Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Bafang centrale: Le mie impressioni.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 15:53:19  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
--- DUBBIO ATROCE INSTALLAZIONE BAFANG ---

Guardando il manuale dei Bafang (non so se si è capito che sto coccolando l'idea di comprarmelo ... ) che ho trovato ad esempio qui: http://www.ebike-discount.com/online/templatemedia/all_lang/resources/BAFANG+CENTRAL+MOTOR+DRIVE+SYSTEM+-BDS01-+Feb+182013.pdf

ho visto che dai disegni quotati l'asse del movimento centrali ha una larghezza di 68mm

Non è chiaro quanto sia lunga la parte filettata, ma nel manuale foto dicono semplicemente di assicurarsi che siano disponibili almeno 10mm di filettatura libera.

In famiglia abbiamo due mountain bike di buona qualità, una Specialized ed una Scott e avrei voluto elettrificarne una. Ma entrambe hanno la scatola del movimento centrale larga 73mm! Anzi, la Specialized (una Stumpjumper HT 29) che vorrei utilizzare ha un'ulteriore disco/rondella (senza smontare non capisco se è asportabile), lato corona, di 2 mm. Quindi una larghezza totale di 75 mm.

Deduco che 73/75 mm siano una regola quasi standard, almeno nelle mountain bike. Voi che l'avete già fatto, ci si arriva con i 68mm del Bafang? O devo continuare a pedalare???

Grazie infinite
Roberto

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 16:40:01  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dice sul sito di alcedoitalia che è compatibile anche con i movimenti da 73mm

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 17:08:03  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho montato il il bafang centrale su una specialized stumjumper fsr 26".
Effettivamente ci si arriva con difficolta':
Ho dovuto spessorare con 2 dadi le 2 viti che collegano la frangia al motore e non usare il controdado per fissare la ghiera per mancanza di filettatura.
Dopo il primo giro la ghiera si era un po' svitata, fissata con cacciavite e martello per ora funziona bene.
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 18:36:14  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
wsurfer ha scritto:

Io ho montato il il bafang centrale su una specialized stumjumper fsr 26".
Effettivamente ci si arriva con difficolta':
Ho dovuto spessorare con 2 dadi le 2 viti che collegano la frangia al motore e non usare il controdado per fissare la ghiera per mancanza di filettatura.
Dopo il primo giro la ghiera si era un po' svitata, fissata con cacciavite e martello per ora funziona bene.


Grazie della tua esperienza.
Riesci a confermarmi che tu avevi proprio 73 mm? Non 75?

Secondo te se si toglie un po' di spessore alle due ghiere si riesce a metterle entrambe?

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 19:27:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche Alcedoitalia ammette che con i movimenti centrali da 73mm la linea della catena non è perfetta, e già non lo è con i movimenti centrali da 68mm, visto che già con questi la corona non sta di fronte alla mezzeria dei pignoni ma piuttosto spostata verso l'esterno.

Presumo che con 73mm la catena lavori assai male con i tre pignoni più grandi...
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 21:31:27  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Anche Alcedoitalia ammette che con i movimenti centrali da 73mm la linea della catena non è perfetta, e già non lo è con i movimenti centrali da 68mm, visto che già con questi la corona non sta di fronte alla mezzeria dei pignoni ma piuttosto spostata verso l'esterno.

Presumo che con 73mm la catena lavori assai male con i tre pignoni più grandi...


Non capisco perchè: dal lato corona il motore va comunque a battuta, mi sembra che il problema sia dall'altra parte, con la pedivella sinistra che si trova 5 mm più all'interno di dove dovrebbe essere, no?
Se mai dipende da come era allineata la bici originale. Se aveva 3 corone quella del bafang andrà più o meno dove si trovava la centrale. Sbaglio?

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 22:09:39  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho misurato se 73 o 75. Pero' la ghiera ci sta apena appena, non avanza nessuna spira, E' inutile limarla
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 22:40:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La corona va a battuta, ma se la bici ha l'astuccio del movimento centrale da 73mm il motore si posizionerà ancor più verso l'esterno rispetto ad un astuccio da 68mm, e questo porterà per forza la corona a lavorare decentrata rispetto ai pignoni.

