Autore |
Discussione  |
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 08:53:35
|
Ciao pilotaDD io avevo avuto quel sospetto (che foldan avesse idee preconcette), ma non ero intervenuto sul discorso del fotovoltaico perche' non conosco per niente l'argomento. Non lo possiedo al momento, ma in futuro pensavo di installare l'impianto anche a mie spese, e di poter avere solo veicoli elettrici da alimentare con l'impianto. Comunque sia ero rimasto a guardare, facendomi un idea chiara di quello che pensava foldan.
Cosi ho cercato di capire quale fosse la sua idea in merito al tema dei veicoli elettrici (in realta' il tema del topic), e anche qui ho visto che non era il caso di continuare. In questo campo infatti avevo qualche nozione in piu', perche' oltre alla bipa, avevo valutato precedentemente l'idea di converitre la mia auto in elettrica. Solo che la burocrazia non permette poi di omologarla qui in Italia, e allora ho lasciato perdere. Anche in quel campo ho visto, che continua a sostenere a spada tratta, arrampicandosi sugli specchi, cose che non hanno senso, e a ripetere cose che ho gia detto io, facendo credere che le abbia dette lui. Oppure a mettermi in bocca cose che non avevo assolutamente detto. Come il fatto che la bipa possa sostituire completamente l'auto. Io non ho mai detto una cosa del genere, ma ho detto che, anche se ci sono situazioni in cui l'auto e' indispensabile, se ne potrebbe limitare enormemente l'uso (riducendo inquinamento e consumi) usando la bipa tutte le volte che e' possibile. Io per andare al lavoro faccio circa 1000 Km al mese, e anche se per molti puo' essere impensabile sostituire l'auto con la bipa per un kilometraggio del genere, io, e molti altri prima di me qui all'interno di jobike, l'hanno fatto, e hanno dimostrato quello che sto dicendo. In due mesi da che ho la bipa, ho fatto 2000 km, e l'auto (in realta' io utilizzo lo scooter al posto della bipa) l'ho preso solo 3 volte per andare al lavoro, perche' pioveva. Il risultato e', tanto inquinamento e consumo in meno.
|
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 13:01:43
|
| pilotaDD ha scritto: Foldan mi sembra molto anomalo per essere un jobiker, non a caso è contro le bipe..., dato che non vuole veramente discutere e scambiare punti di vista ma ha una idea preconcetta e granitica contro il fotovoltaico...e mi viene un tragico sospetto...visto che dichiara di conoscere i veri meccanismi interni dei quotidiani e difende tanto, contro ogni evidenza, l'articolista del corsera... magari quell'articolo l'ha scritto lui... |
Questi toni non mi sorprendono. Ideologia e dietrologia portano sempre al "tragico sospetto" che le idee diverse, benchè argomentate con la logica e la ragioneria, siano "anomalie". E rispetto alle ideologie e alle dietrologie io sono senz'altro "anomalo".
| comunque a beneficio di chi magari sa poco di questo argomento e leggendo i suoi interventi potrebbe farsi una idea del tutto sbagliata dell'argomento... gli incentivi NON sono andati ai cinesi |
Con il fotovoltaico nel 2010 l'Italia ha avuto un passivo verso l'estero di 8,4 miliardi. Dati della Ragioneria Generale dello Stato. Il resto sono chiacchiere.
| dato che il meccanismo degli incentivi premia la effettiva produzione di energia e saranno diluiti per venti anni, semmai i pannelli cinesi o tedeschi, insieme ai moltissimi inverter italiani (ma questa degli inverter italiani a Foldan non piace sentirlo...chissà perché) sono stati pagati con i soldi dei privati |
Se lo Stato italiano acquista a caro prezzo l'energia fotovoltaica dai privati, e le tecnologie fotovoltaiche sono pressoché tutte d'importazione, non serve un genio a capire il flusso dei 8,4 miliardi di euro usciti dall'italia nel 2010 (principalmente verso Cina e Germania). O magari "a beneficio di chi sa poco di questo argomento" stai cercando di far credere che sia possibile la produzione "effettiva" di energia fotovoltaica senza aver prima comprato l'impianto fotovoltaico??? :D
Seriamente: che i soldi per l'importazione vengano anticipati dai privati e poi ripagati dallo Stato, non cambia il flusso del denaro dall'Italia verso Cina e Germania. Un flusso che esce dalle bollette salate dei risparmiatori italiani, per finanziare gli incentivi statali, di cui beneficiano i produttori di energia fotovoltaica, che a loro volta hanno anticipato il pagamento degli impianti ai produttori di impianti cinesi e tedeschi.
| Ebbene oggi mentre atterravo all'aeroporto di una media città italiana dal cockpit ho notato i tetti dei tanti capannoni industriali e degli shopping center rigorosamente ricoperti da pannelli FV...questa mi sembra una cosa MERAVIGLIOSA, altroché, niente spreco di territorio ma riutilizzo di uno spazio, già edificato, a beneficio della collettività. |
Oggi mentre pagavo la bolletta in una media città italiana ho visto i miei soldi volare via, per incentivare il modo più costoso di produrre energia in Italia, con tecnologia straniera.
