Autore |
Discussione  |
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2011 : 18:41:06
|
2.8V/cella è ancora una situazione abbastanza sicura, però fa attenzione. Immagino che tu stia usando il C.lyte vero? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2011 : 19:07:22
|
La magior carica e dovuta alla bilanciatura! Bentax@ hai anche delle lipo normali? |
RH 205 HT |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 16:38:29
|
si uso il 5305 sulla superbaic per questi test. ho anche due pacchi di flightmax 10S-4,5Ah 30C uno in uso nella bici e-city. uno libero. pensavo infatti di testarli nelle stesse condizioni. costano quasi la metà!
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 18:05:10
|
Riesci a fare una prova: Provi le flightmax e vedi il droop out in accelerazione POrovi le fli... in parallelo alle nanotech e vedi il droop out. |
RH 205 HT |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 21:08:37
|
Quoto Mineblu! Poi se le metti in parallelo con il diodo di protezione in serie ad ogni pacco, puoi raddoppiare anche l'autonomia!  |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 22:16:33
|
No il diodo e megli di no. Perche oltre a perdere un bel po di potenza non permette una giusta equilibratura. |
RH 205 HT |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2011 : 23:34:40
|
Io sono pro al diodo, proprio per evitare che le due chimiche si autobilancino con correnti non predicibili. Infatti una batteria con una resistenza interna praticamente nulla messa in parallelo ad un altra con resistenza appena più alta, porta a fare correnti di bilanciamento esagerate. Stiamo parlando di celle di costruzione diversa che quindi non vanno mescolate. Un discorso è parallelizzare tante celle da 3.6V perfettamente caricate singolarmente, un'altra è fare paralleli di serie da 20S, anche solo 0,1V porta a correnti di autobilanciamento che non saprei predirre.
I diodi che ho messo sulla bici danno una caduta di 0.7V scarsi e reggono 120A continui, Uso la parete di alluminio del portabatteria come dissipatore, ma non diventa nemmeno tiepida! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2011 : 12:47:31
|
Mi dispiace ma devo contradirti  Le lipo e le nanotech sono identiche come tensioni di lavoro, e quindi non dovrebbero avere problemi se messe in parallelo. Io attualmente ho 2 6s che metto in serie durante l'utilizzo, e in parallelo durante la carica; e anche se quando sono scariche ho 1v di differenza la corrente di bilanciatura non e mai stata superiore ad 1 amp. Poi utilizando il diodo ci sta un altro problema: Facciamo esempio di avere un assorbimento di 100 amp per 5 sec. Le nanotech daranno 70 amp e le lipo 30,(questo perche le nanotech hanno una reistenza minore). Ma il consumo sarà maggiore per le nano e non potendosi caricare (quando il consumo e minore)si scaricheranno prima. Infatti io pensavo di usare le nanotech come condensatore per le accelerazioni. |
RH 205 HT |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2011 : 14:12:15
|
interessante l'idea delle nanotech come condensatore. ma per avere un'autonomia decente servono molti Ah e quindi anche le flightmax 30C, se portate ad esempio a 20Ah, possono erogare senza problemi i 100A ch eservono per un'accelerazione. allo stato attuale sto valutando le caratteristiche di drop e di stabilità in bilanciature delle due diverse lipo perchè alla fine la scelta di quelle da usare dipenderà più da questi fattori che dalla potenza erogabile pura esemplice. le nanotech si devono guadagnare sperimentalmente la differenza di prezzo! quindi faro' sicuramente i test con le due stecche di flightmax per confronto alle nanotech. ma non penso sinceramente di metterle in parallelo tra loro..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2011 : 14:37:25
|
Non è male come tecnica, esiste già una bici commerciale che ha una batteria Li Ion non separabile ed una LiFePo4 da asporto, e vengono fatte lavorare in parallelo tra loro in modo che la LiFePo4 possa supportare i picchi di assorbimento...  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2011 : 15:32:27
|
Allora viste le motivazioni, non mi resta che "insaccare le anatre"!  Sapevo anche io che le chimiche sono le stesse, ma credevo che le resistenze interne fossero parecchio più basse. Alla fine 1A è davvero poco e tanto vale metterle in parallelo. Se con 1V di differenza ci passa 1A, allora la resistenza delle celle della maglia composta dalle batterie è di 1ohm ...altro che mohm! Forse è anche per questo che conviene guardare con sospetto i C dichiarati. 