Siccome è già leggermente spostata verso l'esterno anche con gli astucci da 68mm ecco che questi ulteriori 2,5mm di spostamento peggioreranno le cose.

La guarnitura di una bici muscolare viene sempre allineata montando un movimento centrale di lunghezza adeguata, non gliene frega niente della lunghezza dell'astuccio, ma con il motore di cui parliamo il problema è reale.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 22:47:02  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Robarenzano ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Anche Alcedoitalia ammette che con i movimenti centrali da 73mm la linea della catena non è perfetta, e già non lo è con i movimenti centrali da 68mm, visto che già con questi la corona non sta di fronte alla mezzeria dei pignoni ma piuttosto spostata verso l'esterno.

Presumo che con 73mm la catena lavori assai male con i tre pignoni più grandi...


Non capisco perchè: dal lato corona il motore va comunque a battuta, mi sembra che il problema sia dall'altra parte, con la pedivella sinistra che si trova 5 mm più all'interno di dove dovrebbe essere, no?
Se mai dipende da come era allineata la bici originale. Se aveva 3 corone quella del bafang andrà più o meno dove si trovava la centrale. Sbaglio?


Ciao,

il fatto è che ipotizzando di avere una normale bici con tre moltipliche davanti,

normalmente la piu' piccola interna si trova posizionate a filo oppure oltre al filo della fine della parte che contiene il movimento centrale.

Il bafang centrale, ha quel carterino chiuso largo 1 cm e di circonferenza 11,7 cm che contiene la corona e pignone di riduzione,

che a livello d'ingombri viene affiancato esternamente al muovimento centrale.

per cui come profondità utile rispetto all'alloggiamento di una normale tripla, si perde comunque di piu' del solo centimetro di spessore del carterino della riduzione, anche perchè inoltre c'è anche lo spessore dell'attacco della corona Bafang.

E' per questo che l'allineamento risulta come quello di una moltiplica piu' esterna in una tripla.

Anzi, sicuramente su qualche telaio ci potrebbe essere un ulteriore difficoltà di sporgenza, nel caso ci siano delle curve bombate dei forcellini che vanno al carro posteriore, che vadano ad interferire con il carterino riduzione.

Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 22:49:49  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

La corona va a battuta, ma se la bici ha l'astuccio del movimento centrale da 73mm il motore si posizionerà ancor più verso l'esterno rispetto ad un astuccio da 68mm, e questo porterà per forza la corona a lavorare decentrata rispetto ai pignoni.

Siccome è già leggermente spostata verso l'esterno anche con gli astucci da 68mm ecco che questi ulteriori 2,5mm di spostamento peggioreranno le cose.

La guarnitura di una bici muscolare viene sempre allineata montando un movimento centrale di lunghezza adeguata, non gliene frega niente della lunghezza dell'astuccio, ma con il motore di cui parliamo il problema è reale.


NOn per polemizzare, ma per capire.
Ma se il telaio monta un astuccio da 73 mm, anche il movimento originale si trova spostato 2,5 mm più all'esterno. MI aspetto che il progettista metta il carro in modo che il pignoni siano allineati di conseguenza. Cioè con la corona centrale (caso da 3) allineato al quinto pignone (caso da 9).
Siamo d'accordo?

Allora, ammesso che il Bafang sia disegnato in modo che la corona, con la sua scampanatura, si allinea dove si trovava quella originale, siamo nella stessa situazione sia che il cannotto sia da 68 o da 73 mm.
Poi, probabilmente la corona è comunque un po' troppo a destra. Diciamo, per esempio, di 5mm rispetto all'originale. Indipendentemente dalla lunghezza del cannotto sarà sempre 5mm troppo a destra. Mi pare.



Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 22:58:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non capisci, nelle bici muscolari non è la lunghezza dell'astuccio che crea l'allineamento tra le corone e i pignoni, gli astucci più lunghi vengono montati solo per il fatto che sono più robusti...

Quello che crea l'allineamento è il perno dove si innesta la guarnitura, e infatti a parità di lunghezza dell'astuccio si trovano molte misure diverse di asse, appunto per poter allineare la corona centrale con il pignone centrale!!!

