Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 EMOVE 2008
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 20:15:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Allora seguo il consiglio di ELLEcreando una nuova discussione sulle nuove EMOVE 2008.
Le novità rispetto al 2007 per adesso sono concentrate essenzialmente sui modelli EMOVE ed EMOVE EVOLUTION in quanto la ECONOMY e la MINIMOVE sono del tutto identiche a quelle precedenti.
La EMOVE adesso è disponibile in due versioni denominate rispettivamente CITY e SPORT, la prima a scavalco facilitato, la seconda con la canna.
Le foto e la descrizione le trovate anche nella corrispondente pagina del nostro sito:

http://www.fashionmotors.it/veicoli%20elettrici/bici/emove/emove.html

Come potete vedere il telaio è stato modificato rendendolo molto simile a quello della EVOLUTION ossia la batteria ora è inserita nel portapacchi, quindi il passo tra le due ruote si è ridotto portandolo a quello tipico di una bici muscolare. Le ruote sono rimaste da 26" , la forcella anteriore è ammortizzata, il freno posteriore è a tamburo con dissipatore di calore, quello anteriore VBRAKE con dispositivo che previene il blocco della ruota anteriore.
Nel manubrio è ora previsto un interessante meccanismo a leva che consente di regolarlo e bloccarlo in qualsiasi posizione senza richiedere l'utilizzo di attrezzi.
Ancora nella sella è possibile regolare entro certi limiti l'altezza e di conseguenza anche l'escursione e la rigidità dell'ammortizzatore integrato, agendo con una sola mano su una semplice leva.
Il motore è stato potenziato e l'elettronica prevede ora un pannello comandi dotato delle seguenti funzioni:
- Accensione/Spegnimento
- Visualizzazione della carica residua
- Impostazione dell'assistenza su tre livelli + FullAssist
- Comando per avviare la bicicletta sino ad una velocità di 6 Km/h anche senza l'utilizzo dei pedali. Questo è molto interessante per chi ha problemi alle articolazioni del ginocchio e non riesce a sopportare il carico sul ginocchio ad esempio nelle ripartenze in salita.
La batteria su entrambi i modelli è al litio 24V/14A ed è garantita come tutte le batterie EMOVE per due anni. Il telaio è garantito invece per 10 anni. Un'ultima novità di questo modello è costituita dalla possibilità di montare in opzione il cambio NEXUS ad 8 rapporti con incremento di prezzo di soli 100 euro. La novità purtroppo (o per fortuna) al momento non è più disponibile in quanto il successo di questa opzione ha colto in contropiede la casa, l'opzione NEXUS sarà nuovamente disponibile intorno al mese di Giugno.


Non voglio annoiarvi ancora con notizie ripetitive quindi aggiungo solo che il modello EVOLUTION presenta le stesse identiche migliorie già descritte ma su un telaio più grande, con cerchi da 28" e monta una batteria da 24V/16A.



Immagine:

67,86 KB

Immagine:

67,09 KB

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:05:16  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Messaggio di carlov
Il motore è stato potenziato e l'elettronica prevede ora un pannello comandi dotato delle seguenti funzioni:
- Accensione/Spegnimento
- Visualizzazione della carica residua
- Impostazione dell'assistenza su tre livelli + FullAssist
- Comando per avviare la bicicletta sino ad una velocità di 6 Km/h anche senza l'utilizzo dei pedali. Questo è molto interessante per chi ha problemi alle articolazioni del ginocchio e non riesce a sopportare il carico sul ginocchio ad esempio nelle ripartenze in salita.



Grazie delle informazioni carlov.
Il motore quanti Watt ha ?


Non vorrei allarmarti, ma il sistema di avvio del motore fino a 6 km/h senza l'utilizzo dei pedali - a mio modestissimo avviso - è illegale.

LEGGI QUI, CARLO

Comunque, bellissima bicicletta. Sai se al nord-est c'è qualche rivenditore ?



"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:28:31  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

Comunque, bellissima bicicletta. Sai se al nord-est c'è qualche rivenditore ?



stai pensando di sostituire la tua dinghi con una bici più bella
ed evoluta?
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:32:39  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
stai pensando di sostituire la tua dinghi con una bici più bella
ed evoluta?


No. Veramente stavo valutando di consigliarla a te per sostituire la tua pieghevole.



P.S.: non ho la Dinghi.




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:38:28  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

carlo n ha scritto:
stai pensando di sostituire la tua dinghi con una bici più bella
ed evoluta?


No. Veramente stavo valutando di consigliarla a te per sostituire la tua pieghevole.



P.S.: non ho la Dinghi.





la pieghevole non la sostituirò,
caso mai la affiancherò a una bici grande.

ah, pensavo che avessi la dinghi,
vedendo la tua firma con la bici grigia.

ma, dimmi la verità, stai mica sponsorizzando la ditta
che produce la dinghi e la frisbee?
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:43:54  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

...


ma, dimmi la verità, stai mica sponsorizzando la ditta
che produce la dinghi e la frisbee?




