Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 batterie lifepo4 autocostruite
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 07/04/2010 : 22:36:52  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Senza BMS non ho mai provato; d'altra parte a me non succede questa cosa che le celle si caricano prima dal lato negativo.
In teoria la corrente che attraversa le celle in serie è sempre la stessa fino a quando non intervengono i bypass del BMS per bilanciare.

Ho delle celle che si caricano sempre per prime in fase di carica (impedendo alle altre di caricarsi completamente) e delle altre celle che si scaricano sempre per prime in fase di scarica (impedendo alle altre celle di erogare l'energia residua). Purtroppo l'anello debole condiziona tutta la catena...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Attivo


Campania


602 Messaggi

Inserito il - 12/07/2010 : 18:03:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AGGIORNAMENTI???

Nine Joffa 800 W H.S.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 09:27:21  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiorno questo post perchè è quello a cui sono piu affezzionato in quanto riassume tutta la vita e la storia delle HEADWAY di bms battery
Ho completato la batteria 24 celle nel triangolo 38120. Carico le celle 8 per volta con IMAX B8. Che è un caricatore DC-DC con bilanciatore
incorporato. Ha quindi bisogno di un alimentatore a 12 volt. Questo può sempbrare un impedimento in realtà è molto comodo perchè ci permette
di caricare pacchi di 8 celle da qualsiasi fonte a 12v. Se fate girare le rotelle capite che in un attimo io posso caricare il pacco della mia bici
da un pannello solare a standard a 12 vol e da qualsiasi batteria al piombo. Esatto posso attaccare la batteria della mia bici mentre viaggio in macchina anche all accendisigari e trovarmela carica all arrivo. Notare che una batteria da macchina (12v 60Ah) è esattamente 700 watt ore ossia
come la mia batteria al litio da (10Ah 72v). Se lo vogliamo usare in casa attaccato alla 220 ok allora vi serve il classico trasformatore da 220 a 12v che su ebay si trovano da 350watt !!! a poco piu di 30 euro... Il sistema funziona discretamente bene sono contento perchè le celle si bilanciano in automatico e non ho sprechi di spazio a bordo per il bms. Inoltre mediamente le celle scariche si attestano sui 2,5 volt quando il minimo che necessitano è 2 quindi ampiamente sopra la soglia minima consentita tutto questo usando cut off centralina che non controlla le singole
celle ma come teorizzato da me se le carichi sempre bene si scaricano sempre con la stessa velocità. Inoltre è sempre consigliato con questo sistema
non scaricarle mai completamente tanto con 700 watt ore e 60 km di autonomia raramente non riusciamo a coprire le distanze desiderate.
Stasera vi faccio delle foto e posto la mia triangle battery monster.....

Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 17:26:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vai Alex, attendo di vedere la tua belva !

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 17:31:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Alex!!! Vedereee!!!
Intanto che ci sei ci dici il costo finale della batteria?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 18:26:11  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come dicevo nell altro post circa 400 euro coem da listino bmsbattery circa 15 euro a cella
escluse le celle e 50 euro di carichino da modellismo non ci sono spese
i faston a occhiello ne prendo una vagonata con 3 o 4 euro la barra filettata costa un euro e ci congiungi 50 celle o forse piu
e le piastre costano 0,30 centesimi di dollaro o qualcosa del genere .. i tre connettori da 8 poli dove congiungo il carichino
costeranno un paio di euro in tutto...

IL COSTO DELL ASSEMBLAGGIO è PRATICAMENTE NULLO !!!
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 19:49:00  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante l'idea di Alex di usare l'IMAX per caricare le celle Headway... non ci avevo proprio pensato.

Anche io spero di entrare nel gruppo Headway tra breve con le mie 30x38140 presto in viaggio dalla Cina!

