Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 requisiti teorici... bici da 100km
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 27/02/2017 : 21:51:52  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche in muscolare !
Mi spego: in un giro da 100km per me, se sono in pianura e non ho fretta, fare 20 km in muscolare non è una tragedia... anzi.
Io amo le mtb, meglio se full
Ma con l'arrivo della bella stagione a volte mi prende voglia di fare un giretto lungo. la mtb è comoda ma pesante...
Come ben sapete ho kittato un bel pò di bici in un anno. Però, monta quello e quell'altro, pur avendo aumentato le batterie l'autonomia anzichè aumentare è diminuita!!!
Domenica ho fatto un giro di 60 km esaurendo una batteria da nominali oltre 700w... Vero che avevo uno step-up e ho fatto il giro tutto oltre i 30kmh, ma il consumo è enorme. Tra un pò finirò per montare un carrellino dietro con le batterie :-).
Oltretutto sono andato per molti km a 35 all'ora (400w di consumo, per me assurdo in pianura, li uso in campagna nelle strade bianche sopra il 10%..) ma dovevo comunque pedalare più o meno come con una bici normale a 15kmh, non era gratis... Quindi tanto vale se si ha tempo spegnere, andare piano, gustarsi i panorami e affaticarsi allo stesso modo.
Riepilogo requisiti:
- Non voglio il patema di rimanere a secco come batteria. Questo non vuol dire una batteria enorme.... accetto di fare lunghi tratti in pianura in muscolare.
- Voglio una bici estremamente pedalabile. In pianura posso spegnere e andarmene tranquillamente a zonzo come con una muscolare a 13-15 kmh senza dover forzare una bici di 27 kg.
- Non mi interessa assistenza da motorino : tanto con 400w su strada e gli adeguati rapporti vado bene anche in salita. Basta accettare di andare piano. Se si sale a 7-8 kmh con ad esempio un 22-32 si va anche sul 15%, che su asfalto si incontra di rado.
In realtà una bici così c'è l'ho già ed è la mia bianchina che avete visto più volte.

Immagine:



Con questa all'inizio della mia "carriera bipesca" sono riuscito a fare 80km con una misera batteria cinese da 10ah supereconomica, in compagnia con un amico con bosch (ktm macina) che a fine giro si domandava perchè aveva speso più di 2000 euro.
Adesso con batteria del doppio faccio meno km...
E' così scorrevole che in discesa lasciando i freni fa oltre 10kmh di più delle mie mtb.
Solo che dopo un giro lungo (fino a 30 km non succedeva) il mal di schiena mi perseguitava per una settimana e mi costringeva a prendere gli anti-dolorifici. Non è solo che è rigida al posteriore. Le innumerevoli buche e scalanchi presi in velocità creavano una vibrazione che sentivo risalire per le braccia e che mi scuotevano tutto. del resto qui ormai siamo a livello di parigi-dakar come strade Per ora sta ferma
Accetto consigli di migliorie della bianchina (avevo pensato di mettere una scarsissima forcella zoom da 30 euro nuova all'anteriore. Ce ne sono a mucchi su e-bay. Non ci devo fare mtb, giusto per spezzare il colpo secco delle buche su asfalto.
Ma aggiungerei sicuramente più di 2 kg... e col peso se ne va la pedalabilità.... (per lo meno quella lunga, qualche km si fa anche con la mtb...)
Accetto consigli (per ora teorici visto che la scimmia bipesca è peggio della rata del mutuo ) su tutto dal telaio al motore alla batteria....
Giusto per rifletterci un pò...

Modificato da - andrea 104KG in Data 27/02/2017 22:11:10

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 27/02/2017 : 22:56:24  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e vai altre 31 sterline spese.... finche vedevo le bruttissime forcelle da mtb non mi scattava la voglia... ma questa...almeno ha una forma aggraziata per il tipo di bici... sarà inefficente e con 5cm di escursione ma almeno le botte secche all'anteriore le ridurra un pò...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=332046655070

almeno ha una forma aggraziata per il tipo di bici...

p.s. idee e consigli sono sempre comunque benvenuti...
Torna all'inizio della Pagina

baxxx
Utente Medio


Veneto


104 Messaggi

Inserito il - 27/02/2017 : 23:04:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
In attesa di suggerimenti dai più esperti, per migliorare la bianchina posso suggerirti per il mal schiena un reggisella ammortizzato.
Io ce l'ho sulla mia ed è un vero toccasana.
La zoom ne fa di economici (io l'ho pagato una ventina di euro).
Salendo di prezzo e di categoria, trovi dei suntour.
Naturalmente sono regolabili in base al peso.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 27/02/2017 : 23:35:58  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie baxxx, ne ho uno economico, marca sconosciuta ma non mi ha aiutato molto. Forse ho speso troppo poco o forse peso troppo il mio ha appena 3-4 cm di escursione e sta quasi sempre a fondo corsa Come dicevo molte vibrazioni mi provenivano dall'anteriore speriamo che con alcuni cm di escursione la cosa migliori
Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

baxxx
Utente Medio


Veneto


104 Messaggi

Inserito il - 27/02/2017 : 23:56:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Se è sempre a fine corsa non va bene. Forse è regolato male o forse non è adatto al tuo peso.
Perché sia efficace occorre che quando ti siedi da fermo quasi non si abbassi.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 00:42:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è che Andrea vuole spingere sui pedali, e in questo caso un reggisella ammortizzato è veramente penoso da usare, smorza molta dell'energia che si desidera trasmettere!

Il cannotto della sella ammortizzato va bene per chi vuole usare la bipa accompagnando con i pedali l'assistenza del motore, ma quando si vuole spingere non va bene.

Purtroppo il dilemma è quasi insolubile, le bici sono pesanti e comode oppure leggere e scomode, non ho mai trovato la quadratura del cerchio!

Una soluzione sarebbe quella di impiegare un telaio leggerissimo da MtB o da turismo, montare una forcella in carbonio ma con il cannotto ammortizzato (non hanno una grande escursione, ma almeno filtrano buona parte delle asperità) e usare cerchi e pneumatici stradali anzichè da fuori strada, naturalmente senza andare sui copertoncini per BdC: In questo modo avresti una bici leggera e scorrevole che ti farebbe consumare molti Wh in meno.

