissimo di sapere come va la b. elettrificata. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 00:38:37
|
dahon (coreana credo) mai provata - ma la curve ho letto che non è affatto male... c'è un'ampia recensione sulla folding society... so anche che dahon sta cercando di sviluppare un nuovo modello con ripiegatura più simile alla brompton (già la curve cerca di imitare proprio il bagaglio anteriore della b... che onestamente non trovo brutto) - anch'io non credo però che su bici di questa misura l'alluminio sia un vantaggio particolare (una m3l e una curve d3 non pesano entrambe 11,5 kg? la curve sl 5 marce dovrebbe pesare di meno), né in termini di solidità né di comfort (della curve poi qualcuno, se ben ricordo, lamentava un eccesso di flessibilità del manubrio, ma credo fossero pedalatori un po' forti sia per stazza che per impeto)... mai letto d'altronde di nessuno che privilegiasse una dahon da 16 su una brompton... e questo nonostante il fatto che dahon, per dimensioni esperienza ed economia di scala, riesce senz'altro a trovare in molti casi soluzioni più rifinite che non la ancora semiartigianale brompton... credo che i veri vantaggi le dahon li raccolgano nelle 20" di alta gamma, dove a quel punto però la concorrenza con una birdy o una friday si fa dura... se ci si vuole tenere nella dimensione inferiore, a mia sensazione adesso la vera concorrente della brompton è la nuova bike friday tikit
edit: carlo, una volta passando per roma ho notato che negli autobus è indicata la misura del bagaglio massimo ammesso... e non mi sembra fosse compatibile neppure con una brompton... vale lo stesso in metropolitana? e c'è tolleranza? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 07:49:05
|
che io sappia la dahon è americana ma probabilmente ha una fabbrica in corea. la curve da me provata è la tre marce, pesa 1,5 kg più della versione SL a 5 marce (9,9 kg). la rigidità del telaio in alluminio è attenuata dalle big apple montate di serie, la scorrevolezza è buona.
la tikit sarà pur interessante anche se d'alto prezzo (in itaglia una bici così sarebbe sicuramente venduta attorno ai 2000 €) di aspetto è complessa, non mi piace per niente, mi sembra una vera e propria americanata. a mio parere non c'è paragone con i modelli più evoluti della brompton, che resta la regina delle pieghevoli
a roma in metropolitana l'è dura portarsi dietro la pieghevole. la tolleranza in teoria ci sarebbe, ma i vagoni sono sempre affollati ed ecco che l'ingombro diventa increscioso. quando avevo la strida, pieghevolissima a mo' d'ombrello, ci sono salito un paio di volte per non salirci più. a proposito di strida, è appena uscita la versione 5: http://www.strida.com/ ancora non le hanno messo il cambio. quando avverrà che monti un tre marce interne al mozzo me la ricomprerò.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 08:10:13
|
non ricordavo avessi avuto una strida... la posizione di guida non è così atroce come dicono? su ebay un bromptonista ne ha venduta una descrivendola così   
--- edit: hai ragione, dahon ha base a los angeles, è l'inventore-proprietario ad essere orientale
DA(vid)HON

|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 08:27:54
|
l'onestà del brompontista è stupefacente, egli disprezza l'articolo che ha messo in vendita. per quel che mi riguarda, l'esperienza con la strida non fu così negativa. dopo essermi abituato all'assetto (invero un po' pericoloso nel traffico della città) percorsi parecchi km senza lamentare problemi tranne la scivolosità della cinghia di trazione in kevlar sulle salite più impegnative. l'assetto sulla strida 5 è rimasto quel che era, ma credo sia stata risolta la questione della cinghia.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 08:29:13
|
come ti sei trovato con le tre marce della dahon? la curve d3 ha ruote appena più piccole della brompton e rapporti un po' più corti della mia, ossia quelli che potrei avere riducendo i miei del 12% |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 08:45:01
