Autore |
Discussione  |
oldgrifo
Utente Normale


71 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 14:22:37
|
scusate chi mi sa dire che qualità sono queste celle? ICR 18650 2000mah x me sono di bassa qualità ma il cinese ingeniere mi vuol intortare x 490 dollari |
 |
|
oldgrifo
Utente Normale


71 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 14:42:31
|
Cells model: ICR 18650 2000mah
Pack: 15S10P
Normal voltage: 58V
Normal Capacity: 20AH
Max charge voltage: 63V
Discharge cut-off voltage: 45V
Max current is: 60A
Continuing current is: 20A
Weight is: 7KG
Cycle life: 1500 cycles with DOD80%
queste le sue specifiche che mi ha rilasciato...............il tutto 450 dollari 300e fischi euri |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 23:41:37
|
Sono semplicemente celle agli ioni di litio, non sono nè A123 nè LiFePo4. Con questo non sto dicendo che sono scadenti, bada bene, io stesso uso quasi sempre celle di questo tipo per la leggerezza che hanno in batterie di grande capacità! Infatti come vedi sono dichiarate pe 1C continui e 3C massimi, come la maggior parte delle LiIon, anche se queste ripetto alla media hanno una disposizione 15S anzichè 14S che porta la tensione massima a 63V anzichè 58,8V. Se gli elementi sono di buona marca il prezzo è accettabilissimo, anzi direi che è buono per una batteria del genere, in Italia con quella cifra ci comperi una 36V-10Ah. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 09:07:20
|
Dimenticavo di dirti che teoricamente quelle celle (ICR18650) sono le ottime Samsung, se l'ingegnere te lo conferma acquistale al volo, costano almeno il triplo di quello che ti ha chiesto... |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 13:56:37
|
Non ho letto la discussione, ma solo gli ultimi passaggi. Samsung a 300 euro è un'eresia. Impossibile. E se fosse vero voglio verificarlo. No dico sul serio, che sono? Celle vecchie? Le samsung sono le celle più precise sul mercato Non vedo un buon motivo per venderle sotto prezzo. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 14:03:48
|
@DanieleConsolini: Si tratta di un'offerta fatta a Oldgrifo da A123rc, difficile dire se sono Samsung, se lo fossero ci sarebbe da acquistarne qualche centinaio a quel prezzo!!! |
 |
|
oldgrifo
Utente Normale


71 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 18:23:01
|
non so gli ho chiesto di che marca sono ma ciccia non me lo ha detto...........Grazie per la risposta
Hai solo bisogno delle celle agli ioni di litio, si può sapere:
1, qual è la dimensione vuoi per le cellule? Ottengo solo 330 * 160 * 80 è la dimensione del pacco batteria.
Se si acquista le celle e di quello che sarà lo assemblare da soli?
Si consiglia di scegliere la batteria che ci riuniamo per voi 58V20Ah. Il prezzo è ragionevole e abbiamo l'ingegnere professionista per il montaggio che, non c'è bisogno di preoccuparsi per la qualità, anche noi assemblare la BMS per voi.
Come pensi di questo? non mi risponde la cosa puzza
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 18:39:34
|
Ti sta chiedendo se vuoi le celle sfuse per poterle poi saldare a casa oppure (come consigliato) di acquistarla da loro già assemblata e completa di BMS. Se lui sostiene che sono le ICR 18650 sono celle Samsung, la sigla è quella! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 09:06:20
|
So che sono un rompiscatole, ma di ICR18650 ci sono anche le YLE, azienda cinese che produce buoni elementi a basso costo.
Samsung: ICR18650-26F 2.55Ah 2C ...poi forse ci sono altre varianti.
YLE ICR18650A240 SONO 1c 2.3Ah ICR18650D210 SONO 3C 2.0Ah <-----nota: 2Ah
E poi non è detto che anche qualche altro cinese abbia fatto celle che iniziano con la sigla ICR.
Un'altra cosa che mi tiene alzato il dente è che sulle celle c'è esplicitamente scritto SAMSUNG, quindi la cella è a prova di stolto. Inoltre non vedo un buon motivo per nascondere il fatto che si vendono solo le migliori celle al mondo.