Ti darebbe fastidio ?

E' solo una prova di immagine *.gif

Comunque, anche tu fai pubblicita alla Flyer nella tua firma. E non solo.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:47:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie delle notizie carlov

avevo letto anche di un commutatore tra sensore di cadenza e di sforzo... ti risulta?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:55:16  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

carlo n ha scritto:

...


ma, dimmi la verità, stai mica sponsorizzando la ditta
che produce la dinghi e la frisbee?




Ti darebbe fastidio ?

E' solo una prova di immagine *.gif

Comunque, anche tu fai pubblicita alla Flyer nella tua firma. E non solo.




beh, se pensi che faccio pubblicità dichiarando il possesso di una bici,
che peraltro ho descritto nei suoi pregi e in tutti suoi difetti,
sei proprio fuori... strada
ma se proprio ti diverte lo sterrato, dovresti andarci su un'agile MTB,
non su una bici pesantuccia come la tua


Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/03/2008 : 01:05:32  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ehm...

elle ha scritto:

grazie delle notizie carlov

avevo letto anche di un commutatore tra sensore di cadenza e di sforzo... ti risulta?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 23:10:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
elle ha scritto:

grazie delle notizie carlov

avevo letto anche di un commutatore tra sensore di cadenza e di sforzo... ti risulta?

vi sono due modalità differenti di assistenza nella EMOVE.
Una prima modalità è basata su un nuovo tipo di sensore che consente un più rapido avvio del motore e che può essere impostata su tre livelli di assistenza: LOW,MEDIUM,HIGH. Nella fase di avvio l'assistenza è la medesima, la differenza è che l'apporto del motore viene meno progressivamente a velocità via via superiori, sino ad arrivare ai 25Km/h circa della modalità HIGH.
L'altra modalità viene denominata FULL ASSIST e, molto semplicemente, da sempre il massimo apporto a prescindere dalla velocità e dalla cadenza.
Un ulteriore modo di funzionamento è possibile utilizzando l'apposito pulsante che consente di portare la bici sino ad una velocità di 6 Km/h anche senza l'uso dei pedali, soluzione adottata anche da altri costruttori, ad es. FLYER.

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 23:31:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Tino ha scritto:


Grazie delle informazioni carlov.
Il motore quanti Watt ha ?

Non vorrei allarmarti, ma il sistema di avvio del motore fino a 6 km/h senza l'utilizzo dei pedali - a mio modestissimo avviso - è illegale.



In allegato ho inserito il file con la Normativa vigente in Europa per l'omologazione dei veicoli a 2 o 3 ruote (la 2004/24/CE).
Nel file ho evidenziato in colore giallo le frasi che ci interessano.

Nell'art.1 sono elencati i veicoli che si intendono esclusi dalla presente direttiva. In particolare al punto a) Veicoli aventi una e velocità massima per costruzione non superiore ai 6 Km/h e, al punto h) biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,250Kw la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 Km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.

Dunque a me sembra abbastanza chiaro. I casi di esclusione dall'omologazione obbligatoria sono 8 ed uno non esclude l'altro.I costruttori quindi applicano due casi, ossia quello di cui al punto a) obbligando la bici a non superare autonomamente i 6 Km/h e quello al punto h) applicando tutti i criteri canonici della pedalata assistita. Io sarei quindi abbastanza prudente nel dichiarare che il sistema è illegale. La direttiva dice esattamente il contrario.

Per quanto riguarda la potenza del motore 2008 è di 250 W.


Allegato: direttiva 2002-24-CE.pdf
204,87 KB

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 23:45:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie della spiegazione sui sensori carlo

sulla legalità della "levetta" abbiamo dibattuto a lungo sul forum, personalmente sono d'accordo con te sul fatto che l'interpretazione favorevole è la più ragionevole - e difatti questa assistenza è stata esplicitamente chiarita come legale in germania e in francia... altri propendono per una interpretazione opposta... il problema è che in italia non c'è a nostra conoscenza alcuna presa di posizione (circolare, delibera o quant'altro) esplicita in questo senso... in breve, il rischio è che il vigile al quale è stato insegnato che deve sequestrare qualunque bici elettrica che parta senza pedalare (perché questo c'è scritto nelle loro circolari e simili) non si ponga problemi interpretativi e sequestri o sanzioni la bici...

ecco uno dei casi in cui la famosa etichetta di conformità, che io considero in genere del tutto inutile, sarebbe invece utile: se cioè flyer e emove si prendessero la responsabilità di mettere una loro dichiarazione sulla bici... d'altronde se case di questo calibro e di respiro europeo corrono il rischio di commercializzare bici con questa funzione immagino che abbiano studiato bene la questione e che quindi una dichiarazione esplicita che metta l'utente al sicuro (ossia in condizione di rivalersi sulla casa in caso di problemi) non gli costerebbe molto... forse se un venditore rispettato come te gli fa presente questo fatto possono ascoltarlo con più attenzione che non semplicemente lurkando sul forum

come che sia guardo molto favorevolmente a questo fatto, non solo perché è una funzione intelligente ma perché la commercializzazione di bici di questo livello con questa funzione imporrà prima o poi di venire in chiaro sulla faccenda e in senso favorevole

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 23:58:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
elle ha scritto:

grazie della spiegazione sui sensori carlo

... questa assistenza è stata esplicitamente chiarita come legale in germania e in francia... altri propendono per una interpretazione opposta... il problema è che in italia non c'è a nostra conoscenza alcuna presa di posizione (circolare, delibera o quant'altro) esplicita in questo senso...


