Autore |
Discussione  |
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 16:52:28
|
Dopo un test durato, al momento, oltre 700 km e sopratutto oltre 20.000 mt di dislivello, poste le mie sensazioni sul sistema in oggetto, che sono sincero, all'inizio avevo messo in dubbio, in quanto mi sembrava “troppo leggero” invece, si è rivelato un ottimo sistema, durante questo utilizzo, praticamente effettuato al 90% in fuoristrada, sempre portato il più possibile al limite, salite molto ripide e discese fatte non curandosi del sistema montato sulla bici, un piccolo esempio dei tracciati del test, lo potete vedere nel piccolo video di cui trovate il link (filmato molto ma molto amatoriale......)
E se ha resistito in quelle condizioni, se installato su di una city bike per usare la stessa come mezzo di trasporto in città, penso proprio che possa durare veramente tanto.
Queste che seguono sono le mie sensazioni, in parte confermate dagli strumenti (consumi e RPM) ed in parte dalla mia esperienza personale, che costa di oltre 7 anni di prove con motori, al mozzo di molti tipi, e di motori centrali, esclusivamente ai modelli Bosch, in quanto siamo concessionari del marchio Haibike, NON ho esperienze con i Panasonic, in quanto sempre provati a “spizzichi e bocconi” mai in maniera regolare, quindi non ho voce in capitolo su questa tipologia di motore (Panasonic). il kit viene fornito di tutto ciò che serve per rendere elettrica la bicicletta ( o per meglio dire, a pedalata assistita) a parte la batteria.
La centralina è interna al motore, così come il PAS che per il momento è del classico tipo “a rotazione” il modello con il torque (sensore di sforzo) “dovrebbe” arrivare nel corso del prossimo anno, così come il motore da 750watt!!!! un 36V 25A.
Ci sono al momento 3 modelli disponibili:
36V 15A (250watt nominali) con monocorona da 46 denti 36V 18A (250watt nominali) con monocorona da 46 denti 48V 15A (500watt nominali) con monocorona da 48 denti
tutte e tre i modelli pesano c.ca 4kg
il modello in prova è il 36V 18A.
Il sistema lavora su tre livelli di potenza, gestibili tramite il comodo display LCD da posizionare sul manubrio che riporta anche tutte le funzioni classiche di un ciclo computer ed anche quelle relative al sistema elettrico, ovvero: livelli di assistenza, indicatore del livello di carica della batteria e potenza usata istantanea (potete quindi visualizzare, all'incirca dato che non è molto preciso, quanta potenza il sistema assorbe dalla batteria, è comunque utile per regolare i consumi).
dal display si possono regolare i tre diversi livelli di assistenza che limitano la corrente che il sistema assorbe dalla batteria, i valori all’incirca sono:
1° livello 9A max 2° livello 13A max 3° livello 18A max
Essendo un motore centrale, è molto comodo da utilizzare in quanto permette di ottimizzare il rendimento del motore tramite il cambio posteriore della bici, in quanto il motore è costruito per raggiungere una rotazione di 90RPM, la corona farà quindi 90 giri al minuto massimi, come da manuale e come confermato dai tecnici bafang, ma gli 90RPM li possiamo raggiungere SOLO se si monta l'acceleratore ( IN ITALIA NON E' CONSETITO) e per questo mai montato....... senza acceleratore il motore raggiunge al massimo una settantina di RPM ed essendo un normalissimo motore elettrico, questo si comporta come tale, e cioè a bassissimi giri, meno di 10RPM, il motore usa tutta la corrente disponibile (limitata ovviamente dalla posizione del livello di assistenza sul display, che regola la corrente assorbita dal motore) per raggiungere il regime di rotazione massimo, 70RPM c.ca con il PAS e appunto 90RPM con l'acceleratore. dopo di chè, il motore non assiste più, anzi, dato che 70 pedalata non sono molte, si fa presto a raggiungerle e spesso ci si trova ad “usare solo le proprie forze” con il motore che stà li buonino buonino, pronto ad entrare in azione appena le pedalate scendono sotto ai 70RPM, (se la velocità non è superiore ai 25kmh) saremo quindi noi, usando il cambio, a gestire questa situazione
partendo da fermi con un rapporto lungo, quindi moolto lento, il motore tira che è un piacere, a noi basta far girare i pedali ed al resto pensa tutto lui, tanta è la coppia che possiede, ed in questa fase, è il motore che girando lento, esprime la sua massima coppia, poi mano a mano che la velocità sale, salgono anche i giri del motore, per cui la coppia diminuisce, ma i 25kmh imposti dal CDS si raggiungono davvero in brevissimo tempo. Qui apro una piccola parentesi, abbiamo un pochino di dubbi dati dal fatto che la velocità massima raggiungibile sia impostabile con una semplice programmazione del display, accessibile non appena si entra nel menu in cui possiamo regolare i parametri di funzionamento, quali, diametro ruota, kmh o mph orologio ed intensità della retroilluminazione ed appunto velocità massima raggiungibile, è un attimo impostare la massima velocità consentita dai parametri che sono i 40kmh ed è per questo, che ci è venuto il dubbio, dato che l’operazione è relativamente semplice, che ci possano essere “problemi” legati alla regolarità o meno relativa al CDS, ci stiamo informando meglio su questo aspetto MOLTO IMPORTANTE.
