Autore |
Discussione  |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 08:28:02
|
Buongiorno a tutti voi vivo in provincia di Grosseto e dopo molti anni ho ripreso ad utilizzare la bicicletta cambiando così il mio modo di viaggiare Fino ad ora ho utilizzato una muscolare. Il fermo forzato dovuto al Covid mi ha un pò tagliato le gambe e l'età non mi aiuta di certo per cui credo che una bici motorizzata mi sarebbe sicuramente utile.
Ho bisogno del vostro aiuto e quindi dei vostri preziosi consigli e suggerimenti.
Principalmente i miei percorsi seguono le vie di pellegrinaggio percorrendo i tracciati seguiti dai camminatori pertanto strade, il minimo possibile, stradine, strade bianche e forestali, sentieri e, qualora non comportino il trasporto della bici in spalla e non siano lunghi o impegnativi, tratti di trail anche se richiedono lo spostamento a spinta.
Me 85kg, bagaglio ca 15-18kg, bici attuale con ammenicoli kg 15. Peso considerato kg 130. Percorrenza 100 km giorno e 500-1200 mt dislivello per più giorni.
Ho necessità quindi di un motore affidabile ed una batteria, o più batterie, altrettanto affidabile ma anche capiente.
Scorrendo un pò quà e là il forum qualcuno ha optato per una nativa altri per una motorizzata. Fondamentale per me è l'affidabilità e la possibilità di usare la bici, in caso di guasto o batteria scarica, nel modo più naturale possibile senza l'ausilio del motore.
Prevedendo un peso di 130kg molte native, senza considerare il costo che comunque potrei anche affrontare, sono tagliate fuori o sono al limite per cui sarei orientato a motorizzare la mia. Il dubbio comunque rimane.
Allego una foto del modello di bici che uso. La batteria mi piacerebbe posizionarlo nello spazio libero sotto la borsa.
Ogni indicazione è gradita. Grazie fin d'ora a coloro che risponderanno
Immagine:
 173,43 KB
|
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 15:20:55
|
Benvenuto. Senz'altro un motore centrale, Bafang bbs. Hai la possibilità di sceglierlo in varie potenze da 250 a 1000W, affidabile, molto diffuso, ottimamente pedalabile da spento/rotto. Nello spazio sottostante la sacca facendo un case od hoc ci viene una signora batteria. Ed eventualmente se hai maggiori necessità di autonomia, sul tubo sella si può mettere un'altra sacca con altre batterie.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 15:35:56
|
@T4R Grazie per la risposta. Hai ragione, il motore risponderebbe a quanto richiedo e, da quanto ho capito, con gli adeguati aggiustamenti offre la possibilità di un pò più di aiuto quando sei stanco. Naturalmente solo legale da 250W perchè non voglio incorrere in qualche problema. Ottima idea la soluzione della batteria sotto la borsa solo che ho dei dubbi di poter trovare qualcosa di già pronto e per averlo su misura dovrei rivolgermi a qualcuno in grado di poter realizzare una batteria simile ma sopratutto affidabile e sicura
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 16:21:35
|
Benvenuto Che bella Surly
 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 17:05:45
|
non ho capito due punti: - il peso: dici che con 130kg molte native sono escluse...perchè? Non credo che la tua sia molto più resistente, considerando che ci aggiungi almeno altri 15kg tra batterie (che vuoi grosse) e motore, ti trovi vicino ai 150kg. Oltretutto è senza ammortizzatori, cosa non molto bella nè per le batterie fissate al telaio, nè per le ruote, perchè è tutto peso che non viene ammortizzato da nulla (a differenza del peso sulla sella e nelle sacche). Finchè sei su asfalto ok, ma sullo sconnesso temo che si rompa qualcosa abbastanza velocemente.
