Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 L'arca di Noè, ora di Ibla! (Parte seconda)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 95

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 09:35:53  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà per questo cielo grigio, sarà per questo cupo suono
stamattina della campana a morte del mio solito dannato vicino,
sarà quello che sarà, ma il mio pensiero è andato a quelle
persone incontrate nella mia vita segnandone in maniera
significativa il corso, sia con la loro presenza che con
la loro assenza non sempre quella della morte fisica.
E pensavo che nella vita puoi incontrare persone che ti
danno un'immediata percezione di quello che in una parola si
può definire, un bell'incontro, scoprendo poi che perfino
nello scontro ti arrecano giovamento, facendoti tirar fuori
dai... cassetti chiusi, della mente, cose e idee abbandonate
e dimenticate che rivaluti e che ti fanno tornare
sui tuoi passi con umiltà e con un riscoperto piacere.
Ci sono persone invece che da subito pensi essere una presenza
di cui puoi fare a meno nella vita e con le quali è auspicabile
non avere nessuno scontro perché non hanno nulla da darti e
anzi ti farebbero scendere ad un livello tale di
impoverimento interiore che saggia è solo una decisione:
ignorarle.

Cercavo stamattina una poesia del poeta e filosofo libanese
Khalil Gibran, per una mia curiosità, quella che mi spinge a
volte a capire meglio gli altri specie nella comunicazione a
distanza spesso travisata, equivocata e che finisce per
instaurare un dialogo fra sordi,
Comunque sia, ne ho incontrata invece una che mi ha colpita
per la sua attinenza con questo post.
Chi ritiene che una poesia, una canzone o anche un semplice
miagolio possa in qualche modo ottundergli la mente per
la comprensione degli argomenti tecnici che sono a fondamento
di jobike, non deve fare altro che evitare di salirci sull'arca,
la cui esistenza in questo forum è permessa da amministratori
a cui solo tocca il giudizio finale, per il quale a quanto
pare mostrano di avere una mente che non si fa ottundere
soprattutto dalla stupidità di certi commenti.




UNO SGUARDO

Uno sguardo che rivela
il tormento interiore
aggiunge bellezza al volto,
per quanta tragedia e pena riveli,
mentre il volto
che non esprime, nel silenzio,
misteri nascosti non è bello,
nonostante la simmetria dei lineamenti.
Il calice non attrae le labbra
se non traluce il colore del vino
attraverso la trasparenza del cristallo.

GIBRAN

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 10:21:08  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 15:04:48  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Semplicemente, sei una persona orrenda.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 18:21:49  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah, sì?
Ma... Non me l'avevi già detto...Shilah?
Dimenticato?
Capisco.
Ti disturba se modifico un po' la tua citazione...Shilah?
Sì?!
E vabbé, disturbo più, disturbo meno a 'sto punto...


Tutto quello che hai detto ricordalo, perché tutto quello
che dimentichi torna a volare nel vento.


Ora però devo lasciarti, perché tutti i miei semini sono
germogliati e le piantine sono già pronte per il trapianto.
Devo finire il lavoro prima che faccia buio, mi ero
concessa solo una piccola sosta.
E' stato un piacere trascorrerla con te...Shilah.
Sai Shilah, io trovo che lavorare nell'orto a contatto
con la terra e io ci infilo dentro le mani nude infatti,
sia molto rilassante.
Tu ce l'hai l'orto, Shilah?
No?
Cavolo! (e qua ci sta proprio)
Dovresti fartelo.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 22:15:40  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 22:17:13  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 22:26:07  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
video orrendo.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/10/2016 : 22:51:18  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahahah!!!
Ehm...

