Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 L'arca di Noè, ora di Ibla! (Parte seconda)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 95

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 01/08/2017 : 00:46:12  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
(Lady of Shalott di Lord Alfred Tennyson)

[...]
Lasciò la tela, lasciò il telaio,
fece tre passi nella stanza,
vide le ninfee in fiore,
vide l’elmo ed il pennacchio,
e guardò verso Camelot.
La tela volò via fluttuando spiegata;
lo specchio si spezzò da cima a fondo
«La maledizione mi ha colta» urlò
la Signora di Shalott.




Nel tempestoso vento dell’est che sferzava,
i boschi giallo pallido si indebolivano
l’ampio fiume nei suoi argini si lamentava.
Dal cielo basso la pioggia scrosciava
sopra la turrita Camelot;
lei discese e trovò una barca
galleggiante presso un salice,
e intorno alla prua scrisse
la Signora di Shalott.






Ed oltre la pallida estensione del fiume
come un’audace veggente in estasi,
che contempli tutta la propria mala sorte -
con una espressione vitrea
guardò verso Camelot.
E sul finir del giorno
mollò gli ormeggi, e si distese:
l’ampio fiume la portò assai lontano,
la Signora di Shalott.
[...]



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 01/08/2017 : 00:49:20  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 01/08/2017 : 23:33:41  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non dimentichiamo che la costanza degli archetipi
come di altri aspetti dell'umano vivere è dovuto
sostanzialmente alla costanza dell'uomo.
Quella manciata di secoli di poche luci e tante ombre
per un panteista e darwiniano non rappresentano
che l'inizio di un pensiero di un passo evolutivo.
Come altrimenti potremmo ancora sentirci pienamente
rappresentati nel profondo dai grandi pensatori classici.
Confondere il nostro quotidiano tecnologico con evoluzione
è quanto di più fuorviante.
Credere di essere diversi perchè scriviamo in internet invece
che su di una tavoletta di cera è una confortevole illusione.
Come giustificare il continuo ricadere negli stessi errori
diversi solo nei mezzi e, purtroppo, nelle dimensioni?
Da qui l'attualità di un archetipo come tu lo definisci di Camelot
ed il punto relativo al famigerato cartello.
In una collettività si è più liberi se non siamo collettivamente
lasciati liberi a noi stessi?
Ad ognuno il suo.
Di nuovo il mio panteismo mi porta a sentirmi veramente libero
quando l'uomo è più idea che presenza.
E se presenza deve essere... meglio un po di regole (ovviamente
decenti) che mi permettano di rimanere isola in attesa di ritornare
Tutto.
Adesso si che mi/ci buttano fuori!




Io e te non siamo della gente normale, tra noi due più che il possesso delle cose, quello che conta è, come dire, il ricordarsi delle cose, la memoria delle cose. Non è così?
Parole di Micòl,
da Il giardino dei Finzi Contini, di Vittorio De Sica




“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani

Modificato da - @lby64 in data 02/08/2017 00:05:38
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 10:38:01  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok!
Intanto, mio caro panteista-darwiniano,
posto solo un paio di foto che è da tempo
che avrei voluto condividere anche per
ricambiare con le tue.















La zucchina rugosa è la prima volta che la pianto,
non la conoscevo.
All'inizio mi sembrava... malata.
Poi ho capito che non ha nessuna malattia... epidermica!
E' proprio la sua faccia e io la trovo buffa!

La zucca rossa mi dà sempre grandi soddisfazioni!

Mentre il granturco, anche questo piantato per la prima
volta... Si è dimezzato!
Mi si stanno spezzando tutte le canne!
Ma che diavolo gli è successo?
Ho fretta e ti lascio anch'io con un dilemma... esistenziale
da affrontare!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 10:44:00  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah! La canzone...








“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 14:37:25  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il buon seminatore non vive di target e budget.
Lo sa che non può farlo.
Fa bene il suo lavoro e ringrazia per ciò che
madre natura che è a volte matrigna gli concede.
Certo che per farti scambiare per malato un fantastico
dono madre natura si è messa d'impegno per prenderti
in giro!



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 14:53:31  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... e poi ci mette del suo...





Immagine:

372,68 KB

Immagine:

361,19 KB

Immagine:

362,88 KB

Immagine:

415,03 KB

Immagine:

348,16 KB


“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 15:07:48  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
https://youtu.be/KHnC55FNSkA



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 15:53:22  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando




Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.