Con il Bafang non lo puoi fare perchè la corona non è montata sull'asse dei pedali, ma è fissa sul carter, quindi ogni spostamento verso l'esterno dovuto all'allungamento dell'astuccio del movimento si ripercuote sull'allineamento della corona.

Se poi consideri che con un cambio posteriore da 7 rapporti anche con un'unica corona ben centrata di solito la catena lavora male con il primo e l'ultimo dei pignoni capisci cosa significa averla fuori allineamento.
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:09:49  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso è più chiaro, grazie per la pazienza con uno che capisce così poco

Stando al disegno quotato nel manuale risulta che la linea della dentatura della corona si trova 16mm più a destra della battuta dell'astuccio: 50 - (68/2), + o - 0,5. Non se qualcuno che lo ha fisicamente in mano può confermare questo valore.

Quindi posso verificare dove cadono questi 16 mm sulle corone delle mie bici, vedere quando butta male....


Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:18:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è che capisci poco, è che non hai dimestichezza con l'argomento, tutto qui, io sono solo facilitato da anni di esperienza!!!

Per il resto basta che tu misuri la distanza della tua corona intermedia (è l'unica che è centrata rispetto ai pignoni) rispetto alla battuta dell'astuccio e la confronti con quella del Bafang, così ti rendi conto di quanto cambiano le cose...
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:23:20  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo farò, promesso.
E tornerò a dirti che hai ragione, certamente.
Secondo te a che distanza la trovo?

Poi prima o poi capiterò nel Pisano per pagarti da bere. Ma solo se è fuori di più di 5 mm!!!!


Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:26:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con un astuccio da 68mm penso che sia fuori di circa 5mm, con uno da 73mm siamo a 7,5mm....

Per la bevuta siamo daccordo, e comunque gli amici del Forum sono sempre i benvenuti!!!
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:32:35  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma tu hai un'officina, sei un professionista, un operatore?

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:34:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meccanico in pensione!!!
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:37:48  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La pensione..... parola che mi ricorda qualcosa.... ne parlava il nonno .... Chissà cos'è

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 23:38:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5039 Messaggi

Inserito il - 03/10/2013 : 08:49:58  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

quando andro in pensione rimettero in funzione le mie due Enjoy!

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/10/2013 : 18:08:55  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se può servire, ho trovato questo disegno in cui si vede la posizione della corona rispetto alla mezzeria del movimento centrale

Immagine:

38,82 KB

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 03/10/2013 : 22:06:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pix, come diceva giustamente Robarenzano la corona rimane a 16mm di distanza dal bordo di battuta destro dell'astuccio della bici (50mm-34mm=16mm).

Bisogna vedere nella sua bicicletta la corona media a che distanza si trova da quel bordo, in modo da calcolare il disassamento finale corona-pacco pignoni.

Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 00:06:16  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Grazie Pix, come diceva giustamente Robarenzano la corona rimane a 16mm di distanza dal bordo di battuta destro dell'astuccio della bici (50mm-34mm=16mm).

Bisogna vedere nella sua bicicletta la corona media a che distanza si trova da quel bordo, in modo da calcolare il disassamento finale corona-pacco pignoni.




Grazie Pix. Quel disegn è nel manuale di cui avevo postato il link un po' sopra.
Barba ho dato un'occhiata rapida, ma non sono riuscto a misurare bene, per la poca luce nel garage e il poco tempo a disposizione. Sicuramente la corona centrale è a meno di 16 mm ma direi più di 10. Ora cerco di misurarlo meglio.

Ma ho un dubbio. L'astuccio, lato destro, presenta una specie di rondellone verniciato in nero come il telaio. Allego la foto così l vedi. L'astuccio da ghiera a ghiera misura 75mm, non 73. Sono 73 escludendo quel rondellone.
Secondo te, Barba, è un dischetto di spessore o è di pezzo? Perché se è di pezzo con l'astuccio il Bafang non ce lo metterò mai :(

(a proposito, come si mettono le foto in questo forum? Nelle FAQ trovo solo note sugli allegati, ma non so se è il modo giusto)


Immagine:

324,83 KB

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 00:10:00  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello è uno spessore, hai 73mm.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 09:11:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dovrebbe essere uno spessore, non ha senso che sia di pezzo con l'astuccio...
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 09:25:47  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dovrebbe essere il bordino di battuta della ghiera che blocca il cuscinetto del movimento centrale.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 09:58:14  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

diciamo che il problema del disassamento eccessivo del Bafang mid drive , e anche l'impossibilità di poter montare almeno una doppia moltiplica,

almeno IN TEORIA, si potrebbe affontare con una discorso radicale,

ossia fresare un po' il bordo che sporge del telaio come in foto. Ovvimente è tutto un discorso teorico.