- l'autonomia: 100km e dislivello per più giorni...se intendi farlo senza ricariche intermedie è comunque impossibile, qualsiasi batteria tu vada a montare. Se prevedi ricariche notturne, allora non serve batterie estreme...contando che già li fai in muscolare, una 600Wh ti andrebbe più che bene.
|
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 20:59:12
|
si tratta di una surly da cicloturismo in acciaio, mi sembra mod. bridge club offroad, sono bici di qualità (e di costo ben oltre i 1000 euro) fatte proprio per quel tipo d'uso, ad esempio ho un libretto di una surly del 2014 dove per turismo/trekking si consentono 161kg di portata (ciclista + bagaglio) pochissime e-bike native permettono quei carichi, es. le focus bosch aventura2 sono ora omologate per 150kg, a prezzi a partire da 3500 euro circa le sospensioni, per quel tipo di uso, hanno tanti svantaggi...
qui nel forumo c'è il report, scaricabile in .pdf, dell'utente Giancarlo Gallerini, fatto con 2 bici con l'hillraser: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78375&
merita una lettura !!!!!

|
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 21:11:16
|
Una batteria, altrimenti ti dovrai alzare a metà notte per cambiare la batteria in carica o portarti due caricabatterie. Su akkushop ci sono dei formati che mi sembra siano compatibili.
Per il motore il problema sarà mantenere la corona abbastanza piccina. |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 21:39:44
|
Cerco di rispondere come meglio posso. @ Mille Miglia. Grazie, effettivamente non è male.
@ Angor. come detto nel post di apertura io peso ca 85kg, 15-18kg max di bagaglio, ca 25kg una bici elettrica più o meno 130kg totali. Come ha fatto presente essegi sono bici particolari e fatte proprio per uso cicloturistico su terreni di ogni tipo e con carichi anche notevoli. La bici è idonea al trasporto di 161kg totali e un impiego fino a categoria 3. E' abbastanza flessibile potendo essere usata con cerchi da 26" e gomme fino a 2,8", cerchi da 27,5" con gomme fino a 2,6" e cerchi da 700c con gomme fino a 47mm quindi in grado di affrontare vari tipi di terreno. Ho fiducia che non si rompa niente almeno per l'uso al quale da me è destinata. Come hai fatto presente, mi sono dimenticato di evidenziarlo, è prevista la carica notturna. vuoi per il fermo vuoi per l'età non credo proprio di essere in grado di poter percorrere 100km in muscolare. Da qui la decisione di ricorrere ad un motore elettrico. La mia è una previsione ottimistica ma, in questo caso, dove c'è il più sta il meno quindi meglio essere previdenti. |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2021 : 21:57:16
|
@Essegi conosci bene queste bici, complimenti. Non sono molto diffuse in Italia. Oltre alla Focus Aventura e Jarifa vi sono le Giant, tutte le elettriche hanno una portata fino a 150 o 159kg, alcune KTM che hanno una portata fra 141 e 144kg, qualche Cube e alcune Flyer. Come hai detto i costi vanno da ca 3000 euro, qualcuna un pò meno, in sù e la maggior parte con batteria da 500Wh o 635Wh e non so se potranno essere sufficienti. Se non ho fatto errori, da una ricerca veloce pare che l'Hillraser non lo fanno più. Leggerò però con attenzione il post gli spunti sono sempre utili.
@Alexbike le due batterie è una cosa sulla quale devo documentarmi bene. Grazie per l'indicazione dello shop, guarderò con calma. al momento, però, la soluzione indicata da Pino di porre la batteria in un case dedicato sotto la borsa mi sembra molto valida
Grazie a tutti per il vostro contributo |
 |
|
banzai
Utente Medio
 

Marche
182 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 01:39:10
|
In quello spazio puoi mettere quello che vuoi di batteria, alla fine il primo limite forse è solo il peso ma se ho ben capito con 15 20 chili di bagagli avere una batteria che invece di 3 chili ne pesa uno o due di più, se ti basta tutto il giorno, non dovrebbe essere un problema. Considera 50 grammi a cella. Sicuramente la scelta migliore è farsela fare su misura, almeno 70 celle, e se ti prendi un cycle satiator come caricatore potrai gestire al meglio la ricarica creandoti diversi profili di carica a seconda delle situazioni (carica normale per la notte, rapida se ti fermi mezz'ora, o di mantenimento). Per la capacità della batteria l'ideale sarebbe che trovassi una bici da testare (a pieno carico) con un BBS 250, per renderti conto di quanta assistenza ti serve. |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 09:25:46
|
Questi sono alcuni case fatti ad hoc per varie bici che ho fatto:
Immagine:
 156,79 KB
Immagine:
 235,59 KB
Immagine:
 190,06 KB
Immagine:
 72,67 KB
Immagine:
 57,62 KB
Immagine:
 219,44 KB
Hanno il guscio in alluminio che contiene e sorregge il pacco, la chiave di accensione e lo spinotto di ricarica, lo faccio sagomare con la forma del telaio e poi lo rivesto in tela sintetica idrorepellente.
