dal punto di vista della sicurezza alex_audi ha ragione. monitorare continuamente le celle è l'unica cosa che può veramente indicare in tempo un possibile malfunzionamento.
chi non lo fa si deve fidare delle sue celle (dopo averle ben testate). ma è ovvio che si espone ad un rischio maggiore, sintetizzato dalla frase di alex "andare a culo" bisogna comunque perodicamente dare un'occhio alle celle.
ho deciso di fare così solo con la bici-2 che mi tira 12-14A. invece per la bici-1 che arriva a 40A userò i-Charger per la carica e metterò i-Buzzer in scarica, ma lo proverò a lasciare anche in carica son curioso. ma potrei benissimo fare lo stesso con la seconda bici. lasciarle sbilanciare un po' dico max 0.1V, non è pericoloso se si mantengono dei margini di carica e scarica un po' più ampi. può essere anche utile a vedere qual'è la cella che inizierà a dare problemi per prima. io ad esempio ho individuato una cella del pacco 3S ed è probabile che lo sostituirò.
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
ma aggiungo che le mie batterie bici-2 sono già SEMPRE chiuse in una metal box.. se dismetto il pacco 3S provo a chiuderlo in un tubo di alluminio e ad overvoltarlo fino a farlo esplodere per verificare la tenuta del contenitore.
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
la larghezza esterna del cerchio motoruota crystalyte è di 38.5 mm (misurato col calibro). spero ti sia utile.ciao.
Grazie Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Si in effetti si trovano sempre e solo prove di fiammate senza nessun contenitore sarebbe una bella prova per la scienza E poi se non sbaglio quelle celel hanno parecchio tempo di utilizzo. Quanto tempo è che le usate ? erano di vonluger ?
no! quello che ha una cella che si sbilancia è il pacchetto nuovo! (da 3S-30C-5000mAh) quelle di vonlugher sono le 5S-15C-5000mAh e dopo tutte le cariche e ricariche che gli ho fatto erano ancora bilanciatissime! lui non le aveva praticamente usate.
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 16/06/2011 : 16:02:59
@alex audi:carichino fuori casa? ne faccio funzionare 2 in serie...non ricominciare a scrivere che ho fatto c@@@@te perché si fa, si fa.
Leggi il mio post di qualche settimana addietro......
Insomma: 2 chargers in serie, 4Vclamps come da foto,un'amperometro sul positivo sempre collegato....il tutto dentro una valigetta da elettricista ,fissato per bene. quando necessito della carica fuori casa é sempre in posti dove la corrente di rete non esiste :colline,montagne,ecc.
Sai cosa faccio? mi carico la bici sul cassone del mio pick-up,insieme ad un gruppetto elettrogeno da 1.000(Honda silenziato),porto il mio "centro ricarica" e procedo.
Ognuno ha esigenze diverse,non puoi ragionare sul tuo senso unico,mi fai capire che chi non fa come te,sbaglia.....é sbagliato
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 16/06/2011 : 16:13:00
@ Alex77:se non ricordo male...le tue li-po erano alla 180esima ricarica?....non potrebbe essere un momento di stress-vecchiaia di una singola cella? Ormai é appurato dalle esperienze in campo che queste li-po + di 200 ricariche non puoi farle. Se in tutto la loro vita utile c'é stato un minimo di stress dovuto a temperature esterne,undervoltaggio,picchi eccessivi e non ultima uno standard costruttivo alla CINESE...va da se che anche 200 ricariche sono troppe. 200 ricariche per me sono 10.000km....per ricomprare di nuovo tutte le batterie?il mio diesel conviene di più(anzi biodiesel)
@ Alex77:se non ricordo male...le tue li-po erano alla 180esima ricarica?....non potrebbe essere un momento di stress-vecchiaia di una singola cella? Ormai é appurato dalle esperienze in campo che queste li-po + di 200 ricariche non puoi farle. Se in tutto la loro vita utile c'é stato un minimo di stress dovuto a temperature esterne,undervoltaggio,picchi eccessivi e non ultima uno standard costruttivo alla CINESE...va da se che anche 200 ricariche sono troppe. 200 ricariche per me sono 10.000km....per ricomprare di nuovo tutte le batterie?il mio diesel conviene di più(anzi biodiesel)
Esatto, le mie avevano circa 180 scariche ed erano state ben spremute. Il problema è stabilire quando è giunto il momento di gettarle, se io mi aspetto di farci 200 scariche e poi alla 180 mi mollano...sono fritto. E se invece decido di gettarle alla 150a scarica per stare largo, magari avrei ancora altri 50 o 100 cicli e sarebbe uno spreco. Queste imprevedibilità, unite alla paura che ho preso quel giorno in casa ed alla necessità di usarle tutti i giorni e portarle in ufficio, mi hanno fatto (ri)passare alle 38120.