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 16:30:59
|
Gia che stavo in garage per fare le foto al motorino (vedi l'altro post) ho approfittato per fare le foto anche ai miei due mezzi. Ecco la Nait SuperbaiC che tutti conoscete :
Immagine:
 80,75 KB
Immagine:
 72,53 KB
Immagine:
 57,55 KB
Immagine:
 58,12 KB
Ed ecco a voi la bici 2 che uso come mezzo per tutti i giorni:
Questo è il PERFETTO sistema antiscintilla che ho fatto applicando un interruttore a ritorno al quale è collegata una resistenza che ho preso cannibalizzando un caricatore esploso e che ho meesso in parallelo all'interruttore generale, per cui per accendere tengo prima premuto il bottoncino giallo, poi i accendo l'interruttore La batteria è composta dalle solite 26 celle lifepo4 da 10ah 5c in serie divise in 4 pacchi da 6 più uno da 2 i quali ho deciso di bilanciarli collegandoli in parallelo e poi fare la carica/bilanciamento con L'imax ma solo dopo che ho eseguito una carica all'80% circa con il caricatore unico in serie, altrimenti ci impegherebbe un secolo . Ovviamente il bilanciamento lo faccio una volta ogni tanto perchè queste sono le famose celle che vanno avanti da 2 anni avendo subito i peggio esperimenti . Poi ovvio che la maggior parte delle cariche le faccio in serie con il caricatore a 91v (3,5v per cella)
Immagine:
 78,54 KB
Ecco la bici:
Immagine:
 92,96 KB
Immagine:
 89,8 KB
Immagine:
 54,7 KB
Immagine:
 64,02 KB
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
signo82
Utente Medio
 
Veneto
259 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 16:24:45
|
Auguri a Guidoooo!! Mi raccomando stanotte con la nightbike!! eheh |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 11:40:25
|
io invece già che passavo dalla cantina ho fatto una foto ad un nuovo accessorio che ho raccattato chissà come per strada..
Immagine:
 108,96 KB
chissà come avrà fatto a infilarsi così bene! usciva l'aria che sembravo una locomotiva.. ora son fermo ma ho ordinato le Maxxis Hookworm 2.5  |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2011 : 11:59:09
|
Guido per la miseria il telaio della superbike è estremamente inadeguato, ti prego ascolta lo zio uuuyea comprati dei telai più consoni. Se lo vuoi front in acciaio super solido anche i forcellini sono super solidi che tiene forcelle da 160 mm e quindi ammortizza anche dietro c'è questo http://www.on-one.co.uk/i/q/FROO456SS/on-one-456-summer-season-frame Se lo vuoi full dh con forcellini solidi (ma ti consiglio di rifare lo swapout del cambio in acciaio pure lui) c'è l'avanti d8 che penso si trovi solo usato http://www.pinkbike.com/buysell/779658/
Io personalmente userei gli hub solo sulle front e il motore centrale che prima o poi farai sulla full.
Il mio motto è un telaio d'acciao è per sempre De Steel ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2011 : 23:51:41
|
gioventù, ho provato le due belvette di guido ieri, ormai è assodato, sta fuori di testa 
il bafanghino già tira da bestia, bisogna modulare bene sullo stretto altrimenti ti accartocci, poi però sull'allungo diventa una bici elettrica "normale", supera agevolmente i 50 solo che a differenza della mia tira bene a tutti i regimi, mentre la mia parte "sgonfia"
la nait invece è follia pura, tira come la mia moto , io avrò toccato al massimo i 70, ma anche a quella velocità la sensazione è quella che ti devi regolare col gas altrimenti impenni
incredibilmente la bici ancora tiene, i foderi della forcella e la serie sterzo non dondolano, la frenata è discreta a bassa velocità, ma temo sia insufficiente alle alte (ieri era anche bagnato in terra)
Guido, oltre alla frenata qualche preoccupazione me la danno anche le coperture, non so che fine possono fare quei copertoni a 100 all'ora
Tutto quell'armamentario meriterebbe una ciclistica migliore, ma capisco che è dispendioso.
