Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Ha senso una bici elettrica?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Stuga
Utente Normale



Emilia Romagna


79 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 15:42:08  Mostra Profilo Invia a Stuga un Messaggio Privato
Quando anno scorso ho acquistato una e-bike mi sono posto alcuni interrogativi.
Ho già un'auto di propietà a Metano e quindi inquino molto poco.
Vale la pena tenere l'auto ferma e aquistare una bici elettrica.
Dal solo punto di vista dell'inqiunamento penso proprio di si, sull'economicità invece ho qualche dubbio.

Se hai già un auto continuerai a pagare assicurazione, bollo, bollini vari, revisione ecc. e poi dovrai affrontare il costo d'acquisto della bici.

Ho fatto un po' di conti e ho visto che dopo 1 anno, alcuni piccoli inconvenienti, la sostituzione del primo pacco batterie, ho già speso una certa cifretta e il pareggio di bilancio mi è dato a circa 10'000 km (al momento ne ho poco più di 3'000) sempre che non ci siano altre spese.

La bici che ho acquistato è stata economica ma penso a chi acquista bici ben più costose da altre 1'000 €.
Ma quando mai recuperrerà i propri quattrini?
Batterie di ultima generazione ma quando mai riuscirete a ripagarle?

Non è che siamo solo un gruppetto di fighetti con la voglia si qualcosa di nuovo?
C'è chi fa vedere agli amici la nuova auto.....noi la nuova e-bike!

Dite la vostra

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 16:05:22  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Nel mio caso non è stato il risparmio a farmi comprare la mia bipa ma la possibilità di muovermi con un mezzo piacevole. Se faccio 10 chilometri in auto divento irascibile se li faccio in bici quando scendo ho il sorriso. Qualcuno potrebbe dirmi perché con una bici a pedalata assistita e non con una muscolare? Perché il piacere è più grande se fai movimento e non fatichi. Spesso vado in un supermercato a 10 chilometri da casa percorrendo una pista ciclabile che passa vicino al fiume. La pista ciclabile è bellissima in questo periodo con a fianco i campi di girasole e i laghetti azzurri, qualche giorno fa dopo la pioggia ho risentito dopo anni l'odore di terra bagnata. Con l'automobile sarei stato con i finestrini chiusi e l'aria condizionata ad ascoltare "ondaverde" che mi avverte di possibili code...no grazie è tanto bello in bipa che mi sento un privilegiato.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 16:08:42  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato
Il senso che ho dato io alla bici elettrica, fin da quando mi è saltata in testa l'idea, è stato quello di andare in ufficio facendo del movimento fisico. Abito a 25km dal luogo di lavoro, pertanto farlo in bici muscolare era per me impensabile. Tutto sommato una palestra mi sarebbe costata di più.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 16:10:04  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
se fai un "cerca" vedi che il dibattito è stato toccato più di una volta...
Per il discorso convenienza economica, non credo ci sia una risposta universale, varia troppo a seconda dei casi personali.
Esempio: se tu avessi il posto di lavoro a 100 metri da casa ci vai a piedi, l'auto la usi solo per andare al mare e della bici elettrica te fai una mazza al limite se vuoi farti un giro in bici e sei il tipo fighetto ti prendi una bici da corsa con lycra icorporata spendendo un 3000 euro per usarla 5 o 6 weekend l'anno

Io ti posso portare il mio caso:
-prima: uso dell'auto ogni giorno per 75 Km, pagaggio autostradale
-dopo: uso ebike pieghevole più treno, abbonamento treno
Stimo un risparmio di 200 euro al mese, in più devi metterci che per adesso il periodo più lungo che ho avuto un auto è stato 5 anni perchè mi capitava sempre un qualche incidente che la distruggeva (1 volta sul ghiaccio, 1 in acquaplaning, l'ultima volta tamponamento multiplo) e questo oltre che un risparmio di soldi lo è di salute.

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 16:27:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Concordo con tutte le risposte precedenti e con il tuo dubbio,Stuga

Penso anch'io che si debba valutare caso per caso (a parte le considerazioni sul piacere indiscutibile e la riaquistata forma fisica che non hanno prezzo)

Per aggiungere alla raccolta anche il mio caso: è stata eliminata una delle due auto di famiglia e il risparmio è sensibilissimo


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 16:28:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
Ciao,
sono uno dei fighetti!

