Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batterie A123 da 20Ah in offerta!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 10:28:55  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dimenticavo: le lamelle delle varie celle dovrebbero poi essere ripiegate sulla barretta di rame e saldate.Come diceva daniele ma con la differenza che non utilizzo l'FR4 che sinceramente non saprei dove trovare ma usando direttamente il rame.Potrei pensare di rendere la parte inferiore della placchetta di rame isolante con l'applicazione di nastro e la parte superiore lasciarla vergine in maniera da ripiegare e saldare le lamelle ed ottenere un risultato alla ping...L'idea mia iniziale era proprio quella descritta da Daniele ma con la differenza che non posseggo quelle particolari lamelle...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 11:45:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
trovi la vetronite ramata in qualsiasi negonzio di elettronica della tua zona. Quelli che vendono i componenti elettronici!
Prendila senza fotoresist ( che serve alla stampa della piastra, ma a te non serve), costa pochissimo.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 07:17:48  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazi Daniele! presto fatto!Ieri sono andato a comprare la vetronite ramata spero che sia sufficiente per assemblare il tutto.Tuttavia oggi rimango in attesa dell'arrivo della pasta saldante per alluminio...Dunque puo' darsi che già in serata cominci a saldare e assemlare il Super pacco batteria! :).Per l'assemblaggio di una cella accanto all'altra a questo punto come da te consigliato utilizzero il nastro biadesivo...
Mentre per la basetta di vetronite dici che mi conviene tagliarla con le forbici o con un dremel (che non posseggo al momento).Mi conviene fare dei fori per inserirci gli elettrodi oppure tagliare la basetta e saldarci gli elettrodi ripiegati? Il punto è che avrò poca distanza tra un elettrodo e l'altro poichè si tratta di una batteria con celle da 20Ah e non tante celle in parallelo che darebbero un maggior spessore.Inoltre mi converrebber tagliare gli elettrodi in eccesso?
Il flussante lo applico sulla punta del saldatore?grazie e scusa per tutte le domande..

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 11:48:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per saldare qulsiasi materiale a stagno occorre prima depositarne un leggero strato su ognuna delle parti interessate, applicando il flussante sul metallo e poi riportando lo stagno con saldatore ben caldo. Solo dopo questa operazione si procede alla saldatura vera e propria, che sarà velocissima e quasi senza altro apporto di stagno, se non quello occorrente a trasmettere il calore dalla punta del saldatore alla zona da saldare.
La tenuta della saldatura è data dal sottilissimo strato di stagno posto tra le due suoerfici, tutto quello in più non migliora nè la robustezza nè le caratteristiche elettriche del lavoro svolto.
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 13:13:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iddimus, se ti servono spunti per la basetta dai un'occhiata qua...
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12498

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 14:45:07  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie di avermi ricordato il tuo lavoro Cunz! me ne ero scordato.Lavoro davvero maglifico! Ovviamente penso che tu abbia fotoinciso le basette per arrivare ad avere tratti conduttivi e tratti non...C'è bisogno del bromografo vero?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 14:50:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus ha scritto:

Grazie di avermi ricordato il tuo lavoro Cunz! me ne ero scordato.Lavoro davvero maglifico! Ovviamente penso che tu abbia fotoinciso le basette per arrivare ad avere tratti conduttivi e tratti non...C'è bisogno del bromografo vero?

Io ho usato il bromografo, ma puoi anche rimuovere il rame meccanicamente, lo strato è piuttosto sottile e non ci sono arzigogoli particolari da fare

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 14:59:43  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande!!Lo farò! mi è appena arrivato lo stagno per alluminio...Spero che per stasera mi mettero' al lavoro!vi terrò aggiornati!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/04/2012 : 15:21:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per tagliare piccole piastre, puoi usare le forbici da ferro.
Se pensi che venga meglio il lavoro, puoi creare delle piastre con un paio di tagli dove fare passare le lamelle prima di ripiegarle.
Una specie di "pettine" insomma.
Ispirati al lavoro di Cunz, che è ben fatto.

Tienici informati!