Un'altra cosa che mi lascia il sospettoè la massima scarica continua accettabile dal pacco che ti fornirebbe: 1C. Forse limitato dal BMS, ma non ha senso usare samsung da 2C e limitarle con il BMS, mentre usare celle cinesi da 3C limitate dal BMS ha più senso.
Boh, scusa Barba, ma non credo nei miracoli, anche perchè so cosa costano quelle celle "al pallet". |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 17:27:15
|
Finalmente sono giunte le prismatiche da 20Ah! ho ricevuto le magnifiche A123 e devo dire che davvero sono le originali visto che addirittura sono made in USA.Tanto di cappello a queste batterie. Intato ieri sono passato subito a comprare un foglio di rame per effettuare i collegamenti tra i contatti.Per la carica vorrei evitare il bms e utilizzarle così come mamma le ha fatte! Per assemblarle assieme vale la pena utilizzare la colla a caldo ?vorrei assemblarle in maniera da poter eventualmente sostituire una cella.Se le incollo la vedo difficile. Inoltre ho notato che il contatto + è di un materiale differente dal - almeno visivamente... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 17:53:21
|
Non usare colla a caldo, è molto meglio il nastro biadesivo anche per un eventuale futuro disassemblaggio. Le due lamine dei poli sono in materiali diversi, uno si stagna bene mentre l'altro no, sembrerebbe una lega di alluminio... Utilizzarle senza BMS in scarica è possibile, basta che il cut off della centralina corrisponda alla tensione minima ammissibile per la tua batteria, ma per la ricarica cosa conti di usare? |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 22:29:55
|
Si un polo è in rame e l'altro è in alluminio..purtroppo io ancora non sono riuscito a trovare il sistema adatto per saldare il polo di alluminio e ho deciso di fare una piastra-morsetto con vite per il collegamento. Purtroppo col solfato di rame non sono riuscito ad effettuare la saldatura e flussanti per alluminio in italia non se ne trovano a parte un sito di un negozio che pero' c'è l'ha in ordine da ottobre e mi ha detto oggi che ancora non gli è arrivato. Solo in U.S.A l'ho trovato ma sinceramente non mi va di aspettare ancora 2 settimane se non di piu' per saldare le celle. Ho visto un sacco di gente su endless che si è inventata tanti modi diversi per il collegamento e si puo' prendere spunto da li, anche su superbaics hanno usato le viti.. Chiaro che aspettare il flussante e fare tutto con saldature sarebbe un lavoro migliore, ma fissando gli elettrodi meccanicamente si ha un punto a favore di non trasmettere troppo calore da saldatore alla cella.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 01:29:15
|
Potresti anche tentare l'autocostruzione di una puntatrice come aveva già fatto un altro utente di jobike! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 09:35:41
|
Usare una puntatrice per saldare questi elettrodi mi pare un pò problematico, non conoscendo la lega e non potendo ovviamente fare dei test preliminari si rischia di danneggiare definitivamente le lamelle.  |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 11:42:08
|
Al biadesivo avevo pensato ma non mi dava molta sicurezza a lungo termine.Per la ricarica pensavo di caricarle con il semplice caricatore 150w per lifepo4 a 57,6v senza aveere alcuna circuiteria frapposta.Altrimenti con caricatore da modellismo ma purtroppo il mio carica solo 6 celle alla volta.3^ soluzione :utilizzare un bms solo per la fase di carica. La centralina ha il cut off a 42v quindi non dovrebbero esserci problemi. Mi chiedo a livello industriale come facciano a saldare l'elettrodo in alluminio...Di mettere una vite e bucare l'elettrodo non mi va visto i soldi spesi per queste celle... Tuttavia rimango interdetto per il metodo di carica e scarica. |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:05:38
|
a livello industriale usano le puntatrici. Poi come dice Barba improvvisarne una è rischioso,non avendolo mai fatto, non so che dire al riguardo. Però vista la qualità del prodotto, forse attendere il flussante corretto per la saldatura è la scelta più pratica. Altrimenti potresti farti fare dei morsettini costruiti con due flange forate alle estremità, che si chiudono a panino tra i poli delle batterie con due vitine M3 e dadino. Io non forerei i poli della batteria. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:55:29
|
Ti sconsoglio di caricarle senza elettronica di controllo, metti elmeno un BMS solidale con il caricatore e scaricale tranquillamente fino a 42V senza BMS, tanto in teoria le A123 si possono scaricare fino a 2V ad elemento.  |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 15:57:46
|
se fai un lavoro fatto bene, due forellini da m3 non guastano di certo, puoi sempre disassemblare il pacco senza problemi in un futuro.. Fanno tutti cosi', ti va bene che tu hai gli elettrodi da 3cm se non sbaglio, io li ho solo da 1 e per di piu' gia' tutti microforellati..
