Autore |
Discussione  |
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14628 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2017 : 17:52:27
|
Devo scusarmi per i dati sballati di consumo forniti. Evidentemente ho la memoria senescente Ho ripreso il crossover togliendo l'assurda catena da quasi due kg che mi portavo in giro e fatto un giretto. Anzi foto in diretta
Immagine:
 89,57 KB
I dati di consumo sono 140-150w circa 25kmh e 250w 28-29kmh. Scusate ancora |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2090 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2017 : 14:16:18
|
Grande Andrea, i tuoi test mi fanno sognare... specie x lo spirito...  In questi giorni x sfizio con 30€ ho installato sulla DH a doppia batteria due pneumatici Schwalbe Crazy Bob al posto delle artigliate ed ho provato l'autonomia conseguente su strade bianche ed argini della bassa padovana (x chi è della zona Brenta, Gorzone, Adige). Dopo un centinaio di km a 25 km/h max sono rientrato ed ancora ce n'era... Media consumo 7 W/h km. Il limite è stato la tenuta prostatica!

Immagine:
 576,31 KB |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14628 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2017 : 15:21:26
|
Grande @lby le tue bici si che sono belle da quanto sono le due batterie? |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2090 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2017 : 15:57:32
|
| andrea 104KG ha scritto:
Grande @lby le tue bici si che sono belle da quanto sono le due batterie?
|
Uso delle artigianali con involucro Hilong da 36V 13Ah tutte uguali che sposto da una bici all'altra. Totale di 4 batterie e 10 staffe su 9 bici (solo questa ha doppia staffa e diodi x parallelo) x max 4 utenti contemporaneamente (o due utenti con doppia batteria ovviamente).
 |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2017 : 20:06:17
|
bella davvero la tua bipa !! |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2090 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2017 : 20:34:02
|
Grazie...

|
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
Flavio Odorico
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
9 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2017 : 17:59:21
|
[quote]blindo7 ha scritto:
Andrea puoi provare con una trekking,ho preso questa Cube usata ad un buon prezzo e dopo averne provato l'efficacia muscolarmente l'ho elettrificata ,è scorrevole ed ha un buon rendimento,gli sterrati semplici non sono un problema,volendo migliorare si può aggiungere un cannotto ammortizzato decente e gomme da 2 pollici,con la scusa metto qualche foto   l'importante è avere una buona base,spendere per upgrade non mi ha mai convinto,ti trovi a spendere di più e ti riempi casa di ricambi
Ciao Blindo, io ho una cube nature pro, molto simile alla tua. Mi sto documentando per kittarla ed ero orientato sul motore centrale TSDZ2, credo sia simile al tuo come montaggio. Hai lasciato la cassetta da 10v dietro? Come ti trovi con la linea catena? Il deragliatore anteriore lo usi come guida? Grazie 1000.
--- foto ridimensionata da Pix ---
Immagine:
 207,49 KB |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6968 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2017 : 18:04:59
|
Scusa Flavio se non mi faccio gli affari miei! Hai tempo 30 munuti per poter modificare la tua immagine, a max 800x600 pixel! Così, è troppo grande! Grazie e scusami ancora!
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
Modificato da - luc_maz48 in data 21/03/2017 18:15:31 |
 |
|
Flavio Odorico
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
9 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2017 : 18:39:05
|
| luc_maz48 ha scritto:
Scusa Flavio se non mi faccio gli affari miei! Hai tempo 30 munuti per poter modificare la tua immagine, a max 800x600 pixel! Così, è troppo grande! Grazie e scusami ancora!
|
Scusami, non riesco più a farlo. Me lo ricorderò per la prossima volta. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2017 : 23:23:29
|
ho ridimensionato io la foto
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6968 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 10:23:45
|
| pixbuster ha scritto:
ho ridimensionato io la foto
|
Grazie Pix, attento come sempre!  
P.s.: aveva scompaginato tutta la discussione!