Mi raccomando! Sadatore ben caldo, punta e stagno puliti, spugnetta umida per pulire la punta e via!!!!!!!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 26/04/2012 : 09:44:51  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono ancora qui che devo partire con l'assemblaggio.Infatti mi sono reso conto che avrei dovuto attendere l'arrivo del bms per poter partire con l'assemblaggio totale.Nel frattempo ho fantasticato sul possibile utilizzo della mia batteria a 48v.Ho pensato che in futuro potrei aggiornarla con ulteriori 8 celle in serie per poter arrivare a 72v in maniera tale da montare un High torque nine e arrivare ad una velocità di 40km/h (con 48v non credo vada oltre i 30km/h).Per questo pensavo ,in vista di questo futuro aggiornamento, di formare un pacco da 48v scomposto in 2 da 24 in serie.Così quando avro' modo di aggiornare il tutto a 72v faro' un ulteriore pacchetto da 8 celle ossia altri 24v.Vi chiederete perchè tutta questa fatica??per poter sfruttare il tutto anche su un'altra bici che ora come ora accetta al massimo 48v...forse tanto vale cambiare la centralina all'altra bici e permetter di accettare 72 anche a lei...l'altra centralina è una golden motor(appena acuistata) in accoppiata con cyclone 1200w...La soluzione ovviamente sarebbe un infineon 24v-72v,anche se non mi va di spendere altri soldi dopo aver acquistato la golden motor.
Insomma sono indeciso sul da farsi per poter gestire e sfruttare al meglio questa batteria su entrambi i mezzi.
In ogni caso ora come ora penso che farò il mio apcco da 48v e poi si vedrà...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 14:39:57  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio in questo momento mi sto accingendo ad assemblare le celle e mi è venuto un dubbio...a che tensione vanno caricate le a123 da 20ah? sul datasheet è scritta solo la tensione nominale di 3,3v ma il caricatore deve portarle a 3,6 o 3,65?
L'unica soglia che ho trovato sul datasheet è di non superare 3,8vmassimi.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 15:30:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
3.65V.
Mettile tutte in parallelo, caricale a 3.65 e poi assembla il pacco.

La tensione di ricarica non è così fissata come per le liion, ma può variare da 3.6 a 3.75V senza particolari stress dell'elemento.
In linea di massima, fai 3.65 e sei a posto.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 18:00:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Daniele, se fai così inizializzi al meglio le tue cellone che daranno il meglio di loro per molto tempo.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 21:02:02  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bhè come inizio è andato bene.Infatti ho assemblato le celle eposizionato il pacco.Ora devo "solo" saldare ma la vedo davvero dura! infatti non attacca proprio lo stagno per alluminio alla linguetta!! ho spalmato per prima cosa il flussante sulla superficie e poi portato con il saldatore lo stagno ma nulla! scivola!:(

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 21:34:10  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco qui il pastrocchio fatto sulle linguette...Non attacca e non attacca!!

Immagine:

49,82 KB

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 21:36:53  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io rimango dell'idea che un paio di viti ci starebbero bene, cosi'non scaldi le celle inutilmente a furia di prove.
Se fai un buon e bel lavoro vedrai che ne rimarrai soddisfatto e in caso di manutenzione sviti solo due dadini e togli la cella che ti interessa senza scaldare di nuovo con temperature elevate il tutto.
Ma a che temperatura hai impostato il saldatore? tra scaldare l'elettrodo e sciogliere lo stagno mi sa che ci vorran un 100watt di potenza


Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 21:58:24  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo ho un 40w quindi mi sa che non è sufficiente.In reltà sto caldamente pensado al tuo consiglio.Vorrei prendere delle viti autofilettanti in modo da fissare gli elettrodi direttamente sulla vetronite ramata anzicchè utilizzare il dadino...
Credimi ti sei risparmiato una gran grattacapo!!:(