|
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 14:07:55
|
si infatti io li ho più lunghi...Tuttavia non me la sento spiritualmente di effettuare un foro...
Preferisco aspettare il flussante per alluminio...approposito dove l'hai trovato? quale è il nome esatto? (se vuoi possiamo ordinarlo insieme e dividere le spedizioni e dogana) |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 14:22:06
|
Per forare senza danno i terminali è meglio usare una fustellatrice, il trapano può danneggiare l'elettrodo strappandolo. Poi, visto che la distanza tra i poli di due celle adiacenti è di circa 6-7mm, ci puoi inserire un distanziale forato in rame o alluminio di quello spessore da serrare con la vite tra le piastrine degli elettrodi, applicando anche i cavi del BMS e i due terminali di potenza.  |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 14:51:28
|
Qusta roba qui sembra adatta alla saldatura su alluminio.Addirittura c'è dello stagno con composizione adeguata alla saldatura su alluminio...penso che questa sia la soluzione ideale... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2012 : 19:26:41
|
Scusate il ritardo nel rispondere ma sono stato assente un po' di giorni.. @ iddiums: Mi spiace ma io ho gia' iniziato a forare da un paio di giorni appunto perche' non avevo voglia di aspettare altro tempo, altriementi avrei optato per il flux. Le linguette sono talmente fini che riesci anche a forarle con un punzone senza stare a trapanare. Io sto facendo col distanziale di rame come ho letto ora che suggerisce anche Barba.. Il sito italiano dove ho trovato il flux è a questo link:
http://lnx.electronicfly-rc.com/product/66/Flux.html è un negozio di modellismo di roma se non sbaglio.
L'altro sito è questo, se non sbaglio è americano:
http://www.solder-it.com/shop/item.aspx?itemid=89.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 00:22:17
|
Hai ragione, nelle mie mille ricerche avevo trovato anche questo sito, ma poi me ne dimenticai purtroppo |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 08:54:48
|
scusatemi ma nella fretta dell'ultimo post che ho lasciato ho dimenticato di linkare il sito che avevo trovato eccolo:
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=2656
Sono un po' fuori di testa ultimamente!Troppa "elettronica" a cuocere e non so dove sbattere la testa...auahuahua |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 08:57:23
|
dite che basta solo lo stagno per alluminio o serve anche il flussante?Oggi o domani ordino il tutto altrimenti ipazzisco a vedere quelle povere celle senza una fissa dimora(il bauletto della mia bici)! |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 11:46:25
|
Io direi di prendere anche il flussante, penso sia piu' efficace di quello contenuto nello stagno, poi già che ci sei prendi tutti e due..in un futuro puo' sempre servire e poi se finisci lo stagno c'è il flux ancora da usare! |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 15:26:10
|
Non penso che sia formata da elementi A123, viene data per 1,5C continui e 6C di picco e pare che gli elementi siano celle a parallelepipedo da 10Ah, che non vedo in listino nè sul loro sito nè in quello della casa. Il prezzo comunque non è male per essere LiFePo4... |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:20:53
|
Quoto Barba...Per esserne certo ho appunto comperato le singole celle in maniera da sapere cosa mangio...:) |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 15:07:21
|
Un piccolo appunto per deve assemblare le prismatiche. Magari lo sapevate già ma l'involucro della cella è a massa, quindi se effettuate saldature o le avvitate meccanicamente come sto facendo io con i distanziali di rame fate attenzione che la parte dell'elettrodo che esce dalla cella resti isolato con quella pellicolina con cui è protetto. Nel mio caso dovro' limare lo spessore e portarlo di piu' verso l'estremo esterno dell'elettrodo in modo da esser sicuro che non interferisca con l'involucro e crearmi un corto circuito. Mi sono accorto perche' mentre ne montavo uno mi ha toccato accidentalmente l'involucro e ha fatto scintille, il che mi ha fatto venire dei sospetti. Praticamente la tensione la si puo' misurare solo dove l'involucro è stato saldato termicamente, quindi all'estremita' di tutti lati. Le celle hanno anche una protezione aggiuntiva di plastica dal lato opposto di quello della foto in modo che se assemblate una accanto all'altra non ci siano pericoli tra un'involucro e l'altro.