La sensazione che si prova usando il sistema è molto piacevole, il PAS interviene in maniera molto rapida, si riesce a partire da fermo anche in salite molto ripide, (con un pochino di confidenza) nel video è presente un momento in cui si riparte da fermi in una rampa molto ripida, molto più di un 20%. Il PAS è molto rapido (c.ca un ottavo di giro delle pedivelle) sia a far partire l'assistenza che a fermarla, anche se conviene montare SEMPRE i dispositivi di sicurezza sulle leve freno (o sensori freno oppure le leve stesse). In pianura è una favola, anche nella prima posizione ci porta a velocità massima (25kmh) scegliendo quanta “energia nostra” impiegare, se usiamo rapporti molto lunghi (poche rotazioni al minuto) tutto lo sforzo viene fatto dal motore, se scegliamo di utilizzare rapporti più agili, saremo noi a contribuire in parte allo sforzo, più ci si avvicina alle 70 pedalate e meno assistenza avremo dal motore. Se impostiamo come velocità massima 40kmh, questi sono raggiungibili solo se pedaliamo con un certo vigore, perché a quella velocità, utilizzando il classico rapporto 46/11 le pedalate saranno c.ca 80 al minuto, la soglia alla quale il motore cessa di assistere è già passata, come dire, che fino li vi ci porta lui…dopodiché il resto “saranno fatti vostri”…discorso diverso se invece si monta l’acceleratore (SOLO IN AREE PRIVATE) che ricordo agisce in maniera INDIPENDENTE, nel senso che potete non pedalare e la bici diventa una sorta di “motorino”, a questo punto l’acceleratore permette di sfruttare una ventina di RPM in più, e questo fa sì che i 40kmh si raggiungono “quasi” senza sforzo da parte nostra.
Quando la strada si inerpica, arriva il bello…. Perché se manteniamo lo stesso rapporto usato per la pianura, le pedalate diminuiranno di numero ovviamente, dato che la velocità stessa cala in base a quanto la salita è ripida, a questo punto, il sistema aumenta la potenza e la coppia, e noi ci troveremo a salire come se fossimo “trainati” da uno skilift….. vale sempre lo stesso discorso fatto prima, se vogliamo contribuire in maniera maggiore con le nostre forze, basterà alleggerire il rapporto. Quando siamo arrivati ad inserire il rapporto più corto (nel nostro caso un 46/36) e la velocità arriverà ai 4kmh c.ca il motore assisterà con tutta la coppia possibile, e qui, la sensazione di essere trainati “da uno skilift” aumenterà maggiormente….il problema a questo punto è mantenere l’equilibrio….ma basta un pochino di esperienza, e si superano con grande “stile” anche le salite più ripide.
Che differenza ci sono tra un motore al mozzo e questo sistema? Il motore al mozzo, in particolare il BPM, può avere ancora molte carte a suo favore, dipende però dalla tipologia di impiego, se si affrontano salite non eccessivamente ripide, max 10/12% la velocità di “salita” è nettamente superiore rispetto al centrale, ma quando la salita oltrepassa tale valore, il risultato si ribalta completamente, qui lo “skilift” è nettamente in vantaggio, a tale punto, che per la prima volta sono riuscito a completare il percorso prova (quello in cui sono stati effettuati i video di esempio) nella sua interezza senza scendere MAI dalla bici, cosa che con il BPM, anche carrozzato (48V 20A) non mi era mai riuscito…perché non sembra dalle riprese, ma ci sono diverse rampe che oltrepassano il 30%….
Provo a fare un piccolo schema
Peso = centrale c.ca 4kg - BPM 4,2kg
Consumi in salita = vince il centrale, in quanto è molto più facile ad essere aiutato da noi, basta “giocare” con il cambio in pianura invece se la giocano….
Prestazioni in pianura = si equivalgono, se non per il concetto posto sopra
Prestazioni in salita leggera = BPM
Prestazioni in salita “tosta” = centrale
Rumorosità = il centrale è più silenzioso, soprattutto all’avvio, non c’è la classica “vibrazione” che emette gran parte dei motori al mozzo.
Affidabilità = ancora non è stato provato a sufficienza, ma se continua così…..;-)
Montaggio = il centrale si monta facilmente, ma non tutti sono in grado di smontare correttamente un movimento centrale, una ruota invece (nel caso del motore al mozzo) si smonta facilmente….
Queste sono le mie personalissime impressioni, che possono essere messe in discussione da ognuno di voi, benvengano correzioni e aggiustamenti…
ecco il link per il video
http://www.youtube.com/watch?v=bcIaLLD2tQU
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 19:06:52
|
Bella recensione, grazie Marco... 
