Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Codice della strada
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vienko
Nuovo Utente


Lombardia


41 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 18:56:06  Mostra Profilo Invia a vienko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non avendo ancora le idee chiare a proposito della legittimità di circolazione delle bici trasformate attraverso i cosidetti Kit, ho interpellato la Polizia Locale.
Mi è stato indicato quanto allego.
Dalla documentazione ho notato in particolare che non viene fatto alcun riferimento alla potenza del motore o alla sua tensione di alimentazione, mentre leggendo alcuni post su questo forum mi è sembrato di capire che la tensione e la potenza del motore sono delle discriminanti rispetto alla legittimità della trasformazione.
Il documento in mio possesso è datato agosto 2006, forse qualcuno di voi ha riferimemti più recenti che quindi hanno sostituito quelli in mio possesso?




Immagine:

215,81 KB

Immagine:

281,03 KB

Immagine:

72,05 KB

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 19:07:17  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
metto il pas e il cestino davanti come nella foto e sono in regola, posso pure tenere l'acceleratore se non eroga potenza da fermo

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 23:19:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

no, credo che questo documento serva a loro per orientarsi sulla strada, dove potenza e velocità assistita sono difficilmente verificabili, mentre molto di più lo è il funzionamento col solo sensore di pedalata

i requisiti di legge completi si trovano nell'art. 50, comma 1 del cds:
Art. 50. Velocipedi.
1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.


in proposito: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=443 e http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1626

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

vienko
Nuovo Utente


Lombardia


41 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 23:43:40  Mostra Profilo Invia a vienko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok elle,
quindi nella normativa un riferimento alla potenza massima del motore c'è!
Rispetto alla tensione di alimentazione invece non ci sono indicazioni.

Per fare un esempio pratico il Kit Nine di Asvea alimentato a 36V o a 48V, ma con potenza di 250W, è un motore "a norma".

Ma serve qualche tipo di certificazione (rilasciata dal costruttore o venditore del Kit) che ne attesti la conformità?
Oppure, solo attraverso un accurato esame si potrebbe arrivare a determinare quali sono le reali caratteristiche del mezzo?

Scenario:
acquisto il Kit che voglio e dove voglio. Lo acquisto a norma, così mi dice il venditore. Non ho però alcuna certificazione di conformità alla normativa vigente perchè non mi viene rilasciata. Se mi fermano e fanno un accurato controllo si potrebbe scoprire che il Kit non è a norma (anche se ero in buona fede) e a quel punto sono solo fatti miei.

Teoricamente vi sembra possibile?


Con una bici a pedalata assistita acquistata bell'e fatta è lo stesso?


Se è così siamo dei pionieri, stiamo sperimentando una nuova mobilità e via...
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 23:45:23  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho capito, metto il cestino. teoricamente, in italia se trovi un pubblico ufficiale che ti vuole rovinare ... comunque è vero che sono solo fatti tuoi. tu dovevi chiedere la certificazione, se non te la manda devi mandargli raccomandata e se non acconsente lo devi denunciare e chiedere che il contratto di acquisto sia nullo. in pratica, vai a lavorare, tromba quando puoi (e fatti mettere per iscritto che è consenziente) o se vuoi stare sicuro lavora, mangia e guarda la televisione.
comunque il codice non prevede tale certificazione, e qui mi contraddico. in altre parole, mentre è prevista la revisione per altri veicoli, qui non lo è e non è previsto che tu giri con documento di certificazione. anche se tu lo avessi, non servirebbe a nulla. perchè se tu hai il certificato che è a norma, ma non lo è, cosa interessa al vigile? il vigile te la sequestra e ti appioppa un verbale da paura, e poi tu eventualmente, fai causa per risarcimento danni al venditore. ma non ti viene tolta la sanzione perchè hai il certificato perchè non è previsto il documento di circolazione. se invece mi fermano con la macchina e mi contestano che non ho il motore a norma, io gli faccio vedere la revisione e che il motore è originale, cioè non è stato modificato dopo la revisione, quindi mi tolgono la sanzione e vanno da quello che mi ha fatto la revisione se non ritengono di essersi sbagliati o dal costruttore che l'ha omologata.
in altre parole: l'automobile è a norma se le carte dicono che è a norma e io non l'ho modificata ovviamente. la bici è a norma solo se è a norma. questo secondo la mia contraddittoria opinione.
altra cosa invece mi interesserebbe sapere sempre a livello teorico:
mettiamo che ho motore, acceleratore e batterie e motore che fa i 100kmh. mi fermano, ma ho la centralina rotta e quindi sto andando solo a pedali. che succede se testiamo la bici? anche se teoricamente potrei andare ai 100, in pratica all'atto del fermo stavo andando regolarissimo e non avrei potuto andare fuori norma, quindi per me è a norma.

