il nostro forum, si sa, cerca di tenersi lontano dalle divisioni della politica, ma in questo caso mi sembra importante richiamare l'attenzione sulla presa di posizione della federazione italiana amici della bicicletta
La Fiab, associazione nazionale di protezione ambientale, ritiene che le prospettive di sviluppo della mobilità ciclistica, tanto per gli spostamenti quotidiani in ambito urbano, quanto nel tempo libero per finalità turistico-ricreative, siano profondamente collegate ai temi fondamentali della tutela della salute e dell’ambiente, della crescita e dello sviluppo sostenibile, della efficienza e del risparmio energetico, e appaiano fortemente condizionate dalle scelte di politica di mobilità, urbanistiche, ambientali, di tutela del paesaggio e di governo del territorio.
"Durante l'assemblea nazionale tenutasi a Modena il 2 e il 3 aprile scorsi - dichiara il Presidente Dalla Venezia - è stato votato un ordine del giorno con cui l'assemblea, in considerazione dei prossimi referendum che hanno come oggetto i temi dell’approvvigionamento energetico mediante energia nucleare e di determinazione della tariffa del servizio idrico (acqua pubblica), raccomanda ai propri soci ed a tutti i cittadini di esprimersi con il proprio voto".
personalmente a me sembra una presa di posizione molto giusta, a cui anche il nostro forum dovrebbe aderire: votare, quello che in coscienza si ritiene meglio, ma...
---
edit: ah, non è per sbaglio che ho messo questo topic nella sezione principale e non in pedelecaffè: credo anch'io, con la fiab, che ci sia un legame tra questo appello e l'intelligenza e la civiltà della bicicletta (che non sempre è eguagliata da tutti i ciclisti, ma questo è un altro discorso )
Io vado a votare perchè è un mio diritto e un mio dovere E non voglio perdere la possibilità di esprimere la mia opinione
I temi proposti sono importanti e mi sembra giusto che ognuno esprima la sua opinione per poter stabilire in modo inequivoco qual'è la maggioranza del pensiero di tutti noi cittadini
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Il referendum è un grande strumento democratico; forse in passato se n'è un pò abusato ma questa volta i temi sono importantissimi ed è fondamentale andare a votare. Politica energetica, gestione delle risorse primarie e, permettetemi, principio fondamentale dell'uguaglianza di tutti di fronte alla legge non sono temi da poter delegare ad alcuna parte politica.
Io andrò al mare ( in bici ), ma prima passerò dal seggio, dove spero di trovare un vigile o un agente di turno al quale dirò: " Mi dà un occhio alla bici per favore ? 5 minuti, voto e torno"
Concordo pienamente, qualunque si l'idea in merito ai quesiti proposti bisogna andare a votare se non vogliamo svilire definitivamente questa grande arma democratica che è il referendum!
Io vado a votare perchè non esercitare i propri diritti è molto pericoloso; può sempre venire fuori chi decide che siano superflui. Un esempio è il testo della proposta della modifica dell'art.1 della Costituzione presentato alla Camera dal deputato del Pdl Remigio Ceroni. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e sulla centralità del Parlamento quale titolare supremo della rappresentanza politica della volontà popolare espressa mediante procedimento elettorale".
(art.1 Cost. "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.")
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Come gia' successo su altri forum mi sembra doveroso ricordare a tutti l'importanza di esprimere la propria opinione Ben fatto, il thread ci voleva tutto quanto !
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
@Makk: Non sono d'accordo, è praticamente impossibile essere in completo accordo o disaccordo con tutti e quattro i quesiti, specialmente quando non sono politici ma riguardano le tasche e la salute. Una persona può tranquillamente andare a votare e mettere un bel NO sul legittimo impedimento se pensa che l'impunità dei nostri politici sia giusta e dovuta ma al contempo votare (ad esempio) SI per quanto concerne la privatizzazione dell'acqua. Certo, se poi uno è completamente allineato alle ideologie del governo e crede fermamente che quelle leggi siano quanto di meglio una democrazia moderna riesca ad eprimere, può tranquillamente restare a casa o andare al mare...
@Makk: Non sono d'accordo, è praticamente impossibile essere in completo accordo o disaccordo con tutti e quattro i quesiti, specialmente quando non sono politici ma riguardano le tasche e la salute. Una persona può tranquillamente andare a votare e mettere un bel NO sul legittimo impedimento se pensa che l'impunità dei nostri politici sia giusta e dovuta ma al contempo votare (ad esempio) SI per quanto concerne la privatizzazione dell'acqua. Certo, se poi uno è completamente allineato alle ideologie del governo e crede fermamente che quelle leggi siano quanto di meglio una democrazia moderna riesca ad eprimere, può tranquillamente restare a casa o andare al mare...