Sono contento che anche tu la pensi come me; dopotutto e per fortuna, (almeno in questo caso), siamo o non siamo in Europa ?
La normativa vale per tutti i paesi, senza eclusioni, ...vorrei proprio divertirmi a contestare una eventuale multa di un vigile zelante...

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 09:06:29  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlov ha scritto:

Io sarei quindi abbastanza prudente nel dichiarare che il sistema è illegale. La direttiva dice esattamente il contrario.

Per quanto riguarda la potenza del motore 2008 è di 250 W.




Anch'io, Carlo, sono favorevole a questo tipo di optional sulle biciclette elettriche, soprattutto in quelle più pesanti (e sappiamo quali sono) che generalmente vengono usate dagli anziani.

Rimane il problema che tale opzione non è stata recepita dall'Italia e la normativa vigente non la prevede.

I veicoli con funzionamento sino a 6 kmh (velocità che corrisponde ad un passo veloce di un pedone) sono quelli destinati ai diversamente abili e possono circolare fuori della carreggiata (marciapiedi).




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 09:40:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

[quote]

Rimane il problema che tale opzione non è stata recepita dall'Italia e la normativa vigente non la prevede.

I veicoli con funzionamento sino a 6 kmh (velocità che corrisponde ad un passo veloce di un pedone) sono quelli destinati ai diversamente abili e possono circolare fuori della carreggiata (marciapiedi).


Non capisco come fai ad affermare così categoricamente che la direttiva non è stata recepita e che la normativa attuale non lo prevede.

La direttiva non fa alcuna limitazione, cita solo che i veicoli non devono superare i 6 Km/h e basta.

Per quanto riguarda il recepimento della Direttiva posso dirti che non solo è stata recepita ma anche tutte le sue successive varianti fino al Decreto del MINISTERO DEI TRASPORTI del 22 Giugno 2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 218 del 19 Settembre 2007 ed avente il seguente titolo:

"Recepimento della direttiva 2006/120/CE della Commissione del 27 novembre 2006, che rettifica e modifica la direttiva 2005/30/CE, che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 97/24/CE e 2002/24/CE, relative all'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote per adeguarle al progresso tecnico"

Aggiungo che l'ultima direttiva 2006/120/CE ha aggiornato la 2002/24/CE esclusivamente per alcuni obblighi relativi alle marmitte catalitiche, il resto è rimasto invariato.
Secondo me non è necessario chiedere alcun parere ulteriore, mi sembra tutto molto chiaro.

Se siete d'accordo, dato l'interesse dell'argomento chiederei a ELLE o a chi ne ha il potere di spostare i pareri che ci siamo scambiati su una nuova discussione

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 10:13:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlov qui trovi i link a tutte le discussioni che abbiamo dedicato all'argomento: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=279

in effetti pare che la questione nel nostro confuso paese sia più complicata di quanto vorrebbe il buon senso

facciamo così: quando qualcuno trova qualche notizia o indicazione nuova sulla questione apre una nuova discussione in "pro e contro"

(a proposito, ovviamente la benemerita richiesta di tino al ministero è rimasta senza risposta)

qui, giustamente, continuiamo a parlare delle e-move

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 11:28:50  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlov ha scritto:


"Recepimento della direttiva 2006/120/CE della Commissione del 27 novembre 2006, che rettifica e modifica la direttiva 2005/30/CE, che modifica le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 97/24/CE e 2002/24/CE, relative all'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote per adeguarle al progresso tecnico"

Aggiungo che l'ultima direttiva 2006/120/CE ha aggiornato la 2002/24/CE esclusivamente per alcuni obblighi relativi alle marmitte catalitiche, il resto è rimasto invariato.
Secondo me non è necessario chiedere alcun parere ulteriore, mi sembra tutto molto chiaro.




E' questo il punto si parla della omologazione dei veicoli a motore che superano i 6 kmh e non di quelli non omologabili.

In pratica: i veicoli esclusi dall'omologazione sono quelli indicati all'art. 1. Tutti gli altri vanno OMOLOGATI.

Ti mando copia del mio quesito fatto al Ministero, così tagliamo la testa al toro...




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 12:03:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Non capisco bene cosa intendi dire, stavo giusto dicendo che le bici a pedalata assistita con il dispositivo di aiuto a 6 Km/h rientrano per l'appunto due volte nel caso di esclusione previsti dall'art.1.