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 16/06/2011 : 16:36:07
Ciao ale....immaginavo che rispondessi così,da persona sensata.
Le mie li-po hanno circa 20 cariche e sinceramente buttarle via adesso mi dispiace proprio.
La percorrenza annua è bassa,quindi avrò tempo di riflettere se scegliere una nuova chimica o rimanere a come mi trovo adesso.
Alex prima dicevi che Per avere la certezza assoluta di non avere problemi, bisognerebbe tenere d'occhio il voltaggio di ogni singola cella sia in carica che in scarica. Tu cosa non hai risettato di questo ? come le caricavi ? come le scaricavi ? Dacci tutti i dettagli.
Alex prima dicevi che Per avere la certezza assoluta di non avere problemi, bisognerebbe tenere d'occhio il voltaggio di ogni singola cella sia in carica che in scarica. Tu cosa non hai risettato di questo ? come le caricavi ? come le scaricavi ? Dacci tutti i dettagli.
Caricavo in parallelo e monitoravo le singole celle con un lipo monitor. In scarica invece non avevo alcun controllo, a parte il cutoff della centralina impostato a 3,5 volt x cella, ma che ovviamente non garantiva un cutoff delle singole celle. Avevo notato che scaricando le celle fino 3,6 non subivano alcuno sbilanciamento e cosí è stato a lungo finché un bel giorno ho peró rischiato il faló. Ripeto peró che le mie lipo erano belle spremute oltre che avere 180 cicli all'attivo e che ricaricavo 2 volte al giorno, posso facilmente associare la causa della lipo in fumo allo stato d'usura dei miei pacchi.
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 16/06/2011 : 20:21:52
adesso mi sento filosofico.......nulla é di certo nella vita
FIGURIAMOCI LA SICUREZZA NELLE LI-PO........................
ognuno crede di avere ed usare la ricetta infallibile per non avere rischi.
Poi quel giorno dove il cinese assemblò il nostro pacco li-po,era il giorno che doveva decidere come venisse organizzato il matrimonio del figlio maggiore. Era preso dal lavoro,ma il suo cervello pensava ad altro,un'operazione automatica quella,350 batterie per 11 ore di lavoro...................
Se qualcuna fa i botti..".chissenefrega" tanto va dai quei stronzi di occidentali,noi stiamo in una botte di ferro,e che ci fanno? ci citano al tribunale nella regione del Guandong?
Alex ci definisci BELLE SPREMUTE ? cosa intendi? Alla fine anche tu caricavi senza icharger quindi.... ma con un solo lipo monitor cosa facevi continuavi a cambiare jst? e quando sono esplose dov' eri ? Direi che hai la coscienza sporca da come parli. Bob per il metodo di caricamento.. se sei contento te per me va sempre bene... davvero. A me piace analizzare ma non ho mai imposto nulla a nessuno io do solo la mia opinione. Invece del gruppo elettrogeno con l'icharger puoi caricare i pacchi direttamente dalla batteria della macchina... usando il motore del pick up come gurppo elettrogeno se la batt va troppo giù... comodo no ?