Modificato da - claudio02 in data 02/08/2017 15:56:07
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 17:59:45  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Zenzero, Claudio.
Ottimo contro i conati!
E se ti ci fai una tisana, nell'attesa,
cubetto di ghiaccio da sciogliere in bocca!
E' che...
No, non vorrei che ti si atrofizzasse del tutto
la lingua...
Già vai a schemini e immagini...
No, niente! Vai solo di zenzero.
Ma com'è che la vista dei vegetali ti prende di gitto
allo stomaco?
Comunque...
Fammi sapere poi se ha funzionato il mio rimedio
e se ti sei ripreso.
Ehm... Non farmi stare in pena.



Ibi!
Ma il tuo non è un orticello!
Complimenti in ogni caso per la bellezza
dei frutti... frutto del tuo lavoro dove sicuramente
ci metti tanta passione. E niente altro... ovviamente.
A proposito...
Buttala quella teglia graffiata... Dicono che fa male
quella diavoleria che la riveste.
Foderala se no.
Con la carta da forno? Bah!
A quanto pare fa male anche questa!
E poi non è riciclabile!

C'è da.. morire!



Mi hai fatto venire una fame...!!!
Beh.. non posso fermarmi a cena.
In compenso vado a cenare a casa di amici
che fanno certe delizie veg...
Anzi scappo!
Buon appetito!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).

Modificato da - Ibla in data 02/08/2017 18:01:57
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 19:48:31  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ne ho anche te x Claudio che aiuta più dello zenzero forse.
Ibla chiuditi gli occhi!





Immagine:

376,21 KB

Immagine:

339,74 KB


“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 20:00:46  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quel salame lì lè de casa!!!!

mmmmm

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 02/08/2017 : 21:37:36  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che occhio!
E pure l'ossocollo con chiodi di garofano e stecche di cannella...
Si vede che sei un buongustaio!

Complimenti





“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 04/08/2017 : 04:17:48  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Waaaaooo....!
Che incontro... idilliaco!

Dai conati... agli affettati!


A proposito... Signor Panteista!
Se Dio è Tutto...
Se Dio è l'Universo...
Se Dio è la Natura...
Se Dio è quindi anche l'Animale...
Com'è che l'hai fatto a fette?

E
se ti senti veramente libero
in quanto Idea e non in quanto corpo,
perché nutri l'idea con un corpo?
E privato della libertà?




@lby:
"Io e te non siamo della gente normale, tra noi due più che
il possesso delle cose, quello che conta è, come dire,
il ricordarsi delle cose, la memoria delle cose.
Non è così?"

Parole di Micòl,
da Il giardino dei Finzi Contini, di Vittorio De Sica



Mi ha fatto venire in mente... questo:







"... La memoria di una vita viene ricostruita pezzo
dopo pezzo, cercandone le prove e le testimonianze
oggettive per poter affermare con certezza,
"Sì, io ho vissuto!" "

Lo scrosciare di una pioggia incessante sembra essere
l'unico contatto con la realtà in una atmosfera
talmente surreale da lasciarci infine molti interrogativi
senza risposte... Come nella realtà.


Bellissimo.




Questa invece...



perché...
Metti una sera a cena, come questa sera...
Compleanno, festa, bollicine... Tante.
E...

L'insostenibile leggerezza...





Insostenibili sono ormai anche le palpebre.
Appena una sottile fessura, uno spiraglio attraverso
cui a malapena leggo sfocate lettere sulla tastiera,
per scrivere...
Buona notte... Jobike...


Prima che spunti l'alba...


di IW6PCK

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 04/08/2017 : 10:28:00  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se la Natura nella sua indifferente (al singolo) saggezza ha creato gli erbivori ed i carnivori in una lotta evoluzionistica infinita che ha portato la vita ad assumere
le fantastiche forme che vediamo (molte forse ancora x poco) dai protozoi originali
chi sono io x giudicarla?
Il leone può ben dire "io non sono cattivo, è l'evoluzione che mi ha creato così!".
Alla Natura interessa l'equilibrio, non la sorte del singolo.
Nulla si distrugge tutto si trasforma.
Quando anch'io diventerò a mia volta cibo non me la prenderò con gli organismi
che mi trasformeranno per tornare ad essere mattoni x altre vite.
E' il mio destino transitorio di individuo ed infinito di parte del tutto.