Come ho già scritto in un altro messaggio citando testualmente il contenuto della direttiva dove vengono elencati le tipologie di veicoli che non necessitano di omologazione:

"...Art.1 punto a) Veicoli aventi una velocità massima per costruzione non superiore ai 6 Km/h

Art.1 punto h) biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,250Kw la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 Km/h o prima se il ciclista smette di pedalare...."


Quando usi la levetta (o il pulsante nel caso EMOVE)la bici rientra nell'Art.1 -punto a) in quanto non ti consente di superare i 6 Km/h.

Se li superi ad esempio perchè inizi a pedalare, il dispositivo si disattiva automaticamente e la bici diventa una bici a pedalata assistita rientrando di nuovo nel caso di esclusione da omologazione in quanto del tutto conforme all'art.1-punto h).

Diverso è il caso delle bici che funzionano senza pedalata, quelle sì dovrebbero essere omologate in quanto non rientrano in nessuno degli 8 casi previsti dal'art.1

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 12:22:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlo - a lume di ragione è come dici tu... ma il lume di ragione spesso è offuscato nel nostro paese... chi glielo va a spiegare al vigile che il medesimo veicolo sottostà a due fattispecie?

il vigile si è documentato qui: http://www.ilvigileurbano.it/veicoli%20atipic%201i.htm
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a chiarito che: I veicoli che hanno il doppio dispositivo (a pedalata assistita o a motore) sono da considerarsi ciclomotori.

se pure si finisce davanti al giudice e questo ti scagiona, hai avuto un monte di seccature

per questo dico: flyer e emove quando montano questo dispositivo sacrosanto (opzionale sulla flyer, di serie sulla emove) non potrebbero prendersi la responsabilità di attaccarci una targhetta firmata da loro in cui attestano "veicolo esente da omologazione ai sensi del legge xxx, art. 1 punto a. (velocità massima col solo motore non superiore ai 6kmh), punto h (bicicletta a pedalata assistita ecc.)"? perché non glielo dici tu? sarebbe anche una tutela per te



detto questo, io non avrei dubbi a prendere una bici con questo dispositivo

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 12:49:30  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlov ha scritto:


Non capisco bene cosa intendi dire...




Carlo, ti ho inviato copia del mio quesito al ministero, al seguente indirizzo:

info@fashionmotors.it

Ciao

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 12:58:38  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Suvvia, non siate così fiscali!
Non si può fare i tedeschi nel paese di pulcinella.





Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 15:06:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Suvvia, non siate così fiscali!
Non si può fare i tedeschi nel paese di pulcinella.

sono d'accordo. Per me la questione è di una linearità al di sopra di qualsiasi discussione. La Direttiva è chiara e gli eventuali nostri pulcinella non possono che prenderne atto ammesso che non l'abbiano già fatto nel momento stesso in cui la Direttiva è stata recepita.
Quello che è strano è che ho come la sensazione che vi sia anche una sorta di masochismo eccessivo del forum nel porre quesiti già risolti dalla direttiva stessa ed acclarati dai modelli dei principali costruttori europei che evidentemente sono più preparati ed informati di quelli nostrani. La proposta di ELLE potrebbe essere interessante ma la estenderei a tutti i modelli di tutti i costruttori, con o senza il dispositivo in questione.

Comunque penso che la discussione non sia appassionante nè per noi nè per gli utilizzatori e, tornando finalmente a parlare delle EMOVE che sono l'argomento della discussione, posso confermare che gli acquirenti di EMOVE hanno accolto con grande entusiasmo questa novità.

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 16:40:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlov ha scritto:
La proposta di ELLE potrebbe essere interessante ma la estenderei a tutti i modelli di tutti i costruttori, con o senza il dispositivo in questione.


mmm... no, io non la estenderei a tutti, perché trovo molto positivo che uno, purché rispetti certe regole, abbia la libertà di farsi la propria bici elettrica con i kit o quant'altro, esattamente come può farsi la propria bici muscolare senza avere bisogno di certificazioni di sorta... io la suggerivo in questo caso particolare per le ragioni che ho detto

comunque sono d'accordo che è inutile continuare a parlarne finché non abbiamo nuovi elementi

ritornando quindi alle emove... puoi dirci se questo nuovo motore da 250W è più grande/pesante del precedente? e la differenza in salita si fa sentire?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 16:43:28  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlov ha scritto:
Quello che è strano è che ho come la sensazione che vi sia anche una sorta di masochismo eccessivo del forum nel porre quesiti già risolti dalla direttiva stessa ed acclarati dai modelli dei principali costruttori europei che evidentemente sono più preparati ed informati di quelli nostrani.



Robe da matti ! Certo che è proprio vero: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".

Per me il discorso termina qui, Carlo. Auguri.




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 17:55:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato

ritornando quindi alle emove... puoi dirci se questo nuovo motore da 250W è più grande/pesante del precedente? e la differenza in salita si fa sentire?

direi che è leggermente più grande e leggermente più leggero dell'altro, entrambe le cose in maniera trascurabile, mentre è un pochino più rumoroso del precedente che invece non si avvertiva proprio. La differenza in salita si avverte abbastanza anche se non ho dati precisi sulla pendenza superabile.

