Autore |
Discussione  |
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 15:56:55
|
              http://stores.headway-headquarters.com/StoreFront.bok
              Sono fortemente convinto che il nostro prodotto sia questo...LiFePO4 in celle "blindate", sicure e modulari, organizzabili senza saldature.
Peccato che io non possa vendervele già impacchettate, perchè dovrei chiedere una certificazione per ogni tipo di pacco assemblato...a 2500 euro l'una...minimo...
...e guardo gli americani e il resto del mondo al di fuori di questa Europa del menga che si divertono ad inventarsi i pacchi che più gli aggrada e il mercato gli frulla partendo dal basso, dalle esperienze dei singoli senza leggi castranti che uccidono l'innovazione la quale non viene da dove i burocrati d'Europa credono e nemmeno da dove i grossi gruppi industriali vorrebbero, ma cresce "a cazzo" come il buon Dio vuole secondo disegni che non piacciono alle multinazionali. Sono incazzato come una biscia: sono mesi che cerco di farmi dare batterie in Europa e mi ritrovo davanti dei cretini di ingegneri che cercano di paracularsi dietro alla matematica per mettermelo nel di dietro, burattini di grossi gruppi industriali lenti e cazzoni che pur di imporre la loro politica caprona e miope preferiscono rinunciare a vendere. Ma allora vi dico: ANDATE PURE FALLITI !
|
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 16:44:53
|
Capisco benissimo il tuo stato d'animo, caro Joffa  
quello che non colgo pero' sono i fatti da cui esso deriva, cosa e' successo? cosa e' cambiato?
Mi risulta che anche gli americani, in quanto a celle al litio alla fine comprano dai cinesi, o ogni tanto da qualcuno che "di straforo" riesce a ottenere una piccola fornitura di celle di marca Alcuni addirittura vampirizzano pacchi batterie di trapani e altri utensili. Forse avranno un minimo piu' di liberta' di rivendere pacchi fatti di celle (cinesi), ma solo perche' li e' minore la protezione del consumatore, e maggiore la litigiosita' in tribunale.
il sito che porti, Headway e' di un costruttore cinese, e non mi pare presenti novita', ci sono le solite batterie, ai soliti prezzi (che non cambiano da 2 anni), che vanno forte anche su ES
facci capi'  |
  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 17:28:43
|
No, il sito del link è di una piccola compagnia "located in the Pacific Northwest in Issaquah, Washington" che importa, rivende e slambicca senza problema alcuno con gli elementi che importa dalla Cina e poi li rivende ai clienti locali. Prova a farlo in Italia, se ci riesci...mi riferisco al fatto di farlo assolutamente a norme di legge... Prova a leggere cosa c'è scritto in proposito qua in Europa, quando maneggi sta roba.. E la protezione del consumatore non c'entra. C'entra la miopia di chi legifera. Certificazioni sul prodotto contenente litio...e siamo d'accordo. Poi prova ad assemblare pacchi...e comincia a risparmiare per le certificazioni...su ogni tipo di pacco... Ogni tipo, non un modo unico per tutti i tipi...che capirei bene. Vuoi fare una 10Ah 36V ? Benissimo : € 2500 di certificazione. Ne vuoi un'altra identica alla precedente, ma 15Ah ? Altri 2500 euro... e così via... Sei un piccolo stronzo come il sottoscritto che avrebbe il pubblico per vendere 1000 batterie con elementi sicuri, già a norme come elementi singoli ? Vuoi fare 36V/10Ah-36V15Ah-36V/20Ah e altri 3 tipi di pacco con le 48 Volts ? Bene: 6 tipi = 2500 x 6 = €.15000 di certificazioni. Ora, con quei 15000, io che ho le pezze al culo...o ci prendo il prodotto da rivendere, oppure prendo SOLO le certificazioni... Ma tutt'e due, no...
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 17:43:03
|
Si, hai ragione, e' una compagnia americana che importa e rivende (con nome molto simile a quello del produttore).
Ma come ho detto, non mi pare che abbia ne prezzi , ne imprevisti (dogana, che si rischia di pagare ugualmente) particolarmente vantaggiosi, rispetto a comprare direttamente dalla Cina.
Sul discorso legale non metto in dubbio le tue ragioni, ma non vedo particolari vantaggi di prezzo .
I problemi "legali" credo si possano bypassare facendo il dropshipper, cioe' colui che gira gli ordini ai cinesi che poi spediscono e fatturano direttamente al cliente dalla Cina.