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 28/04/2012 : 23:35:19  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti credo iddimus, c'ho provato anche io e non sapevo dove sbatter la testa e sono arrivato alla soluzione delle viti, se fai una ricerca su google vedrai che sono quasi tutte fissate "meccanicamente" le linguette e su endless c'è gente che se ne inventa di tutti i colori.
Comunque sia secondo me la vetronite sotto non serve a niente,cioe', dovresti presaldarla e avere abbastanza spazio da saldarci sopra tutte e due le linguette adiacentemente e direttamente sulla vetronite, non una sopra l'altra altrimenti è solo di impiccio(credo).
Il saldatore poi ti serve piu' potente, tieni conto che con le mie celle saldando con una potenza di 100watt un cavo da 8mm sul polo di rame e colando sopra stagno non dico che faceva fatica ma quasi, quindi presumo che tu ne debba prendere uno piu' potente che in qualsiasi posto di bricolage li trovi anche a pochi euro e con punta larga.
Prova col saldatore piu' potente, altrimenti foro passante sugli elettrodi e sulla vetronite(le viti autofilettanti in questo caso le escluderei al massimo e soprattutto andrebbero bene su spessori piu' grossi) poi metti rondelle xl e dado autobloccante, una sorta di panino insomma, vetronite sopra, elettrodi in mezzo e vetronite sotto e pressi tutto con le viti.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 29/04/2012 : 14:56:54  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho dato uno sguardo su endless...Bhè nessuno di quelli che ho visto ha "osato" saldare le celle...
Il metodo più veloce ed efficace è stato quello del tizio nel video di 2 ore che ha assemblato un mega pacco batteria nel giro di 20 minuti circa.
Mi hai praticamente convinto che il metodo più fattibile è quello a viti...Purtroppo però proprio per voler saldare ho tagliato a metà gli elettrodi dunque mi trovo nella tua stessa situazione (forse li ho lasciati leggermente più lunghi).
In effetti se si mettono le viti, la vetronite risulta solamente una noia in più.Purtroppo non le viti n casa ora quindi per oggi purtroppo resto fermo e chissa se domani avro' tempo e modo di continuare...Sta diventando una questione di vita o di morte!!!:s
solo tu puoi capire la mia pseudodisperazione da saldatura!! auahuhahahauhua

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 29/04/2012 : 15:13:00  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AHAH ti capisco eccome!
Ma comunque sia gli elettrodi come li hai tagliati te van bene, tieni le celle come in foto aggiungi solo una piastrina di vetronite sopra e fai i due fori passanti...
Procedi cosi':
1-con la punta da 3,2mm fori una piastrina di vetronite e con questa che funge da dima l'appoggi sopra ciascun elettrodo e segni i fori con un pennarellino a punta fine e forali.
2- segni i fori col pennarellino anche sulla vetronite e fora anche questa.
3- per levare un po' di ossidazione dagli elettrodi ed eventuali trucioli rimasti dopo i fori scartavetrali un po'con una carta a grana fine.
4-quando hai forato tutto ripolisci il piano di lavoro, ripolusci le celle con un panno facendo attenzione che non siano rimasti trucioli in giro.
5-puoi comporti il pacco batteria,serra bene i dadini e le viti cerca di prenderle della misura giusta.
Una volta che capisci com'è strutturato il lavoro e prendi il ritmo vai via come un treno!

Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 29/04/2012 : 15:26:47  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi metto subito al lavoro...In ogni caso se prima o poi dovro' comporre un pacco batteria per autoutilizzerò il metodo del tizio nel video http://64.64.13.141/forums/viewtopic.php?f=14&t=38545&sid=1996cccea033f135b1f8be43a6f9ce47&start=60

Nel giro di 1 ora mi creo un pacco da 200v 400ah!auhaauahau

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/04/2012 : 18:04:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi spiace tanto che non funzioni il flussante per lo stagno.
Il metodo del tipo sembra funzionare bene. La salute del tipo invece sembra assai più precaria del pacco batterie che costruisce
Avrà sviluppato un metodo rapido per terminare il pacco prima di andarsene!? hihihi!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 30/04/2012 : 11:33:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahahah, probabilmente gli avevano dato solo pochi giorni di vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 30/04/2012 : 14:26:02  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il lavoro sta procedendo abbastanza a rilento anche se tuttavia si prospetta finalmente una fine...

Ecco un anteprima assoluta!:) Come si vede da foto ho creato 2 pacchi batteria da 24v sia per avere maggiore flessibilità in fase di montaggio sia per poter configurare all'occorrenza 24 o 48v oppure in futuro aggiungere ulteriori 8 celle per arrivare a 72v!
Man mano che assemblo mi sta balenando sempre di più l'idea di montarle su un supporto che poggià sulla canna centrale del telaio dove è l'atttaco per il manubrio.Infatti i due pacchi sono tuttavia sottili (7mm * 8 ognuno).L'unico problema è l'aggioggiamento o comunque un case da utilizzare per poterle smontare all'occorrenza stile borsa o cassettina (magari con chiave).Pensavo a 2 cassette(una agganciata a dx e una a sx) autocostruite ma non so...