Barba, io non voglio rinunciare all'energia dell'atomo sulla scia dell'emozione popolare dovuta ad un incidente. La storia sarebbe lunga ma o si fa a meno di quella tipologia di produzione senza demandarne la gestione a nazioni confinanti che ci costruiscono centrali dedicate ai confini oppure tanto vale averle noi. Come dice Margherita Hack "stiamo usando l'energia nucleare subendone gli svantaggi senza aver alcun vantaggio". Inoltre sono favorevole alla privatizzazione dei servizi relativi all'approvvigionamento idrico (non alla "privatizzazione dell'acqua" come si vuol far credere) e, consapevolmente, credo che la mia opinione avrà più peso se non mi esprimo.
la posizione di makk è del tutto legittima e anche furba nella sua prospettiva, giacché un 30% di astenuti c'è sempre
però la interpretazione di pix è per lo meno... autorevolmente condivisa, se così vogliamo dire
Si non lo nascondo, l'ho anche detto che lo faccio per dar più peso alla mia posizione. Certamente l'idea del "dovere" alla partecipazione referendaria è assai diffusa e condivisa ma, a mio modesto avviso, è un'interpretazione "tirata per la giacca" in quanto non ricordo che in costituzione si faccia riferimento al "diritto e dovere" civico sull'espressione di voto referendaria come in quella politica. Da questo deriva la possibilità dell'astensione come forma di dissenso verso la consultazione.
anche "l'astensione è forma di dissenso" mi sembra un pochino tirata per giacca e capelli. il quesito dei referendum non è "il referendum" in se, come sappiamo... il dissenso per l'istituto del referendum andrebbe espresso in altra maniera, a mio avviso! per quanto mi riguarda ci vado (e personalmente non giudico benevolmente chi non ci va)
...Come dice Margherita Hack "stiamo usando l'energia nucleare subendone gli svantaggi senza aver alcun vantaggio"...
03/06/2011 "...Il referendum sul nucleare va fatto. Si deve rispettare la volontà del popolo. Non sono d’accordo sull’apertura in Italia di nuovi siti ma sono fermamente convinta che la ricerca sul nucleare debba in ogni caso continuare..." Margherita Hack
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
SuperZ83 ha scritto: "...Il referendum sul nucleare va fatto. Si deve rispettare la volontà del popolo. Non sono d’accordo sull’apertura in Italia di nuovi siti ma sono fermamente convinta che la ricerca sul nucleare debba in ogni caso continuare..." Margherita Hack
No no no... non cambiare le parole ha detto "...si deve rispettare la volontà del popolo, se non lo vogliono non lo faremo..." prego ascoltare l'intervista. Per approfondimenti sul pensiero della Hack sulla vicenda: http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Risorse/?id=3.1.404279132
fabianix ha scritto:
privatizzare il tubo che porta l'acqua equivale di riflesso a privatizzare l'acqua, non prendiamoci per i fondelli
Scusami fabianix... perchè il cavo che ti porta l'energia elettrica non è privato? Quello che ti porta il telefono o la connettività? Eppure internet è e rimane sempre la risorsa libera e pubblica per eccellenza. Le autostrade sulle quali viaggiano beni e persone? Io credo che privatizzando i servizi aggiunti (leggi distribuzione. L'acqua non costa e non la paghi! paghi il servizio che ti consente di fruirne ai rubinetti, se non vuoi usare l'alternativa di approvvigionarti a fonti pubbliche) si recupererebbe in efficienza. Non guardiamo il costo puro a mc, spesso nei servizi pubblici i costi occulti (deficit delle municipalizzate e simili) sono ben più alti e da qualche parte li paghiamo sempre noi.
Oh, poi intendiamoci... rispetto le vostre idee ma dissento da esse, almeno nella parte che ho esposto.
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
ehm... di quand'è quest'intervista su rete mediaset? perché l'ultimo intervento che ho sentito era più articolato e in diretta (quindi senza possibilità di tagli) e accanto a questa posizione sensatissima metteva due o tre cosette piuttosto importanti, ossia a) l'intenzione di votare al referendum, b) la convinzione che l'italia che mette la sabbia nel cemento non sia attrezzata al momento per la costruzione di nuove centrali, e c) l'intenzione di votare sì anche al quesito sul nucleare...
