Autore |
Discussione  |
outside1
Utente Senior
   
 Lombardia
1403 Messaggi |
|
pepizzi
Utente Normale

Lombardia
74 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2007 : 17:14:01
|
Ci ho capito praticamente niente ma sarebbe interessantissimo? Esiste qualcosa anche in Italia? Sai se e' di facile montaggio? Grazie Stefano |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2007 : 17:28:21
|
| pepizzi ha scritto:
Ci ho capito praticamente niente ma sarebbe interessantissimo? Esiste qualcosa anche in Italia? Sai se e' di facile montaggio? Grazie Stefano
|
francamente in Italia non so se c'è qualche cosa di analogo, questo come sempre lo visto per caso, per il collegamento niente di piu' facile basta connetterlo vicino alla batteria in modo da avere meno cadute di tensione, Certo è una cosa piu' semplice per le soluzioni dove il pacco batterie è all'interno del telaio tipo Bionx o simili e magari il motore anteriore, in quanto avresti forse un percorso piu' lineare. |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 00:19:42
|
Lo stesso del Power Analyzer che avevo trovato io, con involucro leggermente diverso |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 08:49:50
|
| Fabio T ha scritto:
Lo stesso del Power Analyzer che avevo trovato io, con involucro leggermente diverso
|
se intendi che l'hai visto di colore nero, mi pare che abbiano anche quello, tu l'hai visto in USA o in Europa |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 18:03:11
|
Per usi estemporanei (non invasivi) potrebbe andare bene questa mini pinza amperometrica? Pero' mi pare che non misura la tensione.
Ho chiesto in giro se mi prestano una, ma ho trovato solo quelle a corrente alternata.
Certo sarebbe bello che le e-bike fossero dotate di uno strumento ad hoc che ti dica quanti km o ore di utilizzo ti permette la batteria al ritmo a cui stai andando.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 18:39:58
|
| job ha scritto:
Per usi estemporanei (non invasivi) potrebbe andare bene questa mini pinza amperometrica? Pero' mi pare che non misura la tensione.
Ho chiesto in giro se mi prestano una, ma ho trovato solo quelle a corrente alternata.
Certo sarebbe bello che le e-bike fossero dotate di uno strumento ad hoc che ti dica quanti km o ore di utilizzo ti permette la batteria al ritmo a cui stai andando.
|
hanno fatto qualche confusione di scrittura nelle caratteristiche, comunque se sono quelle scritte, per usi di prova tipo le nostre dovrebbe andare bene, se la trovi in prestito tanto di guadagnato.
non dovevi postare le foto dettagliate dei connettori della batteria? magari si puo' fare in qualche altro modo piu' economico. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 19:07:44
|
Job, prima l'acceleratore ora l'amperometro : ma tu vuoi proprio una Frisbee !!!     |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 21:38:46
|
| pixbuster ha scritto:
Job, prima l'acceleratore ora l'amperometro : ma tu vuoi proprio una Frisbee !!!    
|
No, io piglio tutto ciò che c'e' di buono qua e là senza pregiudizi, come dimostra il mio avatar... non farmi dire cosa non vorrei della tua Frisbee...
A proposito, vorrei vederti per la prossima Pasqua con un pneumatico posteriore nuovo... te lo spedisco domani con un corriere espresso così fai in tempo!  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2007 : 21:45:38
|
| outside1 ha scritto: non dovevi postare le foto dettagliate dei connettori della batteria? magari si puo' fare in qualche altro modo piu' economico.
|
Sì appena posso faccio le foto, la pinza poteva essere un'idea come strumento per prove comparative di facile applicazione momentanea. Ho visto che ci sono anche dei bellissimi multimetri che salvano tutti i dati in un log e poi ti puoi riguardare il tutto sul pc... ma quanto costano! |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 00:14:23
|
| job ha scritto: A proposito, vorrei vederti per la prossima Pasqua con un pneumatico posteriore nuovo... te lo spedisco domani con un corriere espresso così fai in tempo! 
|
Eheheheehehh
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 00:50:17
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: non dovevi postare le foto dettagliate dei connettori della batteria? magari si puo' fare in qualche altro modo piu' economico.
|
Sì appena posso faccio le foto, la pinza poteva essere un'idea come strumento per prove comparative di facile applicazione momentanea. Ho visto che ci sono anche dei bellissimi multimetri che salvano tutti i dati in un log e poi ti puoi riguardare il tutto sul pc... ma quanto costano!
|
si lo so ci sono anche i data logger che registrano in simultanea piu' canali di dati, ma dai non esageriamo, in fondo è sufficiente anche un semplice voltmetro e un amperometro come ho fatto io e poi dopo aver visto un paio di dati, considerando la latenza mnemonica del mio cervello che per i numeri è molto scarsa, ti fermi tiri fuori un foglietto, una matita e poi scrivi!.
si in effetti per chi non vuole scombinare il suo impianto, inserire gli strumenti è una scocciatura non da poco, e la pinza potrebbe essere una soluzione.. oppure lasciami pensare un'altra soluzione, poi ti faro sapere. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 22:36:55
|
| outside1 ha scritto: si in effetti per chi non vuole scombinare il suo impianto, inserire gli strumenti è una scocciatura non da poco, e la pinza potrebbe essere una soluzione.. oppure lasciami pensare un'altra soluzione, poi ti faro sapere.
