Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore con o senza sensori
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 13:54:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salve ragazzi e non.. ho quasi finito il resturo di una vecchisssima bici con il motore sul mozzo centrale della ruota posteriore..

la mia domanda è: ho due ruote posteriori motorizzare, una con i soli + e - e l'altra con tre cavi di alimentazione ed altri 5 per i sensori Hall..

ho provato la bici con il motore semplice e, purchè vada benino in piano, alla più piccola salitina bisogna pedalare bene per superarla.. ora volevo sapere se invece il motore con i sensori potrebbe essere più performante in quelle situazioni..

ho chiaramente le due differenti centraline e ricablare l'impianto non è un problema..

p.s. i motori sono a 36v ma sinceramente non so la potenza..

p.p.s. ma prendoli e dando una bella pulita all'interno migliorerebbero le prestazioni?? non girano male a vuoto però..

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 14:38:53  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sapendo di che motori si tratta è difficile dare un giudizio.
Sicuramente quello con due soli fili, quindi a spazzole, è roba vecchia che andrà a deteriorarsi (le spazzole si consumano ed il collettore dove strisciano anche)
Viceversa nell'altro non ci sono parti che si consumano, alla peggio solo i cuscinetti ma ce ne vuole.
Per cui tendenzialmente meglio quello con sensori però è tutto da vedere.


Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 14:57:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie delle info.. proverò a fare delle foto ai codici..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 15:01:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quto T4R, probabilmente quel motore a spazzole avrebbe bisogno di essere aperto e revisionato ben bene: I motori a spazzole purtroppo vanno aperti ogni tanto, il collettore si ossia e le spazzole si consumano...

Comunque quando sono perfettamente efficienti vanno esattamente come quelli brushless, fatte salve le maggiori emissioni elettromagnetiche che disturbano gli apparati radio.

Naturalmente per sapere la potenza NON devi guardare i motori bensì le due centraline, controlla cosa c'è scritto e postalo!
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 15:38:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
quella per il due poli è questa..

https://www.amazon.it/gp/product/B01D0YXX0G/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1

x l'altra e le foto dei motori, se posso, domani... magari con una foto della bike :-)

ancora grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 27/09/2018 : 17:22:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quella è una centralina assai potente, (800W di picco e 400W continui) quindi se la bici va piano la colpa è del motore che va revisionato oppure della batteria che "si siede" sotto sforzo...
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 08:55:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
questo è il motore provato/montato a due fili...

Immagine:

119,37 KB

questo è quello con i sensori


Immagine:

170,51 KB

queste due foto della bike..


Immagine:

159,47 KB



Immagine:

167,58 KB

ho provato a fare una ricerca con i codici ma io non ho trovato nulla...
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 08:57:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Quella è una centralina assai potente, (800W di picco e 400W continui) quindi se la bici va piano la colpa è del motore che va revisionato oppure della batteria che "si siede" sotto sforzo...


proverò a "revisionare" il motore.. ma effettivamente la tensione delle batterie scende un bel po.. anche se sono batterie nuove 12v12ah di quelle da gruppo di continuità...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 09:29:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le batterie per gruppi di continuaità NON sono adatte per alimentare le bici elettriche, quindi mettile da parte e acquista quantomento delle (più costose) batterie cicliche da trazione di buona marca, tipo SKB, Fiamm, Panasonic e altre da almeno 35Euro cadauna...

Vedi queste due batterie? https://www.ebay.it/itm/Fiamm-FG21202-Batteria-al-piombo-12V-12Ah-Peg-Perego-Gruppi-di-Continuita/263930786947?hash=item3d73803483:g:3o4AAOSw-ddarA2P

https://www.ebay.it/itm/FIAMM-FGC21202-BATTERIA-RICARICABILE-CICLICA-PIOMBO-12V-12Ah-x-bici-elettriche/110954381421?hash=item19d565806d:g:UukAAOSwrklVVbF2

Sembrano identiche ma solo la seconda è adatta per le bici, basta una lettera in più nel codice (FG-FGC) per fare la differenza


Modificato da - Barba 49 in data 28/09/2018 09:30:04
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 10:18:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ok, grazie del consiglio, ma prima voglio capire se la spesa vale l'impresa.. ;-)
ci sarebbero queste da 15ah..
https://www.ebay.it/itm/BATTERIA-RICARICABILE-CICLICA-AL-PIOMBO-12V-12Ah-CSB-per-biciclette-elettriche-/171272488809?ssPageName=STRK:MESE:IT

valuterò...

ma riguardo ai due motori, consigli??

e poi, per revisionare il due poli da che lato conviene smontarlo? lato cavi o lato catena??
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14595 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 10:43:03  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
USA quello a 3 fili brushless non devi revisionare nulla...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 12:38:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non so da che parte ha il collettore, comunque aprilo completamente e controllalo: Pulisci il collettore di rame con carta vetrata sottile e togli tutto lo spolvero di carbone che trovi in giro, controllando naturalmente anche la lunghezza delle spazzole...

Già che ci sei dai un'occhiata anche ai due cuscinetti, non si sa mai!
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 23:41:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sapete aiutarmi con i contatti indicati nella foto??
Sc1 sembra il sensore freni, infatti rilascia il motore..
Sc2 sembra il freno a mano :-) dato che inchioda il motore (prove fatte con laneuota smontata.. )

CLK - DA e DS non riesco a capirne l'uso..

P.s. è la centralina del motore brushless..

P.p.s. sembra non funzionare neppure il sensore di pedalata al contatto ZL ma devo vedere meglio..

Immagine:

Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 28/09/2018 : 23:44:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Potete anche suggerirmi eventualmente una centralina che abbia anche le luci di posizione e della frenata tipo quella che go postato x il motore a due cavi?? Eviterei di impazzire per trovare il modo di implementare gli stop..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 29/09/2018 : 06:05:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gli stop sulle bici sono proibiti dal CdS, quindi non affannarti a cercare una centralina che supporti questa funzione!!!

Anche trovare una centralina brushed che supporti le luci di posizione è difficile, la maggior parte di queste è dedicata ai monopattini elettrici, quindi non ha nemmeno l'ingresso per il pas ma solo per l'acceleratore.
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 29/09/2018 : 11:57:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Niente da fare.. Il pas non funziona.. Ho trovato nella matassa di fili tagliati un interruttore che forse serviva a selezionare il pas o il manettino ma dove andavano collegati sul controller non è dato sapere..
Torna all'inizio della Pagina

RoMax
Nuovo Utente


Lazio


14 Messaggi

Inserito il - 29/09/2018 : 11:59:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ho però trovato il selettore della velocità max.. Ci metto un paio di resistenze ed un selettore a tre posizioni per fare min med e max..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.