03/06/2011 "...Il referendum sul nucleare va fatto. Si deve rispettare la volontà del popolo. Non sono d’accordo sull’apertura in Italia di nuovi siti ma sono fermamente convinta che la ricerca sul nucleare debba in ogni caso continuare..." Margherita Hack [/quote]
L'uranio sarà esaurito tra una cinquantina d'anni, e per fare una centrale ce ne vogliono 20-30...
Inoltre noi siamo in un paese a forte rischio sismico molto "lungo e stretto" tipo il Giappone, e quindi con molte coste! Guardatevi il video: http://youtu.be/Nq0LK2re2uY
Inolte perchè perdere tempo con tecnologie obsolete? Un ITALIANO ha creato un reattore a "fusione fredda" che funziona ADESSO! Nell’esperimento, durato circa un’ora, sono stati consumati circa 600 KWh e ne sono stati prodotti circa 12.000 KWh. La misurazione è stata fatta facendo vaporizzare dell’acqua e misurando quanta acqua veniva vaporizzata nel periodo di tempo dall’apparato. L’apparato, di per se, è relativamente piccolo (circa 100x50x50 cm).
L’apparato utilizza il Nickel62 (gli altri isotopi del Nickel non sono adatti), ma potrebbe usare anche altri metalli (ma il Nickel è meno costoso). Il Nickel si combina, assorbendolo all’interno della sua struttura cristallina, con dell’Idrogeno. Scaldato, sotto pressione, ad una temperatura tra i 150 e i 500 °C inizia una reazione nucleare a bassa energia (LENR) che produce un isotopo instabile di Rame (Cu) che poi decade ritornando Nickel (un differente isotopo, però) che rilascia una particella Beta+ che è la fonte primaria dell’energia termica liberata.
@elle grazie per la segnalazione... è interessante ma un po lunga, l'ascolterò con attenzione. Avevo più volte sentito la Hack critica sulla scelta di dotarsi oggi di centrali nucleari ed in effetti sarebbe stato molto meglio non privarsene per tutti questi anni. Mi pare un po un controsenso fermare la costruzione ma continuare ad investire. Io credo che con questo voto si bocci o si promuova tutto il pacchetto: chi investe a lungo termine in una tecnologia preclusa? E comunque, ritengo che sarebbe come far esprimere su una legge di bilancio dello stato... quanti di quelli che si esprimeranno saranno veramente consapevole di cosa andranno a decidere? Soprattutto per il nucleare secondo me dovrebbero essere fatti degli studi da commissioni di fisici più che chiedere di votare o non farlo per sbandieramenti di piazza.
Parsifal ha scritto: L'uranio sarà esaurito tra una cinquantina d'anni, e per fare una centrale ce ne vogliono 20-30... ... Inolte perchè perdere tempo con tecnologie obsolete? Un ITALIANO ha creato un reattore a "fusione fredda" che funziona ADESSO!
A riprova, mentre finivo di scrivere, ecco un esempio della scarsa conoscienza della materia da parte di noi tutti
Makk ha scritto: Soprattutto per il nucleare secondo me dovrebbero essere fatti degli studi da commissioni di fisici più che chiedere di votare o non farlo per sbandieramenti di piazza.
Makk ha scritto: Soprattutto per il nucleare secondo me dovrebbero essere fatti degli studi da commissioni di fisici più che chiedere di votare o non farlo per sbandieramenti di piazza.
ehm... di quand'è quest'intervista su rete mediaset? perché l'ultimo intervento che ho sentito era più articolato e in diretta (quindi senza possibilità di tagli) e accanto a questa posizione sensatissima metteva due o tre cosette piuttosto importanti, ossia a) l'intenzione di votare al referendum, b) la convinzione che l'italia che mette la sabbia nel cemento non sia attrezzata al momento per la costruzione di nuove centrali, e c) l'intenzione di votare sì anche al quesito sul nucleare...
Bravissimo Elle. L'intervento della Hack di ieri all' "infedele" volevo postarlo io. E' stata molto chiara e precisa a spiegare i motivi per i quali bisogna votare "SI"
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Makk ha scritto: Soprattutto per il nucleare secondo me dovrebbero essere fatti degli studi da commissioni di fisici più che chiedere di votare o non farlo per sbandieramenti di piazza.