Loro dicono
| We are a certified lithium cell and battery shipper in compliance with 49 CFR 172, IATA, and IMDG training requirements
|
Non conosco le normative europee, ne se queste che loro citano sarebbero valide qui da noi, se hai dei link su quello sarebbe interessante (accademicamente) sapere le differenze , se ce le puoi riassumere tu, tantomeglio.
|
  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 18:08:50
|
Le normative citate nel sito riguardano la certificazione necessaria per poter spedire con corrieri e con aerei (IATA) le batterie al Litio.  @Joffa: Capisco benissimo il tuo sfogo, ma sei sicuro che in America le leggi siano più permissive che in Europa? A me risulta esattamente il contrario, in USA i clienti ti fanno causa per un nonnulla tramite class ection e ti trascinano in tribunale anche solo se le istruzioni allegate ad un prodotto non sono chiare... Come fai a sapere a quali percorsi e spese si sono assoggettati i gestori di quella ditta prima di poter offrire quel servizio? Magari hanno dovuto persino fare dei corsi di specializzazione per poter maneggiare quelle celle, in quanto a sicurezza gli americani sono avanti di anni rispetto a noi. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:26:07
|
@jumper: non è una questione di prezzo, e di certo non di costi doganali, ma di riuscire a fare le cose. @Barba: ci sono certificazioni sul prodotto, che servono per i permessi di trasporto delle singole celle e certificazioni sui pacchi finiti e sui sistemi con i pacchi (es. computers portatili). E' un casino notevole, ma il problema vero è che per assemblare pacchi devi cominciare con un capitale notevole solo perchè devi spendere decine di migliaia di euro in certificazioni. Di fatto, questo taglia fuori i piccoli che sono quelli che fanno innovazione. Per i grandi, ogni tipo di innovazione è un costo in più, specialmente in produzione, perchè gli limita le economie di scala e tutti tendono a immobilizzare il mercato producendo sempre le stesse cose. E poi...sì, forse la mia è solo amarezza per quello che non riesco a fare con i capitali molto limitati a mia disposizione, ma che potrei fare se non ci fossero spese così sproporzionate per le certificazioni... Qua c'è tutto. Studiatevi bene lo schemino alla fine e poi andate a farvi fare un preventivo di costi e poi moltiplicatelo per ogni tipo di pacco che intendete assemblare ...: http://www.epomm.eu/docs/1488/01_presto_biciclette_elettriche_scheda_tecnica_normativa.pdf
Forse, l'unico modo è fare come loro: http://stores.headway-headquarters.com/-strse-DIY-BATTERY-PACK-KITS/Categories.bok
Questo dovrebbe essere legale anche da noi, perchè non assemblano nulla, solo importano le celle certificate all'origine. E basta. Poi il cliente si arrangia...perchè la garanzia decade con l'inizio dell'utilizzo delle celle...altro che 2 anni di garanzia (che per la verità per le batterie non esistono in quanto "consumabili"...)
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:50:40
|
Joffa, direi che hai 6 batterie da fare: 24/10 36/10 36/15 36/20 48/10 48/15. Quindi su 1000 batterie vendute sono 15 euro di certificazione per batteria. Su 450 euro di costo al pubblico di batteria, credo ci stia. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:54:20
|
Sono sempre 15000 euro buttate nel cesso... E poi...1000 era una previsione ottimistica.I poveracci come me ne prendono max. 100 alla volta... E quindi sono 150 euro a batteria...al primo carico...che non sai come và a finire...se le vendi o le butti...ecc. ecc.... 200 ti costa la batteria...(mediamente...) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 20:15:21
|
Ah, quindi la certificazione serve per pacchi batteria destinati alle bici elettriche??
Bene... basta vendere pacchi "generici per modellisti" ma a tutti gli effetti specifici per ebike (anche con celle headway o altro.
Del resto i negozi di modellismo come fanno oggi? Non mi pare che manchino. E se si puo' fare per le li-po si puo' fare per qualsiasi chimica (piu' sicura)
Il fatto che non siano reperibili facilmente serie di piu' di 10S e pacchi di alta capacita' (>6Ah) e/o protetti da BMS e' solo un dettaglio derivante dagli attuali modelli. Ma credo che un produttore (Turnigy,Zippy) non avrebbe problemi a fare pacchi di qualunque misura stante un ordine consistente.
Anche il limite dei 100Wh mi pare facilmente aggirabile, se proprio si deve, tramite spedizioni multiple ,tanto gia' i negozi di gadgets cinesi spediscono GRATIS via HK post anche un solo oggetto da 1$
|
  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 20:39:35
|
Ma da quello che ho capito Joffa vuole fare il pacco in Italia e non importare pacchi finiti.
...altrimenti fai all'Itliana Joffa...l'unico modo che c'è per sopravvivere in sto paese. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 22:23:22
|
| jumper ha scritto:
...tanto gia' i negozi di gadgets cinesi spediscono GRATIS via HK post anche un solo oggetto da 1$
|
Vero, ma mi chiedo come sia possibile... boh? |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
F.B.I.
