Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Consigli per bici pieghevole
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 07:58:33  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
Primo post qui, e prima pieghevole da acquistare!
Dopo aver letto approfonditamente le interessantissime discussioni del forum, vi chiedo consiglio.
Sono Federico, ho 37 anni, peso 80 kg, sono alto 1.75 m.
Nel prossimo futuro cambierò sede di lavoro (andrò a Bari, città tendenzialmente piana) e, da buon pendolare, avrò bisogno di un mezzo che mi porti dalla stazione al posto di lavoro (circa 3 km per tratta).
Facendo un lavoro sedentario, mi piacerebbe utilizzare la bici per gli spostamenti.
Le mie remore sono le seguenti:
A. Faccio un lavoro in giacca e cravatta (maggior parte del tempo)
B. Quanto influiscono le condizioni climatiche sull'uso della pieghevole (pioggia)?
C. Le pieghevoli sporcano (catena, ruote infangate)?
Mi rendo conto che le domande sono da newbie, ma volevo offrirvi più elementi possibile.
Grazie per il tempo che mi vorrete dedicare!

IlJohn77
Utente Medio


Liguria


175 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 09:12:25  Mostra Profilo Invia a IlJohn77 un Messaggio Privato
Ciao JohnConstantine!

Se i 3Km sono in piano e su percorso relativamente tranquillo (ovvero non devi attraversare strade eccessivamente trafficate) non ci vedo grosse differenze su sudore e pioggia tra l'andare a piedi o in bici.

Sullo sporco da catena, esistono bici col paracatena, ad esempio questa: http://www.dahon.com/bikes/2011/ciao-d5
Sul fango è difficile dirsi ma direi che comunque una bici con ruote piccole alzi di meno lo sporco verso l'alto, anche se sulle scarpe magari qualcosa c'è il rischio che ci finisca. Ma se andassi a piedi non penso sarebbe poi molto diverso.

Personalmente, avendo una pieghevole di bassa qualità, le cose che mi fanno sudare e scomporre di più sono le fasi di piegatura e trasporto. Se non vuoi scomporti, ti serve una bici che si pieghi facilmente, resti chiusa senza intralci e sia facilmente trasportabile e/o insacchettabile.
Peso e qualità della chiusura sono a mio avviso le fasi che fanno la differenza, in sostanza.
Ciao!

Born2Ride Scamper...ma non proprio soddisfatto...

Gazelle Easy Glider 2009 ex noleggio
Torna all'inizio della Pagina

modro
Nuovo Utente


Sicilia


5 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 10:03:50  Mostra Profilo Invia a modro un Messaggio Privato
Buongiorno JohnConstantine, da vecchio ciclista e relativamente neo pieghevolista ti propongo alcune considerazioni.
Anch'io uso la pieghevole per andare al lavoro e vivo a Palermo dove il clima è assimilabile a quello barese: non è preoccupante il fattore abbigliamento su percorsi medio brevi.
Ma superato il primo scoglio passiamo a quelli che io reputo siano degli accorgimenti irrinunciabili:
1)monomarcia o cambio nel mozzo con paracatena, in entrambi i casi non vi è praticamente usura, ne manutenzione, ne possibilità di sporcarsi.
2) parafanghi, lo dice uno che negli anni precedenti ha sempre usato biciclette senza parafanghi o altri accessori: anche se non sta piovendo e la strada è bagnata la striscia nera sui vestiti è assicurata, solo con dei buoni parafanghi eliminiamo qualsiasi problema per le condizioni climatiche, ultimo accorgimento per la pioggia un sano poncho da bici che piegato non occupa alcuno spazio
3) portapacchi, non influisce più di tanto e è molto utile alla bisogna
4) dei buoni fari, sono sufficienti quelli a batteria e ricorda che i fari in bicicletta non sono fondamentali per illuminare, se il percorso è cittadino, ma sono utili per farsi vedere
In conclusione buon ingresso nel mondo dei pieghevolisti e se posso chiudo con un ulteriore rsccomandazione: cerca di spendere il meno possibile nel rispetto delle tue esigenze, vedi mie riflessioni sulle Oyama già presenti in questo forum
Saluti e grazie per l'attenzione
modro

mtb yamakuni alluminio, dorsley pedersen, oyama st james
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 10:35:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