Ti mando una mail per ulteriori info e se vuoi per contattarmi.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
Modificato da - T4R in data 26/03/2021 09:37:19 |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 10:28:56
|
| banzai ha scritto:
... se ti prendi un cycle satiator come caricatore potrai gestire al meglio la ricarica creandoti diversi profili di carica a seconda delle situazioni (carica normale per la notte, rapida se ti fermi mezz'ora, o di mantenimento). Per la capacità della batteria l'ideale sarebbe che trovassi una bici da testare (a pieno carico) con un BBS 250, per renderti conto di quanta assistenza ti serve.
|
interessante la soluzione di quel caricatore, non ne sapevo niente di simile attrezzatura. L'idea del test è molto valida ma è difficile trovare una bici simile e sopratutto per fare delle prove. In fin dei conti la velocità non è certo ciò che cerco, l'ultimo viaggio fatto nel 2019 viaggiavo a 15-20 km/h max in pianura, ma un sostegno anche robusto nelle salite qualunque esse siano e un aiuto, quando la stanchezza prende il sopravvento, per arrivare ad un posto dove dormire
|
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 10:31:07
|
| T4R ha scritto: ... Ti mando una mail per ulteriori info e se vuoi per contattarmi.
Saluti Pino
|
Interessanti i lavori fatti Ho inviato una mail per contatto. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 11:01:01
|
ma... dipende il concetto di portata... tutte le mie bici portano me che sono già, (con abbigliamento invernale e zaino, circa 108-110 kg) sopra leogiro con bagagli... le mie bici sono attorno ai 24- 27kg ma non li comprendo nella portata. Per fortuna nessuna si è mai rotta (come telaio intendo) pur essendo usate in fuoristrada.. e sono normali bici biammortizzate, tranne la levo che è una nativa. in sintesi ciclista + 20kg +bici bafanghizzata non vedo problemi... |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2021 : 11:44:02
|
anche se si parla per semplicità di portata massima, soprattutto nel cicloturismo (classico o bikepacking) è fatta di 2 valori ben distinti, il peso dei bagagli va a produrre sollecitazioni di tipo diverso su parti diverse della bici, bici che (a ragione) non sono mai full, e poche volte front, i valori di quella surly sono 136 ciclista + 25 bagagli
per quanto riguarda l'hillraser (comunque di costo importante), si viene rimandati al sito di www.ekomobility.com, forse contattandoli potrebbero dire se hanno semplicemente acquistato il "magazzino", o se per qualche verso la sua costruzione viene continuata

|
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 09:40:56
|
| andrea 104KG ha scritto:
ma... dipende il concetto di portata... tutte le mie bici portano me che sono già, (con abbigliamento invernale e zaino, circa 108-110 kg) sopra leogiro con bagagli... le mie bici sono attorno ai 24- 27kg ma non li comprendo nella portata. Per fortuna nessuna si è mai rotta (come telaio intendo) pur essendo usate in fuoristrada.. e sono normali bici biammortizzate, tranne la levo che è una nativa. in sintesi ciclista + 20kg +bici bafanghizzata non vedo problemi...
