Autore |
Discussione  |
|
BlackMonday
Utente Medio
 
Piemonte
143 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2018 : 22:58:52
|
Siccome vedo che in effetti è piuttosto interessante curiosare le bici degli altri, per vedere che soluzioni si sono inventati, volevo mettere anche le foto della mia bici.
Purtroppo le foto sono fatte al buio, con le striscette riflettenti che fanno riverbero, e devo avere anche l'obiettivo appannato, scusate.

Motoruota anteriore BMS Q100H, forcella Suntour per e-bike, telaio in alluminio "heavy duty" da 60, comprato dalla Germania (già verniciato a polvere, costato ben 100 euro!), cambio nel mozzo con contropedale Shimano Nexus 7, perché odio il revoshift, batteria al portapacchi con integrato il box per il controller. All'anteriore c'è l'orrenda borsina del Decathlon, che contiene la centralina delle dash-cam anteriore e posteriore. Nella foto si intravedono le piccole telecamere, sotto il faro anteriore e il fanalino posteriore.
Ho collegato la forcella al telaio con una barra filettata e una molla, protette da un tubo corrugato, che ha lo scopo di tenere la bici in piedi sul cavalletto sul treno, nonché di evitare di tirarmi tredici volte la ruota nelle caviglie tirando su e giù la bici dalle porte del treno. E' una soluzione davvero fantastica, onore a chi l'ha inventata.
 Qui una foto nella quale si intravede l'hub anteriore, che è davvero piccolo e pesa 1,9Kg. E' un 260rpm su una ruota da 28, per cui va a 35Km/h, se sblocco la velocità, e restando su strada e sentieri semplici non posso assolutamente lamentarmi della coppia in salita.
 Qui si vede la batteria (con le sbarrette giustapposte per montare le borse!), e poi si vede il manico sopra il movimento centrale, ne avevamo parlato tempo fa, è fatto intrecciando una corda. Serve per portare la bici su e giù dalle scale senza appoggiarla sulla spalla.
 E qui si comprende il problema del cablaggio, per il quale ho chiesto consigli in un altro thread. L'idea era quella di provare a metterci sopra del nastro per i manubri delle bici da corsa.
La bici è pensata per fare 3,5Km di su e giù in campagna per arrivare alla stazione, poi treno, e poi 4Km in città. E ritorno. L'ho usata muscolare per un po' di anni, coltivando il proposito di elettrificarla, e nel settembre 2015 l'ho fatto. Non uso una folding (che in realtà possiedo, ma è solo muscolare), perché ho una dignità da preservare, e perché in alcune circostanze Trenitalia mi molla a 25Km da casa, e con questa bici riesco a coprire quella distanza (in parte fuori strada) in 50 minuti.
|
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14595 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2018 : 23:21:11
|
Ottima soluzione, pur essendo anteriore l'hub è pochissimo visibile, nella prima foto mi sono fermato molto a cercare il motore!   Ma tutti quei fili se è tutto davanti, cosa portano?? Se proprio sono indispensabili io prenderei in un negozio di materiali edili un tubo di plastica per scarichi, quelli bianchi sottili. Lo tagli e lo dilati in modo da farci entrare tutto il tubone, in pratica fai un sopratubo e rifinisci solo la parte finale davanti e dietro. poi ho lo vernici in nero con bomboletta 8 dai un fondo altrimenti su plastica viene via tutto e siccome la venrnice non è elastica, vernicia DOPO montato il tubone altrimenti di nuovo salta tutto) e dai una passata di lucido, oppure una bella carta carbonio, molto resistente e di bell'effetto. Comunque ottima bici, la mia armony Roma era una bici molto simile, anche se con hub posteriore e costava 1200 eurini... |
 |
|
Pita
Utente Medio
 
140 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2018 : 07:37:38
|
Bella bici! Molto pulita. Complimenti |
 |
|
BlackMonday
Utente Medio
 
Piemonte
143 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2018 : 09:24:04
|
Metto una foto in condizioni di luce migliore, e soprattutto presa da destra, per mostrare un po' più chiaramente il motore
 |
 |
|
chicc0zz0
Utente Senior
   
Liguria
1486 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2018 : 11:24:09
|
il revoshift fa cagare io ho l'alfine 8 e un cambio al mozzo è uno spettacolo, senza contare che puoi sostituire anche la catena con la cinghia |
Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita! NCM Milano 48V 28" |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2018 : 14:43:39
|
E se fai un foro dietro e passi tutti i fili all'interno del tubo? Quel tubo li lavora da puntone; li potresti fare uscire da una asola larga quanto un filo + il passa cavo lunga tanto quanto è l'ingombro del numero dei fili; la tagli con il disco del dremel, sotto e vicino il movimento dello sterzo. Il nastro delle BDC se non vuoi lavorare troppo va bene, serve anche come para ma..ni ne ho visti di gomma piuma e grossi  |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
Modificato da - giordano5847 in data 28/06/2018 14:45:25 |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2018 : 19:26:50
|
Molto discreta e pulita! Mi piace. Se vuoi fare un lavoro di fino col cablaggio, fallo passare come suggerisce mr.giordano, poi sei al livello di una bipa commerciale a livello di pulizia! |
 |
|
BlackMonday
Utente Medio
 
Piemonte
143 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2018 : 13:31:53
|
Mi avete convinto. Cercherò di capire se i connettori mi permetterebbero di far passare tutto il cablaggio nel telaio, e di farlo uscire da un'asola. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|