Per la moto ci dormo su ancora qualche notte :)
i clyte serie 3 ndove li trovo? sul sito crystalyte non ci stanno e manco su ecopolis |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2011 : 09:27:43
|
@dumil: i serie 3 crystalyte li ho battezzati io perchè hanno i magneti da 35, comunque si chiamano HS3540 e HS3525 quelli veloci e HT3540 e HT3525 quelli coppiosi. Sul sito Crystalyte.com cerca "HS & HT hub". |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 18:14:05
|
ho messo su la maxxis hookworm da 2.5 dietro... che goduriaaaaaa immensaaaaaa !  la gomma cicciona ammortizza bene e da una sicurezza in curva che è uno spettacolo 
W le superbaic! 
... adesso urge freno a disco davanti e dietro. ho il problema che davanti devo cambiare forcella perchè non ha gli attacchi per le pinze e dietro ci sono gli attacchi per le pinze ma non c'è l'attacco per il disco sull'hub, che è il crystalyte 5305 vecchio modello .. acc!!
che faccio? mi compro un altro clyte?? o trovo il modo di fare i fori sulla carcassa dell'hub attuale ? 
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 18:46:28
|
| Bentax ha scritto:
ho messo su la maxxis hookworm da 2.5 dietro... che goduriaaaaaa immensaaaaaa !  la gomma cicciona ammortizza bene e da una sicurezza in curva che è uno spettacolo 
W le superbaic! 
... adesso urge freno a disco davanti e dietro. ho il problema che davanti devo cambiare forcella perchè non ha gli attacchi per le pinze e dietro ci sono gli attacchi per le pinze ma non c'è l'attacco per il disco sull'hub, che è il crystalyte 5305 vecchio modello .. acc!!
che faccio? mi compro un altro clyte?? o trovo il modo di fare i fori sulla carcassa dell'hub attuale ? 
|
potresti farli i buchi se è il lato giusto del coperchio  |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 17:44:17
|
mi sembra che gli attacchi per le pinze ci siano da entrambi i lati. quello buono direi che è dove non ci sono i rapporti, cioè dalla parte dell'uscita cavi, no? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 21:10:28
|
| GuidoodiuG ha scritto:
Ecco la bici:
Immagine:
 92,96 KB
|
E' stata la mia prima Cadenza. La riconosco dal cambio trasformato e dalla forcella ammortizzata. |
 |
|
alex77roma
Utente Medio
 
339 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 08:30:31
|
Figata! Sai chi le produce e che modello sono?    |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 11:19:55
|
Mi sto buttando sulle lipo anche io .... la leggerezza mi alletta inoltre per fare esperimenti i pochi Ah sono l ideale basta caricarle spesso. Siccome ho bruciato le batterie vorrei cercare qualcosa di economico per evitare l'under volt e salvare sempre le celle Il bilanciatore che usa guido è troppo grande per poterne metter 4 per 2 pacchi lipo da 10s Se non sbagli i pacchi da 10s hanno due connettori da 5 celle ciascuna quindi per monitorare costantemente tutte le celle abbiamo bisogno di 4 aggegi. Problema. Su hobbyking c'è molto piccolo da 6cm x 3 cm quindi micro ma c'è da 8 celle quindi 3 sono inutili e c'è da 4. E cmq sono 14 dollari per 4 quindi ci si avvicina ai 40 euro di roba io voglio spendere ancora meno e magari puntare a un aggeggio con allarme cosichè io non debba leggere un display. La sfida è trovare quindi 4 aggeggi di quelli d 5 euro massimo e piccoli come questi per poter monitorare le celle con facilità e non mettere nemmeno il wattametro che mi costerebbe 100 euro e mi direbbe solo il voltaggio totale. Anche perchè presto le lipo diventeranno 4 come bentax e quindi dovrò collocare 8 aggeggi quindi piccoli ed economici. Questo non ho capito se fa anche le singole celle o no http://cgi.ebay.it/lipo-battery-monitor-5s-maxpro-flightmax-turnigy-/250623605571?pt=UK_ToysGames_RadioControlled_JN&hash=item3a5a54bb43
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 12:00:07
|
Ci sarà molta differenza tra le nanotech 90C e le 50C dovendole usare a 10c ?
anche il peso è diverso se reggessero veramente 50c perchè comprare celle piu pesanti ? |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 13:44:49
|
Alex, se tenessero anche solo 25C, saresti abbastanza al sicuro! Sul sito dichiarano che le Turnigy sono in grado di erogare tutti i C dichiarati, quindi dovresti essere al sicuro. Le turnigy 25C costanti 50C burst secondo me sono già sufficienti. Forse anche io mi farò un pacchetto di Lipo!