| Ognuno di quei pannelli significava un po' di carbone e metano non importato e nemmeno bruciato nei prossimi decenni. |
La somma di tutti quei pannelli non ha sostituito nemmeno una centrale a carbone o a metano, e il surplus di energia fotovoltaica prodotto nelle ore di sole è andato sprecato. :)
| E ognuno era, è e sarà un monumento all'efficacia del meccanismo dei conti energia che hanno raggiunto perfettamente i loro obiettivi, oggi il 10% della nostra energia viene dal "nostro" fotovoltaico. |
Efficacia... come no! può darsi che gli obiettivi siano stati veramente raggiunti ad esempio se gli obiettivi erano quelli di promuovere l'industria fotovoltaica e il relativo indotto... in germania e cina. :D Secondo i bilanci dello stato gli obiettivi degli incentivi keynesiani al fotovoltaico sono stati mancati. Ma voi avrete sicuramente altre cifre, più verificabili. :)
| Capisco che i manager di ENEL, EDISON, ENI ecc non siano d'accordo ma la maggioranza degli italiani non si identifica con ENEL, EDISON ecc... |
In compenso festeggiano le organizzazioni criminali. http://tinyurl.com/oavg32a
Prova a cercare con google "fotovoltaico criminalità" |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:00:40
|
dico la mia cercando di essere breve, il lato oscuro è che se non hai un box non puoi comprare un'auto o moto completamente elettrica perché devi caricarla ogni giorno. qualche colonnina c'è a roma ma se arrivi a secco e ci trovi già attaccata una smart devi spingere, la bici la carichi a casa e quando finisce pedali. per l'inquinamento è vero che non produci fumi in citta ma li produce la centrale tutti insieme altrove,
e qui taglio che stavo per cominciare una polemica infinita,buone pedalate!!!relax!!! |
www.enerlab.it |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:08:43
|
a proposito di chi ha il mal di pancia a pagare in bolletta qualche centesimo al kwh per finanziare le rinnovabili, ho trovato questo articolo sul web, che comunque dice una cosa ben risaputa
LA COMPONENTE "A3" DELLA BOLLETTA: UN USO IMPROPRIO
Gli attuali incentivi statali per il fotovoltaico - e, più in generale, per l'energia prodotta da fonti rinnovabili: eolico, geotermico, idroelettrico, etc. - derivano dalla cosiddetta "componente A3" delle bollette elettriche pagate da tutti noi cittadini italiani, la quale risulta necessariamente destinata ad aumentare nel futuro per rispettare gli obiettivi presi a livello europeo. In pratica, dal 1992, abbiamo versato oltre 3 miliardi di euro l'anno. In realtà, però, gran parte di questa componente non è stata usata per compensare i produttori di rinnovabili, bensì per pagare i produttori di energia da fonti "assimilate" non rinnovabili e inquinanti: cioè, centrali elettriche a ciclo combinato alimentate con il metano o il gas ottenuto dalla gassificazione dei residui di raffineria, termovalorizzatori connessi agli inceneritori di rifiuti, etc. Perciò, l'Italia è stata sottoposta a procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea e condannata, per cui ognuno può oggi chiedere la restituzione di tale somma illecitamente pagata.
invece per coloro che non pensano che fotovoltaico sia sinonimo di armi di distruzione di massa ( ) anzichè cercare fotovoltaico criminalità è interessante provare a cercare qualsiasi altro abbinamento con google, per esempio "inceneritori criminalità"...
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:18:37
|
| gattone27 ha scritto: ... Ma siccome siamo su un sito di bici elettriche, se uno sostituisce l'auto con la bipa ... |
| ... Oppure a mettermi in bocca cose che non avevo assolutamente detto. Come il fatto che la bipa possa sostituire completamente l'auto. Io non ho mai detto una cosa del genere. |
*Sostituisce* l'hai scritto tu. Per questo ho dovuto risponderti che la bici rispetto all'auto è complementare non alternativa. Cioè le compri tutte e due e poi usi quella che all'occorrenza ritieni migliore. Ma intanto le compri tutte e due, e continui a pagare il bollo, l'assicurazione, la revisione obbligatoria o i tagliandi, la benzina ma anche la corrente elettrica per la batteria ed ogni altra spesa di manutenzione varia ed eventuale per la bici elettrica. Mi spiego? La bici elettrica può invece rappresentare un'alternativa allo scooter o al ciclomotore.
Idem per il fotovoltaico: lo compri per le giornate di sole, ma comunque devi tenere in piedi la centrale, perchè a volte piove o è notte. E una volta che hai la centrale accesa, diventa antieconomico il fotovoltaico. Ci piaccia o no. Purtroppo è così. |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:20:43
|
| blindo7 ha scritto:
dico la mia cercando di essere breve, il lato oscuro è che se non hai un box non puoi comprare un'auto o moto completamente elettrica perché devi caricarla ogni giorno. qualche colonnina c'è a roma ma se arrivi a secco e ci trovi già attaccata una smart devi spingere, la bici la carichi a casa e quando finisce pedali. per l'inquinamento è vero che non produci fumi in citta ma li produce la centrale tutti insieme altrove,
e qui taglio che stavo per cominciare una polemica infinita,buone pedalate!!!relax!!!
|
Alleluia!
|
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:38:47
|
Per i dietrologi sospettosi... ovviamente se fossi Danilo Taino del Corriere non potrei essere anche Giuliano Foschini di Repubblica. http://tinyurl.com/oavg32a
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 15:06:13
|
| foldan ha scritto:
[quote]Con il fotovoltaico nel 2010 l'Italia ha avuto un passivo verso l'estero di 8,4 miliardi. Dati della Ragioneria Generale dello Stato.
|
evviva, non conoscevo questa cifra, è un'ottima notizia, visto che il giro di incentivi per i conti energia è di più di 6 miliardi l'ANNO per 20 ANNI, e nel 2010 c'è stato un boom di installazioni, questo vuol dire che con una spesa all'estero di 1, perchè la spesa per i pannelli è una tantum, una volta ogni 20 o 30 anni, si muovono incentivi pari a 15!
Realisticamente il rapporto non è così favorevole perchè gli impianti installati nel 2010 o inizio 2011 non hanno generato da soli tutti gli incentivi, una buona fetta deriva dagli impianti installati nel resto del 2011 e nel 2012 per i quali i componenti verosimilmente saranno stati comprati, in Italia e all'estero, nel 2011 o 2012, però comunque, considerando che l'incentivo per KWh è fortemente diminuito tra il 2010 e i 2012, il rapporto tra soldi spesi all'estero e incentivi distribuiti successivamente e legati alla produzione sarà di quasi 1 a 10. Questo è abbastanza verosimile perchè nel costo degli impianti solo una piccola parte è stata dovuta all'hardware, e comunque parte dell'hardware è stato prodotto in Italia, mentre il resto è finito interamente in Italia per le spese di progettazione/consulenza/assistenza e installazione.