E poi... che mi dici della povera sfogliatina?









“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 04/08/2017 : 10:37:32  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che flash il mitico Morricone!
Ora vado a mettere su un suo vinile di mio Padre
così ad occhi chiusi tornerò indietro nel tempo.



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 02:07:26  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ibi:
Se la Natura nella sua indifferente (al singolo)
saggezza ha creato gli erbivori ed i carnivori in
una lotta evoluzionistica infinita che ha portato
la vita ad assumere
le fantastiche forme che vediamo
(molte forse ancora x poco) dai protozoi originali



No... Aspetta Ibi...
Ma di che stiamo parlando?
Io da te mi aspetto una onestà intellettuale che
invece non trova riscontro in una risposta in cui
ti affidi ad un fatalismo solo di comodo,
per giustificare a tutti i costi delle scelte di
vita sbagliate ma che non si vogliono cambiare.
E che sono sbagliate non lo dico io ma la realtà
che ci circonda dove si persevera in uno stile di
vita poggiato su giustificazioni anacronistiche,
malgrado la catastrofe sia sotto gli occhi di tutti.


chi sono io x giudicarla?



Ma chi, la Natura?
Guarda che lei è solo incazzata nera perché NOI,
non siamo stati saggi!
Nell'uso che ne abbiamo fatto.
Noi e soltanto noi siamo quelli da giudicare,
figli degeneri verso una madre benigna.
E relativamente al discorso dell'animalismo, del
vegetarismo e se l'uomo è nato vegetariano o
carnivoro o frugivero o il diavolo che se lo porti,
ma che importanza ha? Che importanza ha andare a
cercare le radici di qualcosa a sostegno o a demerito
di quello che è oggi, in un contesto che non è più
quello di secoli fa quando cacciava animali per
sopravvivere o era vegetariano perché solo vegetali
aveva a disposizione e blablabla... che importanza
ha se al di là di una scelta etica, oggi s'impone
un cambiamento e proprio per la sopravvivenza
dell'uomo stesso.

Di che natura stai parlando, Ibi?

Di questa?


Di questa?


O di quest'altra ancora?



E questa tu la chiami... NATURA?!



Alla Natura interessa l'equilibrio,
non la sorte del singolo.
Nulla si distrugge tutto si trasforma.




E di quale equilibrio stai farneticando?

Di questo?




Di questo?



O di questi altri ancora?














Il leone può ben dire "io non sono cattivo,
è l'evoluzione che mi ha creato così!".
Quando anch'io diventerò a mia volta cibo non me la
prenderò con gli organismi
che mi trasformeranno per tornare ad essere mattoni
x altre vite.



Tu non sei un bigattino, Ibi, ma neanche un leone.
Perché lui può dirlo essendo un animale selvatico
"io uccido per sopravvivere ma non per cattiveria".
Tu no.
E non nel senso che sei cattivo ma nel senso che
per te non c'è una necessità di sopravvivenza mentre
c'è in te un intelletto, una coscienza e quindi
la capacità di discernere il bene dal male e la
facoltà di scegliere fra l'uno e l'altro.


E' il mio destino transitorio di individuo ed
infinito di parte del tutto.


Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio
a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino” (C.G. Jung)


E poi... che mi dici della povera sfogliatina?


Ehm... penso che se continui ad alimentarti con questo ritmo, presto
diventerai non la rappresentazione ma la personificazione di questo archetipo
cavernicolo:



Ahahah!!!

Ehm...



Notte....



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 02:10:32  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 09:39:59  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andiamo,
non confonderemo mica gli animali in natura
con quelli fatti nascere x diventare cibo che in caso
contrario non sarebbero mai nati?
Certo il modo in cui vengono allevati intensamente
è schifoso ma ciò è colpa della richiesta di una popolazione
che da quando sono nato è più che raddoppiata
ed un sistema economico demenziale.
Ciò non lede la legittimità del principio semmai del modo.
Io sono cresciuto in campagna e ti assicuro che il modo
in cui i miei nonni allevavano le loro galline e i loro
maiali e si rapportavano con loro era uno spettacolo.

Comunque che vista la Terra come un organismo l'uomo
appaia come un virus è storia nota. Ma non ha niente a che
vedere sull'avere qualche gallina nell'aia fatta nascere x diventare
arrosta.