In effetti per quanto riguarda la possibilità di togliere facilmente la limitazione dei 25Km/h ci sono diverse correnti di pensiero, anche se la più diffusa tra le forze dell'ordine con le quali talvolta ho dialogato è questa: Se il sistema è modificabile solo tramite un apposito PC collegato con un apposito cavo e la cosa è fattibile solo "in casa" il sistema è a norma e il responsabile del "sabotaggio" è l'utente che sta usando il mezzo, mentre se la modifica è fattibile "on the road" da chiunque ecco che il mezzo non è legale, visto che sono proibiti tutti gli artifici tesi ad inserire-escludere il limitatore di velocità, come pure un eventuale acceleratore non asservito alla pedalata.
Queste cose magari non si trovano sul CdS, ma le circolari che le forze dell'ordine ricevono sono improntate a queta regola, almeno dalle mie parti.  |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 19:26:14
|
bello, molto bello... ma qui salite 0, aspetto il 750 da survoltare per uso kartodromo... tutti i connettori sono annegati nella resina comprese le fasi? possibilità di montare una ecu esterna? |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 22:42:20
|
Bel test Alcedo !!!
    
Una domanda: come si fà a cambiare marcia? si accorge che alleggerisco la pedalata (ma allora dovrebbe avere un qualche controllo di coppia) o devo fare qualche manovra "elettrica" ? Perchè cambiare col motore in tiro farebbe fuori la catena in men che non si dica ... e visto che ci hai fatto così tanta strada ci deve essere un trucco ! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 00:07:50
|
Grazie Marco,
il tutto promette bene . Qualche domanda:
bassa velocità della bici, dei giri motore e bassa cadenza =massima spinta e coppia? Differenze tra il 15 e 18 A? Montare una corona più piccola comporterebbe secondo questa configurazione maggior apporto muscolare da parte del ciclista?
Secondo te, dove consiglieresti il centrale Bafang e il Bosch. E quali i plus /differenze?
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 09:50:10
|
@grazie Barba, anche per le dritte sul CDS.... @octopus, per ecu, intendi una centralina esterna? @pix, ti assicuro che mi aspettavo "il cedimento" della catena da un momento all'altro, invece, nonostante la linea catena è PESSIMA, sopratutto sulla 27,5 perchè ha il movimento centrale da 73mm anzichè i classici da 68mm, di conseguenza la catena è allineata sul secondo pignone....partendo dal basso, e l'uso che ne faccio, mi porta ad usare al 70% il pignone più grande dietro, ma ho controllato la catena, e ancora non si è allungata per niente...merito forse della qualità della stessa, che tra l'altro è stato difficile da trovare, in quanto la catena deve avere minimo 114 maglie, contro le 112 standard, altrimenti quando inseriamo il 36, il deragliatore tira da matti.... per le cambiate invece nessun problema...per testare il tutto, abbiamo una bici con il cyclone, che a tutta arriva a quasi 2000watt!!! e anche lì cambio senza togliere corrente, al momento nessun problema, è ovvio che prima o poi qualcosa si spacca (nel cyclone da 2000watt) ma lo facciamo apposta considera Pix, che anche il Bosch, arriva a 700watt quindi penso che questa "soglia" sia abbastanza affidabile, in più nella bici di prova è montato un nuovo cambio Shimano, nel mio caso un XT, che mantiene la gabbia del deragliatore MOLTO più in tensione rispetto al solito, sembra di avere un cambio sequenziale...non fai in tempo a spingere il trigger fino in fondo, che la catena è già nel rapporto scelto...in più questo deragliatore con molla più rigida, non "sballonzolando" in discesa come gli altri, evita diverse cadute della catena (cade ancora negli urti più secchi, ma in maniera veramente minore rispetto ai deragliatori convenzionali. @eliiv,bassa velocità della bici, dei giri motore e bassa cadenza =massima spinta e coppia? ESATTO Differenze tra il 15 e 18 A? al moneto abbiamo provato solo il 18A Montare una corona più piccola comporterebbe secondo questa configurazione maggior apporto muscolare da parte del ciclista? Sicuramente sì, almeno penso e spero, quanto prima dovrebbe essere pronta la corona da 42 denti che risolverà in colpo solo due problemi, aumenta la cadenza e migliora la linea catena.
Secondo te, dove consiglieresti il centrale Bafang e il Bosch. E quali i plus /differenze? consiglio il centrale Bafang su tutte le bici che si intendono trasformare, il Bosch è un prodotto di gran marca..è và veramente bene, anche se è un sistema chiuso, io amo molto di più gli "open source".....
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 23:28:38
|
Beh visto che in un passaggio su una salita decisamente ripida trovi il tempo di grattarti il naso si direbbe che l'efficacia del sistema è davvero notevole! Nel giro a Varigotti coi tafani all'inseguimento mi sarebbe stato d'aiuto... anche se per ora credo che resterò fedele al BPM, dato che il "Road-Down-Hill" mi acchiappa più delle escursioni off-road, che (per dichiarata incapacità ) affronto a velocità da escursionista e non da endurista: dal tuo stesso confronto si direbbe che sia una scelta più adatta. E poi se mi salta un altro fusibile posso pedalare con un 22/34 invece che 46/34...