|
la curve d3 mi è piaciuta nell'essenzialità e nell'aspetto. giusti i 3 rapporti del cambio. l'ho provata su una discreta salita ed è andata bene, anche se tra me dicevo: "Eh, l'elettrica è l'elettrica". |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 09:20:52
|
ah l'elettrica lo pensavo anch'io l'altro giorno che con la brompton ho fatto un percorso di sette-otto km tutto saliscendi, non ripidi ma continui... un po' di fatica (vorrei almeno una marcia più bassa) ma stesso tempo, alla fine, che con la giant - anche perché è una bici che incoraggia l'andatura più veloce
--- edit: la strida ripiegata è molto più grande di una brompton: 114 x 51 x 23 la strida 59,5 x 54,5 x 27 la b. 74 x 65 x 32 la curve |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giaco
Utente Medio
 
Lombardia
165 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 12:32:07
|
ciao, io ho una dahon MU SL da 20" e la mia ragazza una Brompton come quella di Elle (si siamo un po' matti) e ho avuto modo di provare la Curve e posso dirti che la Brompton è più scorrevole di entrambe, le abbiamo provate su vari percorsi, scambiandocele per via del peso (lei è 58kg io 84)e l'inglesina a scorrevolezza le batte entrambe. La MU SL ha un cambio spaziale, preciso, bellissimo e molto funzionale, poi metterei quello della brompton ed infine quello della Curve. Per la piegabilità la brompton non la batte nessuno... giaco
Immagine:
 106,49 KB
Immagine:
 86,37 KB
Immagine:
 106,38 KB
Immagine:
 123,02 KB
Immagine:
 119,66 KB |
dinghi special dahon MuXL |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 12:45:39
|
accidenti giaco - e queste cose te le fai uscire solo adesso? 
la brompton della tua ragazza è una sei marce vedo, l'ha comprata in italia? e che ci fate con queste bici?
il nexus sì, è un'altra cosa per lo meno come ampiezza (sulla brompton sarebbe una meraviglia... juliane neuss fa la trasformazione, in germania... tutto ovviamente troppo lontano ), anche se lo SA non è meno fluido (più dello sram che ho sulla giant ad esempio)
la MU sl è uno zucchero di bicicletta 
e se aprissimo una sezione del forum dedicata alle pieghevoli? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 13:56:11
|
| carlo n ha scritto: per quel che mi riguarda, l'esperienza con la strida non fu così negativa. dopo essermi abituato all'assetto (invero un po' pericoloso nel traffico della città) percorsi parecchi km senza lamentare problemi tranne la scivolosità della cinghia di trazione in kevlar sulle salite più impegnative. l'assetto sulla strida 5 è rimasto quel che era, ma credo sia stata risolta la questione della cinghia.
|
Ehi! Che fine ha fatto la tua Strida? v 3.2? E` in vendita? 
Ciao! gia. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 13:57:42
|
| elle ha scritto: e se aprissimo una sezione del forum dedicata alle pieghevoli?
|
Per me, e` una ottima idea. Una bella sezione, dove poter parlare anche di pieghevoli muscolari, senza intasare il forum. L'ideale sarebbe anche spostare li` tutte le discussioni passate.
-- gia. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 14:27:55
|
| giampiero ha scritto:
Ehi! Che fine ha fatto la tua Strida? v 3.2? E` in vendita?  |
L'ho venduta parecchio tempo fa per 250 €.
Beh, ora che grazie a te sappiamo che la Brompton è più scorrevole delle Dahon, addirittura della Mu, non mi permetterò più di azzardare un paragone tra la britannica e l'americana. Sarebbe difatti blasfemo citare la regina contro i sudditi d'oltre oceano  ciao!
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 14:31:05
|
| giampiero ha scritto:
| elle ha scritto: e se aprissimo una sezione del forum dedicata alle pieghevoli?
|
Per me, e` una ottima idea. Una bella sezione, dove poter parlare anche di pieghevoli muscolari, senza intasare il forum. L'ideale sarebbe anche spostare li` tutte le discussioni passate.