Te la spiego come si fa alle elementari raccontandoti la mia dopo poco piu' di un anno.

Nei mesi estivi solitamente per andare al lavoro utilizzavo una MTB, a marzo del 2008 ho fatto una scommessa in famiglia e non solo: dismetto una delle due auto, una Ford Fiesta 1300 a benzina a favore di una Frisbee!

Costo sostenuto attualmente per la E-bike circa 1300 Euro:
bici+ammortizzatori anteriori+pneumatici antiforatura+sellino della Kefren+varie.

Costo risparmiato attualmente:

carburanti, media di 2 litri di Benzina al giorno necessari per fare circa 20km giornalieri 2,4 euro X 28 giorni:circa 68 euro al mese.

Tassa auto:circa 12 euro al mese

RC auto per una 1° classe 5 livello: circa 35 euro al mese

Manutenzione ordinaria, un tagliando all'anno: circa 10 euro al mese

Manutenzione straordinaria, pneumatici e varie: circa 5 euro al mese


Senza aggiungere altro siamo a circa: 130 euro mensili che per un anno dovrebbe fare circa 1560 euro con una percorrenza media di 20km al giorno X 28 Giorni X 12 mesi totale= 6720 km.

PS:
Dimenticavo una cosa:
un rottame di auto che inquina in meno!!


Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 17:35:21  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Io desideravo da anni andare al lavoro in bicicletta ma, non potendo arrivare sudato fradicio, non avevo mai potuto farlo. Ora con l' e-bike mi diverto e faccio un pò di movimento.
Il risparmio comunque c'è stato perchè ho eliminato un'automobile.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 17:46:46  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Concordo innanzitutto che quando la bipa può sostituire la seconda auto, la convenienza economica è enorme ed evidente, senza dover fare alcun calcolo.
Inoltre, al di là dell'aspetto puramente economico credo che conti anche quello ecologico/ambientale: una bipa inquina (per lo smaltimento della batteria e dei componenti non metallici usurati quali coperture, camere d'aria, manopole, ecc.) infinitamente di meno rispetto ad un qualsiasi altro mezzo di trasporto.
In terzo luogo non trascurerei i benefici fisici derivanti dall'attività motoria che implica l'uso di una bipa.
A questo punto si potrebbe obiettare che gli stessi benefici si potrebbero ottenere anche dall'uso di una normale bici muscolare. E questo secondo me è però vero solo in parte perchè occorre considerare che nel caso di notevoli distanze, o percorso ondulati, forma fisica carente o necessità di non sudare, la bipa può fare la differenza rispetto ad una semplice muscolare. Cioè a fronte di tali esigenze l'elettrificazione di una bici può risultare determnante per propendere per l'uso della due ruote, rispetto alle quattro.
Poi esistono situazioni tipo: brevi distanze (inferiori ai 5Km), percorso pianeggiante, forma fisica discreta, (come nel mio caso personale) che obiettivamente non giustificherebbero l'impiego di una bipa anzichè di una muscolare. In tal caso direi che l'acquisto si fa anche solo per avere la soddisfazione di utilizzare un mezzo tecnologico che comunque all'occorrenza ti dà la possibilità di utilizzarne a pieno le sue ottime potenzialità e comunque di continuare ad utilizzare tale mezzo anche nel caso di saltuari spostamenti più lunghi.


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 17:57:11  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
ik8jqk ha scritto:

Ciao,
sono uno dei fighetti!


scusate aggiungo una nota....secondo me i costi che dici te sono sottostimati...ti faccio un esempio l'altro giorno mia moglie ha forato, 80 euro di gomma (ben più che 5 euro moltiplicato 12 mesi).
Io questo mese ho la revisione e il tagliando, non credo spenderò meno di 300 euro.
Come ho scritto in un'altra discussione, a spanne l'auto mi costa 5000 euro l'anno, usarla poco porta questa spesa a 2500 euro l'anno...certo eliminarla sarebbe un bel botto però per adesso non me la sento....ci sono in ballo anche ragioni di sicurezza!
Vorrà dire che mi accontenterò di risparmiare 2500 euro l'anno...o meglio di spendere soldi in bici invece che in carburante e pedaggi.

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 19:08:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato

"scusate aggiungo una nota....secondo me i costi che dici te sono sottostimati..."