Immagine:

66,86 KB

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 30/04/2012 : 15:42:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo! Il metodo bullone funziona!
Almeno i cavi dei BMS però saldali eh!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 30/04/2012 : 16:26:37  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti consiglio come dice Daniele di saldare i cavetti bms,mettere dadini autobloccanti che quelli normali potrebbero smollarsi e poi proteggerei gli elettrodi con della termorestringente.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 14:09:09  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma che faticaccia per avvitare quei bulloni! Però ad allietarmi c'erano i fuchi d'artificio ogni tanto(mandavo in corto qualche cella)...Pur avendo adottato precauzioni con distanziatori e nastro isolante che mi permetteva di operare in sicurezza ogni tanto c'era qualche corto...ma niente di problematico poichè si trattava di un istante.


I bulloni sono molto efficaci.Ho dovuto optare per i bulloni non autobloccanti poichè ho usato quelli da 3mm e non sono stato in grado di trovare gli autobloccanti.Tuttavia il tutto è molto ben saldo poichè le linguette con la loro leggera flessibilità permettono un effetto "molla" che tiene ben stretto il bullone (oltre alla vetronite che è abbastanza ruvida una volta avvitato il bullone (si scalfisce).Inoltre ho serrato con molta forza le viti.
I cavi del bms ho preferito interporli tra vite e lamella poichè ho tentato di saldare ma stavo per buttare tutto giu' dal balcone poichè non si attaccava.Allora ho fatto un respiro profondo e ho optato per questa soluzione.

A mio parere la soluzione viti + vetronite è ottima poichè permette di sfruttare 1 cm x 5 cm ossia 5cm^2 di contatto circa,ossia bassa resistenza di contatto.

Il top sarebbe stato anzicchè usare la vetronite,utilizzare del rame in maniera da sfruttare anche l'altra faccia dei contatti della batteria.Infatti la corrente sarebbe trasmessa dalle viti in maniera tale da avere per ogni contatto 5cm^2 x 3!!!

Tuttavia cio' sarebbe un pochino più pericoloso poichè anche la parte esterna sarebbe conduttivo e potrebbe toccare le altre celle più facilmente.

Ora mi accingo ad isolare tutte i vari contatti con il nastro isolante per poi dividere con quella plastica spugnosa che si vede in foto con interposta una batrretta di plastica dura.Il tutto fissato con della colla a caldo per rendere solidare il tutto (non troppa altrimenti se dovessi fare manutenzione sarebbe critica,ma quanto basta per non far muovere i distanziatori).

Per i contatti + e - di uscita ho utilizzato dei connettori bucati su cui si mette la vite (postero' le foto quanto prima).Ho utilizzato delle rondelle zincate per aumentare la superficie di contatto del connettore.


Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 14:10:58  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I cavi utilizzati ai capi della batteria sono da 6mm(avrei voluto metterne 2 da 6mm per ogni contatto ma diventava troppo grosso il tutto)...Forse un po' pochini per le prestazioni della batteria ma nettamente sufficiente per la corrente che richiede la mia centralina.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 18:14:35  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il bms che sto cercando di montare è il seguente

http://www.ayaatech.com/shop/?type=detail&id=1078

ma non riesco a capire perchè vi sono 2 B- !!

Al B- dovrebbe andare il negativo della prima cella (il secondo B-?).

Il P+ e B+ sono il filo proveniente direttamente dalla batteria che va bene sia per caricare che scaricare(va a finire a seconda dei momneti verso la centralina o verso il caricabatteria direttamente se3nza passare dal bms).

Mentre il primo P- serve per il cavo di carica mentre il secondo P- per il cavo scarica

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 18:43:53  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessanti ma li compri direttamente dal sito o dove?

Grazie.
Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 22:38:28  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco alcune illustrazioni del lavoro.Non le commento singolarmente poichè sonos stanchissimo!
Ho isolato bene i contatti e messo dei distanziatori morbidi
ho avvolto tutto il pacco in un velo plastico morbido(per imballaggi).
Ho nastrato tutto.