JohnConstantine, che esigenze hai in fatto di trasporto piegata? voglio dire, è importante che sia il più compatta possibile, o che si pieghi velocemente o che sia il più possibile leggera? questo è un aspetto discriminante nella scelta

quanto alle tue domande, quoto quanto si è già detto: su tre km in piano la giacca e cravatta è gestibilissima, basta fare un po' d'attenzione a non mettersi troppo pesante (ad agosto però conviene trovare un sistema per caricare la giacca); la pioggia è ben gestibile con allestimento e abbigliamento adatto (ma quanto piove a bari?); e lo sporco della bici si risolve scegliendo allestimenti opportuni (ma sul monomarcia non sono d'accordo: metti un po' di vento contrario e te ne penti)

hai bisogna di portare con te una borsa? e a che spesa hai pensato?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 14:46:58  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
Grazie per le risposte così veloci: è molto bella l'aria di 'comunità' che si respira in questo forum.

Le precisazioni che avete richiesto:
Viaggerò su treni regionali: dal mio punto di vista, è più importante che sia facile da piegare e leggera (più che compatta).
a Bari piovono circa 170 mm all'anno.

Intendo portare uno zainetto, in cui terrò un tablet, un libro di lettura e poco altro: forse avrò un lunchbox.

Per la spesa, avevo adocchiato la hoptown, ma sono disposto a spendere di più, purché soddisfi in maniera ottimale le mie esigenze.

Spero di essere stato esaustivo.
Che modello mi suggerite?

A questo punto aggiungo:
Che aggiunte in fatto di allestimento suggerite?

Un'ultima domanda, quali risorse (online e non) utilizzate per i vostri acquisti?
Federico
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 14:52:51  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
Un'altra domanda: qualcuno di voi ha visto/provato la pieghevole pininfarina presente tra i regali Esso 2012?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 16:03:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sulla pininfarina qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8614

per quanto riguarda le tue esigenze, suggerisco di avere un sistema di carico, che non necessariamente coincide con un portapacchi posteriore, perché lo zainetto in giacca e cravatta col caldo dà fastidio

dal momento che non hai bisogno di una brompton, c'è spazio per valutare varie possibilità di bici che devono essere a) affidabili, b) "pulite" nel senso suggerito da modro (cambio interno e parafanghi), e c) leggere e rapidamente ripiegabili...

col nexus 7 trovi

la hoptown 7 - che con questo cambio interno è forse la più economica e ha il portapacchi, ma è un po' pesante
la tern link d7i - che è comunque pesante ma forse quella fatta meglio del gruppo e ha l'attacco per il klickfix anteriore
la dahon vitesse d7hg - che è la più leggera, ha anch'essa il klickfix davanti

ma a te forse basterebbe anche un nexus 3, e in questo senso la oyama st-james di modro è una buona opzione, anche se non leggerissima... se sei fortunato la trovi in svendita da qualche venditore online inglese (chianreactioncycles, wiggle, evanscycles...), se no in italia da veloplissé... dal quale trovi anche la bici perfetta e però temo sproporzionata nel costo, ossia una bike friday tikit, velocissima a piegarsi, solida e bella, che puoi avere anche con un nexus 8 oltre che con cambi più raffinati ancora... la brompton la lasciamo fuori a meno che non ti piaccia in modo particolare

in fatto di allestimento potrebbe essere opportuno l'uso di pneumatici ammortizzanti (tipo i big apple), prevederei una borsa dedicata (capiamo quale una volta scelta la bici), per le luci potresti mettere delle reelight che in condizioni cittadine normali tolgono il pensiero, e poi molte cose vengono con l'uso

---
edit: ah, naturalmente per portarla in treno ti vuole una sacca o una fodera di copertura

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 07:11:44  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
Dunque, dall'ultima risposta di elle ho capito che della pininfarina è meglio non parlare.

Vista la situazione microcriminalità a Bari, il klickfix potrebbe venire utile, e soprattutto anteriore (ma mi è parso di capire che posso comprarlo a parte).

Infine, viste la caratteristiche del percorso, credo che un cambio interno a tre marce sia più che sufficiente, ma sono aperto a suggerimenti e critiche. Sono in dubbio se mi sia realmente necessario un cambio a sette marce.

Seguendo la dritta di elle, ho trovato su chain reaction una oyama St. James a 322 Euro (la 'variante' shop soiled -???- a 325 euro).