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 11:04:58
|
Buongiorno Flavio, ho montato il bafang BBS e a causa della protuberanza del telaio per il passaggio cavi il motore non posso tirarlo su a contatto con il tubo obliquo,esteticamente non è il massimo ma non da problemi, certo che se fosse una MTB per scavalcare le rocce sarebbe un problema, credo che anche il tuo telaio sia fatto così
Immagine:
 169,23 KB
per quanto riguarda i rapporti ho mantenuto quelli originali da nove ed ho lasciato il deragliatore come guida catena,si usano tutti tranquillamente e la linea corretta la ho sul quarto dal piccolo,la corona è da 46t ed il motore essendo un 750 non ne soffre,se ti interessa scalare valuta l'uso di una corona più piccola che però non essendo imbutita sposterà ulteriormente la linea verso i pignoni più piccoli
Immagine:
 161,81 KB
il TSDZ che hai adocchiato è un po più piccolino e c'è 250 e 350W a differenza del BBS puoi metterlo orizzontale usando la bulloneria che ti danno da fissare sull'attacco del cavalletto, controlla se hai posto tra ruota poteriore e movimento centrale,
la differenza trai due è che il TSDZ lavora con sensore di sforzo quindi consuma meno e ti da una pedalata più naturale ti senti come superman,ma se fai finta di pedalare aiuta molto poco,in parole povere se dai la bici ad una signora anziana ti dirà che la bici non cammina,
il BBS ha sensore di rotazione quindi spinge anche con la pensionata o con pedalata simbolica |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 12:47:46
|
@Blindo7: Veramente le corone da 42T sono imbutite, quindi non peggiorano la linea della trasmissione!!! 
Sono quelle ancora più piccole ad essere piatte...  |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 14:21:14
|
giusto Barba! mi era sfuggito e sono più imbutite dell'originale |
www.enerlab.it |
 |
|
Daiwer
Utente Senior
   

Campania
1413 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 14:59:55
|
Segalo che su precialps.com si trovano corone imbutite molto belle anche anticaduta (quelle di Alcedo non lo sono, ad esempio), che hanno anche un'imbutitura più pronunciata se non sbaglio. Ultimamente ne hanno prodotta una con imbutitura a doppia corona 42/48 con cui si può utilizzare anche il deragliatore anteriore. Io, invece, ho preso il loro ragno per BBS (secondo me molto bello) che non ha bisogno di nessuno spessore per il montaggio delle corone sulla parte interna. Anche i prezzi sono inferiori a quelli della concorrenza, pur avendo una ottima qualità costruttiva. |
MONDRAKER LEVEL R - Motore Bosch 4gen - Batteria Bosch 625 Wh E-MTB ON ONE DeeDar 27.5 - BBS02B (transformer) 750w 36v - Batteria 17Ah E-Bike Tracking - Specialized Rock Hopper BBS01B 350W 36v - batteria sottosella 13Ah E-MTB B1 KillerBee Team - Nome in codice ::LAZZARO 2.0:: BBS01 250W 36V 18A + Yoku ePro 36V 13Ah (RUBATA) CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM (VENDUTA) |
Modificato da - Daiwer in data 22/03/2017 15:00:39 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 15:52:45
|
grazie Daiwer,sito interessante e pare proprio che il BBSHD supporti la 36t imbutita! quindi potrebbe montare una 36/46 senza storcere troppo,per me è caro e comunque ti obbliga a batterie importanti,
a questo punto potrebbero farne una versione 500W con 36t e farebbe felici molti scalatori!
|
www.enerlab.it |
 |
|
Flavio Odorico
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
9 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2017 : 21:39:48
|
Grazie Blindo! Allora, sicuramente non userò la bici per andare in montagna, al massimo qualche cavalcavia, preferisco sia veloce per fare il tragitto casa lavoro, quindi la corona sarà da 42T o maggiore se fosse possibile, il TSDZ da 250w dovrebbe essere sufficiente. Devo solo assicurarmi che i cavi del cambio che passano sotto al movimento centrale abbiano sufficiente spazio.
Immagine:
 49,61 KB |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2017 : 20:03:50
|
ciao Andrea, ho letto questa discussione con un pò di ritardo, e ho notato che ti sono giunti consigli utilissimi su come impostare una bipa con "requisiti teorici per 100 km".