Con belle spremute intendo che avevano circa 180 cicli sulle spalle, che avevo la centralina impostata a 60 ampere con lipo 5000 da 25c. Inoltre caricavo due volte al giorno, la prima in ufficio dopo aver percorso 14 km e la seconda a casa dopo aver rifatto lo stesso percorso al contrario. Al ritorno però il percorso era un po' più in salita ed arrivavo sempre vicino alla scarica completa, infatti talvolta trovavo le celle un po' sbilanciate. In ufficio caricavo i pacchi in serie con un caricabatterie e monitoravo a mano i 4 pacchi staccando e riattaccando il cell monitor, alla fine le celle le trovavo sempre bilanciate. A casa invece usavo la carica in parallelo, mettendo in parallelo anche i taps di bilanciamento, collegti al balancer. In questo caso, le celle erano tutte sotto controllo costantemente ed il balancer le bilanciava perfettamente nel caso di sbilanciamenti tra singole celle. Posso quindi affermare con certezza che prima dell'utilizzo sulla bici le celle erano sempre ben bilanciate tra loro. Durante l'utilizzo non le monitoravo. A fine utilizzo, prima di metterle in carica le ricontrollavo.
Nell'unico momento di non controllo, ovvero durante l'utilizzo, ho avuto il problema della cella in fumo.
Per concludere, poichè avevo il cutoff della centralina impostato a 3,5 volt x cella, per un totale di 20 celle, qundi 70 volt, negli ultimi tempi capitava che una o due celle scendessero molto di più delle altre, una volta ne ho trovata una a 2,7 volt, mentre le altra erano sopra i 3,5 volt. Ciò significa che essendo queste celle non perfettamente identiche l'una all'altra, in fase di invecchiamento e all'aumentare in modo diverso della loro resistenza interna, è possibile che arrivando vicino alla scarica completa, qualcuna di loro si scarichi di più delle altre ed in tal caso il cutoff della centralina diventa alquanto inutile. Questo è il motivo per cui un mio pacco è fumato. Li dove è impossibile monitorare o bilanciare sempre le singole celle, il mio consiglio è di stare lontani dal fine scarica, ma fermarsi ad un 70%.
25c quali precisamente? Quando è esplosa la cella eri all inizio a metà o circa a fine carica? Voglio capire se la cella è esplosa per undervolt (quindi rilevabile dai buzzer) o se è esplosa punto e basta. Non lo sapremo mai vero ?
volendo chi va a voltaggi bassi un pensierino ce lo potrebbe fare comprandone di meno L'ideale sarebbe una via di mezzo tipo celle da 10ah ma non le fanno
....io intanto sto a combattere con le regolazioni della potenza perchè.....ho troppa troppa troppa troppa coppia che non mi consente di divertirmi come prima se limito la corrente ho la stessa spinta del 5305....per cui tanto valeva lasciarlo, se aumento il ritardo di risposta dell'acceleratore ottengo un effetto tipo scooterone che non mi piace per niente perchè il motore assume una risposta tipo diesel vecchio tipo, aumentando la corsa del gas ottengo buoni risultati all'inizio, poi se per caso sbaglio l'pertura di mezzo millimetro in più rischio di cappottarmi(tipo quel filamto di quello con l'Agni sulla bici) a qualunque velocità compresa tra 0 e 80km/h. Per avere la massima spinta devo praticamente sdraiarmi sul manubrio e lottare per tenere a terra l'avantreno che pare un toro impazzito da prendere per le corna.......c'è da lavorare ancora...
25c quali precisamente? Quando è esplosa la cella eri all inizio a metà o circa a fine carica? Voglio capire se la cella è esplosa per undervolt (quindi rilevabile dai buzzer) e se è esplosa punto e basta. Non lo sapremo mai vero ?