|
Le native alle quali mi sono interessato riportano direttamente nell'opuscolo informativo o nel manuale o tramite contatto via email che il peso totale viene considerato ciclista+bici+bagaglio specificando che sono state progettate per il carico da loro indicato. Praticamente molte italiane con peso di kg 120 tot non le ho potute considerare mentre altre, che ho in altro post indicato, hanno dei prezzi non da poco. Concordo con te che mettere un motore sulla mia il peso non è un problema
|
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 09:44:55
|
| essegi ha scritto: per quanto riguarda l'hillraser (comunque di costo importante), si viene rimandati al sito di www.ekomobility.com, forse contattandoli potrebbero dire se hanno semplicemente acquistato il "magazzino", o se per qualche verso la sua costruzione viene continuata

|
Li avevo contattati un pò di tempo fa e mi avevano risposto che l'Hillraser non lo facevano più e che avevano disponibili solo motori di provenienza non italiana |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 10:29:45
|
A proposito di peso allego un paio di foto per rendere l'idea. qui ero senza tenda e ammenicoli camping, kg 10 di bagaglio senza acqua e frutta
Immagine:
 261,99 KB Toledo
Immagine:
 206,37 KB Avila
Lo zaino, a volta, lo sostituisco con una sacca impermeabile da barca da 40 lt |
 |
|
mauri88mtb
Utente Normale

83 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 21:20:25
|
| Messaggio di leogiro
Buongiorno a tutti voi vivo in provincia di Grosseto e dopo molti anni ho ripreso ad utilizzare la bicicletta cambiando così il mio modo di viaggiare Fino ad ora ho utilizzato una muscolare. Il fermo forzato dovuto al Covid mi ha un pò tagliato le gambe e l'età non mi aiuta di certo per cui credo che una bici motorizzata mi sarebbe sicuramente utile.
Ho bisogno del vostro aiuto e quindi dei vostri preziosi consigli e suggerimenti.
Principalmente i miei percorsi seguono le vie di pellegrinaggio percorrendo i tracciati seguiti dai camminatori pertanto strade, il minimo possibile, stradine, strade bianche e forestali, sentieri e, qualora non comportino il trasporto della bici in spalla e non siano lunghi o impegnativi, tratti di trail anche se richiedono lo spostamento a spinta.
Me 85kg, bagaglio ca 15-18kg, bici attuale con ammenicoli kg 15. Peso considerato kg 130. Percorrenza 100 km giorno e 500-1200 mt dislivello per più giorni.
Ho necessità quindi di un motore affidabile ed una batteria, o più batterie, altrettanto affidabile ma anche capiente.
Scorrendo un pò quà e là il forum qualcuno ha optato per una nativa altri per una motorizzata. Fondamentale per me è l'affidabilità e la possibilità di usare la bici, in caso di guasto o batteria scarica, nel modo più naturale possibile senza l'ausilio del motore.
Prevedendo un peso di 130kg molte native, senza considerare il costo che comunque potrei anche affrontare, sono tagliate fuori o sono al limite per cui sarei orientato a motorizzare la mia. Il dubbio comunque rimane.
Allego una foto del modello di bici che uso. La batteria mi piacerebbe posizionarlo nello spazio libero sotto la borsa.
Ogni indicazione è gradita. Grazie fin d'ora a coloro che risponderanno
Immagine:
 173,43 KB
|
E' una bellissima bici ,che dire.... un kit cin il bbs 01 ci starebbe proprio bene , peccato che quel borsone ti tolga un pò di quello spazio utile che potrebbe tornare comodo se , come hai detto , ti orientassi su una batteria già fatta. Se tu potessi distribuire lo spazio che ti serve frammentandolo tra più borselli , tipo così :
Immagine:
 3261,26 KB
potresti quasi senz'altro mettere una batteria da 625 wh bell'è fatta ( la mia è da 525) Attualmente io peso 107 kg , la bici con gli ammennicoli in foto 24 kg , zaino e vestiti 2 kg. totale 133 kg. Riesco a fare circa 40 km , 800 mt dislivello , 60 % (di dislivello) in fuoristrada , e torno con 2 tacche su 5 della batteria. Non mi sembra affatto impossibile con una batteria da 625 fare 400 mt di dislivello in più , considera che da quello che vedo di solito 1 tacca va via con 300 mt di dislivello in fuoristrada. Faccio un percorso standard dietro casa con una variazione di quota di questo tipo e il consumo è quello . Percorso tosto, devo dirlo .. non una comoda strada bianca.. |
 |
|
mauri88mtb
Utente Normale

83 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 21:50:22
|
Parlavi anche di " tratti di trail anche se richiedono lo spostamento a spinta" .... non so se lo sai , ma col bbs , tenendo premuto il tasto - , attivi l'assistenza per lo spostamento a spinta.