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 18:35:34  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

carlov ha scritto:
Quello che è strano è che ho come la sensazione che vi sia anche una sorta di masochismo eccessivo del forum nel porre quesiti già risolti dalla direttiva stessa ed acclarati dai modelli dei principali costruttori europei che evidentemente sono più preparati ed informati di quelli nostrani.



Robe da matti ! Certo che è proprio vero: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".

Per me il discorso termina qui, Carlo. Auguri.



Tino non dovresti fare tanto lo spiritoso.
Ho saputo proprio ieri, uno di aprile, che nel paese di pininfarina,
giugiaro, dolce e gabbanella, versace, armani ect. ect.
sarà istituito a breve il MINISTERO dell' ESTETICA.
Sai quale sarà una delle prime decisioni del ministro?
Verranno considerate illegali tutte le bici che esteticamente
assomigliano ai motorini. Tali pedelec, a detta del ministero,
inquinano l'ambiente con la loro goffaggine,
essendo assai bruttine.
A Padova e a Bolzano, diffusasi la notizia,
c'è grande agitazione.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 18:35:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlo è con l'altro carlo che stava parlando tino

shantih shantih shantih...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 18:50:20  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:

carlo è con l'altro carlo che stava parlando tino

shantih shantih shantih...



Non c'è problema elle.

Di solito carlo n non perde occasione per sparlare della Frisbee/Dinghi, sul peso, sull'estetica etc.. Ce l'ha nel DNA ormai. C'è anche un suo intervento più sopra molto esemplare.

Qualsiasi cosa io scriva lo interpreta sempre come un atteggiamento a favore della Tecnocarbur e a sfavore della Flyer (come la faccenda dei 6 kmh che mi trova per altro favorevole !).

La cosa non mi preoccupa.

La cosa strana è che ora vuole comprasi una Helkama.... chissà perché..... Vediamo...... Green ..... Groon....

Mah, Non mi viene in mente.....





"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 19:21:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
oh mamma!

di frisbee e flyer ormai sappiamo praticamente tutto

vorrei proporre un nuovo scontro (sempre mantenendo la stessa iniziale): emove vs. ezee - così magari riusciamo a parlarne!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 02/04/2008 : 19:36:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Non è vero che ce l'ho con una o più ditte italiane.
E' che mi meraviglio che nel nostro paese di artisti e di stilisti (nonché di pulcinella)
non siano ancora state fabbricate pedelec agili, leggere e piacevoli alla vista.

Caro Tino, non sono un flyerista, bensì un panasonichista,
avendo sperimentato lungamente la bontà del motore giapponese
e l'eccellenza dei suoi accumulatori.
Difatti ho pensato all'helkama perché ha lo stesso motore e batteria della faltad.

Ma... qui sono andato fuori tema, essendo il thread dedicato alla emove,
che ancora non ho avuto il piacere di provare, ma quanto a caratteristiche tecniche (e anche come..estetica)
promette molto bene.


Torna all'inizio della Pagina

ciskje
Utente Medio



Piemonte


214 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 08:26:52  Mostra Profilo Invia a ciskje un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
non siano ancora state fabbricate pedelec agili, leggere e piacevoli alla vista.


Potrebbe anche essere che il tuo gusto personale non sia in realtà il gusto del resto d'Italia. A me la Frisbee e sopratutto la avantgarde senza tasche posteriori piace moltissimo, molto più di una qualsiasi "faticosa" flyer! :)

--- Frisbee Euro7
--- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 08:51:43  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
ciskje ha scritto:

Potrebbe anche essere che il tuo gusto personale non sia in realtà il gusto del resto d'Italia. A me la Frisbee e sopratutto la avantgarde senza tasche posteriori piace moltissimo, molto più di una qualsiasi "faticosa" flyer! :)



Certamente, è ovvio che ho espresso il mio gusto personale.
Ma potrebbe anche essere che altri elettrociclisti del resto d'italia condividano
il mio parere. Non tutti ovviamente, altrimenti non si vedrebbero
in giro tanti obbrobri
Non parteggio per la flyer, ma per le belle bici in generale.

[che vuoi dire con 'flyer faticosa'?
se ti riferisci al suo costo, effettivamente lo è]
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 09:04:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
uffaaa... facciamo almeno emove contro frisbee (o emove contro flyer) per piacere?

del confronto frisbee vs flyer (che non è un confronto perché sono due bici destinate a esigenze, desideri, gusti, bisogni, stili diversi) non ne posso più!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 09:13:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

del confronto frisbee vs flyer (che non è un confronto perché sono due bici destinate a esigenze, desideri, gusti, bisogni, stili diversi) non ne posso più!



hai ragione elle.
tale paragone è insensato.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 09:27:12  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

e daglie!