Immagine:

83,98 KB

Immagine:

62,02 KB

Immagine:

56,7 KB

Immagine:

74,14 KB

non ho usato colla a caldo per non "imbrattare" il tutto (anche perchè mi è esplosa la pistola mentre la stavo riscaldando).

Nell'ultima foto c'è il primo pacco completo.Domani provvedero' a finire il secondo e completare la saldatura del bms

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 22:40:16  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@t4r preso da bms battery

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

00roberto00
Nuovo Utente



33 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 08:28:34  Mostra Profilo Invia a 00roberto00 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco come si saldano le 123:
ingredienti: pasta al fulmicotone, 2 pezzi della finestra del bagno, fornello per glassare la crema catalana, 1 paio di guanti rigorosamente bianchi, musica dei jaliss teutonici.
optional: la gabbietta del canarino modificata turbo.

http://www.youtube.com/watch?v=W2xIKqry3ig
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 10:09:43  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ogni pacco è formato da 8 elementi? Viaggi a 48V?

Quanto sono sicure queste celle?Rischio incendio-esplosioni varie?

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 13:25:47  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
neesuno conosce questo bms?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 13:33:46  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ebikez: sono 2 pacchi da 8 elementi ognuno.Se leggi i post precedenti l'ho scritto...Questo perchè ho tensioni flessibili ossia posso sia utilizzare il tutto a 48 oppure a 24 o in previsione del futuro a 72, aggiungengo semplicemente un ulteriore pacco da 8 elementi.
La sicurezza la da' la chimica che è molto robusta contro incendi esplosioni e perforazioni.Inoltre come noterai le ho provveduto ad isolare i contatti con molti livelli di sicurezza: vetronite,nastro isolante e distanziatori gommosi.Tutto per evitare,anche se soggette a compressione, il contatto tra le varie lamelle.
r

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 23:36:05  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus ha scritto:

neesuno conosce questo bms?


io ho il tuo stesso modello (30/60 però) montato sul mio pacco da 16x38120S; nulla da eccepire se non il fatto che bilancia molto lentamente, ma questo è un problema iniziale perchè portato il pacco ad un buon bilanciamento poi lo mantiene. Ti consiglierei di caricare inizialmente le celle in parallelo.... ma tu hai già assemblato e adesso diventa più difficile.

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 08:53:02  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie bija...Le celle le caricherò la prima volta con un caricatore da modellismo da 6 celle(effettuerò la ricarica in 3 fasi).

@bija: sai dirmi come è collegato il tuo bms ? Infatti ho il dubbio per il B- .Intuitivamente dovrei collegarci il polo - dell'intera batteria e poi prelevare il - per la carica sul primo P- e il P- della scarica sul secondo P-.
Procedendo in questo modo tuttavia rimane libero uno dei 2 B-.Ho provato con il tester ,e risulta cortocircuitato dunque dovrebbe essere indifferente quale dei 2 utilizzero'.

Ricapitolando: alla centralina arriverebbe il P- per la scarica e il P+ direttamente dalla batteria senza passare per il bms(similmente per la carica).Da questo deduco che il - entra nel bms da uno dei B- viene "eleborato" ed esce dal P- per la carica e P- per la scarica.

Scsusate la confusione...

Inoltre dato che anche i 2 P- risultano cortocircuitati a rigor di logica potrei utilizzare il connettore che scarica anche per la carica?

thx

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 09:31:12  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti allego lo schema che ho usato per collegare il BMS; l'ha fatto qualcuno del forum che non ricordo, ma me lo sono salvato. ciao


Immagine:

38,32 KB

Queste invece sono le istruzioni di Jack di BMSBattery:

