Autore |
Discussione  |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2012 : 23:02:56
|
Ciao, ho preso la bici e per quel prezzo, non mi sembra male.... parafanghi, cambio, pedali pieghevoli, luci funzionanti, portapacchi da 25 kg. ...magari le metto un motorello....visto che c'è lo spazio nel telaio......
Ho trovato due problemi: 1)la connessione dello sterzo aveva un certo gioco ma ho risolto con un pezzetto di plastica di quello delle cartelline (devo ancora rifinire ....vedi foto) 2) la ruota posteriore aveva attrito ed ho indagato....un attacco del freno posteriore aveva un pò di vernice; ho staccato la leva, fissata con vite dove era stato utilizzato frena filetti blu, e tolto la vernice sbavata sul perno..... ora funziona perfettamente..... (comunque la bici, secondo me, frena troppo !!!)
Allego foto
Arnaldo
Immagine:
 91,65 KB
Immagine:
 82,14 KB
Immagine:
 81,97 KB
Immagine:
 91,37 KB
|
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 21:44:05
|
Ho acquistato anch'io la bici in oggetto e da un primo giro mi sembra molto funzionale, poi, per l'uso sporadico che devo farne io non volevo investire una grossa cifra ed avere lo stress di lasciare in giro un'oggetto di valore (ho già lo stress della e-bike). Per il momento non ho intenzione di elettrificare (temo che il peso complessivo sarebbe esagerato) ma comunque qualcosa come un cute al posteriore potrebbe essere un'idea.
|
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 22:43:27
|
...anche a me piacerebbe mettere un motorello tipo questo
http://www.conhismotor.com/ProductShow.asp?id=76
ma non riesco a capire bene come fare ed i prezzi sono alti come spedizione.
Ho trovato altri kit/motori ma per una o altra cosa non mi vanno bene.... boh ....
|
 |
|
IlJohn77
Utente Medio
 
Liguria
175 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2012 : 17:15:31
|
A occhio e croce sembra un clone Born2Ride. Effettivamente il prezzo è molto buono.
Se scorrete il forum vedrete che ci sono esperienze di (felice) elettrificazione.
Io ho avuto una tale serie di problemi che non ho ancora risolto (il meccanismo di blocco del canotto del manubrio non sta ben fermo) che onestamente non mi vien nemmeno da provarla dopo le ultime modifiche fatte.
Sulla Born2Ride è successo a molti (me compreso) di perdere i dadi delle pedivelle; quindi suggerisco di verificare periodicamente ed evententualmente dare una botta di frenafiletti. |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2012 : 23:08:45
|
| IlJohn77 ha scritto: Io ho avuto una tale serie di problemi che non ho ancora risolto (il meccanismo di blocco del canotto del manubrio non sta ben fermo) che onestamente non mi vien nemmeno da provarla dopo le ultime modifiche fatte.
Sulla Born2Ride è successo a molti (me compreso) di perdere i dadi delle pedivelle; quindi suggerisco di verificare periodicamente ed evententualmente dare una botta di frenafiletti.
|
Che modifiche hai fatto???; il mio aggancio si muoveva di un decimo di millimetro, dovuto forse ad un perno non eccessivamente preciso...
Quali sono i dadi delle pedivelle???
Ne ho preso un'altra bianca per mia moglie e domenica siamo andati a fare un giretto di pochissimi km ma non ho avuto alcun problema ( ci mancherebbe!!!) Salvo una certa difficoltà a gestire il cambio delle marce, piuttosto difficoltoso visto la mancanza di riferimenti precisi (è forse da registrare????) per ora non si è smollato niente ed anzi, la chiusura del manubrio della bici di mia moglie, è perfetta e non ha nessun gioco.
Arnaldo |
 |
|
IlJohn77
Utente Medio
 
Liguria
175 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 09:44:11
|
Ciao Arnaldo.