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 14:22:37
|
| alex_audi ha scritto:
Ci sarà molta differenza tra le nanotech 90C e le 50C dovendole usare a 10c ?
anche il peso è diverso se reggessero veramente 50c perchè comprare celle piu pesanti ?
|
le 90C sicuramente droppano meno, io ho le 50C e vanno DA PAURA!!! Ho preso le 50 perchè erano da 6ah invece delle 90 da 5ah. Comunque stiamo parlando di valori trascurabili tipo il 2-3% con una scarica alla metà dei C richiesti....praticamente non droppano. Comunque per i monitor delle celle l'ultimo che hai postato dovrebbe essere quello migliore perchè appena è disponibile finisce subito in 2 giorni . Io comunque il problema della bilanciatura l'ho risolto sia con il famoso "cavetto parallelizzatore multiattacco" e bilanciatore passivo, e sia con più bilanciatori collegati alla serie ma in modalità Discharge settati tutti allo stesso valore. Entrambi i metodi sono PERFETTI e poi ricordati che le Nanotech come bilanciamento e tenuta della carica-scarica-bilanciatura stanno anni luce avanti alle lifepo4 |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 14:32:40
|
meglio queste se volete vedere i voltaggi 
 |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 14:33:07
|
nel'ultimo ordine a hobby king per sbaglio ho comprato 5 bilaciatori passivi  |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 15:44:22
|
| Bentax ha scritto:
nel'ultimo ordine a hobby king per sbaglio ho comprato 5 bilaciatori passivi 
|
....alla fine è il metodo migliore cioè anche io io ne ho presi erroneamente 6 e faccio così: lascio tranquillamente la serie attaccata, poi regolo tutti e 6 i bilanciatori a scaricare le celle allo stesso voltaggio e il gioco è fatto . Ovviamente se stanno a 3,95 la più alta e 3,92 la più bassa è ovvio che non gli dirò di scaricare a 3,8 ma a 3,9. Come tempi con 6 bilanciatori invece di 1 in massimo 1 ora sono tutte perfettamente bilanciate. Comunque questa cosa la faccio circa ogni 10 cariche-scariche e le celle si sbilanciano massimo di 0,3V tra la più alta e la più bassa....CHE SPETTACOLO!! A carica fatta è spettacolare vedere 33 celle TUTTE a 4,10V . Poi ragionavo pure sul fatto che in effetti io con le 6ah a 130v ho scaricato al massimo 147,5A (dati rilevati dal C.A.) quindi meno della metà dei 50C (300A) disponibili dal pacco per cui non è che le stresso poi così tanto da sbilanciare ogni volta . |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 15:47:10
|
| Bentax ha scritto:
nel'ultimo ordine a hobby king per sbaglio ho comprato 5 bilaciatori passivi 
|
....alla fine è il metodo migliore cioè anche io io ne ho presi erroneamente 6 e faccio così: lascio tranquillamente la serie attaccata, poi regolo tutti e 6 i bilanciatori a scaricare le celle allo stesso voltaggio e il gioco è fatto . Ovviamente se stanno a 3,95 la più alta e 3,92 la più bassa è ovvio che non gli dirò di scaricare a 3,8 ma a 3,9. Come tempi con 6 bilanciatori invece di 1 in massimo 1 ora sono tutte perfettamente bilanciate. Comunque questa cosa la faccio circa ogni 10 cariche-scariche e le celle si sbilanciano massimo di 0,3V tra la più alta e la più bassa....CHE SPETTACOLO!! A carica fatta è spettacolare vedere 33 celle TUTTE a 4,10V . Poi ragionavo pure sul fatto che in effetti io con le 6ah a 130v ho scaricato al massimo 147,5A (dati rilevati dal C.A.) quindi meno della metà dei 50C (300A) disponibili dal pacco per cui non è che le stresso poi così tanto da sbilanciare ogni volta . |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2011 : 20:59:11
|
Guido ma che senso ha prendere un bilanciatore passivo se hai tutte le celle a 4,2 tranne una che è a 4 durante la carica ti tocca protare le atre a 4 è contro la logica di caricamento non è molto meglio usare ICHARGER come fa bentax che tanto sembra che queste lipoo non si sbilanciano piu dopo la prima bilanciatura perchè sono MATCHED cio composte da celle tutte con le medesime caratteristiche. Inoltre mentre stai caricando a supponiamo 5 A col carichino generale il bilanicatore magari bilancia con correnti ridicole quindi non riuscirai mai a compensare la potenza del carichino generale e ti vanno cmq in overvolt se le carichi completamente. Alla fine va bene solo per te che non carichi mai tutto e non scarichi mai tutto e fai giretti di prova di pochi km. Dove hai trovato le nanotech a 6Ah su hobbyking anche le 50c sono da 5ah ?????? Bentax se vogliamo utilizzzare le nostre nanotech sulla futura moto è meglio che anche io compro quelle con le stesse caratteristiche se no mescolarle è rischioso i pacchi da 50C verrebbero stressati diversamente da quelli a 90c Mi tocca comprare le 90c immagino ? c'è una bella diff di prezzo ma se proprio devo..... |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 18:40:50