|
Ecco le foto dei connettori:
cavetto che esce dalla borsa per attaccarsi alla batteria Immagine:
 67,58 KB
connettore alla batteria Immagine:
 87,14 KB
Immagine:
 124,17 KB
innesto sulla batteria Immagine:
 113,06 KB
Immagine:
 70,55 KB
attacco del caricabatteria Immagine:
 107,89 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 23:03:39
|
mmmm.... ne ho visti miliardi di connettori ma questo no! l'hanno proprio cercato con il lanternino!
mi è venuta un'altra idea, immagino che l'impianto sia dotato di interruttore e di fusibile potresti connetterti li, posta che tipo di interruttore hanno usato e che fusibile |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 23:41:15
|
Gulp, interrutori? fusibili? io non ne ho visti. C'e' solo un interruttore sulla centralina per escludere il pas credo. Poi ci sono le connessioni sull'attacco della borsa. |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2007 : 23:56:02
|
| job ha scritto:
Gulp, interrutori? fusibili? io non ne ho visti. C'e' solo un interruttore sulla centralina per escludere il pas credo. Poi ci sono le connessioni sull'attacco della borsa.
|
spero che ci siano!!! non vorrai fare la fino di Sergio vero?? cerca e dimmi che ci sono, altrimenti sono da squalificare nell'ambito sicurezza! |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 14:33:49
|
job, ora che le feste sono quasi finite, hai controllato se c'è il fusibile? |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 16:01:46
|
| outside1 ha scritto:
job, ora che le feste sono quasi finite, hai controllato se c'è il fusibile?
|
no, io non ho trovato niente. Provo a fare le foto del manualetto in cui parla delle connessioni... forse tu ci capisci qualcosa.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 17:32:13
|
| job ha scritto: no, io non ho trovato niente. Provo a fare le foto del manualetto in cui parla delle connessioni... forse tu ci capisci qualcosa.
|
Immagine:
 122,58 KB
Immagine:
 118,11 KB
Immagine:
 122,15 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 20:36:40
|
in queste istruzioni non è richiamato nessun fusibile, dice solo come fare per attuare la connessione fra centralina e batteria, se non ho capito male. quello che non capisco è che in un paio di passaggi descrivono dei connettori indicandone le polarità e di non sbagliare le connessioni come se fossi tu a dover saldare i connettori, è stato cosi? Nel caso lo fosse ti basterebbe poco fare il processo inverso e procurarti un fusibile da mettere in serie e già che ci sei prevedere una deviazione per il famoso amperometro o Wattmetro.
Ad esempio nella terzultima foto vedo due lamelle con crimpati due cavi , se sono all'interno della borsa è possibile sezionare il polo positivo.
Immagine:
 31,9 KB
Immagine:
 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 21:24:11
|
Infatti le istruzioni sono solo nel caso tu avessi avuto la borsa già per conto tuo e ti dovevi costruire il collegamento. Io invece me la sono fatta arrivare bell'e pronta
Sono ancora in dubbio cosa fare, la pinza mi stuzzicava per poter fare test futuri comparativi su altre biciclette e non dimenticare che ho anche la flyer. Forse infatti a parte la curiosità iniziale, non so se sulla pieghevole merita montarlo fisso.
Restano pero' questi dubbi:
- La mini-pinza pero' che ti avevo segnalato, mi sembra non mostri il voltaggio in corrente continua o mi sbaglio? Avevo visto anche una pinza lafayette dal costo irrisorio, ma mi pare che quella dia i volt ma non gli ampere.
- comunque dovrei separare il positivo dal negativo spelando la guaina che li contiene, no? Quindi non è una soluzione non invasiva del tutto.
p.s.- non ti preoccupare di dirmi che dico sciocchezze, non ci capisco nulla di ste robe...
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 22:04:17
|
non c'è problema, la pinza avevo detto che misurava anche la corrente continua (DC) l'unica cosa è che hanno indicato 2A e 80A hanno scritto si che il cambio portata è automatico pero' non spiegano: 1) se sono due portate , cioè da 0-2A e 2A-80A 2) se invece da 2A-80A 3) se la corrente inferiore ai 2A viene misurata
diciamo che i dati di targa sono poco chiari e scritti come al solito da uno che non se ne intende
Per quanto riguarda l'uso, non devi spellare alcun cavo , al limite se sono una piattina tipo i cavi per altoparlanti per intenderci , colorati rosso e nero devi semplicementi separarli in un punto in modlo che la pinza riesca a pinzarne uno come farebbe una molletta da bucato appesa ad un filo che passa in mezzo al suo foro.
Se in vece il cavo è inguainato con guaina tipo cordone di alimentazione di un PC , li si fa un po dura perchè dovresti sezionare longitudinalmente il cavo per un due tre cm giusto per poter poter fare passare la pinza su un solo filo.
Coem vedi sta a te giudicare quale è il minore dei mali.