Colgo l'occasione per segnalare una cosa che se ho capito bene , nel vecchio bbs non 'c'era , ossia la possibilità di attivare l'assistenza a spinta premendo il tasto meno , non solo nella modalità di assistenza zero ( era quello che mi era parso di aver capito leggendo i vecchi post) , ma anche quando sei in assistenza 9. Non ho ancora provato , ma potrebbe essere utile a far avviare il motore subito nelle ripartenze in salita?? Oppure la coppia è così esigua che attivarla così è più un impiccio che altro ?? |
 |
|
microchip
Utente Attivo
  
Veneto
921 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 21:51:46
|
Il punto di partenza è la batteria, considerato che stai via più giorni devi avere una sig.ra batteria che ti consenta una autonomia per due o tre giorni. Non puoi essere sicuro che alla tua tappa puoi ricaricare e non puoi limitarti nei tuoi giri se vuoi fermarti in mezzo al nulla. Non starei nulla sotto 1,5 kw di batteria e devi avere dietro anche un carica veloce. Vai sul sito enerprof.de per farti una idea di pacchi batteria grossi da 40/50 ah. Per mantenere una velocità di 20 kmh basta un motore piccolo, anche il semplice tsdz2 può andare, e per mantenere quelle velocità con quella bici consumerà veramente poco. La prima cosa che devi capire comunque è quanta batteria ti serve per i tuoi viaggi. |
Roberto |
 |
|
Sergiom2
Utente Master
    
Campania
3797 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 21:54:24
|
Il cuore di una bici elettrica non è il motore ma la batteria.
|
 |
|
mauri88mtb
Utente Normale

83 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2021 : 23:19:02
|
| microchip ha scritto: [ Non starei nulla sotto 1,5 kw di batteria e devi avere dietro anche un carica veloce. Vai sul sito enerprof.de per farti una idea di pacchi batteria grossi da 40/50 ah.
|
L'utente ha però chiesto " la possibilità di usare la bici, in caso di guasto o batteria scarica, nel modo più naturale possibile senza l'ausilio del motore". La vedo dura se lo carichiamo di pacchi batterie di questo tipo , lui è esperto e fa già bikepacking con la muscolare , si ferma per la notte e quindi può caricare , quindi in realtà 40 50 ah di batterie non gli servono .... al limite può portarsi dietro una seconda batteria da hoverboard che , mi sembra di aver letto sul forum , non è affatto impossibile poter caricare col caricabatterie originale. Ma in tutta onestà , a uno che fino all'altro ieri ha fatto tutto con la muscolare , mi limiterei a consigliargli una configurazione in grado di garantirgli quel quid per cui non si massacra più nelle salite ma allo stesso tempo non troppo dissimile per pesi e pedalabilità a quella che già possiede. |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2021 : 09:48:31
|
| microchip ha scritto:
Il punto di partenza è la batteria, considerato che stai via più giorni devi avere una sig.ra batteria che ti consenta una autonomia per due o tre giorni. Non puoi essere sicuro che alla tua tappa puoi ricaricare e non puoi limitarti nei tuoi giri se vuoi fermarti in mezzo al nulla. Non starei nulla sotto 1,5 kw di batteria e devi avere dietro anche un carica veloce. Vai sul sito enerprof.de per farti una idea di pacchi batteria grossi da 40/50 ah. Per mantenere una velocità di 20 kmh basta un motore piccolo, anche il semplice tsdz2 può andare, e per mantenere quelle velocità con quella bici consumerà veramente poco. La prima cosa che devi capire comunque è quanta batteria ti serve per i tuoi viaggi.