Hai ragione, io ho stimati i miei calcoli per una percorrenza media di 20 km al giorno, certo aumenta tutto se aumentano i km e l'utilizzo in generale.


Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 20:07:08  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Avevamo gia' fatto sti conti in passato , e anche in maniera piu' precisa, stimando il costo a km dei vari mezzi e acquisendo dati ufficiali quando disponibili; cercando si dovrebbero trovare quelle discussioni

Ne veniva comunque fuori che la bipa (se non si sale troppo di prezzo) era ben piu' economica di un auto, e veniva battuta soltanto da uno scooter di III mano (solo per l'ovvia enorme differenza di prezzo iniziale, e di ricambi)

Nota che un auto ferma non consuma, non si usura se non minimamente, e l'assicurazione puo' essere sospesa per qualche mese se proprio non serve, poi il piacere di evitare il traffico, la burocrazia, e i casini che da una bipa o (meglio) una ebike difficilmente puo' trovare rivali in un mezzo targato.

Torna all'inizio della Pagina

ricrom
Utente Medio


Emilia Romagna


223 Messaggi

Inserito il - 28/06/2009 : 20:49:20  Mostra Profilo Invia a ricrom un Messaggio Privato
La possibilità di girare per la città evitando il traffico e senza grosso sforzo non ha prezzo.

UMB-3 Urban
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 06:26:55  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Anche cercare il parcheggio per l'auto è a volte un grosso stress, mentre con la bipa spesso arrivi fin sulla porta dell'ufficio/negozio ....


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 08:53:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Effettivamente, oltre al discorso economico ed ecologico, si può affermare che una bici elettrica ti migliora la vita: leggero esercizio fisico, niente code, no problemi di parcheggio. Anche solo per questi motivi,secondo me, vale la pena possederne una.
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 09:32:56  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
Tutto vero e condivisibile, ma continuo a sentire la mancanza di bici elettriche funzionali e poco costose.
Il costo di certe bici dal funzionamento "sicuro" mi sembra veramente troppo alto.
Io personalmente non me la sentirei di legare ad un palo una bici da 2000 euro in zona universitaria a Bologna, cosa che invece faccio spesso con la similcinese da 400,
che però non sempre mi garantisce un funzionamento infallibile.

Quindi se l'uso è principalmente ludico (gite e simili) va benissimo così, altrimenti
forse il nostro amico Stuga un pochino di ragione ce l'ha, tenendo conto che diversi ciclomotori nuovi di qualità costano meno di una bici elettrica di gamma medio-alta.
Di fatto, la grossa differenza economica fra l'uso di una bici elettrica ed un ciclomotore la fa la burocrazia.
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 09:38:55  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Nel mio caso la bici elettrica ha sostituito il ciclomotore e anche dal punto di vista economico
c' stata convenienza perchŽ, oltre che dal carburante, il risparmio viene dall'assicurazione
e dal bollo. Cos“ in tre anni la mia pedelec da 1500 euro si ripaga e rimane il valore
della bici usata.
Torna all'inizio della Pagina

fiò59
Utente Normale


Toscana


69 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 09:39:34  Mostra Profilo Invia a fiò59 un Messaggio Privato
Per chi ama andare in bicicletta come me, poterla utilizzare per andare al lavoro mi da una soddisfazione indescrivibile, oltre a tutte le altre motivazioni economiche e di esercizio fisico che condivido.
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 10:19:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato
..non esiste paragone di riferimento, e credetemi se lo dico io che ci vivo di auto!

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 10:45:30  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
ghironda ha scritto:
Io personalmente non me la sentirei di legare ad un palo una bici da 2000 euro in zona universitaria a Bologna, cosa che invece faccio spesso con la similcinese da 400,


guarda, a me hanno rubato una bici da 100 euro (non 400), muscolare ovviamente, al primo giorno di utilizzo...
non vorrei una bici di scarsa qualità che possa mettere a rischio la mia sicurezza, però credo che i produttori dovrebbero fare uno sforzo per un sistema anti ladro veramente efficace...io parcheggio dentro l'azienda ma con una flyer da 2500 euro avrei veramente timore... e questo mi frena dal comprarla più che il costo.

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 12:12:06  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
ghironda ha scritto:


Io personalmente non me la sentirei di legare ad un palo una bici da 2000 euro in zona universitaria a Bologna, cosa che invece faccio spesso con la similcinese da 400,
che però non sempre mi garantisce un funzionamento infallibile.