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 09:57:27  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

78,42 KB

Se passi da questa parti, Semsem, sappi che volevo affrontare
con te un problema sullo spazzolino elettrico visto
che... ehm... mi ero decisa a riesumare il mio,
ma per non tediare gli amici di jobike con quello che
sembra essere diventato ormai un tormentone,
volevo farlo con un messaggio privato che però hai omesso
dal tuo profilo e penso volutamente.
E allora... Niente! Lo lascio nel...cassetto!
Tanto, in quello mio di sempre, perlomeno le batterie non si
scaricano mai!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 10:09:18  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Semsem
Utente Medio



135 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 11:14:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ibla ha scritto:



Immagine:

78,42 KB

Se passi da questa parti, Semsem, sappi che volevo affrontare
con te un problema sullo spazzolino elettrico visto
che... ehm... mi ero decisa a riesumare il mio,
ma per non tediare gli amici di jobike con quello che
sembra essere diventato ormai un tormentone,
volevo farlo con un messaggio privato che però hai omesso
dal tuo profilo e penso volutamente.
E allora... Niente! Lo lascio nel...cassetto!
Tanto, in quello mio di sempre, perlomeno le batterie non si
scaricano mai!


Non è possibile mandarmi un massaggio personale? mmm io tempo fa avevo utilizzato per chiedere info al gentile Pix... c'è qualcosa che devo impostare? magari più tardi guardo
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 13:53:07  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando





Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Iozzag
Utente Medio


Sicilia


271 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 14:30:53  Mostra Profilo Invia a Iozzag un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mitico Claudio!!!!
Ma che hai filmato Ibla mentre faceva i gargarismi prima di usare lo spazzzzolino elettrico senza batterie?





Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)!
Torna all'inizio della Pagina

Iozzag
Utente Medio


Sicilia


271 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 14:34:22  Mostra Profilo Invia a Iozzag un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ibla vogliamo una tua foto mentre coltivi l'orticello.
No cats please!




Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)!
Torna all'inizio della Pagina

Semsem
Utente Medio



135 Messaggi

Inserito il - 26/10/2016 : 16:25:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ibla, forse non è ancora possibile mandarmi un mAssaggio personale - come dicevo prima - attraverso il forum per cui mi sono accontentato di mandarti un messaggio io. Quando desideri fai un fischio... Saluti

Modificato da - Semsem in data 26/10/2016 16:28:04
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 27/10/2016 : 08:44:35  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo sapevi Claudio che la scolopendra vomita le sue interiora per liberarsi dell'amo?
Specie poi se l'amo è vecchio, arrugginito... scontato... liberarsene!
Poi le ritira dentro.
Forte 'sta scolopendra!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 27/10/2016 : 08:48:23  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 27/10/2016 : 08:50:25  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Iozzag
Utente Medio


Sicilia


271 Messaggi

Inserito il - 27/10/2016 : 16:23:12  Mostra Profilo Invia a Iozzag un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sei proprio una bella......gattina
Comunque sappi che anche io ho un gatto.
Non so come disfarmene. Consigli?





Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)!
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4113 Messaggi

Inserito il - 27/10/2016 : 18:41:17  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iozzag ha scritto:

Sei proprio una bella......gattina
Comunque sappi che anche io ho un gatto.
Non so come disfarmene. Consigli?

Fallo in umido
A già non sei di Vicenza

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 15:55:21  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

Semplicemente, sei una persona orrenda.



Immagine:

92,89 KB

Semplicemente, non mi piacciono topi e derivati neanche se elevati da animali a persone.

Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 16:35:43  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

45,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Iozzag
Utente Medio


Sicilia


271 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 16:45:03  Mostra Profilo Invia a Iozzag un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche in Sicilia , ai tempi dei miei nonni, si mangiavano i gatti a forno.
Vedo che adesso ce ne sono di nuovo tantissimi in giro, qualche chef che si inventa qualche nuovo piatto alla miagola?



Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)!
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 18:34:52  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
suvvia che siamo tutti uguali

Immagine:

35,78 KB

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 22:47:23  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


"Chi è uguale a chi?!
Mi si rizza il pelo a sentire certe cavolate!!!
Io sono il signor Criceto! E' chiaro? E non
tollero che mi si prenda per un lurido topo!!!"






"Che caratteraccio...! Ehm... Io invece sono il signor Topo!
Ehm... Gigio per gli amici...
Ehm... a me il pelo invece non mi si rizza mai...
Di fronte a tante cavolate, mi faccio... strapazzare di coccole...
Dalla musica!"