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/06/2008 : 08:35:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qui con le elocubrazioni si può impazzire... ma cerchiamo di mettere qualche punto fisso:

- nel cds italiano non c'è, ma da qualche parte (normativa europea o solo alcune normative nazionali?) c'è anche il limite massimo di tensione, che è 48V: se volessi essere certo di avere una bici legale non lo supererei

- non serve grazie al cielo nessun tipo di certificazione: è una bicicletta, cioè un mezzo che ci si può legalmente costruire da sé

- esistono certamente delle prove strumentali che - in laboratorio o officina - possono riconoscere la potenza e velocità effettiva del motore, ma è molto improbabile che i vigili siano attrezzati per farle (a differenza p.e. da un perito d'assicurazione in caso di incidente che meriti il disturbo)

- se tu compri un mezzo (motore o bici) che dichiara i parametri legali - come in questo caso la stampigliatura sul motore - e per avventura si scoprisse che non li rispetta c'è senza dubbio la responsabilità di chi te lo ha venduto (difatti alcuni che vendono mezzi fuori norma richiedono a te, all'atto dell'acquisto, una dichiarazione del fatto che sei informato che si tratta di un mezzo utilizzabile solo in aree private)

- tutti i mezzi dichiarati come legali possono essere 'truccati'

- siamo senza alcun dubbio dei pionieri!

(alla domanda di manneron non so rispondere... immagino che se vai con la batteria smontata o simili sei credibile anche su un mezzo illegale, se invece ti basta premere un pulsante per avviarlo non lo sei... ma davvero non lo so)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

vienko
Nuovo Utente


Lombardia


41 Messaggi

Inserito il - 05/06/2008 : 11:51:13  Mostra Profilo Invia a vienko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle,
come sempre la tua capacità di analisi e di sintesi è illuminante.
Questo forum non sarebbe ciò che è senza il tuo preziosissimo contributo.

La discussione mi è servita per chiarirmi un pò le idee, spero così anche per gli altri frequentatori del forum.

grazie
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 10/06/2008 : 21:15:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me il rischio di essere scoperti con un missile al posto di una bici c'è "solo" in caso di incidente, sinceramente nn credo che un vigile magari ad un incrocio ti faccia storie per una cosa che magari nn sa neppure cos'è, andiamo avanti impavidi con le nostre bici elettriche illegali!

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/06/2008 : 22:10:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex87e25 ha scritto:
andiamo avanti impavidi con le nostre bici elettriche illegali!


mmm... no

io direi semmai piuttosto 'Adelante... con juicio'


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 10/06/2008 : 23:12:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e pensare che sul costo di un litro di benzina , metà va in tasse assurde (es aiuti per la guerra in birmania, oppure la strag del Vaiont, roba i decenni fa, e mica le tolgono....) vabbe

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 10/06/2008 : 23:24:04  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Bologna, con le multazze che ti fanno se ti beccano con un razzo al posto di una bici, ci fai benzina per un anno...allo shuttle!
L'Europa tutta, pur incapace di risollevare le sorti dei suoi cittadini è però scesa in capo brandendo editti e procami, contro i pirati dell'elettrico 'illegale' , bloccando, già alcuni anno or sono, merci alle dogane e toppando economie in crescita...o in cambiamento...
Non ci rimane che credere in noi stessi, quindi, vediamo di non deluderci...
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 10/06/2008 : 23:27:35  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a nessuno interessa un razzo. ci interessa un mezzo efficiente e sicuro e io sono il primo a non voler rischiare e a controllare sempre tutto. non ho mai controllato la macchina come ho controllato la bici.
non mi risulta esistano pirati dell'elettrico per ora.

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 11/06/2008 : 13:13:32  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
manneron ha scritto:

a nessuno interessa un razzo. ci interessa un mezzo efficiente e sicuro e io sono il primo a non voler rischiare e a controllare sempre tutto. non ho mai controllato la macchina come ho controllato la bici.
non mi risulta esistano pirati dell'elettrico per ora.

No, ma secondo te, con gli interessi che ci sono in ballo, quanto ci mettono a inventarsi il personaggio, coi mass-media che ci ritroviamo ?
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 11/06/2008 : 13:49:39  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per ora ce ne sono troppo poche. berlusconi manco sa cosa sia una bici e i suoi amici vanno in macchina, quindi non deve sistemare nessuno dei suoi. se la piaggio fa pressioni, ma più avanti...

ROSERIO.......

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.