“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 09:48:33  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
https://youtu.be/RiE1KUS-pAM




“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 10:27:29  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andiamo,
non confonderemo mica gli animali in natura
con quelli fatti nascere x diventare cibo che in caso
contrario non sarebbero mai nati?



Come non confonderemo?
Scusa Ibi, ma non è proprio questo che succede?
E più che confondersi c'è che il problema dai più
non viene neanche posto!
Dissociano...



Certo il modo in cui vengono allevati intensamente
è schifoso


E di questo io parlavo...


ma ciò è colpa della richiesta di una popolazione
che da quando sono nato è più che raddoppiata
ed un sistema economico demenziale.


No, non è demenziale, Ibi.
E' diabolico.
E' diverso.



Ciò non lede la legittimità del principio semmai del modo.
Io sono cresciuto in campagna e ti assicuro che il modo
in cui i miei nonni allevavano le loro galline e i loro
maiali e si rapportavano con loro era uno spettacolo.

Comunque che vista la Terra come un organismo l'uomo
appaia come un virus è storia nota. Ma non ha niente a che
vedere sull'avere qualche gallina nell'aia fatta nascere x
diventare
arrosta.


E difatti ho puntualizzato,
"...al di là della scelta etica..."

Per cui in questo caso, il problema che si pone è
solo personale e io se non sono capace di uccidere
un animale, non lo mangio nemmeno se viene ucciso
da altri.
Prima mi prendevo per i fondelli, poi non ha funzionato più.
Si chiama presa di coscienza.
E la coscienza, non delega.
L'ho già detto altrove:
nel conflitto che mi sdoppia,
alla fine devo affrontarlo e
decidere quale delle due deve sopravvivere.
E se no vivo male. Scissa!
Ecco perché io non mi sogno di convincerti
a diventare vegetariano ,
io posso semmai criticare cosa c'è dietro le
fette di salame che ti arrivano nel piatto.
Se poi hanno un vissuto bucolico, il discorso cambia,
e non di poco.
Ma non per me. Non più.


Buon fine settimana a tutti.

E...
“Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio,
che si porti via quest’afa.”
(Paolo Borsellino)

Ma lui si riferiva al vero... Lucifero.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 10:38:15  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 12:45:39  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' fin troppo facile x chi non si sente molto coinvolto in un argomento
(in questo caso me stesso) argomentare in modo distaccato.
Involontariamente, mi sono reso conto, già l'ho fatto, e di questo mi scuso e non erro oltre.

Amici lo stesso?



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani

Modificato da - @lby64 in data 05/08/2017 12:47:26
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 17:55:37  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahah! Ma certo Ibi... Ci mancherebbe!
E non occorrono scuse, abbiamo chiacchierato piacevolmente
in uno scambio di opinioni dove nessuno ha offeso nessuno.
E se tu riesci a essere distaccato, io invece mi lascio
prendere la mano nell'affrontare una tematica che sento
forte e magari uso parole che tradiscono
un tono più... vivace!
Scusa tu semmai.
E' che noi Siculi siamo... passionali!
E poi che credi , che tutti i miei amici siano tutti
vegetariani?
Macché! O pensi che fra questi io non possa avere una
maggiore intesa col carnivoro piuttosto che col veg
sotto altri aspetti?
E comunque il confronto è importante e da questo ognuno
impara sempre qualcosa dall'altro.
Nel silenzio rimarremmo chiusi ognuno nella nostra gabbia.

Mi viene in mente un video di Sia.
Ok! Lo metto e vado a sbrigare un bel po' di cose,
Lei, la protagonista mi fa anche ridere e per certi
versi anche lui!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 05/08/2017 : 18:57:12  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
„La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione.“
Henri Fréderic Amiel

Sulla presunta "forza" del distacco mi sembra appropriata.





“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 06/08/2017 : 13:23:56  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo! ho saltato ancora una volta.
Colpa delle passioni.
Che a volte accecano...
Di APP c'è mezza discografia sull'arca!
Ha iniziato Dasti e io... mi sono accodata.
Mi accodo sempre a chi o a cosa trovo interessante.
A volte poi mi affianco, altre passo in testa...
Mi muovo insomma. A volte a vuoto...
In questo caso rimane in testa lui.
Ne sa troppo e a me manca il tempo
per raggungerlo o peggio superarlo.
E non solo lui.