....o seguendo i capricci di certi politici....
quoto, neppure per quelli
quindi il problema non si pone: il "ritorno" al nucleare (abolito "sull'onda dell'emozione causata da un altro incidente" diversi anni or sono) era stato vagheggiato proprio da un politico particolarmente farneticante, e non certo dalle folle sbandieranti che ora, democraticamente, vorrebbero far conoscere il loro parere.
privatizzare il tubo che porta l'acqua equivale di riflesso a privatizzare l'acqua, non prendiamoci per i fondelli
Scusami fabianix... perchè il cavo che ti porta l'energia elettrica non è privato? Quello che ti porta il telefono o la connettività? Eppure internet è e rimane sempre la risorsa libera e pubblica per eccellenza. Le autostrade sulle quali viaggiano beni e persone? Io credo che privatizzando i servizi aggiunti (leggi distribuzione. L'acqua non costa e non la paghi! paghi il servizio che ti consente di fruirne ai rubinetti, se non vuoi usare l'alternativa di approvvigionarti a fonti pubbliche) si recupererebbe in efficienza. Non guardiamo il costo puro a mc, spesso nei servizi pubblici i costi occulti (deficit delle municipalizzate e simili) sono ben più alti e da qualche parte li paghiamo sempre noi.
Oh, poi intendiamoci... rispetto le vostre idee ma dissento da esse, almeno nella parte che ho esposto.
energia elettrica, telefono e relativa connettività sono merci, per quel che mi riguarda possono essere a gestione privata per tutta la vita. L'acqua è invece un bene di prima necessità e non possiamo privarcene, pochi giorni senz'acqua e muori, senza cibo puoi restarci per settimane. Ma il concetto di fondo è che non bisogna dare al privato la possibilità di speculare su beni di prima necessità, non perchè il privato sia cattivo per definizione ma perchè il privato in tutta la sua buona fede fa impresa e l'impresa è finalizzata a realizzare profitti, altrimenti che impresa è?? E' una onlus, non è un'impresa. Ma oltretutto qua non stiamo parlando del sciur Brambilla bravo imprenditore italiano che pur facendo impresa lo fa in modo etico e remunerativo per sè e sostenibile per i suoi dipendenti e per i fruitori dei suoi servizi (ce ne sono ancora di Signori così anche se sono rimasti in pochi), qua stiamo parlando di multinazionali il cui unico scopo è di fare contenti gli azionisti riducendo i costi, il personale e gli investimenti. La grande multinazionale fa sì che il capitale umano (come lo chiamano) non conti più nulla perchè prevale il sistema stracollaudato dei processi aziendali automatizzati per i quali l'unico indicatore (KPI) che conta è il profitto trimestrale (o quadrimestr, a seconda di che indirizzo si è data l'azienda). Non lo fa di proposito ad "eliminare" la componente umana dell'azienda, è una diretta conseguenza del fatto che più dipendenti si è e meno conta l'essere umano, come se l'azienda diventasse un'entità astratta, una sorta di grande fratello che in realtà non esiste ma governa tutti i processi aziendali e tutti i dipendenti sono pedine che assecondano il "processo aziendale". Per questo motivo funzionano meglio le piccole e medie imprese perchè conta ancora l'essere umano, con i suoi pregi e i sui difetti.. Perchè lo so? Perchè lavoro nella più grande azienda di informatica del mondo e i processi aziendali li vedo, li studio, li riprogetto (mio mestiere, che ci devo fare), il tutto finalizzato al miglioramento della produttività, quello che invece vedo con mio disappunto e che il pensiero umano non conta più nulla
ghironda ha scritto: ...per quanto mi riguarda ci vado (e personalmente non giudico benevolmente chi non ci va)
IMHO questo non ti fa molto onore... io non ti condivido ma rispetto la tua idea.
@fabianix Allora l'acqua non è bene pubblico e libero neppure oggi visto che paghi per averla al rubinetto. E paghi un'azienda che fa gli interessi dei nipoti dei figli dei politici locali invece di quelli di uno o più privati. Che è in regime di monopolio per cui non può neppure essere espulsa dal mercato se totalmente avulsa da esso. Inoltre, nessuno muorirebbe di sete, ogni comune è obbligato a tenere punti di prelievo di acqua potabile gratuitamente. Se non vuoi scegliere tra i privati che si offrirebbero di erogarti il servizio avresti sempre l'alternativa di farti una cisterna e riempirtela gratuitamente attingendo ai rubinetti pubblici. Basta con sta storia dell'acqua privatizzata... anche quando compri l'acqua minerale non paghi l'acqua ma i servizi che ti consentono di averla in un contenitore sullo scaffale del supermercato.
