Autore |
Discussione  |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:44:26
|
Salve,mi sapreste spiegare com'e' composto un motore di una bici elettrica? ho avuto prima dei problemi(andava a scatti),poi un meccanico sapientone dopo aver messo mani mi ha distrutto completamente(non da + segni di vita),...praticamente come l accendo il contachilometri va al massimo della velocita',ma la ruota e' frenata e non da segni di vita!!!! dopo averla smontata ho visto che ci sono 2 connettori...un con tre fili di un certo spessore ed un secondo con 5 fili di spessore + piccolo!!! morale...mi potreste dire come posso collegare il motore per vedere se funziona e magari si e' fottuta la centralina? a cosa servono tutti quei fili? grazie ciaooo
|
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:49:56
|
Il tuo motore e' un brushless.
I 3 fili sono le tre "fasi" generate dalla centralina I 5 fili sottili, sono i contatti dei sensori Hall che permettono alla centralina di sapere la posizione angolare del rotore.
Non si puo' far girare un motore brushless senza centralina.
Controlla che arrivi corrente alla centralina, e che nessuno dei contatti di inibizione (pas, cut-off freni, interruttori) sia chiuso (o aperto dipende dalla centralina) in posizione inibente. |
  |
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:51:34
|
Prima che te lo chiedano gli esperti, ti consiglierei di mettere qualche foto per aiutarli a capire il problema e vedrai che una mano riusciranno a dartela
Edit: siamo arrivati all' assistenza online alla cieca...a volte mi fate spavento |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 16:59:32
|
grazie,faro' delle foto...puo'essere che si sia spostata la serie di magneti e magari basta trovare la giusta sistemazione dei magneti?anche se non sono riuscito ancora ad aprire il motore... |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2008 : 21:42:15
|
Il meccanico ha aperto il motore? |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 19:45:55
|
spero di essere riuscito a mandare l immagine della ruota...vi prego aiutatemi... ciaooo
Immagine:
 567,57 KB
Immagine:
 652,44 KB |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 21:17:39
|
ho scoperto anche che il connettore che esce dalla centralina dove stanno i 3 fili grandi delle fasi...ha un polo fuso o meglio la plastica intorno al faston del filo giallo e' sciolta...forse mancava una fase e andava a scatti...poi il meccanico smontandola ci ha pensato a distruggerla completamente!!!comunque non riesco ancora ad aprire la ruota per mettere mani al motore...ma come si fa???
HELP |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2008 : 22:02:53
|
| chopper77 ha scritto:
pensato a distruggerla completamente!!!comunque non riesco ancora ad aprire la ruota per mettere mani al motore...ma come si fa???
|
Dal lato in cui ci sono le viti lateralmente, le sviti e togli il "coperchio"
visto quello che dici sia successo, ti consiglio di provare a verificare , con un multimetro, la continuita' dei tre fili delle fasi, e di quelli dei sensori end-to-end, cioe' dal contatto nel motore a quello dentro la centralina. |
  |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2008 : 00:26:36
|
grazie...le avevo gia' svitate le viti...ma non viene nulla!!!gira il coperchio a vuoto...ciaooo |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 13:57:54
|

Controlla che arrivi corrente alla centralina, e che nessuno dei contatti di inibizione (pas, cut-off freni, interruttori) sia chiuso (o aperto dipende dalla centralina) in posizione inibente. [/quote]
jumperrrr spiegati meglio...come faccio a sapere se i contatti di inibizione sono chiusi in condizione inibente???spiegati meglio!!! |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 18:39:20
|
Dal lato in cui ci sono le viti lateralmente, le sviti e togli il "coperchio"
aiutatemi...ma una volta svitate le viti devo fare forza per togliere i coperchi laterali?c'e' una tecnica?non vorrei rovinare qualcosa...
grazie,ma non mi risponde + nessuno???? |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 21:27:13
|
|
jumperrrr spiegati meglio...come faccio a sapere se i contatti di inibizione sono chiusi in condizione inibente???spiegati meglio!!!
|
col multimetro posizione ohm o continuita' provi a vedere quando sono chiusi. Se ad esempio i contatti freni sono aperti e si chiudono quando freni , vuol dire che la centralina vuole un contatto normalmente aperto. |
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 21:28:20
|
Fai un po' di forza, ma senza esagerare senno' pieghi il coperchio |
  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 21:57:01
|
però ragazzi mi pare oppurtuna una certa prudenza: se non si è meccanici e non si ha l'officina alle spalle, aprire il cofano di una automobile e dare un'occhiata dentro non è il metodo più sicuro per trovare il problema
In un motore brushless, una volta aperto, si vedono degli avvolgimenti che se non sono andati arrosto e hanno preso un bel colore nero-carbonella, non si può capire se sono integri o interrotti
Ci sono un sacco di calamite,che non si guastano ma al più si scollano: ma una calamita scollata fa fare al motore rumori orrendi
Poi ci sono (generalmente) tre sensori collegati con filini da cuffietta da I-pod che è pericoloso maneggiare perchè si staccano .... anche guardandoli con troppa insistenza
L'unico modo per capire se c'è qualcosa che non va sono le prove elettriche
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Armadillo
Utente Normale