|
Finisco sempre la giornata in un centro abitato o vicino o in un campeggio. Quando ho fatto altri tipi di percorso solo due volte mi son fermato in mezzo al niente, 60km ca dal paese più vicino. Altri tempi, altre situazioni che sono cosciente di non essere più in grado di affrontare da solo |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2021 : 10:00:47
|
| Sergiom2 ha scritto:
Il cuore di una bici elettrica non è il motore ma la batteria.
|
Penso che entrambi siano il cuore di una bici elettrica. Ritengo che il motore debba essere affidabile, se possibile, di facile manutenzione e che permetta, in caso di guasto, di arrivare dove sia possibile ricevere aiuto o assistenza senza distruggerti. La batteria se mi permetterà di percorrere i km previsti bene altrimenti pazienza diminuirò le distanze |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2021 : 10:03:55
|
| mauri88mtb ha scritto:
| microchip ha scritto: [ Non starei nulla sotto 1,5 kw di batteria e devi avere dietro anche un carica veloce. Vai sul sito enerprof.de per farti una idea di pacchi batteria grossi da 40/50 ah.
|
L'utente ha però chiesto " la possibilità di usare la bici, in caso di guasto o batteria scarica, nel modo più naturale possibile senza l'ausilio del motore". La vedo dura se lo carichiamo di pacchi batterie di questo tipo , lui è esperto e fa già bikepacking con la muscolare , si ferma per la notte e quindi può caricare , quindi in realtà 40 50 ah di batterie non gli servono .... al limite può portarsi dietro una seconda batteria da hoverboard che , mi sembra di aver letto sul forum , non è affatto impossibile poter caricare col caricabatterie originale. Ma in tutta onestà , a uno che fino all'altro ieri ha fatto tutto con la muscolare , mi limiterei a consigliargli una configurazione in grado di garantirgli quel quid per cui non si massacra più nelle salite ma allo stesso tempo non troppo dissimile per pesi e pedalabilità a quella che già possiede.
|
Hai centrato le mie necessità.
|
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2021 : 10:22:23
|
| mauri88mtb ha scritto:
E' una bellissima bici ,che dire.... un kit cin il bbs 01 ci starebbe proprio bene , peccato che quel borsone ti tolga un pò di quello spazio utile che potrebbe tornare comodo se , come hai detto , ti orientassi su una batteria già fatta. Se tu potessi distribuire lo spazio che ti serve frammentandolo tra più borselli , tipo così :
Immagine:
 3261,26 KB
potresti quasi senz'altro mettere una batteria da 625 wh bell'è fatta ( la mia è da 525) Attualmente io peso 107 kg , la bici con gli ammennicoli in foto 24 kg , zaino e vestiti 2 kg. totale 133 kg. Riesco a fare circa 40 km , 800 mt dislivello , 60 % (di dislivello) in fuoristrada , e torno con 2 tacche su 5 della batteria. Non mi sembra affatto impossibile con una batteria da 625 fare 400 mt di dislivello in più , considera che da quello che vedo di solito 1 tacca va via con 300 mt di dislivello in fuoristrada. Faccio un percorso standard dietro casa con una variazione di quota di questo tipo e il consumo è quello . Percorso tosto, devo dirlo .. non una comoda strada bianca..
|
Ho provato a contattarti via mail ma non riesco a farlo. Il mio è un metodo un pò ibrido, fra borse e bikepacking Zaino o borsa tubo sul portapacchi, mi permette di metterli sulle spalle alleggerendo la bici sulle scale o in tratti dove la spinta può essere difficoltosa. Dove sei nella foto? Cosa utilizzi, Bafang o TSDZ2? Come ti trovi?