Utente Medio
 
Veneto
156 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 19:29:06
|
Stefno basta che il cinese dichiari che quello che spedisce non è un prodotto venduto ma un omaggio... |
Rossi Valentino? No, Rossi Valentissimo... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 08:59:32
|
| F.B.I. ha scritto:
Stefno basta che il cinese dichiari che quello che spedisce non è un prodotto venduto ma un omaggio...
|
Ti rispondo io, perchè questa è una idea malsana e controproducente, oltre che illegale...e inoltre stiamo parlando di problemi di import da punto di vista tecnico, basandoci sulle leggi vigenti. A fare i furbi sono capaci tutti...
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 09:17:57
|
Penso comunque che l'idea del kit non sia malvagia, ti solleva dall'obbligo delle certificazioni e ti consente di avere poche voci di magazzino. Il problema è che chi sa assemblare un kit è anche capace di ordinare le celle direttamente in Cina risparmiando qualcosa e rendendo vano il tuo lavoro. Penso che il problema vero del fare business con i cinesi sia il fatto che non proteggono il mercato, vendono i prodotti allo stesso prezzo (o quasi) al privato e alle ditte affossando ogni iniziativa... |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 10:09:25
|
L'idea del kit potrebbe invece non essere male perchè se è vero come dice barba49 che: "chi sa assemblare un kit è anche capace di ordinare le celle direttamente in Cina" è anche vero che trovare un interfaccia locale ed una disponibilità di magazzino immediata per molti ha un valore ... quindi così come compriamo i motori e le centraline localmente penso che alcuni (forse molti) di noi comprerebbero volentieri le batterie in Italia pagando per qiesto un ragionevole sovraprezzo. |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 10:37:29
|
Sì, condivido che la garanzia sia il vero valore aggiunto, ma il concetto di "ragionevole prezzo" è tutto da discutere...  . Il fatto è che il ragionevole prezzo per chi investe e rischia è quello che gli salta fupri considerato il bilancio preventivo e/o mediato con quello storico e nel bilancio ci sono voci di spesa che possono variare anche di molto tra un importatore e l'altro, per vari motivi. Alla fine, l'unica speranza per far progredire il mercato sarebbe quella di offrire un prodotto di estrema qualità come sono le Headway al LiFePO4 già assemblato anche al segmento "entry"...quelli che i pacchi li devono avere già assemblati, appunto... |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 11:04:43
|
Se io dovessi comprare una batteria sarei nel segmento "entry": infima conoscenza del tema, dei termini, poca manualità. Però, se mi trovassi in offerta un kit fatto bene, molto chiaro, assolutamente completo, un pensierino ce lo farei pure... |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 11:17:39
|
"Ragionevole sovraprezzo" ovviamente solo tu conosci la tua attività i tuoi costi ed il tuo ricarico minimo per Lavorare !!! Quindi non è un concetto discutibile .... in questa valutazione sei "terribilmente ed assolutamente" SOLO !!! Io posso solo dirti che se avessi trovato le 40160 ed un buon bms in Italia disponibili subito non avrei ordinato in cina.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 11:44:33
|
Il buon BMS non si trova nemmeno in cina se è per questo... 
A parte gli scherzi, l'unica Joffa, come ti ho scritto altre volte è customizzare il prodotto, con quelle piccole migliorie che ti per mettono di raddoppiare il prezzo di vendita. Vedi alla voce cuscinetti, cerchi+raggi, eventuale uretanata e sigillatura migliore, delta wye. ...tralaltro TUTTE idee che arrivano gratis direttamente dal forum, già testate e provate.
Magari vendi il motore originale e quello "custom". U poco come la 500 abarth degli anni 60. Visto che non è possibile costruire un motore in Ita visti i costi, tanto vale fare così.
Per quanto riguarda le 38120, secondo me hanno senso solo su pacchi da 10-12Ah, in quanto per il resto è tecnologia sprecata su una bipa legale(max 20A continui contro i potenziali 100 della 38120). Pesano un quintale e sono tanto voluminose da riuscire solo nel recelling di contenitori da piombo, (ma spesso chi ha piombo non spende per comperare le 38120).
Valuta l'ipotesi di usare celle prismatiche tipo le Yesa, che sono impaccabili e non restano spazi vuoti tra cella e cella riducendo così il volume. Anche YLE pare faccia delle LiFe a parallelepipedo rigido, ma non so quanto vadano, visto che non le ho mai provate.
Certo di questi tempi la vera sfida è il litio, ma se non trovi un BMS supermega cazzuto, alla prima "stecca" ti scoppia il pacco. Ho in casa un catalogo di celle giappe, cinesi e koreane. Si riescono a fare degli ottimi pacchi con eccezionali rapporti peso-prestazioni per bipa legali fino a 60A di corrente scarica continua. Ho ipotizzato addirittura un pacco da 12Ah 36V con scarica massima continua di 27A che pesa solo 2.3kg!
Insomma, volendo, tutto si può fare, ma bisogna tutelarsi al massimo e testare ogni pacco allo stremo se non si vuole fare la fine del signor Z. Forse la certificazione è proprio un modo per tutelarti, infatti una batteria certificata è una batteria sulla quale si può stipulare una assicurazione che ti tutela. Certo il costo della batteria all'utente finale credo serva al 50% per coprire la quantità di scartoffie da fare...ma che vuoi farci, sei in Italia!