PS ma i BPM che ho preso io non pesavano 3,9 kg? Qui sopra leggo 4,2... |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 10:04:25
|
eccellente,mi sta venendo voglia di acquistare una biammortizzata! |
www.enerlab.it |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 16:51:38
|
| Iacomino ha scritto:
Beh visto che in un passaggio su una salita decisamente ripida trovi il tempo di grattarti il naso si direbbe che l'efficacia del sistema è davvero notevole!
PS ma i BPM che ho preso io non pesavano 3,9 kg? Qui sopra leggo 4,2...
|
quella mattina c'era un'umidità "paurosa" gocciolavo di sudore, ecco perchè mi "prudeva il naso"   hai visto che come tolgo la mano, la bici se ne và per i fatti suoi a sx?...dal video non sembra, ma la pendenza è una di quelle con la P maiuscola;-)
il peso dei BPM era infatti di 3,9kg, poi con la nuova versione di c.ca un anno fà, è arrivata a 4,2kg |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 18:04:41
|
Il peso del centrale e' di 4KG? Qualcosa si risparmia in peso togliendo il movimento centrale originale della bici? Inoltre qualche etto lo porta via la centralina nel bpm. La differenza netta tra centrale e bpm sarebbe? |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 18:52:04
|
Il peso del centrale e' di 4KG? Qualcosa si risparmia in peso togliendo il movimento centrale originale della bici? Inoltre qualche etto lo porta via la centralina nel bpm. La differenza netta tra centrale e bpm sarebbe? |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 19:02:25
|
Il peso del centrale e' di 4KG? Qualcosa si risparmia in peso togliendo il movimento centrale originale della bici? Inoltre qualche etto lo porta via la centralina nel bpm. La differenza netta tra centrale e bpm sarebbe? |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5039 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 19:24:23
|
Comprensibilmente occupato a testare il sistema per poi offrirlo con la ragionevole certezza di affidabilità, è pienamente giustificato il fatto che non rimanga il tempo per inserirlo nel tuo sito dove al momento nei motori centrali appare il solo cyclone 500w. Ti prego tuttavia di dare tempestiva comunicazione agli amici forumisti della commercializzazione del manufatto italo-cinese.
 |
 |
|
abba82
Utente Medio
 
Emilia Romagna
148 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 10:00:18
|
Volevo sapere da chi lo ha provato come si comporta con il motore spento? E' abbastanza pedalabile? C'è una sorta di frizione? Paragoni con un 9c che non possiede alcun sistema di sbloccaggio? |
- HAIBIKE sduro allmtn rc - HAIBIKE sduro hardseven sl - Queridoo 20" con cute q100
|
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 10:29:41
|
il peso al netto dei pezzi che si "smontano" è di c.ca 3,7kg TUTTO COMPRESO, eccetto la batteria.
per quel che riguarda la scorrevolezza, non ci sono attriti quando si pedala a motore spento, se non un peso maggiore di c.ca 3,7 kg, più la batteria.
appena disponibile la fornitura, verrà inserita sul sito, è questione di pochissimi giorni. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
abba82
Utente Medio
 
Emilia Romagna
148 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 11:01:34
|
Ciao Marco avrai disponibilità anche della motorizzazione a 48 volt?
Sai indicarmi per il modello a 36v e 48v le tensioni di funzionamento della centralina e del cutoff se presente? |
- HAIBIKE sduro allmtn rc - HAIBIKE sduro hardseven sl - Queridoo 20" con cute q100
|
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 11:14:02
|
anche la 48V, esatto. il cutoff è già inserito nella centralina, ma dobbiamo "misurarlo" non appena ci arrivano i motori. come tensioni massime, le specifiche danno 50V per i 36V e 63V per i 48V, ma controlleremo MEGLIO anche queste. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 23:12:28
|
Ciao, Se si acquista il motore adesso è con il pas. Quando il prossimo anno verrà aggiunta la possibilità di funzionare con il sensore di sforzo. Questo potrà poi essere inserito anche sui modelli attuali?
|
vinci |
 |
|
sest
Nuovo Utente
Campania
28 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 08:42:03
|
Salve, Marco Volevo chiedere se saranno disponibili anche i kit/bici complete del famoso "manettino", lasciando poi all'utilizzatore la decisione sul suo utilizzo, che ricordiamo essere assolutamente illegale in aree pubbliche !!! |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 11:15:11
|
grande! sono già fan di quella bici
inoltre, discorso "sistema aperto": mi prende sempre di più la voglia di montarlo sulla dahon jetstream... recuperando i rapporti e la leggerezza originali, prima della pesante motorizzazione superbaichistica a cui l'ho sottoposta...
anche a me stuzzica per ovvi motivi la possibilità "manettino" da 90 rpm e 40kmh .. ovviamente per utilizzo in aree private è chiaro
| Barba 49 ha scritto:
Bella recensione, grazie Marco... 