Anche fosse un rapporto di 1 a 5 a me sembra sempre un'ottima notizia.
O la Ragioneria sbaglia i conti? 
Un mio commento a latere, le cifre relative all'energia sono così immense che è molto facile per i media o chi porta interessi forti giocarci come gli pare per impressionare le persone meno informate.
Un bell'esempio è quanto sentiamo alla TV o leggiamo sui quotidiani che hanno trovato da qualche parte un "enorme" giacimento da un miliardo di barili, e la gente comune pensa che avremo petrolio per altri decenni. Peccato che un miliardo di barili di petrolio ce lo bruciamo in 11 giorni... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 15:09:28
|
| quamau ha scritto:
Il discorso auto elettrica e' per me troppo complesso (e la ragione sta nel fatto che commercialmente si prende un'auto fatta per la benzina e si cerca di cambiarne solo il propulsore). Ma sul fotovoltaico, e' da tempo ormai che i problemi energetici sono sotto controllo. Non seguo quotidianamente gli sviluppi tecnologici, ma qualche anno fa gia' l'energia necessaria per la produzione veniva prodotta dal pannello in un paio di anni di funzionamento. E un pannello non si sa ancora quanti anni dura, ma certo piu' di 20 o 30. E ci sono sviluppi continui sia per usare minori quantita' di silicio di grado elettronico (che costa un sacco di energia produrre) sia di usare silicio meno raffinato: le cose sono senz'altro migliorate. Ormai in Italia del sud siamo alla grid parity.
Un'altra cosa che mi piacerebbe tanto chiedere a questi soloni del fotovoltaico-che-costa-per-i-contribuenti (tutti a scrivere, guarda caso, sul Corriere e sul Sole) e' quanti sono i costi del non-fotovoltaico. Le centrali che in Italia ci siamo potuti permettere di *non* costruire, quanto ci sarebbero costate? Le perdite di trasporto che non abbiamo perso quanto ci sarebbero costate? Il fotovoltaico produce proprio quando c'e' il picco di domanda primaverile/estivo, e produce vicino a dove si consuma.
La questione e' difficile, la verita' non sta mai da una parte sola, ma se voglio avvicinarmici non leggo il Corriere e non ascolto la TV.
|
Quoto in tutto, specie l'ultima frase a cui aggiungo: .. e nemmeno tutto il resto dei giornali scritti da "giornalai" il cui unico scopo è l'omologazione del pensiero di massa alla volontà delle oligarchie di potere che li foraggia...  
Non a caso l'italia è al 57° posto nella libertà di informazione ...
Menti sveglie e pensiero libero e innovativo: solo questo ci potrà salvare dall'imminente catastrofe!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 15:26:04
|
| Bengi ha scritto: Non a caso l'italia è al 57° posto nella libertà di informazione ...
Menti sveglie e pensiero libero e innovativo: solo questo ci potrà salvare dall'imminente catastrofe!
|
 |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 21:57:10
|
Non posso confutare i dati sul costo del fotovoltaico e sulla sua convenienza perchè non ho i dati (bisognerebbe sentire chi i pannelli li ha già da qualche anno e su cui ha potuto fare conti reali)
Ma secondo me ci si dimentica del problema fondamentale:
il passaggio alle rinnovabili non è una scelta ma una necessità perchè le fonti energetiche dette appunto "non rinnovabili" si esauriranno inesorabilmente
E non lo fanno di punto in bianco, ma, come sta avvenendo già da decenni, con un progressivo aumento del costo e con la conseguente instabilità politica di tutti gli Stati della nostra unica Terra
Perciò che sia fotovoltaico, mareomotore, eolico, idraulico, o tutti insieme come ritengo personalmente, dovremo "rassegnarci" ad avere solo quelli
(aggiungo che si deve anche operare sul fronte del risparmio energetico in cui c'è ancora tantissimo lavoro da fare, ma che da solo - nemmeno questo - può risolvere il problema)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 10:21:17
|
Sapete, non mi piace la reazione che abbiamo avuto ai post di foldan. Come ho gia' detto, non condivido molto di quello che dice, e ritengo che si tratti di idee (legittime) che guardano solo un lato parziale di una realta' molto complessa, e infuse di una visione economicista.
Ma non se la merita. Molte delle sue osservazioni sono inconfutabili. Ad esempio e' inconfutabile che gli incentivi al fotovoltaico costino. (Ah, giusto per chiarezza, ormai gli incentivi al fotovoltaico sono storia, non ci sono piu', sono finiti. Lo sapevate tutti no?) Quello su cui si puo' (secondo me si deve) discutere e' quanti sarebbero stati i costi dei non-incentivi al fotovoltaico. Nessuna centrale e' stata spenta: vero. Ma quante centrali non sono state costruite? Quanto sarebbe stata la sanzione se non avessimo raggiunto gli obiettivi di Kyoto? E poi: quanto costa *davvero* un kWh? Il kWh prodotto con olio combustibile, ad esempio, ha un costo che non viene scaricato interamente in bolletta, un po' come per la benzina. Quelli che si ammalano per le emissioni, mica li cura l'ENEL... Credo invece che i costi indiretti di un Kwh fotovoltaico siano molto bassi.
Il discorso sui costi e' sacrosanto. E' anche molto complesso, e non bastano i numeri (certamente corretti) della Ragioneria Generale. Non accetto (questa e' la mia opinione) di ridurre la questione energie rinnovabili a una questione di mercato e di costi.