Bella.... Bellissima, "Old and Wise".
A me mi esplode dentro.
Per l'esplosione, "a me mi"... ci sta!
E comunque...
Stavo per risponderti su Amiel alla fine dei
primi post stamane,
ma sono stata interrotta da una visita.
Ma adesso non posso neanche.
Gli amici mi aspettano e con loro...

Quindi scenda sull'arca... Silenzio.
Non credere che parli sempre!
Spesso invece...

"... chiudo gli occhi
finchè non vedrò più la luce,
nascondendomi dal suono."








P.S.

Se t'interessa:


seleziona col tasto sx il link là dove scrivi i post (come si chiama?!),e clicca su .
E come per magia ti apparirà il video.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 06/08/2017 : 15:28:48  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Niente! Il mio... ehm... autista personale,
sta tardando... Si sarà liquefatto strada facendo!
Io avendo ultimato le varie faccende ed essendo
pronta da un bel po', mi sono messa comoda e rilassata
a curiosare tra le foto del National Geographic...

E qualcuna la devo proprio postare!
E' che sono troppo altruista...




TO LIVE by HIROMI KANO




The marble caves of Patagoina by clane gessel














La scala, illuminata dalle lucciole, porta ad un piccolo
santuario venerato a Tamba, (Giappone by Yutaka Takafuji)







“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).

Modificato da - Ibla in data 06/08/2017 15:32:06
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 06/08/2017 : 15:30:54  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando











“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 06/08/2017 : 17:47:54  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che meraviglie!
Poi Mamma orsa che sembra si sia seduta su piccolo...
A volte anche la Natura sembra scherzare dimenticando
la sua innocente spietatezza.

Grazie x la dritta ma mi manca il pollice opponibile (uso solo smartphone).
Volevo proprio chiederti come inserire lo screenshot di YT...






“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 07/08/2017 : 21:04:47  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
https://youtu.be/kZVQKSS3c04

L'inno panteistico per eccellenza.



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 08/08/2017 : 18:56:57  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è chi invece il salto giù l'ha fatto,
c'è chi lo sta facendo in questo istante ,
perché il buio attorno è ormai cemento.
C'è chi invece nel buio riesce a vedere e
a sentire oltre il mondo apparente, più
di quanto riesca a vedere ma non a sentire
chi il dono della vista ce l'ha...





Ve la ricordate questa?
Ehm... Ma l'ho postata? Boh... non sono più sicura!
Comunque...




Pochi giorni fa, scoprendola un paio di metri avanti
a quella già gigante, le dissi:
"Ce la farai? Ma sì, dài, ce la puoi ancora fare!"
E le ho messo un sostegno sotto perché non venisse
sommersa dalle dannate erbacce che già infestavano
la sua fragile vita, che seppure estirpate rispuntano!
Perché si sa, l'erba cattiva....
Ho anche immortalato la sua tenerezza di allora e
oggi quella di adesso, perché neanche Lucifero è
riuscita a sconfiggerla...






Anche la fragilità umana avrebbe bisogno di chi
accorresse a metterle sotto a sostegno...
un vaso di argilla.
Ma il vaso, fragile anch'esso, provvisorio, non basta.
Occorre sempre infine far leva sulle proprie forze,
quelle che ti fanno dire:
"Cavolo!!! Io "voglio" diventare una grande, magnifica,
bellissima zucca!"

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 08/08/2017 : 23:55:12  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La zucca
fantastica nelle mutevoli forme
buonissima in moltissimi modi
drammatica nella prima vera morte nei Comics
che ne rappresentò la perdita dell'innocenza
e forse l'inizio della fine di ciò che furono
per un'intera generazione...
ma che splendida
Fine!

By Romita sr. the Great



Immagine:

476,8 KB


“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 09/08/2017 : 09:50:08  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eheh!! Si volaaa...!!!!
Pindaricamente parlando.
E a me non dispiace.... Per niente!

Ma, alla fine gliel'ha fatta uccidere a lui, Gwen Stacy...
Romita a Spiderman!
Che mente diabolica!

Volando, volando, ho continuato a saltare.
Ma poi ci ritorno indietro.
A volte.
E adesso... Volo!
Via da qui.







“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 09/08/2017 : 17:50:24  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedo che ben ricordi!


La Pop art al suo meglio che ambì per un breve
lasso di tempo al titolo di "ottava arte".
Dannato (in senso positivo) Andy!