Ormai ho già comprato il caricabatterie da 400W da bmsbattery [32€] e i pezzi per atocostruirmi il Tittopower's balancer [50€] altrimenti facevo un pensierino su:
http://www.hobbyking.com/hobbycity/store/uh_viewItem.asp?idProduct=11597&Product_Name=iCharger_3010B_1000W_10s_Balance/Charger
10S 30A!!!
72min per caricare 30celle da 12AH!!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

yena
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 14/09/2010 : 18:55:44  Mostra Profilo Invia a yena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Ma a sto punto se siete un gruppetto di interessati a queste celle perchè non contattate direttamente la Headway (la signora/ina Victoria chcj55@gmail.com) ?
Negli USA sono riusciti a spuntare un prezzo di 17$ a cella già consegnata negli States (in un post da qualche parte avevo scovato anche un "around US$11.50 per cell, + $4 per cell AIR shipping"

E Victoria pare che fornisca anche BMS ecc.


beh data la quantità di persone che si sta arrovellando per le batterei un gruppo d'acquisto potremmo proprio farlo!
chi sarebbe interessato?

marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia)
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 14/09/2010 : 21:24:05  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
X alex: Domandina sulla ricarica delle batterie.
A quanto ho capito hai 24 celle in serie.
Per caricarne 8 alla volta ti sei tirato fuori un filo ogni 8 celle in modo da collegarle al caricabatterie giusto? (Oltre a altri filetti per ogni cella per il bilanciamento).

Siccome l'idea mi piace, anche per un'eventuale prova del Lipo, visto che riuserie lo stesso caricabatterie, la domanda è:
Facendomi una 36v 10ah quindi un 12 celle.
Se prendo il carica quello 4X6 in modo da caricare 2 serie da 6 contemporaneamente devo scollegare tra loro le "2 serie da 6" che formano poi la serie da 12?
Spero di essermi spiegato...perche spezzando in due il pacco avrei il "filo" che li collega che funge da negativo per la prima serie da 6 e da positivo per la seconda serie.
Perche come fai tu in teoria il problema non si pone perche mentre carichi 8 celle le altre 16 sono isolate per i cavoli loro...
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 14/09/2010 : 23:31:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex anche io ho una domanda:
tempo di ricarica totale?
la soluzioni che hai adottato mi piace solo ammettendo di avere 3 caricatori e caricando in contemporanea, altrimenti uno ogni x ore deve scendere in box a cambiare i cavi...

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/09/2010 : 23:02:21  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi scusate il ritardo stavolta non vi deluderò partiamo con le foto:









Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 21/09/2010 : 23:05:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E che C***o, a vedere tutto quel blu mi sono commosso! Bella potente e pulita, complimenti Alex.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/09/2010 : 23:32:22  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spiego il funzionamento: L'imax esce con 9 spaghettini da collocare tra una cella e l'altra e con
due fili piu grandi per collegare il positivo e negativo della serie. Io ho unito il positivo e
negativo grandi ai due spaghetti di testa e coda e così ho ottenuto un solo spinotto da 9 poli che
gestisce carica e bilanciamento. L'imax consente di caricare 8 celle a 7 ampere. Attenzione che
l'alimentazione dell imax è a 12v mentre il pacco risulta 28v quindi gli amperaggi sono da
raddoppiare per alimentare l'imax. Occorre un alimentatore 12v 15A per poter caricare a tale
velocità. Io l'ho attaccato a quello di un pc che mi fa caricare le celle a solo 3,2 A
massimo. Impiego quindi 2,5 ore piu una di bilanciatura per ogni serie da 8. Fanno 9 ore ma
ovviamente basta andare su ebay a 30 euro c'è un caricatore 12v 30A che permette di usare i 7A
dell imax e diminuire i tempi. Il problema è che la bilanciatura la fa 0,2A ed è veramente lenta.
Anche sui bms è fatta a quella velocità ma almeno la fa su tutte le 24 celle contemporaneamente.
Ovviamente col 1200w che ha postato qualcuno qui sopra la cosa sarebbe diversa. In mezz ora si
farebbe la carica veloce e mettiamo anche un ora di bilanciatura 1,5 ore X 3 pacchi = 4,5 ore

Signo non devi scollegare nulla come ti dicevo nell altro post addirittura anche se usassi 3 imax contemporaneamente perchè se non sbaglio è come il discorso degli alimentatori in serie su singola cella.