Non ti saprei aggiungere nulla rispetto a quanto già non ti sia stato suggerito, sinceramente. Sul lato pratico però ti posso dire che per fare 100 km ci vuole tanto esercizio, non bastano 25-30 A, ci vuole anche tanto apporto muscolare. Ieri son rientrato dai soliti 38 km che faccio per recarmi al lavoro, tutti con vestiti ordinari e con assistenza in modalità "eco" cioè minima. Stamattina visto il bel tempo e la vena sportiva (rara per me) mi son vestito tecnico e sono andato all'assalto fuori porta per saggiare un pò la rimanenza della batteria (ricellata da poco con celle Lg, tot. 12,8 A nominali..) visto che rimanevano 3 tacche su cinque. Ai 38 di ieri ne ho aggiunti 73 di oggi, molti dei quali condotti senza assistenza per la presenza di lunghi tratti pianeggianti. poi a ridosso del mio quartiere, salite quante ne vuoi, per gli ultimi 12-15 km.. Sono arrivato a casa con la batteria che boccheggiava e i muscoli pure. La mia è una comune mtb con hub legale e ruote stradali. Insomma non esistono requisiti particolari dal punto di vista pratico, occorre molta gamba..e per allenarsi bisogna prendere la bici ogni giorno, anche con la neve. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14628 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2017 : 21:38:51
|
Grazie bubunapoli, Per me, anche rapportato alle mie condizioni fisiche, 100km sono fattibili solo con calma... impiegando una giornata. L'anno scorso sono riuscito in estate a farne 123, partendo alla mattina verso le dieci e tornado di sera dopo le 19. Non intendo farli come i ciclisti in bdc che si sparano 100 km in un'unica tratta come bere un bicchier d'acqua . Inoltre il percorso deve avere una certa attrattiva cicloturistica, non cerco i km in quanto tali, non mi interessa battere nessun record nè dimostrare di essere bravo o particolarmente in forma. Ho comperato di recente un centrale con sensore di sforzo e malgrado alll'inizio non lo capissi adesso sulla mtb mi ci trovo molto bene ma ho già visto che per lunghe tratte non fa per me. Peccato perche consuma pochissimo, ma dopo 30km sono troppo stanco. Non riesco a finire una batteria da 10ah... finisco prima io, mi comincia far male il ginocchio sinistro e va via il piacere... Inoltre mentre su strade scassate è piacevolissimo, per la sensazione di leggerezza e equilibrio della bici, su asfalto dove questi requisiti non sono così essenziali lo trovo noioso e faticoso. Quindi per me una bici da 100km vuol dire bici rilassante, scorrevole, se possibile leggera per poter staccare l'assistenza in pianura e con comunque una bella batteria. Tutte cose realizzabili ma spendendo abbastanza. Ci penserò. Complimenti per la temerarietà ! Partire per un giro da 70 km con la batteria a metà è da coraggioso, io non lo farei mai  Complimenti anche per i 38km giornalieri che fai per andare al lavoro. Io attualmente insegno a Fano, una cittadina di mare a 26 km dal mio paesello in collina e ho provato più volte ad andarci ma ci metto troppo, circa 1,5 ore passando per vie traverse (odio il traffico) e 3 ore di bicicletta al giorno non sono alla mia portata, soprattutto per lavoro!
|
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2017 : 08:32:57
|
concordo al 100% su tutto quanto scrivi.
L'unica cosa che non mi torna è il dolore al ginocchio sx, su una bici già da te utilizzata. Ho visto gente utilizzare i centrali anche su asfalto con un (apparente) sforzo da libellula. Non è che è cambiato qualcosa dal punto di vista biomeccanico? Veramente basta poco sai.. |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2090 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2017 : 09:53:17
|
Certo Andrea, da persona realista stai valutando le due realtà sotto diversi aspetti e punti di vista. Dire "questo è meglio di quello" senza specificare x fare cosa, come e per chi è legittimo ma sterile. Più corretto dire io preferisco questo x questi motivi... Le BH con sensore di coppia le ho "relegate" in montagna dopo aver assemblato la prima con Bafang semplicenente perchè x l'ambito territoriale nel quale vivo normalmente mi sono reso conto erano meno adatte alle mie esigenze. E continuo comunque ad apprezzarne entrambe le specificità. Se poi dovessi x forza averne una sola la flessibilità d'uso sarebbe x me la vera discriminante... portandomi a scegliere...