Naturalmente la posizione di guida è determinante quando si superano i 30Km/h, quindi per avere autonomie elevate bisogna lavorare molto anche su questo aspetto, l'attrito con l'aria è un elemento fondamentale.
Torna all'inizio della Pagina

elettricooo
Utente Medio



395 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 02:18:33  Mostra Profilo Invia a elettricooo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un argomento affascinante. In realtà la differenza fra un telaio leggero e uno pesante è in genere di mezzo kg al massimo e centinaia di euro. Un ciclista di oltre 100kg, anche considerando bagagli e batterie, non si accorge certo dei 500gr in meno sul telaio... è solo una fragilità indesiderabile.
Baderei di più alle geometrie, alla posizione, alle gomme, all'abbigliamento, alla scorrevolezza...
L'attrito è più che proporzionale alla velocità, quindi è normale avere consumato molto di più che andando piano.
Per fare molta strada e non potendo essere sufficientemente leggero, devi metterti più comodo, avere un manubrio giusto per cambiare posizione delle mani e inclinazione della schiena, sella smp, gomme slick generose se rinunci alla forcella e alla velocità, oppure slick strette se metti buoni ammortizzatori. Se non sono buoni, meglio una rigida con le gomme abbondanti. Prova i guantini in gel e/o impugnature in spugna per smorzare le vibrazioni alle braccia.
Usa indumenti sui quali il vento possa scivolare senza frenarti, non dico in licra, ma almeno un antivento in poliammide o pelle.
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 06:06:11  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di andrea 104KG

Anche in muscolare !
Mi spego: in un giro da 100km per me, se sono in pianura e non ho fretta, fare 20 km in muscolare non è una tragedia... anzi.
Io amo le mtb, meglio se full
Ma con l'arrivo della bella stagione a volte mi prende voglia di fare un giretto lungo. la mtb è comoda ma pesante...
Come ben sapete ho kittato un bel pò di bici in un anno. Però, monta quello e quell'altro, pur avendo aumentato le batterie l'autonomia anzichè aumentare è diminuita!!!
Domenica ho fatto un giro di 60 km esaurendo una batteria da nominali oltre 700w... Vero che avevo uno step-up e ho fatto il giro tutto oltre i 30kmh, ma il consumo è enorme. Tra un pò finirò per montare un carrellino dietro con le batterie :-).
Oltretutto sono andato per molti km a 35 all'ora (400w di consumo, per me assurdo in pianura, li uso in campagna nelle strade bianche sopra il 10%..) ma dovevo comunque pedalare più o meno come con una bici normale a 15kmh, non era gratis... Quindi tanto vale se si ha tempo spegnere, andare piano, gustarsi i panorami e affaticarsi allo stesso modo.
Riepilogo requisiti:
- Non voglio il patema di rimanere a secco come batteria. Questo non vuol dire una batteria enorme.... accetto di fare lunghi tratti in pianura in muscolare.
- Voglio una bici estremamente pedalabile. In pianura posso spegnere e andarmene tranquillamente a zonzo come con una muscolare a 13-15 kmh senza dover forzare una bici di 27 kg.
- Non mi interessa assistenza da motorino : tanto con 400w su strada e gli adeguati rapporti vado bene anche in salita. Basta accettare di andare piano. Se si sale a 7-8 kmh con ad esempio un 22-32 si va anche sul 15%, che su asfalto si incontra di rado.
In realtà una bici così c'è l'ho già ed è la mia bianchina che avete visto più volte.

Immagine:



Con questa all'inizio della mia "carriera bipesca" sono riuscito a fare 80km con una misera batteria cinese da 10ah supereconomica, in compagnia con un amico con bosch (ktm macina) che a fine giro si domandava perchè aveva speso più di 2000 euro.
Adesso con batteria del doppio faccio meno km...
E' così scorrevole che in discesa lasciando i freni fa oltre 10kmh di più delle mie mtb.
Solo che dopo un giro lungo (fino a 30 km non succedeva) il mal di schiena mi perseguitava per una settimana e mi costringeva a prendere gli anti-dolorifici. Non è solo che è rigida al posteriore. Le innumerevoli buche e scalanchi presi in velocità creavano una vibrazione che sentivo risalire per le braccia e che mi scuotevano tutto. del resto qui ormai siamo a livello di parigi-dakar come strade Per ora sta ferma
Accetto consigli di migliorie della bianchina (avevo pensato di mettere una scarsissima forcella zoom da 30 euro nuova all'anteriore. Ce ne sono a mucchi su e-bay. Non ci devo fare mtb, giusto per spezzare il colpo secco delle buche su asfalto.
Ma aggiungerei sicuramente più di 2 kg... e col peso se ne va la pedalabilità.... (per lo meno quella lunga, qualche km si fa anche con la mtb...)
Accetto consigli (per ora teorici visto che la scimmia bipesca è peggio della rata del mutuo ) su tutto dal telaio al motore alla batteria....
Giusto per rifletterci un pò...



ciao Andrea , ti esprimo il mio personalissimo parer che conta niente :
la bicicletta postata non e' ne' carne ne' pesce ( non e' da mtb e non e' da turismo o da strada se preferisci ). le geometrie del telaio , a partire dalla eccessiva luce nel posteriore tra la gomma e il tubo sella , rendono l'idea di cui sopra ovvero che e' un progetto vecchio e gia' nato allora per un mercato economico .
ritengo che se tipiace muscolare e' pur sempre di bicicletta ( e telaio )devi parlare , quindi si parla di una misura giusta per te e poi , se vuoi , puoi dedicarti a optare per una telaio da strada piuttosto che da mtb. il dislivello tra sella e manubrio e' pari a zero , quindi risulti avere una postura sbagliata , nel senso che e' molto facile che scarichi tutto il tuo peso sulla colonna vertebrale quasi in verticale sulla sella.inoltre , le manopole che hai sono pietose , specialmente per chi vuole passare ora scaricando sulle braccia peso e vibrazioni. purtroppo le buone manopole costano . il cannotto sella ammortizzato con escursione da 3-4cm va benissimo ma lo devi caricare in base al tuo peso. la brugola che gestisce la molla di precarico si trova all'interno del cannotto .quelli a trapezio della suntour sono favolosi , pesano un po' ma sono eccezzionali , purtroppo ,come sopra , lo devi acquistare con la molla blu ( mi pare ) che e' quella che gestisce i 100kg. purtroppo vendono questo reggisella ammortizzato con un'unica molla in dotazione ( non e' detto che sia blu ).le altre le trovi in commercio e a parte .sconsiglio la forcella pseudo-ammortizzata perche' costa relativamente poco ma ha anche effetti collaterali che non a tutti poi aggradano . quindi per risparmiare 200 euro ti converrebbe puntare ad una forcella tutta idraulica per ruote da 26" o 28" .purtroppo nel tuo telaio sia la forcella pseudo-ammortizzata che ammortizzata non ci sta in quanto ti alzerebbero entrambe il davanti di almeno 4cm dando l'idea che stai giudando un motoscafo . quindi pensaci .un telaio in ferro come quello postato e uno in acciaio hanno poche differenze tra cui 1kg di sicuro come differenza di peso rispetto al ferro e il trattamento di cataforesi che fa dell'acciao un materiale eterno ; cosa che il telaio ferroso purtroppo non lo e'.inoltre il telaio in acciaio e' molto piu' rigido di quello ferroso quindi significa che risponde subito all'energia impressa e la disperde molto meno del ferro.gli acciai italiani sono di diverse geometrie ( sezioni ) e spessori . si va da un acciaio Zona ( da gara ed economico: si fa per dire ) allo Spirit a triplo spessore ( il piu' caro ).i migliori alluminio sono da Race puro , duri e rigidissimi , li sconsiglerei per chi fa turismo. i telai in carbonio entry-level sono reattivi ( un po' meno dell'alluminio ) ma smorzano molto bene le vibrazioni. li vendono nuovi a partire da poco meno di 500euro . qui' :http://outlet.olmo.it/negozio/telai/mtb2 e ci sono anche quelli da strada ma attenzione che le gomme max da 700x28 puoi montarci e forse non in tutti. ciao
Torna all'inizio della Pagina

gianluigi08
Utente Senior


Campania


1216 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 09:00:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluigi08 Invia a gianluigi08 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ti dico la mia in breve,bici da trekking ,cicloturismo, Ibrida da enduro sempre con gomme intermedie strada sterrato da 26"x1.75 o 700 abbondanti molto scorrevoli,non oltre i 26" per i consumi. Hub motor tipo SWX o simili ,leggero e non piu di 200 RPM ,centralina da 36V "500W" ,diciamo una 20A e la setti 16/18A ,pas e display con almeno 5 livelli così in base al percorso scegli il livello adatti al rapporto bici ,pendenza strada,cadenza di pedalata.
Batteria 36V 15Ah 17,5Ah con celle serie non cinesate o miscugli nuovo vecchio, cavi in rame 1.5 ,mammut ecc una cosa seria con celle selezionate da 3C o 5C tipo Samsumg 22P o 29E.