Quoto assolutamente Ghironda, aggiungendo che non credo ci sia una possibile soluzione, esclusi i parcheggi sorvegliati (e dico sorvegliati da guardie armate non semplicemente "custoditi" dove comunque nessuno risponde di furti)

Il fatto e' che la bici e' un mezzo che deve essere leggero, e la leggerezza fa a pugni con la sicurezza, l'acciaio pesa
Oltre che la leggerezza e' importante anche la praticita' , e per questo tutti i componenti della bici sono accessibili e rubabili dai ladri.
Anche ancorando il telaio della bici a un supporto fisso robusto, e trovando sul posto il lucchetto robusto (che cosi' non peserebbe nelle borse) il furto di componenti e' sempre possibile, e probabile, e l'unica difesa di fatto e' il confondersi nella massa di simili ed essere quel minimo piu' sicuri dei vicini.

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 13:12:06  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Quando vado al supermercato ci metto almeno 10 minuti per chiudere tutti i lucchetti, in effetti anche se ancorata bene c'è sempre la paura di uscire e non trovare la ruota davanti o il sellino. Comunque con la mia Flyer non mi è mai capitato di lasciarla senza lucchetti mentre la muscolare da 350 euro non la chiudevo quasi mai o tuttalpiù usavo un lucchettino da 10 euro. Forse con una cosa cara alla fine ci si sta anche più attenti a non lasciarla incustodita...certo che se la rubano...az...ti hanno rubato 3000 euro invece di 300...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 14:37:16  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
ummm
oggi devo lasciare la bici sola per 4 ore esposta al pericolo....l'ho messa accanto ad una frisbee che era legata con un filo che si spezza a guardarlo...io ho il bordo abus....speriamo di ritrovarcela...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

fragoloneudine
Nuovo Utente


Friuli-Venezia Giulia


13 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 18:49:55  Mostra Profilo Invia a fragoloneudine un Messaggio Privato
Nel vecchio west, i ladri di cavalli li impiccavano! Erano altri tempi, la giustizia la si faceva con la colt in mano.
Oggi dovrebbero farla i giudici. Scusatemi ma non riesco a trattenere l'ilarità.
Dobbiamo rassegnarci?
Domenica, sul Corriere della Sera ho letto una notizia interessante! Nella tappa a cronometro del giro della California (USA), una persona ha rubato la bici da crono di Lance Armstrong (10.000 euro +o-). Il ladro che la aveva rivenduta per 300 dollari si è beccato 2 anni di galera che se li farà tutti fino all'ultimo giorno.
Servono altri commenti? Da quelle parti non sono molto teneri anche per i falsi in bilancio e amenità similari. Ma Leggi così draconiane non hanno comunque prevenuto e bloccato la crisi finanziaria causata da managers "infedeli" e "avidi" nello stesso tempo.
Ma scusatemi, sarebbe meglio parlare di pedelec. Questo forum è nato per loro e per noi che le cavalchiamo nella buona e nella cattiva sorte.
Ciao a tutti Walter

Torna all'inizio della Pagina

Stuga
Utente Normale



Emilia Romagna


79 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 19:03:07  Mostra Profilo Invia a Stuga un Messaggio Privato
La mia era poco più di una provocazione ma mi pare di aver colto nel segno.

Personalmente anche la mia è stata una scommessa con il resto della famiglia che sto continuando a vincere giorno per giorno.

Comunque dopo la scintilla iniziale mi sono fatto anche 2 conti in tasca sia per l'acquisto che per un possibile risparmio.

La bipa l'utilizzo solamente per gli spostamenti casa-lavoro per il resto c'è la bici muscolare perchè inquina ancora di meno e fa bene alla salute.

Lasciarla incustodita non mi va anche se mi costa solo 400 €.