Turnigy 25c 5000 mah. La cella è esplosa al 99% per undervolt perchè ero a fine scarica e come scritto nel post precedente mi era già capitato di vederle sotto i voltaggi minimi consentiti. I buzzer li avevo comprati da Hobbyking con l'intento di usarli in run, ma erano di qualità talmente bassa che un paio nemmeno funzionavano, uno si è bruciato appena collegato e l'unico che mi è rimasto sano ho preferito non utilizzarlo perchè non mi dava sicurezza e avevo paura che mi mettesse lui in corto le lipo.
Guido mai sentito parlare di compromesso? Possiamo sempre usarla come toro meccanico vediamo chi sta di piu sulla sella. Direi che come regola di base non possiamo anadare via senza i buzzer. Se no è andare a culo.... i miei per ora vanno benino ieri però devo ammettere che stavo andando tranquillo e uno ha cominciato a suonare quando tutte erano 3,9 ... mi fermo controllo e nulla di anomalo.. riparto e sottosforzo ricomincia a suonare mi fermo guardo e niente. Allora ho detto magari è il buzzer che impazzisce. Cambio il buzzer con un altro e non suona piu.... Dopo un po riprovo col vecchio buzzer e tutto va bene. Penso un falso allarme forse gli spinotti jst si consumano e non fanno piu bene contatto.... cmq meglio fermarsi una volta per niente che bruciare una cella e continuare ad andare. La cosa che però mi perplette è che non è che suonava quando gli spiralva a lui suonava solo sottosforzo. Che siano micro cadute di tensione che i buzzer normalmente non rilevano ? anche i buzzer avranno una sensibilità se la tensione cadessi in un nanosecondo. LE tue celle sono le 25c non le 25c/50c nanotech gisuto ? quindi molto meno resistenti con molti piu ampere di centralina... in effetti sono state ben stressate....
LE tue celle sono le 25c non le 25c/50c nanotech gisuto ? quindi molto meno resistenti con molti piu ampere di centralina... in effetti forse hai esagerato....
LE tue celle sono le 25c non le 25c/50c nanotech gisuto ? quindi molto meno resistenti con molti piu ampere di centralina... in effetti forse hai esagerato....
è pazzesco sto fatto del cappottamento ai 90 per 1mm di gas in più! è ingestibile. molto spesso il gas gira un po' solo per le sconnessioni della strada! gli hai lasciato un pochino di ritardo per evitare una smanettata accidentale di 1-2mm ?
finchè non provo il 5305 almeno a 30S non so nemmeno di cosa stia parlando guido.. appena pronto il terzo container faccio sta prova con la bici naiked..
.. per ora, ieri sera ho lavorato fino a mezzanotte col caldo e fino al mal di testa per fare un contenitore (neanche finito! ) e montare il magic shine al posto del catadiottro frontale, cosa che è riuscita benissimo. ora il sistema luci della bici è uno spettacolo (l'unica cosa è che vibra leggermente).
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
ieri ho messo il wattmeter per vedere gli Ah in carica: solo 1.7 Ah ! ero molto molto lontano dalla scarica completa e avevo già fatto 25km ! in questo modo l'undervoltage in scarica è molto + difficile.
DOMANDA: secondo voi le lipo invecchiando tendono ad andare più in undervoltage piuttosto che in overvoltage ? e magari l'overvoltage è un difetto (anche di fabbricazione) che può comparire anche subito sulle celle nuove ?
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 17/06/2011 : 15:45:56
io dico in undervoltage....difatti dopo aver letto sopra,dopo ogni carica misurerò il tutto con il cell tester e terrò costantemente sotto controllo lo stato della penultima cella di tutti i 4 pacchi in serie che puntualmente si trova a minor carica rispetto alle altre.