Configurato così percorri un 60Km,parlo per esperienza ho realizzato una bici configurata cosi su base Mondraker Borne con batteria 36V 14,5Ah ,bici ibrida usata in zona collinare fin ora con una singola ricarica ha percorso quasi 45Km

Foto varie ,però queste sono configurate da strada https://www.facebook.com/pg/Laboratorio-GH-704361999704435/photos/?tab=album&album_id=774037526070215
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 10:40:51  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti delle interessantissime risposte.
luigitaliano: la tua risposta conta eccome. Dai tuoi interventi ho capito che sei più esperto in biomeccanica (credo si chiami così) della maggioranza di noi elettropedalatori che sopperiamo ai difetti delle bici con un aggelerimento dello sforzo. Chi va in muscolare è più abitutato ad avere una bici perfetta perchè quando devi spingere per tanto tempo con i muscoli i difetti si sentono eccome.
La bici in oggetto non ha pretese, è una delle prime mtb anni 80' "riciclata" ed era già economica a suo tempo.
Non ho capito il discorso dislivello manubrio sella pari a zero. Cioè se ho un dislivello pari a zero (mi pare che lo abbiano anche le bici da corsa) carico di più le braccia ma anche la colonna vertebrale?
Quindi qual è il giusto dislivello manubrio-sella per lunghe percorrenze?
gianluigi08: con il mio modo di pedalare i 40-45 km sono alla mia portata con qualunque batteria anche da cinese 10ah. Infatti sorveglio di continuo i consumi via wattmetro e mi regolo andando più piano e aumentando l'assistenza "umana" in modo da raggiungerli.
Anche i 60 km con una 13,5ah sono fattibili. Quest'estate con 13,5 ah di celle da monopattino (marchiate lg però) e una seconda batteria "finita" che da si e no 6ah e che tengo come "aggiuntiva da mettere sul portapacchi" ho fatto 120km, di cui 20 in muscolare (in pianura perfetta) Nel percorso c'erano comunque 20km di salita non lievissima (e ovviamente corrispondente discesa). Il tutto con la rockrider 6.3 e gomme tassellate. Però ovviamente il tratto muscolare è stato fatto moolto piano ( considera che ero in ferie, mi sono preso una giornata e dalle 9 di mattina sono tornato alle sette di sera, con tante pause e giretti turistici) e in maniera non del tutto gradevole, nel senso che con una bici scorrevole avrei potuto farlo con molto meno fatica.
Diciamo che vorrei una base con cui fare in elettrico almeno 70km. Poi ovviamente studio i percorsi in modo da rendere fattibile fare gli altri 30 in muscolare.
Sempre tenendo presente che sto parlando di giri cicloturistici moolto rilassati, senza neanche l'ombra di competitività e di record di nessun tipo. Non parlo nemmeno di giri totalmente collinari. Li purtroppo sono costretto ad usare sempre l'assistenza e i 100km me li sogno con qualunque bici. Ci deve essere un buon tratto di pianura (che da me vuol dire fondovalle o striscia litoranea perchè di pianure non ce ne sono)
Grazie ancora tutti!!
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:11:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andrea puoi provare con una trekking,ho preso questa Cube usata ad un buon prezzo e dopo averne provato l'efficacia muscolarmente l'ho elettrificata ,è scorrevole ed ha un buon rendimento,gli sterrati semplici non sono un problema,volendo migliorare si può aggiungere un cannotto ammortizzato decente e gomme da 2 pollici,con la scusa metto qualche foto
l'importante è avere una buona base,spendere per upgrade non mi ha mai convinto,ti trovi a spendere di più e ti riempi casa di ricambi


Immagine:

270,17 KB

Immagine:

200,31 KB

Immagine:

286,4 KB

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:20:43  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Andrea anch'io posso darti la mia personale esperienza.
Io peso attorno ai 75 kg, ho una bici da trekking molto bene allestita ammortizzata davanti e con l'ammortizzatore di sella che è un vero toccasana.
La Bici pesa completa di tutto 40 kg,
Il mio motore è da 800 watt 9C e viaggiando quasi sempre a 40 all'ora, con la Ping 48 volt 15 ampere ora quando era nuova riuscivo a fare anche 80 km.
Come gomme monto le Marathon Plus guard 6 che sono belle scorrevoli.
Una cosa da non sottovalutare è senz'altro il gas legalizer che riduce i consumi rispetto all'utilizzo del puro pass.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:32:47  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Grazie a tutti delle interessantissime risposte.
luigitaliano: la tua risposta conta eccome. Dai tuoi interventi ho capito che sei più esperto in biomeccanica (credo si chiami così) della maggioranza di noi elettropedalatori che sopperiamo ai difetti delle bici con un aggelerimento dello sforzo. Chi va in muscolare è più abitutato ad avere una bici perfetta perchè quando devi spingere per tanto tempo con i muscoli i difetti si sentono eccome.
La bici in oggetto non ha pretese, è una delle prime mtb anni 80' "riciclata" ed era già economica a suo tempo.
Non ho capito il discorso dislivello manubrio sella pari a zero. Cioè se ho un dislivello pari a zero (mi pare che lo abbiano anche le bici da corsa) carico di più le braccia ma anche la colonna vertebrale?
Quindi qual è il giusto dislivello manubrio-sella per lunghe percorrenze?
gianluigi08: con il mio modo di pedalare i 40-45 km sono alla mia portata con qualunque batteria anche da cinese 10ah. Infatti sorveglio di continuo i consumi via wattmetro e mi regolo andando più piano e aumentando l'assistenza "umana" in modo da raggiungerli.
Anche i 60 km con una 13,5ah sono fattibili. Quest'estate con 13,5 ah di celle da monopattino (marchiate lg però) e una seconda batteria "finita" che da si e no 6ah e che tengo come "aggiuntiva da mettere sul portapacchi" ho fatto 120km, di cui 20 in muscolare (in pianura perfetta) Nel percorso c'erano comunque 20km di salita non lievissima (e ovviamente corrispondente discesa). Il tutto con la rockrider 6.3 e gomme tassellate. Però ovviamente il tratto muscolare è stato fatto moolto piano ( considera che ero in ferie, mi sono preso una giornata e dalle 9 di mattina sono tornato alle sette di sera, con tante pause e giretti turistici) e in maniera non del tutto gradevole, nel senso che con una bici scorrevole avrei potuto farlo con molto meno fatica.
Diciamo che vorrei una base con cui fare in elettrico almeno 70km. Poi ovviamente studio i percorsi in modo da rendere fattibile fare gli altri 30 in muscolare.
Sempre tenendo presente che sto parlando di giri cicloturistici moolto rilassati, senza neanche l'ombra di competitività e di record di nessun tipo. Non parlo nemmeno di giri totalmente collinari. Li purtroppo sono costretto ad usare sempre l'assistenza e i 100km me li sogno con qualunque bici. Ci deve essere un buon tratto di pianura (che da me vuol dire fondovalle o striscia litoranea perchè di pianure non ce ne sono)
Grazie ancora tutti!!