In effetti per quanto riguarda la possibilità di togliere facilmente la limitazione dei 25Km/h ci sono diverse correnti di pensiero, anche se la più diffusa tra le forze dell'ordine con le quali talvolta ho dialogato è questa: Se il sistema è modificabile solo tramite un apposito PC collegato con un apposito cavo e la cosa è fattibile solo "in casa" il sistema è a norma e il responsabile del "sabotaggio" è l'utente che sta usando il mezzo, mentre se la modifica è fattibile "on the road" da chiunque ecco che il mezzo non è legale, visto che sono proibiti tutti gli artifici tesi ad inserire-escludere il limitatore di velocità, come pure un eventuale acceleratore non asservito alla pedalata.
Queste cose magari non si trovano sul CdS, ma le circolari che le forze dell'ordine ricevono sono improntate a queta regola, almeno dalle mie parti. 
|
vorrei chiarire il punto che un acceleratore "asservito alla pedalata" è legale. vale a dire discorso GAS LEGALIZER. e correggetemi se sbaglio. altrimenti la bici che uso tutti i giorni con tale sistema (a parte potenza e Vmax, va bene) non sarebbe legale (nemmeno ad un superficiale controllo) !
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 15:37:30
|
Certo che è legale, lo si evince chiaramente da quanto ho dichiarato sopra...  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 16:29:14
|
| lomby61 ha scritto:
Ciao, Se si acquista il motore adesso è con il pas. Quando il prossimo anno verrà aggiunta la possibilità di funzionare con il sensore di sforzo. Questo potrà poi essere inserito anche sui modelli attuali?
|
questo non posso saperlo proprio  |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 16:30:27
|
| sest ha scritto:
Salve, Marco Volevo chiedere se saranno disponibili anche i kit/bici complete del famoso "manettino", lasciando poi all'utilizzatore la decisione sul suo utilizzo, che ricordiamo essere assolutamente illegale in aree pubbliche !!!
|
il kit è "predisposto" per l'uso dell'acceleratore, lo stesso è molto semplice da connettere.... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
FuSioNmAn
Utente Medio
 
Campania
301 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2013 : 16:13:30
|
Anche io sono molto interessato a sto motore. Sono un po stufo di quello al mozzo anche se va benone. Il centrale offre molti vantaggi in più. Io faccio un uso cittadino della bici. La uso per andare a lavoro e ogni tanto in giro per la città.
Spero che i prezzi non saranno proibitivi anche se sono le batterie che mi fanno sempre desistere dall'acquisto. Ora ho un pack 48v lifepo4 ma 5kg e le dimensioni ne limitano molto il posizionamento.
P.s. bellissima recensione!! |
Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3 |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2013 : 18:28:38
|
stavamo sistemando i motori (i centrali) appena arrivati, che al posto del display C963, hanno i C961 che sono molto più belli ed ergonomici, e c'è la possibilità di regolare i livelli di assistenza da 2 fino a 9 livelli (era proprio quello che ci mancava, in quanto 3 livelli sono un pò pochini.....) poi abbiamo "pasticciato" un pò con il C963, ed abbiamo scoperto un sub-menu, che permette di regolare l'assistenza anche su 5 livelli, che penso siano i livelli perfetti... un'altra carta a favore di questo bel motorello  
quindi per tutti i possessori di Banfang centrali con display C963 (3 oppure 5 livelli) per quelli che hanno i C961 ( si puo scegliere da 2 fino a 9) |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
|
mistic982
Utente Medio
 
Basilicata
234 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 00:37:44
|
io ho il 961 e non vedo ne la dimensione cerchio come scrivono alcuni e neanche assistenza da 2 a 9.
hai qualche info? |
B'TWIN ORIGINAL 5 bafang mid motor 250W 36V Nata il 01/09/2013. 19/10/2014 2600km 0.01€/km
ZAFIRA 1.7 CDTI 110CV 0,267505€/km SMART PASSION CDI 41CV 0,170418€/km |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 06:28:21
|
Oh, finalmente abbiamo le curve caratteristiche che al di là delle impressioni personali (che sono sempre molto soggettive), ci danno un'idea precisa del tipo di motore.
Notare che tali curve si riferisce al motore da 48V.
Le informazioni che si possono ricavare dai grafici sono tantissime e molto interessanti.
Diciamo subito che la valutazione di un motore si può fare sotto diversi punti di vista e pertanto prenderò in considerazione vari aspetti che ritengo maggiormente significativi.
a) CADENZA OTTIMALE DI PEDALATA Questo è un aspetto che ritengo di fondamentale importanza specie per i motori centrali come questo (come anche il Bosch) che non hanno la trasmissione separata da movimento centrale, cioè attraverso un pignone motore (come invece avviene nel Pana 26). In questi motori il range ottimale di cadenza è FISSO e non può essere modificato (come ad es. sul Pana 26) sostituendo il pignone motore (che non c'è) o modificando la rapportatura (cioè sostituendo corona e/o pignoni al mozzo). Questo fatto è da tenere ben presente e condiziona in modo fondamentale la scelta del motore.