|
io in tutto ne ho ordinati 8 pacchi da 10S-90C ad oggi ...... 2 li ho a casa gli altri arriveranno. mi manca solo 1pacco per arrivare a 120V-15Ah da mettere sulla superbaic, ma più avanti dopo aver sistemato l'impianto freni. per provare la moto con 8 pacchi abbiamo 72V-20Ah. direi che bastano per i nostri scopi però se ne vuoi comprare qualcuno e poi magari usarlo anche sulla bici, fai pure. purtroppo costano quasi 160 dollari l'uno.
dopo aver provato la moto non possiamo certo lasciare le batetrie inutilizzate. quindi consiglio di prenderle solo se ne prevedi un futuro utilizzo.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2011 : 20:35:56
|
@alex: Infatti se carico con l'imax che mi hai dato tu dopo che ho fatto i paralleli sono tutte ovviamente perfettamente bilanciate, ma con il parallelo che faccio io diventa "asimmetrico" con 33 celle, perchè il pacco da 6s che ne deriva ha le prime 3 celle da 30ah e le altre 3 da 36ah, per cui ci mette un secolo a finire di bilanciare, oppure mi tocca fare prima 5 pacchi, cioè 6s da 30ah e poi il singolo da 3s da 6ah. Però io le bilancio per avere il CENTESIMO di volt identico su tutte le celle, per cui con 6 bilanciatori ci metto pochissimo, anche perchè se parto da celle gia bilanciate con una differenza di 1 o 2 centesimi di volt la cosa è più pratica. Prima con un solo bilanciatore e il paccone parallelizzato asimmetrico mi ci voleva qualche ora, adesso anche 10 minuti a volte . Comunque le Nanotech poi scoprirai che ce ne vuole per sbilanciarle di qualche centesimo di volt, ma ci vuole pochissimo a riportarle tutte uguali . Le 50C sono da 6ah non da5 |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 12:47:56
|
Ah scusa tu hai le 6s ragionavo con le 10s. Cmq non riesco a capire in tutto questo i bilanciatori cosa ti servono. Quello che voglio dire è che vantaggio avrei a prendere i bilanciatori rispetto ai lipo monitor che costano molto meno e sono mooolto piu piccoli e me li posso mettere come computer di bordo per tenere monitorate tutte le celle come farebbe un bms serio. Se poi mi dici che non si sbilanciano quasi nulla tanto valeusare solo ICHARGER se non fa la bilanciatura a 10A ci mette poco anche lui anche perchè io a monto gli fornisco 12V 30A quindi lo posso usare al limite |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 18:35:25
|
| alex_audi ha scritto:
Ah scusa tu hai le 6s ragionavo con le 10s. Cmq non riesco a capire in tutto questo i bilanciatori cosa ti servono. Quello che voglio dire è che vantaggio avrei a prendere i bilanciatori rispetto ai lipo monitor che costano molto meno e sono mooolto piu piccoli e me li posso mettere come computer di bordo per tenere monitorate tutte le celle come farebbe un bms serio. Se poi mi dici che non si sbilanciano quasi nulla tanto valeusare solo ICHARGER se non fa la bilanciatura a 10A ci mette poco anche lui anche perchè io a monto gli fornisco 12V 30A quindi lo posso usare al limite
|
allora ti spiego subito, se usi Icharger per caricare-bilanciare è ovviamente perfetto! Però o fai un parallelo oppure devi caricare 1 pacco alla volta. Io carico in questo modo per avere la semplicità di attaccare direttamente il caricatore (regolato a 135v) al pacco gia pronto all'uso. Le celle Nanotech ovviamente sono gia bilanciate e i bilanciatori al limite mi servono solo per monitorizzare al volo così tanto per dare una sbirciatina. Poi ovviamente dopo almeno qualche carica-scarica qualche cella inizia a discostarsi di 1 o 2 o 3 CENTESIMI di volt, per cui a caricatore staccato, attacco in un secondo i 6 bilanciatori passivi, uno per pacco, che mi portano subito tutte le celle UGUALI. In questo modo la serie non la stacco mai mentre prima con uno solo dovevo creare il parallelone e poi bilanciare e poi riattaccare la serie. Così ho semplificato un sacco e le celle sono tutte perfette!! Poi quei cosi anche se bilanciano scaricando solo 400mA, ti dico che per bilanciare 3 centesimi di volt ci impiegano un attimo. Il Lipo monitor per me ti puo servire solo per uno scrupolo in più e basta, perchè per me appena inizierai a usare quelle celle ti accorgerai che non ce n'è bisogno |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 12:13:05