Rileggiti questa discussione, la bici mi pare la stessa.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6026&whichpage=2
Modifiche: la mia bici è nata sfigata: corona storta, fissaggio instabile del manubrio, deragliatore storto ed assenza della vite di regolazione della tensione della catena (c'è solo una molla non registrabile, le uniche viti regolano la posizione del deragliatore), pedali con sistema di ripiegatura ingestibile e non pedalabile da ambo i lati...insomma, una esperienza non felice tra i tanti che invece ne sono pienamente soddisfatti, buon per loro!
Ciao! Matteo. |
 |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2012 : 20:32:43
|
Secondo me, almeno a livello di meccanica delle ruote, non mi sembra che sia lo stesso mezzo.
|
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2012 : 21:51:17
|
...nemmeno a me sembra la stessa; pare più simile alla Bfold 20 della Decathlon...
Il carro posteriore è diverso e mi è piaciuto lo spazio davanti alla ruota posteriore ( sembra giusto per metterci una centralina....)
Arnaldo
Immagine:
 69,72 KB
Immagine:
 80,18 KB |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2012 : 17:39:50
|
99 euro...togli l'IVA 20 euro togli il guadagno e le tasse e il trasporto, cosa costa quella bici!? Siamo sicuri che non sia radioattiva!?  Eppure a guardarla sembra carina! viene voglia anche a me di prenderla! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2012 : 18:31:14
|
A parte che l'Iva è al 21%, quelle dell'anno scorso in alluminio, cloni sputati delle brompton, le stanno richiamando tutte per "un difetto di saldatura che può costituire un rischio per la vostra sicurezza". http://tinyurl.com/85ht8h2
Pensa le risate a metterci un motorello sotto. |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2012 : 23:03:00
|
...pensate a quando c'era la lira e queste bici sarebbero costate lit. 200.000 ....provate ora a fare due conti effettivi e pensate a quanto la gente sia oggi impostata più al guadagno che al lavoro vero....
...questa è in "ferro" ed a me può fare solo piacere che un'azienda pensi a ritirare un prodotto difettoso invece che lasciare al "fato" la possibilità di eventuali danni....o no ??? quanti prodotti potenzialmente dannosi ci sono in giro ??? (la media della durata dei processi in Italia è circa 5/7 anni; pensate che importi qualcosa a qualcuno di ricevere una richiesta di danni ???)
Arnaldo
|
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 00:04:59
|
A Carrefour richiamare le bici non costa niente. I risarcimenti in caso di rottura invece potrebbero essere milionari. E se capitasse qualche incidente mortale per un difetto del prodotto si potrebbero ravvisare anche responsabilità penali dei dirigenti. Con il richiamo dimostrano di avere fatto tutto il possibile...
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 10:53:04
|
armaoMi, hai fatto bene a segnalarci la bici, senza dubbio per un uso sporadico va benissimo, metti che una settimana ci sia da andare in treno, certo farebbe comodo la bici e magari i soldi risparmiati di taxi ripagano subito il mezzo. Spero questa volta che non sia ovviamente difettosa, ma dopo l'esperienza fatta con il modello precedente, mi auguro abbiano controllato!!!
La politica di carrefour a me non interessa, tanto è quella di ogni grande distribuzione. Invece mi incuriosisce il fenomeno sociologico secondo cui, se fai una bici elettrica in Italia devi certificarla CE, mentre se importi fuffa dalla cina, puoi tranquillamente venderla senza remore e senza controlli in ogni supermercato... e dubito che il prodotto subisca una ispezione che si estende a quella esclusivamente estetica.
giusto in questi giorni le bici hanno passato i test elettromagnetici e di impermeabilità del TUV. Di fatto si richiede, per la certificazione CE lo stesso standard qualitativo di emissione elettromagnetica di un automobile.
Il test si svolge in due fasi emissione ed immissione. Si accende la bici, la si fa andare a massimo sforzo e si verifica che non emetta alcuna energia elettromagnetica. In immissione si mette una antenna da 1kW davanti alla bici e gli si spara addosso tutte le frequenze, se la bici non impazzisce allora è ok, altrimenti non passa.