Ps i fili che ho usato io sono molto rigidi grandi e secchi è perchè li avevo in casa la cosa viene molto meglio con fili piu malleabili. inoltre solo i fili di testa di ciascuno spinotto devono reggere 7 A gli altri 0,2 quindi si possono fare micro. Potevo fare un lavoro molto piu pulito.
Torna all'inizio della Pagina

yena
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 21/09/2010 : 23:35:22  Mostra Profilo Invia a yena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un applauso! complimenti, non sai quanto ti invidio! e soprattutto i sistema dell'imax al posto del bms mi piace!
riesci ad aprire un topic apposito con la spiegazione e gli schemi di questo sistema geniale?
io ti direi addirittura di far eun tutorial per la E-ciclopedia!!!!

marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 21/09/2010 : 23:56:25  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L' IMAX è dato per 150w solo che 7A x 8celle X 3,65v = 200w non capisco se 7A si possono usare solo con meno di 8 celle o se regge anche 200w provo subito attaccandolo a una batteria al piombo che ho appena caricato con un caricabatterie



si brucerà ? lo saprete tra qualche minuto....
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 00:27:30  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I conti tornano... impostando 7A con otto celle resta tra i 5,5 e i 5,7 Ampere quindi a 150W si autolimita.
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 06:49:39  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella mi piace! Penso che dipingero' anche il mio 9C di quel colore, mi sembra che passi piu' inosservato
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 13:52:45  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande alex la tua bici finita non l'avevo ancora vista!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 15:32:47  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è propriamente finita ma diciamo che è ampiamente usabile....

Il controller che vedete è un infineon acquistato su com-cycle USA è dato per 72v 45A
solo che mi scarica 60/70A costanti e picchi di 100A ?!?!?!?!?!?!?!?! non so che diavolo sia
so che è una potenza .... fin troppo dovrei autolimitarlo. il cycle analyst ha l'opzione di
limitazione della corrente solo che quando interviene fa singhiozzare il motore e non è proprio
piacevole.... però funziona.
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 16:25:22  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siccome mi va in fumo la testa con tutti ste cose di Ah, Volt ecc. ...
per caricare una Batteria 48V 10Ah col sistema del Imax B8 che "sistema" bisogna mettere in conto
E già che ci sono, se invece la batteria fosse 48/8Ah ?

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 16:44:29  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una 48v è composta da 16 celle l' IMAX ne carica e bilancia 8 per volta.
In circa 5 ore dovresti riuscire.

Se vi interessa l IMAX vi comunico che vendo il mio a 60 euro so che si trova in cina a meno ma io l 'ho preso in italia a 100 euro.

Motivo della vendita devo assolutamente provare il quello da 1000w !!!!
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 16:48:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gran bel lavoro Alex, ben studiato e ben realizzato. Ho acquistato da tempo della fibra nera e del carbonio per fare una cosa del genere ma ancora non sono "pronto" a causa della centralina che vorrei utilizzare. Sarà un lavoro invernale ormai per me.
Una domanda: come stanno attaccate le pareti triangolari destra e sinistra che non vedo viti o supporti ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

lorenzob1973
Utente Medio


Emilia Romagna


102 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 17:26:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lorenzob1973 Invia a lorenzob1973 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:
Ricordatevi che il vostro cut-off è tarato a 42v, vi perdete per strada metà della capacità della batteria, non lamentatevi poi della scarsa autonomia.


Ma la centralina che ho appena preso dal buon Joffa (48V 800W) è tarata a 31.5V, non a 42V...

LB
___

"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche"
Toro Seduto
___

Bici B'TWIN Riverside 5 - Nine Continent 48V 800W Allround (1,40Kwp) - Centralina BMS 500W (1,70Kwp) - Ping LiFePO4 48V 30Ah - Vpower LiFePO4 48V 20Ah - Watt meter Turnigy - 16500km percorsi in 600 ore - autonomia 100Km con percorso misto - 160Km modalità risparmio - 60Km montagna e oltre 200Km in passeggiata relax da 20km/h...

- Bent elettrica in progetto
- Trike elettrico (per ora nei sogni...)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 17:46:48  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
titto super vorrei provare i vclamp chi può farmene qualche campione ?
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 20:01:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex_audi ha scritto:

titto super vorrei provare i vclamp chi può farmene qualche campione ?


Alex, mi pare che tu non sia distante da alcedo, lui ha un mio circuito a 12 clamp che non so se usa o ha mai usato, magari fattelo prestare per delle prove, visto che hai gruppi di 8 dovrebbe fare al caso tuo utilizzando appunto solo 8 sezioni. Tu hai già la cablatura quindi puoi usarlo esternamente dotandolo solo di connettori compatibili ai tuoi, o di adattatore se alcedo ha montato quelli che gli avevo dato (che sono come quelli di jonathan). Basta che usi solo 8 delle 12 sezioni. Non so a quanti V/cella è predisposto il tuo caricatore, il clamp lo avevo tarato a 3,60 mi pare.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 22/09/2010 : 22:36:25  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si sarebbe perfetto posso usare imax escludendo la funzione di bilanciamento e vedere come lavora il tuo circuito provo a chiederglielo grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 09:43:33  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alex, io chiedevo che tipo di alimentatore dovrei attaccare all'Imax con le 8 celle...io pensavo che gli alimentatori 12V fossero tutti uguali...
mentre tu hai fatto tutto un discorso sui volt, gli amperaggi da raddoppiare...insomma non ho capito un tubo..