---

carlov, i prezzi delle nuove emove vanno aggiornati rispetto a quelli che abbiamo in mercatino?
e invece l'economy, c'è ancora col nimh?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ciskje
Utente Medio



Piemonte


214 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 09:40:48  Mostra Profilo Invia a ciskje un Messaggio Privato
elle ha scritto:

uffaaa... facciamo almeno emove contro frisbee (o emove contro flyer) per piacere?





elle ha scritto:
del confronto frisbee vs flyer (che non è un confronto perché sono due bici destinate a esigenze, desideri, gusti, bisogni, stili diversi) non ne posso più!


E diciamolo: "sopratutto a portafogli diversi! Le flyer sono veramente costose!"

--- Frisbee Euro7
--- Frisbee AvantGarde 2 Litio 1 Pb (tutte morte!)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 09:40:51  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato

e dai, che la bicicletta (elettrica e non) oltreché veicolo, è strumento ludico:
invita al gioco e allo scherzo.
le endorfine sono senz'altro artefici del buonumore.
e poi chi ha detto che una bici per essere bella deve anche essere costosa?


Immagine:

89,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 10:12:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
quoto elle:
è possibile che in un thread in cui si parla di tutt'altro spuntino fuori tutti 'sti veleni sulla solita solfa "Flyer vs Frisbee"???("...la mia è più bella, la tua è più pesante, la mia va di più...").
Vorrei ricordare che a prescindere dall'utilizzo che se ne fa nè Flyer, nè Frisbee, nè altre bici con kit appiccicati sopra, potranno mai avvicinarsi esteticamente a qualsiasi trekking o fitness bike, perchè avranno sempre quel "qualcosa in più" (che molti tendono a cammuffare), che le differenzia dalle muscolari.
Poi, come dico sempre ai miei clienti, i gusti sono personali e la bici che piace a me magari a Tino o a Elle fa schifo...
Riguardo al dispositivo di cui sopra (quello dei 6 km/h) io personalmente lo trovo MOLTO comodo e anche secondo me non può essere considerato "fuorilegge".... consideriamo che quella è la velocità di una camminata!!!

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 10:59:14  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
sì, bodo.
ma dove vedi i 'veleni'?
è uscito volutamente un po' di spirito goliardico da parte mia,
ma non me ne importa nulla di difendere la flyer o qualsivoglia marca estera.
non è questione della bici 'mia' e della bici 'sua';
piuttosto si tratta di guardarsi attorno e di non esagerare nel decantare e incensare pedelec
di concezione superata nel panorama europeo.
perché le fabbriche italiane non si rinnovano?
diamine, sul tema pedelec persino i belgi ci stanno dando una pista!
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 11:17:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
scusa carlon, forse ho frainteso i toni...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 19:21:12  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Gente, nel codice della strada si dice "non deve superare i 6km/h PER COSTRUZIONE": significa che non deve dipendere da dispositivi commutabili o altro, ma che "non ce la deve fare a superare i 6 km/h in nessun modo" - è una questione di sicurezza: se il dispositivo che commuta da 6km/h a Pedelec dovesse guastarsi o essere manomesso, la bici potrebbe (poichè il motore, la batteria, i cinematismi lo consentono) mettersi ad andare a 25km/h

Finchè nel codice della strada c'è quella frase, temo proprio che i dispositivi per viaggiare a 6 siano illegali

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 19:35:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Gente, nel codice della strada si dice "non deve superare i 6km/h PER COSTRUZIONE": significa che non deve dipendere da dispositivi commutabili o altro, ma che "non ce la deve fare a superare i 6 km/h in nessun modo" - è una questione di sicurezza: se il dispositivo che commuta da 6km/h a Pedelec dovesse guastarsi o essere manomesso, la bici potrebbe (poichè il motore, la batteria, i cinematismi lo consentono) mettersi ad andare a 25km/h

Finchè nel codice della strada c'è quella frase, temo proprio che i dispositivi per viaggiare a 6 siano illegali


Pix come sempre il tutto è molto interpretabile, resta comunque il fatto che è possibile inserire in serie almeno due dispositivi, che nel caso come dici tu uno se ne rompa intervenga un'altro di funzionamento diverso ma che assolve allo stesso scopo.

Del resto anche se ti si dovesse bloccar l'acceleratore di un'auto o una moto sarebbero
cavoli amari, ma nessuno prevede alcun chè in questo caso, al massimo puoi tirare la frizione, accostare e spegnere.

Nel nostro caso tiri il freno , spegne il motore, ti fermi e giri la chiave sul quadro.