PINK FLOYD - ANIMALS ALBUM




E poi... A letto!
Buona notteeee....!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 29/10/2016 : 20:15:58  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando










“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 29/10/2016 : 20:43:27  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"L’album “Animals” dei Pink Floyd (1977), è il primo in cui
Roger Waters ebbe un ruolo di predominio, sull’anima e
messaggio della composizione ma anche sulla struttura e sul
progetto principale del lavoro."


"Il concept album si basa su tre canzoni che parlano di cose
diverse, ma che sono unite nella stessa sfera di significato
un po’ dalla contestualizzazione della prima e ultima canzone
e un po’ dal fatto che Waters ha voluto basare le metafore su
cui poggia l’album sul famoso romanzo satirico del filosofo e
scrittore George Orwell “La Fattoria degli Animali”."





"Roger Waters ha deciso di prendere in considerazione solo
i cani (Dogs), ovvero gli arrampicatori sociali e coloro
che controllano le masse a servizio dei potenti (come,
anche se non è detto esplicitamente, giornalisti o polizia),
i maiali (Pigs) , ovvero i politici e i capitalisti,
e le pecore (Sheep), ovvero la massa che, non ragionando,
crea il gregge di pedine facilmente governabili dai primi due.
La celebre copertina, infatti, reca l’immagine di un pallone
aerostatico a forma di maiale – richiamo alla traccia
“Pigs on the Wing”, il cui titolo significa qualcosa come
“Maiali volanti” o “Maiali alati” – che fluttua sopra la
Battersea Power Station di Londra: tutto ciò è un riferimento
alla supremazia dei porci sull’universo proletario."




“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 29/10/2016 : 21:13:24  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quasi dimenticavo...


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 30/10/2016 : 09:25:16  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 30/10/2016 : 10:03:35  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo... di ricordare...
Rino Gaetano.




“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 30/10/2016 : 20:26:24  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esprimo la mia solidarietà verso chi sta vivendo momenti
di gravi disagi e di grande paura a causa dei recenti
eventi sismici.
Mi scuso inoltre con le suddette persone per avere aperto
stamattina questa pagina con una nota di ilarità che
solo apparentemente poteva sembrare irrispettosa nei loro
confronti, quando in realtà scaturiva dallo stato d'animo
di chi appena sveglia si sente in pace col mondo intero
e ritarda volutamente di andare a scoprire come ogni mattina,
che pace invece questo mondo non ne ha.
Ma il mio senso di colpa si è comunque un po' acquietato
nel constatare poi che non c'erano stati morti.
Spero sinceramente che continuino a non essercene e che
forte sia sempre la forza d'animo, per non mollare mai.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 30/10/2016 : 20:36:54  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sono persone le quali ritengono che altre ostentino
un' intelligenza che non hanno,
convinzione questa che sia nella premessa che nella
conclusione scaturisce solamente
da una mente che proietta negli altri la scarsa
considerazione che ha di sé.
Una mente che nell'invitare taluni a esprimere liberamente
le proprie idee che nei soggetti ritenuti immodesti
definisce invece " polemiche" e che sprona i primi
a non evitare,
non ha nel dire ciò la benché minima percezione di sé
che fa quella che ha invece
tutti i crismi della polemica sterile e in un contesto
in cui appare perfino inopportuna
e alquanto risibile se non fosse appunto che quel contesto
non ispira nessuna ilarità.
Ci sono persone che vedono negli altri un'instabilità che
altro non è se non il frutto di una loro illusione ottica
dovuta al fatto che è sotto i loro piedi che frana il terreno.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 30/10/2016 : 23:25:46  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 01/11/2016 : 00:10:58  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quest'immagine, con tutto il rispetto per chi ci sta dentro,
ha fatto balenare nella mia mente l'idea di come essa
fosse rappresentativa quasi,di una metafora:
la partita tra l'uomo e la natura.
Se la squadra degli uomini gioca solo in attacco lasciando
sguarnita la difesa e mette in porta un incapace, se pure
arriva ai rigori, qui di certo la natura li stende tutti.
Gli uomini!