Immagine:
 134,37 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 06:46:31
|
Questa è un cosa che non mi piace assolutamente, assemblare un pacco di celle così performanti come corrente si scarica sapendo che il contenitore è collegato elettricamente con il polo negativo mi crea una certa apprensione! 
Sei certo della cosa? Su Superbaics hanno assemblato una batteria con queste celle composta da 38 elementi impacchettati con nastro adesivo e non hanno fatto cenno alla cosa e dalle foto si vede chiaramente che i contenitori sono a stretto contatto, a meno che le 20Ah non siano diverse. |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 09:30:31
|
mmmm.Quanto prima vi farò sapere se è anche così con le mie A123 da 20Ah... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 13:47:28
|
Sta mattina ho provato a testare le ultime 3 celle che mi rimangono libere e questo problema non si è presentato. Volevo fare una foto per farvi vedere ma a quanto pare il problema forse era solo su alcune celle, il che mi lascia un po' perplesso. Comunque sia ho proceduto allontanando il piu' possibile il collegamento di rame dall'involucro e poi tra l'elettrodo e la carcassa ho messo un pezzo di nastro
Immagine:
 62,54 KB
Ogni singola cella col nastro americano l'ho isolata.
La cosa che piu' mi lascia in pensiero è che sono celle con scariche di corrente elevate e non tolleo proprio che alcuni pezzi della carcassa siano a massa, anche perche' il positivo è protetto da una pellicola sottilissima e mi immagino col calore come si possa comportare. Vorrei tanto ritrovare quella cella e farvi vedere ma si trova dentro ad un pacco che c'ho impiegato 2 giorni per farlo e l'idea di aprirlo nuovamente non mi esalta affatto perche' gia' l'avevo disassemblato dopo aver riscontrato questo problema per isolare tutte le celle e migliorare i contatti. Comunque puo' darsi che magari sia solo un problema su qualche cella che ho riscontrato io, comunque Iddimus prova anche te per sicurezza. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 13:53:28
|
Grazie Dani, prima veniamo a capo di questa cosa meglio è...  |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 14:09:30
|
ecco qua la foto incriminata, mi ero scordato di averla fatta ieri prima di smontare tutto.
Immagine:
 143,51 KB
Non capisco proprio come sia possibile. La cosa si presenta solo su alcune termosaldature dell'involucro.
|
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 14:15:41
|
la cosa che resta fa fare una volta provato il tutto è fare una bella colata di colla a caldo generale in modo che eventualmente non faccia contatto niente con la cella.. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 15:18:03
|
Sono molto contrario alle colate di colla a caldo, fanno tanto cinese di scarsa qualità...e poi se hai un problema ad una cella, non la smonti.