Ecco, solo che ad esempio il cavo motore non sia schermato (nessun prodotto cinese ha cavo motore schermato) non passa la certificazione perchè emetterebbe troppo...test effettuati ce lo hanno dimostrato. Incuriosisce che i cinesi sono pronti a fornire sempre certificazioni fasulle! O la non sanno leggere le leggi, o fanno certificazioni fatte male, che qui non passerebbe nessuno dei loro prodotti. Risulta che giriamo su mezzi inquinanti elettromagneticamente...non fanno puzza, ma ti arrostiscono il cervello....e possono essere tranquillamente venduti alla coop.
@armao...quando c'era la lira, queste bici sarebbero costate 99000lire. ...ricordiamo che nonostante il cambio, in Ita le cose sono andate diversamente... |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 16:18:54
|
Daniele io gliela lascerei volentieri sullo scaffale perchè se vuoi un mezzo da guerriglia urbana, la bici da 20" è sensibilmente più ingombrante di una da 16" tipo l'atala folding e poco più ingombrante di una dahon jack o espresso. Alle bici da 20" preferisco quelle davvero piccole da 16" oppure quelle da 26", che ingombrano poco di più ma non hanno la cerniera sul manubrio, si aprono e chiudono più in fretta, hanno molti rapporti per tutte le situazioni, pesano uguale e assorbono meglio le asperità del terreno.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 22:58:19
|
Dan se importi qualcosa da extra-europa, diventi responsabile per il prodotto; perciò è chi lo mette sul mercato europeo che se ne assume la responsabilità
Per ora non ho sentito di verifiche della Finanza in questo settore, ma è un gioco pericoloso (salvo che la ditta importatrice non nasca e si dissolva in breve tempo, ma penso sia comunque un comportamento azzardato)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2012 : 09:57:02
|
Pix, anche tu ti sarai reso conto che se effettivamente ci fosse un controllo "tecnico" sulle bici importate, la fascia media e bassa, diciamo tutto quel che c'è tra i 300 ed i 1500 euro scomparirebbe tutta in botto. Per questo e altri vari motivi, credo non vengano fatte indagini. Si lascia che si crei il mercato insomma.
Inoltre non mi è ancora chiara la legislazione. Secondo me, alla fine uno fa un poco quello che gli pare per ora. Da un certo punto di vista è un gran bene, perchè ci permette di usare i kit, dalla parte del prodotto finito, ogniuno alla fine dichiara quello che gli pare. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2012 : 19:09:10
|
Ahahah Dan, diciamo da 300 a 800: oltre ci sono modelli sottoposti ai test di verifica per la rispondenza alle norme sia di robustezza che di compatibilità elettromagnetica
La legislazione c'è e prescrive l'obbligo di attenersi alle EN 14764 e EN 15194 (e ci si devono attenere anche i costruttori di muscolari)
Hai ragione: i controlli (nel bene e nel male) non ci sono, ma al primo incidente l'importatore "di facili costumi" si ritrova nei guai (anche se il processo avverrà fra un secolo, intanto ci potrebbe essere il sequestro di tutto il magazzino)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2012 : 08:51:48
|
Certo quello che dici è giusto, anzi i test elettrici che abbiamo dovuto fare al tuv sono stati molto più approfonditi. Poi non so se li hanno dovuti fare a causa di nuove normative o per fare qualcosa di ancora più sicuro.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2012 : 18:44:40
|
in sintesi arnao e trenino hanno preso questa bici ad un ottimo prezzo e fino adesso non ci sono problemi di rilievo,teneteci informati su quello che succede veramente alle vostre bici che alla fine è quello che conta e solo chi ce le ha fisicamente le può giudicare dal punto di vista funzionale. |
collaboratore video |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2012 : 20:21:00
|
