Autore |
Discussione  |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 11:00:28
|
Visto che ormai ha superato i 450 Km la mia prima elettrificazione , comincio a essere tranquillo sul funzionamento, per questo voglio scrivervi le miei impressioni. La bici è una MTb GT ruote da 29 con cambio 10V con pignoni da 11 a 35. Per sicurezza ho sostituito i dischi freno, anteriore con un 180 mm anteriore e 160 mm posteriore Il motore è un bafang 500W con display C961 e batteria da yoku da 432 Wh (48v 9Ah). Faccio una premessa, mia moglie sa pedalare ma avendo poco allenamento e qualche chilo di troppo non riesce più a seguirmi , quindi è venuta l'idea della bici elettrica. Primo test : in piano con corona originale da 46 denti, la bici era come uno scooter, fatica zero, percorsi 20 Km batteria scarica a meta, cominciano i dubbi. Secondo test: salita di circa 750 m di dislivello batteria praticamente scarica, e io non riuscivo a seguirla era troppo veloce. Moglie arrabbiata perché la bici è stata fatta per seguirmi e la mia è una bici muscolare e se in salita si ha una cosi bassa percorrenza sono soldi buttati, chiedendogli se cercava di spingere sui pedale mi risponde: "mi sembrava di spingere contro un muro !!!! non riuscivo". Dopo un piccolo ragionamento ci sono arrivato, la corona da 46 non va assolutamente bene,se il motore lo si usa in aiuto bisognava cambiare la rapportatura, dopo un paio di calcoli per capire lo sviluppo della sua bici e della mia sono arrivato che la corona ideale è la 32 denti. Comprato adattatore e corona adesso la bici è veramente pedalabile con l'assistenza del motore. Ovviamente non si supera i 30 Km/h pena sembrare un frullino. Dopo vari prove su percorsi pianeggianti ho stimato che dovrebbe fare sicuramente 100 Km in assistenza. Ieri per prova ci siamo fatti mezzo giro del lago maggiore (Verbania, Locarno(CH), Laveno), sono 104 Km. Mia moglie per paura di rimanere a batteria scarica ci ha messo molto di suo e in 5 ore abbiamo fatto tutto il percorso scaricando 1/4 della batteria !! avra usato 100 Wh, Mi spiegate cosa ho elettrificato la bici a fare , se compravo una bici da corsa calcolando il peso inferiore e la maggiore scorrevolezza faceva meno fatica! Comunque siamo soddisfatti. Concludendo: Consiglio vivamente lo stop motore sui freni, specialmente in fuori strada può diventare pericoloso non averli, portati a 9 i gradi di assistenza, rimane decisamente più facile trovare l'andatura corretta, specialmente quando deve seguirmi.
Ci sono ancora un paio di migliorie da fare: Il motore va appoggiato al telaio altrimenti si sblocca, ma avendo la cordina del cambio non è possibile, quindi voglio inguainare il pezzetto di cordina tra motore e telaio per andare ad appoggiare il motore contro e non aver più il problema, o devo inventarmi un blocco. Poi vorrei montare il sensore per spegnere il motore quando si cambia, perché anche se mia moglie sta attenta ogni tanto sbaglia e dalla catena si sentono dei rumori da pelle d'oca. Mi dispiace che non ho fatto fotografie, magari a qualcuno poteva interessare la gita.
Ciao Imer
|
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 12:58:47
|
Metti un acceleratore. Lo so non è legale ma risolvi un sacco di problemi, regola la potenza come vuole... E soprattutto indispensabile un wattmetro. Senza l'ansia da batteria zero è incontrollabile! Col pas il Cut off è assolutamente indispensabile, con l'acceleratore su strada puoi farne a meno ma è comunque una sicurezza. Concordo sul fatto che se i percorsi non hanno salite il motore serve a ben poco. Inoltre la polemica è vecchia ma su strada l'hub ha indiscutibilmente dei vantaggi. |
 |
|
elettricooo
Utente Medio
 
395 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 14:00:34
|
| Mi spiegate cosa ho elettrificato la bici a fare , se compravo una bici da corsa calcolando il peso inferiore e la maggiore scorrevolezza faceva meno fatica! |
Non solo con una bici da corsa ma con qualsiasi bici di qualità dignitosa, una persona in forma e mediamente allenata (fisicamente e psicologicamente) non ha certo bisogno di motori e batterie su percorsi in pianura, senza salite di rilievo ed entro i 25km. Già una tripla da mtb ti offre una gamma di rapporti per salire tranquillamente anche a 4km/h sui pendii più impervi solo con la forza delle gambe. Basta uscire almeno 8-10 volte al mese e dopo il primo mese sei già in grado di fare qualsiasi salita, senza fretta ma anche senza motori e batterie. Figurati in pianura. L'elettrificazione serve per andare più veloci, senza sudare, o per colmare distanze che psicologicamente non ti senti sicuro di coprire. Ma anche lì, con poco allenamento e la bici giusta (touring) riesci a fare tranquillamente gite anche di 50km e ti accorgi che anche la testa è un motore piuttosto potente. |
Modificato da - elettricooo in data 04/09/2016 14:03:26 |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 21:26:54
|
@elettricooo
ci hai azzeccato in pieno il problema è la testa!, cosi si sente sicuro e viene, se gli tolgo il motore ha paura di prendere la cotta e rinuncia, solo che non si rende conto che fa più fatica. Settimana prossima se riusciamo proviamo in salita sono curioso di capire cosa mi combina. Gli monto un finto motore e batterie in polisterolo   
@andrea104KG wattmetro in costruzione, voglio vedere se riesco a gestire la potenza in modo che stimata la lunghezza del percorso è in grado di dosare la potenza per non rimanere a batterie scariche, esempio 100 Km batteria da 432 Wh può usare solo 4.32 W x Km, ovviamente se non lo usa nel momento che serve la potenza sarà maggiore fino al raggiungimento del consumo medio.