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 10:00:10  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' molto semplice ti spiego:

L'imax è dato per 150 watt.
L'imax è dato per caricare 8 celle al litio a 3,6 volt
L'imax è dato per caricare a massimo 7 ampere
Sappiamo che i Watt sono gli ampere per i volt.
8 celle a 7 ampere a 3,6 volt fanno 200 watt. (basta moltiplicare i tre valori)
qualcosa non torna sei daccordo?
Quindi se uno si aspetta di caricare 8 celle a 7 ampere si sbaglia acquistando il caricatore
perchè è vero che il caricatore è capace di 7 ampere ma senza superare il wattaggio totale.
Quindi i 7 ampere li possiamo raggiungere solo su meno di 8 celle.
Su otto celle il limite è 5,5 ampere già testato da me.



Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 10:03:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Attenzione poi che questi calcoli sono per le LIFE per le LIPo la cosa è ancora più accentuata
perchè caricano a 4,2v.
Quindi facendo lo stesso calcolo 8 LIPO le si caricano a 4,4 Ampere massimo

150w / 8cells / 4,2v = 4,4A

voilà
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 10:07:39  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda l'alimentatore a 12v da attacare all'imax è sufficiente che sia maggiore
uguale a 150 watt. 150/12= ossia che eroghi almeno 12,5 ampere.
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 16:50:47  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi per esempio l'alimentatore del mio pc Toshiba c'è scritto Output: 15V --- 5A
a parte il fatto che già il voltaggio è superiore, non andrebbe bene comunque perchè d'amperaggio troppo basso.
Io pensavo che questi alimentatori, simili anche appunto a quelli per pc, fossero tutti quasi uguali...la mia ignoranza è infinita

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 17:01:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Alex:
scusa se te lo richiedo, come sono fissate le 2 paratie laterali che chiudono il triangolo ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 15:03:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il tuo alimentatore va bene invece ma solo fino a un certo punto perche' l IMAX accetta un arco di voltaggi che arriva a 18v
Il tuo alimentatore eroga 15X5 = 75W quindi puoi caricare otto celle a 75/8/3,6 = 2,6Ampere
L IMAX ti fa scegliere a quanto caricare con la precisione di 0,1A quindi puoi usarlo benissimo basta che non
setti piu di 2,6A se no si brucia ..... uno similare al tuo l Ho bruciato cosi infatti.

Titto la paratia di sinistra e saldata a tigs e quella su cui poggia la batteria quella di destra non esiste ancora ma penso
che la faro' tipo coperchio, in pratica faccio un triangolo di un mm piu largo sempre chiuso lateralmente a tigs e si dovrebbe
incastrare perfettamente.
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 15:11:01  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi intrometto per mostrarvi la mia e-bike finalmente completa. Mancava un contenitore batterie decente e alla fine l'ho realizzato in carbonio.
Questa soluzione non è propriamente economica, l'ho potuto fare grazie alla disponibilità dell'azienda dove lavoro che realizza componenti in fibra di carbonio. Ho aggiunto anche due aste di sostegno perchè non mi sentivo sicuro con tutto il peso della batteria supportato a sbalzo dal tubo della sella.

Immagine:

247,47 KB



Immagine:

212,15 KB

Anche a me è rimasto adesso il problema dello sbilanciamento delle celle. Ultimamente, dopo un mese di inutilizzo della bici, il pacco batterie mi ha erogato solo 6,7 Ah (di solito riuscivo a tirar fuori 8,5 Ah). Quindi ho smontato tutto, ho individuato 2 celle deboli e gli ho iniettato 2Ah prima di ricaricare tutto il pacco completo. Adesso è tornata a darmi 8,7 Ah, ma il problema si ripresenterà.
Credo che il motivo dello sbilanciamento stia nella corrente di autoscarica che probabilmente è molto diversa da cella a cella.

Sicuramente dovrò tirar fuori dal pacco batteria i 16 fili (nel mio caso) è portarli fuori su un connettore multipolare in modo da evitare di smontare la batteria ogni volta che devo riequilibrare manualmente il pacco...