Visto che la batteria la devi certificare, lascia stare il LiFe pensa seriamente al litio, però ti serve un'azienda davvero seria alla quale appoggiarti, altrimenti "ribaltarsi" è un attimo. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 11:49:12
|
Cmq al di là dei problemi burocratici rimane anche un problema di fondo per il mercato: il prezzo/Ah è inchiodato da almeno 2 anni e questo non aiuta la diffusione di massa. Anzi un paio d'anni fa in USA riuscivano a portare a casa le Thundersky (che sono in assoluto le più economiche in termini $/Ah) anche a 1,1$/Ah per ordini cumulativi medi. Mentre ora i prezzi sono circa 1,2-1,25$. E solo con quantitativi di migliaia di Ah si spuntano prezzi inferiori al dollaro. Finchè i prezzi non scendono un pacco "entry level" Lifepo4 è cmq una batosta non da poco. Siamo ancora in rapporto 1/4 con le vecchie e stabili piombo (considerando il costo iniziale e senza guardare al costo x chilometro, longevità ecc.). Non sempre e non tutti fanno un ragionamento prospettico, tipo "investimento".
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 13:15:43
|
quielli lì hanno avuto un'idea che aveva avuto anche alex_audi qui del forum per assemblare i pacchi di headway "a pressione"...
riguardo alle normative, io vorrei sapere cosa in effetti viene certificato e quali prove vengono fatte effettivamente sul prodotto... o è solo un pezzo di carta come al solito ?
Italia, il paese della carta... soprattuto nel legale .. ci sono città piene di pallazzi pieni di uffici pieni di armadi pieni di atti di carta, colline, montange di carta... sedimenti geologoci di carta, che nessuno sa più nemmeno cosa ci sia sotto.. ormai chiameranno degli archeologi per fare scavi negli archivi dei tribunali e datare i reperti di carte che vegono riportati alla luce mentre i processi vanno in prescrizione ...
carta
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 16:53:12
|
Non mi pare che i pacchi siano "a pressione". Mi par di vedere le solite linguette da assemblare tramite le viti e gli holders arancioni per tenere insieme il pacco. |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 17:33:21
|
Che io sappia ci sono solo 2 modi per assemblare queste celle: con il solito metodo a dadi e placche e con il metodo della saldatura a scarica elettrica. Ovviamente le celle vanno ordinate con il filetto o la predisposizione alla saldatura.
Metodo di assemblaggio a pressione non ne conosco, anche perchè il contatto sarebbe destinato a usurarsi nel tempo. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 19:37:59
|
Bentax è uno serio, oltre che laureato in Fisica. Se dice assemblaggio "a pressione"...adesso ce lo spieghi per bene...    |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 00:10:46
|
@stefno: non lo so con esattezza , credo ci siano agevolazioni forti per chi spedisce grosse quantita' di pacchi alle poste di HK, altrimenti non si spiegherebbe. Del resto anche in Italia c'e' (o c'era )l'abbonamento postale per chi spedisce tante lettere, e la singola lettera ha un costo irrisorio (questo consente lo spamming cartaceo, o massmailing) Non c'entra nulla ne la dichiarazione ne la dogana (fbi,prima di parlare.....), infatti fino a piccoli importi non si paga (il grande Dasti ha postato il regolamento sul forum). E anche se sforasse, si risolverebbe facendo due spedizioni.
Tra l'altro sti cinesi stanno aprendo dei magazzini in UK (Schenghen), e anche da li regalano la spedizione!! Ho comprato della roba e in 3 gg e' arrivata. Gratis. Questo si che e' un mistero.
@tutti Sul ragionevole sovrapprezzo.... facciamo un attimo di analisi. Perche' una cosa e' quello che si vuole, un altra quella che permette il mercato. E' chiaro che un prodotto GARANTITO consente di chiedere un decente sovrapprezzo, ma garantire ha anche dei costi , sia di magazzino che di personale assemblatore/riparatore, che vanno sostenuti, bisogna vedere se conviene. Onestamente non sono in grado di determinarlo.
Riguardo all' esistenza del mercato entry level, invece non sarei cosi' sicuro che sia cosi' redditizio: C'e' gia' chi assembla privatamente pacchi, e con la MASSIMA serieta' onesta', e qualita' (dennyj), i nuovi arrivati sul mercato per avere chances dovrebbero superare i primi in qualita' , prezzi o pubblicita' . La vedo dura comunque .