E' solo teoria perchè le cose da tener conto sono tantissime, e siccome ogni telaio è fatto in modi diversi, bisognerebbe vedere per esempio quanta filettatura utile rimane,

quanto spazio utile c'è prima che il carterino della riduzione trasmissino del motore centrale inizino a toccare i forcellinio che vanno al carro posteriore, la lunghezza della cartuccia, ecc. ecc.

Pero' chi ha sottomano vari tipi di telaio puo' valutare la cosa e magari sacrificarne uno sull'altare mobilità sostenibile.



[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/843/pnzq.jpg/][/URL]

Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]

Tra l'altro, se c'è qualche artigianello che crea da solo telai, sarebbe una occasione interessante per ideare telai ad hoc per il Bafang centrale, così che si riesca a montare uno doppia moltiplica e magari chissà anche una tripla.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 10:50:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'idea di abbassare il bordo dell'astuccio per spostare il motore verso il centro è buona e l'avevo già messa in conto, solo che (come dici anche tu) è probabile che il carter del riduttore vada ad urtare in qualche parte del telaio: Va valutata questa possibilità di volta in volta, tanto anche in caso di ripristino "muscolare" basterà montare uno spessore per ritrovare la geometria originale.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 11:10:28  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

L'idea di abbassare il bordo dell'astuccio per spostare il motore verso il centro è buona e l'avevo già messa in conto, solo che (come dici anche tu) è probabile che il carter del riduttore vada ad urtare in qualche parte del telaio: Va valutata questa possibilità di volta in volta, tanto anche in caso di ripristino "muscolare" basterà montare uno spessore per ritrovare la geometria originale.


Ciao Barba49,

giusto, in ogni caso si puo' ripristinare l'uso del telaio come in origine,
con uno spessore.

Sì ogni telaio è comunque una storia a parte, bisogna analizzare caso per caso.

Chissà se qualche telaista sta leggendo questa discussione, e magari pensa già di modificare pipe del muovimento centrale e forcellino destro che va al carro posteriore.
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 12:18:19  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Date un'occhiata a questa pagina:
http://sunstar-ibike.com/configurator/configurator/?Customer=1

È il kit Sunstar che somiglia molto al bafang, ma più costoso.
Mi sembra che invece delle 2 ghiere del Bafang (una delle quali usata come controdado) ne usino una sola più la rondella elastica.
A voi esperti meccanici sembra lo stesso?

In tal caso la filettatura scarsa residua con l'astuccio da 73 si potrebbe gestire
Si trovano rondelle del genere?

Saluti a tutti

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 12:42:03  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stai cercando di risolvere un problema che non esiste.
Una volta fissata bene la ghiera dopo assestamento di qualche centinaio di km, puoi fare un foro in corrispondenza di una delle quattro scanalature della ghiera sulla frangia retrostante, una bella vite e sei a posto, almeno credo.
Finora pero' dopo il primo assestamento, fissata bene l ghiera, non si e' piu' mossa.
Torna all'inizio della Pagina

E-COSO
Utente Attivo



Veneto


631 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 16:00:17  Mostra Profilo Invia a E-COSO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dubbio nel dubbio,
fino ad oggi esiste qualcuno che abbia accoppiato il bafang centrale con un cambio al mozzo?

questo per esempio

che si possa raggiungere una linea di catena decente ?

il dubbio sale anche perchè i dati CL1/CL2 in tabella mancano
(la differenza CL1 CL2 è perchè si puo motare il pignone rovesciato? o c'è una serie di pignoni disassati differenti? )

Motardona bbs1 + nexus8
Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8
li-ion 10s6p 17,5A by Dennj
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 17:43:34  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E-COSO ha scritto:

dubbio nel dubbio,
fino ad oggi esiste qualcuno che abbia accoppiato il bafang centrale con un cambio al mozzo?

questo per esempio

che si possa raggiungere una linea di catena decente ?

il dubbio sale anche perchè i dati CL1/CL2 in tabella mancano
(la differenza CL1 CL2 è perchè si puo motare il pignone rovesciato? o c'è una serie di pignoni disassati differenti? )

Ciao,

perchè al posto di un cammbio nel mozzo a soli 8 rapporti,

non provi a montare un mozzo SRAM DUAL DRIVE 3x8 o 3x9?