ciao Andrea , mi esponi temi complessi e che vedo di semplificare al meglio. intanto , per soffrire un po' meno nelle ore di pedalata dovresti aggiungere il cannotto ammortizzato ( con molla di precarico regolabile ) e metterci delle manopole con la gobba ( che va orientata secondo l'asse del braccio sulla quale scaricherai il peso ) che ammortizzino di piu' il peso scaricato sui polsi e che donino alla mano un po' di ammortizzamento : tipo queste che sono gia' le migliori ( pero' costano : https://www.rosebikes.it/prodotti/ergon/componenti-bici/manubri-e-manopole/?page=1&order=topseller&count=16#anchor_products ).con gli accorgimenti di cui sopra , diciamo che e' facile ottenere una minore sofferenza in ore di pedalatae il costo totale non sarebbe eccessivo .capitolo forcelle ammortizzate ; come dicevo prima , la forcella e' una cosa seria , sia che sia in carbonio sia che sia ammortizzata . per le forcelle rigide vale la regola che devi montare una forcella con dimensioni tali da non alzarti la bici rispetto ad ora e poi puoi sceglierla con il perno ruote piu' avanzato oppure perfettamente rispettoso dell'asse perpendicolare della forcella. quelle che hai individuato ( ammortizzate ) scartale immediatamente per due motivi : l'uno e' il peso ( 2,5kg minimo ) l'altro e' la molla . le forcelle con la molla di acciaio ammortizzano si' in affondamento ma hanno un ritorno micidiale ( secco e repentino ) da spaccarti i polsi .quindi , oltre che non essere un telaio predisposto che si alzerebbe davanti almeno di 5cm , appesantiresti troppo il tutto per avere un vantaggio iniquo .
capitolo postura in sintesi : e' sconsigliabile , per ovvi motivi anche dovuti all'eta' ( io ho 65 anni ) o dovuti alla conformazione della propria colonna vertebrale , avere una postura eretta o quasi eretta sulla bicicletta. perche' scarichi il peso di testa tronco busto tutto in un'unico punto. oltretutto in compressione aggiunta ai sobbalzi della ruota posteriore . sul tuo telaio poco puoi fare , poiche' l'angolo del tubo-sella e' da turismo cittadino ( ecco perche' la luce eccessiva tra il tubo-sella e il copertone ) . bisognerebbe alleviare le sofferenza della schiena spostando un po' il peso sul davanti . per fare questo , in teoria , ancora di piu' la sella , ecco che un buon 25-30% del tuo peso lo scaricheresta sul davanti . purtroppo cio' non si puo' fare , perche' l'altezza della tua sella e' quella che e' idonea per te . allora ecco che bisognerebbe parlare di misura lunghezza tubo orizzonatale per vedere se effettivamente corrisponde ai tuoi valori antropometrici , am andiamo in un campo che e' riservato a chi si vuole far fare i telai su misura ( io ) , quindi lasciamo perdere eparliamo di manubrio corsa strada.
il manubrio corsa stra ( che puoi benissimo montarlo a parte i costi a corredo ) , e' , se da molti cicloturisti visto male , nella realta' e un vero aiuto sia per la schiena che per i polsi che per le braccia . con esso hai ben 3 posizioni che ti aiutano a posizionarti alternativamente e alla bisogna , quando vuoi e sempre .presa alta ( mani sul manubrio = schiena e busto sollevati ) , presa sulle leve = busto avanti , schiena e sedere alleggeriti , presa bassa = gomiti piegati ( rilassi le braccia in quanto utilizzi solo le mani ) busto e schiena piu' piegati in avanti alleggeredo al massimo tutto il poseriore e allungando i muscoli dorsali ( compreso la decompressione delle vertebre ) .fatto sta pero' che devi spenderci un po' di soldi , non tanto per il manubrio ma per le leve che purtroppo costicchiano un po' .per chiudere , ti esprimo il mio parere personale in funzione del fatto che amiamo la bicicletta e le ore all'aria aperta : mantieni tutto il comparto elettrico nel quale sei molto esperto e per il quale hai e stai e spenderai ancora molti soldi . pensa invece a spendere 1 volta sola , per sempre , per la tua schiena e per il piacere impagabile che avrai , a spendere soldi su un telaio per la tua schiena , per la tua salute ,per il tuo stile di guida e per essere soddisfatto sempre anche quando avrai la batteria scarica e apprezzerai molto di piu' ritornare a pedalare volentieri su una biciletta . sappi che ti disturbero' per consigli elettrici , oramai devo ammetterlo ( con mio sommo dispiacere ) che le salite non riesco piu' a farle come anni fa e il motorino elettrico un giorno o l'altro lo montero'. ciao
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:43:24  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

227,28 KB

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:49:51  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ancora! Bella bici blindo....
Luigitaliano quando avrai voglia di chiedere, non solo io ma credo di poter dire tutto il forum è a disposizione
Lo so con quelle forcelle non è che miglioro niente :-) Farò un pò di prove.... Ho anche l'insana idea di demolire la bianchina e provare, visto che ho una mtb rockrider 6.3 inutilizzata a metterci le gomme piccole e trasformarla in bici da viaggio. E' sempre una full morbidosa, però pesa già 15 kg di suo e alla fine mi ritroverei con una bici comoda si ma da 25 kg e quindi scarsamente pedalabile...
Mi sa che mi conviene pensare da zero ad un nuovo progetto a "lungo termine" e a una minirata "mutuo bipa"
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 11:54:55  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso una domanda "tecnica". C'è una qualche differenza sostanziale nei consumi tra ruote da 26 e da 28?? Oppure la differenza è così lieve da risultare non rilevabile ??
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 12:13:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Andreavedi anche Fabio con la sorella
per me la differenza di consumi non è tanta,la 28 è più scorrevole anche perchè è spesso associata a gomme strette,purtroppo è meglio avere due bici una che ti fa cross e strada non è perfetta ne per uno ne per l'altro

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 12:39:02  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Adesso una domanda "tecnica". C'è una qualche differenza sostanziale nei consumi tra ruote da 26 e da 28?? Oppure la differenza è così lieve da risultare non rilevabile ??


ha ha ha ...quella del mini muto non e' male . purtroppo e' la verita' . le biciclette costano. ci sarebbe un vecchio proverbio che girava ai tempi di girardengo , ma che ritengo sia sempre valido ovvero : tutto cio' che ha 2 ruote e 2 tette , costa. ed e' risaputo che ai tempi di giradengo , poi coppi e bartali le bicilette costavano come un motorino , come e' adesso d'altronde.
ribadisco il mio personalissimo suggerimento : mantieni tutta la eletrificazione e traportala su una nuovo e per sempre soddisfacente telaio . tanto , le meccaniche ( gruppi ) ogni 3-4 anni li modificano ( come le auto ) , i gruppi elettrici anche , il telaio no .lascia stare la mtb che avevi , lascia perdere aggiornare la bianchina . hai speso un sacco di soldi in elettrificazione e spenderesti di meno a farti fare un telaio idoneo ad un tuttostrade e oltretutto per le tue misure . capitolo gomme ; in teoria le gomme strette ( ci sono anche da 26" ) dovrebbero essere piu' veloci . nella pratica la scorrevolezza dipende anche dal disegno del battistrada , dalla mescola con piu' o meno grip e dal comparto ruota-mozzo , cosa che avendo un motore hub non puoi pretendere, mentre un motore centrale ti consente di avere ruote molto piu' performanti e piu' sciolte .inoltre ,piu' c'e' aria tra la gomma e il suolo , meglio stai e un po' piu' piano vai.ciao
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 13:31:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La differenza di scorrevolezza tra una ruota da 26" e una da 28" è nulla, naturalmente a parità di pneumatico impiegato!!!

