Autore |
Discussione  |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 22:05:20
|
Ciao a tutti mi sono appena registrato sul forum. Ho da poco iniziato la mia avventura nel mondo delle pieghevoli. Fino a poco tempo fa non avrei speso sicuramente più di 200€ per una bicicletta, poi ho deciso di spendere qualcosina in più per comprare una hoptown alla decathlon, ma prima di acquistarla ho deciso di fare un salto da cicli pietrosanto a Torino, rivenditore di Brompton e Dahon per vedere dal vivo questi modelli di cui in giro si parla così tanto bene. Non appena le ho viste mi sono innamorato delle Brompton, però il mio budget era limitato, anche perchè avrei avuto la necessità di avere più rapporti, ma al momento non potevo spendere più di 1000€.
Così dopo 2 settimane che ci ripensavo su, combattuto sul fatto di acquistarla o di risparmiare i soldi per un eventuale scooter, ho deciso di tornare al negozio: volevo prendere la Dahon Vitesse D7, mi sembrava un buon omprommesso tra qualità e prezzo.
Non appena entro in negozio, però vedo accanto alla vitesse una Dahon Speed P8 rossa semplicemente meravigliosa, ho notato già solo vedendola la componentistica di qualità superiore. Alla fine non ho saputo resistere e ho comprato quella per 725€.
Meno male che non volevo spenderne più di 200€!
Subito dopo averla acquistata sono andato all'università per la lezione pomeridiana passando per il centro storico di Torino, mi sentivo al centro dell'attenzione. Diverse persone si sono girate e si dicevano tra loro: "Guarda che figa quella bici!", "Guarda com'è strana!" Ero un po' in ritardo perciò non mi sono fermato e sono arrivato a scuola. Ho messo la bici nella sacca e mi sono avviato verso la mensa per pranzare. Avevo lo zaino con i libri, il cambio e le scarpe per andare in palestra, a tracolla la sacca con la dahon ripiegata all'interno e in mano il vassoio con 3 piatti e le posate. In quel momento sotto quel peso di almeno 15Kg mi sono chiesto: "Ma chi me l'ha fatto fare di acquistarla?" Mentre mangiavo il tizio vicino a me guardava il mio enorme bagaglio con aria incuriosita, ma io ho fatto finta di niente, non volevo che si sapesse che era una bici pieghevole, altrimenti avrebbero incominciato tutti a fare domande e io dovevo finire di mangiare in fretta. Alla fine sono entrato in aula mezz'ora dopo con questo bagaglio enorme e tutto grondante di sudore!
Poi al termine della lezione, triste per l'acquisto fatto, mi avvio verso casa apro la bici e faccio lo stesso percorso che avrei fatto in pulman.
Vedo una lunga fila di auto ferme e io le supero agevolmente infilandomi tra di esse, non appena vedo che il traffico inizia a diminuire andando verso la periferia decido di piegare la bici e prendere un pulman. In totale per tornare a casa ci ho messo 40 minuti invece di 1 ora e un quarto e in più anzichè innervosirmi sull'autobus bloccato nel traffico ho fatto una sana e divertente attività fisica. Devo dire che anche il freddo non si sentiva più di tanto, pedalando ci si riscalda parecchio!
Arrivato a casa ho capito veramente che avevo fatto la scelta giusta nel mi acquisto! Mi sono divertito moltissimo! Magari nei prossimi giorni allungo un po' la strada ma passo in mezzo a qualche parco o sul lungo po così mi godo le bellezze della mia città e trovo anche meno traffico.