Vado a votare perché nel 1995, quando faceva comodo a lui, chi oggi invita a non votare si menò non poco per far raggiungere il quorum:
Immagine: 18,72 KB
poi vado a votare perché non credo sia normale mettere in circolazione un veleno senza averne creato l'antidoto. Quindi niente nucleare fino a che la scienza non avrà creato qualche cosa che neutralizzi le radiazioni. e poi vado a votare perché mi dicono che l'acqua rimarrà pubblica ma saranno private le condutture che me la portano a casa...pure in giro mi prendono? e poi vado a votare perché non vorrei che i mie nipoti mi domandassero: perché il 12 giugno del 2011 non sei andato a votare? e poi vado a votare...perché trovo molti motivi per farlo e nessuno per non farlo...
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Allora ti faccio un altro discorso: visto che non siamo in grado di obbligare i politici a lavorare bene gettiamo la spugna e diamo le chiavi del rubinetto al privato? Nei confronti dei politici abbiamo un'arma che si chiama voto (alias consenso) e qui a milano l'abbiamo fatto capire alla giunta Moratti con una bella pedata nel sedere. La prossima pedata sarà per la giunta Pisapia se non risponde alle aspettative. Nei confronti dei privati qual'è l'arma? Comprarsi le azioni così potremo presiedere all'assemblea degli azionisti e far sentire la propria voce?
Acqua minerale?? E chi la compra l'acqua minerale, io bevo dai rubinetti anche in ufficio, l'acqua di milano è tra le migliori d'italia, e la meno costosa..leggere per credere
poi hai ragione tu, ognuno è libero di credere e votare quello che gli pare
Sull'opportunità di andare a votare mi sono già espresso, ma provo a esplicitare meglio, e più "crudemente" .
Faccio parte di quella maggioranza di italiani incavolata con la politica, che non ha fiducia nei partiti, che non trova corrispondenza piena o sufficente di idee in nessuno di questi, che si incaxxa quando va a votare e si trova i candidati imposti, già decisi. Nonostante ciò ho continuato a votare, seguendo la logica del meno peggio. Quando mi si chiama al referendum vado a nozze invece, perchè ho la possibilità di dire che un singolo e preciso provvedimento mi va o no.
Compremdo la furberia del non voto, per sommarsi all'astensionismo cronico: non l'apprezzo, ma comprendo. Purtroppo si avvale del meccanismo di validità del referendum, che oggi come oggi andrebbe riformato perchè, a mio parere, chi non ha nulla da dire non si capisce perchè debba contare... ma vabbè... Proprio a questi, quelli delusi, vorrei rivolgermi: avete l'occasione per dire la vostra, ma porcaccia miseria, e fatelo no? Se non votate continuerete a delegare la vostra vita agli altri, SVEGLIAAAAAAAAA !
Questo in generale, poi nel merito, visto che ci siamo andati:
A) Nucleare: sicuro, non sicuro? Niente al mondo e sicuro, ma il nucleare, oltre ai pericoli intrinseci, ha il difetto di essere una scelta praticamente "per sempre". Abbiamo ancora sul groppone i problemi e le scorie delle centrali più o meno sperimentali, dismesse nel 1987. Io non trovo accettabile sceglire una tecnologia dalla quale non si riesca poi a tornare indietro. Può succedere per ignoranza, ma se lo so prima, come in questo caso, no.
B) Acqua: qui ho una visione generale tutta mia del "privato è bello". Privato è profitto, logica di mercato, non necessariamente ( anzi, mi sembra dimostrato il contrario ) miglioramento di servizi o abbattimento dei prezzi. L'abbattimento è piuttosto nei costi, che si traduce in compressione dei salari, riduzione della sicurezza, mancanza di ricerca e innovazione, fino al fallimento.
Nello specifico è stato decretato( da due governi diversi ) raccontandoci di un fantomatico obbligo europeo. FALSO, tanto è vero che in Europa sta succedendo il contrario, con grandi metropoli come Parigi, Berlino, Monaco di Baviera, che dopo l'avventura privata hanno riacquistato le quote, comprato i terreni intorno alle fonti varando una normativa a salvaguardia ambientale degli stessi. Costa ? Sì, costa. Ma se il pubblico non è in grado di darmi almeno i servizi essenziali, mi dite che le pago a fare le tasse ?
C) Legittimo impedimento. Qui è proprio facile: mi dispiace, ma sono uguale a voi, caro Presidente, cari ministri. Se finite nei guai ci finite come tutti gli italiani, non siete galline dalle uova d'oro, checchè crediate. Se viene "impedito" il vostro lavoro vi dimettete e quel lavoro lo farà qualcun altro. Punto.