Fonte: Panini Comics

LA MORTE DI GWEN

Tra le storie più celebrate nella storia del fumetto mondiale trova sicuramente spazio la morte di Gwen Stacy. Il suo volo dal ponte di Brooklyn è entrato nell'immaginario collettivo e ha scosso profondamente parecchie generazioni di lettori, segnando un'epoca.
Ma chi ha deciso la sua esecuzione e perché? E chi ha aggiunto quello "SNAP" a indicare la rottura del collo della ragazza nel momento in cui viene afferrata dalla tela di Spidey? Ricordiamo che nel fumetto la morte venne attribuita allo shock della caduta, sebbene lo "snap" stia chiaramente a indicare uno scenario più crudo e raccapricciante.
Ebbene, è proprio Romita a suggerire la morte di Gwen, respingendo l'idea iniziale di eliminare zia May. "La testata viveva un momento di ristagno e Stan ci chiese un colpo di scena. Lui voleva eliminare zia May fin dai tempi di Ditko, ma se l'avesse fatto avrebbe reso Peter Parker molto simile a Clark Kent. Io lancia l'idea di uccidere una delle due ragazze, Gwen o Mary Jane. Optai per Gwen, la fidanzata di Peter, perché avrebbe scioccato maggiormente i lettori. L'idea mi venne in mente ripensando alla morte di uno dei comprimari della strip Terry and the Pirates di Milton Caniff: Raven Sherman, la ragazza di Pat Ryan. Ricordo che la gente ne parlava per le strade. Ancora oggi, se rileggo quella storia, resto sconcertato. È ridicolo. So che è un pezzo di carta. So che nessuno è morto, ma ancora mi sconvolge. Comunque il fatto che il personaggio sia tuttora ricordato dopo tutti questi anni è una cosa meravigliosa".
Il famigerato "snap" viene aggiunto, a disegni completati, da Gerry Conway, lo scrittore di AMAZING dell'epoca. Conway, suo malgrado, viene subito identificato come l'unico capro espiatorio e subisce la violenta reazione dei fans, addolorati dal tragico e inaspettato lutto. Tra le migliaia di lettere infuocate che arrivano un redazione una apre con "Cari bastardi…", un'altra accusa tutti di omicidio di primo grado, mentre un'altra ancora suggerisce di gettare Gerry Conway dal ponte di Brooklyn per vedere se sarebbe morto per lo shock della caduta.
Secondo Conway, lo "snap" sottolinea le responsabilità dell'eroe, un'arma a doppio taglio. Un eroe non può salvare tutti e se tenta di farlo potrebbe provocare il disastro che sta cercando di evitare. Una visione esistenziale dell'assunto ragnesco "da un grande potere derivano grandi responsabilità".

Degno di "Misery non deve morire"



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/08/2017 : 00:34:09  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando si nomina o mi viene alla mente,
sento una fitta ai malleoli!
Immagine indimenticabile!

Sono cotta...

Ma al mio libro non rinuncio...






per crollarci poi sopra...




“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/08/2017 : 00:55:14  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/08/2017 : 09:57:11  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla... come viene, viene...




“C’è anche chi fantastica che il suo corpo possa in un
futuro non lontano venir clonato e quindi divenire
immortale, nel senso di continuamente rigenerato.
È un’ipotesi un po’ improbabile, ma non totalmente
irrealistica. Si tratterebbe comunque dell’immortalità
del corpo.
La coscienza di un individuo, il suo patrimonio di
ricordi e di conoscenze, non è clonabile.
Come dire che è clonabile, forse, Edoardo Boncinelli,
ma non sono clonabile io. E quindi che gusto c’è?

Meglio viversi l’oggi il più gradevolmente possibile.
E sapere che cosa esattamente vogliamo dalla vita e
dal suo scorrere, lasciando alle montagne e alle
particelle subatomiche la fatica di non invecchiare.”
Edoardo Boncinelli









Niente foto l'altra sera alle delizie...
Quando ci ho pensato, i miei amici piranha
avevano già divorato tutto!

Avevo iniziato da questa...





poi.... chiacchiere...
ehm... troppe...
E così... unica sopravvissuta...








Dallo smartphone, Ibi, raramente posto su jobike,
mai video.
Quindi problema mai affrontato.
Penso si debba scaricare un'app.

Grande conoscitore, estimatore, collezionista,
un genio dei fumetti è un mio amico.
Io mi... accodo...!




IW6!!!
Perché non mandi le tue lucciole alla N.G.?!!!
Che poi a me sembra che le Marchigiane brillino di più!