|
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 22:12:09
|
bel resoconto e complimenti e auguri:-) la P8 è una gran bella bici solida e molto bella..era tra le mie preferite qualche tempo fa quando sceglievo la mia prima puiehgevole. Vedrai che con un pò di adattamento riuscirai a sollevare con tranquillità anche quel peso.. sulle domande che ti faranno..datti pace..te le faranno eccome |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 22:26:58
|
| Desafinado1 ha scritto:
bel resoconto e complimenti e auguri:-) la P8 è una gran bella bici solida e molto bella..era tra le mie preferite qualche tempo fa quando sceglievo la mia prima puiehgevole. Vedrai che con un pò di adattamento riuscirai a sollevare con tranquillità anche quel peso.. sulle domande che ti faranno..datti pace..te le faranno eccome
|
grazie, alla fine sono molto soddisfatto, l'unica cosa che mi dispiace un po' è che magari se aspettavo un po' di mesi potevo mettere da parte i soldi da aggiungere per comprare una brompton che era più compatta e agevole da trasportare, solo che non ce la facevo più ad aspettare! Dovevo comprarla per forza!
Alla fine basta solo organizzarsi bene per trasportarla, ad esempio dopo essere tornato a casa, ho pensato che per andare dalla mensa all'ingresso dell'edificio dove avevo lezione avrei potuto aprire la bici e andarci sopra anzichè caricarmela in spalle per almeno quasi un chilometro! Inoltre quel giorno ho fatto anche più fatica perchè ero in ritardo e, oltre a portarmi dietro quel peso, dovevo anche camminare in fretta.
Nei prossimi giorni partirò da casa presto, così vado tranquillo e magari riesco anche a prendere un pulman non troppo affollato prima delle 7,30 di mattino. Poi al massimo se arrivo prima mi metto a studiare qualcosa, sul pulman non ci riuscivo. Stando in piedi e con la gente che parla ad alta voce era troppo difficile concentrarsi. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 00:19:51
|
benvenuto dando - bella storia e bello spirito  --
edit: e bella bici, la speed p8 mi è sempre piaciuta!
(tieni anche conto che quando è possibile le pieghevoli è più agevole portarle aperte, anche se non ci vai sopra e spesso anche se devi sollevarle... insomma chiudila quando serve, non prima) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 12:29:36
|
grazie elle mi hai dato proprio un bel consiglio devo abituarmi all'idea di non "impacchettarla" subito, in effetti anche solo attraversale un cortile di 200m diventa molto più semplice da fare con la bici aperta, facendola scorrere sulle ruote!
Accidenti purtroppo in questi giorni mi sono preso l'influenza e mi è appena passata la febbre xciò non ho più potuto usare la bici appena acquistata.
Penso che abbia preso freddo aspettando il pulman dopo essermi fatto una bella sudata in bici. Forse la prossima volta mi conviene fare in bici un tratto più breve in modo da non sudare troppo, almeno finchè non arriverà il caldo primaverile. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 13:18:35
|
allora provo a dare un altro buon consiglio: in bici non coprirti troppo... io uso sempre una sciarpa di cotone - serve a proteggere dal vento ma anche a tergere il sudore... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 22:01:01
|
grazie per i tuoi consigli, vorrei chiedere ancora una cosa, magari sarebbe meglio se mi rispondesse qualcuno che abita a Torino o lì vicino.
Ho appena notato che sul sito dei trasporti pubblici di Torino GTT, per i bagagli ci sono dei limiti di 50x40x25 per i treni urbani e di 80x50x50 per metro e linee di superficie, dunque teoricamente le bici pieghevoli non si potrebbero portare sui mezzi pubblici, o sbaglio? Anche nelle altre città è così? Eppure quando ho comprato la bici mi era stato detto che non ci sarebbero stati problemi per questo tipo di trasporto. |
 |
|
br1
Utente Medio
 

Piemonte
167 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2011 : 10:12:52
|
non ho esperienza diretta di bici pieghevoli a torino, ma conosco la normativa e ho un amico in gtt che me l'ha confermata. per le bici è previsto un biglietto, che siano in pieghevoli o meno, ma credo ci sia anche per i bagagli ingombranti, per i quali però si chiude un occhio. io stesso ho preso l'autobus decine di volte con valigione al seguito, diretto alla stazione o all'aeroporto, e nessuno mi ha mai chiesto supplementi. prima o poi adegueranno la normativa, nel frattempo forse è il caso di coprire la bici e mascherarla da valigia. |
Brompton "Ranatan" S3L raw lacquer |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
svirgoletta
Nuovo Utente
Lazio
29 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2011 : 18:36:54
|
Ciao,
io uso la dahon da due anni quasi e per evitare di sollevarla è necessario soltanto porre il manubrio ed i freni in modo tale che da piegata non interferiscano con i raggi delle ruote. Dopo di che lasci il sellino all'altezza che usi per andarci sopra e la spingi. La potrai muovere con due dita e poca spinta, devi solo trovare il giusto assetto. Così non ti rimarrà che sollevarla soltanto per gli scalini.