Ci aggiungo un aspetto, che ho trovato ripugnante: la prepotenza, il delirio di potere e di onnipotenza di chi ha deciso e vuole decidere per me a tutti i costi, e per far questo ha sbandierato e sbandiera falsità, ricorre a sotterfugi e mezzucci. Per questo dico di andare a votare, anche per dire BASTA a questo atteggiamento supponente e prepotente della politica.
Scusate la lunghezza, e se ho travalicato i limiti son dispostissimo a modificare o cancellare.
@Parimpari Il punto C non si discute, è come rubare una caramella ad un bambino. In effetti vorrei votare SI... ma non posso prescindere da ciò che a mio avviso comprometterebbe lo sviluppo della nazione nei prossimi decenni, per far tornare coi piedi per terra chi profitta della propria posizione ci saranno altre sedi...
@Parimpari Il punto C non si discute, è come rubare una caramella ad un bambino. In effetti vorrei votare SI... ma non posso prescindere da ciò che a mio avviso comprometterebbe lo sviluppo della nazione nei prossimi decenni, per far tornare coi piedi per terra chi profitta della propria posizione ci saranno altre sedi...
si può anche chiedere di votare per un solo referendum, rifiutando le altre schede, comunque. in ogni caso io aggiungerei che l'impedimento per i processi su reati commessi "per la nazione" c'è già, e potrebbe anche essere accettabile... quello che si vuole abrogare riguarda reati comuni commessi in qualità di semplici cittadini.
br1 ha scritto: si può anche chiedere di votare per un solo referendum, rifiutando le altre schede, comunque.
In effetti... i quorum dovrebbero essere separati per quesito, quindi ritirando le schede solo per il legittimo impedimento non dovrei concorrere al raggiungimento del quorum per gli altri: credo che lo farò
che siate per il si oppure per il no l'importante è che andiate a votare. Non è solo un diritto ma è anche un dovere partecipare alla cosa pubblica; come diceva qualcuno "libertà è partecipazione", se non partecipi non puoi pretendere di essere libero e non puoi lamentarti se qualcuno te la toglie (la libertà)
Chi tifa per il non raggiungimento del quorum manca di senso civico, e poi venitemi a parlare di soldi pubblici se per l'ennesima volta buttiamo al vento 200-300 milioni di euro
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
Makk ha scritto: Scusami fabianix... perchè il cavo che ti porta l'energia elettrica non è privato? Quello che ti porta il telefono o la connettività? Eppure internet è e rimane sempre la risorsa libera e pubblica per eccellenza. Le autostrade sulle quali viaggiano beni e persone? Io credo che privatizzando i servizi aggiunti (leggi distribuzione. L'acqua non costa e non la paghi! paghi il servizio che ti consente di fruirne ai rubinetti, se non vuoi usare l'alternativa di approvvigionarti a fonti pubbliche) si recupererebbe in efficienza. Non guardiamo il costo puro a mc, spesso nei servizi pubblici i costi occulti (deficit delle municipalizzate e simili) sono ben più alti e da qualche parte li paghiamo sempre noi.
Oh, poi intendiamoci... rispetto le vostre idee ma dissento da esse, almeno nella parte che ho esposto.
La parola d'ordine imperante è: PROFITTO! Anche il materiale delle condotte è di tutti perchè si trova su questo pianeta che è.....di tutti. Al massimo posso pagare il lavoro per l'estrazione del materiale e la produzione dei tubi e per la posa (che con l'automazione attuale è quasi 0). Perchè dovrei pagare per sempre? Per il profitto di altri? (invito Makk ad approfondire al link nella mia firma). Per lo spreco di acqua che anche noi cittadini facciamo... e beh questa è un'altra faccenda che si potrebbe risolvere semplicemente. Ogni cittadino ha un abbondante plafond di mc per le esigenze primarie totalmente gratuito e si farà pagare in modo esponenziale gli sforamenti. Ma i ricavi non devono servire ad arricchire una cricca ma usati per il bene comune. Ricordo che molti grandi imprenditori fanno gli imprenditori con i soldi dei nostri padri e dei nostri nonni e un poco anche i nostri (vedi autostrade, ferrovie, linee telefoniche per dire i principali).
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
Domenica 12 giugno dalle 8.00 alle 22.00 e Lunedì 13 giugno delle 7.00 alle 15.00
DOCUMENTI NECESSARI
Tessera elettorale e Carta di Identità
COME SI VOTA
per cancellare la norma: fare una CROCE sul SI
per mantenere la norma: fare una CROCE sul NO
VALIDITA’ REFERENDUM: COS’E’ IL QUORUM?