Per gas e altri ammennicoli diventa sorda.
La prova è stata fatta in piano perché dopo la prima delusione della salita con i rapporti sbagliati aveva paura , siccome deve salire per circa 1000 m per poi scendere e risalirne altri 400 m sull'altro fianco aveva paura di rimanere a corto sul fondo valle e dover spingere per uscire, cosa che a momenti ci capita se non verificavo lo stato della batteria.
Ciao IMer |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 07:33:48
|
E una batteria di scorta no? |
Non rispondo a messaggi privatl. Per favore fate domande sul forum. |
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 08:49:24
|
Il centrale serve a questo:
Immagine:
 200,09 KB
Considera che qui chi ha una bici normale se la mette in spalla
Hai una batteria piccolina: il vero motore di una bici è la batteria e, se vuoi stare sicuro di concludere giri lunghi in salita, dovresti avere almeno 700 wh o una batteria di riserva. Con una da 500 wh io faccio 1400/1700 mt di salita sterrata. |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 19:48:55
|
Io in muscolare faccio questa salita ed è la più impegnativa : http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162:alpe-segletta-da-trobaso-aurano&catid=53:le-salite-del-cusio-vco-valsesia&Itemid=56 in 1h 30' a questa devi aggiungere 25 Km di sterrato e un'altra salita di 400 metri sterrata in circa 2 Km e queste salite la faceva pure lei. Come dicevo lei vuol tornare a questi percorsi ma per stare sicura forse più' di testa che di gambe è nata l'idea dell'elettrico. Se mi confermi 1400/1700 metri di dislivello con 500 Wh i miei conti non erano sbagliati. Adesso deve convincersi lei ad usarlo con giudizio e non al risparmio totale come fa ora. Questo è il mio arrivo....... In pratica parto dal Lago. Il bello poi è scendere tra sterrati e mulattiere 
Immagine:
 65,2 KB
Immagine:
 36,57 KB |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 20:46:56
|
Credo che si debba solo abituare, vedrai che quando avrà il wattmetro e sarà sicura del consumo cambierà tutto. Se non l'avessi non mi muoversi di casa :-) |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 21:38:03
|
Si è vero per quel poco che ho usato seriamente la bipa è brutto non conoscere il consumo istantaneo, effettivamente mi portava sempre a pedalare oltre soglia per disattivare l'assistenza e risparmiare corrente. Sto aspettando i pezzi per cominciare il wattmetro. Vediamo se cosi si migliora la situazione.
Ciao Imer
|
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 21:40:23
|
Dimenticavo andrea105Kg dove lo hai comprato e quanto ti è costato il wattmetro.
Ciao Imer |
 |
|
elettricooo
Utente Medio
 
395 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 21:41:20
|
ma questo wattmetro dove si compra?