Che noi Italiani ci dobbiamo sempre distiunguere dal resto del mondo va bene in certi casi,
in queste piccolezze si sfiora il ridicolo e il buon senso dovrebbe prevalere, solo che noi Italiani o per lo meno la nostra classe dirigente perchè è questa a cui stiamo facendo riferimento, di buon senso proprio non ne ha. Noi siamo sempre l'ufficio per le complicazioni delle cose semplici!
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 03/04/2008 : 22:25:11  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Io penso che se la levetta è legale in Francia e in Germania che sono paesi della comunità europea, quindi non parlo della Svizzera o della Gran Bretagna, è un po difficile che non lo sia in Italia anche se noi siamo abituati a pagare multe per non avere "recepito bene" le normative della comunità europea.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 17:07:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

se il dispositivo che commuta da 6km/h a Pedelec dovesse guastarsi o essere manomesso, la bici potrebbe (poichè il motore, la batteria, i cinematismi lo consentono) mettersi ad andare a 25km/h

...e se il dispositivo che limita alla velocità a 25 Km/h dovesse guastarsi la bici potrebbe anche andare a 30 per esempio...

Elle ha scritto:
carlo - a lume di ragione è come dici tu... ma il lume di ragione spesso è offuscato nel nostro paese... chi glielo va a spiegare al vigile che il medesimo veicolo sottostà a due fattispecie?

io dico che invece sottostà a 3 fattispece, ossia anche bici muscolare...

Anche le pedelec normali (ossia senza levetta) sottostanno sempre a due fattispece, ossia bici muscolare e pedelec e nessuno ha mai trovato niente da ridire...

L'UCAS = Ufficio delle Complicazioni degli Affari Semplici in Italia è sempre in piena attività.

Ho come la sensazione che in modo autolesionistico si abbia quasi piacere ed una voglia di fare passare la tesi che non sia giusta l'applicazione della levetta; addiritttura fornire spunti perchè questo possa essere messo in discussione, mi aspettavo al contrario un entusiasmo orientato a condividere ed approvare invece questa utile opzione, finalmente spalleggiati da primari costruttori europei ed incitare anzi quelli nostrani a seguirne l'esempio.

Perchè succede questo? non capisco..

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 05/04/2008 : 16:35:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
elle ha scritto:


carlov, i prezzi delle nuove emove vanno aggiornati rispetto a quelli che abbiamo in mercatino?
e invece l'economy, c'è ancora col nimh?


la ECONOMY con batteria al NiMh non viene trattata più in Italia. Solo inizialmente ne erano state distribuite una minima quantità. Io personalmente le ho sempre vendute solo al Litio.

I prezzi 2008 sono i seguenti:

ECONOMY BATT.LITIO 10A...........1.299,00 €
CITY BATT.LITIO 14A..............1.799,00 €
SPORT BATT.LITIO 14A ............1.799,00 €
EVOLUTION BATT.LITIO ............1.999,00 €

CITY,SPORT ed EVOLUTION CON CAMBIO NEXUS + 100 €


carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 05/04/2008 : 17:21:22  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato
Messaggio di carlov
- Comando per avviare la bicicletta sino ad una velocità di 6 Km/h


Credo di aver imboccato la via per Damasco sulle bici pieghevoli...
Il dispositivo e' presente anche per la versione pieghevole?

Piu' in generale, in che misura le Big Apple possono compensare la mancanza di ammortizzatori sull'anteriore delle pieghevoli? Si potrebbero montare sulla mini-move?

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 06/04/2008 : 09:52:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
No, il dispositivo per la marcia fino a 6 Km/h per ora è montato solo su CITY,SPORT ed EVOLUTION.

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 06/04/2008 : 10:24:20  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato
Ho capito, grazie. Facevo la domanda sulle Big Apple perche' ho visto che la Ezee Quando le monta e quindi ne ipotizzavo un merito significativo.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 06/04/2008 : 11:28:43  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Carlov guarda che qui tutti vorrebbero la "levetta" : l'ho provata anch'io e ne sono rimasto entusiasta

Ma (cerco di spiegarti meglio) il codice della strada italiano prevede che i veicoli che viaggiano senza pedalare devono al massimo poter raggiungere i 6km/h e non devono poter fare di più per nessuna ragione, nemmeno per un guasto alla centralina o ai sensori: ovvero "per costruzione"
Questa frase è stata messa principalmente per le carrozzelle o i tricicli per disabili o per persone con difficoltà motorie e, appunto per sicurezza, non ci deve essere la possibilità che "sfuggano di mano" e viaggino più veloci

Credo che tutti qui dentro auspichino una correzione al testo del codice e sò che GreenlineMobility per le Flyer e la Tecnocarbur per le Dinghi da postini hanno fatto pressioni alla motorizzazione per ottenere l'omologazione di questo dispositivo, ma senza ottenere ancora nulla

Perciò, finchè non cambiano la frase, non è questione di autolesionismo ma di regole

Forse i costruttori che già adottano questo dispositivo si rifanno ad interpretazioni diverse e meno severe delle regole comunitarie e tutti ci auguriamo che riescano ad imporre, se non altro di fatto, l'uso di questo dispositivo anche qui