69 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2008 : 23:46:20
|
esatto pix
l'unico consiglio utile è quello di cercare una bicicletta simile (dal tuo meccanico) e provare a scambiare i singoli pezzi (motore centralina sensore di pedalata ecc...) per isolare il problema.
Attenzione che vedere la continuità di un cavo nel caso questo sia vistosamente danneggiato non è detto sia sufficiente; potrebbe esserci continuità ma non sufficiente a far circolare della corrente (almeno una decina di ampere).
Se non sei esperto non ti consiglio di aprire il motore perchè se graffi gli avvolgimenti rischi di fare dei corti (i fili di rame sono smaltati con materiale isolante). |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 00:31:39
|
Beh, quando uno chiede informazioni, do' per scontato che sappia cosa sta facendo, e sopratutto sappia quali sono i suoi limiti di conoscenze e manualita' e sappia quindi quando e dove fermarsi.
Quindi chopper77 segui il consiglio di pix, che io davo per scontato: se non sai cosa stai facendo, chiedi aiuto a un esperto locale e non avventurarti in cose che non hai mai visto prima, proprio con la bici.
|
  |
 |
|
cosmos
Utente Attivo
  

Piemonte
672 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 00:43:59
|
Chopper, non aprire quel motore !!! (sembra il titolo di un film horror ), i motori in genere sono ben fatti e difficilmente si guastano compreso quelli cinesi. Ti consiglio di ricercare il guasto altrove, per esempio verificare se ci sono più fusibili e se sono buoni, il polo fuso al quale accennavi dovrebbe essere un buon indizio e poi il "meccanico" cosa ha toccato ?
|
Giant twist 2.1 Ex cinesona ora cinesetta |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2008 : 01:37:11
|
grazieeee,quanti aiuti...cmq qualcosina so farla...e quando trovo ostacoli mi fermo...infatti prima di forzare l apertura delle coppe laterali della "ruotamotore"volevo sapere se devo forzare o c'e' qualcosina da fare...comunque non ci sono meccanici esperti su questi motori(altrimenti non perdevo io la testa)...il meccanico che ha messo mani mi diceva che quel motore era di tipo a presa diretta tipo quello di un trapano,invece smontandolo ho capito che e' molto + complesso!!!
vi faro' sapere se riesco a capirci qualcosa...e se conoscete qualche test che posso fare per capire se e' il motore fuso o la centralina magari fatemelo sapere...magari se posso fare partire il motore dando tensione a qualche polo
arigrazie a tutti
alex |
 |
|
Armadillo
Utente Normale

69 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2008 : 21:20:51
|
chopper77
No non puoi dare tensione a qualche fase per vedere se funziona. è molto difficile siano rotti gli avvolgimenti e se lo sono lo vedi alla distanza di un miglio. Eventualmente l'elemento più debole sono le tre sonde di posizione del motore. Ma visto che sono dei componenti elettronici è praticamente impossibile vedere se sono rotti. Secondo me non riesci a capire se il motore è rotto o meno, l'unica strada è quella di provarlo su un'altra bicicletta. Comunque in tutto ciò l'elemento più debole è la centralina. Hai controllato quella? Fai una prova sostituendola con una sana e vedi quel che succede. Ciao e in bocca al lupo
P.S.: Fai attenzione a non invertire qualche filo altrimenti non funziona di certo e, in più, rischi di bruciare le sonde di posizione che sono molto delicate. |
 |
|
chopper77
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2008 : 13:08:23
|
il problema e' che non c'e' nessuno in zona che sa metterci mani....poi non saprei assolutamente dove prendere la centralina perche' la yu-fu non esiste più!!!(ho fatto anche la rima ehehehhehe),l unica speranza e' che ne trovo una simile da qualche altra marka!!!
grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|