Comunque ritornando a bomba siccome fai dei percorsi che comprendono salite anche importanti il peso del mezzo ha la sua influenza: Lo so che si spende meno a perdere 5Kg di adipe che ad alleggerire la bici di 1Kg, ma se una persona pesa 100Kg che abbia almeno la bici leggera!!!

Quindi telaio non da MtB, motore leggero, coperture scorrevoli e posizione di guida aerodinamica, se vuoi andare piuttosto veloce senza danneggiare troppo l'autonomia.
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 13:32:58  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

La differenza di scorrevolezza tra una ruota da 26" e una da 28" è nulla, naturalmente a parità di pneumatico impiegato!!!

Comunque ritornando a bomba siccome fai dei percorsi che comprendono salite anche importanti il peso del mezzo ha la sua influenza: Lo so che si spende meno a perdere 5Kg di adipe che ad alleggerire la bici di 1Kg, ma se una persona pesa 100Kg che abbia almeno la bici leggera!!!

Quindi telaio non da MtB, motore leggero, coperture scorrevoli e posizione di guida aerodinamica, se vuoi andare piuttosto veloce senza danneggiare troppo l'autonomia.


sintesi perfetta . bravo . quoto e approvo al 100% .
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 13:42:35  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ormai la forcella-cesso a molla l'ho comperata.... Mi togliero' lo sfizio di provarla...
Di la verità luigitaliano il tuo è uno pseudonimo di un famoso ex corridore professionista è che non ce lo vuoi dire
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 13:49:50  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Ormai la forcella-cesso a molla l'ho comperata.... Mi togliero' lo sfizio di provarla...
Di la verità luigitaliano il tuo è uno pseudonimo di un famoso ex corridore professionista è che non ce lo vuoi dire


ah ah ah ah ...........troppo forte andrea . no e' proprio il mio nome e cognome e non sono mai stato un corridore . sono sempre arrivato ultimo su qualsiasi giro in compagnia tant'e' che , essendomi stufato , ho deciso di andarmene da solo e da allora , finalmente , arrivo sempre primo ( battuta ). parlo solo per le migliaia di lire e poi di euro che ho sempre speso per le mie amate ( e mai vendute ) biciclette .comunque voglio darti un'altra dritta , a proposito di mutuo , un telaio come si deve in acciaio e fatto fare su misura e per il tipo di guida che preferisci e con l'indirizzo multistrada oppure solo corsa strada ti costa queste cifre ( senza altre sorprese in euro da aggiugnere ) , quindi pensaci perche' costa di piu' elettrificare una bici ;
Kit telaio su misura, forcella, verniciatura personalizzata, serie sterzo Aerozine XH857 o Deda IN 5 o Cane Creek 40 collarino reggisella PMP o Hope.
Garanzia sul telaio a vita, sui componenti in base alle specifiche dei produttori, ogni telaio o bici completa riporta un numero di serie ed un libretto con le specifiche delle lavorazioni e componenti.
Tutti i telai vengono trattati con cataforesi per preservarne l'integritá nel tempo.
Prezzo bici completa kit telaio Columbus Zona, forcella carbonio, gruppo Sram Rival 1 idraulico flat mount, pignoni Sram 11-42, reggisella Deda Zero 2, attacco manubrio Deda Zero 2, manubrio Deda Zero 2, ruote Gravel four, Sella Esse Vela, copertoni Challenge Gravel Grinder Plus 38mm, catena Sram, Serie sterzo FSA. €2500 IVA inclusa
-Prezzo kit telaio Columbus Spirit HSS €1450 IVA e spedizione esclusa (telaio, forcella in carbonio,serie sterzo,collarino reggisella, attacco deragliatore, verniciatura personalizzata)
-Prezzo kit telaio Columbus Life/Max €1250 Iva e spedizione esclusa (telaio, forcella in carbonio,serie sterzo,collarino reggisella, attacco deragliatore, verniciatura personalizzata)
-Prezzo Kit telaio Columbus Zona €1100 IVA e spedizione esclusa (telaio, forcella in carbonio,serie sterzo,collarino reggisella, attacco deragliatore, verniciatura personalizzata)
Saldatura Fillet a richiesta.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 13:55:47  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie! Info utili per tutti !
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 14:09:10  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Grazie! Info utili per tutti !


suggerimento non per le proprie tasche , sempre piu' vuote , ma per gli amanti della bicicletta elettrificata o meno .
SMETTETELA DI DARE SOLDI AI CINESI ( comprando BiPe orribili a vedersi ) E FIDATEVI DEGLI ARTIGIANI ITALIANI .

ciao


Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 15:11:55  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andrea, anche se è in Inglese con un po' di impegno dovresti riuscire ad usare questo
http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
Dovresti farti un'idea di quanti W ti servono per tenere una certa velocità.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

baxxx
Utente Medio


Veneto


104 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 16:04:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

Andrea, anche se è in Inglese con un po' di impegno dovresti riuscire ad usare questo
http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
Dovresti farti un'idea di quanti W ti servono per tenere una certa velocità.


Fantastico questo calcolatore. Impressionante quanto incide la velocità sul consumo...
Torna all'inizio della Pagina

elettricooo
Utente Medio



395 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 16:05:45  Mostra Profilo Invia a elettricooo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I costi nel ciclismo dipendono da tanti fattori. Tutto sommato se progetti la tua bici con attenzione e pazienza puoi scegliere cose che funzionano bene spendendo il giusto. Ma è inutile spendere una fortuna se invece sbagli progetto o non hai le idee chiare sulla posizione in sella (una bici artigianale costa parecchio ma bisogna sapere cosa chiedere all'artigiano). Per avere un'idea, vedi come è fatta una Kona Sutra se fai asfalto, oppure una Salsa Fargo se ti piace fare strade bianche. Sono bici che costano molto perchè sono ottimizzate per essere robuste, affidabili, comode. Ovviamente non sono bici da corsa (hanno gomme larghe, postura rialzata, freni sovradimensionati, telaio robusto per sopportare pesi importanti) ma non sono ammortizzate (sono pensate per andature lente e bagagli pesanti).
Senza spendere così tanto, puoi cercare di adattare alle tue esigenze la 5.3 che hai già ed è sicuramente adattabile al trasporto pesante (considera che anche con le vecchie 5.2 c'è gente che ha viaggiato migliaia di km caricando tenda, bagagli e sacco a pelo a seguito... senza problemi). Studia però un manubrio con più posizioni, metti gomme slick a sezione larga e fatti tre orette in sella per capire cosa ti fa male. Quando hai capito di cosa hai bisogno, puoi spendere a ragion veduta.