Resto comunque dell'idea che non esserci un interuttore ed un fusibile non mi sembra una realizzazione sicura, poni il caso di un fortuito corto circuito o ad esempio vedi del fumo da qualche parte che faresti? un fusibile ti salvaguarderebbe immeditamente, e poi separeresti il circuito con l'interruttore.
Invece li se non ho capito male devi sfilare un connettore posto o dentro la sacca o sotto, non certo a portata di mano.
Io se fossi in te farei scrivere da Elle agli Inglesi e gli chiederei innanzitutto se c'è un'eventuale fusibile all'interno del pacco batterie , e se non c'è come mai non lo hanno previsto, come pure un interruttore, che qualsiasi banale dispositivo elettrico ne è dotato .
Non conoscendo il connettore che mi hai messo in foto, potrebbe anche essere che quando lo infili azioni o meno un interruttore interno in modo che distaccato non sia possibile avere della tensione sulla presa, ma resta comunque il fatto che a connettore inserito, se voglio togliere tensione al circuito a valle devo per forza disinserire il connettore.
ti sto facendo grattare il capo? |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 22:53:30
|
| outside1 ha scritto: ti sto facendo grattare il capo?
|
In effetti, son cose a cui io di solito penso nel momento che vado a fuoco . Pensa che il mio unico fastidio è che le lucette del controller stanno sempre accese. In effetti io per togliere la tensione devo o togliere la borsa dalla bici o staccare il cavo che sta nella borsa dalla batteria. Vediamo cosa dice Elle, forse lui ne sa di più anche dai forum internazionali.
Supponiamo prendessi la pinza, che mi potrebbe essere utile anche per altre faccende domestiche, mi puoi riassumere come la dovrei utilizzare per la bici? Ovvero la dovrei posizionare dove la vedo (o la vede la bullet cam: ecco che avremmo anche il nostro registratore di dati ) ma poi devo premere tasti o mi da i risultati in continuo? Tipo nella flyer come potrei collegarla? Anche al filo che viene dall'interruttore sul manubrio?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 23:01:41
|
Credo che la pinza non puoi collegarla alla Flyer in quanto non hai i fili "scoperti" che vanno al motore. Attenzione che anche il wattametro ha problemi con Flyer, ho riscontrato che mi dà letture falsate sulla carica della batteria segnalando sempre scarica. L'interruttore è importante anche per il consumo a bici ferma e motore acceso. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2008 : 23:42:18
|
| ferronis ha scritto: L'interruttore è importante anche per il consumo a bici ferma e motore acceso.
|
Già, forse gli inglesi hanno pensato che appena uno si ferma, la prima cosa che fa è quella di staccare la borsa.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 00:34:55
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: ti sto facendo grattare il capo?
|
In effetti, son cose a cui io di solito penso nel momento che vado a fuoco . Pensa che il mio unico fastidio è che le lucette del controller stanno sempre accese. In effetti io per togliere la tensione devo o togliere la borsa dalla bici o staccare il cavo che sta nella borsa dalla batteria. Vediamo cosa dice Elle, forse lui ne sa di più anche dai forum internazionali.
Supponiamo prendessi la pinza, che mi potrebbe essere utile anche per altre faccende domestiche, mi puoi riassumere come la dovrei utilizzare per la bici? Ovvero la dovrei posizionare dove la vedo (o la vede la bullet cam: ecco che avremmo anche il nostro registratore di dati ) ma poi devo premere tasti o mi da i risultati in continuo? Tipo nella flyer come potrei collegarla? Anche al filo che viene dall'interruttore sul manubrio?
|
ho aggiornato il disegno, la pinza la devi posizionare sul filo positivo che esce dalla batteria e che va poi a connettersi alla centralina, in che punto sia non ha importanza.
Se lo connetti dove immagino intendessi tu ovvero vicino al motore , non faresti una misura di assorbimento reale, in quanto in quel punto ci sono tre fasi che alimentano il motore in modo sfasato di 120° ed oltretutto corrente ad impulsi per cui non è tutta la corrente reale che fuoriesce dalla batteria e comunque lo strumento non sarebbe in grado di eseguire una misura in quanto è anche una frequenza variabile.
Per quanto rigurda i risultati li da in continuo in quanto si autosetta anche come portata, l'unica cosa che potrebbe forse avere è la funzione spegnimento automatico, ma penso che lo faccia solo in assenza di lettura. al limite lo si riattiva.
Per la flayer idem occorrerebbe individuare un cavo che esce dalla batteria ma mi sembra una impresa poco praticabile.
L'interruttore sul manubrio non penso che sezioni direttamente la corrente della batteria, ma che sia prevista forse una sezione a bassa potenza
Per fare un esempio sulla riparazione della centralina della Nine che ho postato di recente, la centralina è alimentata con due cavi uno di maggiore sezione riservato alla potenza e uno di minore sezione che va ad alimentare la sezione di logica.
Se lasci alimentata la centralina, essa ha un consumo che si aggira sui 70mA 2,5Watt che è consumato dalla logica di controllo, mentre la parte di potenza essendo comandata dalla logica, non assorbe corrente, vale a dire che sulla Flyer potrebbero con l'interruttore aver sezionato il filo che alimenta la logica e che è appunto a bassa corrente, oppure avere un relais di potenza che sezioni tutta l'alimentazione di potenza e di bassa potenza.