Secondo la vostra esperienza, e considerando che penso che big Apple, klickfix, borsa da bici, luci e sacca penso di prenderle, a quanto ammonterà la spesa totale?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 09:55:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la st. james però non ha l'attacco klick-fix sul telaio: attaccare qualcosa al manubrio è possibile, ma solo di leggero... ha però un buon portapacchi e non direi che una borsa assicurata dietro sia più a rischio di una avanti (la ciclista quasi uccisa dagli scippatori a milano qualche giorno fa aveva appunto la borsa nel cestino anteriore...) --- in ogni caso questo è un aspetto che si può definire meglio in seguito

una cosa che non so è se la st. james ha le tolleranze per montare dei big apple, penso di sì ma forse potresti chiedere conferma al venditore... ci perderesti la sciccheria degli pneumatici crema, comunque e in ogni modo potresti decidere in un secondo momento vedendo come ti trovi con gli pneumatici di serie in fatto di confort, resistenza alle forature e aderenza sul bagnato -- tutto sommato non bisogna dimenticare che si parla di tragitti brevissimi

per l'attrezzatura (cui dovrai aggiungere un po' di cosette: da una pompa a un multitool, dai guanti al poncho, da un antifurto per soste brevi al caschetto se vuoi usarlo, ecc.) dipende moltissimo - decathlon è una buona base, ma per alcune esigenze particolari può valere la pena di spendere anche molto di più... diciamo che un 100-200 euro li metterei in preventivo, non necessariamente tutti subito


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Hod
Utente Medio



Campania


394 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 10:43:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hod  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Hod Invia a Hod un Messaggio Privato
@JohnConstantine;
Da ex pieghevolista, non sottovalutare assolutamente il fattore peso!

Ti dico questo perchè ho provato a fare il commuter con una bici da 20' e un peso dichiarato di 12 kili (ma penso reali 14) e non è stato assolutamente un bel vivere.
Ti dico questo perché l'ho venduta ad un amico del forum (trasformata poi in elettrica; una cosa fantastica!) cedendomi la sua bici da corsa (una merida un pò vecchiotta ma in ottimo stato di conservazione) in permuta.
La vuoi sapere una cosa? Pedalo con tantissima soddisfazione la merida e godo delle poche volte che la alzo su gradini o simil perché "è una piuma" rispetto alla pieghevole.

C'è un prodotto "volume-peso" che rende la bici più o meno trasportabile.
Una bici pieghevole piccola ma un pò più pesante della norma risulta trasportabile perché offre la possibilità di "esser presa", in maniera agevole (tipo brompton - però costa); viceversa una bici un pò più voluminosa può essere parimenti trasportabile se però leggera (tipo una dahon Dash P18- che ti consiglio ma non a piega rapidissima, o la swift di elle)

Perdonami se vado fuori dal coro, ma a mio giudizio gli aspetti fondamentali per una buona esperienza intermodale sono, in ordine di importanza:

1)peso!!!!
2)ruote (intese come spessore/morbidezza, superficie di contatto con manto stradale - diametro)
3)un discreto cambio

Poi tutti gli amici del forum saranno liberissimi di mettermi alla berlina e di dileggiarmi pubblicamente, per carità di Dio! ;) Non sono l'oracolo di Delfi.
Però penso che paracatena e parafanghi si possono montare con calma un secondo momento se si ha la premura di acquistare un prodotto che possa poi ospitarli in futuro.

Jobiker on: -Merc Folding Bike- from 01/11/09: qui!
Also @ beppe_hod - Concluso nel mercatino felicemente con: ik8jqk; alexbike; federjago;Filo
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 08:03:59  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
@elle: chainreaction mi ha fatto sapere che, secondo i loro tecnici, le big Apple non vanno sulla Oyama St. James. A questo punto non so neppure se un cambio a tre velocità sia sufficiente (non vorrei arrivare in ufficio sudatissimo)

Dopo aver letto il post di modro, ero orientato per la St. James, ora le riflessioni di elle e hod mi hanno messo un po' in crisi..
Certo,322 euro sono una buona offerta (su ebay tedesco, ad una ricerca veloce, ho trovato le alternative proposte da elle ad un prezzo compreso tra 489 e 600 euro)

@hod La Oyama ha un peso dichiarato di 12,8 kg (la vitesse di 11,8, per avere un riferimento); il volume? Non saprei proprio dire (le misure sul sito sono in pollici)

Edit:e la hoptown 7? Pesa 14,7 kg, online 459 euro. Qualcuno ce l'ha? Come va?