Questioni diverse (sfiorate da qualcuno) sono l'opportunita' generale di ridurre i consumi aumentando l'efficienza, e di spostare la mobilita' da sistemi inefficienti (auto, quand'anche fosse elettrica) a sistemi efficienti (bici, quand'anche fosse muscolare).
|
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 14:40:04
|
Centrali a carbone ne sono state spente, Edipower Brindisi, o hanno ridotto di molto la potenza, Enel Brindisi. La diffusione del fotovoltaico domestico e' ovviamente la chiave, i grandi impianti hanno poco senso a meno che non vengano potenziate le linee di dispacciamento dell'energia, cosa che Terna ha cominciato a fare. Centrali a carbone non se ne costruiscono più, nucleari nemmeno. L'indotto del fotovoltaico e' tutto italiano o europeo (inverter, quadri, cavi, strutture di sostegno, manodopera, recinzioni, allarmi, vigilanza, manutenzione etc.etc): le cifre generate dall'indotto la Ragioneria Generale non le considera ma, su almeno venti anni di attività di un impianto, supereranno enne volte la cifra di 8,5 miliardi e soprattutto daranno lavoro per venti anni appunto. Mi sembrerebbe più che sufficiente, ma ho certamente dimenticato qualcos'altro.... |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 14:44:35
|
Ecco cosa ho dimenticato. Sapete i prossimi incentivi - con ogni probabilità - a cosa saranno destinati? Sistemi di accumulo dell'energia prodotta da eolico e fotovoltaico. Batterie al litio. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 14:56:07
|
| quamau ha scritto:
Sapete, non mi piace la reazione che abbiamo avuto ai post di foldan. Come ho gia' detto, non condivido molto di quello che dice, e ritengo che si tratti di idee (legittime) che guardano solo un lato parziale di una realta' molto complessa, e infuse di una visione economicista.
Ma non se la merita. Molte delle sue osservazioni sono inconfutabili. Ad esempio e' inconfutabile che gli incentivi al fotovoltaico costino. Il discorso sui costi e' sacrosanto. E' anche molto complesso, e non bastano i numeri (certamente corretti) della Ragioneria Generale.
|
caro Quamau mi dispiace ma non sono d'accordo con la tua prima considerazione, ripercorri per favore tutti gli interventi dal primo in poi e noterai, o almeno io l'ho notato, una escalation da parte di chi ha aperto il thread e partendo da osservazioni si è passati sempre più ad affermazioni di principio contrarie al fotovoltaico.
Una cosa è dire che gli incentivi al fotovoltaico costano, è innegabile, ben altro, per me, è accusare di "fanatismo ideologico verde" chi cerca di replicare, pacatamente e con il tono lieve che contraddistingue i jobiker anche quando si tratta di massimi Sistemi, che sono stati soldi spesi sostanzialmente bene. 
Personalmente ho capito che la discussione non portava a nulla di costruttivo solo dopo 32 interventi, trentadue, poi mi sono arreso.
Condivido invece al 100% le tue considerazioni sui costi occulti dell'uso dei fossili  |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 15:09:35
|
| ercole67 ha scritto:
Ecco cosa ho dimenticato. Sapete i prossimi incentivi - con ogni probabilità - a cosa saranno destinati? Sistemi di accumulo dell'energia prodotta da eolico e fotovoltaico. Batterie al litio.
|
uh, uh, qual'è la tua fonte? O è solo una speranza? Non per altro ma proprio in questi giorni sto cercando chi mi faccia un preventivo per installare batterie (al piombaccio...) nella casa di campagna per sfruttare meglio e sempre l'impianto FV...
basare un sistema di accumulo domestico su batterie al litio oggi ha un costo enorme e per impieghi di questo tipo i vantaggi delle batterie a litio, dimensioni e sopratutto peso estremamente ridotti, sono molto ma molto meno significativi che nell' uso su un veicolo. Senza contare che il litio, purtroppo, è un minerale abbastanza raro, se ci mettiamo ad usarlo pure dove non è indispensabile rischia di finire prima del petrolio...
Invece vedo promettente l'impiego della nostra futura auto ibrida con batteria al litio a supporto della rete domestica, come scrivevano altri prima di me in queste stesse pagine.
Però vista la insperata disponibilità di gas dovuta alla nuova tecnica di sfruttamento dei giacimenti di shale gas mi sa che non vedremo un impiego di massa di veicoli elettrici o ibridi, piuttosto tra qualche anno con l'aumentare dei costi di estrazione del petrolio ora come ora prevedo una transizione generale verso auto, camion e... navi a gas. Proprio qualche giorno fa leggevo su una rivista tecnica che si sta studiando la fattibilità di convertire i grandi diesel navali, usati sulle navi mercantili, all'impiego di gas naturale, cosa assai complicata visto che per usare gas occorre passare al ciclo otto.
Visto che sembra che l'umanità è pronta a qualunque disastro ambientale pur di continuare la propria dipendenza dai fossili la abbondanza di gas naturale fossile potrebbe perpetuarsi per secoli, finite le riserve di shale gas, e devastate le falde idriche e l'ambiente di mezzo mondo, resterebbero gli immensi giacimenti sottomarini di clatrati di metano, e se poi l'effetto serra e gli tsunami uccideranno qualche miliardo di esseri umani peggio per loro...
Il mondo di WallE, per chi ha visto il film intendo la Terra della parte iniziale della storia, incombe su di noi...
Ma ora sto divagando... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 15:16:15
|
La fonte e' sicura perché viene dall'alto...... Il problema e' -come sempre - sia politico che di risorse. Sembra però che l'idea sia sostenuta dai tedeschi e questo, di solito, porta risultati. Quando accadrà non è al momento prevedibile. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 16:38:15
|
| ercole67 ha scritto:
Ecco cosa ho dimenticato. Sapete i prossimi incentivi - con ogni probabilità - a cosa saranno destinati? Sistemi di accumulo dell'energia prodotta da eolico e fotovoltaico. Batterie al litio.