Grazie a tutti

Stuga

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 20:06:03  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
fragolone: ma con quale faccia vuoi punire un ladro , mentre manteniamo al potere: ladri, corruttori, concussori, puttanieri, mafiosi, amici di mafiosi, pidduisti, frequentatori di minorenni ed escort , peripatetiche, aspirapolveri in gonnella, ecc ecc


Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 20:15:38  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

fragolone: ma con quale faccia vuoi punire un ladro , mentre manteniamo al potere: ladri, corruttori, concussori, puttanieri, mafiosi, amici di mafiosi, pidduisti, frequentatori di minorenni ed escort , peripatetiche, aspirapolveri in gonnella, ecc ecc




sembra che jumper parli di tante persone diverse... ma sono tutti sinonimi!!! (eccezion fatta per l'aspirapolvere s'intende...
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 20:40:24  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
picusbox ha scritto:
sembra che jumper parli di tante persone diverse... ma sono tutti sinonimi!!! (eccezion fatta per l'aspirapolvere s'intende...


già, il problema è che sono TANTI e sono la vera ragione per cui l'Italia è affossata, a parer mio

PS quando sono uscito la Frisbee era ancora lì e la mia bici pure...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 22:56:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Per il problema dei furti spero che si diffonda a tutta la loro gamma e poi a tutte le marche di bipa l'assicurazione contro il furto che sono riusciti a realizzare alla TCMobility:
la mia adesso è assicurata totalmente e se me la rubano me ne viene restituita un'altra uguale senza spese (a condizione che presenti le due coppie originali di chiavi di lucchetto e batteria)
Per il secondo anno c'è una franchigia

Ribadisco: questa mi pare possa davvero essere una soluzione ottimale (ma io aggiungo sempre una buona catena per evitare fastidi)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

felicetto giramondi
Utente Medio



Veneto


280 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 23:06:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felicetto giramondi Invia a felicetto giramondi un Messaggio Privato
furti in stazione?
Dal Giappone la soluzione finale!

http://www.youtube.com/watch?v=yIHrmN_ptJc

144 bici in ognuno di questi silos automatici.


vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 23:29:02  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
felicetto giramondi ha scritto:

furti in stazione?
Dal Giappone la soluzione finale!

http://www.youtube.com/watch?v=yIHrmN_ptJc

144 bici in ognuno di questi silos automatici.

Ecco un vero incentivo all'uso!
Ho trovato anche questo video dove si vede il funzionamento del silos all'interno.
http://www.youtube.com/watch?v=wE4fvwTBtno&NR

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 00:02:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ecco : prendo lo spunto per fare una considerazione

Alla stazione di Verona, in tempi lontani, c'era un parcheggio coperto e custodito per le bici: si portavano, le appendeva l'addetto e ti dava la marca per ritirarla
Con un costo molto contenuto: diciamo mezzo euro per una giornata

Poi questo parcheggio è sparito

E adesso c'è solo questo



e i furti sono la cosa più normale

Anche da voi è lo stesso?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 01:02:17  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Purtroppo si Pix, e considera che a Pisa durante l'anno accademico circolano (per lo più in bici) 40.000 studenti! Puoi immaginare da solo cosa c'è intorno alle facoltà e alla stazione... le bici sono allucchettate a tutto quanto di metallico e inamovibile si trova in giro. Nessun impegno da parte del comune per creare strutture ad oc per le bici (e nemmeno per le auto, se è per questo). In compenso ci sono "posti" in cui puoi acquistare bici (rubate) per pochi soldi, e magari con un pò di c°°o ricompri la tua.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 09:22:24  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
si, una volta l'Italia era allo stesso livello di altri paesi
A Leida, dove vivono due miei colleghi (cervelli in fuga), hanno costruito un parcheggio a 4 piani solo per biciclette, custodito e a pagamento (poco). Tutti si muovono in bici, i miei amici ovviamente non hanno l'auto e hanno due bici a testa. Quando ci penso mi vengono molto dubbi, non tanto per me che ormai mi sono abituato alla "puzza" di questo schifo di paese (avete letto la notizia del treno di viareggio stamani ?) ma per i miei futuri figli. In più questi miei amici fanno il mio stesso lavoro e guadagnano il doppio....