Il range ottimale di cadenza, a mio avviso, è quello in cui il motore mantiene un rendimento elevato, diciamo superiore al 75%. Dai grafici risulta che se non vogliamo scendere sotto questo rendimento, sprecando troppa energia in calore, la cadenza minima di pedalata non dovrà essere inferiore alle 76/min. Inoltre, la cadenza di pedalata che massimizza la potenza del motore (638W) risulta invece pari a 89/min. Ed infine la cadenza che massimizza il rendimento (82,6%) è pari a ben 106/min! Questi primi dati ci dicono subito che questo è un motore adatto soprattutto ad una pedalata sportiva su tracciati pianeggianti o vallonati dal fondo regolare (non offroad) nei quali è più agevole mantenere queste cadenze. E' noto infatti che normalmente nelle salite impegnative specie su terreni accidentati la cadenza di pedalata tende fisiologicamente a diminuire.
Attenzione, questo non significa che non si possano affrontare salite impegnative, ma per farlo o si riesce comunque a mantenere un'alta cadenza di pedalata o si accetta di avere dei rendimenti piuttosto bassi. Infatti dal grafico risulta che si può viaggiare anche alla cadenza di circa 59/min (la minima considerata nei diagrammi) mediante la quale si può avere ancora una buona potenza (554W) con un rendimento che si riduce però a circa il 67%. Ciò significa che circa un terzo dell'energia assorbita dalla batteria viene dissipato in calore con probabile rapido surriscaldamento del motore ...
b) PRESTAZIONI DEL MOTORE Si tratta di un motore ad elevate pretazioni in quanto la potenza massima è di circa 638W! Per avere un'idea di cosa significhi tale potenza, basti pensare che un ciclista + bipa del peso totale di 100Kg con una spinta di questo tipo potrebbe salire su una pendenza del 7% a circa 25Km/h di solo motore! (cioè pedalando solo simbolicamente) La curva di potenza con concavità piuttosto ristretta ci dice però che i valori massimi (che ritengo comunque esuberanti per una bipa) si ottengono in un range di cadenza piuttosto ristretto. Chiaramente con un motore così potente questo non è certamente un problema ...
c) RENDIMENTO DEL MOTORE La curva di rendimento è molto buona perchè risulta abbastanza piatta. Questo consente di avere un range di cadenza di pedalata molto ampio e cioè compreso tra le 76 e le 110/min. Entro questo intervallo il rendimento del motore non scende mai sotto il 75%.
d) COPPIA DEL MOTORE E' un motore che può erogare valori di coppia molto elevati. Nel range di cadenza ottimale i valori di coppia variano infatti tra un minimo di 24Nm a 110/min, ad un massimo di ben 78Nm a 76/min.
CONCLUSIONI In sintesi si può dire che si tratta di un ottimo motore dalle prestazioni molto generose (quasi eccessive per una bipa) che è votato specialmente per la velocità (anche se chiaramente sarà in grado di affrontare salite piuttosto impegnative) su fondo regolare e tracciati vallonati (fino al 5-6%).
Prima di decidere se fa per noi, dobbiamo valutare qual è la cadenza di pedalata per noi più naturale nei tracciati che intendiamo affrontare. Se questa si attesta sulle 75-80/min o superiori direi che questo motore è l'ideale. Se invece a causa dei tracciati spesso in salita e magari in offroad, siamo soliti pedalare a cadenze di 60/min o inferiori, direi che questo motore non va bene in quanto il rendimento scenderebbe a valori inaccettabili...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 07:02:12
|
Riporto le curve caratteristiche un po' ingrandite che risultano un po' più chiare di quelle del link
Immagine:
 268,41 KB
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4121 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 09:09:48
|
Scusa Bengi ma variando il n° dei denti della corona o dei pignoni possiamo impostare la cadenza che si vuole in base alle caratteristiche del percorso, il motore deve fare solo il suo lavoro o sbaglio! Forse non è possibile cambiare la corona? |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 09:19:26
|
@Giordano, penso che si possa senz'altro cambiare la corona (entro certi limiti fisici) e sicuramente il pacco pignoni. In questo modo si può cambiare la rapportatura e lo sviluppo metrico della pedalata, ma tutto questo non può modificare il range di cadenza ottimale di pedalata che rimane superiore alle 76/min.
In salita una rapportatura corta semplicemente facilita la possibilità di pedalare alla cadenza di 76/min o superiore, ma comunque - se non si vuole scendere col rendimento sotto il 75% - si DEVE pedalare minimo a 76/min!
