| 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | woopUtente Medio
 
   
 
                
   105 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03/02/2021 :  19:34:26       
 |  
           	| Ciao  , chiedo a tutti se avete informazioni, o meglio ancora esperienze dirette, sul confronto tra motore PW-X o PW-X2 Yamaha (esempio montato su Haibike o altre marche) e lo stesso motore Yamaha montato sulle Giant, che viene chiamato "Giant Sync Drive Pro"
 
 Un negoziante sostiene che la parte meccanica è uguale, ma la parte software è personalizzata da Giant, che avrebbe rimappato  tutte le curve di erogazione per avere maggiore linearità ed allungo sulla pedalata, e meno effetto "turbo-diesel" con solo spinta in bassa cadenza che in effetti lo Yamaha ha (io ho delle Haibike, una con PW-X)
 
 Cosa ne sapete al riguardo ?
 
 Grazie
 ciao ciao
  
 
 
 
 |  
                      | 
 Vedere il mondo, raggiungere mete pericolose, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi, questo è lo scopo della vita
 
 |  |  
                | woopUtente Medio
 
   
 
                 
               
   105 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03/02/2021 :  19:36:22       
 |  
                      | scusatemi, spero di non aver sbagliato sezione del Forum  nel caso spostate in quella più adatta, grazie
 ciao
 |  
                      | 
 Vedere il mondo, raggiungere mete pericolose, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi, questo è lo scopo della vita
 
 |  
                      |  |  |  
                | blindo7Utente Master
 
      
 
 
 
                Lazio
 
 
   4057 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2021 :  09:58:08         
 |  
                      | ciao ho letto anch'io che il sync drive è lo Yamaha rimappato con batteria diversa, ho un PW-SE (inferiore all'PWX) e nel gruppo qualche Giant, che ho provato e vanno bene, ma tutta questa differenza non la trovo,
 ad esempio Bosch ha un turbo vigoroso, ma alla fine se lo usi sempre resti a piedi, quindi alla fine tutti usano livelli intermedi,
 io che arrivo al massimo a 90 di cadenza non sento cali, chi invece frulla come un criceto cerca motori che aiutano anche oltre,
 oltre alle chiacchiere da social, l'unica soluzione è provare la bici sul campo prima di spendere
 |  
                      | www.enerlab.it
 |  
                      |  |  |  
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2021 :  10:13:27       
 |  
                      | |  |  | blindo7 ha scritto: 
 
 io che arrivo al massimo a 90 di cadenza non sento cali,
 
 | 
 il mio ex vecchio PW a 90 calva come quando superi i 25 km/h un disastro.
 Comunque Giant ha molte differenze nell'elettronica, cambiano anche i display.
 Le mappature sono diverse più spostate verso l'alto rispetto a Yamaha di Haibike, che ha un S-Eco quasi inutilizzabile, nelle ultime versioni Giant ha una app che si collega via bluetooth alla bici e tra le altre cose permette di personalizzare i livelli si assistenza.
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      |  |  |  
                | woopUtente Medio
 
   
 
                 
               
   105 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2021 :  13:26:43       
 |  
                      | |  |  | Steu851 ha scritto: 
 
 nelle ultime versioni Giant ha una app che si collega via bluetooth alla bici e tra le altre cose permette di personalizzare i livelli si assistenza.
 
 | 
ok, quindi immagino ha fatto come la Specialized col motore brose
 
 la % max raggiungibile di assistenza sarà la stessa ?
 
 cioè arriva al max % ma con una curva diversa ?
 |  
                      | 
 Vedere il mondo, raggiungere mete pericolose, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l’un l’altro e sentirsi, questo è lo scopo della vita
 
 |  
                      | Modificato da - woop in data 04/02/2021  13:43:55
 |  
                      |  |  |  
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2021 :  14:16:14       
 |  
                      | |  |  | woop ha scritto: 
 
 |  |  | Steu851 ha scritto: 
 
 nelle ultime versioni Giant ha una app che si collega via bluetooth alla bici e tra le altre cose permette di personalizzare i livelli si assistenza.
 
 | 
ok, quindi immagino ha fatto come la Specialized col motore brose
 
 la % max raggiungibile di assistenza sarà la stessa ?
 
 cioè arriva al max % ma con una curva diversa ?
 
 | 
 Non proprio l'app di specialized dovrebbe permettere di fare più cose.
 
 Per quanto riguarda la percentuale di assistenza ricordo  che non influenza la potenza espressa dal motore ma solo lo sforzo fatto con le gambe, cioè se un motore di picco può arrivare a 500W con assistenza 500% basteranno 100W di gamba, con assistenza 250% ne serviranno 200, ma più di 500 il motore non darà mai.
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |