Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Modifica telaio bici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 23/10/2020 : 23:12:26  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Possiedo una Italwin Eagle Lux in alluminio 6061 che desidero trasformare in bici a scavalco basso, togliendo il tubo in alto e inserendo un sostegno in basso in acciaio agganciato al telaio con collari a stringere.
Sto pensando di mettere un ulteriore rinforzo nel telaio in alto nella zona sterzo.
Il mio stile di guida è a busto quasi verticale gravando poco sullo sterzo.
Secondo voi è tecnicamente possibile tale modifica.
Ringrazio anticipatamente per i vostri eventuali consigli.

Immagine:

792,94 KB

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 24/10/2020 : 09:08:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
come qualcuno disse anni fà : a me me par na STR....
rischi solo indebolire la struttura del telaio che poi prima o poi si spezzerà, senza contar sul lato estetico che sarebbe inevitabilmente una porcata. io non lo farei. al più, sostituisci il telaio con uno idoneo alla tua idea e quello li vendilo...in questo modo tu avresti un telaio sicuro.....e nello stesso modo monetizzi rientrando delle spese che vai incontro ma almeno la bici sarebbe GUARDABILE!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 24/10/2020 : 10:15:53  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I telai a scavalco basso nascono appositamente, se togli il tubo orizzontale al tuo devi COME MINIMO far saldare un tubo aggiuntivo nella zona da te contrassegnata e un'altro tra il tubo obliquo e il cannotto di sterzo, non esiste nessun altro modo perchè stia "fermo" e non si svirgoli ad ogni pedalata: Tu hai preso in considerazione solamente la componente che tende a far "chiudere" il triangolo rimanente, ma esistono anche le sollecitazioni laterali che un tubo fissato con i morsetti non riuscirà mai ad eliminare.
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 24/10/2020 : 19:06:22  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti ci sono troppe incognite da risolvere non conoscendo la sezione dei tubi, meglio lasciar perdere.
Non puoi avere dubbi sulla tenuta del telaio e controllare in continuazione se ci sono cricche di rottura.
Il fatto è che da qualche anno sento l'esigenza di una bici a scavalco basso più comoda da usare.

Modificato da - marioCT in data 24/10/2020 19:08:56
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 26/10/2020 : 11:33:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se fai saldare i pezzi non ci sarà alcun problema, le bici dopotutto sono saldate!!!
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 28/10/2020 : 14:38:36  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per ottenere una maggiore robustezza penso che convenga utilizzare tubi a sezione ellittica di spessore >= 2 mm (se si riescono a trovare). Adesso faccio una ricerca presso officine varie. Come materiale penso debba usarsi Alluminio 6061.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 28/10/2020 : 17:14:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'alluminio deve essere dello stesso tipo del tuo telaio, se è fatto con leghe della serie 7000 non ci puoi saldare tubi di tipo 6061, il priomo è Ergal il secondo Anticorodal e si saldano MALE uno con l'altro...

Per trovare dei pezzi di alluminio adatti al tuo impiego basta che vai da una disfattura e prendi un telaio abbandonato! Addirittura nella mia città (universitaria) ci sono decine di tali con o senza ruota abbandonati ovunque in giro...
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 29/10/2020 : 19:15:40  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La bici è in Al 6061.
Ma se trovassi un telaio rottamato come farei a capire se è 6061 o serie 7000?
Bisognerebbe risalire a marca e modello della bici di appartenenza.

Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1359 Messaggi

Inserito il - 29/10/2020 : 19:44:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
mettiamola così ....il tubo centrale in mezzo ai maroni consentiva alle bmx di non distruggersi rispetto alle pieghevoli da 20 che avevano un tubo di doppia sezione e robustezza notevole.

ma a parte qualche caso particolare (erano marchiate "2000" una sottomarca atala) che non si rompevano devi capire che ogni saldatura è una cerniera.

Un triangolo è una figura stabile (sono 3 cerniere).
Un quadrilatero non lo è.
Una coppia di lati nemmeno.

Inoltre saldare l'alluminio fa sempre certe soffiature...

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 29/10/2020 : 20:54:53  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@MarioCT: Tutte le bici da supermercato e quelle di fascia medio-bassa sono in alluminio 6061, per avere leghe Ergal devi spendere, quindi quasi tutti i telai abbandonati o gettati in disfattura vanno bene per il tuo lavoro.

@Docelektro: I telai delle bici sono saldati fin da nuovi, quindi dove sta il problema? Certo, occorre un buon artigiano, ma questo è implicito!!!
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 30/10/2020 : 09:07:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sembra che un lavoro del genere l'abbia fatto Miura su una biammortizzata qualche anno fa,
magari ti legge e sa dirti pro e contro

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

hp9000
Utente Medio


Lombardia


466 Messaggi

Inserito il - 30/10/2020 : 10:20:50  Mostra Profilo Invia a hp9000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
Ma una bici da donna con headset da 1/8" no??
Vedo che la tua bici non è una full ammortizzata e pertanto basta che metti poi forcella davanti.


Sbaglio?

Inoltre prevedo che facendo quella modifica da disegno,togliendo il cateto maggiore a quel triangolo, creresti una coppia di forze tra ipotenusa e cateto minore, che tenderebbero a piegare i due tubi ad ogni colpo che prendi.

Modificato da - hp9000 in data 30/10/2020 10:29:41
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 30/10/2020 : 10:26:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Docelektro: I telai delle bici sono saldati fin da nuovi, quindi dove sta il problema? Certo, occorre un buon artigiano, ma questo è implicito!!!

x come la vedo io lasciando stare sull'effettività del lavoro e la sua durata nel tempo , il problema stà proprio nel fatto che probabilmente vien a costar più la modifica del valore stesso del telaio..quindi con quei soldi lì forse.. si spende meno prendere direttamente un telaio ad hoc.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 30/10/2020 : 13:18:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come farebbe MarioCT a trovare un tleaio a scavalco basso e con l'alloggiamento per la sua batteria dietro la sella??? Dovrebbe cannibalizzare una vecchia bici cinese?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.