Oltre naturalmente a dare un'ampio margine di fine utilizzazione
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 17/06/2011 : 16:02:51
alex audi ha scritto:
Si in effetti si trovano sempre e solo prove di fiammate senza nessun contenitore sarebbe una bella prova per la scienza
bob risponde:
mio malgrado sono stato testimone per la scienza delle sfiammate nel contenitore. Posso dire che tutta la pressione creatasi é uscita dal foro di 14mm dei cavi di alimentazione,ampliando ancor di più la lunghezza della sfiammata lunga all'incirca un mt. Il contenitore in alu era parzialmente fuso in ragione del 10%
Per questo motivo consigliai a chi usasse il contenitore di praticare dei fori aggiuntivi in posizione opposta alla persona,per diminuire la pressione della fiamma
....intanto io ho quasi risolto il problema.....ho settato la corrente di fase al 35%, così è tale e quale al 5305 però, solo che in compenso il motore invece di arroventarsi come il 5305 questo diventa si e no tiepidino. I consumi medi si attestano sui 50-60wh/km con uso brutale più regen del 5% settata sul freno motore. Io però voglio assolutamente sfruttare TUTTA LA POTENZA, per cui aumenterò gradualmente la corrente volta per volta di un 2-3% dopo che mi sarò mano mano abituato. Alla fine avrò il polso più sensibile del mondo
tutto sto casino per poi andare quanto il 5305...(e non è poco)
vuoi man mano aumentare la potenza per poi abituarti? hai oltrepassato i limiti della fisica
ma se ti sbatte per terra ad un minimo di accellerazione... penso che a questa maniera non ti diverti più anche se la consideri una bici da esperimenti....
50-60Wh al Km sono pochi per una configurazione come quella , con i tuoi 33S 122V5Ah=610Wh riesci arrivare anche a 10km di autonomia... Pensavo addirittura sopra i 100, però cosi la velocità massima sarà ridotta di parecchio, o no?
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
In realtà sto a poco più di 700wh perchè le celle sono da 6ah e non da 5ah...per l'autonomia reale su strada invece, compresa la regen, sto più o meno sui 15km medi. Nei primi 8km abbondanti ho la potenza piena, poi inizia ad entrare in funzione il "soft" cutt-off della kelly che invece di spegnere di colpo la centralina appena si scende sotto il voltaggio impostato, non fa scendere il voltaggio della batteria sotto al voltaggio impostato regolando la corrente: Cioè io imposto il cut-off a 116v, poi se ad esempio sto a 128v e richiedo 150A in una accelerazione e la tensione droppa a 124v è tutto ok, lei mi da potenza piena, ma se sto a 118v e richiedo sempre 150A, se il drop inizia a scendere sotto i 116v lei non stacca, ma per fermare la tensione a 116v non ti fa passare 150A che probabilmente farebbero scendere la tensione forse a 114v, ma ti da solo ad esempio 80-90A affinchè la tensione rimanga appunto sopra ai 116v. Ovviamente se arrivo a fine scarica a 116,5v e chiedo potenza oviamente dopo un po inizia a spegnere pure lei. Se invece vado blando con qualche accelerazione qua e la i consumi scendono pure a 20wh/km, ho provato pure a ad andare PIANO! tipo massimo a 30km/h e magicamente con regen ovviamente sono spuntati consumi di 10-12wh/km
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato !
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 22/06/2011 : 07:03:35
Troppo forte Guì
SI PREGA DI NOTARE L'ABBIGLIAMENTO PERFETTO DEL FAMOSO E-BIKER CHE TUTTI CONOSCIAMO:
CIABATTE DA MARE DELLA DAINESE CON PUNTALE RINFORZATO
NB:chi scrive, i 100 all'ora se li è pappati con canottiera e pantaloncini da surf...ma le scarpe almeno quelle erano chiuse
ODDIO Guido sei un pazzo! In giro a quelle velocità e per il 20% del percorso su di una ruota sola con le infradito! >_< Mi viene il latte alle ginocchia solo a pensare di farlo... che coraggio. (che figata di configurazione)
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
ma quale velocità ? quale pazzo? non si capisce nulla da qui.... poteva fare i 20 all ora e tirare su la bici con le braccia.... Le ciabatte però sono inequivocabili.... Domanda: la catena non ci stava vero? è troppo largo? metti le pedivelle già che ci sei tanto pedalata assistita senza catena....credo ma non sono sicuro che nemmeno i vigili se la bevono Alla fine sto 54 conviene se puoi benissimo mettere fino a 10 kw sul 53 ? chiamiamola pure circuit bike.....