E continuo ad essere seria nel dire:
e non ci sono santi che tengano!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 01/11/2016 : 01:04:48  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Semsem
Utente Medio



135 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 17:37:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ibla ha scritto:



E continuo ad essere seria nel dire:
e non ci sono santi che tengano!




E' una questione delicata e vasta, quindi ne faccio solo un accenno perchè non è la sede confacente.
Personalmente ho sperimentato cose che smentiscono questa convinzione.
Non sono interessato ai pregiudizi/superstizioni contrastanti tra loro che sorgono e trovano ampi spazi in molti ambienti, atei o religiosi ma pure nella new age, mi fido della mia diffidenza per il discernimento, aggiungo che ritengo comunque ci siano nella religione cristiana immense ricchezze spirituali normalmente non recepite per diverse ragioni (ma qui il discorso si amplierebbe). Detto ciò, confermo - nel mio piccolo - che la concezione di natura che sta fuori e uomo come entità totalmente impermeabili l'una all'altra è errata; ci sono modalità di stati di coscienza che inducono quel che noi percepiamo come esterno a piegarsi al nostro volere (anche se non se ne è consci).
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 18:39:50  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ibla è solo per l'aldiqua.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 21:04:03  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai perfettamente ragione Semsem nel ritenere questa,
la sede sicuramente meno adatta a dissertare su certi
argomenti.
Per cui anche io sarò breve... ehm... ci provo almeno,
e nel risponderti spero di avere bene interpretato il
tuo pensiero che nel suo essere conciso può essere
equivocato specie da una mente come la mia,
modesta ma senza falsa modestia.
Le immense ricchezze spirituali cui ti riferisci Semsem,
sono per me presenti anche nelle religioni non cristiane.
E questo perché io ritengo esista una differenza tra
Filosofia e Religione.
Oggetto della speculazione filosofica è l'uomo inteso come
singolo e la verità intesa come verità universale.
Il pensiero filosofico è in perenne movimento e non conosce
limiti temporali e spaziali.
La religione ha raggiunto la "sua" verità, dove l'uomo non
viene visto nella sua universalità ma nell'appartenenza ad
una comunità, quella che professa un determinato culto.
La religione crea appartenenza che divide, crea false immagini
per condizionare le menti cosa questa da sempre strettamente
legata ad un altro concetto sconosciuto invece alla
spiritualità autentica della Filosofia, che è quello di Potere.
Ma riduco ulteriormente ogni considerazione di carattere
filosofico o religioso su cui mi reputo profondamente ignorante,
a questa semplice affermazione: il mio spirito si affida
soprattutto ad un istinto animalesco che rifugge da tutto
ciò che si rivela via via nel suo ergersi attorno a me,
essere una gabbia, per la mia mente e la mia coscienza.

Che "non ci sono santi che tengano", l'ho detto sia
riferendomi al significato letterale della frase
(perché ovviamente non credo ai miracoli), sia come
modo di dire di fronte all'ineluttabilità di certi eventi.
Eventi che in massima parte l'uomo ha contribuito a rendere
più catastrofici, grazie a quella visione di sé nel suo
rapporto con la natura, in una parola sola, "antropocentrica".
Non capisco di preciso a cosa tu ti riferisca quando parli
di "cose sperimentate da te" e quando parli di capacità,
fra conscio e inconscio, di piegare al nostro volere... cosa?
Posso solo azzardare che tu stia in qualche modo alludendo
alla forza della mente umana e che è l'unica,
ma solo secondo me,
deputata alla realizzazione dei miracoli.

Ehm... come sono andata stavolta, Semsem, con... la sintesi?

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 21:06:44  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 21:18:09  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Claudio02:"ibla è solo per l'aldiqua"


Claudio... Per "aldiqua", intendevi jobike, vero?
Ebbene sì, lo ammetto...!
E il perché lo sai pure, vero?
Ma non è più un mistero per nessuno che
è solo perché ci sei tu!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 21:24:18  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Semsem
Utente Medio



135 Messaggi

Inserito il - 02/11/2016 : 23:26:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ibla ha scritto:


..........................
Non capisco di preciso a cosa tu ti riferisca quando parli
di "cose sperimentate da te" e quando parli di capacità,
fra conscio e inconscio, di piegare al nostro volere... cosa?
Posso solo azzardare che tu stia in qualche modo alludendo
alla forza della mente umana e che è l'unica,
ma solo secondo me,
deputata alla realizzazione dei miracoli.