Salve, ho letto con interesse tutte le Vostre risposte e condivido, anche se non pienamente... Sono appassionato di tutte le cose meccaniche e, quando mi sono costruito la 3° fresa CNC in legno e con guide da cassetti su di un forum c'è stato un elettrotecnico che mi criticava perchè la mia macchina non era veloce; lui aveva speso euro 3.000,00 disegnandosi e facendo tagliare alluminio avional con cuscinetti a ricircolo di sfere ed altro.... ed io forse Euro 150,00 - la mia andava a 200mm/min la sua voleva che andasse ad almeno 1000mm/min (tanto per alcune lavorazioni si deve andare piano.....) per tagliare del compensato da 2/4 mm. mi và bene la mia velocità... mica lo faccio per lavoro !!!! Questo per dire che la mia biciclettina deve fare il suo "minimo" lavoro e l'ho scelta per quello (i problemi mi aiuteranno a capire come funziona il tutto, vista la mia scarsissima esperienza...) Non ho tanti soldi da spendere e cerco di fare quello che posso con quello che ho ma spero che con il Vostro aiuto, potrò ottenere quel poco che desidero. Ho gia preso una "mezza" fregatura .... vedi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13474 Però mi soddisfa abbastanza.......oggi una ragazza mi ha gridato ....UOMO ECOLOGICOOOO!!! ..
Tornando alla nostra/mia bicina ho trovato su di un sito una ruota anteriore "nuova" da 26 con motore 200W a 24 Volt per Euro 80,00 e mi piacerebbe prenderla per poi alimentarla a 36Volt cambiando cerchio (ma non sò dove comprarlo e che misura devono avere i raggi....). Centralina ed il resto lo prenderò in giro sulla rete. Il mio dubbio è che sia meglio mettere tutto sul posteriore.....
Arnaldo
|
 |
|
SusQ
Nuovo Utente
2 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2012 : 15:29:32
|
Salve! Anch'io ho preso questa bici (definitivamente per uso sporadico) e per ora tutto è a posto ma... ho avuto difficolta a gonfiare le gomme con la pompa che abbiamo a casa, dunque abbiamo pensato che magari la valvola no fosse uguale a quella de la bicicletta di mio marito (è evidente che non me ne intendo di bici, valvole ecc.) cercando su internet ho letto che esistono due o 3 valvole diverse, quindi scrivo qui per chiedere a ArnaoMI e trenino04 quale valvola ha questa bicicletta: presta, schrader o quella chiamata italiana? Dalle foto che ho trovato potrei dedurre che sia la schrader ma non ne sono sicura. Grazie in anticipo per la vostra risposta. |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2012 : 18:13:55
|
Io l'ho sempre chiamata "americana" e la odio... a meno di non avere a portata di mano un compressore o una bomboletta. Potresti farcela anche con una pompa a mano dotata di un attacco apposito che pigia lo stilo interno alla valvola mentre gonfi. Purtroppo quando riesci a pigiare lo stilo, la pressione fa uscire l'aria più forte di quanto tu non riesca a farla entrare.
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 00:01:51
|
...Tornando alla nostra/mia bicina ho trovato su di un sito una ruota anteriore "nuova" da 26 con motore 200W a 24 Volt per Euro 80,00 e mi piacerebbe prenderla per poi alimentarla a 36Volt cambiando cerchio (ma non sò dove comprarlo e che misura devono avere i raggi....). Centralina ed il resto lo prenderò in giro sulla rete. Il mio dubbio è che sia meglio mettere tutto sul posteriore.....
Grazie x ogni commento/risposta ....(altrimenti mi vendono il motore.......)
Arnaldo |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 07:21:23
|
fatti dire quanto è largo il motore per vedere se ci sta tra le forcelle anteriori o posteriori della tua bici. |
collaboratore video |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 07:36:20
|
Grazie Gigi, il motore è standard da 100 mm. cosi come la mia forcella.... (ero un pò dubbioso sulla robustezza ma non pretendo grandi velocità 20/24 km.ora mi vanno benissimo e dove abito non ci sono salite e/o strade difficili)
Il mio problema è dove reperire cerchio e raggi nei dintorni di Milano!!! (Colzani a Seregno potrebbe averli ???