Il referendum sarà valido se partecipano alla votazione il 50% più uno degli aventi diritto al voto, ovvero se si raggiunge il cosiddetto quorum. Tra gli aventi diritto sono contemplati anche gli italiani residenti all’estero.
I QUATTRO QUESITI – VOTA 4 SI
n.1 – ACQUA PUBBLICA – SCHEDA ROSSA
Abrogazione dell’affidamento dei servizi pubblici ad operatori privati.
L’acqua è un bene primario non si può affidare al mercato. Se la gestione pubblica non funziona è meglio lavorare per renderla piu’ efficiente.
n.2 – ACQUA PUBBLICA – SCHEDA GIALLA
Abrogazione del calcolo della tariffa in base all’adeguata remunerazione del capitale investito.
n.3 NUCLEARE – SCHEDA GRIGIA
Abolizione delle nuove norme che consentono la produzione di energia nucleare.
Anche i paesi attorno a noi prima o poi smantelleranno le centrali nucleari. Meglio puntare su energie meno pericolose e costose.
n.4 – LEGITTIMO IMPEDIMENTO – SCHEDA VERDE
Abrogazione della norma che consente al Presidente del Consiglio e Ministri di non presentarsi ai processi a loro carico. Dobbiamo essere tutti uguali davanti alla legge. Chi governa deve essere processato prima degli altri in modo che i cittadini sappiano se è ladro o galantuomo.
TESSERA ELETTORALE SMARRITA
In caso di smarrimento la tessera elettorale può essere richiesta presso l’ufficio elettorale (di norma ubicato presso l’Ufficio Anagrafe) del proprio comune. L’Ufficio elettorale sarà aperto per legge negli stessi orari e date dei referendum. Viene rilasciata in pochi minuti, inoltre NON serve fare la denuncia di smarrimento della vecchia tessera.
ALCUNE IDEE PER AUMENTARE I VOTANTI
1. Metti subito un CARTELLO NELLA TUA AUTO bene in vista invitando la gente al voto.
2. Sabato mattina manda un SMS a tutti i contatti della tua rubrica.
3. Manda subito un’EMAIL a tutti i tuoi contatti di posta elettronica.
4. Scrivi a tutti i tuoi amici su FACEBOOK e invitali a votare.
5. TELEFONA a chi potrebbe astenersi dal voto invitandolo a fare il proprio dovere.
6. Chiama i NONNI o i parenti anziani offrendo loro un passaggio per portarli ai seggi.
7. Invita tutti a votare e poniti l’obiettivo minimo di CONVINCERE ALMENO CINQUE PERSONE a recarsi alle urne.
8. Invita i favorevoli incalliti al nucleare e privatizzazione dell’acqua a votare NO (serviranno per alzare il quorum).
9. Stampa i VOLANTINI presenti nei siti per i referendum e distribuiscili tra i tuoi vicini di casa.
10. Fissa l’appuntamento con i tuoi amici per la PARTENZA AL MARE, alle ore 8.00 di domenica 12 giugno, davanti la tua sezione elettorale.
11. Lunedì 13 giugno al posto della pausa pranzo scrivi e chiama chi ancora potrebbe non aver votato.
12. Lunedi’ mattina chiedi a chi ti sta attorno se ha votato, in caso contrario mandalo a… votare.
Il referendum è uno dei pochi spazi rimasti a nostra disposizione per esercitare la democrazia senza intermediari, non sprechiamo questa occasione, diamoci da fare … SUBITO.
tutti i partiti o movimenti politici hanno delle idee buone e meno buone ma quando si da il proprio appoggio ad una parte non bisogna dargli carta bianca,se c'è qualcosa da rivedere bisogna farglielo capire,il referendum, da questa possibilità,io andrò a votare:4 si.
IMPORTANTE!Ricordiamo di non sovrapporre le schede mentre barrate le caselle perché stampate in carta copiativa. Meglio aprire e votare una scheda alla volta!!
Per chi crede di essere più al sicuro di un abitante di Tokio, specie se abita al nord. Questa è la mappa dei reattori in Europa, aspettiamo poi che ENEL o EDF ne costruiscano anche in Tunisia e poi riparliamo anche per il sud. Stiamo subendo gli svantaggi del nucleare ma non ne traiamo alcun vantaggio...