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

fragoloneudine
Nuovo Utente


Friuli-Venezia Giulia


13 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 11:28:38  Mostra Profilo Invia a fragoloneudine un Messaggio Privato
PROBABILMENTE CHI HA CRITICATO IL MIO INTERVENTO HA LETTO SOLO LA PRIMA PARTE. TORNI INDIETRO E LO RILEGGA TUTTO! VEDA SE SONO MOLTO TENERO CON I FURBI ANCHE SE IN CAMICIA BIANCA.
C'è bisogno di legalità a tutti i livelli. Chi critica o difende i ladri si pone allo stesso livello.
Io, rispetto a jumper ho qualche certezza in meno sulla serietà e onestà di qualunque schieramento politico. Che si posizioni di qua o che si posizioni di la!
La mia impressione è che siano figli della stessa mamma.
E per tornare alle pedelec, se vi dicessi che per arrivare in stazione con la E bike sto veramente poco, ma perdo più tempo a legarla per bene che arrivare in auto, fare fatica a trovare il parcheggio ma una volta trovato scendo e chiudo tutto in una frazione di secondo con il telecomando.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 16:46:59  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato
mi hanno appena rubato la bici dlela moglie...bici da 65 euro con lucchetto da 25 euro...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 19:25:37  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
vorrei tanto sapere , dove ti sei informato riguardo le "certezze di jumper" hihihihihihi

Torna all'inizio della Pagina

ricrom
Utente Medio


Emilia Romagna


223 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 20:45:49  Mostra Profilo Invia a ricrom un Messaggio Privato
A bologna le bici vengono legate ovunque in un disordine totale;in stazione la visione è da terzo mondo ma nonostante questo i furti sono frequentissimi ;spesso i rimasugli e i rottami rimangono legati a pali e balaustre e nulla viene fatto perchè ormai il degrado della città è assoluto,basta vedere come sono ridotti muri e portici.Io la wayel la uso se so dove lascarla ben custodita altrimenti utilizzo un "catenaccio"... purtroppo.

UMB-3 Urban
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



79 Messaggi

Inserito il - 30/06/2009 : 21:30:23  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
io ho paura a lasciare la mia ebike anche per solo 2 minuti incustodita. anche solo per prendere il pane sto sempre con l'ansia.... e non compro il pane finchè non lego la bici ad un palo bella incatenata....e che purtroppo non c'è più senso civico di una volta.... ognuno si fa gli affari suoi e non gli frega di bloccare il ladro... da me ci sono i poliziotti di quartiere ma non te li ritrovi quando servono a bloccare il ladro quindi non servono a niente. io la bici la uso quando sono libero e certe volte per andare al lavoro, perché purtroppo faccio un lavoro faticoso e alla sera sono stanco che non ho la forza neanche per pedalare anche se c'è il motore.... però è vera una cosa: da quando la uso mi sento meglio psicologicamente nel senso che mi irrito di meno, arrivo al lavoro più sorridente, mi godo il paesaggio, e credetemi solo questo vale i quasi 800euro che ho speso per la bici. forse la batteria morirà prima di poter recuperare i soldi ma non mi importa, la salute psicofisica che mi fa guadagnare non ha prezzo. la mia bici non è un granché non fa tantissimi km ma mi fa stare bene e mi da piccole soddisfazioni.... ed è tantissimo.
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 10/08/2009 : 12:12:54  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Personalmente la mia scelta di una bici elettrica è stata dettata dal traffico congestionato, dalle difficoltà che si incontrano a parcheggiare, a Genova in centro è oramai difficile parcheggiare anche lo scooter.
Se si considera di ammortizzare il prezzo della bici solo con il risparmio carburante si raggiunge presto la conclusione che non si ammortizzerà mai il prezzo della bici.
Se consideriamo che la bici può sostituire totalmente un ciclomotore di 50CC senza avere le menate varie di bollo e assicurazione, bollini, benzina allora la scelta si fa sensata.
Torna all'inizio della Pagina

giobal55
Utente Medio


Toscana


164 Messaggi

Inserito il - 10/08/2009 : 15:12:05  Mostra Profilo Invia a giobal55 un Messaggio Privato
54 anni, non ho mai avuto la patente
4 anni fa sostituzine dell'aorta ascendente e relativa valvola
9 km per andare a lavoro: con il bus circa 40 mn + 20 mn a piedi,
stressato e condizionato dall'obbligo degli orari e dai frequenti ritardi
in bici circa 30 mn (anche se la mia è potente non la uso per i "record")
e godo come un suino
maledico solo la brutta stagione perchè mi ricostringe a prendere il bus
per il furto ho pochi problemi: penso che siano poche in Italia come la mia