Calcola che io ci vado in metro e treno cittadinoe così riduco al limite il disagio del sollevamento.
Saluti e buona pedalata.
|
 |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2011 : 23:09:12
|
ok allora durante il trasporto camufferò la bici il + possibile con la sacca in modo da renderla irricoloscibile :) così ho + probabilità che nessuno dica niente e non dovrò pagare supplementi.
La prima volta che mi capita proverò a spingere la Dahon da piegata, devo dire che non ci ho proprio mai pensato, al negozio mi hanno detto di portarla sollevandola da terra, ma magari così è ancora più semplice.
Se poi non si riuscisse, mi stava venendo l'idea di crearmi in qualche modo 3 supporti in legno per facilitare il trasporto, con una ruotina piccola attaccata sotto ognuno(uno potrei farlo che si incastri sotto la sella e magari altri 2 che si attacchino alle ruote con un velcro). Chissà se riesco a fare qualcosa di utile! |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 00:15:15
|
dando, anche io ho smanettato parecchio e scervellato all'inizio quando avevo la dahon su come portare, la bici, la sacca, etc ..comprai anche un carrellino pieghevole per mettere su la bici per il trasporto. Alla fine tutto ciò non mi è mai servito. Non metto mai la sacca, chiudo la bici solo quando serve (come ha detto elle) e nessuno mi ha mai detto niente..sarò stato fortunato ma troppe cose, come mettere labici nella sacca, riaprirla divetna un ulteriore stress se devi fare intermodalità e vai magari di fretta. ..se proprio ti fermano puoi dire di mettere la bici nella sacca che magari ti porti solo con te in un sascchetto.Io farei cosi. |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
svirgoletta
Nuovo Utente
Lazio
29 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 14:59:19
|
Considera che io ho cercato di capire un po' come si potesse spingere la dahon e poi ho trovato anche su youtube diversi video in cui ho visto come la si spinge. Poi ho il modello base che non dispone di leve per ruotare il manubrio eppure sistemati i freni e l'altezza del manubrio in modo che non sbattano nei raggi va che è una favola. Se ci sono punti di contatto, per esempio dove si tiene il manubrio nel punto della presa delle mani ci puoi mettere dei piccoli feltri o la parte adesiva degli strap ed il gioco è fatto.
Personalmente non ho la sacca e così vado dappertutto sui mezzi, senza sforzo.
Saluti
|
 |
|
Jaaymz
Utente Normale


Lombardia
72 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 03:15:07
|
Ciao Dando90,
pochi giorni fa ho felicemente acquistato anche io una Dahon Speed P8, dopo i primi utilizzi sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto, insomma...mai più senza una pieghevole!! Ti ho mandato mp per chiederti e approfondire alcune questioni da neo possessori Dahon e non intasare il topic! ;) |
Dahon Speed P8 dal 12/02/11 Brompton M2L Black dal 22/03/11 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 09:13:52
|
| Messaggio di Dando90
Vedo una lunga fila di auto ferme e io le supero agevolmente infilandomi tra di esse, non appena vedo che il traffico inizia a diminuire andando verso la periferia decido di piegare la bici e prendere un pulman. In totale per tornare a casa ci ho messo 40 minuti invece di 1 ora e un quarto e in più anzichè innervosirmi sull'autobus bloccato nel traffico ho fatto una sana e divertente attività fisica. Devo dire che anche il freddo non si sentiva più di tanto, pedalando ci si riscalda parecchio!