Oltre ai tre rapporti interni del cambio epicicloidale, avresti anche la serie di rapporti dei pignoni esterni,

con ovviamnte una escursione di rapporti molto ampia.

Forse ci sarebbe lo stesso il problema dell'allineamento del pignone piu' interno piu' grande, che potrebbe lavorare male lo stesso,

ma mal che vada ti trovi sempre con la possibilità di scegliere almeno 21 o 24 rapporti per ogni situazione, il che non è male.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 17:45:29  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quanto costa?
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 19:41:40  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
wsurfer ha scritto:

Stai cercando di risolvere un problema che non esiste.
Una volta fissata bene la ghiera dopo assestamento di qualche centinaio di km, puoi fare un foro in corrispondenza di una delle quattro scanalature della ghiera sulla frangia retrostante, una bella vite e sei a posto, almeno credo.
Finora pero' dopo il primo assestamento, fissata bene l ghiera, non si e' piu' mossa.


Uh! Un foro nello stelo? Sulla filettatura? Non mi sembra una cosa molto ben fatta... E per il resto, se i Cinesi prevedono il controdado e i giapponesi la rondella elastica, vuol dire che con le vibrazioni il rischio di svitarla esiste, no? Io penso di fare un po' di fuoristrada, anche se non proprio downhill.
Comunque grazie, quando l'avrò in mano sperimenterò.

Saluti



Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 20:23:14  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una goccia di frenafiletti medio e non si svita più niente..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 20:46:14  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il foro non andrebbe fatto sullo stelo, ne sulla filettatura, ma sulla frangia che sostiene il motore.
Tale frangia ha gia' un grosso foro per il movimento centrale e 2 fori per le viti del motore. Un piccolo foro in piu' non penso gli faccia male.
Io comunque non ho ancora avuto bisogno di farlo, e faccio normalmente sentieri single track abbastanza impegnativi.
Nel caso penso potrebbe sicuramente bastare il frenafiletti.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 22:00:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate, il Bafang non scarica la forza di controreazione alla trazione sulla ghiera, la scarica nel punto di contatto tra il motore e il telaio, quindi per quale motivo occorrono ghiera e controghiera???

Non occorre nemmeno una rondella elastica basta stringere bene CON L'APPOSITA CHIAVE l'unica ghiera e vedrai che non si allenterà mai, non compie nessun tipo di lavoro... Lavora esattamente come su una muscolare, e li non ci sono doppie ghiere.
Torna all'inizio della Pagina

Robarenzano
Utente Medio


Liguria


135 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 23:32:13  Mostra Profilo Invia a Robarenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Scusate, il Bafang non scarica la forza di controreazione alla trazione sulla ghiera, la scarica nel punto di contatto tra il motore e il telaio, quindi per quale motivo occorrono ghiera e controghiera???

Non occorre nemmeno una rondella elastica basta stringere bene CON L'APPOSITA CHIAVE l'unica ghiera e vedrai che non si allenterà mai, non compie nessun tipo di lavoro... Lavora esattamente come su una muscolare, e li non ci sono doppie ghiere.


Sicuramente è come dici tu. Ma mi sembra che quando il motore non "tira", per esempio in discesa, sullo sconnesso, il suo peso tenda a farlo scendere. Affidato solo alle tacche sulla flangia, no?

Meglio una gallina oggi...
Torna all'inizio della Pagina

JackBike
Utente Medio




165 Messaggi

Inserito il - 06/10/2013 : 23:53:22  Mostra Profilo Invia a JackBike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
problema inesistente. ha ragione barba.