Non conoscendo l'impianto elettrico della Flyer queste sono solo supposizioni.
Ritornando alla brompton se lasci collegata la centralina durante le soste come vedi un minimo di consumo te la fa e in soste lunghe ti scarica la batteria x nulla.
Immagine:
 27,7 KB |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 11:47:44
|
Grazie mille, adesso ho le idee più chiare. Penso mi orientero' sulla pinza per il momento che mi sembra comunque un oggetto utile da tenere a portata di mano anche se non mi trovassi per le prove con le bici... |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 18:26:57
|
Outside, io il wattametro lo collego prima dell'interruttore perchè altrimenti ogni volta che scolleghi l'interruttore perdi la memoria e il calcolo del consumo. Job il wattametro è molto utile perchè hai il consumo istantaneo, il consumo di picco e il consumo totale e rimane comodo anche per l'autonomia rimanente e da come ho capito tu non hai i led per la carica. Inoltre avendo la batteria anteriore ti rimane comodo da collocare in vista. Io lo collego all'uscita della batteria e prima del fusibile, il consumo a vuoto è irrisorio e mi dà un riferimento per l'autonomia, per fare un esempio sul crystalyte con batterie da 7 ah il consumo totale era di 4 - 4,5 A e quindi se leggevo 3 A sapevo che avevo ancora 1 - 1,5 A da consumare oppure ricaricare la batteria. Per flyer è difficile da collegare poichè la batteria è collegata direttamente al motore e i fili sul manubrio è solo la centralina di comando a bassa potenza. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 18:42:29
|
| ferronis ha scritto:
Outside, io il wattametro lo collego prima dell'interruttore perchè altrimenti ogni volta che scolleghi l'interruttore perdi la memoria e il calcolo del consumo. Job il wattametro è molto utile perchè hai il consumo istantaneo, il consumo di picco e il consumo totale e rimane comodo anche per l'autonomia rimanente e da come ho capito tu non hai i led per la carica. Inoltre avendo la batteria anteriore ti rimane comodo da collocare in vista. Io lo collego all'uscita della batteria e prima del fusibile, il consumo a vuoto è irrisorio e mi dà un riferimento per l'autonomia, per fare un esempio sul crystalyte con batterie da 7 ah il consumo totale era di 4 - 4,5 A e quindi se leggevo 3 A sapevo che avevo ancora 1 - 1,5 A da consumare oppure ricaricare la batteria. Per flyer è difficile da collegare poichè la batteria è collegata direttamente al motore e i fili sul manubrio è solo la centralina di comando a bassa potenza.
|
Già già già ... questo mi fa riflettere che sulla b. avrebbe senso metterlo fisso in effetti, pero' non volendo riempire di fili sta povera pieghevole, forse potrei piazzarlo con un velcro sopra la borsa e collegarlo subito dopo l'uscita della batteria. Così quando sgancio la borsa la bici è libera.
Che dite prendo quel tipo che si trova in Italia per modellismo? Non ho nessuna voglia di aspettarlo un mese (se arriva).
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 18:58:23
|
Se hai fretta ti dò il mio, poi appena ti arriva me lo rimandi. Considera che io non lo utilizzo un gran che. Mandami l'indirizzo in pv. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 19:01:26
|
| job ha scritto:
| ferronis ha scritto:
Outside, io il wattametro lo collego prima dell'interruttore perchè altrimenti ogni volta che scolleghi l'interruttore perdi la memoria e il calcolo del consumo. Job il wattametro è molto utile perchè hai il consumo istantaneo, il consumo di picco e il consumo totale e rimane comodo anche per l'autonomia rimanente e da come ho capito tu non hai i led per la carica. Inoltre avendo la batteria anteriore ti rimane comodo da collocare in vista. Io lo collego all'uscita della batteria e prima del fusibile, il consumo a vuoto è irrisorio e mi dà un riferimento per l'autonomia, per fare un esempio sul crystalyte con batterie da 7 ah il consumo totale era di 4 - 4,5 A e quindi se leggevo 3 A sapevo che avevo ancora 1 - 1,5 A da consumare oppure ricaricare la batteria. Per flyer è difficile da collegare poichè la batteria è collegata direttamente al motore e i fili sul manubrio è solo la centralina di comando a bassa potenza.
|
Già già già ... questo mi fa riflettere che sulla b. avrebbe senso metterlo fisso in effetti, pero' non volendo riempire di fili sta povera pieghevole, forse potrei piazzarlo con un velcro sopra la borsa e collegarlo subito dopo l'uscita della batteria. Così quando sgancio la borsa la bici è libera.
Che dite prendo quel tipo che si trova in Italia per modellismo? Non ho nessuna voglia di aspettarlo un mese (se arriva).
|
Ok, Ferronis, se è cosi' va bene, pero' io insisto nel mettere sempre per primo il fusibile all'uscita batteria, a scanso di ogni problema, poi tutto il resto.