Arnaldo |
 |
|
SusQ
Nuovo Utente
2 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 13:28:45
|
Grazie per la risposta @Foldan a quanto pare è la schrader, allora sarà un bel lavoro ogni volta che deva gonfiare le gomme =S @Gigi35 Grazie per il link e per il benvenuto.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 13:33:30
|
@SusQ la schrader va benissimo, è montata su molte bici di alta gamma: devi solo avere una pompa adatta (meglio quelle a piede con manometro)
@arnaoMI, trovare i raggi di misura adatta può essere molto difficile, informati anche se c'è qualcuno che te li può tagliare e filettare su misura... sai che motore è esattamente? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 13:57:54
|
Si può risparmiare in tanti modi ma esagerare non è mai sensato... Quando si compra un prodotto di fascia ultrabassa è ragionevole non nutrire grandi aspettative, nemmeno di risparmiare.
Comprai per la casa in montagna una bici per mio figlio e considerando l'uso sporadico la presi a Carrefour all'incirca a 100€ forse meno. Continui problemi! Un giorno mio figlio mi fa la morale : "perchè mi hai comprato una bici che non ha mai funzionato bene?" Mai più bici pronte per il cassonetto ! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 14:15:38
|
... per quanto riguarda i raggi me li posso tagliare e filettare io ( fino a 1,5 mm ho l'attrezzatura adatta) il problema è il cerchio che non sò dove prendere....
Arnaldo |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 15:08:59
|
@ Dipigi Una cosa è non nutrire grandi aspettative. Un'altra è "un difetto di saldatura che può costituire un rischio per la vostra sicurezza". Non siamo nella giungla. Ci sono delle leggi da rispettare e standard da garantire sulla sicurezza dei prodotti che si mettono in vendita. Se Carrefour o Decathlon o Chicchessia mettono in vendita un prodotto (a qualsiasi prezzo) devono rispettare gli standard minimi di sicurezza. Non può esistere che siccome è in offerta a prezzo basso allora metti a repentaglio la sicurezza di mio figlio. Non esiste nemmeno se il prezzo è gratis e la bici me la regala il distributore! Una cosa è montare un tourney anzichè un deore, oppure una bici pesante anzichè leggera. Un'altra cosa sono le saldature deboli.
Io ho il diritto di accettare le bici al prezzo in offerta, magari di scarsa qualità, ma mai di scarsa sicurezza o non idonea all'uso. Altrimenti non si deve poterla vendere, nemmeno a poco prezzo.
Se non sanno fare bici da 99 euro, non devono offrirle. Se le offrono, devono funzionare ed essere sicure. Se danno problemi devono essere riparate o sostituite in garanzia. Se non sono sicure non devono nemmeno esporle.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 15:39:57
|
| arnaoMI ha scritto:
... per quanto riguarda i raggi me li posso tagliare e filettare io ( fino a 1,5 mm ho l'attrezzatura adatta) il problema è il cerchio che non sò dove prendere....
Arnaldo
|
un cerchio da 20"? non è difficile, prova dai venditori online: chainreactioncycles, bike24, wiggle, bike-components...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 17:58:55
|
| foldan ha scritto: Se non sono sicure non devono nemmeno esporle.