Dati i pesi del ciclista, del motore, batterie e tutto il resto, non inseguire l'obiettivo impossibile della leggerezza (rischiando la fragilità) né quello della velocità (per correre poco consumeresti troppo e vorresti batterie sempre più grosse). Giocatela su resistenza, ergonomia e comodità.
Ovviamente non inseguire nemmeno l'obbiettivo della pesantezza: la full è fatta per pedalare sì comodi ma lenti e leggeri in pianura.
Secondo me i risultati migliori e a buon prezzo li otterresti personalizzando la 5.3, con gomme slick, manubrio, reggisella e sella nuovi, hub da salita... proverei anche a cambiare il bpm con swxh.
Torna all'inizio della Pagina

Miura72
Utente Master



Veneto


2169 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 17:13:01  Mostra Profilo Invia a Miura72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Immagine:

215,01 KB

Questa è la mia creatura nell'estate 2016 ho percorso in un pomeriggio circa 5-5ore½ 70 Km e mi era venuto un leggero mal di culo nel giro di 10-15 minuti pasato il tutto però io ho istallato una sella anti prostata molto rigida perche con una sella normale facevo 10-15 Km e appena mi fermavo e scendevo dalla bici anche se non mi scappava la pipi dovevo far un po di goccie se no mi faceva male
Idea x quest' estate è di poter fare i 100 Km in una giornata partendo al mattino e tornando il pomeriggio
Io sinceramente stò pensando che quando voglio fare tanta strada forse è meglio comperare un carrello da aganciare al posteriore cosi da non caricare tanto la bipa ma caricare un carrello che cosi a anche il baricentro piu basso e si puo caricare il peso della seconda batteria sul carrello
(PS) Pix tutte le volte che andiamo sul discorso ruota lui dice e io ci credo perche è vero che ne sa piu di mè, che la ruota piu piccola fa la differenza solo per le salite piu è picola piu sali
le mie sono da 26

2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro
2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro

2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km

2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 14272 Km
Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm Modif Mar 2025 con perf cx 75 Nm gen 2 usato
2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km
2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 7272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm

Modificato da - Miura72 in data 28/02/2017 17:21:22
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 17:16:53  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Andrea per l'argomento scabroso ma,forse, un centrale su una buona bici diciamo gravel sarebbe una multiuso meno stancante. La bici è più bilanciata, il telaio adatto a diversi percorsi.
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 17:22:36  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Miura72 ha scritto:



Immagine:

215,01 KB

Questa è la mia creatura nell'estate 2016 ho percorso in un pomeriggio circa 5-5ore½ 70 Km e mi era venuto un leggero mal di culo nel giro di 10-15 minuti pasato il tutto però io ho istallato una sella anti prostata molto rigida perche con una sella normale facevo 10-15 Km e appena mi fermavo e scendevo dalla bici anche se non mi scappava la pipi dovevo far un po di goccie se no mi faceva male
Idea x quest' estate è di poter fare i 100 Km in una giornata partendo al mattino e tornando il pomeriggio
Io sinceramente stò pensando che quando voglio fare tanta strada forse è meglio comperare un carrello da aganciare al posteriore cosi da non caricare tanto la bipa ma caricare un carrello che cosi a anche il baricentro piu basso e si puo caricare il peso della seconda batteria sul carrello


quella della sella e' la miglior risposta a chi continua a comprare selle imbottite che non servono se ci pedali sopra delle ore . davanti vedo un portapacchi , mi domandavo perche' cerchi un carrello quando davanti puoi caricarci cio' che vuoi .ciao
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 17:24:05  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

Scusa Andrea per l'argomento scabroso ma,forse, un centrale su una buona bici diciamo gravel sarebbe una multiuso meno stancante. La bici è più bilanciata, il telaio adatto a diversi percorsi.


bravo . specialmente per la grtavel !!! quoto al 100%
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 17:30:18  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo su tanti punti, ma non sul provare a cambiare il Bpm (qualcuno dei "vecchi" si ricorda quand'è uscito come lo chiamavano sul sito Bafang? Io sì. The Climber. Lo Scalatore) con un Swxh.
Per cosa, per 1,5kg in meno? (Scarsi) No ragazzi, il piccolo va benissimo per carità.. Ma ...

Non se pesi un quintale
Non se come me per tornare a casa hai 3km al 10% di pendenza media
Non se ti piace scorazzare per le campagne
Non se ti prende lo schiribizzo di comprare uno step-up
Se pesi 75kg allora ok


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 19:01:38  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No... Un centrale forse lo metterò sulla mtb... Ma su una bici da trada MAI. se avete notato ho detto di fare 20 -30 km in muscolare. Il bpm é esattamente come una bici da spento il centrale non credo lo sarà mai. (Felice di essere smentito)
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 19:03:51  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi aggiungo ai tanti saggi consigli che ti sono stati forniti per dirti che moltissimo vantaggio per il confort possono darti le gomme Schwalbe Big Ben o Big Apple.
Hanno la caratteristica di poter essere utilizzate a bassa pressione, ed ammortizzano veramente tanto, oppure ad alta pressione ed in questo caso sono molto scorrevoli.
Per il telaio d'acciaio d'accordo su tutta la linea. Ho due ex BDC trasformate in bici da turismo ed elettrificate, una d'acciaio anni '80 ed una di alluminio anni '90. La differenza nell'assorbimento delle asperità si sente nettamente, anche con copertoncini da 25", quindi teoricamente del tutto inadatti allo scopo.
Fossi in te cercherei una bici da turismo usata in acciaio di qualità e poi spenderei per attrezzarla con le gomme che ti ho indicato (le fanno 700x40" o 700x50") e qualche altro componente di qualità.
Torna all'inizio della Pagina

elettricooo
Utente Medio



395 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 19:21:16  Mostra Profilo Invia a elettricooo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Mille
Sì, ma a maggior ragione, starei alla larga dalle lattine da corsa che impongono copertoncini ad alta pressione e posizioni masochistiche. Per andare lontano con molti kg sopra, l'unica è andare piano e stare comodi, poter cambiare la posizione, evitare dispersioni di energia col bobbing, provare, riprovare.

Le ruote da 28 (non meno di 35c) vanno benone anche su telai rigidi a patto di andare piano. Le ruote da 26 (a parità di raggi e copertoni) sono più leggere, più robuste, ma anche più rigide e quindi se non hai almeno un ammortizzatore dopo un paio d'ore ti passa la voglia e quindi non vai lontano. Ciò nonostante puoi provare delle 26 rigide con gomme da almeno 1,90-2,00 slick, guantini in gel, manopole morbide e magari ci stai bene o anche meglio rispetto a una front scadente.