Poi devo decidere se optare per una soluzione finale tipo Vclamp di Jonathan o una soluzione a cariche individuali tipo Alex_audi...
Sarei propenso per i Vclamp, ma il lato negativo è che alla fine della carica, con tutti i Vclamp "accesi" viene dissipata una barca di calore (58V a 3 A di carica fa 170 W...). Giusto?

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 20:43:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo!! complimenti !! e' come la mia vecchia batteria in acciaio solo che il carbonio fa la sua porca figura.
Data la sua resistentezza ma soprattutto leggerezza.
Ma scusa se i vclamp bypassano la corrente alla cella successiva perche' producono tanto calore?
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 21:21:35  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti Alex_Audi, in realtà assomiglia molto a una scatola di scarpe... d'altra parte fare forme complesse avrebbe richiesto uno stampo costruito da un modello realizzato di fresa. Io invece l'ho fatto a partire da un semplice stampo femmina in legno.
Il vantaggio della maggior leggerezza è relativo perchè non si può ridurre più di tanto gli spessori anche se di carbonio.
Il vantaggio più grande per me è stato di farmi la scatola con le dimensioni che volevo io. E poi effettivamente fa scena...

I vclamp bypassano la cella su cui sono collegati ma il tutto avviene alla tensione della cella... quindi tutta la potenza di carica se la beccano loro (ciascuno 3,8 V moltiplicati per la corrente di carica)...


MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 21:43:06  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stavo pensando che sarebbe bello costruire dei modulini monocanale, che incorporino ciascuno un LVC e un Vclamp. Così ognuno si potrebbe comporre il suo personale BMS e lasciarlo sempre collegato alla batteria. I circuitini sarebbero montati vicino in modo da ponticellarli in cascata... Si potrebbe così ordinare centinaia di circuiti stampati abbattendo i costi.
Quello che mi preoccupa è il calore che sviluppano i Vclamp a fine carica, se sono vicini alla batteria si corre il rischio di esplosioni...
E' un'idea la butto lì...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 15:20:10  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elettrificatore ha scritto:

Stavo pensando che sarebbe bello costruire dei modulini monocanale, che incorporino ciascuno un LVC e un Vclamp. Così ognuno si potrebbe comporre il suo personale BMS e lasciarlo sempre collegato alla batteria. I circuitini sarebbero montati vicino in modo da ponticellarli in cascata... Si potrebbe così ordinare centinaia di circuiti stampati abbattendo i costi.
Quello che mi preoccupa è il calore che sviluppano i Vclamp a fine carica, se sono vicini alla batteria si corre il rischio di esplosioni...
E' un'idea la butto lì...


... e io quoto per averci perso ormai il sonno.

Sembrerebbe che il problema di sbilanciamento delle batteria riguardi sempre più ebikers e che non si veda una soluzione pratica all'orizonte.
Il "Super Bsm Open Source" di Daniele Consolini sembra fermo al palo. Aspettavo la prova del Bsm di Lipotech da parte di Ivanio (sperando che questo funzionasse bene), ma non arriva.
Ho provato a capire come realizzare un LVC e un Vclamp, ma mi sembra che la documentazione al riguardo sul forum non sia abbastanza chiara per uno che, come me, sa solo usare un saldatore.

Un circuito Vlc+Vclamp per singolo canale mi sembra la soluzione più veloce, magari da lascire fuori dalla batterie e collegare con un connettore multipolare tipo mil... ma qualcuno mi saprebbe dire come fare.

Grazie e scusate lo sfogo.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 18:23:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@elettrificatore ed evocco:
Una cosa è indubbia, le celle lasciate ferme per un po si autoscaricano in maniera molto diversa, il problema quasi non sussiste se si fanno spesso delle cariche.

Per correggere forti sbilanciamenti o si lascia per un po di ore attaccato il caricatore con il bms economico cinese (ma non è detto che ci riesca bene) o ci si indirizza verso altre soluzioni. Io ho da un mesetto ferma una batteria da 14 celle 38120 che proverò a caricare fra un po di tempo con un caricatore da modellismo, per vedere se anche lui riesce nell'intento di bilanciarle bene. Se anche questo non riuscisse la soluzione è solo quella dei vclamp che sono inesorabili in questo compito.
Il progetto dei clamp singoli lo avevo premesso in un altro post, ma secondo me lo spazio disponibile per il raffreddamento utilizzando i 35x70 mm dei ponti sulle celle forse è poco...certo sarebbe una ottima soluzione.