|
Ok ho capito tutto .... quindi se le celle sono match-ate bene è quasi inutile il discorso bilanciamento è li il trucco di assemblare pacchi e probabilmente il mio pacco lifepo4 assemblato in cina funzionava bene perchè le celle erano metchate da loro mentre le 38120 hanno fatto schifo perchè non match-ate probabilmente anche per quello mi sono saltate perchè ha ceduto una e in catena hanno ceduto quasi tutte. Altra domanda il caricatore grande che usi quello per caricarle tutte in serie insieme a quanti ampere carica le nanotech ? |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 12:52:06
|
ottimo sistema guido! anch'io mi sto evolvendo su quello. per ora lo sperimenterò sul pacco da 48V della city bike.
mi dici che caricatore da 135V usi ? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 12:58:59
|
| alex_audi ha scritto:
Ok ho capito tutto .... quindi se le celle sono match-ate bene è quasi inutile il discorso bilanciamento è li il trucco di assemblare pacchi e probabilmente il mio pacco lifepo4 assemblato in cina funzionava bene perchè le celle erano metchate da loro mentre le 38120 hanno fatto schifo perchè non match-ate probabilmente anche per quello mi sono saltate perchè ha ceduto una e in catena hanno ceduto quasi tutte. Altra domanda il caricatore grande che usi quello per caricarle tutte in serie insieme a quanti ampere carica le nanotech ?
|
il caricatoe grande è il modello e-600 di Ecitypower da 600w che ho regolato a 135V (volendo arriva pure a 150v) e a soli 5A e qualcosa (visti con il C.A. in carica). Per cui sto caricando a poco meno di 1C celle che possono essere caricate a 10C quindi la sicurezza è assoluta . E in scarica pure..., il picco più alto che ho registrato sul C.A. è stato di 147,5A a 123v per cui meno della metà dei C disponibili in scarica (300A = 50C). Con le Lifepo4 della bici2 ho fatto comunque la stessa cosa, però è più difficile perchè il bilanciamento tramite tensione lo puoi fare solo nella parte finale della carica, per cui ho dovuto caricare tutte a 3,6v e poi scaricarle a 3,5. Solo che poi ognuna andava per i ca@@i propri una volta staccati i bilanciatori, quindi l'operazione l'ho dovuta ripetere diverse volte per ottenere una bilanciatura quasi uguale. Poi ovviamente dopo un breve uso si portano tutte a 3,333v e alla fine va bene così, tanto mi regolo con i km ormai e faccio sempre gli stessi percorsi per cui ormai mi sono abituato. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 14:57:23
|
Come diceva Steve il kelly si autodepotenzia se sente la batteria droppare se fossero fatti cosi anche gli altri salverebbero tutte le batterie Il tuo guido che modello è ? lo fa ? |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 17:50:33
|
è una funzionalità veramente utile. la centralina riduce automaticamente la corrente per diminuire il calo di voltaggio della batteria (drop). sicuramente l'hanno implementata sulle kelly perchè gestiscono correnti veramente alte, per cui il drop delle batterie è molto accentuato. nelle centraline da bici non si tiene conto granchè di questo perchè in teoria le correnti dovrebbero essere un ordine di grandezza più basse. per cui al massimo la centralina stacca tutto quando sente l'undervoltage complessivo. a te alex è probabile che come dicevi sia successo ad una o poche celle sbilanciate che sono andate in udervoltage mentre il pacco complesivamente ancora non lo era. altrimenti se il pacco fosse andato giù tutto uniformemente la centralina avrebbe dovuto staccare al momento giusto ed evitare qualsiasi danno.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 11:02:25