|
 |
|
microchip
Utente Attivo
  
Veneto
921 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2021 : 10:41:01
|
| leogiro ha scritto:
| microchip ha scritto:
Il punto di partenza è la batteria, considerato che stai via più giorni devi avere una sig.ra batteria che ti consenta una autonomia per due o tre giorni. Non puoi essere sicuro che alla tua tappa puoi ricaricare e non puoi limitarti nei tuoi giri se vuoi fermarti in mezzo al nulla. Non starei nulla sotto 1,5 kw di batteria e devi avere dietro anche un carica veloce. Vai sul sito enerprof.de per farti una idea di pacchi batteria grossi da 40/50 ah. Per mantenere una velocità di 20 kmh basta un motore piccolo, anche il semplice tsdz2 può andare, e per mantenere quelle velocità con quella bici consumerà veramente poco. La prima cosa che devi capire comunque è quanta batteria ti serve per i tuoi viaggi.
|
Finisco sempre la giornata in un centro abitato o vicino o in un campeggio. Quando ho fatto altri tipi di percorso solo due volte mi son fermato in mezzo al niente, 60km ca dal paese più vicino. Altri tempi, altre situazioni che sono cosciente di non essere più in grado di affrontare da solo
|
Questo l'avevo capito, però prendi in considerazione che quando l'avrai elettrificata i 100 km giornalieri, anche richiedendo la più bassa assistenza, sono alla portata, e li farai perchè sei invogliato. A novembre sono uscito con un familiare che va forte e gira in muscolare, con la mia bici in quella uscita la usava al minimo senza problemi e ad andatura di crociera sui 25kmh. In quell'uscita ho calcolato che con la batteria da 21 ah avrebbe coperto oltre 150km, compensando un velocità di crociera minore ma un maggior peso ed eventuali salite o giornata ventosa, prenderei questo come riferimento massimo. Io da non allenato e pigro mi dava un autonomia di poco più di 100 km con la stessa capacità. Un 40ah ti consente un raddoppio di km significa un bel week senza la preoccupazione di caricare e sono solo 3 kg in più che nel complessivo di un bagaglio da portare dietro non fa questa grande differenza. Hai una bella gravel, devi fare anche un bel lavoro di estetica, in quel borsone da telaio che hai nella foto è il posto corretto per inserirci la batteria. |
Roberto |
 |
|
mauri88mtb
Utente Normale

83 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2021 : 02:04:35
|
| leogiro ha scritto:
| mauri88mtb ha scritto:
E' una bellissima bici ,che dire.... un kit cin il bbs 01 ci starebbe proprio bene , peccato che quel borsone ti tolga un pò di quello spazio utile che potrebbe tornare comodo se , come hai detto , ti orientassi su una batteria già fatta. Se tu potessi distribuire lo spazio che ti serve frammentandolo tra più borselli , tipo così :
Immagine:
 3261,26 KB
potresti quasi senz'altro mettere una batteria da 625 wh bell'è fatta ( la mia è da 525) Attualmente io peso 107 kg , la bici con gli ammennicoli in foto 24 kg , zaino e vestiti 2 kg. totale 133 kg. Riesco a fare circa 40 km , 800 mt dislivello , 60 % (di dislivello) in fuoristrada , e torno con 2 tacche su 5 della batteria. Non mi sembra affatto impossibile con una batteria da 625 fare 400 mt di dislivello in più , considera che da quello che vedo di solito 1 tacca va via con 300 mt di dislivello in fuoristrada. Faccio un percorso standard dietro casa con una variazione di quota di questo tipo e il consumo è quello . Percorso tosto, devo dirlo .. non una comoda strada bianca..
|
Ho provato a contattarti via mail ma non riesco a farlo. Il mio è un metodo un pò ibrido, fra borse e bikepacking Zaino o borsa tubo sul portapacchi, mi permette di metterli sulle spalle alleggerendo la bici sulle scale o in tratti dove la spinta può essere difficoltosa. Dove sei nella foto? Cosa utilizzi, Bafang o TSDZ2? Come ti trovi?
|
Allora nell'ordine: sono sotto Montesenario , in provincia di Firenze, e quelle colline sulla sx sono quelle di Fiesole
Utilizzo il bbso01b ,che per te che vuoi un motore affidabile a detta degli esperti del forum sia molto più affidabile del TDSZ2.