Invece, mi aspetterei che chi importa commercialmente quantitativi considerevoli, riesca a spuntare dei grossi sconti non solo sul prodotto (i prezzi purtroppo sono fermi da un pezzo) ma sopratutto sulla spedizione. E forse giocando su quel vantaggio si riesce a fare un po' (molto) di guadagno. Spedire un container dalla Cina costa solo circa 3000 euro , e un container da 20ft porta 33.2 m^3 (uno 40ft "high cube" 76.4). Chiaro che e' un gioco per chi ha spalle grosse, perche' anche solo 33.2 m^3 di batterie sono veramente tanta roba (non so quanto incida dogana e tasse, quelle pero' si pagano in ogni caso).
|
  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:06:11
|
Ti quoto tutto . E ti dispiego l'arcano della spedizione regalata (dall'Inghilterra): a loro produrre costa talmente poco e ci guadagnano talmente tanto, quando rivendono che i costi di spedizione te li inglobano nel prezzo d'acquisto.... Inoltre, tieni presente che probabilmente i cinesi che riescono a far lavorare per loro su suolo europeo, vengono pagati con salari cinesi...e qui forse qualcuno potrebbe fare qualcosa... Quindi, se ti aprono un magazzino loro, qua da noi, loro si possono avvalere di personale che non gli costa nulla per vendere, a caro prezzo, un prodotto che gli costa nulla...
A me sono cascate le castagne quando a fronte di un preventivo di singoli elementi + BMS, al posto del pacco già fatto, il prezzo aumentava anzichè diminuire. Il messaggio è stato chiaro: "tu fai come diciamo noi" e loro ci stanno deliberatamente fottendo il mercato. Ce lo stanno calpestando senza ritegno. Sembra che non abbiamo leggi per arginarli. Sembra tutto regolare...sembra che facciano quel'accidenti che gli pare... Sembra un X-File...
Se fossi sicuro di vedere lungo (e di certo non lo sono) direi che sembrerebbe quasi un sabotaggio globale pianificato (quelli stanno ancora in un regime dittatoriale...). E' una guerra commerciale incredibilmente impari. La loro grande potenza sono quegli innumerevoli poveracci che lavorano nelle fabbriche (e anche fuori...e anche qua...) per due lire... |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:16:32
|
scusate se vado fuori discorso ma ho letto "Non c'entra nulla ne la dichiarazione ne la dogana (fbi,prima di parlare.....), infatti fino a piccoli importi non si paga (il grande Dasti ha postato il regolamento sul forum). E anche se sforasse, si risolverebbe facendo due spedizioni."
Non era 45 euro il limite per passare la dogana ? invece io ne ho pagati altri 17 per 30 euro.... leggete qua sotto
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11144 |
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:18:37
|
Sono d'accordo, si stanno comportando come qualunque grossa azienda appena installata in un territorio (vedi Supermarket): Tengono bassissimi i prezzi fino a che sono falliti (o si sono riciclati vendendo solo costose specialità) tutti i negozi della zona e poi fanno quello che vogliono!!! D'altra parte le nostre industrie hanno completamente mollato il colpo, in Europa non c'è mai stato un solo produttore di celle al litio, quindi cosa vuoi pretendere? Gli industriali di qualunque settore sono tutti presi a "delocalizzare" la produzione e intascare profitti, altro che sfide ed investimenti. |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:48:42
|
@barba49: io non sono del settore, ma hai idea di quanto sia burocraticamente complicato lavorare il litio? gia in europa è tragico, in italia è anche ridicolo. ovviamente la produzione finisce in cina, perchè li se ne fregano delle leggi, e noi possiamo importare un prodotto finito fregandoci delle normative ma a discapito della qualità. Gli unici che riescono a fare celle di buona qualità sono i giapponesi, che però ora stanno patendo la concorrenza sleale dei vicini mangia riso. Di chi è la colpa? nostra! o meglio degli utenti finali, che ignorano completamnte tutto il lavoro che svolto per produrre un oggetto a discapito della qualità. Ci lamentiamo che non abbiamo lavoro... ma siamo i primi a regalare il nostro sviluppo tecnologico per tenerci in tasca qualche euro in più... Scusate lo sfogo... come avrete capito stamattina mi sono alzato male...   |
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:52:19
|
Dal mio punto di vista direi che ti sei alzato bene... |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 09:57:30
|
@joffa: riguardo ai cinesi... SI CI FOTTONO ! E DELIBERATAMENTE 
e noi gli compriamo pure le batterie e i motori ....
loro pianificano la conquista del mercato globale a livello di governo , sono abituati all'economia pianificata. là si fa quello che dice il governo o sono guai! quindi se i cinesi sono lasciati venire qui non è certo per caso. inoltre quelli che hanno i soldi acquistano pezzi di aziende occidentali quando avnno in crisi.
riguardo al montaggio a pressione è così...
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 10:13:30
|
ESEMPIO serie di celle montate "a pressione" di fatto, sono strette da alcune viti su di una maschera di contatti..