Ehm... come sono andata stavolta, Semsem, con... la sintesi?




Le convinzioni, le prese di posizione altrui e mie, col passare degli anni mi appaiono sempre più come effimere nebbie; un conto è giocare con loro, altro paio di maniche crederle reali ed essenziali.
Alcune volte però si diradano, al loro posto subentrano degli stati di pensiero diversi, più focalizzati, più profondi, meditativi, senza bisogno tecniche, non importa l'oggetto, ecco in quel momento ha inizio una strana esperienza che sul principio non verrà colta, magari ci sarà bisogno di qualche ora o qualche giorno. Ma si può anche avere istantaneamente la percezione di quel che avverrà a breve, con una certezza assoluta segnalata da una forte emozione.
Questo in breve quello che intendo.
Illusioni, deliri? No, sono onesto con me stesso, come sono ora onesto nel dire che è necessaria una certa disciplina - che non ho - per mantenere e sviluppare queste capacità che col loro primo sorgere sono frutto di alcune fortuite concomitanze (che non sono rare...).
Sono momenti esaltanti, che non spingono alla manifestazione plateale, anzi, pongono molti interrogativi, incentivano la ricerca personale.
Un altro tema che per così dire mi affascina è l'amore, ma neppure per questo la sede è adatta.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 03/11/2016 : 10:19:26  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sorrido Semsem, o meglio, ridacchio, all'idea di chi ancora
mal digerisce gatti, poesia e musica su jobike, e che
entrando stamattina nell'arca, perché comunque va a capire
perché ci entra, trovasse un trattato sui
"fenomeni extrasensoriali"...
Gli piglierebe un colpo!
Ma non è di loro che mi preoccupo quanto degli amministratori
che forse finalmente mi butterebbero fuori!
Scherzo, non è neanche questo che mi preoccupa, ma il fatto di
non abusare più di quanto abbia già fatto
della loro...ospitalità e li rispetto non per "ruffianeria",
come già il solito maligno sta pensando, ma per l'aria salubre
e benefica che si respira accanto a persone dalla mente libera
dallo stupido pregiudizio, dalla costrizione che castra, dallo
schema che disumanizza.
Perché le mie minchiate non le vado a scrivere altrove? Chiede
sempre il solito maligno.
PERCHE' QUA CI STO BENE!!!
Eccheccavolo!
Ci sono finita per caso qui, no, la scelta è stata consapevole
per i consigli tecnici di cui avevo bisogno cogliendo però su
jobike rispetto ad altri forum sulle bici elettriche, quel
qualcosa in più che esulava dal freddo tecnicismo e che lo
rendeva un posto, l'unico in cui io abbia mai scritto,
piacevole per la presenza di persone dalla mentalità aperta
a svariati aspetti della vita, per l'aria bucolica che vi si
respira ma anche istruttiva e perché no... divertente!
E comunque leggo anche i post tecnici... Ehm... spesso non ci
capisco una beneamata... Però scopro un mondo a me prima
sconosciuto che m'incuriosisce e che spesso mi fa restare
a bocca aperta esclamando:"Cavolo! Ma questo è un genio!"
La casualità o "fortuite concomitanze", sta nel ritrovarmi
a scrivere su un forum su internet, cosa che mai sarebbe
potuta accadere con una razionale e consapevole volontà
di metterla in atto.
Quindi dicevo, niente trattato, anche perché non ne
sarei all'altezza... Però è un ambito della conoscenza,
per me, questo della "percezione psichica", molto intrigante
e affascinate, ed interessante da sempre anche per la scienza
che ci ha speso e che continua a spenderci sopra tempo e energie
per scoprirne... "l'arcano"!