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/04/2008 : 13:18:56  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pix, giusto per capire (tanto ho provato a farmi forza per lasciar cadere la questione in assenza di nuovi dati ma ad una discussione sofistica non so resistere ) tu stai dicendo che i veicoli che per costruzione non devono poter superare i 6kmh devono avere quindi qualcosa tipo un freno automatico che gl'impedisca di superarli in qualsiasi condizione? cioè per assurdo io non potrei andare regolarmente entro i 6kmh con la mia carrozina da disabile e poi trasformarla in un regolare veicolo a trazione animale attaccandoci un cavallino o il cane di cjskie?

in ogni caso credo che le pressioni alla motorizzazione non abbiano ottenuto un diniego, quanto piuttosto semplicemente silenzio, o no?

la mia impressione è che siamo semplicemente in una zona grigia

tanto che paesi nei quali la pubblica amministrazione funziona hanno dichiarato legale questo dispositivo sulla base della medesima direttiva europea recepita in una legge del tutto uguale: in germania l'equivalente del nostro famoso punto a suona precisamente "Fahrzeuge mit einer bauartbedingten Höchstgeschwindigkeit von bis zu 6 km/h", e "bauartbedingten" significa appunto il nostro "per costruzione" (letteralmente "così come condizionato dal modo di costruzione") - nondimeno la levetta è stata riconosciuta legale esplicitamente, con una nota del loro ministero

può anche darsi che da noi si compia semplicemente la scelta di lasciare la zona grigia e consentire l'affermazione solo di fatto del dispositivo, come tu auspichi e anch'io

p.e. in inghilterra le autorità hanno fatto una scelta "grigia" simile, lasciando silenziosamente coesistere la vecchia legislazione locale che permette bici elettriche con potenza massima continua di 200W e funzionamento anche col solo acceleratore e pedelec secondo la nuova norma ue: il risultato è che di fatto le bici diffuse sono con potenza a norma ue (cioè 250W) e doppio funzionamento pedelec e ebike


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 06/04/2008 : 13:38:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato

pixbuster ha scritto:

Carlov guarda che qui tutti vorrebbero la "levetta" : l'ho provata anch'io e ne sono rimasto entusiasta

Ma (cerco di spiegarti meglio) il codice della strada italiano prevede che i veicoli che viaggiano senza pedalare devono al massimo poter raggiungere i 6km/h e non devono poter fare di più per nessuna ragione, nemmeno per un guasto alla centralina o ai sensori: ovvero "per costruzione"
Questa frase è stata messa principalmente per le carrozzelle o i tricicli per disabili o per persone con difficoltà motorie e, appunto per sicurezza, non ci deve essere la possibilità che "sfuggano di mano" e viaggino più veloci

...Ahhh le interpretazioni italiane
la frase non è stata messa li per questo o per quello è stata messa li e basta. Chiunque ha un veicolo siffatto rientra in questa fattispece, senza se e senza ma come abbiamo l'abitudine di dire in Ialia.
Anche le carrozelle, tricicli e chi più ne ha più ne metta hanno limitatori e quant'altro...

Credo che tutti qui dentro auspichino una correzione al testo del codice e sò che GreenlineMobility per le Flyer e la Tecnocarbur per le Dinghi da postini hanno fatto pressioni alla motorizzazione per ottenere l'omologazione di questo dispositivo, ma senza ottenere ancora nulla

Perciò, finchè non cambiano la frase, non è questione di autolesionismo ma di regole

...ottenere l'omologazione di un dispositivo per il quale la direttiva europea dice che non serve l'omologazione?
noi italiani siamo veramente fantastici !!!!!!!!!!


Forse i costruttori che già adottano questo dispositivo si rifanno ad interpretazioni diverse e meno severe delle regole comunitarie e tutti ci auguriamo che riescano ad imporre, se non altro di fatto, l'uso di questo dispositivo anche qui

sempre il nostro vizio italico
Ma perchè una direttiva deve essere intrepretata?
E' una direttiva, siamo in Europa, vale per tutti, non deve essere "imposto" nulla, la normativa è lì, disponibile per chi la vuole utilizzare, come ho già detto, citando anche gli estremi della Gazzetta ufficiale, l'Italia l'ha recepita.

Cosa manca?????

...sono esausto
...mentre in Italia si fa vera filosofia gli altri lavorano, migliorano, producono...

per parte mia ritengo di avere detto tutto, sono d'accordo con ELLE, è una disussione sofistica e per non annoiare ulteriormente i frequentatori del forum e magari diventare antipatico cercherò di non tornare più sull'argomento anche perchè sto diventando ripetitivo. Tra l'altro sinceramente non credo l'argomento appassioni e meriti tutta questa attenzione.

Aspetto comunque con ansia e con vero godimento il giorno che un zelante vigile avesse da ridire in merito...

In Italia facciamo indulti, abbiamo assassini in libertà, generali della finanza condannati, rispetto delle regole pari a zero e ci preoccupiamo di una levetta che nel resto dell'Europa chiunque non ha mai pensato di contestare? (compresi gli organismi di controllo preposti alle omologazione obbligatorie)

...scusate ma continuerò a non capire, sarà che forse sono troppo europeo e poco italiano...


carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.