Immagine:
 23,86 KB |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 10:47:23
|
| Bentax ha scritto:
ESEMPIO serie di celle montate "a pressione" di fatto, sono strette da alcune viti su di una maschera di contatti..
|
Ah, pensavo che venissero squizzate e diventassero prismatiche...  e infatti mi sembrava impossibile... Ecco, per fare o importare quel pacco lì: certificazione = 2500 €. ... se invece lo fai tu: un cazzo... MA TI SEMBRA POSSIBILE ?  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 10:53:26
|
Certo che questi cinesi dimostrano di averlo eccome un governo...non come noi, che viviamo nel magna magna da 20 anni.
Ci rimarranno solo le cose che non possono portare via: il mare, il formaggio, la pizza...sempre che non comperino le spiagge, gli alberghi, le pizzerie...
C'è da dire che siamo abituati ad uno standard ineguagliabile in Italia, se non ad un prezzo esageratamente più alto.
Ma immaginatevi quanto potrebbe costare riprodurre un nine o un 8fun in Italia! Un motore passa da 80 euro a 350 euro di sicuro. E vallo a dire all'utente finale che il kit costerebbe 2000 euro anzichè 250. Quello si guarda attorno e compera una bipa cinese da 2000 euro, che sicuramente è già un gran bel prodottino!
Un appunto sulla qualità dei prodotti lo voglio fare: le celle cinesi costeranno poco, ma le migliori rimangono giapponesi. Certo, il rapporto qualità prezzo delle cinesi rimane imbattibile, ma sapete perchè!? Perchè i pacchi di celle giapponesi li assemblano in cina!!! hahahahha!!!! E loro si tutelano! Prima il loro prodotto, poi la concorrenza! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 14:43:05
|
Bisogna anche considerare che il potere d'acquisto in Italia è quasi dimezzato da quando è stato introdotto l'euro, almeno per chi non ha potuto scaricare a valle i prezzi. Vallo a dire a chi guadagnava 2milioni e adesso ha in tasca 1000€ cosa ci compra adesso e cosa comprava prima con gli stessi soldi. Per forza poi ci si arrabatta a comprare dalla Cina: chi consuma per cercare di starci dentro coi prezzi; chi vende così può doppiamente lucrare e ingrassare (tipo quelli che producono il 70% delle calzature, borse ecc. a costi irrisori e poi le vendono a >400€ al paio marchiate Made in Italy...che è un "ragionevole ricarico"...soprattutto per il signor Tod's).
Quanto alle cose che non ci possono portar via: la pizza l'hanno copiata a Chicago e asseriscono di averla inventata loro, il formaggio lo vendono con scritto "parmesan", quanto al mare l'abbiamo già rovinato abbastanza da soli...magari non proprio l'acqua ma i litorali sicuro, con la cementificazione selvaggia o lo stato di degrado di intere zone.
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 17:35:06
|
mare, ce ne resta ancora molto di buono, a partire da sud di Ancona a est direi .. e tutta l'altra costa ovest .. per non parlare delle isole e il sud che è stupendo !! bisogna combattere contro gli speculatori però !
in Corsica ho visto scritto sui muri: "SPECULATORI FORA!"
ma eravamo partiti mica da un kit di batterie ? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
F.B.I.
Utente Medio
 
Veneto
156 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 17:50:03
|
Certo che criticare i cinesi dopo che da anni compriamo la loro roba(batterie, motori, kit) mi sà da ipocrisia, allora è meglio che l'Italia venga comperata dalla Cina con relativo debito pubblico...
Allora per logica dovremmo tutti buttare i motori e batterie presi e non comprare più niente in questo settore, poi dovremo metterci a passare gli avvolgimenti a mano per i nostri motori e stamparci le centraline home made... |
Rossi Valentino? No, Rossi Valentissimo... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 18:45:08
|
| F.B.I. ha scritto:
Certo che criticare i cinesi dopo che da anni compriamo la loro roba(batterie, motori, kit) mi sà da ipocrisia, allora è meglio che l'Italia venga comperata dalla Cina con relativo debito pubblico...
Allora per logica dovremmo tutti buttare i motori e batterie presi e non comprare più niente in questo settore, poi dovremo metterci a passare gli avvolgimenti a mano per i nostri motori e stamparci le centraline home made...
|
Mhà, io ipocrita non mi sento: ma sarei ben felice se la roba che vendo fosse italiana. E' che se non li vendo io, lo fà qualcun altro... Queste cose andrebbero gestite con leggi fatte poi rispettare da tutti, altrimenti che faccio, Don Chishotte contro i mulini a vento ? Mi dò la zappa sui piedi, urlo, passo da fesso e poi ? E' una questione di gestione del Paese...Oggi ti dicono che se vuoi mangiare la strada è quella...magari fosse un'altra...ma è quella.
I cinesi sono molto ricchi e la loro ricchezza è data da tutti quei poveretti che lavorano per 2 soldi. FIniti i poveri, finirà anche la loro ricchezza...però...sono 2 miliardi di poveretti...
|
 |
|
F.B.I.