Controlla piutosto che quella tensione non sia solo flottante. collega in parallelo al tester un carico per verificare la resistenza tra il terminale e l'involucro. Potrebbe essere che a causa dell'alta resistenza interna del tester, di fatto tu stia leggendo una tensione "flottante" che si azzera appena si collega un carico (prova 100 ohm per esempio) in parallelo ai puntali del tester. Se la tensione va a zero, allora è "solo" una possibile perdita. Se invece non va a zero, la cella potrebbe essere difettosa oppure fisiologicamente fatta così. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 15:21:57
|
Secondo me Barba stai decidendo le celle da comperare ed ultimamente ti stiamo stroncando tutte le soluzioni apparentemente affidabili! hahaha!!!! Il LiFe, la chimica dei dannati! hahaha!  |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 17:22:08
|
La colla a caldo fara' cinese ma nel mio caso è essenziale, avendo gli elettrodi corti ed avendo avvitato tutto con dadini e viti è meglio proteggere la parte coi dadi che con le vibrazioni potrebbero smangiare la termorestringente che protegge il morsaggio degli elettrodi. Meglio avere tutto ben saldo a mio parere.. Comunque sia ho smontato tutto il pacco di nuovo, alcune celle singolarmente danno 0.20 volt tra positivo e carcassa, il che come dice Daniele Casolini potrebbe essere solo una tensione "flottante". Probabilmente data la potente scarica di corrente che offrono le celle si puo' misurare questa tensione che magari viene trasmessa per induzione credo. La cosa che non mi chiarisco ancora sono le scintille provocate tra il contatto di una lamella di rame e la saldatura termica della cella nelle prime fasi di montaggio. Sta di fatto che ora il tester non misura piu' quei 3 volt della foto. Quindi la conclusione è che non sono venuto a capo di niente ma devo solo ri-assemblare il pacco Spero che non sia niente di grave e che la teoria della tensione flottante sia la giusta risposta! Una cosa è certa, isolare tutto per bene!
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 19:01:07
|
Solo a balia mi viene da dire che se effettivamente fosse il polo negativo, avresti fatto dei bei scintilloni con conseguente saldatura ad elettrodo del cavetto...fidati, quelle cellone hanno delle correnti di cortocircuito degne di una saldatrice. Forse però in alcuni esemplari l'isolamento non è perfetto e sufficiente a caricare il contenitore sifficientemente da fare qualche scintillina...ma la mia è un'ipotesi tutta da testare! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 21:56:54
|
Anche io sono propenso a considerare questa tensione simile a quella già riscontrata sulle Hedway, anche perchè credo che sarebbe impossibile usare queste celle se il contenitore fosse effettivamente sotto tensione. 
@DanieleConsolini: In effetti sto valutando varie opzioni per alimentare la mia bici 2012, e per adesso quelle celle a parallelepipedo mi attirano assai.  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 23:03:19
|
Posso confermare che anche a me è capitato di scintillare qualche cella allo stesso modo descritto sopra, si trattava delle celle di BMS battery e non sono riuscito a capirne il motivo, non ho provato a misurare la tensione e sono comunque rimasto piuttosto stupito della cosa. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 07:51:47
|
Sicuramente come dice daniele non sarà perioloso in quanto la scintilla che avrebbe dovuto fare se fosse stato davvero il polo negativo avrebbe fatto un buco nella cella.Si puo' trattare anche di elettricità statica dovuta alla carica consistente immagazzinata nella batteria e l'involucro esterno anche se di alluminio (almeno penso) comunque verniciato funge da dielettrico tra aria esterna e elementi della batteria...Questo spiegherebbe perchè ora è scomparsa questa tensione al tester.Semplicemente si è scaricata la capacità parassita... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 09:15:07
|
Quoto, il contenitore può essersi comportato come l'armatura di un condensatore ed essersi caricato di energia statica anche solo per sfregamento. |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2012 : 11:13:19
|
Ed eccoci ad un passo dall'inizio dei lavori per il nuovo pacco batteria.Ieri ho ordinato sia lo stagno che il flussante per alluminio dal sito schaller di Firenze.Penso che per lunedì o materdì sia tutto qui (dato anche i costi di imballaggio e spedizione alquanto alti 16 circa per 80g di prodotti!!).Tuttavia spero che la pazienza nell'attesa mi ripagherà con un buon lavoro che effettuerò in fase di montaggio e assemblaggio.Inoltre ho deciso di dotare il pacco batteria di un bms 50-100A per la carica e non so ancora se lo montero' sul pacco batteria oppure solamente sul caricatore in fase di carica.Ho comprato una barrettà di rame da 2 o 3 mm con lato 30cm e altezza 50cm per poter tagliare barrette di rame su misura per connettere i vari contatti delle celle senza utilizzare quindi cavi ,in modo da rendere tutto più robusto.idee sull'applicazione delle barrette di rame sugli eelttrodi?pensavo di formare tante barrette rettangolari di rame con ambo i lati con lato leggermente più largo dell'elettrodo e praticare un taglio per far sfilare all'interno la linguetta dell'elettrodo ad incastro per poi ripiegarla sulla barretta stessa di rame e saldare il tutto.Come vi sembra? |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2012 : 00:30:27
|
Ciao iddimus e bentornato! Perdonami ma non ho capito bene come le vorresti fare le barrette,tipo ad "l"? e poi saldi una con l'altra o la fai ad "U" e prendi un'elettodo con l'altro? Io personalmente la farei ad "u" che prende sia il polo negativo che il positivo, cavolo 2-3mm di spessore deve esser bella tosta da piegare come lamella!