@alex: ...veramente ho toccato punte anche di 25km/h....il fatto è che tutti dalle mie parti non superano mai i 18-20km/h per cui se vai a 24 sei al 20% in più di qualunque veicolo La catena ci starebbe su un rocchetto singolo, poi ce la metterò.... Comunque quelle sono infradito racing Hi-Tech! Per il confronto 53-54...a questo punto io aspetterei sto famoso Siffredx e vedere che succede, il fatto che pesa molto meno del 53 ma ha i magneti più larghi di 5mm mi stuzzica parecchio...soprattutto il peso molto più basso.
Si 3 kg di guadagnato sul motore sono 25 km di autonomia guadagnati a lipo e qualche 2 kw di potenza massima in più. Se il siffredx fa il lavoro del 5305 e mi sembra strano.... allora è ottimo.. ma il nine non regge 80v a 40A ? Guardavo il tuo telaio e pensavo: è da trial ? è bassisimo dietro il sedile finisce sulla ruota posteriore e non davanti ecco perchè si impenna cosi facilmente. Lo sai vero che la corona singola con quella forcella ha bisogno del tendi catena per forza... te lo dico perchè ci ho già sbattuto la testa anche io volevo lo scatto singolo dietro era molto più pulito ma ho dovuto lasciare il deragliatore posteriore per tendere la catena.
Si infatti, scusate, macchè pazzo. Vedo solo adesso che la moto e le macchine che ha superato facevano palesemente i 15Km/h, e lui i 20. Poi quando ha impennato in quel rettilineo dopo averne superato un paio stava ovviamente tirando su l'anteriore con le braccia. E che non capisco nulla...
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte
Ma io ho detto che e' pazzo perche' si capisce chiaramente che e' andato in bici senza il caschetto regolamentare, che avevate capito ?
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato !
Bobzilla
Utente Master
Lazio
2466 Messaggi
Inserito il - 22/06/2011 : 15:27:15
@ GuidoodiuG:hai provato a misurare la distanza fra asse-asse?
te lo chiedo perchè ho l'impressione che la bici mi senbra + corta dello standard,se fosse così ecco una delle ragioni dei facili impennamenti.
Secondo me il SIFFREDX è una valida alternativa alla serie 5xxx,mi domando solo perché pesa 4,5 kg in meno,da qualche parte hanno risparmiato...gli avvolgimenti? i materiali nell'insieme,boh,non capisco. Tanto 10kw li reggono tutti e due...a voi la scelta,se volete
@bobzilla: appena posso misuro l'interasse comunque accanto alla FR6 di Ettore era praticamente identca come lunghezza, anche il manubrio era alla stessa altezza. Poi l'altezza del sellino è al massimo proprio per caricare maggiormente l'avantreno, ho cambiato pure la pipa con una da 110mm regolabile da MTB per caricare maggiormente davanti. L'unica cosa è che l'ho angolata di 20° perchè dopo pochi metri in posizione 0° mi massacrava i polsi. Gia così chi l'ha provata (e presto la proverai pure tu ) ti puo confermare la posizione caricata sui polsi. Poi la forma del telaio da bici da dirtbike puo ingannare parecchio, soprattutto sulle dimensioni, ma ti assicuro che è una normalissima bici di dimensioni standard. Poi è ovvio, con potenze di picco di solo 18kw o poco più e una coppia che non saprei come definire... se mi fai aumentare l'interasse anche di solo un mm diventerebbe veramente la bici della chicco...poi veramente per avere delle piccole emozioni dal mezzo mi toccherà mandarlo a 200km/h in 7secondi