Immagine:



In casa ho tutto disponibile per procedere alla costruzione di un sistema con clamp singoli o circuito unico, ma fino a che non potrò disporre di una centralina come dico io non posso procedere alla costruzione finale della batteria e quindi non vi posso dare indicazioni più precise per ora.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 21:51:15  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un mese che cerco qualcuno che mi costruisca i vclamp ma spariscono tutti quando gli faccio vedere gli schemi.
Eppure sono ditte che fanno cose molto piu complesse.
Titto il sistema con caricatori da modellismo non e' una soluzione ottimale per due motivi.
1) non esistono caricatori da piu di 10 celle quindi devi sempre affrontarela bilanicatura piu volte
2) la bilanciatura avviene ad una corrente ridicola 0,2 A e per di piu devi farla piu volte.
Detto questo i vclamp restano la soluzione per eccellenza se arrivano davvero a 10A come dite.
Poi non capisco perche volete portarvi a dietro il dissipatore che serve solo a bilanciare.
Facciamoci il bilanciatore per caricare e il LVC da portare a dietro no?

Un altra soluzione che profetizzo da mesi ma che nessuno ha mai apprezzato e' caricare 8 celle invece che con un caricatore
da modellismo che bilancia lentamente farlo con 8 alimentatori da 3,65v cosi la bilanciatura non esiste proprio
il mio motto e': eliminare i problemi alla radice.
Ho gia tutto il necessario 8 alimentatori da 12v e 8 dc-dc converter da 12v a 3,65v
Vi dimostrero che la carica e molto piu veloce dell imax. A livello economico non cambia nulla sempre meno di 100 euro.
Inoltre ho trovato gli alimentatori da 10A 3,6v a 14 dollari basta dividere il pacco in due e caricare sempre meta pacco
Con i 10A ci vuole 1 ora ogni meta pacco per le 38120 10Ah e nessuna bilanciatura.
Vorrei anche testare il 1000w da modellismo che carica a 30A solo che ho paura che sia tanto inutile caricare fino alla fase
di bilanciatura a 30A ossia in 20 minuti celle da 10Ah piene e poi perdere un ora per ogni bilanciatura. e molto meglio
il multi alimentatore perche e auto- bilanciante con piu si avvicina a 3,65 con piu diminuisce la corrente. nessuna
possibilita di sbaglio. Inoltre come ho gia descritto i bilanciatori da modellismo hanno un difetto che quando si accorgono
dell over volt delle celle ora che abbassano la corrente le celle vengono sovraccaricate per qualche minuto. Quindi potrebbero
risentirne col tempo. il metodo multi alimentatore non ha questi problemi.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 22:55:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex:

Secondo me non trovi chi te li costruisce per il fatto che si tratta di 1 sample che nessuna ditta ha convenienza a fare...magari se ordini 10.000 pezzi poi ti corrono dietro....

I caricatori da modellismo non sono tutti uguali. Io ho un un caricatore pro che carica 14 celle in una volta con annesso bilanciatore e ti assicuro che per quel che ho visto finora fa bene il suo dovere. Non ti so precisare le tempistiche perchè non me le sono segnate, io carico a 3A e quando si interrompe la carica il bilanciamento è al 98-99% e lo devi lasciare attaccato ancora solo se vuoi raggiungere il 100%...cosa che non avviene mai fra l'altro mi pare di avere capito. Ha solo un difetto, quello di avere la tensione di default per le life di 3,7 volt massimi, ma con apposito sistema di carica posso utilizzare 3,6 V ed è questo valore che uso (ho visto che una volta finita la carica a 3,6, per terminarla poi a 3,7 impiega 10 secondi, quindi non credo valga la pena arrivare a 3,7).
E' vero che la corrente di bilanciamento è bassa, ma se lavora attivamente fin dal principio della carica, in una carica di 3-4 ore come la predispongo, è in grado di bilanciare circa 1A di differenza fra le celle.

Concordo con te che per cariche rapide è meglio usare i vclamp, la questione se portarseli dietro o no è solo di praticità: se li porti dietro hai solo 2 cavi da collegare per caricare, se lo lasci a casa devi predisporre cavi di buon diametro e buoni connettori da collegare e scollegare ogni volta...questa è solo una scelta.