Immagine:
 15,96 KB
Stai attento a non soffermarti troppo col saldatore sull'elettrodo perche' se lo spessore della barretta è 2mm + 1 di elettrodo per fare una bella saldatura devi star li un pochino mi sa e non vorrei si surriscaldasse troppo la cella.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2012 : 00:44:16
|
Per assemblare quel tipo di cella mediante saldatura non vedo vantaggi nell'usare una barretta di rame, questa è una cosa che si fa quando si forano gli elettrodi e si collegano con un bulloncino! In caso di saldatura a stagno è sufficiente ravvivare i terminali con lo stagno e poi saldarli direttamente negativo con positivo della cella successiva, ricordandosi di inserire nella saldatura il cavetto di bilanciamento. Se effettui questa operazione piegando i terminali uno verso l'altro di 90° otterrai anche una riduzione dell'altezza totale della batterie, cosa che non guasta.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2012 : 10:00:08
|
Penso che il migliore modo di cablare una batteria con celle a sacchetto sia copiare la struttura di Ping, che rende il blocco molto robusto e ben rifinito.
n metodo più spiccio è fare come propone Barba
Nel metodo Ping, viene usata una lastra di FR4 classica, normalissimo materiale per circuiti stampati con il rame su una sola faccia. Tagliata in rettangoli. Vengono praticate sulle piastrine dei tagli dove si innestano i reofori delle celle, ripiegati. Il tutto saldato con abbondante stagno, rende la finitura molto ben fatta ed anche in caso di compressione del prodotto, lo strato di materiale isolante impedisce qualsiasi involontario contatto con le carcasse delle celle. Il metodo descritto da Barba va comunque bene ed è pi spiccio, ma dopo averne saldati tanti di quegli elementi, non mi convince. Gli elettrodi rimangono troppo volanti e pericolosamente vicini. Inoltre se schiacciati verso il basso potrebbero collassare nella cella in caso i forte urto. Certo, quella che descrivo è una possibilità assai remota.
Alcuni cinesi, per rendere robusto il sistema, fanno una bella colata di schifosa colla a caldo sul blocco delle saldature. La batteria diventa robusta, ma fare manutenzione diventa una impresa complicata.
Questa è metà della mia Ping 48V30Ah. Nota le piastre stagnate e gli spessori in poliuretano che uniscono le piastrine al corpo delle celle, in modo da fungere da ammortizzatori in caso di schiacciamento superiore del pacco.
Immagine:
 28,98 KB |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2012 : 10:06:38
|
emmm si Barba devo dire che hai sempre la soluzione giusta...D'altronde xk complicarsi la vita con la lamella di rame?!?!?
@dani: pensavo di disporre le lamelle orizzontalmente e non come nell'illustrazione da te fatta.Ossia parallele alla sommità del pacco batteria e praticando dei tagli .provo a raffigurarlo:
Immagine:
 12,29 KB |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Discussione  |
|