-- gia.
|
quoto |
 |
|
giaco
Utente Medio
 
Lombardia
165 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 14:58:30
|
per elle: le bici le mettiamo nel nostro piccolo camper e ci stanno molto bene e son davvero comode, ed ora quando facciamo dei giretti in giornata le posizioniamo anche in macchina, devo dire che è un piacere unico posteggiare l'auto e poi proseguire in bici. Le abbiamo acquistate in Germania durante uno dei nostri ultimi giretti, la brompton è una 3 marce, la sei l'ho provata ma costava 370 euro in più, abbiam preferito la borsa anteriore, molto bella e si sfila in 2 secondi. Purtroppo non trovo più la mia macchina fotografica dove si vedeva la brompton col cambio a sei marce, la dahon d3 provata e la jetstream, peccato |
dinghi special dahon MuXL |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 15:14:23
|
credevo di aver visto due comandi cambio sul manubrio... uno invece è il campanello? la sei da 370 in più era quella col cambio schlumpf di cui mi parlavi?
peccato per le foto ma... anche per la macchina! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giaco
Utente Medio
 
Lombardia
165 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 15:41:30
|
si è il campanello peccato per la mia macchina , le foto erano della brompton col cambio schlumpf che ho avuto il piacere di provare. Confermo anch'io, una brompton col cambio della mia dahon MU sl con 8 rapporti sarebbe ottimale.
Dai apriamo una sezione "pieghevoli muscolari", a me danno un sacco di soddisfazioni, soprattutto tenerla piegata in ufficio  |
dinghi special dahon MuXL |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 16:29:53
|
| giaco ha scritto:
Dai apriamo una sezione "pieghevoli muscolari", a me danno un sacco di soddisfazioni, soprattutto tenerla piegata in ufficio 
|
da parte mia preferirei una sezione pieghevoli che comprenda sia le muscolari che le elettriche. eheheh... tu ed elle ancora non conoscete l'ineffabile sapore della pieghevole elettrica: libertà a 360° |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 21:52:51
|
| carlo n ha scritto: da parte mia preferirei una sezione pieghevoli che comprenda sia le muscolari che le elettriche. eheheh... tu ed elle ancora non conoscete l'ineffabile sapore della pieghevole elettrica: libertà a 360°
|
Quoto il console Carlo: io sto per attraversare il Rubicone: alea iacta est ("il dado è tratto").
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 21:59:55
|
| elle ha scritto:
accidenti giaco - e queste cose te le fai uscire solo adesso? 
la brompton della tua ragazza è una sei marce vedo, l'ha comprata in italia? e che ci fate con queste bici?
il nexus sì, è un'altra cosa per lo meno come ampiezza (sulla brompton sarebbe una meraviglia... juliane neuss fa la trasformazione, in germania... tutto ovviamente troppo lontano ), anche se lo SA non è meno fluido (più dello sram che ho sulla giant ad esempio)
la MU sl è uno zucchero di bicicletta 
e se aprissimo una sezione del forum dedicata alle pieghevoli?
|
Il cambio sulla mia b. non è che mi entusiasmi, spesso fa fatica ad entrare la terza e a volte non so più in che marcia sono. Il comando di plastica poi, fa sempre dei rumoracci e sembra una "baracchetta"... incontra come uno scalino per mettere le marce più lunghe... va molto meglio nell'altro senso per le corte... (ma magari non lo so usare con quei 2 cornetti strani) |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 22:08:29
|
hai visto che non debba essere regolato? coi cambi al mozzo lo si deve fare ogni tanto, guarda il manuale... a me - ma è lo sturmey non lo sram - va come l'olio (nei suoi tre miseri scatti...)
@ carlo - a conferma di quello che diceva giaco, ho recuperato una comparativa di a-to-b tra brompton S2LX e dahon MU SL che, seppur di poco, dà la prima per più veloce e scorrevole |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 22:16:09
|
| elle ha scritto:
hai visto che non debba essere regolato? coi cambi al mozzo lo si deve fare ogni tanto, guarda il manuale... a me - ma è lo sturmey non lo sram - va come l'olio (nei suoi tre miseri scatti...)
|
beh, anche il mio ha 3 miseri scatti (raddoppiabili con i 2 pignoni manovrati col comando di sinistra che invece funziona molto bene), ma anche tu hai il comando con i cornetti come il mio?