Modificato da - elettricooo in data 28/02/2017 19:28:41
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 20:21:29  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti di nuovo! In realtà con questa 80 km li faccio:

Immagine:



e sto anche molto comodo, visto che ha un bel suntor a trapezio come reggisella e una forcella da mtb all'avantreno.
Però è tutto fuorchè essere pedalabile perchè con due batterie pesa ben 30 kg (32 quasi con il catenaccio e il lucchetto e accessori vari che comunque si possono anche lasciare a casa )
Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w, in pianura dove con una comune citybike, anche cinese andrei alla stessa velocità e con più o meno lo stesso sforzo.
Riflettendoci mi rendo conto che realizzare la "quadratura del cerchio" non è cosa da poco, o meglio si fa ma si va agevolmente verso i 1500- 2000 euro di spesa. Devo pensarci visto che oltretutto nel mio albero genealogico deve esserci un clan scozzese, trasferitosi a Genova e poi insediatosi nelle Marche

Modificato da - andrea 104KG in data 28/02/2017 20:27:27
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:21:06  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ercole67 ha scritto:

Mi aggiungo ai tanti saggi consigli che ti sono stati forniti per dirti che moltissimo vantaggio per il confort possono darti le gomme Schwalbe Big Ben o Big Apple.
Hanno la caratteristica di poter essere utilizzate a bassa pressione, ed ammortizzano veramente tanto, oppure ad alta pressione ed in questo caso sono molto scorrevoli.
Per il telaio d'acciaio d'accordo su tutta la linea. Ho due ex BDC trasformate in bici da turismo ed elettrificate, una d'acciaio anni '80 ed una di alluminio anni '90. La differenza nell'assorbimento delle asperità si sente nettamente, anche con copertoncini da 25", quindi teoricamente del tutto inadatti allo scopo.
Fossi in te cercherei una bici da turismo usata in acciaio di qualità e poi spenderei per attrezzarla con le gomme che ti ho indicato (le fanno 700x40" o 700x50") e qualche altro componente di qualità.


quoto al 100% e .....steel forever
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:24:26  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

No... Un centrale forse lo metterò sulla mtb... Ma su una bici da trada MAI. se avete notato ho detto di fare 20 -30 km in muscolare. Il bpm é esattamente come una bici da spento il centrale non credo lo sarà mai. (Felice di essere smentito)


eddai su' pensaci bene .....con un motore al mozzo non puoi chiedere scorrevolezza . lascia che le ruote facciano quello per il quale sono nate. falle scorrere sui loro mozzi ...
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:26:43  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettricooo ha scritto:

@ Mille
Sì, ma a maggior ragione, starei alla larga dalle lattine da corsa che impongono copertoncini ad alta pressione e posizioni masochistiche. Per andare lontano con molti kg sopra, l'unica è andare piano e stare comodi, poter cambiare la posizione, evitare dispersioni di energia col bobbing, provare, riprovare.

Le ruote da 28 (non meno di 35c) vanno benone anche su telai rigidi a patto di andare piano. Le ruote da 26 (a parità di raggi e copertoni) sono più leggere, più robuste, ma anche più rigide e quindi se non hai almeno un ammortizzatore dopo un paio d'ore ti passa la voglia e quindi non vai lontano. Ciò nonostante puoi provare delle 26 rigide con gomme da almeno 1,90-2,00 slick, guantini in gel, manopole morbide e magari ci stai bene o anche meglio rispetto a una front scadente.




quoto al 95% !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:33:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Luigitaliano: Veramente i motori nel mozzo geared sono scorrevolissimi, hanno la ruota libera che permette di pedalare come con una ruota normale: Qualora si desideri raggiungere la scorrevolezza di un mozzo di buona qualità basta togliere i parapolvere ai cuscinetti e lubrificarli con un grasso molto fluido!!!

Dopotutto anche i comuni mozzi hanno due cuscinetti a sfere, esattamente come i motori geared, quindi non vedo il problema.
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:42:21  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Grazie a tutti di nuovo! In realtà con questa 80 km li faccio:

Immagine:



e sto anche molto comodo, visto che ha un bel suntor a trapezio come reggisella e una forcella da mtb all'avantreno.
Però è tutto fuorchè essere pedalabile perchè con due batterie pesa ben 30 kg (32 quasi con il catenaccio e il lucchetto e accessori vari che comunque si possono anche lasciare a casa )
Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w, in pianura dove con una comune citybike, anche cinese andrei alla stessa velocità e con più o meno lo stesso sforzo.
Riflettendoci mi rendo conto che realizzare la "quadratura del cerchio" non è cosa da poco, o meglio si fa ma si va agevolmente verso i 1500- 2000 euro di spesa. Devo pensarci visto che oltretutto nel mio albero genealogico deve esserci un clan scozzese, trasferitosi a Genova e poi insediatosi nelle Marche


scusa andrea, ma lo scozzese che dici fin'ora 2 bici le ha elettrificate con annessi esborsi in euro non indifferenti . oltretutto hai gia' tutto , ti manca solo qualche piccola miglioria ( come le manopole ) , hai le ruote gia' perfettamente funzionanti , quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:47:23  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Barba: la mia bianchina mi da il mal di schiena ma a motore spento è esattamente una bicicletta, di bassa qualità e con i suoi problemi, ma quello della scorrevolezza non c'è l'ha proprio per cui non vedo perchè andarmelo a cercare...
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 21:57:48  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Luigitaliano: Veramente i motori nel mozzo geared sono scorrevolissimi, hanno la ruota libera che permette di pedalare come con una ruota normale: Qualora si desideri raggiungere la scorrevolezza di un mozzo di buona qualità basta togliere i parapolvere ai cuscinetti e lubrificarli con un grasso molto fluido!!!

Dopotutto anche i comuni mozzi hanno due cuscinetti a sfere, esattamente come i motori geared, quindi non vedo il problema.


non condivido molto in quanto c'e' un tema di fondo che non e' stato affrontato . il progetto ruota e' vincolato a una serie di fattori , non ultimo il mozzo il quale , se shimano hanno le sfere ( campagnolo anche ma non in tutte le sue ruote ) su altre marche hanno i cuscinetti che intendi tu . la scorrevolezza non si riesce a percepire mentre il rilancio si' , ed e' qui che c'e' la differenza . ho ruote assemblate con mozzi shimano e ruote industriali con mozzi a cuscinetti e la differenza la percepisco specialmente in curva o , ad essere piu' precisi , con la bici inclinata . una ruota con mozzo-motore e' pesante di suo e di conseguenza il rilancio e' piu' lento. altro tema e' la fattura delle ruote libere dei vari bafang o similari . fanno pena e non li confronterei con ruote libere shimano campagnolo e sram , per ovvi motivi costruttivi e di qualita' . modifico quindi il termine usato " scorrevolezza " in " rilancio o reattivita' " poiche' sono solo questi 2 fattori che , in un cambio ruote , balzano di piu' in evidenza . ciao
Torna all'inizio della Pagina

elettricooo
Utente Medio



395 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 23:27:55  Mostra Profilo Invia a elettricooo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
luigitaliano ha scritto:
quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .

Luigi, quel telaio di Andrea, magari non è bellissimo, ma ha i rinforzi dove servono, non è fatto male e pesa appena 2kg. Non conosco telai in acciaio più leggeri ma altrettanto robusti da reggere carichi oltre il quintale.
Potrebbe mettere forse una forcella ad aria e alleggerire le gomme oppure mettere una forcella in carbonio con gomme slick più grosse ma facendo molta più attenzione agli urti.
Se già così fa comodamente 80km io inizierei migliorando le gomme e la forcella e se va meglio, poi lascerei solo una batteria da usare con più moderazione.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 23:49:28  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:


Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w

Scusa ma i conti non mi tornano, c'è qualcosa che non va nella tua bici.
Col calcolatore di cui sopra, se imposto gomma MTB, pilota 105 kg, bici 30 kg, velocità 18 km/h efficienza trasmissione 90% vengono 114W, a te ne servono quasi 300? (80 100 li metterai di gambe no?)