|
Spero che in futuro gli accumulatori (almeno quelli per uso statico) siano soprattutto di tipo meccanico. In molti settori vengono già usati, non capisco perchè non si possa diffondere maggiormente il loro utilizzo. Visto come sono fatti il loro costo dovrebbe essere perfettamente giustificato dalla durata e dalle prestazioni. Una casa dotata di fotovoltaico e accumulatore meccanico giustamente dimensionati sarebbe superecologica e libera dall'uso di energia di rete. Ecco dei produttori, qualcuno competente può dirmi cosa ne pensa sulla possibilità di applicare queste tecnologie per nuovi prodotti ad l'uso domestico? http://www.beaconpower.com/products/about-flywheels.asp http://vyconenergy.com/ http://www.power-thru.com/flywheel_ups_technology.html
|
ecocar |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 17:28:41
|
per chi è convinto che i soldi spesi per il fotovoltaico sono sprecati se non addirittura una regalo alla criminalità, e che potremmo continuare tranquilli a bruciare fossili come il carbone... http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=16206 |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 21:27:15
|
Permettetemi un intervento da esperto del settore ........ come mi piace Jobike       |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2013 : 22:43:41
|
Ercole, non leggo però di batterie al litio. Volendo gli incentivi in Italia per installare batterie in casa per accumulare energia ci sono già, detrazioni del 65% in 10 anni, purchè si abbia l'accortezza di comprarle insieme ai pannelli (o ad una turbina eolica)... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 00:16:07
|
Il link era solo per confermare che la strada e' quella. Cosa accadrà in Italia non è assolutamente preventivabile, di sicuro i tecnici ministeriali stanno valutando come incentivare i sistemi di stoccaggio con batterie. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 08:44:16
|
io ho scritto fiumi di pixel sul fotovoltaico, non ripeterò adesso tutto qua...
foldan ha torto. (ma niente di grave succede anche a ma a volte) |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 08:51:44
|
| Rotolone ha scritto:
Permettetemi un intervento da esperto del settore ........ come mi piace Jobike      
|
Intervengo a sproposito con una considerazione che non c'entra molto. Leggendo jobike (in particolare) per informarmi sull'acquisto di una bici elettrica, mi sono trovato a ragionare di chimica, fisica, meccanica, biologia, topografia, meteorologia, informatica, elettronica, fisiologia, giurisprudenza e altro. Credo che questa sia una cosa bellissima, perchè informarsi, capire, sperimentare è il modo migliore per sviluppare uno spirito critico e la capacità di fare scelte e formarsi opinioni in maniera intelligente.
...e oltretutto è divertente, ed è gratis 
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 16:46:48
|
Quoto Atticus, a me è accaduta la stessa cosa, e d'altra parte data l'estrema eterogeneità degli iscritti al Forum la cosa è inevitabile. 
Comunque bisogna dire che su altri forum non accade la stessa cosa, direi che qui amiamo molto metterci in gioco anche a costo di confrontarci con le (nostre presunzioni) con veri esperti del settore, rischiando anche qualche tirata di orecchie o brutte figure!!! 
Bello, bello, bello... |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 17:00:42
|
Torno sul discorso dei veicoli elettrici. La Opel Ampera/chevrolet volt è l'espressione migliore dei veicoli elettrici. L'elettrico extended range permette di avere meno batterie (meno peso, meno costo, meno batterie da smaltire) ed avere le stesse prestazioni velocistiche e di autonomia di un'auto normale. Il motore termico entra in funzione solo ad esaurimento della carica delle batterie, cosa che nell'uso normale è abbastanza raro (visto che l'autonomia elettrica è di circa 50km). Anche quando entra in funzione il motore termico (che funziona solo come generatore per ricaricare le batterie)il sistema resta complessivamente molto più efficiente dei classici motori termici. Il problema è che hanno applicato questa tecnologia ad un segmento alto, così il risultato è un prezzo tra 45 e 50mila euro... davvero troppi. Mi piacerebbe che la stessa tecnologia venisse applicata ad un segmento B mantenendo il prezzo attorno ai 30.000 euro, magari alimentando a metano il generatore. Se si riuscisse a dare 8 anni di garanzia sulle batterie il prezzo superiore alla media del segmento sarebbe pienamente giustificato dal risparmio delle spese di gestione e l'ambiente ne guadagnerebbe. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 17:29:26
|
Il passaggio dall'ibrido in parallelo all'ibrido in serie è fondamentale, se si riuscisse a mettere a punto e ad abbattere i prezzi delle microturbine a metano che vengono già usate su alcune Dream Car elettriche credo che sarebbe un bel passo avanti: Batterie non enormi e piccoli motori a regime stazionario con una resa elevata potrebbero essere una soluzione per una mobilità elettrica diffusa e non di nicchia come adesso. 
A costo di essere palloso vorrrei infatti ricordare che la Pryus consuma poco combustibile solo perchè ha un motore a ciclo Atkinson, motore non adatto per l'uso normale in quanto molto deficitario di coppia ai bassi regimi, ma che in combinazione con il motore elettrico dà il meglio di se...  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 18:38:15
|
A me la Pryus non convince troppo. Tutta quella complicazione per fare 20Km/l, li fa la mia A3 del 2003 1900 Diesel. In bici io e mia moglie abbiamo fatto quasi 6000Km dall'inzio dell'anno. Risparmiato combustibile, olio, gomme etc. Potremo cambiare l'auto ogni 20 anni invece che ogni 10, credo che sia un bel modo per risparmiare soldi e l'ambiente. Non dico che si possa far a meno di un auto ma riportare quel veicolo a un uso più ragionevole a vantaggio di tutti quello si. Quando vedo le mamme portare a scuola i loro gioielli con il SUV mi prende sempre un po di mal di stomaco e uno strano prurito alle mani! |
Bicifacile |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 20:35:28
|
Una cosa interessante che pochi sanno riguardo alla maggior parte delle ibride a benzina: è possibile installare impianti GPL e metano a prezzi poco superiori alle auto normali. Il risultato sulla pryus gpl in uso reale è di circa 5 euro per 100 km, considerando il gpl a 0,7 euro e considerando che consuma anche un po' di benzina (ad esempio in inverno, se l'auto in città funziona solo elettrica per alcuni minuti, quando il motore riparte funziona a benzina per qualche secondo). Col metano non ho dati, ma il risparmio dovrebbe essere di almeno un altro 25%. Un bel risultato .
|
ecocar |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 20:39:39
|
La Prius generazione dopo generazione diventa sempre più efficiente e ora è entrata anche lei nell'era del plug in, quindi con la possibilità teorica di non fare mai il rifornimento dal benzinaio...