|
Purtroppo non è così, premesso che sono d'accordo con quanto affermi; se tu convieni con me che la sicurezza è tale ed è ragionevole se è certificata in base alle norme Uni-EN, che peraltro sono diversificate a seconda del tipo e destinazione d'uso della bici e in particolare: Biciclette da corsa EN 14781 Mountain bike EN 14766 Biciclette da città e trekking EN 14764 Biciclette da bambino EN 14765;
ebbene: In Italia non c’è ancora una legge che obbliga a vendere biciclette e componenti a normativa EN (è sufficiente la marchiatura CE). In altri paesi europei, ad esempio la Francia, non può essere venduto nulla che non sia regolarmente certificato. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Jeeno
Nuovo Utente

46 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 23:02:20
|
Anch'io l'ho presa oggi ma bianca, era l'unica disponibile ma nera è più bella. Premetto che ho anche un'HopTown 5 e non c'è paragone i 200 euro in più si vedono e si sentono ma ho anche visto la bfold20 (150 euro) e la nuovissima bfold5 (200 euro e cambio 7 rapporti). Se devo fare un paragone tra le ultime due e la bici di carrefour, secondo me nel rapporto qualità-prezzo stravince alla grande quella di carrefour, innanzitutto le gomme sono abbastanza scorrevoli non come quei carrarmati della bfold20 e bfold5, i cerchi in alluminio Made in italy!!!!!!! sellino molto comodo, cambio a manopola, pedali pieghevoli, parafanghi in metallo a differenza delle bfold e anche della hoptown che li hanno in plastica in particolare quelli della bfold5 fanno assai schifo, portapacchi robusto e luci discrete e funzionali che non hanno le bfold. i contro che ho riscontrato sono la corona troppo piccola e poco robusta, il sellino non viene bene su tantomeno giù se non si vuole che si abbassi durante la pedalata, il gancio al manubrio non ha una seppure minima sicura, il manubrio non è regolabile in altezza e da richiusa non va ad infilarsi tra le due ruote come succede con la mia HP5 e le bfold. Ripeto tra BFOLD 20, BFOLD 5 e questa biciclettina di decathlon a occhi chiusi consiglio quest'ultima.
|
 |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 23:08:48
|
Un pò di osservazioni, la più semplice, io ho gonfiato le gomme con una pompa a pedale che è idonea per il gonfiaggio di pneumatici automobilistici, si compra per poco in qualsiasi supermercato. Per la sicurezza, il mezzo sinceramente sembra un pò pesante ma robusto, sicuramente anche le saldature sono meno critiche su un telaio di acciaio che di alluminio; certo un'uso quotidiano e "serio" della bici potrebbe esserle fatale ma non è quello a cui la stessa è destinata. Per quanto riguarda le problematiche di tipo elettrico (che nulla c'entrano sulla "tapina pieghevole") non trovo giusto fare del "terrorismo" sulla presunta "frittura del cervello". La direttiva EMC parla di compatibilità elettromagnetica, si preoccupa cioè di fare in modo che le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui siamo sempre di più circondati non emettano livelli di disturbi tali da generare mal funzionamenti in altri dispositivi e che, allo stesso tempo, siano in grado di funzionare con un determinato livello di disturbo. La direttiva non si preoccupa di porre limiti alle apparecchiature in modo tale che le stesse non "inquinino" il pianeta e/o danneggino le persone. Questo non significa che non esista il problema ma che pensare che sia significativamente aggravato da una bici con 250 W installati non è corretto. Io, che ho fatto più di una misura, posso assicurare che la quantità di energia emessa anche da impianti con 5000 volte la potenza installata su una nostra bici non modifica in modo significativo l'inquinamento elettromagnetico presente come "campo di fondo" dovuto a radio, televisioni, cellulari ecc. A questo si aggiunga che tipicamente lo "smog elettromagnetico" normalmente presente ha frequenze più elevate e presenta dunque una più alta pericolosità; ciascuno di noi vive con in tasca un cellulare, in uffici e case con rete wi-fi (io nel mio appartamento ne prendo 4 o 5 oltre alla mia) ecc.. Quindi se proprio vogliamo cercare di salvare qualche cellula dalla friggitura prendiamo la e-bike andiamo in qualche punto sperduto senza Wi-fi e senza "campo" e, sopratutto senza cellulare (cosa che salva anche dallo stress). |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2012 : 18:51:46
|
Trenino........ ti stimo  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2012 : 23:01:15
|
[/quote]
un cerchio da 20"? non è difficile, prova dai venditori online: chainreactioncycles, bike24, wiggle, bike-components...