E' vero Job che tu avendo tutto anteriore non hai le mie storie di cavi che vanno e vengono, Il tutto lo puoi fare rimanere nell'ambito della borsa, eventualmente per migliore visibilità prevedi solo un allungo di fili per fissare il wattmetro in una posizione visibile.
Penso anche io che se lo prendi qui è meglio, ho appena scritto in USA per il mio per capire che cavolo fare, visto che all'orizzonte non ho ancora visto nulla. va bene che ci sono di mezzo molte feste pero' è stato inviato il 6dec via USPS airmail sarà in dogana, bho!
Job se lo metti poi ti alleni con lo strumento a non buttare via ampere per nulla, poi dopo un apprendistato, lo sai quasi ad orecchio o a sensazioni quanto consumi, è uno strumento che consiglio a tutti gli elettrociclisti smanettoni, non nel senso di fai da te , ma per i maniaci di apertura della manetta. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 21:10:40
|
| ferronis ha scritto:
Se hai fretta ti dò il mio, poi appena ti arriva me lo rimandi. Considera che io non lo utilizzo un gran che. Mandami l'indirizzo in pv.
|
grazie, sei gentilissimo, ma non ti preoccupare non ho poi tutta questa fretta... se no poi finisce che mi annoio e mi tocca comprare un'altra bicicletta  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 01:06:34
|
Ti garantisco che non è un problema e non mi costa fatica, oppure se vuoi te lo posso vendere come usato. E poi sono molto curioso dei test che riuscirai a farci.... |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 11:21:34
|
| ferronis ha scritto:
Ti garantisco che non è un problema e non mi costa fatica, oppure se vuoi te lo posso vendere come usato. E poi sono molto curioso dei test che riuscirai a farci....
|
Troppo tardi, questa notte ho ordinato un multiplex che se tutto va bene arriva martedì. grazie lo stesso.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 13:07:47
|
| job ha scritto:
| ferronis ha scritto:
Ti garantisco che non è un problema e non mi costa fatica, oppure se vuoi te lo posso vendere come usato. E poi sono molto curioso dei test che riuscirai a farci....
|
Troppo tardi, questa notte ho ordinato un multiplex che se tutto va bene arriva martedì. grazie lo stesso.
|
sono curioso, hai un sito di riferimento? |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 21:49:25
|
| ferronis ha scritto: sono curioso, hai un sito di riferimento?
|
Niente di speciale, ho visto che i negozi di aeromodellismo avevano questo che a me basta:
Immagine:

Lo strumento misura:
Corrente durante la carica (fra alimentatore e caricabatterie) Corrente di scarica (fra pacco batteria e regolatore) Consumo durante il test motore Tensione durante il test motore (fra pacco batteria e regolatore) Rendimento durante il test motore (fra pacco batteria e regolatore)
Corrente max continua 70Amp
Corrente max per 3sec 100Amp
Tensione di lavoro 3,3 - 50V Dc
Dimensioni mm 116x57x23
Peso gr 100
Uno super dicono i modellisti sia quello della eagle tree che ha funzione log, quindi poi a casa sul computer ti riguardi come si è comportato il motore da quello che ho capito, e puoi addizionarlo anche di gps!
Immagine:
 |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 22:39:53
|
guardando il display sembra la fotocopia del mio, veramente interessante il secondo ma ormai il modellismo è avanti anni luce... |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 09:38:49
|
Attenzione che pero' la tensione e' limitata a 50V, potrebbe servire. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2008 : 22:20:52
|
| mazott ha scritto:
Attenzione che pero' la tensione e' limitata a 50V, potrebbe servire.
|
Cioè? scusate ma per uno come me che è rimasto al trenino elettrico, non dovete lasciare nulla d'implicito.
Comunque intanto è arrivato, domani se ho tempo lo vado a ritirare. A questo punto gradirei molto un consiglio di montaggio... ad esempio se è il caso di mettere un fusibile, quale? Io sono capace di andare da un "radiologo" e chiedere 2 etti di fusibili! . Ditemi anche che cavetti devo usare , io a casa ho quelli che si usano per la 220V di casa vanno bene? E per le connessioni andrebbero bene i mammut ?
Insomma non vorrete il vostro job tutto cortocircuitato!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2008 : 00:22:33
|
| job ha scritto:
| mazott ha scritto:
Attenzione che pero' la tensione e' limitata a 50V, potrebbe servire.
|
Cioè? scusate ma per uno come me che è rimasto al trenino elettrico, non dovete lasciare nulla d'implicito.
Comunque intanto è arrivato, domani se ho tempo lo vado a ritirare. A questo punto gradirei molto un consiglio di montaggio... ad esempio se è il caso di mettere un fusibile, quale? Io sono capace di andare da un "radiologo" e chiedere 2 etti di fusibili! . Ditemi anche che cavetti devo usare , io a casa ho quelli che si usano per la 220V di casa vanno bene? E per le connessioni andrebbero bene i mammut ?