Sul perché la Ampera costi 50000 euro...credo che la collocazione in un segmento alto sia una conseguenza mica la causa del prezzo, semplicemente se su un'auto metti più roba, e pure di nuova tecnologia, poi la devi pagare...
Anche gli alzacristalli elettrici all'inizio costavano cari e li avevano solo le auto di lusso, ora invece costano due lire e pure la Seicento di terza mano ce l'ha.
Il mio sistema ideale al momento non è però quello della Ampera ma quello della Volvo V60 ibrida, con il motore termico diesel, a me sempre più simpatico del benzina quanto meno perchè molto più sicuro, e motore elettrico plug in che garantisce anche la trazione 4WD.
Costa un botto pure la V60 però...oltre ad essere per me un macchinone troppo ingombrante. Io però spero che i prezzi scendano rapidamente e che la mia prossima auto possa essere una ibrida plug in! |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 21:06:46
|
Anch'io non vedo l'ora di potermene permettere una (almeno usata)... basta poi che come al solito non mi rompano le scatole dicendo che sono un esterofilo e che non compro macchine italiane... vai a spiegare che le marche italiane non vogliono saperne di auto ecologiche... |
ecocar |
 |
|
yuk
Nuovo Utente

Lombardia
32 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 22:25:51
|
| ecocar ha scritto:
Vista la solita burocrazia italiana posso capire che gli incentivi al fotovoltaico siano stati usati in modo inefficace, ma sentir dire che il fotovoltaico sia più dannoso all'ambiente o economicamente meno conveniente delle fonti di energia tradizionali, è veramente una balla colossale. Molti impianti fotovoltaici degli anni '80 sono ancora in funzione e producono ancora circa il 60% di quello che producevano da nuovi. Sulla convenienza economica posso fare questo esempio: impianto fotovoltaico per abitazione da 3000Wp ( http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*kit-fotovoltaici* ) costa 7000 euro chiavi in mano (compresa la burocrazia per il conto energia). Posizionato nel nord Italia, in un'annata normale (non con questa schifezza di primavera...), copre l'intero fabbisogno energetico annuale di una famiglia di 4 persone, cioè, senza contare incentivi, solo come risparmio di Kw non comprati dall'Enel, si risparmia circa 60 euro al mese... sono oltre 700 euro annui... rendimento 10% (non tassato). Ce ne fossero di investimenti così!!! ...e a quanto pare i pannelli CIS di nuova generazione possono fare anche di meglio sulla media annua con un costo inferiore(ma hanno bisogno di maggiore superficie).
|
Appartamento di 100 metri, 3 persone spese annue per la luce anno 2012 euro 200 ( non ho l'aria condizionata) per pareggiare i 7000 euro di un imppianto fotovoltaico interessi a parte del capitale mi servirebbero 35 anni alla faccia del buon investimento! |
 |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 22:27:03
|
| Bicifacile ha scritto:
In bici io e mia moglie abbiamo fatto quasi 6000Km dall'inzio dell'anno. Risparmiato combustibile, olio, gomme etc. Potremo cambiare l'auto ogni 20 anni invece che ogni 10, credo che sia un bel modo per risparmiare soldi e l'ambiente. Non dico che si possa far a meno di un auto ma riportare quel veicolo a un uso più ragionevole a vantaggio di tutti quello si. Quando vedo le mamme portare a scuola i loro gioielli con il SUV mi prende sempre un po di mal di stomaco e uno strano prurito alle mani!
|
QUOTONE!  Era quello che cercavo invano di far capire a foldan. E' vero che in certi casi non si puo' fare a meno dell'auto, e che quindi bisogna pagare bollo, assicurazione, revisione, ecc. Ma se quando e' possibile prendiamo la bipa, sono tutti soldi risparmiati in carburante, a vantaggio della riduzione dell'inquinamento.
Io, siccome avevo due auto, da quando ho preso la bipa, ho sospeso l'assicaurazione della mia, e se dovesse servire c'e' sempre quella di mia moglie. Per la cronaca le mie due auto sono a metano (la benzina costa troppo e inquina di piu'). Io ho smesso con la benzina dal 1994. E' vero che ho lo scooter a benzina, ma quello fa quasi 30 km/litro. Inoltre, si potrebbe alimentare anche lo scoter a metano (esistono gia da tempo dei prototipi, vedi ad esempio mp3 Piaggio), ma devono girare con la targa "prova" e credo che difficilmente in Italia li faranno omologare  |
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2013 : 23:19:53
|
| yuk ha scritto:
| ecocar ha scritto:
Vista la solita burocrazia italiana posso capire che gli incentivi al fotovoltaico siano stati usati in modo inefficace, ma sentir dire che il fotovoltaico sia più dannoso all'ambiente o economicamente meno conveniente delle fonti di energia tradizionali, è veramente una balla colossale. Molti impianti fotovoltaici degli anni '80 sono ancora in funzione e producono ancora circa il 60% di quello che producevano da nuovi. Sulla convenienza economica posso fare questo esempio: impianto fotovoltaico per abitazione da 3000Wp ( http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*kit-fotovoltaici* ) costa 7000 euro chiavi in mano (compresa la burocrazia per il conto energia). Posizionato nel nord Italia, in un'annata normale (non con questa schifezza di primavera...), copre l'intero fabbisogno energetico annuale di una famiglia di 4 persone, cioè, senza contare incentivi, solo come risparmio di Kw non comprati dall'Enel, si risparmia circa 60 euro al mese... sono oltre 700 euro annui... rendimento 10% (non tassato). Ce ne fossero di investimenti così!!! ...e a quanto pare i pannelli CIS di nuova generazione possono fare anche di meglio sulla media annua con un costo inferiore(ma hanno bisogno di maggiore superficie).
|
Appartamento di 100 metri, 3 persone spese annue per la luce anno 2012 euro 200 ( non ho l'aria condizionata) per pareggiare i 7000 euro di un imppianto fotovoltaico interessi a parte del capitale mi servirebbero 35 anni alla faccia del buon investimento!