[20/06/2011 09:15:32] EcityPower_Jack: What is the BMS controller?
[20/06/2011 09:16:12] EcityPower_Jack: charger + to battery +
[20/06/2011 09:16:21] EcityPower_Jack: changer - to BMS P-
[20/06/2011 09:16:56] EcityPower_Jack: the bms how to connect to the battery? You can see here.
[20/06/2011 09:17:04] EcityPower_Jack: http://www.bmsbattery.com/bmspcm/323-17s26s-24a-max-discharge-current-bms.html
[20/06/2011 09:17:23] EcityPower_Jack: I got it
[20/06/2011 09:17:31] EcityPower_Jack: BMS to controller
[20/06/2011 09:17:53] EcityPower_Jack: BMS P- to controller power black
[20/06/2011 09:18:14] EcityPower_Jack: battery + to controller power + red and orange
[20/06/2011 09:18:18] EcityPower_Jack: clear?
[20/06/2011 09:19:32] CarloHTCiPad: BMS also kindly write to battery because I do not find. thanks
[20/06/2011 09:20:49] *** EcityPower_Jack inviato BMS-S16_Diagram.jpg ***
[20/06/2011 09:21:07] EcityPower_Jack: This is the BMS diagram.
[20/06/2011 09:23:14] CarloHTCiPad: what is the pattern for individual cells. I want to know other links between BMS and battery.
[20/06/2011 09:23:40] EcityPower_Jack: can you see p- on bms?
[20/06/2011 09:24:19] EcityPower_Jack: and B- on the BMS?
[20/06/2011 09:24:49] CarloHTCiPad: ok

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

smaz7
Utente Medio




283 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 10:47:45  Mostra Profilo Invia a smaz7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il BMS è come il mio, se vuoi faccio 2 foto dei collegamenti stasera...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 11:00:53  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Iddimus,
è come quelli che usa Ecopolis... lo schema è questo, puoi ponticellare le due piazzuole oppure usare cavi doppi..


Immagine:

112,81 KB


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 14:50:07  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grandissimo mille miglia!!

Hai risolto i problemi della mia vita!uahhuauahuauh

Guardando con il tester difatti ho constatato che fossero a tutti gli effetti cortocircuitati sia P-/P- sia B-B- !!!

Sono sollevato dal fatto che è confermato che con un unico connettore posso caricare e scaricare.Il contrario mi avrebbe creato un bel po' di noie...

Un grazie mille , a millemiglia!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 14:56:03  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bija ha scritto:

Ti allego lo schema che ho usato per collegare il BMS; l'ha fatto qualcuno del forum che non ricordo, ma me lo sono salvato. ciao


Immagine:

38,32 KB



Su quello schema c'e' un errore che poi e' stato corretto (colpa mia che ho postato l'immagine sbagliata e men ne scuso ancora! ), il negativo della prima cella (B1 -) non deve essere collegato al P-, è una connessione di troppo e non consente al BMS di bloccare la centralina in caso di undervoltage o il CB in caso di overvoltage. Il resto è ok....

P.S.: Queste celle a questi prezzi mi fanno rimpiangere il mio acquisto (le mie sono le Thundersky), se avessi aspettato qualche mese anch'io le avrei prese, certo collegarle e fare il pacco è un vero casino
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 15:46:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Iddimus!

Complimenti sinceri per l'ottimo lavoro ed il tantossimo impegno che hai messo in questa realizzazione.
Il BMS funzionerà bene e lo schema è come postato da millemiglia e ccriss.
Ora ti serve un contenitore rigido, dei buoni contatti e dovrai poi fare tantissima strada!!!!!!
Davvero complimenti per la realizzazione!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 09:48:32  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un grazie a bija smaz e millemiglia per l'aiuto sul bms oltre che a daniele barba ecc...

Ecco finalmente il lavoro portato a termine! è davvero una bella bestiolina!!

Immagine:

75,55 KB

in questa seconda foto si vede come ho reso ammortizzato il piano del bauletto grazie a materiale a metà tra gomma e polistirolo (lo stesso da imballaggio usato per distanziare le lamelle) , il tutto incollato con nastro biadesivo (lo stesso delle celle).

Immagine:

47,91 KB


in quest'ultima ,dato che avanzava un po' spazio e rischiavo che ballasero un po' le batterie, ho provveduto ad usare un'altro tipo di materiale per imballaggio (stile lana vetro ma di gomma) per ammortizzare gli urti laterali e mantenere in loco le batterie.Le batterie sono state collegate al connettore che esce fuori dal bauletto tramite un foro, con un mammut.Questo poichè devo avere la possibilità in pochi passaggi di cambiare la disposizione delle batterie da serie a parallelo in modo da ottenere quando necessario(da utilizzare sul tandem) 24v 40Ah (ora sono 48v 20ah).
Inoltre ho avuto seri problemi nel saldare i contatti sul bms poichè il mio saldatore da 40w non aveva la potenza necessaria (dato i contatti molto grandi) dunque sono corso immediatamente al bricofer per acquistarne uno più potente da 100w a pistola ma dopo pochi minutidi funzionamento mi ha lasciato(oggi lo riporterò indietro).Appena trovero' un saldatore degno di questo nome da 150w in su provvederò a saldare meglio i cavi sul bms.