Insomma non vorrete il vostro job tutto cortocircuitato!
|
come vedi è arrivato prima a te che a me! si è vero che è limitato a 50V ma visto che tu hai due bici da 36V questo non è un problema, potrebbe esserlo se passassi a 48V che in fase di carica arrivano a 60V ma non penso sia il tuo caso.
Per il fusibile, vai da un autoricambi e fatti dare un portafusibile "volante" come il tipo qua sotto. I porta fusibili si possono anche incastrare fra di loro se te ne servisse piu' di uno. Come fusibile un 20A puo' andare bene.
Immagine:
 46,41 KB
per il montaggio del tuo "scatolino" è meglio che fai la solita operazione di inviarmi (email) le foto del manuale, cosi' verifico quello che diceva ferronis per il suo e si decide poi come collegarlo,
Già che ci sei io mi procurerei anche un interruttore da 16Ampere, se fai fatica a trovarlo e ad esempio trovi un interruttore Bipolare da 8A va bene egualmente, basta mettere in parallelo i contatti, idem per un quadripolare da 4A per contatto.
Giusto per capirci un semplice interruttore sul retro ha due contatti , un interruttore bipolare ne ha 4, un interruttore quadripolare ha 8 contatti, semplice no!
Per i fili di cablaggio possono anche non servirti se mantieni i collegamenti corti, tutto dipende da quanto solo lunghi i cavi in dotazione allo strumento, al massimo se vedi che sono corti per la posizione dove vuoi metterlo tu, procurati dello stesso cavo del tipo usato sullo strumento, 1m è piu' che sufficiente.
I collegamenti poi è meglio che li saldi e poi nastri le saldature, i contatti sono molto piu' sicuri .
|
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2008 : 08:48:04
|
| job ha scritto:
| mazott ha scritto:
Attenzione che pero' la tensione e' limitata a 50V, potrebbe servire.
|
Cioè? scusate ma per uno come me che è rimasto al trenino elettrico, non dovete lasciare nulla d'implicito.
|
Non e' forse cosi' importante ma, essendo l'analizzatore in merito quasi un clone del Watt'sUp Poweer Analyzer, potrebbe sfuggire il valore della tensione massima gestita, che e' ridotta a 50V in questo secondo apparecchio e non 60V come nell'altro. 50V possono essere una soglia che pregiudica il possibile uso nella fascia dei 48V, seppure non molto ricorrente. Ciao |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2008 : 17:26:17
|
| outside1 ha scritto: Per i fili di cablaggio possono anche non servirti se mantieni i collegamenti corti, tutto dipende da quanto solo lunghi i cavi in dotazione allo strumento, al massimo se vedi che sono corti per la posizione dove vuoi metterlo tu, procurati dello stesso cavo del tipo usato sullo strumento, 1m è piu' che sufficiente.
I collegamenti poi è meglio che li saldi e poi nastri le saldature, i contatti sono molto piu' sicuri .
|
Intanto mille grazie per l'aiuto e le spiegazioni (anche di mazott), i cavi sono lunghi non più di 10cm. Se lo saldo pero' poi non posso provarlo su un'altra bici o sul carica batteria.
Le istruzioni sono poche, ma non le ho sottomano, stasera te le posto, non ci sono disegni.
Per l'interruttore basta che chiedo bipolare 16A o devo aggiungere qualcosa sulla forma o sul tipo?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2008 : 18:20:18
|
è sufficiente se lo trovi anche un unipolare da 16A in alternativa un bipolare da 8A, se vuoi fare gli spostamenti fra una bici e l'altra devi prevedere i connettori ad ogni estremità dello strumento, se invece vuoi staccare la batteria per ricaricarla in casa ad esempio puoi prevedere di lasciare fissa la parte connessa alla batteria e mettere un connettore che va verso la centralina.
Per i connettori potrebbero andare bene quelli che ha usato ferronis che costano poco, oppure se trovi dei connettori polarizzati bipolari sempre da almeno 16A |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 15:06:07
|
| outside1 ha scritto:
è sufficiente se lo trovi anche un unipolare da 16A in alternativa un bipolare da 8A, se vuoi fare gli spostamenti fra una bici e l'altra devi prevedere i connettori ad ogni estremità dello strumento, se invece vuoi staccare la batteria per ricaricarla in casa ad esempio puoi prevedere di lasciare fissa la parte connessa alla batteria e mettere un connettore che va verso la centralina.
Per i connettori potrebbero andare bene quelli che ha usato ferronis che costano poco, oppure se trovi dei connettori polarizzati bipolari sempre da almeno 16A
|
Leggo dal manualetto: USO 1.- Attaccare i connettori di sua scelta all'entrata e all'uscita dello strumento. Attenzione alla polaritàgiusta per evitare dei danni al Watt Meter. 2.- Colegare l'entrata alla corrente (batteria). L'uscita collegarla al consumatore o al regolatore. Con uso di un regolatore, per avere un risultato giusto, il Watt Meter viene posizionato tra batteria e regolatore.
Per i connettori che usa Ferronis cosa devo chiedere, ovvero hanno un nome? Sono sempre imbarazzato quando entro in un negozio di componenti elettronici, perche' non so mai i nomi delle cose.