Poi un'altra cosa, anche il tuo "ambaradan" (somma dei meccanismi che muovono il cambio e tendono la catena) è molto rumoroso e poco scorrevole?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 22:20:45
|
no, non particolarmente... credo che il tuo sia fatalmente tale perché più complicato (e ho anch'io i cornetti, ma uno solo), e so che diverse persone denunciano la rumorosità della b. - però ho l'impressione che devi dare un po' di regolate... se vuoi dopo provo a vedere se trovo anche queste notizie |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 23:01:54
|
| elle ha scritto:
@ carlo - a conferma di quello che diceva giaco, ho recuperato una comparativa di a-to-b tra brompton S2LX e dahon MU SL che, seppur di poco, dà la prima per più veloce e scorrevole
|
non dubitavo del resoconto di giaco, ma la cosa stupefacente è che la b. ha anche le ruote più piccole della d. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 23:13:54
|
aveva sorpreso anche loro, e se lo spiegavano con la posizione più aerodinamica della brompton S - cioè col manubrio dritto, che induce una postura più inclinata del ciclista, come peraltro l'impugnatura bassa sul farfallone della P... su una M quindi si dovrebbe supporre che questo vantaggio non ci sia, ma insieme alla testimonianza di giaco proprio in riferimento a una M resta una testimonianza decisiva della scorrevolezza della brompton |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 23:20:15
|
| job ha scritto:
| carlo n ha scritto: eheheh... tu ed elle ancora non conoscete l'ineffabile sapore della pieghevole elettrica: libertà a 360°
|
Quoto il console Carlo: io sto per attraversare il Rubicone: alea iacta est ("il dado è tratto").
|
più che console, mi sento tuo consolatore per l'acquisto del nano 
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2007 : 23:50:26
|
... giusto per comunicarvi che la nuova sezione "pieghevoli - elettriche e no" è stata approvata dal cda, sicché eccola fatta e già quasi ricca (con opportuno trasferimento dei thread relativi, seppure non tutti perché alcuni trovano migliore collocazione dove stanno)  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 00:25:55
|
felicitazioni. è nato il primo forum italiano dove si parla di pieghevoli. era ora |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 00:44:18
|
e come puoi vedere, sei l'autore del maggior numero di contributi 
per il momento resta una sezione del forum sulle bici elettriche, che sono il nostro principale interesse... ma ad essere i primi ci siamo abituati, no?  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 12:32:39
|
Stamattina ho finalmente pedalato una Brompton, modello M3L.
Conclusioni:
1) scorrevolezza superiore a tutte le altre pieghevoli da me provate 2) comfort di tutto rispetto, anche sul pavé 3) assetto straordinario per essere una pieghevole 4) piegabilità eccellente e 'tonda' (elle puoi portarla sulla metro romana, magari nella borsa ikea) 5) elle hai fatto un affare perché mi hanno chiesto 960 €
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 12:53:51
|
| carlo n ha scritto: 5) elle hai fatto un affare perché mi hanno chiesto 960 #8364;
|
lo so ... ma l'ho aspettato a lungo
la cosa più economica è comprarla in inghilterra, da whites o altri se la trovi, perché lì le scorte sono scarse
futabike con me si è comportato bene, mandandomi la bici perfettamente regolata e imballata (un graffietto sul triangolo ma poco male), e credo che se avrò un problema proveranno a darmi una mano... l'importatore nazionale della b. però non mi dà l'impressione di saperci fare granché (una volta che ero interessato a un loro modello mi disse che non era disponibile ad alcuna modifica - troppo complicato perfino cambiare gli pneumatici!... e a job gliel'ha spedita un po' male), quindi se si deve essere rimessi a se stessi direi che si può fare a meno della garanzia italiana... ma prova a chiedere a futabike prima magari