|
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2017 : 16:28:32
|
Quello che non torna a me è che dopo tutti i km macinati scrive che dopo 30km con assistenza è distrutto e non riesce a replicare il giorno dopo. Probabilmente nell'assemblare le sue bici ha curato poco la biomeccanica se il ginocchio fa male potrebbe benissimo dipendere da una posizione scorretta in sella, così come i dolori vari che attribuisce alla stanchezza. Quello che ho apprezzato subito della bipa è che qualsiasi cosa abbia fatto il giorno dopo ero pronto#8203; a ripartire, anche dopo 65 km e 1200 m D+ |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
Modificato da - Steu851 in data 26/03/2017 16:31:44 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14628 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2017 : 20:28:21
|
Steu non so perché. Con l'hub è cosi col centrale no. Per la verità credo di intuire anche il perché visto che su tutte le bipe ho il wattmetro. Col centrale su strada in collina raramente arriva a 300w molto spesso sta sui 150w nei falsopiani anche meno di 100w. È ovvio che la parte restante devo metterla io... Comunque purtroppo a me l'effetto che fa è quello. Oggi dopo due giorni da 30km che in bipa sono niente facevo fatica anche a premere la frizione dell'auto per il dolore al ginocchio. Questo non toglie che il centrale me lo tengo per i percorsi di campagna dove l'equilibrio della bici è essenziale specie in discesa. Purtroppo speravo di poterci fare bei giretti misti lunghi ma non riesco a farli.. |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2017 : 09:46:40
|
Quindi il problema è il ginocchio, non è la stanchezza. Mi pare che questa bici ti avesse dato problemi anche prima di montare il centrale. Concentrati sulla biomeccanica, verifica la distanza dei pedali dal centro bici, dopo la tua modifica al BB forse i pedali sono ancora più asimmetrici che col motore di serie, poi controlla altezza e allineamento sella. |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2017 : 10:48:25
|
@Flavio,leggo ora la tua richiesta, purtoppo per tsdz e movimento centrale non so aiutarti, comunque ho visto che nel post dedicato hai trovato risposta, buon divertimento! |
www.enerlab.it |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2017 : 12:41:00
|
Ho letto praticamente quasi tutta la discussione e dai tuoi ultimi interventi mi pare di capire che purtroppo se forzi, il tuo ginocchio va in crisi, quindi ti ci vuole una bici con pedalata assolutamente simbolica. Io attualmente visto l'incidente che mi è costato il ginocchio, vado praticamente solo elettrico con assistenza massima e una batteria da 720 watt ora ( ho ancora la cara vecchia Ping con 5 anni sul groppone e 34000 km ), riesco a fare ancora 60 km a 40 km/h, quindi considerando il tuo peso e il tuo ginocchio secondo me con una batteria con 1152 Wh, saresti a posto. Una bella 32 Ah....  Poi forse come ti è stato detto il problema di postura potrebbe essere la causa dei tuoi dolori, o anche il solo fatto di non usarla ogni giorno. Per dirti io dopo 3 mesi che non la usavo causa l'incidente ho provato un po' di difficoltà a fare tanti chilometri ma sono bastati 15 giorni per riabituarmici |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2017 : 17:08:01
|
Usa il BPM, oppure monta un centrale che permetta l'uso del pas o dell'acceleratore, i motori con sensore di sforzo talvolta fanno questo effetto sulle giunture.  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14628 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2017 : 22:23:29
|
Per ora visto che ce l'ho alternerò l'hub per le lunghe percorrenze con il tsdz2 per i giri in campagna vicino casa... Poi vedrò. . |
 |
|
Discussione  |
|