|
Mi trattengo a stento dall'insulto. Di solito sono pacato, come sanno tutti quelli del forum, ma a leggere una stupidata così mi cadono le braccia. Sono indeciso se perdere tempo a risponderti. 7000 euro sono per un impianto da 3000wp cioè, se non lo sapessi, vuol dire che produce fino a 3 Kilowatt per ogni ora di piena esposizione al sole (ci alimenti anche il boiler elettrico e l'aria condizionata).Se consumi solo 200 euro l'anno di elettricità ti bastano due pannelli del cavolo, un regolatore di carica e 'na batteria al piombo. Non vale neanche la pena attaccarsi alla rete... con 1000 euro fai tutto e te lo ripaghi in 5 anni...  , poi dovrai spendere di nuovo qualche soldo per la batteria che sarà quasi usurata... P.S. neanch'io ho l'aria condizionata, ma il forno elettrico lo uso, un po' i miei figli guardano la TV e io per lavoro ho il computer spesso acceso, di notte qualche luce a basso consumo la accendo... ma spendo ugualmente 70 euro al mese. |
ecocar |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 06:43:09
|
su su Ecocar, il povero Yuk ha posto legittimamente un suo dubbio...se spende così poco di corrente mica è una colpa, anzi beato e bravo lui. 
Ma ovviamente hai ragione che un impianto da 3kwp sarebbe sprecato per lui.
Ma Yuk ci puoi dire quanta corrente consumi all'anno (basta che prendi una bolletta, hai una tabellina con riepilogo con le voci F1,F2,F3...) |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 09:37:05
|
Per venire in soccorso di Yuk posso dire che anche le mie bollette Enel non suoerano i 45-47 Euro, ho la tariffa bioraria quindi cerco di fare la lavatrice la notte o nei giorni festivi, non ho il condizionamento grazie alla posizione della casa e non possiedo la lavastoviglie (che tra l'altro odio) nè il forno classico, ho solo un microonde...
Naturalmente uso il PC e la TV, oltre ad avere l'illuminazione esterna a basso consumo (tre lampade da 7W collegate ad un crepuscolare, ma i consumi restano talmente bassi e la mia zona è così mal esposta che non mai preso in considerazione il montaggio di pannelli solari, anche se probabilmente con un impianto "Stand alone" risolverei comunque la cosa.  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 13:22:20
|
| Barba 49 ha scritto:
Per venire in soccorso di Yuk posso dire che anche le mie bollette Enel non suoerano i 45-47 Euro, ho la tariffa bioraria quindi cerco di fare la lavatrice la notte o nei giorni festivi, non ho il condizionamento grazie alla posizione della casa e non possiedo la lavastoviglie (che tra l'altro odio) nè il forno classico, ho solo un microonde...
Naturalmente uso il PC e la TV, oltre ad avere l'illuminazione esterna a basso consumo (tre lampade da 7W collegate ad un crepuscolare, ma i consumi restano talmente bassi e la mia zona è così mal esposta che non mai preso in considerazione il montaggio di pannelli solari, anche se probabilmente con un impianto "Stand alone" risolverei comunque la cosa. 
|
Non per tutti è conveniente il fotovoltaico: se la casa non è ben esposta a sud, anche con i pannelli CIS ci ricavi poco, e non tutti i condomini permettono di mettere l'impianto sul tetto dell'edificio. La questione con Yuk è solo sul fatto che commenta un mio ottimo consiglio di investimento come se stessi dicendo stupidate. Gli impianti fotovoltaici sono modulari e ognuno può (non deve!)installare quello adatto alle proprie esigenze. Se non fosse per l'illuminazione notturna nel mio giardino e per un grosso congelatore credo che anche io ce la farei a stare sui 50 euro al mese (neanche noi abbiamo la lavastoviglie, ma mia moglie usa molto un grosso forno elettrico da 90cm da 2kwh per fare pizze, dolci e biscotti, cosa che ci fa guadagnare in salute e risparmiare sulle merendine ).Ho la tariffa a doppio orario, ma praticamente la usiamo solo per la lavatrice. Però mi sembra davvero poco 200euro annui di elettricità: un semplice frigo con congelatore da 230 litri, classe A+, richiede da solo circa 300 kw all'anno per il suo funzionamento. O Yuk non ha il frigo, oppure usa solo il frigo. Oppure, più probabilmente, non hanno fatto correttamente la lettura e prossimamente dovrà pagare di più con l'aggiornamento della lettura. |
ecocar |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2013 : 21:02:03
|
| Barba 49 ha scritto: anche se probabilmente con un impianto "Stand alone" risolverei comunque la cosa. 
|
..e ormai un impianto da 3 kw costa 3500 euri |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2013 : 22:50:35
|
| claudio02 ha scritto:
| Barba 49 ha scritto: anche se probabilmente con un impianto "Stand alone" risolverei comunque la cosa. 
|
..e ormai un impianto da 3 kw costa 3500 euri
|
Dove, dove?! Hai qualche link/in dirizzo. A questa cifra forse il prossimo anno ce la farei... e con le mie bollette , me lo ripago in 5 anni! |
ecocar |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 08:37:42
|
ti copio il preventivo dettagliato che ho richiesto ieri appena arriva pannelli solar made in germany ovviamente..non i TRINA. perchè l'atala costa meno della kff ma...
Immagine:
 116,2 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 13:16:02
|
Claudio, il preventivo interessa molto anche me, al momento non riesco a scendere sotto i 6.000 per un 3kw. Potresti inoltrarmelo quando possibile? Grazie |
 |
|
AndreaPG
Utente Medio
 
Umbria
125 Messaggi |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 22:17:50
|
Foldan non ha tutti i torti quando dice che gli incentivi peggiorano la bilancia commerciale perché in italia non produciamo moduli fotovoltaici, quantomeno se li produciamo, non sono competitivi con quelli tedeschi. Ma questo dipende in larga parte dalla nostra incapacità di produrre tecnologia, ma in generale qualità, in larga scala... tra i tanti problemi che dovremmo cercare di risolvere in questo paese, ma vabbè, è un'altra storia.