|
ipoteticamente avvicinandosi all esaurimento delle batterie la centralina arriva ad auto depotenziarsi sempre piu spesso facendo un effetto tipo esaurimento del piombo con calo di potenza. Direi che è eccezzionale anche perchè ti permette di arrivare a casa in riserva senza rischiare nulla. Questo risolve l unico problema dei nostri pacchi lipo la protezione in under voltage. Valuterei una kelly anche sulle nostre super bike come scelta ideale. Anche le piccole brushless hanno questa cosa ? |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 11:41:12
|
| alex_audi ha scritto:
ipoteticamente avvicinandosi all esaurimento delle batterie la centralina arriva ad auto depotenziarsi sempre piu spesso facendo un effetto tipo esaurimento del piombo con calo di potenza. Direi che è eccezzionale anche perchè ti permette di arrivare a casa in riserva senza rischiare nulla. Questo risolve l unico problema dei nostri pacchi lipo la protezione in under voltage. Valuterei una kelly anche sulle nostre super bike come scelta ideale. Anche le piccole brushless hanno questa cosa ?
|
Le piccole non lo so, sulla mia ci sta, e ovviamente il valore del voltaggio limite lo puoi regolare con il software....anzi volendo puoi pure regolare la corrente massima sul valore minimo del tuo pacco se lo conosci così da avere sempre le stesse prestazioni (ovviamente inferiori alla potenza piena) per avere un mezzo come se fosse sempre attaccato alla spina di casa come un elettrodomestico Poi però per me la cosa spettacolare delle Kelly è la gestione del frenomotore-regen che è PERFETTA , regolabile con un secondo acceleratore settabile a sua volta via software....solo che li il problema diventa meccanico per la gestione della coppia inversa ... |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 11:50:16
|
| GuidoodiuG ha scritto:
Le piccole non lo so, sulla mia ci sta, e ovviamente il valore del voltaggio limite lo puoi regolare con il software....anzi volendo puoi pure regolare la corrente massima sul valore minimo del tuo pacco se lo conosci così da avere sempre le stesse prestazioni (ovviamente inferiori alla potenza piena) per avere un mezzo come se fosse sempre attaccato alla spina di casa come un elettrodomestico Poi però per me la cosa spettacolare delle Kelly è la gestione del frenomotore-regen che è PERFETTA , regolabile con un secondo acceleratore settabile a sua volta via software....solo che li il problema diventa meccanico per la gestione della coppia inversa ...
|
Anche sulla mia Kelly è presente questa funzione (è una mini), come avevo scritto a suo tempo sulla discussione del mio cyclone! :D Sono davvero FENOMENALI.
 |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 14:13:08
|
Guido il cablaggio dei due accelleratori e il collegamento al pc sono semplici spiagami un po come fuinzionano se hai voglia. |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2011 : 14:12:45
|
| alex_audi ha scritto:
Guido il cablaggio dei due accelleratori e il collegamento al pc sono semplici spiagami un po come fuinzionano se hai voglia.
|
Praticamente è semplicissimo, devi solo collegare i fili come sta scritto nel libretto delle istruzioni , puoi regolarti sia il freno motore con un solo acceleratore e sia tramite un' interruttore on-off, oppure tramite l'interruttore attivi se vuoi la regen regolata dal secondo acceleratore a sua volta regolabile su quanta corsa vuoi dargli e quando deve iniziare ad agire e pure la corrente massima di regen e la tensione....è PERFETTO! L'ideale per me è di collegare una leva freno ad un acceleratore a pollice e la frenata la regoli con il freno sinistro ...più naturale di così non si puo Per il pc c'è il cavo usb-com che ti danno insieme alla centralina. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 15:20:17
|
il cavo usb-com è lo stesso identico che si usa per collegarsi all infineon ? Secondo me si. |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2011 : 19:04:58
|
Guido ma il freno motore puoi regolarlo come su una moto? Cioe quando molli il gas lei automaticamente frena? O il manettino della regen esclude il gas?
Prendendo la kelly bisogna pagare la dogana? |
RH 205 HT |
 |
|
Discussione  |
|