Insomma, molti dubbi.
Torna all'inizio della Pagina

Hod
Utente Medio



Campania


394 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 10:28:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hod  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Hod Invia a Hod un Messaggio Privato
Ora che ti leggo meglio nel primo post...

posso consigliarti, in alternativa a quelle del precedente post, anche la "Dahon Vitesse D7HG" citata da elle(peso dichiarato di 11.8)...cerca espressamente la "D7HG" e non una Vitesse "liscia" (diciamo così).
ha un telaio che si piega meglio della bullhead; la bici è una seconda generazione (quindi si suppone che la precedente abbia riscontrato successo e che la seconda abbia migliorie rispetto la prima... un pò come si fa con le macchine)... all'epoca a mio padre piaceva molto.
Leggera, ruote da 20' (penso possa ospitare le bigapple, ma è da verificare), pensata per la città, si piega facilmente (meccanismo più che rodato) ed ha un look sobrio ed elegante (portapacchi, parafanghi, copricatena e cambio interno).
Mi pare un'ipotesi da tenere in considerazione...

Oyama e dahon credo siano uguali
per farti un'idea dell'ingombro ti suggerisco una lettura:
http://blog.nycewheels.com/folding-bike-size-difference/

Il tutto condito con un doverosissimo invito agli "anziani" ad un'eventuale vaglio del suggerimento!
Progetta bene, perché una buona progettazione previene eventuali grattacapi... non tutti, ma una buona parte

Jobiker on: -Merc Folding Bike- from 01/11/09: qui!
Also @ beppe_hod - Concluso nel mercatino felicemente con: ik8jqk; alexbike; federjago;Filo
Torna all'inizio della Pagina

Hod
Utente Medio



Campania


394 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 11:06:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hod  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Hod Invia a Hod un Messaggio Privato
* ovviamente quando parlavo di oyama e dahon come "uguali", alludevo agli ingombri
Per la dahon vitesse d7hg parliamo di 620 (incl s.s. dalla baia), una differenza di 160 euro con la Hoptown (3 kg in meno ed un prodotto meglio rifinito)

Jobiker on: -Merc Folding Bike- from 01/11/09: qui!
Also @ beppe_hod - Concluso nel mercatino felicemente con: ik8jqk; alexbike; federjago;Filo
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 15:27:08  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
http://www.fashiontimes.it/2010/05/si-chiama-vitesse-la-bici-dahon-costumizzata-lee/

Secondo voi questa è una dahon vitesse d7hg?

Che confusione.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 19:37:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

boh... ha il cambio interno ma non ha l'attacco klick-fix...

se non hai salite tre marce sono sufficienti --- poi è chiaro che se hai un cambio più ampio (non è tanto il numero delle marce che conta ma la distanza tra lo sviluppo della prima e quello dell'ultima) hai una bici più versatile

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Hod
Utente Medio



Campania


394 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 21:56:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hod  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Hod Invia a Hod un Messaggio Privato
giusto per farti un'idea:
http://www.nycewheels.com/dahon-vitesse-folding-bike.html

qui alcune recensioni di 6 clienti che l'hanno comprata da evans
http://www.evanscycles.com/products/dahon/vitesse-d7hg-2011-folding-bike-ec022573#reviews

Jobiker on: -Merc Folding Bike- from 01/11/09: qui!
Also @ beppe_hod - Concluso nel mercatino felicemente con: ik8jqk; alexbike; federjago;Filo
Torna all'inizio della Pagina

JohnConstantine
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 05/02/2012 : 15:24:13  Mostra Profilo Invia a JohnConstantine un Messaggio Privato
Dopo accurate riflessioni, e condividendo le osservazioni di hod ed elle, ho deciso di prendere una dahon vitesse d7hg.
Ora si tratta di trovare l'offerta migliore su ebay o sui vari siti web.
Ho deciso di aspettare il trasferimento (metà marzo), verificare attentamente il tragitto, provare gli spostamenti in treno, comprare la bici ed iniziare dal 1 aprile!

P.s. Stranamente evanscycles mi da la dahon come 'discontinued'...ne uscirà una nuova?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.