Ma se le vuoi tenere per te, va benissimo anche così.
Purché le mostri a me!


Già che c'ero mi sono portata sull'arca soprattutto per
gli animali, questa....



Cavolo! Un po' di refrigerio!!!





A proposito... Di Lucifero... Claudio...
Ehm...
Me la porteresti sull'arca la tua altalena con la pioggia?
E' bellissima!
E falla una magia...!
Ssssé!



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).

Modificato da - Ibla in data 10/08/2017 10:09:15
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 10/08/2017 : 11:29:33  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahhhh, ma anche i Veg allora sono delle belve a tavola!



Lo so bene dato che la varietà e gustosità mi porta
praticamente ad esserlo de facto anche se non per scelta
lasciandomi sempre lo spriraglio aperto ma solo se ne
ne vale veramente la pena.
Complimenti anche x la teglia intonsa!



Un mio tipico branch...






Immagine:

324,83 KB


“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

@lby64
Utente Master


Veneto


2090 Messaggi

Inserito il - 10/08/2017 : 11:33:43  Mostra Profilo Invia a @lby64 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
https://youtu.be/QmvMS9s2MnY



“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 11/08/2017 : 07:51:20  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

1046,19 KB

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/08/2017 : 15:46:13  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 00:45:36  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 23:09:49  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/08/2017 : 15:15:57  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando







“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 18/08/2017 : 18:09:04  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ridendo e scherzando di lucciole non ne ho vista manco una st'anno. E io vivo in campagna...

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 18/08/2017 : 18:14:06  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 18/08/2017 : 18:20:47  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iw6cpk ha scritto:

Ridendo e scherzando di lucciole non ne ho vista manco una st'anno. E io vivo in campagna...


neanch'io, e premetto che nel frutteto uso solo estratto di fiori di piretro ed i terreni vicini non vengono coltivati da un decennio almeno.

l'anno scorso c'erano però...

comunque a parte tutto volevo chiedere quali sono le cause del drop elevato? (più di 2 volt)

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 20/08/2017 : 21:18:50  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



R.I.P.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 21/08/2017 : 12:50:53  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iw6cpk:Ridendo e scherzando di lucciole non ne ho vista manco una st'anno. E io vivo in campagna...



L’urbanizzazione ha ridotto la superficie a prato e degli
incolti.
Le modificazioni nelle pratiche agricole come l'uso dei
fitofarmaci, eliminano chiocciole
e insetti di cui si nutrono le lucciole. L'inquinamento luminoso:
il buio è essenziale per l'intercettazione dei segnali
luminosi (le lucciole si
vedono volare ben dopo
l’imbrunire): la luce
artificiale ostacola l'incontro
fra i due sessi
e quindi la loro riproduzione.

"Nei primi anni Sessanta,
a causa dell'inquinamento
dell'aria, e, soprattutto,
in campagna, a causa
dell'inquinamento dell'acqua,
sono cominciate a scomparire
le lucciole.
Il fenomeno è stato fulmineo
e folgorante.
Dopo pochi anni le lucciole
non c'erano più.
Sono ora un ricordo,
abbastanza straziante,
del passato:
e un uomo anziano che abbia
un tale ricordo,
non può riconoscere nei nuovi
giovani se stesso giovane,
e dunque non può più avere
i bei rimpianti di una volta".
(P. Pasolini 1975).




Claudio02:
...quali sono le cause del drop elevato? (più di 2 volt


L'emissione luminosa è controllata
dal sistema nervoso che regola l’afflusso di ossigeno.
Coinvolge una sostanza fosforica (luciferina) su uno strato
pigmentato, un enzima (luciferasi),
la fonte di energia delle cellule (ATP) e l’ossigeno.

La dispersione luminosa è
ridotta da uno strato
riflettente. Sotto lo strato adiposo
è infatti presente un
tessuto formato da cellule
riflettenti che indirizzano
l’emissione luminosa.
Il processo ha un’altissima efficienza:
soltanto il 2-10% dell’energia
viene dispersa sotto forma di calore. (1/80000 di una candela
di pari luminosità).


Luna piena minchionò la Lucciola:
-Sarà l'effetto dell'economia, 
ma quel lume che porti è
deboluccio...
- Sì, - disse quella -
ma la luce è mia.
(Trilussa)


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 21/08/2017 : 13:51:14  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Impalpabile alba...



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 95 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.