Autore |
Discussione  |
|
Balerion
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2016 : 21:56:27
|
Ciao a tutti, mi accingo a comprare la mia prima bici e vorrei un consiglio.
Inizio col rispondere alle domande
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
1 - mi serve una bici per andare al lavoro (15+15km) e fare le passeggiate in pista ciclabile la domenica mattina
2 - peso 85 kg e metterò un cestino per portare il cagnolino (8kg) o una piccola spesa all`occorrenza
3 - preferirei sostituita
4 - veloce. Abito a nord di Milano e le piste ciclabili sono quelle del pianeggianti parco delle groane
5 - non importa
6 - alta autonomia, non tanto per il percorso lavoro (30km senza ricaricare) quanto per poter fare delle belle passeggiate senza dover usare troppo la modalità eco
7 - sempre con assistenza
8 - meccanico anche per riparare una foratura
9 - la classica bici trekking uomo con portapacchi posteriore, parafanghi e posizione comoda per non stare troppo piegato in avanti
10 - 2000 euro
In breve la cosa principale è poter tenere una alta velocità col minimo sforzo (soprattutto le tragitto casa/lavoro) per questo sono indeciso tra una con motore centrale (yamaha o bosch?) ed una piu semplice decathlon con motore anteriore. Nelle gite domenicali sono anche disposto a mantenere una modalita non troppo esasperata ma vorrei comunque un buon compromesso assitenza/autonomia.
Se avrete la gentilezza di rispondermi per favore non usate termini troppo tecnici che ancora non ci ho familiarizzato, grazie :)
|
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2016 : 22:26:02
|
Ciao e benvenuto
Se vuoi avere una "bipa" (cioè una BIcicletta a Pedalata Assistita) che non ti faccia arrivare sudato e nemmeno accaldato dovresti orientarti su modelli che abbiano il sensore di rotazione dei pedali e non quello di sforzo
A questa categoria (e che mi pare possano adattarsi alle tue esigenze) appartengono queste che ti elenco Di quasi tutte c'è il pix-test (pulsantone TEST in cima alla pagina e poi clicca sul nome del modello di cui vuoi leggere il test completo)
Bad Bike Freedom o Arrow
Ekletta serie MG (di cui però non ho mai fatto un test, ma l'ho provata brevemente)
Italwin Logic NEXT(che c'è sia con sensore di rotazione che con quello di sforzo)
TCM Frisbee 049 o Atlas o la originale Scoobì (adatte anche alle salite)
Wayel Futura (che ha un motore adatto a salite toste)
World Dimensione E-Adventure che c'è sia con motore a mozzo (che va meglio in pianura e su salite non eccessive), sia con motore centrale (che va meglio sulle salite anche molto impegnative o ... impossibili)
Se invece non ti dispiace fare un pò di sforzo (ma tieni presente che è "obbligatorio" con questi modelli) puoi valutare bipa con sensore di sforzo che normalmente hanno il motore centrale perciò sono adatte a salite anche molto toste come :
Brinke Rushmore
Winora Staiger Sinus
come dicevo ti ho elencato praticamente solo quelle di cui ho eseguito un test, ma ci sono altre marche e modelli ugualmente adatti al tuo utilizzo
Prova a dare una scremata a queste e poi raccontaci verso cosa ti senti più attratto
----
per spiegarti in soldoni la differenza fra sensore di rotazione e sensore di sforzo, ti dico che il primo sente solo la rotazione dei pedali e regoli l'assistenza cambiando il livello di aiuto con dei pulsantini sul manubrio; ti consente di viaggiare a 25 all'ora semplicemente facendo girare i pedali senza esercitare sforzo (ma anche di fare lo sforzo che vuoi)
con quello a sensore di sforzo, l'assistenza del motore è proporzionale alla spinta che ci metti sui pedali, perciò se vuoi che il motore spinga molto devi spingere anche tu molto, ma restituisce una sensazione più "abituale" di pedalata
l'esempio che faccio io di solito è che il sensore di rotazione è come avere la strada sempre un pò in discesa (e regoli con i pulsantini quanto ripida questa discesa vuoi che sia ... anche niente cioè pianura) Col sensore di sforzo hai la sensazione di avere dei muscoli molto più potenti (e anche qui regoli quanto più potenti li vuoi tramite dei pulsantini)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Balerion
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2016 : 12:41:22
|
Grazie della spiegazione, ho deciso di provare da un rivenditore i due tipi di motore per capire quanto effettivamente sia piccolo lo sforzo richiesto per il motore centrale poi valuterò perché 50-60 km mi sembrano un po pochini |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2016 : 22:56:59
|
Intendi che l'autonomia di una bipa con una batteria 36V 10Ah 360Wh è poco per il tuo utilizzo ?