Kit e preparazione bici elettriche
SOLUZIONI motori kit centrale http://www.facebook.com/jackbikekit/
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 07/10/2013 : 00:00:03  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sram dual drive, compreso comando a manubrio per il cambio interno ed sterno 80 - 100 euro spedito dalla germania.
Ne ho preso uno appunto, ancora da montare.
Torna all'inizio della Pagina

E-COSO
Utente Attivo



Veneto


631 Messaggi

Inserito il - 07/10/2013 : 23:16:58  Mostra Profilo Invia a E-COSO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspes ha scritto:


perchè al posto di un cammbio nel mozzo a soli 8 rapporti,

non provi a montare un mozzo SRAM DUAL DRIVE 3x8 o 3x9?

Oltre ai tre rapporti interni del cambio epicicloidale, avresti anche la serie di rapporti dei pignoni esterni,

con ovviamnte una escursione di rapporti molto ampia.

Forse ci sarebbe lo stesso il problema dell'allineamento del pignone piu' interno piu' grande, che potrebbe lavorare male lo stesso,

ma mal che vada ti trovi sempre con la possibilità di scegliere almeno 21 o 24 rapporti per ogni situazione, il che non è male.

perchè l'ho gia comprato devo solo far costruire le ruote.
comunque giro in pura pianura , al massimo salirò sull'argine del fiumeil range di rapporti basta e avanza.
vorrei sapere se qualcuno ha gia accoppiato un nexus/alfine col 8fun centrale ,o se gli utilizzatori di questi cambi possono fare previsioni, vista la gioventù del kit e i pochi esemplari in circolazione..

Motardona bbs1 + nexus8
Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8
li-ion 10s6p 17,5A by Dennj
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 08/10/2013 : 00:28:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'unica cosa che posso dirti è che i cambi nel mozzo non gradiscono le coppie elevate e che per cambiare non devono essere assolutamente sotto sforzo, altrimenti durano pochissimo.

In compenso hanno la grande comodità di poter cambiare da fermo, quindi se arrivi ad un semaforo in 8° marcia puoi scalare in 1° mentre sei fermo e ripartire a palla di fucile.

Io ho utilizzato un Alfine7 con un motore centrale da 700W continui ed è durato pochi mesi, ma con il Bafang non ci dovrebbero essere problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 08/10/2013 : 08:00:49  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi è il compleanno di Marco ( le impressioni iniziali erano le sue): auguri con auspicio che ritorni a postare l'aggiornamento delle sue impressioni.
Torna all'inizio della Pagina

IxIRenegadeIxI
Nuovo Utente


Estero


17 Messaggi

Inserito il - 02/04/2014 : 21:58:18  Mostra Profilo Invia a IxIRenegadeIxI un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi ho fatto 860 Km con il kit da 48v 25A 750 watt.
L'ho utilizzato in salita, nel fango, nei prati, nei boschi ecc...
Se avete domande...
Io sto usando 2 batterie da 11.6 ah.
Ogni batteria mi ha fatto arrivare a 30/33 Km e con la carica rimasta credo proprio che almeno altri 5 se non 10 km in più potevo farli (dosando bene il consumo). In pratica vado con una e torno con l'altra.
Una ricarica completa, diciamo quando la batteria è circa al 10/20% dura 2/3 ore.
Con una presa multipla posso caricarle tutte e due contemporaneamente dalla stessa presa di casa.
Il mio peso aggiunto a quello della bici, dei vari accessori e delle batterie (una sulla bici e una nello zaino) supera i 100 kg.
Nei miei viaggi mantengo una velocità media di 30 km/h.
I livelli di assistenza sono settabili dal computer. Di base te lo mandano con 5 e li ho tenuti cosi ma possono essere cambiati da 3 a 7/8 se non sbaglio.
Per ottimizzare i consumi rimango sempre sul livello 2 e uso molto le marce della bici.
Se volete potete farmi delle domande cosi posso rispondervi direttamente senza scrivere tutto.
Vi avviso solo che non sono molto esperto, quel poco che so l'ho imparato su internet quindi se mi parlate di cose elettroniche faccio un po' fatica.
P.s.
Apro un nuovo post perchè qui l'ultima risposta è un po vecchiotta... tipo 5 mesi fa

Lascerai tutti di stucco...
Se ti riesce il barbatrucco!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.