In definitiva, come già scritto nel post sopra, per questi centrali che agiscono direttamente sull'asse delle pedivelle (movimento centrale) il range di cadenza ottimale è FISSO e non è modificabile in alcun modo!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 10:30:07
|
Ottima spiegazione Bengi....
il 48V è appena arrivato e non lo conosciamo ancora (la scimmia è bella presente, quindi penso che tarderemo pochi giorni...)il 36V confermo, solo con il PAS al massimo il motore assiste fino a c.ca 75RPM (poi non dà più assistenza, ma anche a 60/65 l'assistenza è molto blanda), con l'acceleratore si aggiungono una ventina di pedalate....
stamattina ho misurato i nuovi valori del sistema con impostato sul display C963, 5 livelli anzichè 3
1° livello c.ca 7A 2° livello c.ca 11A 3° livello c.ca 15A 4° livello c.ca 17A 5° livello c.ca 19A
appena il mio socio si ricorda come ha fatto per entrare nel sub-menù... vi passiamo la modalità di set-up   |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 10:30:37
|
1)E con il motore da 36 volt la cadenza ottimale pedalate potrebbe essere la stessa del 48 volt oppure inferiore? 2)Gli Ah sono di picco o continui? |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 14:20:27
|
Ecco il grafico del 36V 
A leggere la didascalia a destra, avrebbe una coppia massima di ben 84,2Nm a 53,5 giri con potenza in uscita di 471,75 W e deduco un rendimento del 69% .
Una potenza massima di 506,29 W in output a 66,5 giri con rendimento 75,4%
Un rendimento massimo del 81,7% a 77,8 giri con 243,61 W in output .
Immagine:
 98,18 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 17:49:57
|
Si puo' dedurre che il il 36 volt abbia um miglior rendimento quando si pedala ad una cadenza piu' bassa rispetto al 48 volt? E sia quindi piu' adatto alla salita? Oppure e' solo una mia idea visto che mi e' appena arrivato il 36 volt 18A da bafang con centralina 950. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 18:49:19
|
Sì, in effetti il range di cadenza ottimale del 36V è ora compreso tra le 66 e le 79/min e quindi è sicuramente più adatto alla salita rispetto al 48V.
Entro questo intervallo di valori il rendimento non scende mai sotto il 75% e quindi anche i consumi sono molto ottimizzati.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Robarenzano
Utente Medio
 
Liguria
135 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:45:27
|
Ciao a tutti Scusate sono nuovo. Un "tecnologo" che sa un po' di tutto, ma certo non esperto di bici elettriche. Ho voglia di elettrificare una o due bici (appassionato di MBK, camperista, moglie pigra in salita ...) e mi piace questo Bafang centrale.
Mi pare però di aver letto in altro post che un problema operativo del motore 36V 18A (testato da Alcedo) era la cadenza troppo bassa, che rende difficile pedalare in salita. Ora qui leggo che il problema del 48V sarebbe che ha una cadenza ottimale troppo alta che rende difficile la salita... Qual è la verità?
Io sonoun 50enne, in salita (muscolare) tendo a usare rapporti corti o cortissimi (se la salita è molto ripida), ma si assesta (a occhio) in qualcosa più di 60/minuto. Mi chiarite questo dubbio?
Grazie in anticipo e complimenti a tutti!
PS: ma quando lo trovo il motore in vendita????  |
Meglio una gallina oggi... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:57:26
|
Il problema non è la cadenza teorica, il problema è che quel motore nasce con una corona (non sostituibile ) da 46 denti, quindi in salita anche se metti il pignone più grande avrai un rapporto finale lungo, quindi o vai veloce anche in fuoristrada oppure devi pedalare piano... 
Infatti in pianura dove puoi raggiungere la velocità che desideri potrai mantenere la gista cadenza per ottenere il miglior rendimento.  |
 |
|
Robarenzano
Utente Medio
 
Liguria
135 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 23:19:36
|
| Barba 49 ha scritto:
Il problema non è la cadenza teorica, il problema è che quel motore nasce con una corona (non sostituibile ) da 46 denti, quindi in salita anche se metti il pignone più grande avrai un rapporto finale lungo, quindi o vai veloce anche in fuoristrada oppure devi pedalare piano... 
Infatti in pianura dove puoi raggiungere la velocità che desideri potrai mantenere la gista cadenza per ottenere il miglior rendimento. 
|
Giusto, chiaro. Devo provare, non sono mai andato in salita fuoristrada con una elettrica. In teoria non dev'essere brutto andare veloce in salita, di solito si soffre in salita per godersi la discesa 
Io dunque sarei ulteriormente svantaggiato perché progetto inizialmente di elettrificare una Front 29" ... Beh, se uno dei due rivenditori qui inizia a ricevere ordini proviamo.
Grazie!