giobal55
Torna all'inizio della Pagina

puccio
Nuovo Utente



Marche


26 Messaggi

Inserito il - 10/08/2009 : 22:56:28  Mostra Profilo Invia a puccio un Messaggio Privato
Quando ho deciso di acquistare la mia bici elettrica non ho fatto alcun tipo di conteggio sull'eventuale risparmio rispetto all'uso dell'auto. Ho considerato solamente che il muovermi in bicicletta non inquina , fa bene alla salute ed all'umore.Già solamente il pensiero di poter accedere in tutte le vie della città, cambiare itinerario quando si voglia , fermarsi tranquillamente da solo o in compagnia in qualsiasi momento in un qualsiasi posto mi entusiasma moltissimo.Vorrei suggerire agli amici del forum di non considerare solo la bicicletta come un veicolo per risparmiare moneta : la bici fa sicuramente guadagnare in salute e rinfranca l'animo ......e queste cose non hanno prezzo !

Italwin Eagle Lux--
Fausto Coppi kittata
Kawasaki pieghevole
Torna all'inizio della Pagina

piufigo
Nuovo Utente


Piemonte


22 Messaggi

Inserito il - 11/08/2009 : 10:38:15  Mostra Profilo Invia a piufigo un Messaggio Privato
Se posso dire la mia, se tutto quello che si acquistasse fosse in funzione di un ipotetico risparmio, sarebbe una bella vitaccia ... io per esempio ho acquistato un SUV che consuma di più di un auto normale, non va a gas, potrebbe anche essere considerato un mezzo ecologico rispetto a chi possiede magari un auto euro zero di 15 anni o un motorino 50 a miscela visto che è euro 4 con il FAP ... ma lasciando da parte l'ecologia è un mezzo che mi piaceva per come è fatto e l'ho preso.

Tuttavia non lo uso per fare 1 km per andare in centro, o per i piccoli spostamenti cittadini: sarebbe semplicemente scomodo ! Per questo con una bici elettrica ho risolto il problema di andare al lavoro (5 km x 2 volte al giorno) e dei piccoli spostamenti cittadini, è tutta un altra vita !!! Peccato per la stagione fredda o quando piove ... tuttavia la scelta è stata dettata dal buon senso e dalla comodità, più che dal risparmio ...
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 11:04:35  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

Nel mio caso non è stato il risparmio a farmi comprare la mia bipa ma la possibilità di muovermi con un mezzo piacevole. Se faccio 10 chilometri in auto divento irascibile se li faccio in bici quando scendo ho il sorriso. Qualcuno potrebbe dirmi perché con una bici a pedalata assistita e non con una muscolare? Perché il piacere è più grande se fai movimento e non fatichi ...


Sono assolutamente daccordo, la prima mattina di primavera che ho usato la mia bici per andare a lavorare (adesso sono a 3000 km circa) un collega incrociandomi per il corridoio ha esordito "beh cos'è quella faccia felice ?"... non dico altro!


La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 11:55:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato
Parsifal ha scritto:

antonio ha scritto:

Nel mio caso non è stato il risparmio a farmi comprare la mia bipa ma la possibilità di muovermi con un mezzo piacevole. Se faccio 10 chilometri in auto divento irascibile se li faccio in bici quando scendo ho il sorriso. Qualcuno potrebbe dirmi perché con una bici a pedalata assistita e non con una muscolare? Perché il piacere è più grande se fai movimento e non fatichi ...


Sono assolutamente daccordo, la prima mattina di primavera che ho usato la mia bici per andare a lavorare (adesso sono a 3000 km circa) un collega incrociandomi per il corridoio ha esordito "beh cos'è quella faccia felice ?"... non dico altro!



S T R A Q U O T O O OOOOOOOOO

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

federjago
Utente Attivo



Lazio


639 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 12:18:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di federjago Invia a federjago un Messaggio Privato
Ha certamente un senso se vendi il motorino per acquistarla, no?

Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno
orfano di una Dahon Jetstream P8
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 09/09/2009 : 12:24:25  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Quoto anche io Parsifal, Antonio e Dipolo. Personalmente non posso usarla per andare al lavoro, ma appena posso salgo in sella e il piacere che mi dà fare i miei giri ... Poi recentemente sono riuscito a trascinare anche mia moglie (non sò come è successo) e adesso andiamo via spesso in coppia (lei ha una Helkama).
Assolutamente non potrei fare senza, levatemi la TV, lo stereo e anche il computer.., ma non la (in verità le) mie biciclette.