I 2 cavi che escono dalla batteria sono uno nero e uno bianconero, quello positivo è il bianconero? Come faccio ad essere sicuro di non sbagliare? Provo col tester ( se l'ago va a fondo scala sono invertiti ?)
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 18:20:37
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto:
è sufficiente se lo trovi anche un unipolare da 16A in alternativa un bipolare da 8A, se vuoi fare gli spostamenti fra una bici e l'altra devi prevedere i connettori ad ogni estremità dello strumento, se invece vuoi staccare la batteria per ricaricarla in casa ad esempio puoi prevedere di lasciare fissa la parte connessa alla batteria e mettere un connettore che va verso la centralina.
Per i connettori potrebbero andare bene quelli che ha usato ferronis che costano poco, oppure se trovi dei connettori polarizzati bipolari sempre da almeno 16A
|
Leggo dal manualetto: USO 1.- Attaccare i connettori di sua scelta all'entrata e all'uscita dello strumento. Attenzione alla polaritàgiusta per evitare dei danni al Watt Meter. 2.- Colegare l'entrata alla corrente (batteria). L'uscita collegarla al consumatore o al regolatore. Con uso di un regolatore, per avere un risultato giusto, il Watt Meter viene posizionato tra batteria e regolatore.
Per i connettori che usa Ferronis cosa devo chiedere, ovvero hanno un nome? Sono sempre imbarazzato quando entro in un negozio di componenti elettronici, perche' non so mai i nomi delle cose.
I 2 cavi che escono dalla batteria sono uno nero e uno bianconero, quello positivo è il bianconero? Come faccio ad essere sicuro di non sbagliare? Provo col tester ( se l'ago va a fondo scala sono invertiti ?)
|
Immagine:
 31,19 KB
questi sono i connettori che suggerisco, te ne servono 4 maschi e 4 femmine se vuoi asportare il Wattmetro, possibilmente di due colori diversi nero e rosso ti servono 2 Maschi neri , 2 Maschi Rossi , 2 Femmine nere , 2 Femmine Rosse
Immagine:
 51,52 KB
al cavo con polarità - (meno) che proviene dalla batteria colleghi un connettore Femmina nero. Al cavo + (positivo) farà seguito il portafusibile, poi l'interruttore, all'uscita dell'interruttore colleghi uno spezzone di cavo color rosso dello stesso diametro di quello impiegato nel cablaggio della batteria e all'altro capo colleghi un connettore Femmina rosso.
In ingresso allo strumento sul cavo nero colleghi un connettore nero Maschio, mentre sul cavo rosso un connettore Maschio rosso.
In uscita dallo strumento colleghi due connettori Femmina uno rosso e uno nero ai rispettivi cavi dello stesso colore dei connettori.
Ai rimanenti cavi che vanno alla centralina devi crimpare due connettori Maschio uno nero al polo - (negativo) e uno rosso al polo positivo (ricordati quale era il - e il +, lo hai fatto con il tester prima il riconoscimento)
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 18:27:30
|
graziee... giusto in tempo... sto uscendo dall'ufficio e mi precipito in negozio!!!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 21:21:59
|
| job ha scritto:
graziee... giusto in tempo... sto uscendo dall'ufficio e mi precipito in negozio!!!
|
Allora ho fatto la spesa, per una volta ho trovato tutto, ma naturalmente ho bisogno ancora di qualche dritta... outside abbi pazienza in qualche maniera cerchero' di contraccambiare 
Mi hanno dato un interruttore metallico a levetta da 15ah spero vada bene, immagino dovro' cercare di isolarlo col nastro e saldare i cavetti sui 2 terminali che ha.
I dubbi sono:
il bizzarro oggetto che è il portafusibile volante, sembra non avere nè capo nè coda... devo tagliare io il cavo ad anello ?
I connettori come si fissano ai cavi? Bisogna saldarli? Io ho provato ad infilare un maschio sul cavo rosso d'entrata al wattmetro e a stringerlo con una pinza, ma non tiene. C'e' da dire che i cavi che escono dall'apparecchieto sono belli spessi, ho anche tagliato un pezzettino perche' la capocchia era un po' più grossa.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 22:35:03
|
| job ha scritto:
| job ha scritto:
graziee... giusto in tempo... sto uscendo dall'ufficio e mi precipito in negozio!!!
|
Allora ho fatto la spesa, per una volta ho trovato tutto, ma naturalmente ho bisogno ancora di qualche dritta... outside abbi pazienza in qualche maniera cerchero' di contraccambiare 
Mi hanno dato un interruttore metallico a levetta da 15ah spero vada bene, immagino dovro' cercare di isolarlo col nastro e saldare i cavetti sui 2 terminali che ha.
I dubbi sono:
il bizzarro oggetto che è il portafusibile volante, sembra non avere nè capo nè coda... devo tagliare io il cavo ad anello ?