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 28/02/2017 : 23:58:03  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Era anche controvento...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 01/03/2017 : 09:17:05  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo io quando parlo di pianura in realtà ho in mente il fondovalle dei piccoli fiumi che ci sono da queste parti che in realtà è tutto fuorché piano. Non è neanche detto che quando si va verso il mare sia discesa in quanto si alternano qualche centinaio di metri in leggerissima discesa e qualche altro in leggera salita. Altro dalle mie parti non c'è tranne la strada costiera che è un po' più piana. Questo aggiunto a un giubbotto da sci che non è per niente ciclistico e a imponderabili venticelli porta i valori ad oscillare attorno ai 200w intesi comunque come valori picco cosi come è oscillante anche la velocità purtroppo. In effetti con la bianchina rilevavo valori costantemente sotto i 100w ma era anche dovuto al fatto che li ho solo il gas e l'impagno era costante per tenere i minimi consumi. Daltronde avere solo una batteria cinese da 10ah e sapere di avere 6km di salite per tornare a casa fa miracoli per la gestione dei consumi sapere di avere 2 batterie porta inevitabilmente allo spreco in pratica la fame fa miracoli meglio di qualunque copertone scorrevole
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 01/03/2017 : 09:28:20  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fossi in te Andrea, di tre bici me ne farei una. Con il tuo hub che vuoi mantenere come io mantengo il mio, mi terrei una buona bi ammortizzata con sospensioni e freni decenti e magari due motoruote con gomme diverse.Ho fatto 174 km in un giorno con il bpm e la prima batteria l'ho sostituita dopo 120 km. È una 50 celle samsung 29e. Per cui neanche a me tornano i tuoi conti.
Con un centrale potresti prendere una unica bici front di buona fattura e tenerti due set di ruote a seconda dell'uso che devi fare.
Pasticciare continuamente con tre bici risparmiando su componenti di qualità infima ti porta quasi a spendere di più.
Torna all'inizio della Pagina

luigitaliano
Utente Medio


Piemonte


222 Messaggi

Inserito il - 01/03/2017 : 10:47:36  Mostra Profilo Invia a luigitaliano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettricooo ha scritto:

luigitaliano ha scritto:
quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .

Luigi, quel telaio di Andrea, magari non è bellissimo, ma ha i rinforzi dove servono, non è fatto male e pesa appena 2kg. Non conosco telai in acciaio più leggeri ma altrettanto robusti da reggere carichi oltre il quintale.
Potrebbe mettere forse una forcella ad aria e alleggerire le gomme oppure mettere una forcella in carbonio con gomme slick più grosse ma facendo molta più attenzione agli urti.
Se già così fa comodamente 80km io inizierei migliorando le gomme e la forcella e se va meglio, poi lascerei solo una batteria da usare con più moderazione.


quoto al 95% quanto hai detto . il tema di andrea era , anche , la scomodta' e sono partito da questo concetto indirizzando il problema sul telaio con la seguente domanda : e' corretto per lui quel telaio ? di conseguenza si deve per forza scendere nei dettagli che riguardano interventi after-market ( con relativa poca spesa ) ma anche ( con spesa molto piu' elevata ) un telaio adeguato. su questo punto gli acciai intaliani hanno carichi di rottura molto elevati ben superiori al classico cromo-molibdeno che costituisce il telaio della bicicletta bianca di andrea , va da se' che essendo lavorati sia in doppio spessore che anche in triplo spessore o addirittura in inossidabili ( spesa ancora piu' alta ) si portano appresso anche una riduzione di peso accompagnata da un processo di cataforesi ( non per l'inox ) che negarantisce la tenuta nel tempo alla formazione di ruggine ( steel forever ) . subentrano in gioco poi le geometrie e quindi gli angoli , che variano a seconda del tipo di guida che si desidera avere ( una guida da Race non e' come una posizione turistica e nemmeno come un uso Gravel ) . le scelte variano poi sul tipo di coperture , puoi optare per un telaio che ospiti sia cerchi da 28" e anche da 26" o 27,5" , forcella anteriore adeguata per ospitare le coperture che si desiderano fino ad arrivare agli assi passanti da 12mm o superiori , sia davanti che al carro posteriore ( la stabilita' e' granitica sia specialmente all'anteriore ).se non si fa mtb e' inutile appesantire la bici con la forcella ammortizzata , un forcella in carbonio garantisce un'ottimo smorzamento delle vibrazioni , la larghezza delle gomme , come dici , incide molto sulla comodita' , ma e' la posizione corretta busto-manubrio che appaga molto di piu' . far digerire la migliore utilita' del manubrio corsa strada a chi , per antiche abitudini , non ne vuole sapere , e' dura . ma nella realta' e' la miglior soluzione possibile per pedala per ore alternando elettrico a muscolare .sinceramente , visto le cifre di bipe ignobili a vedersi , che su questo forum sono state oggetto di test , continuo a non capire come si possa accettare di dare soldi ai cinesi , per biciclette che servono solo ad attraversare la citta' ( costando 1.600 euro ) , quando con un'altro tipo di concezione ( e di soldi ) con quella medesima elettrificazione , puoi goderti la biciletta andando ben oltre la citta' . ciao
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14628 Messaggi

Inserito il - 01/03/2017 : 10:56:21  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bè forse i conti non tornano a livello di consumo istantaneo... Però a livello di km i conti tornano sempre. Nel senso che percorrenze come le tue non riesco minimamente a farle... Per quello mi sto lambiccando il cervello su questo post. In sintesi ho notato che pur avendo aumentato la capacità delle batterie la mia percorrenza non dico che è diminuita ma neanche aumentata molto. Evidentemente da qualche parte sbaglio. Ottimo il consiglio di ridurre le bici. ci penserò. Comunque almeno due mi servono perché non posso rinunciare a un mtb pura... Complimenti per l'eccezionale percorrenza. Evidentemente non hai i miei problemi!
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 01/03/2017 : 12:50:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
intanto riduci le bici e monetizza!

tornando sul centrale che oditi prendi un BBS01B 350W e 60 celle da 3500 hai 3kg di motore(al netto togliendo 1kg di guarniture e MC,minimo!) e 3 kg di celle,
hai le stesse prestazioni di prima con una batteria da 20Ah con 6 kg in tutto e i 100 km puoi farli tranquillamente allungando in discesa e arrampicandoti al ritorno,
monti gomme marathon deluxe 2 inch scorrevoli e antiforatura 800gr cad. il tutto se sulla 5.3,hai 14 kg di bici + 6 kg di trasformazione e fai 100 km con 20kg in tutto

in più puoi passarlo da una bici all'altra senza dover raggiare,cablare,trovare posto alla centralina ecc..

ora con 4.5 kg di bpm + 9 kg di scarse batterie cinesi hai una potenza simile che pesa più del doppio,
facci un pensierino

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.