edit: questo è il negozio in germania dove giaco ha preso la sua, se ho ben capito, mentre in francia c'è velo-electro... i prezzi ovviamente sono più bassi di quelli itaGliani (in francia sono però compresi i fanali) ma di poco, non so se vale la pena chiedere - quando cercavo la mia l'inghilterra sembrava la soluzione migliore |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giaco
Utente Medio
 
Lombardia
165 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 14:20:35
|
si il negozio è proprio quello, a noi ha fatto un po' di sconto ma con quello che abbiamo speso  posso confermare la serietà e professionalità del venditore, parla anche correttamente inglese |
dinghi special dahon MuXL |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 15:11:55
|
La cosa strana è che qui, nella capitale d'itaglia, c'è un unico venditore Brompton e non è un biciaio, bensì una sorta di boutique con articoli chic per la casa. Che la Brompton sia un'opera d'arte o d'artigianato non lo metto in dubbio, ma sarebbe auspicabile vederla anche presso qualche rivenditore specializzato di biciclette. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 16:15:25
|
io la mia la tengo piegata in soggiorno ed effettivamente... arreda  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 17:53:26
|
se andasse bene col nano potrei pensare di sostituire la mia FF attuale con la b. invece che con la FF nuova
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 18:14:39
|
guarda, sul nano i riscontri sono eccellenti - ma in inghilterra non hanno esperienza di una pieghevole con motore panasonic (per il quale ovviamente stravedono, dalla vecchia giant alla gazelle), quindi non hanno un termine di paragone adeguato... l'unica è aspettare avidamente che il nostro beneamato fondatore ci dica la sua ... poi un'altra considerazione, e cioè che per un verso la brompton è una bici di solidità straordinaria ma che, mi sembra di capire, richiede un filo di devozione per tenerla in perfetta efficienza, e per altro verso il nano è un kit mai testato su percorrenze come le tue... in breve, l'affidabilità della faltrad secondo me è superiore... però figurati se non capisco l'attrazione... quando ci stavo pensando io (non che abbia smesso di pensarci) mi ero inteso con mills e castle che avrei potuto comprare la bici in inghilterra, fargliela mandare e farmi montare da loro il kit, con qualche vantaggio di economia e affidabilità... comunque se poi ci pensi sul serio dimmelo perché ho ormai un lungo contatto con loro e posso aprirti un canale |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 18:28:01
|
thanks elle |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 20:35:56
|
| carlo n ha scritto:
| giaco ha scritto:
Dai apriamo una sezione "pieghevoli muscolari", a me danno un sacco di soddisfazioni, soprattutto tenerla piegata in ufficio 
|
da parte mia preferirei una sezione pieghevoli che comprenda sia le muscolari che le elettriche. eheheh... tu ed elle ancora non conoscete l'ineffabile sapore della pieghevole elettrica: libertà a 360°
|
SUPERQUOTE!!!!!!!!!! |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 22:57:34
|
| carlo n ha scritto:
La cosa strana è che qui, nella capitale d'itaglia, c'è un unico venditore Brompton e non è un biciaio, bensì una sorta di boutique con articoli chic per la casa. [...]
|
Uh! Chi e` e dove si trova? Magari quando torno a Roma, provo a fare un salto... per vedere e toccare dal vivo.  Comunque, 960 e` un prezzo alto; se di listino la M3L e` 912... vuol dire che si potra` trovare a meno. E pensare che avrei potuto avere un C3 nuova per 550; mi sembrava una cifra altissima. Invece vedo che Mr. Brompton si fa ben pagare il proprio lavoro! 
