Autore |
Discussione  |
|
Desafinado1
Utente Master
    
 Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 18:16:20
|
Ciao a tutti ho letto da diverse parti che ci sono delle dahon su cui si sono montati gli sturmey archer. Non ho capito se esistono già fabbricati dalla dahon su modelli nuovi oppure si possono montare successivamente. Sarei curioso di sapere se gli sturmey archer sono solo 3 speeds oppure anche più velocità. Lo chiedo sia per capire se è fattibile sulla mia dahon speed 7, sia per altro futuro acquisto, visto che mi intriga da un pò la dahon curve d3. Alcuni parlano che va benissimo questo cambio sulle salite, ma che fa aumentare un pò di peso la bici. Ricordo che ne abbiamo parlato per i nuovi modelli di brompton
|
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 18:50:07
|
sturmey 3 e 5 ci sono senz'altro, non ricordo se l'ultima versione superiore è 7 o 8 velocità
gli sturmey sono cambi al mozzo come altri - i nexus shimano e gli sram interni - quindi in genere i fabbricanti di bici scelgono in base al progetto della bici quale montare... se non sbaglio dahon ha bici con tutti e tre questi cambi (p.e. lo sturmey sulla curve, lo sram su vitesse hg, il nexus sulla mu sl)
nessun cambio al mozzo - salvo il rohloff e il cambio combinato sram dual drive (dahon ha qualche modello anche con questo cambio) - è fatto per le scalate: sono ottimi cambi per uso cittadino misto, ma anche i più ampi passano appena il 300%
anche il nuovo sturmey di cui abbiamo parlato per la brompton (mozzo 3 marce x deragliatore posteriore 2 marce = 6 velocità) ha circa il 300% di ampiezza, e comunque in questa nuova versione speciale non è disponibile per pieghevoli di altra marca
in generale è possibile montare successivamente un cambio al mozzo su una bici ma non è sempre semplicissimo - specialmente per una pieghevole, che ha tolleranze molto basse
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 19:41:51
|
Grazie elle..levami una curiosità. Sul sito della dahon nelle specifiche ad es. della dahon curve d3 non parla di cambio sturmey archer ma di sram..in altri siti ho visto invece che alcune dahon curve d3 montano lo stumey..Da che dipende? Inoltre non ho capito se con questo cambio il peso complessivo della bici ne risente parecchio oppure no. |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2008 : 21:11:34
|
| Desafinado1 ha scritto: Sul sito della dahon nelle specifiche ad es. della dahon curve d3 non parla di cambio sturmey archer ma di sram..in altri siti ho visto invece che alcune dahon curve d3 montano lo stumey..Da che dipende? |
dalle "annate", come spesso capita con le dahon: le curve d3 dell'anno scorso montavano lo sturmey-archer, quelle di quest'anno montano lo sram... per quale ragione, lo ignoro
| Inoltre non ho capito se con questo cambio il peso complessivo della bici ne risente parecchio oppure no.
|
un poco: se devi fare un'ultraleggera, in cui si sta attenti a tutto, si usa il deragliatore, ma in genere - non ti so dire esattamente - parliamo di meno di un chilo di differenza
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2008 : 09:13:30
|
Grazie In sostanza quindi tra una dahon curve d3 con uno sturmey archer interno e una dahon speed d7 con il cambio sram, che differenze ci sono in termini di affronto di salite leggermente impegnative e di velocità della bici?? |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2008 : 10:23:13
|
| Desafinado1 ha scritto:
In sostanza quindi tra una dahon curve d3 con uno sturmey archer interno e una dahon speed d7 con il cambio sram, che differenze ci sono in termini di affronto di salite leggermente impegnative e di velocità della bici??
|
In entrambe i campi è migliore la d7 (che comunque ha il cambio neos a deragliatore, o forse intendevi un altro modello?) |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2008 : 10:27:34
|
Ghironda io ho il modello speed d7 credo 2006 o 2007 con il cambio sram..non so se il deragliatore è neos..dovrei controllare |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2008 : 10:50:36
|
Comunque, a prescindere dal deragliatore, quello che determina i rapporti sono le dentature, quindi il discorso non cambia: la tua bici va comunque meglio sia in salita che in velocità! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2008 : 13:20:32
|
quoto ghironda: d'altronde lo vedi subito comparando i gear ratio della speed d7 con quelli della speed d3 (che monta un cambio al mozzo sram non sensibilmente diverso dallo sturmey-archer standard): http://www.dahon.com/intl/speedd3.htm
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|