Riguardo alla carica di singole celle sarebbe il massimo ovviamente e non ci piove, ma occorre un buon fai da te.
8 alimentatori da 12V e 8 convertitori a 3,65 volt a 100 euri mi pare poco però...di quali materiali si tratta ? Descrivere i materiali che usi in questa prova sarebbe interessante se ha veramnte questi costi. Il caricatore da 1000W da modellismo qual'è ?

PS: in questo grafico la carica finale di una cella con caricatore a singola cella:

Immagine:

68,82 KB

Come potrai notare la parte finale di carica dalla riga verticale nera in poi impiega circa 50 minuti. In questo caso io caricavo a 3A ma anche se tu carichi a 10A quei 50 minuti della fase CV rimangono sempre tali, quindi alla fine se carichi a 10A i 50 minuti finali per la carica completa sono necessari. In questa ultima fase sono forniti circa 700mA, i rimanenti 9300mA richiedono circa un ora a 10A di carica per cui il tempo totale è di poco inferiore a 2 ore....come in un caricatore da modellismo.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 23:22:36  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://it.emcelettronica.com/caricabatterie-accumulatori-singola-o-doppia-cella-li-ion-e-lifepo4

http://www.informazione.it/c/12E17ACC-6AA3-4A2C-8140-6F8402AFAA3C/Sistema-di-power-management-ad-alta-efficienza

http://www.powerdesignindia.co.in/STATIC/PDF/200909/PDIOL_2009SEP08_PORTP_AN_01.pdf?SOURCES=DOWNLOAD

http://www.informazione.it/c/3E597AF3-9E3C-41AA-9BEF-D565F893EF78/Caricabatterie-sincrono-monolitico-da-32-V-40-V-max-per-batterie-Li-IonPolymer-a-una-cella
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 23:38:29  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me il Vclamp a senso portarselo dietro fino a correnti di ricarica di 1A - 1,5A circa, che corrisponde a smaltire circa 60-90 W sui dissipatori (il calore di due piccoli saldatori...).
Oltre direi che non conviene più perchè il peso e l'ingombro dei dissipatori diventa forse eccessivo. Questa è solo una mia stima spannometrica...

Lo svantaggio del Vclamp da inserire in fase di carica è che devi collegare sia il caricabatterie, sia il connettore multipolare cha va al Vclamp, però permette di ricaricare a correnti più elevate.

La soluzione degli alimentatori singoli sarebbe il massimo ma solo se si riesce a caricare tutte le celle in una volta sola (altrimenti mi tocca scendere di notte in garage a scambiare il connettore....).

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 27/09/2010 : 23:41:14  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qui si puo scegliere anche l'IC in base alle proprie caratteristiche..

http://parametric.linear.com/html/battery_management?chem=LiFePO4&vmax=&icharge=2&bat=bat&qs=1&&c[1806][]=LiFePO4&c[1067][]=2||*&c[1069][]=Linear&c[1069][]=Switching
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 09:02:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema del Vclamp, è che se usato da solo, obbliga
il pacco ad una corrente di carica al massimo uguale a quella che circola nel clamp, altrimenti, se la corrente fosse superiore,
la batteria da limitare, continuerebbe a caricarsi, più lentamente, ma continuerebbe.

Sempre dopo che avrò finito la bipa, riprenderò in mano la questione del BMS, purtroppo col lavoro e la bipa sfasciata , non rimane molto tempo.

Però a braccio mi viene un'altra idea.
Se i Vclamp fossero 2 per ogni cella ed uno
avesse un intervento "a finestra", si potrebbe bilanciare mentre si carica, verso la fine del processo con una corrente minore e non alla fine.
Per il fine processo si può lasciare quello potentissimo di sicurezzza.
Visto che non è un'idea particolarmente ragionata, magari è una fesseria...
Potrebbe essere un'idea?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 10:45:50  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I grafici che hai postato sono molto interessanti.
Ad esempio io non sapevo che gia da meta carica comincia a scendere l'amperaggio....
Ma scusa la curva di carica delle celle non e' molto piu piatta che solo arrivati a piu dell 80% comincia a salire il voltaggio
quindi a scendere l amperaggio? a meta' carica mi sembra sbagliato.... che celle hai usato?
Inoltre non credo che caricando al doppio della potenza sia la stessa cosa perche la curva che ne esce nel secondo
grafico, quella degli ampere, e' una curva piu alta come amperaggio. sempre in discesa ma piu alta quindi i tempi scendono.