-- gia. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 23:07:30
|
la c3 no giampiero, non è al livello delle altre
ci risulta sempre difficile abituarci al costo di una bici di buona qualità - nelle elettriche come nelle pieghevoli... ma sta di fatto che una brompton senza titanio costa meno di molte altre pieghevoli: se dai un'occhiata all'elenco che ho abbozzato, forse sono di più quelle più care che quelle più economiche (ovviamente a prezzi europei e non itaGliani)
il nome del venditore romano lo trovi sul sito dell'importatore itaGliano |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 00:09:11
|
| elle ha scritto:
la c3 no giampiero, non è al livello delle altre
|
Si`, sto vedendo (manca di pedali in acciaio pieghevoli, ma guarnitura, telaio e il resto sembrano equiparabili a quelli della M3), ma non riesco a giustificare una differenza cosi` grande di prezzo. In fondo la C3 e` la M3 di qualche anno fa. Mi sono perso qualche caratteristica fondamentale?
| ci risulta sempre difficile abituarci al costo di una bici di buona qualità - nelle elettriche come nelle pieghevoli...
|
No, non e` il mio caso, pero` sono sicuro che una Brompton possa esser venduta a molto meno. Chiaramente, qui si paga l'idea, l'esclusivita` del modello e il suo sviluppo, l'accuratezza... non ultimo - ahime` - il marchio. Basti pensare a quale sia il rivenditore ufficiale nella capitale d'Italia.
| ma sta di fatto che una brompton senza titanio costa meno di molte altre pieghevoli: se dai un'occhiata all'elenco che ho abbozzato, forse sono più quelle più care che quelle più economiche (ovviamente a prezzi europei e non itaGliani)
|
Viste tutte, belle e brutte. Parecchie curiosamente piu` care dell'elegante M3.
| il nome del venditore romano lo trovi sul sito dell'importatore itaGliano
|
OK, grazie.
-- gia. |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 00:37:27
|
non so tutto della c (companion) se non che generalmente è sconsigliata per un uso non ludico - di certo però ha pneumatici, freni e anche guarnitura più economici... non so il cambio, in qualcosa è senz'altro diverso, e forse anche il telaio posteriore è di un acciaio meno buono... poi non ha parafanghi e altre cosette tendono al risparmio... se consideri che la brompton non economica è comunque una bici tutt'altro che lussuosa nella componentistica - solo magnificamente progettata e ottimizzata - scendere da questo livello, che comunque molti si affrettano a migliorare, non conviene
se possa essere venduta a meno non lo so - a meno che in italia di sicuro - ma se consideri che la lista d'attesa anche per un modello standard può durare mesi dubito che abbiano motivo di farlo... d'altra parte da noi sì, tende a proporsi come oggetto chic (tipica stupidaggine italiota: perché offrirla in un negozio d'arredamento? e se gli si chiede di regolare i freni che fanno?) ma nel suo paese e in altri (dove costa meno: in inghilterra per una m3l ci vogliono circa 750 euro) è un prodotto abbastanza trasversale: sui forum dedicati incontri di tutto, dal top manager con tutto il titanio possibile che gli è costata 2000 euro e passa e sta cercando come spenderci di più allo studente squattrinato che se ne sta rimettendo a posto una di seconda mano per andare all'università... e la cosa carina è che ci si aiuta e ci si fissa uguale...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 08:15:54
|
| giampiero ha scritto:
Uh! Chi e` e dove si trova? Magari quando torno a Roma, provo a fare un salto... per vedere e toccare dal vivo. 
|
su www.brompton.it c'è l'indirizzo della boutique. trovasi in zona centralissima nei pressi di via della scrofa, non distante da piazza navona |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 08:17:33
|
ma improbabilità per improbabilità, ne capiscono qualcosa? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 08:19:20
|
ne capiscono della moda |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 08:39:07
|
   a me non dispiace se diventa un po' di moda, perché aiuta la diffusione, ma una moda fighetta no... poi se non c'è chi ci sa mettere le mani giustamente diventa un oggetto d'arredamento...
piuttosto giampiero, tu sei a marsiglia adesso, vero? io proverei a prenderla là, dove se consideri che ti danno le luci costa quasi 100 euro in meno e credo non sia impossibile negoziare uno sconto... guarda il forum francese dedicato e il sito dell'importatore (ci sono anche più colori disponibili ) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2007 : 11:28:51
|
Davvero trascorrono mesi per avere una Brompton non standard? Alla boutique mi dicevano che per ottenere una M3L di colore giallo ci vogliono una ventina di giorni. |
 |
|
Discussione  |
|