Utente Medio
 
Veneto
156 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 19:47:06
|
Poi bisogna ricordarsi che la mafia è un made in Italy... |
Rossi Valentino? No, Rossi Valentissimo... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2011 : 22:55:14
|
Certamente F.B.I.... ed è anche uno dei nostri prodotti più esportati nel mondo!!! |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 03:36:34
|
Quoto Joffa sul ragionamento sulle batterie!
Pero' credo sia semplicistico dire che i cinesi stanno vincendo ogni battaglia commerciale solo perche' sfruttano la poverta' della popolazione.
Quello e' un fattore, ma ce ne sono molti altri, sia di tipo economico (l'economia pianificata e' tutt'altro che inefficiente e alla base di tutte le rivoluzioni industriali lo sanno benissimo paesi come Giappone -MITI- e USA -contratti federali/militari=pianificazione indiretta) strutturale ( finanziarizzazione dell' economia) che di tipo sociopolitico (cinesi e vietnamiti sono popoli che VOGLIONO migliorare le proprie condizioni a qualiasi costo, popoli affamati ma non solo di pane ma di progresso e una sana hubris, noi pensiamo alla TV e alla monnezza trash e ci facciamo le seghe mentali per ogni menata religiosa o "etica" bloccando la ricerca) ecc, ecc, ecc Si potrebbe discutere per ore ma non e' tema di questo forum |
  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 09:14:30
|
Eh, sì, ti quoto, sulla pianificazione, che aumenta l'efficienza, ma senza poveretti da sfruttare...niet ricchezza da rivendere con grande lucro...e il grande lucro gli dà la possibilità di tenere i prezzi che gli pare, rispetto ai nostri... Chi è "hubris" ?   A me comunque dispiace un casino non riuscire a dare le batterie e suggerisco Ping e Headway come il meglio per questo uso considerando anche la loro estrema sicurezza, longevità e robustezza.
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 10:03:24
|
Anche se va contro le tue aspettative commerciali, tra l'altro Headway si è sempre anche dichiarata disposta (non so se hanno cambiato politica nell'ultimo anno) anche a vendere piccole quantità privatamente. Ma il costo della spedizione e il costo doganale rendono poi il tutto antieconomico. O cmq non così economico.
Io da qualche giorno sono entrato in contatto con un ufficio commerciale, italiano, di un'altra ditta cinese produttrice di celle. Il tizio con cui ho parlato via email è chiaramente un venditore, dal punto di vista tecnico alcune risposte che mi ha dato non sono ferratissime (e lo posso dire dal basso, anzi bassissimo, della mia conoscenza di questo settore tecnologico, ma grazie a tutte le info che apprendo in questa sede). Sono presenti da 3 mesi in Italia e fanno importazione diretta, ma dall'anno prossimo dovrebbero vendere anche direttamente da qui. Non conosco i prezzi e il marchio per ora non mi risulta molto conosciuto. Non l'avevo mai sentito fino all'ultima ricerca che ho fatto. Evidentemente cominciano a fiutare un possibile mercato in fase di sviluppo. Nel giro di un mese mi dovrebbero dare ulteriori informazioni. |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 14:27:08
|
Ho letto con attenzione l'acceso dibattito e ci sono pochi commenti da fare e molto da condividere.
Intanto tutti noi vediamo lo squallore politico che ci circonda e ci meravigliamo di come questo paese non si sviluppi e non produca innovazione. Ad onor del vero leggendo un'analisi che veniva fatta da un certo Francesco Mauro in un libro del 1924, intitolato: Viaggio di un ingegnere italiano negli Stati Uniti (Ed. Hoeply), anche allora la struttura della ricerca Nazionale era più di facciata che di sostanza.
Non è facile giudicare i cinesi in poche battute: due anni fa all'Ambasciata Italiana a Pechino ho ascoltato il Ministro per la Ricerca Scientifica di quel paese affermare: "..no more world factory but world laboratory......"; oggi pare che stiano per comprare il debito pubblico europeo. Qual' è la contropartita??? Lasciateci lavorare....
Intanto diciamo che l'effetto calmierante dell'immissione di prodotti cinesi sempre più innovativi fa comodo a tutti noi. Una volta per vedere nuove tecnologie si doveva andare ai duty free degli aeroporti internazionali, ora basta andare la domenica alle bancarelle di Porta Portese. Quando i cinesi non avevano ancora penetrato il mercato mondiale, le grandi compagnie americane e giapponesi sfornavano l'innovazione con il lanternino per farci comprare oggi, ciò che era già obsoleto domani.