O parli delle autonomie dichiarate che con i motori centrali arrivano a 120km ?
In ogni caso: l'autonomia è in proporzione diretta con i wattora disponibili ed è fortemente influenzata da quanto contributo muscolare ci si mette
Poi che siano motori hub o centrali le cose cambiano poco (con i motori centrali indicano autonomie molto elevate perchè le calcolano con un valore di assistenza fornito dal motore assai basso)
Dimmi se ho capito la tua domanda ... e se ho risposto comprensibilmente
Ottima comunque l'idea di provare i due tipi di motore; se puoi cerca nella tua prova anche un tratto in salita e verifica le velocità che ottieni in piano e in salita con entrambi i sistemi (infatti per consumare anche rilevantemente meno, basta andare 3km/h più piano)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2016 : 09:19:15
|
Il problema è che durante una prova effettuata presso un rivenditore NON ti puoi rendere conto dell'autonomia effettiva di un mezzo, e per il resto quoto Pix: A parità di tutti i parametri (velocità, salita, posizione di guida, peso totale, tipo di pneumatici) le bipa hanno tutte lo stesso consumo, l'unica cosa che cambia tra centrali (con sensore di sforzo) e motori nel mozzo e che i primi ti COSTRINGONO a pedalare con un certo sforzo, mentre i secondi accettano anche una pedalata "simbolica", e da qui nasce la differenza di autonomia dichiarata dai venditori...
Naturalmente qualora tu intenda usare la tua bici in percorsi con frequenti forti pendenze allora il motore centrale sarà vincente, potendo usufruire del cambio avrà un vantaggio rilevante rispetto ad un motore nel mozzo. 
Per fare un esempio, ho kittato molte bici ad amici e clienti usando batterie da 36V-10Ah e il Bafang SWXH, e nonostante la perfetta similitudine di motori, batterie e biciclette ho riscontrato autonomie MOLTO diverse in base alla potenza che spontaneamente queste persone forniscono con la pedalata: Qualcuno non raggiunge i 35Km di autonomia (il peggiore, non muove nemmeno le pedivelle) mentre per altri i chilometri non finiscono mai: Se vai a 25Km/h e riesci a dare 200W con i muscoli in pratica usi il motore solo per le partenze e per qualche salita, quindi fai anche 80Km!!!
Comunque qualsiasi mezzo che ti faccia raggiungere autonomie elevatissime lo fa SEMPRE a scapito della forza impiegata, la fisica non è un'opinione...  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2016 : 18:17:27
|
Ciao Balerion e benvenuto. Di solito il budget disponibile da altri utenti che ti hanno preceduto è molto più basso. Quindi buon per te, perchè con quella cifra puoi ampliare la scelta a molti modelli, e cmq ti consente di acquistare una buona bipa (senza che tu avverta poco dopo la necessità di migliorarla). I consigli che ti sono stati dati sono i migliori che potevi ricevere.
L'unica cosa che vorrei aggiungere.. visto che devi fare lunghi tragitti non ti accontentare di batterie con meno di 12-13 A (che oggigiorno è il minimo sindacale). Buona scelta
|
 |
|
Balerion
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2016 : 20:51:52
|
Ciao. Alla fine ho preso winora 420x. Ce l'ho da una settimana e sono abbastanza soddisfatto  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2016 : 21:11:48
|
Bene, mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio. La Y420 è una ottima bici con rapporto qualità prezzo eccellente. Perchè sei solo abbastanza soddisfatto? |
Bicifacile |
 |
|
Balerion
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2016 : 20:44:01
|
Sono solo abbastanza soddisfatto perché le modalità eco ed eco+ sono praticamente inutili: l'assistenza è così bassa che farei meno fatica con una bicicletta normale. Inoltre dopo i 25 quando il motore di stacca diventa così dura che guadagnare velocità è quasi impossibile. In.pratica è fenomenale tra i 22 e i 24 km/h (velocita che riesco a tenere costante con pochissimo sforzo), nella ripartenza) e in piccoli strappetti. Lunghe salite non ne ho ancora fatte quindi non so. Invece per quanto riguarda viaggiare a costantemente per andatura tranquilla (sotto i 15km/h) mi sembra poco assistita, in pratica ho la sensazione di viaggiare con una muscolare ma forse non ho ancora trovato il rapporto adatto.
|
 |
|
|
Discussione  |
|