|
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 21:51:48
|
Ormai sono tre anni con il bbs01 e ti posso confermare che i valori di dislivello medio sono quelli. Sempre però andando piano e con un buon apporto muscolare. A me manca il fiato, le gambe sono ancora decenti. Il display bafang non è molto preciso ma ti assicuro che con qualche uscita sulle spalle senti la batteria scarica anche a naso. Il motore si fiacca e non spinge più. Comunque succede che ti dà assistenza anche se non vedi più nessuna tacca sul display, tacche che poi ritornano quando sei fermo. È un mix fra consumo complessivo e consumo istantaneo. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 01:11:23
|
E' quell'aggeggio che vedete qui
Immagine:

Fa anche molto "figo" chi lo vede pensa a chissà cosa..  Sul forum ci sono tutte le info per collegarlo. In pratica va in serie sul meno della batteria, cioè tagliate il negativo e ci mettete lo strumento. Ovvio che se lo portate sul manubrio ci vogliono cavi di dimensione adeguata. Per il più non c'è bisogno di metterlo in serie. Derivate un cavetto molto sottile dal positivo della batteria al rosso del wattmetro, serve solo per l'alimentazione dello strumentino, pochi watt. Quindi tre fili che vanno al manubrio. Pochi euro e cambia il modo di usare la bipa. Utile anche perchè da anche il consumo in tempo reale (watt) così uno può regolarsi con l'accelleratore o i livelli per non superare certi valori. Quando ho voglia di allenarmi mi impongo di non superare i 300-350w qualunque salita incontro. In alto a sinistra consumo istantaneo espresso in ah, poi in senso orario tensione in tempo reale della batteria, consumo istantaneo in watt, totalizzatore consumo ampere ed altri valori che si alternano (max watt assorbiti di potenza istantanea, minimo tensione batteria( se è a 42 e droppa a 39 li rimane 39) tot ampere consumati. Precisione non eccelsa per i volts, ottima per il totale ampere. Più difficile da spiegare che da usare.... |
Modificato da - andrea 104KG in data 06/09/2016 01:21:57 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 05:45:54
|
A parte l'uso del wattmetro anche io ti consiglio di montare un acceleratore, magari a pollice: I consumi scendono decisamente rispetto ad un comune pas e anche la regolazione dell'assistenza rispetto all'apporto muscolare è assai più precisa, oltre al fatto che non stressi mai il cambio... 
Poi, come ho detto guà altre volte, prima di acquistare una bici elettrica o di kittarne una vi consiglierei di provare una bici da corsa anche di infima qualità: Posso assicurarvi che è molto meno faticoso percorrere 50Km con una di queste che con una Bipa economica!!!
Se usate la bici per diporto e non per andare al lavoro e non avete problemi fisici credo che una bici muscolare leggera e scorrevole sia veramente la risposta...  |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 07:14:27
|
Condivido quello che dici Barba49, ma era l'ultimo tentativo per far tornare a pedalare la moglie, la sua sicurezza deriva dal fatto che c'è qualcosa che la aiuta, poi non lo usa.....
Ciao Imer |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 07:19:15
|
dimenticavo grazie andrea104Kg per il link del wattmetro , per quel prezzo non compro neppure i componenti, ma non mi piace l'idea di portare cavi di grossa sezione andata e ritorno dal manubrio. Ciao Imer |
 |
|
Nicobike
Utente Medio
 
Estero
223 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 07:37:33
|
Se vuoi puoi installare questo schermino http://lunacycle.com/parts/bafang-parts/bbshd-parts/luna-full-color-display-dpc-14-for-the-bbs02-and-bbbshd/ (lo trovi anche si aliexpress) L'indicazione del consumo istantaneo (pow) non è il massimo e continua ad oscillare tra due valori. Dà un'idea del consumo, ma non credo sia precisa come il wattmetro vero e proprio. Il bello però è che ti fornisce il voltaggio della batteria preciso e questo ti permette di sapere esattamente quanto ti rimane nel "serbatoio". Dico che è preciso nel caso della tua batteria, che è una 13s, nel caso di una batteria assemblata con 14s, più performante, diversi utenti si sono lamentati del fatto che il voltaggio risultava impreciso. Io lo trovo anche molto bello, ben leggibile e facile da utilizzare.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 10:13:52
|
Se non desideri portare in giro per la bici i cavi di potenza puoi benissimo "delocalizzare" lo Shunt, basta che tu apra lo strumento, dissaldi lo Shunt e lo metta in serie al cavo del negativo, portando poi solo due fili sottili dai capi della resistenza fino allo strumento e un sottile cavo rosso per l'alimentazione...  |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2090 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 10:14:53
|
| Imer ha scritto:
dimenticavo grazie andrea104Kg per il link del wattmetro , per quel prezzo non compro neppure i componenti, ma non mi piace l'idea di portare cavi di grossa sezione andata e ritorno dal manubrio. Ciao Imer
|
Io ho preso il wattmetro bluetooth della COBOX e va benissimo senza dover portare i corposi fili dell'alimentazione da nessuna parte, basta interconnetterlo dove fa comodo con una doppia coppia di connettori Andersen. Quando non è a bordo bici lo uso anche x le prove a banco. |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2016 : 12:50:09
|
puo' essere un idea Barba49 ,preferirei montare un sensore magnetico ed evitare lo shunt, vediamo se vale la pena di mettere mano a questo strumento modificando l'ingresso, farlo da zero o quello Bluetooth ,che era quello che alla fine volevo fare per non avere 2 display sul manubrio , visto che lo userei solo su giri lunghi e non per l'uso quotidiano.
Ciao e grazie a tutti per le dritte Imer |
 |
|
|
Discussione  |
|