Per quanto riguarda infine quell'altro bel mistero che si
chiama "Amore", non quello universale ovviamente ma quella
scintilla che scocca fra due individui che può essere
il paradiso o l' inferno o tutt'e due insieme, penso che qui
entrino in gioco insieme la percezione sensoriale con quella
psichica, e che solo l'ultima può anche prescindere
dall'esistenza della prima.
E qui mi fermo!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).

Modificato da - Ibla in data 03/11/2016 10:44:19
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 03/11/2016 : 10:40:16  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando




Radiohead - Subterranean Homesick Alien
Il respiro della mattina
continuo a dimenticarmi
l'odore della calda aria d'estate
vivo in una città
dove non sento gli odori
ma devo stare attento
alle fessure nei marciapiedi
sopra di me
girano gli alieni
e fanno i loro video,
da far vedere agli amici,
di tutte queste strane creature che
imprigionano il loro spirito
scavano buchi dentro se stessi e
vivono dei loro segreti
sono tutti così tesi
così tesi
così tesi
così tesi
così tesi
così tesi
vorrei che scendessero
in un viottolo di campagna
a notte fonda mentre sto guidando
mi portassero sulla loro nave meravigliosa
e mi facessero vedere il mondo
come mi piacerebbe vederlo
ne parlerei ai miei amici
ma non ci crederebbero mai
penserebbero che ho finalmente
dato di testa
mostrerei loro le stelle
e il senso della vita
mi farebbero internare
ma starei bene
bene
bene
bene
sono solo tanto teso.
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 03/11/2016 : 16:30:42  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 03/11/2016 : 17:17:55  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono solo tanto teso.
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso
tanto teso



Immagine:

10,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 04/11/2016 : 12:32:40  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahah!
Beh! In effetti nel copia-incolla frettoloso e distratto
della traduzione, sarebbe invece bastato mettere dei
puntini al posto del tante volte ripetuto "tanto teso".
Ma nella canzone no, nella canzone ci sta quel ripetere
"up-tight" sino a sfumare nel sussurro di chi non ha più
la forza per gridare e credere, in contrapposizione a,
poco prima, un " alright" di chi in ogni modo ha fatto
una scelta.
E' un lamento, quello di chi infine è semplicemente
arrabbiato.

Penso dei Radiohead, che o si amano o si detestano!
A me piacciono molto. Mi piace la loro musica che trovo
molto espressiva, "ipnotica e lisergica", mi piace
Thom Yorke e la sua voce, "dolce e sottilmente perversa",
mi piacciono i loro testi anche se sono spesso difficili
da interpretare, ma forse proprio per questo.
Nel senso che non mi dispiace che venga lasciato spazio
alla fantasia di chi ascolta sia la musica che le parole
e l'interpretazione che se ne da, dipende molto in
definitiva dallo stato d'animo in cui si trova chi
recepisce il messaggio, ma ciò che mi pare rilevante è
riuscire attraverso questo, ad aprire un contatto con i
suoi potenziali destinatari, smuovendo in loro emozioni
e riflessioni.

Metti per esempio... "Creep".
C'è chi vi ha letto solo l'incapacità di comunicare di uno
che segue la donna di cui s'innamora senza però riuscire a
dirglielo.
Lo stesso Yorke, parla invece di una sua incapacità di
comunicazione con se stesso, di una ricerca d'identità...
Diciamo allora che il soggetto della canzone è certamente
la difficoltà della comunicazione fra gli esseri umani,
e che magari ha inizio proprio da quella che c'è già
con se stessi....

Insomma, a me 'sti Radiohead , m'intrigano molto!