Mi trovo abbastanza bene, anche se non ho ancora riprogrammato il motore. Considera che non ho nè tanti km sulle gambe , sostanzialmente ho ripreso da poco. Anche il motore ha pochi km. Per l'uso mtb va sicuramente riprogrammato , in quanto con la corona da 40 e il pignone 11-42 , se cominci a fare qualche passaggio un po più tecnico in salita non hai molto sostegno con le impostazioni di fabbrica, almeno io il gg dopo accuso un pò. se hai un o di gamba però non penso tu possa avere problemi. Le altre cose sul discorso batteria le ho dette. |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2021 : 10:03:37
|
| mauri88mtb ha scritto:
Allora nell'ordine: sono sotto Montesenario , in provincia di Firenze, e quelle colline sulla sx sono quelle di Fiesole
Utilizzo il bbso01b ,che per te che vuoi un motore affidabile a detta degli esperti del forum sia molto più affidabile del TDSZ2.
Mi trovo abbastanza bene, anche se non ho ancora riprogrammato il motore. Considera che non ho nè tanti km sulle gambe , sostanzialmente ho ripreso da poco. Anche il motore ha pochi km. Per l'uso mtb va sicuramente riprogrammato , in quanto con la corona da 40 e il pignone 11-42 , se cominci a fare qualche passaggio un po più tecnico in salita non hai molto sostegno con le impostazioni di fabbrica, almeno io il gg dopo accuso un pò. se hai un o di gamba però non penso tu possa avere problemi. Le altre cose sul discorso batteria le ho dette.
|
Pensavo più verso il Valdarno superiore, comunque bei posti. Grazie per le osservazioni |
 |
|
Valier
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
560 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2021 : 12:24:30
|
Ciao, su Aliexpress trovi tutte le batterie che vuoi, con celle Panasonic o Samsung o cinesi. Un venditore molto affidabile è UPP - Unit Pack Power. Fai solo attenzione da dove spediscono. Io ho ordinato dalla Cina a febbraio e sto ancora aspettando. Ma hanno magazzino anche in Germania. |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2021 : 08:52:01
|
| Valier ha scritto:
Ciao, su Aliexpress trovi tutte le batterie che vuoi, con celle Panasonic o Samsung o cinesi. Un venditore molto affidabile è UPP - Unit Pack Power. Fai solo attenzione da dove spediscono. Io ho ordinato dalla Cina a febbraio e sto ancora aspettando. Ma hanno magazzino anche in Germania.
|
Grazie, terrò presente. Al momento però l'obiettivo primario è poterne installare una artigianale nello spazio sottostante la borsa |
 |
|
leogiro
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2021 : 17:13:19
|
Buongiorno ritengo doveroso aggiornarvi che ho rinunciato ad installare un motore elettrico sulla mia bici. I motivi sono sostanzialmente due. Il primo è un motivo semplicemente estetico. Sono stato qualche giorno a cercare di accettare la bici con il motore. Non sono uno che da molta importanza all'estetica ma non ci sono proprio riuscito. Era praticamente snaturata. Il secondo è assicurativo. Ogni volta che sono stato in viaggio ho fatto sempre un'assicurazione e quando sono stato presso la compagnia per informarmi sulla polizza ho trovato qualche perplessità da parte dell'assicuratore il quale mi ha fatto presente che, in caso di incidente, essendo un fai date e non avendo titolo, le cose potrebbero complicarsi. Ho avuto qualche esperienza non proprio positiva, anche se poi si è risolta nel migliore dei modi, per cui ho preferito rinunciare. Voglio di nuovo ringraziare tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti ed aiuto in merito al mio tentativo Le rete è piena di Forum, blog, siti dedicati, social e quant'altro ma se qualcuno ha bisogno di una qualche indicazione o informazione su vie di pellegrinaggio o trekking o di viaggio in bici, mi auguro di potergli dare una mano. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2021 : 18:23:50
|
Kit o nativa?
Kit e nativa.
E nn venitemi a dire che costa troppo, ci sono kit da 50€ ogni tanto. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|