Immagine:

60,6 KB


lei è la micia che mi è stata accanto durante questi giorni di lavoro :)
Immagine:

66,84 KB



Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 10:23:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti rompo le palle un poco scusa.
La parte inferiore del BMS si scalda di brutto ( non quella dove c'è il dissipatore, l'altra).
Non tenerla a contatto con la batteria e con il nastro, perchè limiti la dissipazione termica della scheda.
Fa in modo che ci siano un 5mm di aria sotto al BMS, eventualmente smontando le 4 vitine sottostanti, montando 4 colonnine da 5mm ed una piastra millefori tagliata a misura.
Le resistenze di carico sono montate infatti sulla piastra inferiore e quando sono accese portano la piastra ad una temperatura abbastanza alta.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 10:30:02  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie daniele... in effetti subito dopo che ho nastrato il bms ho pensato che sarebbe stato meglio lasciarlo libero di respirare...La mia paura è che in qualche modo vengano toccati i contatti...a limite si potrebbe mnontare un ventolina anche se li dentro c'è poco ricambio...
Questa è comunque una soluzione "provvisoria" ossia sto ponderando di spostare le batterie sul telaio subito vicino alla serie sterzo.Un pacco da 24v a dx e l'altro a sx agganciate grazie ad un box fatto su misura e provvisto di chiave...
è un po' complicata come cosa ma ne vale la pena.La guidabilità della bici ne risentirebbe positivamente (anche se ora come ora dato il motore anteriore è cmq ben bilanciata)

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

smaz7
Utente Medio




283 Messaggi

Inserito il - 04/05/2012 : 10:58:23  Mostra Profilo Invia a smaz7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo risultato! non si vede bene ma penso che dovrai mettere ancora un po' di imbottitura pressata bene per evitare qualsiasi movimento, le botte che si prende una massa di 8kg in movimento sono notevoli
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 05/05/2012 : 01:30:03  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iddimus faccio come Consolini e ti meno un po' il belino anch'io...:
Per connettere i cavi al Bms non è indispensabile saldarli, puoi usare dei capicorda ad anello come terminali dei cavi, e fissare i cavi stessi al bms con bulloncini in ottone...

Personalmente sono convinto che queste cellone A123 non si sbilancino (è uno dei motivi per cui mi piacciono molto) per cui, io lascerei il Bms a Casa e lo userei solo in ricarica...
se proprio vuoi evitare sbattimenti e portartelo sempre appresso alla batteria, fai come dice Daniele, in fase di bilanciamento scalda...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/05/2012 : 14:56:48  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@smaz: ho rpovveduto infatti ad aumentare l'imbottitura ed ora gli 8 kg atterrano sul morbido.

@millemiglia: in effetti inizialmente non volevo proprio acquistare un bms.Tuttavia in fase di carica risulta utile.Il problema insorge poichè al momento del caricamento dovrei connettere il bms alla batteria e cio' mi comporta l'apertura del bauletto e lo smontaggio di questo dalla slitta per connettere sia i cavi di potenza della batteria al bms sia i cavi per il bilanciamento.Dato che ho rpovveduto a portare un connnettore proprio all'esterno del bauletto con cui carica e scarico mi sarebbe risultato un po' noioso portare anche i 16 cavi di bilanciamento.Una soluzione sarebbe potuta essere quella di utilizzare una porta parallela del pc per mettere un secondo connettore sempre esterno per collegareil bms alla batteria evitando l'apertura del bauletto...
Questa è una soluzione che adotterò quando porterò i 2 pacchi batteria da 24v rispettivamente a dx e a sx della canna centrale della bici in modo da risparmiare spazio appunto evitando di portarmi il bms dietro.
In quel caso come su detto utilizzero una porta parallela per i cavi di bilanciamento e dei connettori per quelli di potenza.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.