Posterò dell'album "Ok Computer" anche "Exit Music",
(e qua, problemi di comunicazione a mai finire!).
Ma a chi fosse interessato a conoscere o a conoscere meglio
l'album e la musica dei Radiohead, segnalo una recensione
dove l'ottima capacità di sintesi di chi l'ha scritta ha
reso perfettamente l'idea di chi sia questa band britannica
e cosa si propone di comunicarci.





http://spazioinwind.libero.it/musicrew/page14.html

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/11/2016 : 12:31:45  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/11/2016 : 12:47:59  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 06/11/2016 : 01:33:14  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo una giornata d'un tracotante sole e di scirocco che alza
un polverone attraverso cui
nessuna verità traspare, c'è bisogno adesso della tenue luce
delle stelle notturne, che non acceca gli animi
di un rabbioso brillio, ma le acquieta indicando la giusta via
..."per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima",






"Quel meraviglioso tappeto di luce che vediamo sopra le
nostre teste di notte è un gigantesco disco stellare dal
diametro di centomila, centocinquantamila anni luce,
illuminato da miliardi di stelle: duecento, forse quattrocento.
Immaginando un modellino in scala della Via Lattea, di diametro
di centotrenta chilometri, il nostro sistema solare occuperebbe
appena due millimetri."






"La Via Lattea non è solo bella da vedere, ma anche buona da
pensare. Per la scienza, così come anche per Christopher Nolan
nel suo ultimo film,Interstellar, può anche essere un enorme
wormhole, un Ponte di Einstein-Rosen in grado di trasportare
da un punto all’altro dell’Universo con una velocità superiore
a quella della luce."



"Che la Via Lattea sia un ponte non l’ha ipotizzato
né Einstein né il fisico teorico Kip Thorne
(consulente e produttore di Interstellar), ma lo
narravano secoli prima tante culture umane,
dotte e popolari, che l’immaginavano come una strada,
una porta
o un ponte che il defunto avrebbe dovuto attraversare
per giungere alla sua dimora eterna. Ne parlava Macrobio
nel V secolo nel suoCommentarius in Somnium Scipionis,
là dove descriveva la Via Lattea come una strada che
«tagliava» i due tropici, del Capricorno e del Cancro:
«i fisici li chiamarono porte del sole… Attraverso queste
porte si crede che le anime passino dal cielo
sulla terra e risalgano dalla terra al cielo».
Mille anni prima anche la religione zoroastriana conobbe
un ponte «del discernimento» il Cinvat peretu, sul quale
passavano le anime dei defunti: quelle dei giusti più
facilmente, visto che il ponte si allargava al loro incedere."

Gli antichi Egizi consideravano la Via Lattea come una
controparte celeste del fiume Nilo: un fiume chiaro che
attraversa il cielo notturno esattamente come il Nilo
attraversava le loro terre.











Secondo la Mitologia greca...

Alcmena era la bellissima figlia di Elettrione, re di Micene,
e di Euridice. Il suo sposo, Anfitrione, partì in guerra per
vendicare la morte del fratello di Alcmena e, in sua assenza,
il dio Zeus che si era invaghito di lei, sia per la sua
straordinaria bellezza, sia per la sua fedeltà allo sposo,
prese le sembianze del marito e giacque con lei.
Dopo qualche tempo, Alcmena generò due gemelli: Eracle, figlio
di Zeus, e Ificlo, figlio di Afitrione.
Quando Alcmena venne a sapere che Eracle non era figlio del
legittimo marito, ma di Zeus in persona, capì che il piccolo
sarebbe sempre stato perseguitato dalle ire della dea Era e
per proteggerlo lo portò in un campo e lo abbandonò, confidando
nel fatto che Zeus non gli avrebbe negato la sua protezione.
Zeus, infatti, così fece. Il padre degli dei ordinò al fedele
dio Hermes di prendere il piccolo Eracle e di avvicinarlo al
seno di Era per succhiarne il latte e diventare, così,
invincibile. Hermes obbedì e mentre la dea dormiva appoggiò
sul suo seno pieno di latte il piccolo Eracle.
Mentre si stava nutrendo, però, Eracle diede un morso al
seno di Era, che si svegliò per il dolore, accorgendosi che
stava allattando un bambino sconosciuto.
La dea, inorridita, ebbe un movimento repentino che fece
schizzare alcune gocce di latte.
Alcune di esse caddero sulla terra e diedero origine ai gigli,
altre si sparsero nel cielo notturno dando origine alla
Via Lattea.




Un particolare dell'Origine della Via Lattea, dipinto da
Tintoretto fra il 1575 e il 1580, e conservato presso la
National Gallery di Londra.




“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 95 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.