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
come si è visto in giappone, qualche centinaio di chilometro fanno la differenza, preferisco che siano in francia che sotto casa.
sul fatto che siano convenienti poi è tutto da dimostrare.
in ogni caso è veramente stupido ricavare l'energia dall'atomo ignorando o facendo finta di ignorare il problema delle scorie che non è mai stato risolto neanche nei paesi piu seri del nostro. se guardiamo in casa nostra, paghiamo già nelle nostre bollette lo stoccaggio delle vecchie scorie che sono conservate malissimo, basta informarsi un po'...
sul fatto che il mercato delle rinnovabili è drogato, basta vedere come hanno fatto all'estero. gli incentivi li stanno togliendo gradualmente ma il processo una volta avviato non si ferma se si da la possibilità ai cittadini di fare le microreti energetiche. i soldi pubblici ci vogliono anche per il nucleare, in nessuno stato e in italia non sarà diverso, è stata mai costruita una centrale atomica senza un forte contributo pubblico.
makk, vedo che sei di castiglioncello, ho fatto un pò di studio sul tuo paese e ho cercato di applicare i criteri che hanno adottato gli ingegneri nucleari in giro per il mondo (eh sì, nonostante sia contrario alla costruzione di centrali devo dire la tecnologia nucleare la trovo affascinante e studio molto questo tema anche se vorrei fosse confinato ai vari CERN e simili, loro sì che sanno quel che fanno)..
devo dire che castiglioncello ha tutti i requisiti per ospitare una piccola centrale, per esempio il sito delle "spianate" che è anche protetto da rischio tsunami visto che è un pò più alto della costa ma mantiene l'accesso all'acqua, oppure tutta la piana a sud..sito ideale, devo dire
cosa diresti se la costruissero vicino a casa tua? Ne saresti contento? Ne sarebbero contenti i tuoi figli (se ne hai)? Oppure ragioniamo secondo il criterio "not in my Back Yard" e siamo favorevoli al nucleare purchè il più lontano possibile?
Capisco il ragionamento di Makk. Se ci si basa sul discorso della crescita il nucleare e l'affare dell'acqua appaiono necessari. A parte che è tutto da dimostrare che sia vero è il presupposto economico che non regge più. L'unica crescita possibile è quella ecologicamente ed eticamente sostenibile. Se in questo benedetto paese ci liberassimo delle mafie e se tutti pagassero le tasse, avremmo risorse per farne un paradiso. E' utopico ? Forse sì, ma gli ultimi anni di crisi economiche ricorrenti ci dovrebbero aver insegnato che la crescita del PIL e l'aumento della concentrazione di risorse nelle mani di pochi " eletti" non stanno portando nulla di buono ( salvo che a quei pochi ).
parimpari, corretto quanto dici ma partiamo da un prosupposto: ogni cosa ha il suo tempo
quando si votò per abolire il nucleare dall'italia avremmo dovuto correggere un pò il tiro (con il senno di poi che allora non avevamo, chiaramente):
bisognava impedire il proliferare di nuove centrali, ma quelle già pronte (trino, caorso, bla, bla..) non dovevamo fermarle per una serie di motivi 1) quanto è stato speso per costruirle? Bisognava rientrare dall'investimento dei soldi pubblici, ormai c'erano già e i soldi erano stati spesi... 2) allora sì che era la tecnologia del momento, abbiamo solo cavalcato l'onda come tutti gli altri e pure in ritardo..ma ora non è più una tecnologia attuale 3) sempre parlando di soldi: tot miliardi di lire per la costruzione, tot miliardi di euro per lo smantellamento, e in mezzo nessun + che si opponesse ai - - dalle casse dello stato. Vogliamo ogni tanto ragionare anche con i numeri? L'economia è così, anche se si fa un investimento sbagliato si cerca di rientrare 4) forse avremmo avuto dei "cantieri di ricerca" per sviluppare il nucleare di 4°-5°-6° generazione, non dimentichiamo che sulla carta un nucleare "pulito" esiste, parliamo di fusione nucleare, parliamo del nucleare di 4° e oltre di cui parlano Rubbia e tanti altri scienziati.. E' sbagliato dire che gli ambientalisti siano "contro, senza se e senza ma", però è vero che con il passare del tempo le tecnologie evolvono e si deve investire sul nuovo, non sul vecchio
però un primato lo abbiamo: siamo (forse) l'unico paese ad avere il minor quantitativo di scorie nucleari pur possedendo dei reattori, anche se una continua produzione di scorie esce periodicamente dai reattori. Infatti un reattore non si spegne mai del tutto, puoi fermare la fissione ma devi aspettare il decadimento spontaneo fino a valori di sicurezza tali da consentirti di estrarre le barre, farle trattare all'estero, e poi riprendertele per stoccarle per qualche migliaio di anni che furbi che siamo...
inoltre dovremmo parlare anche di combustibile, un reattore da 1GW consuma da 30 a 35 tonnellate di uranio arricchito