Arrivato a casa ho capito veramente che avevo fatto la scelta giusta nel mi acquisto! Mi sono divertito moltissimo! Magari nei prossimi giorni allungo un po' la strada ma passo in mezzo a qualche parco o sul lungo po così mi godo le bellezze della mia città e trovo anche meno traffico.
|
bravo! |
 |
|
Dando90
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 21:59:31
|
ragazzi ma anche a voi capita questa cosa strana:
oggi sono andato all'università. Entro con la bici nel cortile per poi piegarla e portarla in aula per andare a studiare con un amico. Arriva il tipo della sicurezza per dirmi che la bici nel cortile non ci poteva stare e me l'ha fatto portare fuori. Allora ho piegato la bici, l'ho insacchettata e sono rientrato dal retro. L'ho portata in aula e a mensa e nessuno mi ha detto nulla, non c'era più nessun problema, mentre prima non potevo stare nemmeno nel cortile!!!
Ma cos'è rovina il panorama una bici pieghevole? Se è coperta può stare dappertutto mentre se è visibile te la fanno subito spostare? Anche con voi la gente si comporta così o solo con me? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 22:16:08
|
è normale... restano disorientati e per precauzione ti allontanano: se la metti in borsa davanti a loro però si sentono rassicurati, in effetti a quel punto non possono obbiettare perché è un normale bagaglio... dopo un poco probabilmente ti faranno entrare senza che tu la metta in borsa, e dopo un altro poco senza che la pieghi --- devi lasciarli abituare e metterti nei loro panni  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Jaaymz
Utente Normale


Lombardia
72 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2011 : 03:06:38
|
| Dando90 ha scritto:
ragazzi ma anche a voi capita questa cosa strana:
oggi sono andato all'università. Entro con la bici nel cortile per poi piegarla e portarla in aula per andare a studiare con un amico. Arriva il tipo della sicurezza per dirmi che la bici nel cortile non ci poteva stare e me l'ha fatto portare fuori. Allora ho piegato la bici, l'ho insacchettata e sono rientrato dal retro. L'ho portata in aula e a mensa e nessuno mi ha detto nulla, non c'era più nessun problema, mentre prima non potevo stare nemmeno nel cortile!!!
Ma cos'è rovina il panorama una bici pieghevole? Se è coperta può stare dappertutto mentre se è visibile te la fanno subito spostare? Anche con voi la gente si comporta così o solo con me?
|
Io per ora non ho avuto quel tipo di problemi ma o è fortuna (per dire l'ho portata in pieno centro, dentro la Mondadori, di domenica e nessuno mi ha detto nulla, idem in bar, negozi o persino dal parrucchiere) o è puramente casuale oppure ero a casa di amici (che quindi sapevano bene che sarei salito con la bici piegata). Questo aspetto della bici pieghevole però è uno di quelli che più mi affascina, cioè capire quali sono realmente i "limiti" dove una pieghevole può andare...da piegata! Contorto? Sì l'ho scritto male, ma spero che il senso generale sia chiaro, io per ora non ho avuto problemi, voi che esperienze avete avuto? Certo la Dahon Speed P8 non aiuta in quanto a compattezza, la Brompton (il mio nuovo desiderio proibito...che prima o poi realizzerò!! ) in questo la batte e forse crea molti meno problemi nell'accesso, con la bici piegata, in locali/ufficio/ristorante/università/treni o metrò.
La vostra esperienza in questo senso qual è? Quali sono i limiti che vi hanno imposto? O meglio i posti dove non siete potuti entrare con la vostra pieghevole? |
Dahon Speed P8 dal 12/02/11 Brompton M2L Black dal 22/03/11 |
 |
|
|
Discussione  |
|