[/quote]
Grazie, ho visto i siti ma trovo purtroppo difficoltà a trovare quello che cerco (italiano niente ehhhh ???)
Arnaldo
P.S. Ho assistito personalmente a tre certificazioni iso 9001 in due aziende diverse (una a livello mondiale e l'altra a livello europeo).....mi fido di più di uno che lavora bene.... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2012 : 23:18:05
|
in italiano è più difficile per una 20"... magari trovi quella da bmx, che spesso sono più cari, più larghi e più pesanti... il tuo dev'essere a quanti fori?
edit: scusa forse non ricordo bene il problema - perché non riutilizzi quello che c'è? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 00:06:07
|
Ciao Elle, ...è un motore front da 200 w penso 24 V (che vorrei alimentare a 36V) montato su cerchio da 26" forse a 36 fori classici .... manca tutto il resto.....ma costa solo 80 Euro.
Che faccio, lo prendo ???
Arnaldo
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 00:26:14
|
qui ti devono consigliare gli esperti di kit -- quello che ti suggerisco io però è di verificare che la forcella della tua bici non sia troppo stretta: spesso le pieghevoli hanno larghezze inferiori ai canonici 100mm
ma se anche prendi quel motore, torno a chiedere, cosa ti impedisce di raggiarlo nel cerchio che hai? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 07:43:10
|
...vedi l'inesperienza !! pensavo fosse sempre meglio/obbligatorio usare un cerchio rinforzato !!!
La larghezza della forcella è comunque 100mm.
In effetti i percorsi che faccio non hanno fondi stradali particolarmente sconnessi (piste ciclabili e/o asfaltate) e non voglio ottenere velocità superiori a 20/25 km. ora; una cosa tranquilla insomma
Ora mi informo meglio sul motore e cerco centralina e gli altri accessori Grazie
Per Jeeno "i contro che ho riscontrato .....il gancio al manubrio non ha una seppure minima sicura, il manubrio non è regolabile in altezza e da richiusa non va ad infilarsi tra le due ruote come succede con la mia HP5 e le bfold.
Scusa ma le mie due bici hanno entrambe la sicura sul manubrio (anche se sganci una molla tiene il perno dentro la sua sede e se non tiri il perno il manubrio non si piega); è lo stesso tipo di sgancio che c'è sul tubo centrale.
Il manubrio che và all'esterno è per me più comodo...
Arnaldo |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 10:12:57
|
non ho idea della qualità del tuo cerchio - anche su questo meglio sentire un consiglio più esperto, ma in generale le ruote da 20 sono molto solide... cominciamo a capire anzitutto se ci si trova con il numero dei fori
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 15:51:05
|
...troppo tardi....motore venduto....   Arnaldo |
 |
|
arnaoMI
Nuovo Utente
Lombardia
27 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 12:31:09
|
BICI RUBATE STANOTTE !!!! nello spazio antistante le nostre cantine a Sesto San Giovanni (MI) e chiuse con catenona e lucchetto (tranciato)
Sia quella bianca con codice telaio 3-609231-349796 sia quella nera con codice telaio 3-609231-413152
Entrembe nuove usate una domenica una ed 3 volte quella nera.
Quella bianca mancava di deragliatore e catena ed aveva la ruota posteriore montata al contrario
Peccato, naturalmente denuncia e giro nei mercatini (forse con arma contundente al seguito).....(tanto della giustizia attuale non penso ci si possa fidare.....)
Arnaldo
|
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 12:41:13
|
che schifo che sta diventando il mondo ! ottimo che hai postato i codici ti consiglio di fare lo stesso su bicipighevoli.net. che lucchetto avevi montato? |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
ombri
Utente Normale

Liguria
70 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2012 : 13:25:16
|
Ma non si puo' più stare tranquilli...in che schifo di mondo ci troviamo? |
 |
|
|
Discussione  |
|