Quello che però Foldan dimentica, è la capacità delle rinnovabili di far abbassare il costo medio dell'energia (PUN). Ad esempio, solo l'energia fotovoltaica, per quanto ridotta sia la produzione nazionale, ha spostato il picco del prezzo giornaliero, il quale oggi non coincide più con il punto di massima domanda d'energia, perchè il picco di domanda arriva nelle ore diurne, quando il solare si esprime al meglio... risultato: oggi abbiamo un costo per il picco massimo più basso (nel 2012, solo questo ci ha fatto risparmiare 1,4miliard)i.
L'ultimo rapporto IREX stima un bilancio economico positivo NETTO tra il 2008-2030 variabile tra i 18 ed i 49 miliardi, nonostante oltre 220miliardi di incentivi, grazie alla capacità delle rinnovabili di abbassare il PUN, che nel caso italiano, essendo l'italia un paese importatore d'energia, è molto rilevante.
http://qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/costi%20benefici%20rinnovabili%20Althesys%202013.jpg
Se erogassimo bene gli incentivi e non li facessimo finire in tasca alla malavita, se producessimo tecnologia, se tagliassimo i costi della burocrazia ed i tempi della stessa (avete idea di cosa ci vuole per tirare su una pala eolica rispetto ai nostri vicini europei?)... il moltiplicatore potrebbe essere anche maggiore, ma questo è un demerito nostro, non delle energie rinnovabili.
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 01:29:00
|
Un aspetto "oscuro" è senz'altro il fallimento sul versante macroeconomico: si puntava sugli effetti keynesiani, ma l'ho già scritto, quegli effetti sono evaporati in costosissime importazioni.(E non vale l'obiezione che anche l'energia nucleare, o il carbone, sarebbero importate dall'estero, perchè si tratta di costi macroscopicamente inferiori).
C'è un altro aspetto che non ha funzionato. E per spiegarlo ho utilizzato l'esempio dell'auto e della bici elettrica. In assoluto, è vero che la bici consuma decisamente meno e decisamente meglio, oltre a rappresentare un investimento iniziale relativamente basso. Ma non essendo in grado di sostituire l'auto, si somma agli altri costi fissi, determinando un'inefficienza. Immagina che l'auto necessiti comunque di non rimanere sempre ferma, per non rovinarsi. Anche sfruttando al massimo la bici, arriverà il giorno di tirare le somme fra l'investimento iniziale della bici, la batteria, la corrente, la piccola manutenzione ciclistica, in aggiunta (e non in alternativa) al vecchio bollo, assicurazione, tagliandi o revisioni, un po' di manutenzione e un po' di benzina per l'auto, dopo aver speso oltre 10mila euro per l'acquisto. Il fatto che ci piaccia non implica pure che ci convenga.
Idem il solare: è costato un enorme investimento iniziale, ma siccome c'erano gli incentivi pagati dai consumatori, si è rivelato un ottimo affare per troppi e ora si produce energia in surplus, ma solo quando esce il sole. Il che non ci emancipa dalle centrali a carbone o nucleari, che per lavorare la notte, devono rimanere accese, sebbene al minimo, anche di giorno... e siccome rimangono al minimo, lavorano in perdita per mezza giornata, fino al tramonto. L'obiezione che arriveranno gli accumulatori di corrente (quanto costeranno? chi li pagherà? quanto saranno efficienti ed efficaci?) verrà accolta quando quei sistemi dimostreranno una diffusa effettività. Ad oggi stiamo ancora aspettando l'auto ad idrogeno e quella ad aria... ma chi ci ha fatto sognare per vent'anni quelle cose lì lo vedo ancora correre agli appuntamenti importanti con la monovolume coreana a scoppio. Perchè? ... "per colpa delle multinazionali, dei petrolieri, dei banchieri, dei giornalisti corrotti!"
Sintesi: pur di baloccarci col mito del sole, sprechiamo energia costosa e continuiamo a sognare.
|
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 06:07:18
|
Mi unisco tardi a questa discussione e non sono riuscito a leggere tutto. Il mio punto di vista è che le rinnovabili sono assolutamente la strada da seguire anche se al momento attuale ci sono molte distorsioni.
Ricordo che il sole eroga 78.000 TW ed il mondo intero per funzionare ne ha bisogno di 13 circa. Quindi non c'è dubbio che il FV è una buona tecnologia ed il costo dei pannelli è passato da 10euro/watt a circa 1 euro/watt.
Mi occupo di biogas e lunedì vado a difendere questa tecnologia in un pubblico dibattito. Ho assistito, negli ultimi mesi, a diffuse reazioni di popolazioni contrarie al biogsa e non capivo cosa stava succedendo. Poi sono stato ad un Consiglio Comunale dove un cialtrone pseudo esperto parlava dei rischi sull'ambiente e sulla salute degli impianti a biogas ed ho capito cosa succede.
Importiamo 35 Miliardi di euro circa all'anno di gas naturale e questa importazione può essere sostituita dall'autoproduzione che porta enormi vantaggi per territorio ed ambiente. Con 35 miliardi potremmo comprare 10 premi nobel che dimostrino che il biogas è dannoso, figuriamoci dei cialtroni che parlano di nanoparticelle...e non aggiungo altro al momento, ma sono aperto al dibattito. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
parappo
Utente Medio
 
207 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 06:32:18
|
approfitto delle tue conoscenze per chiederti: 1) come mai la produzione del biogas può causare cattivo odore? (è successo); 2) cosa si può fare quando succede? 3) che garanzie ci sono che il biogas sia metano puro e non contenga residui di sostanze chimiche terze? 4) che garanzie ci sono che venga bruciato solo biogas?; 5) perchè sono io cittadino che devo dimostrare che i residui della combustione del biogas fanno male e non tu imprenditore che devi dimostrare che i residui del biogas non fanno male? grazie |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 07:01:04
|
io il biogas lo produco da solo.
Solo mi scoccia alzarmi sulla sella e fermare la pedalata per un attimo per espellerlo. Mi si interrompe l'assistenza... Altri sistemi? |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|