|
Meglio una gallina oggi... |
 |
|
Robarenzano
Utente Medio
 
Liguria
135 Messaggi |
|
mistic982
Utente Medio
 
Basilicata
234 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 00:08:42
|
Spero di non essere Ot , ma .... E' possibile che ho sorpassato in pendenza almeno 10% con un po di orgoglio e il doppio della velocità quasi senza pedalare una bipa pagata sicuramente 2 volte la mia? Era un motore centrale con vano batteria sotto la sella. Era quasi sicuramente un Panasonic 26V250W :( che sfigato che sono :( |
B'TWIN ORIGINAL 5 bafang mid motor 250W 36V Nata il 01/09/2013. 19/10/2014 2600km 0.01€/km
ZAFIRA 1.7 CDTI 110CV 0,267505€/km SMART PASSION CDI 41CV 0,170418€/km |
 |
|
sest
Nuovo Utente
Campania
28 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 08:19:20
|
..perchè ti sorprendi ? |
 |
|
JackBike
Utente Medio
 

165 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 08:25:03
|
..ad altri piace spender tanto..di che ti sorprendi? Misteri della Vita. |
Kit e preparazione bici elettriche SOLUZIONI motori kit centrale http://www.facebook.com/jackbikekit/ |
 |
|
tonino2474
Nuovo Utente
Molise
26 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 08:39:35
|
Complimenti a tutti!! Leggendo questo post ho avuto conferma che questo è il motore che fa al mio caso. 66-79/min è il range in cui cade il mio uso della bici. Quindi considerando che ho preso una batteria li-ion da 9 Ah con un 36 15 Ah, dovrei coprire i miei 30 km giornalieri di percorso misto (di cui 7-8 km salite al 7%) con apporto fisico medio, cioè senza sudorazione. Qualcuno potrebbe verificare se la mia previsione ha un minimo di attendibilità?
Il kit e la batteria sono in arrivo dalla Cina con TNT....non volevo aspettare e l'ho preso da un venditore che ne aveva disponibilità immediata pagandolo di più... ora speriamo bene... Graditi sono le conserazioni di chi già possiede il kit in ordine alle autonomie. Grazie |
 |
|
sest
Nuovo Utente
Campania
28 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 08:57:48
|
Ottimo, ma non farci mancare anche le tua "storia" ben documentata del bafanghino compresi costi e montaggio del mostirciattolo !!! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 09:09:54
|
@Robarenzano: Le batterie in vendita su quel sito non hanno il BMS perchè li vende a parte, naturalmente parlo delle batterie di celle Headway... 
Quanto al prezzo del motore e alle spese di spedizione più dogana mi sa che fai meglio a comperare il kit da JackBike!  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 09:54:47
|
| mistic982 ha scritto:
Spero di non essere Ot , ma .... E' possibile che ho sorpassato in pendenza almeno 10% con un po di orgoglio e il doppio della velocità quasi senza pedalare una bipa pagata sicuramente 2 volte la mia? Era un motore centrale con vano batteria sotto la sella. Era quasi sicuramente un Panasonic 26V250W :( che sfigato che sono :(
|
Sono contento che tu possa dichiarare con orgoglio di aver sorpassato una Panasonic 26v ma hai tenuto conto del fatto che le prestazioni sono meno che proporzionali al consumo (e cioè che in quel tratto stavi ciucciando magari il triplo dei Wh dalla batteria)? e che magari il tipo che hai sorpassato aveva messo assistenza al minimo?
Quanto il costo direi che la valutazione non va fatta nell'immediato, magari il tuo sistema Motore/Batteria sarà anche più longevo ed affidabile di un "vecchio" Pana 26v ma non è un pò presto per dirlo?
Intendiamoci, non escludo di comprare questo Bafang e montarlo sulla mia muscolare e anche con la fondata aspettativa di ottime prestazioni, ma il Pana 26v è un'altra cosa come mix di caratteristiche |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 10:10:54
|
Ho trovato in rete questo manuale, non so se l'avete già o puo' essere utile a qualcuno :
Allegato: bafang_mid_motor.pdf 1589,68 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 11:17:00
|
Si ' avevo visto il manuale, mi pare sia datato gennaio 2013. Presenta lo stesso lcd, 950, che mi ha mandato bafang assieme al kit. Qualcuno ha esperienza di questo lcd? Ha programmazioni nascoste?
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 14:51:41
|
| tonino2474 ha scritto:
... Quindi considerando che ho preso una batteria li-ion da 9 Ah con un 36 15 Ah, dovrei coprire i miei 30 km giornalieri di percorso misto (di cui 7-8 km salite al 7%) con apporto fisico medio, cioè senza sudorazione. Qualcuno potrebbe verificare se la mia previsione ha un minimo di attendibilità?
|
Una batteria da 36V-9Ah ha una capacità di 324Wh. Su un percorso di 30Km hai a disposizione oltre 10Wh/Km che sono più che sufficienti per coprire quel tracciato in totale scioltezza.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
tonino2474
Nuovo Utente
Molise
26 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 15:12:30
|
Grazie Bengi la risposta... Attendevo una conferma visto che con la mia elettrica 24 v 250w alimentata con 2 piombo da 14 ah riuscivo a coprire il percorso appena le batterie iniziavano il calo delle prestazioni. Discorso diverso con la e bike 7 della decathlon dove con stesso motore e batteria li ion da 10 Ah per stesso percorso andavo tranquillo con impostata l'assistenza al primo livello.
Ovviamente poi, dopo l'arrivo ed il montaggio del kit, darò le mie modeste impressioni d'uso.
Effettivamente forse avrei fatto bene a prendere il kit in Italia, ma nessuno li aveva disponibili ed io avevo (ed ho) lo scimmione in groppa  A conti fatti, incrociando le dita affinché non ci siano problemi con la dogana, pagando il giusto dazio, avrò risparmiato meno di 50 euro.... |
 |
|
Discussione  |
|