I connettori come si fissano ai cavi? Bisogna saldarli? Io ho provato ad infilare un maschio sul cavo rosso d'entrata al wattmetro e a stringerlo con una pinza, ma non tiene. C'e' da dire che i cavi che escono dall'apparecchieto sono belli spessi, ho anche tagliato un pezzettino perche' la capocchia era un po' più grossa.
|
Partiamo con l'interruttore unipolare: se è un solito interrruttore con la ghiera per il fissaggio a pannello ti potrebbe essere comodo un domani fissarlo ad esempio al pacco batterie se possibile con una squadretta metallica , sempre se ti è comodo in quel modo. Si sui due conttati i fili vanno saldati e poi isolati, con della guaina termorestringibile se l'hai oppure in alternativa del classico nastro isolante, o nastro di gomma butilica auto agglomerante.
Portafusbile bizzarro: Si il cavo va tagliato, lo confezionano cosi' per comodità.
I Connettori: I connettori vanno crimpati, serve la pinza apposita che hanno gli elettrauto, se non ne conosci uno vicino che ti è amico, non ti conviene comperare la pinza, costano un'occhio! piuttosto che stringere il connettore e cavo con mezzi di fortuna con la non sicurezza del contatto, viste anche le correnti in gioco, l'altra strada è la saldatura.
Il problema è che la plastica si fonde per fare una buona saldatura specie se il cavo è di buona dimensione come lo hai descritto. Io direi di tagliare con un taglierino le guaine plastiche di copertura del connettore fare la saldatura e dopo applicare dell'isolante, almeno hai la certezza della buona connessione.
Se devi eseguire le saldature spero che tu sappia come farle!
se ci sono problemi sono qua, buon lavoro! |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2008 : 22:49:22
|
| outside1 ha scritto: Se devi eseguire le saldature spero che tu sappia come farle!
|
mille anni fa qualcuna ne ho fatta e ho l'attrezzatura... se pero' hai qualche consiglio... |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 01:12:00
|
| job ha scritto:
| outside1 ha scritto: Se devi eseguire le saldature spero che tu sappia come farle!
|
mille anni fa qualcuna ne ho fatta e ho l'attrezzatura... se pero' hai qualche consiglio...
|
diciamo che l'errore che si fa un po tutti è quello a saldatore caldo di far fondere lo satagno sulla punta del saldatore, sbagliato perchè il flussante (se contenuto nell'anima dello stagno) se ne fuma via e non svolge il suo compito di agevolare la saldatura.
Un goccino sulla punta lo si puo' mettere ma per far ravvivare la punta che si è ossidata, in tal caso è meglio passare la punta su uno straccio di cotone .
Di solito con il saldatore ti forniscono anche una spugnetta per pulire la punta mentre stai saldando, inumidiscila e strizzala se ce l'hai, altrimenti straccio di cotone inumidito.
Quando si devono saldare due parti assieme occorre ravvivare con lo stagno le due parti separatamente prima di unirle assieme per la saldatura finale, cioè fare una prestagnatura.
La parte da prestagnare va scaldata con la punta del saldatore e quando e calda lo stgno lo si fa fondere sulla parte riscaldata aiutandosi un po anche con il saldatore
Attenzione che se come mi hai detto tu il cavo fa già fatica ad entrare nel connettore se lo prestagni poi non ti entra piu', in quel caso ti conviene infilare il cavo senza prestagnarlo e poi con pazienza inizi a scaldare il connettore fin tanto che appoggindo lo stagno sulla parte calda non si fonde, mantieni sempre la punta del saldatore a contatto con il connettore e fai colare per bene lo stagno all'interno dove c'è il cavo, tieni in verticale il filo semm'ai mettilo in morsa che lavori meglio, mantieni un 5 cm dal connettore e non stringere troppo il cavo senno' con il propagarsi del calore rischi di deformare la guaina protettiva del cavo.
Quando vedi che lo stagno e penetrato bene nel cavo e la saldatura risulta bella lucida togli la punta del saldatore e lascia raffreddare almeno per un paio di minuti senza muovere il cavo o il connettore.
Quando è freddo e lo puoi tenere in mano verifica che la saldatura tenga, se il cavo ruota all'interno del connettore evidentemente è da riprendere la saldatura.
Se invece il cavo entra agevolmente puoi prestagnare le parti separatamente e poi unirle assieme con la saldatura finale.
Ricordati una buona saldatura deve essere bella lucida e brillante , una saldatura opaca è una saldatura fredda che alla lunga con forti correnti e vibrazioni puo' generare problemi. buona notte!
|
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 02:35:03
|
Scusate il ritardo io ti consiglierei di crippare con l'apposita pinza che purtroppo costa un occhio della testa, quindi progetta il tuo impiantino e affidati ad un elettrauto amico anche perchè devi collegare quattro fili in croce e buttare 1200 euro di kit per una decina di euro non mi sembra il caso. Il progettino è valido quello di outside, io inserirei anche una spina a monte dell'interruttore per la ricarica del pacco batterie, quindi ricapitolando batteria, fusibile, deviazione per spina ricarica batteria, wattometro, interruttore, spina per motore. Se ouside pensa che sia giusto ti può disegnare uno schemino ( ho visto che è bravo a disegnare), lo stampi e vai da un elettrauto amico che in mezzora di lavoro e una spesa di venti euro te lo installa a regola d'arte e così continui a giocare con il trenino e a divertiti con la brompton.
|
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Discussione  |
|