Autore |
Discussione  |
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2008 : 15:11:49
|
Quoto in pieno Carlov. Aggiungerei di non svegliare in "can che dorme" come si suol dire, cioè lasciamo in pace le autorità che avranno sicuramente altre cose più importanti da fare, perchè nel momento in cui decidessero di prenderci in considerazione... ahinoi potrebbero esserci delle brutte sorprese.
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2008 : 17:13:58
|
| pixbuster ha scritto:
Questa frase è stata messa principalmente per le carrozzelle o i tricicli per disabili o per persone con difficoltà motorie
|
Forse solo per me ma non sono riuscito a trovare una articolo del codice che definisca i mezzi per disabili e, soprattutto, li renda distinguibili da un normale triciclo o quadriciclo. Di quale articolo si tratta? |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2008 : 18:01:21
|
| mazott ha scritto:
Forse solo per me ma non sono riuscito a trovare una articolo del codice che definisca i mezzi per disabili e, soprattutto, li renda distinguibili da un normale triciclo o quadriciclo. Di quale articolo si tratta?
|
Non li trovi perchè non esistono veicoli per disabili (perchè non rientrano come tali). Art. 46 C.d.S. e seguenti.....
Il punto - lo ripeto - è proprio questo perchè tali "veicoli" possono circolare solo sui marciapiedi.
La bicicletta è considerata un veicolo (velocipede).
Inoltre:
REGOLAMENTO DEL C.D.S. TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE
Art. 196. - Caratteristiche dei veicoli per uso di bambini o di invalidi (art. 46 C.s.).
1. I veicoli per uso di bambini o di invalidi devono presentare caratteristiche costruttive tali da non determinare il superamento dei limiti sotto indicati:
a) lunghezza massima 1,10 m;
b) larghezza massima 0,50 m, ad eccezione della zona compresa tra due piani verticali, ortogonali al piano mediano longitudinale del veicolo e distanti tra loro 0,60 m, dove la larghezza massima può raggiungere il valore di 0,70 m;
c) altezza massima 1,35 m, nella zona dove la larghezza massima del veicolo può raggiungere il valore di 0,70 m, variabile linearmente da 1,35 m a 0,80 m, valore massimo raggiungibile in corrispondenza dell'estremità anteriore del veicolo;
d) sedile monoposto;
e) massa in ordine di marcia 40 kg;
f) potenza massima del motore 1 kW;
g) velocità massima 6 km/h per i veicoli dotati di motore. Tale limite è quello ottenuto per costruzione ed è riferito al numero di giri massimo di utilizzazione del motore dichiarato dal costruttore ed al rapporto di trasmissione più alto. La prova è effettuata su strada piana, in assenza di vento e con il guidatore in posizione eretta (massa 70±5 kg).
2. Il superamento anche di uno solo dei limiti indicati nel primo comma comporta l'inclusione della macchina nei veicoli di cui al primo periodo dell'articolo 46, comma 1.
3. In relazione a sopravvenute esigenze costruttive nonché all'unificazione dei veicoli per uso di invalidi, il Ministro dei trasporti e della navigazione può stabilire per tali veicoli caratteristiche costruttive diverse da quelle indicate al comma 1.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2008 : 18:33:43
|
| Tino ha scritto:
Non li trovi perchè non esistono veicoli per disabili
|
Infatti, vedo che che meraviglia non basta mai, specie per le cose serie. Grazie |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
pietrobass
Utente Medio
 

295 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2008 : 15:10:41
|
tornando in topic, sapete se sulla e-move economy c'e la funzione dei 6 km??? |
 |
|
carlov
Utente Medio
 
226 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 10:04:54
|
| pietrobass ha scritto:
tornando in topic, sapete se sulla e-move economy c'e la funzione dei 6 km???
|
No sulla ECONOMY non c'è questo dispositivo |
carlov - Fashion Motors Roma www.fashionmotors.it |
 |
|
Discussione  |
|