In tutto ciò la mia opinione è che l'Italia è un Paese di grande cultura, in tutti i sensi. Cultura antica ed intelligenza moderna, questo è il suo petrolio. Servirebbe solo una classe dirigente capace di valorizzare e mettere a frutto queste risorse e vivremmo magnificamente in uno splendido paese. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 15:17:00
|
Quoto in pieno la tua ultima frase. Putroppo la classe dirigente attuale (che andrebbe azzerata e cambiata Tutta, da destra a sinistra, passando per tutti i pseudo-manager o presidenti vari di enti, aziende e partecipate, salvo rarissime eccezioni) vive in un altro mondo, fatto di privilegi, e non accetta di fare un passo indietro per il bene del Paese. |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 15:20:12
|
Incominciamo a ricomprarci un pezzettino di libertà, io l'ho fatto.
http://www.serviziopubblico.it/ |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:32:29
|
ma bravo! |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 18:38:57
|
| MilleMiglia ha scritto:
ma bravo!
|
Ironico o complice? |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:02:12
|
| joffa ha scritto:
Chi è "hubris" ?  
|
Mhh.. difficile da spiegare, un po' trovi qui http://en.wikipedia.org/wiki/Hubris (in inglese perche' la versione italiana e' SOLO NEGATIVA, segno della sottobosco culturale antiscientifico che da quasi un secolo affligge l'italia )
Va inteso nel nostro contesto non come superbia , ma come fiducia sconfinata e Prometeica, nella scienza, nella ragione e nel progresso che elevano l'uomo a superare la sua natura e i suoi limiti .. .fino ad arrivare li dove nessun uomo e' mai giunto prima (hihihi)
Non so se mi sono spiiegato, non e' facile
| A me comunque dispiace un casino non riuscire a dare le batterie e suggerisco Ping e Headway come il meglio per questo uso considerando anche la loro estrema sicurezza, longevità e robustezza.
|
Dispiace anche a me . Spero che riesca a trovare una via ! |
  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:16:41
|
@Gizzo lo sono sempre, stavolta non ero ironico... @Joffa l'idea dei kit fai da te con le HeadWay non è mica male... e se qualcuno avesse bisogno di una mano, gliela si porge di sicuro...
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2011 : 20:18:26
|
| Gizzo ha scritto:
Ho letto con attenzione l'acceso dibattito e ci sono pochi commenti da fare e molto da condividere.
Intanto tutti noi vediamo lo squallore politico che ci circonda e ci meravigliamo di come questo paese non si sviluppi e non produca innovazione.
|
L'innovazione è un lusso per l'industria, mentre è un obbligo per i piccoli che devono cercare mercati di nicchia per sfondare sul mercato. A meno che non lavorino sull'indotto dalle grandi aziende, strozzinati a retribuzioni da fame... L'inventiva italiana, tipico prodotto esportato in tutto il mondo, passa anche e soprattutto per la possibilità che hanno i piccoli e i piccolissimi di poter arrivare sul mercato. Parlo di operai che si mettono in proprio, per produrre le loro idee. Senza industria ed esportazione torneremo presto alla mezzadria... Il massimalismo imperante ci ha ammazzati, da questo punto di vista. Le economie di scala fanno il resto... Non dico che anche i cani debbano avere la possibilità di mettersi a produrre, ma oggi le aziende anche grosse chiudono quà...per aprire là...e il piccolo che non può andare a produrre là...come fà ?
| ...due anni fa all'Ambasciata Italiana a Pechino ho ascoltato il Ministro per la Ricerca Scientifica di quel paese...
|
Ah, ma allora sei un pezzo grosso !   
| ...Quando i cinesi non avevano ancora penetrato il mercato mondiale, le grandi compagnie americane e giapponesi sfornavano l'innovazione con il lanternino per farci comprare oggi, ciò che era già obsoleto domani.
|
Ma guarda che è ancora così...in cinesi in realtà non fanno innovazione. Sono ancora in fase "copiativa". Certo, hanno migliorato la qualità e svenduto le tecnologie degli altri... Il fatto che la tecnologia dell'hardware informatico sia rallentata non deve trarre in inganno e far pensare che acquistiamo cose meno svalutabili. Un impianto per CPU costa nell'ordine di grandezza dei 3 miliardi di euro e quese produzioni sono comunque pianificate sul lunghissimo periodo. Possono essere altre le ragioni per cui la nostra tecnologia ci viene lasciata inalterata più a lungo. Ragioni militari, ad esempio oppure la stessa crisi che non permette di lucrare quanto vorrebbero dai loro prodotti, (forse più realisticamente...).
| In tutto ciò la mia opinione è che l'Italia è un Paese di grande cultura, in tutti i sensi. Cultura antica ed intelligenza moderna, questo è il suo petrolio. Servirebbe solo una classe dirigente capace di valorizzare e mettere a frutto queste risorse e vivremmo magnificamente in uno splendido paese.
|
Anche la Roma antica imperiale lo era, ma inesorabilmente decadde... Spesso le civiltà decadono e poi risorgono dopo profonda trasformazione. L'unica cosa che mi preoccupa è che a farla decadere del tutto e a trasformarla furono i barbari... Ma forse siamo andati un pò [OT]...  |
 |
|
Discussione  |
|