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

brunello
Utente Normale



Liguria


62 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 03:27:49  Mostra Profilo Invia a brunello un Messaggio Privato
Chiedo il permesso ma vorrei aggiungermi anche io nelle persone che provano gusto a viaggiare su sti mezzi ibridi ,e' una sensazione meravigliosa di liberta'con la mia bicicletta electra,mi sembra di essere tornato indietro di una montagna di anni,e non so'se succede anche a quelli sopra i 60 ci ho guadagnato pure ....(ci siamo capitiprestazioni aumentate e insperate altro che viagra..)oltre al colesterolo e altre diavolerie dell'eta'.
Ho 4 moto (di altissimo livello) e 2 macchine sono ferme da tempo che non so' piu' nemmeno se vanno in moto...l'avessi scoperta prima sta cinesata ne avrei guadagnato senz'altro in salute e alla mia eta' chi se ne frega dei soldi per le batterie anche dovessi cambiarla ogni 2 anni ma l'illusione della liberta' e della gioventu' non ha prezzo...
un saluto a tutti
Brunello
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 09:55:08  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
brunello ha scritto:

Chiedo il permesso ma vorrei aggiungermi anche io nelle persone che provano gusto a viaggiare su sti mezzi ibridi ,e' una sensazione meravigliosa di liberta'con la mia bicicletta electra,mi sembra di essere tornato indietro di una montagna di anni,e non so'se succede anche a quelli sopra i 60 ci ho guadagnato pure ....(ci siamo capitiprestazioni aumentate e insperate altro che viagra..)oltre al colesterolo e altre diavolerie dell'eta'.
Ho 4 moto (di altissimo livello) e 2 macchine sono ferme da tempo che non so' piu' nemmeno se vanno in moto...l'avessi scoperta prima sta cinesata ne avrei guadagnato senz'altro in salute e alla mia eta' chi se ne frega dei soldi per le batterie anche dovessi cambiarla ogni 2 anni ma l'illusione della liberta' e della gioventu' non ha prezzo...
un saluto a tutti
Brunello


Quto e sottoscrivo.
Anche io ho e stò provando le stesse sensazioni.
Molto Bello

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

ziobertex
Utente Medio



Sardegna


203 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 12:09:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziobertex Invia a ziobertex un Messaggio Privato
puccio ha scritto:

Quando ho deciso di acquistare la mia bici elettrica non ho fatto alcun tipo di conteggio sull'eventuale risparmio rispetto all'uso dell'auto. Ho considerato solamente che il muovermi in bicicletta non inquina , fa bene alla salute ed all'umore.Già solamente il pensiero di poter accedere in tutte le vie della città, cambiare itinerario quando si voglia , fermarsi tranquillamente da solo o in compagnia in qualsiasi momento in un qualsiasi posto mi entusiasma moltissimo.Vorrei suggerire agli amici del forum di non considerare solo la bicicletta come un veicolo per risparmiare moneta : la bici fa sicuramente guadagnare in salute e rinfranca l'animo ......e queste cose non hanno prezzo !

straquoto

Atala E-Green :)
Torna all'inizio della Pagina

ricrom
Utente Medio


Emilia Romagna


223 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 18:55:47  Mostra Profilo Invia a ricrom un Messaggio Privato
Anche io rimpiango di non aver scoperto prima la bici elettrica;adesso non posso farne a meno e ogni volta che la uso mi diverto,non mi stresso nel traffico,faccio un po'di movimento e mi muovo per la città nella metà del tempo.Peccato che le autorità cittadine non incentivino tale mezzo di trasporto.

UMB-3 Urban
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 16/10/2009 : 14:58:26  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato
Messaggio di Stuga
... Ho fatto un po' di conti e ho visto che dopo 1 anno, alcuni piccoli inconvenienti, la sostituzione del primo pacco batterie, ho già speso una certa cifretta e il pareggio di bilancio mi è dato a circa 10'000 km (al momento ne ho poco più di 3'000) sempre che non ci siano altre spese. La bici che ho acquistato è stata economica ma penso a chi acquista bici ben più costose da altre 1'000 €.
Ma quando mai recuperrerà i propri quattrini? Batterie di ultima generazione ma quando mai riuscirete a ripagarle?
Non è che siamo solo un gruppetto di fighetti con la voglia si qualcosa di nuovo?


Secondo me il perchè compriamo le bici elettriche, non valutabile solo economicamente, è detto molto bene da Lui:

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.