p.s Il problema di cambiare la spinottatura dopo 3 ore e' abbastanza ridicolo perche voi attaccate il primo pacco appena arrivate
a casa e il secondo prima di andare a letto e al mattino vi trovate le vostre 16 celle cariche sia coll imax che con gli alimentatori su singola cella. Inoltre non capisco perche avete tanta paura dello spinotto multiplo ha la stessa velocita di connessione di uno spinotto a due poli.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 10:59:13  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi controllare qualsiasi grafico la carica veloce arriva almeno all 80% della carica infatti tutti i veicoli elettrici
al litio presentati si caricano all 80 % in meno di mezz ora con la trifase... 50% e' sbagliato in qualche modo non so come
ma non esiste caricare solo il 50% alla massima corrente. Nessuna cella al litio che io abbia visto.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 13:12:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho visto che sulla bici è stato usato un blocchetto di accensione a chiave, dove posso reperire tale blocchetto, anche più sicuro ancora?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 20:34:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Signo82:
bella ricerca, soprattutto l'ultimo link, per la realizzazione dei monocella si potrebbe provare, ma per i multicella avere un buon chip di base è buona cosa ma realizzarlo e che funzioni a dovere è un'altra.

@elettrificatore:
Quando avrò modo di provare il vclamp in condizioni reali spero con una accurata taratura di evitare l'effetto stufa...ritengo che sia possibile.

Alex: i grafici non sono riferiti a una carica intera ma a una carica parziale di cui vedi sotto la capacità effettivamente addotta ad una 38120 ferma da tempo. Lo scopo del grafico è solo di farti vedere che in ogni caso, anche caricando una cella singolarmente è necessario un certo tempo per giungere alla piena carica. Non saprei dirti se a 10A di carica le cose cambino in modo drastico, non sono mai andato oltre 3A. Se ti potrai accontentare del 92-93% di carica e interrompessi il processo non appena la cella inizia ad assorbire meno corrente allora i tempi di carica sarebbero proporzionali alla corrente fornita e caricando a 10A forniresti ad una cella da 10Ah quei 9200-9300 mAh in un ora. Il mio caricatore da modellismo opera anche in questo modo, lasciando quindi alla fine la scelta all'utente di cosa fare, vuoi la batteria carica in un ora ? La stacchi dopo un ora con una carica fra il 90 e 95%...vuoi la batteria completamente carica ? La devi lasciare li fino al segnale di fine carica (che per sicurezza è comunque al 98 %) e ti assicuro che è sempre una pena aspettare quel motivetto !. Poi che esistano batterie con la porzione di carica CV più rapida potrebbe essere...

Problema spinotti e carica in 2 fasi: non fa per me, sarei sempre mezzo carico quando mi serve la bici...ma chi ha la mente più fresca della mia OK !!!

@Daniele:
No, il vclamp è un vero e proprio muro entro i limiti che riesce a sopportare (potenza che riesce a dissipare il transistor di potenza), se lo fissi a 3,65 lui sta lì...anzi, per concausa dell'effetto valanga dovuto al riscaldamento del transistor, tende a diminuire la tensione impostata, magari distruggendosi, ma oltre il valore non si va. Poi fra il dire e il fare....c'è da considerare la lunghezza dei fili, fusibile e connettore come avevo già osservato a suo tempo, queste tre variabili possono portare a una perdita che si traduce su un aumento della tensione sulla cella, il circuito purtroppo non sa vedere le perdite... per questo è preferibile un montaggio onboard, senza fusibile e tarato in base alla lunghezza dei fili di collegamento...sono troppo perfettino ?
Un secondo vclamp per iniziare a bilanciare prima ? Stiamo andando verso un classico bms, basterebbe allora provare a potenziarne lo stadio bilanciatore e correggere la tensione di protezione delle celle.
Sarebbe interessante sapere da jonathan che usa i vclamp da tempo se effettivamente la fase finale comporta tutta questa dispersione di watt...

I blocchi di accensione più sicuri sono gli staccabatterie delle barche, li trovi a 5-7 euri nei negozi di ricambistica o forniture per barche.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/09/2010 : 21:47:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Titto, hai ragione!
...per il staccabatterie intendevo uno a chiave, tipo automobile,
non mi serve che tenga la potenza, ma che dia sicurezza
sulla combinazione della chiave!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.