Autore |
Discussione  |
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2008 : 02:28:41
|
| pixbuster ha scritto:
Hombre il cavalletto che intendi tu si fissa vicino al movimento centrale?
Quello a cui avevo pensato io è quello che si attacca da entrambi i lati del mozzo della ruota posteriore (ho pensato a quello che ho montato sulla mia frisbina) bravo pixbuster, è proprio quello che intendevo io! in quanto sul tandem, essendoci dietro 2 corone, una a destra e l'altra a sinistra, non c'è spazio per il cavalletto centrale! (purtroppo!). per quello posteriore invece, pensandoci bene, anche se lo troverei, avrei il problema del campio posteriore e tira catena, ed inoltre, avrà gli attacchi per forcelle schiacciate!, quindi siamo al punto di partenza. dovrei farlo fare su misura, ma chi potrebbe farlo? a voi l'ardua sentenza!
|
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2008 : 22:11:34
|
Acci Polcheimon, non so proprio cosa consigliarti |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2008 : 23:29:58
|
aggiornamenti da paolo (non avevo seguito la vicenda del bikit ad agosto, e mi dispiace che si sia rivelato deludente: probabilmente non è adatto a un mezzo così pesante e c'è da chiedersi pure in che condizioni reali sia quel pezzo in particolare - forse potrà interessare qualche 'smanettone' che voglia un'assistenza occasionale magari usando batterie al litio... ma questa è un'altra faccenda, solo un suggerimento a paolo di offrirlo in 'mercatino'... intanto:)
paolo mi scrive quanto segue e gli ci vuole un interlocutore con più esperienza diretta di me:
| Ciao Elle, ti ringrazio molto! sto aspettando la motoruota da joffa, gli ho fatto il bonifico sabato mattina tramite banca telefonica, spero che in settimana, mi arrivi! non vedo lora, di toccarlo! mi dirai: ma guarda che non è mica una donna! lo so bene, che di donna non si tratta, ma per una persona che non può vedere, toccare uguale vedere, e dopo aver tanto letto del nine, c'è la curiosità e la sfida, "io così la sento", di riuscire a montare il tutto, da me, ma con il supporto di voi del forum, e se serve, anche di mio padre o altre persone. ma visto che il bikit, son riuscito a montarlo da me, so benissimo che per un vedente cosa semplicissima da montare, anzi ho dovuto montarmelo, in quanto nemmeno mio padre e mia compagna riuscivano a spiegarmi dalle foto come si montava, ci ho impiegato 3 giorni con i pezzi in mano per capire come accidenti si fissasse il motore al manubrio, ma poi dopo aver toccato e pensato come potevano combaciare i pezzi tra loro, come se fosse un puzle, l'ho vinta io! e dopo che mio padre ha aggiustato il porta battery e centralina sempre del bikit, "io non avrei potuto farlo, perchè con certe colle atak non si scherza" gli ho dovuto fare il fissaggio al tubo, con 2 viti e relativi bulloni e rondelle, da 10cm di lung. e 2 angolari di ferro e con pezzetto di gomma per rendere il tutto piu fisso, che appoggiava al tubo, perchè quello originale causa rottura, non poteva piu andare bene, e non ti dico quante altre cose riesco a fare pur essendo non vedente, non mi sto gasando credimi, ma per quanto riguarda l'inventiva e la manualità, tante persone mi fanno i complimenti, e dicono : ma come hai fatto! se non ci vedi! io rispondo, che le mie mani sono i miei occhi! la settimana scorsa ho montato il cestello frontale alla bici della mia consorte, che ne era sprovvista, e ne è venuto un lavoretto coi fiocchi! cmq, sicuramente avrò bisogno del vostro supporto, in primis, ora devo togliere la pidivella per montare il pas, essendo di quelle senza spinotto con filetto, sono quelle credo shimano leggendo da wikipedia, sono integrate con il movimento centrale, ma per integrate significa che non si possono togliere? non credo, vado ad intuito, credo siano avvitate "presupponendo di essere sopra la bici in sella" in senso quella destra, orario, e quella di sinistra antiorario? è giusta la mia deduzione? quindi, devo tenere una pedivella ferma, e l'altra sbitarla, pensavo con il martello ed un legno che faccia da scudo per non ammaccarla, dare dei colpetti quasi a livello del pedale per sbloccarla dal filetto. casmomai se si riesce a dedurre dalle foto che ci sono del mio tandem nel forum, potresti guardare se si vedono le pedivelle, e dirmi se sto dicendo giusto o se sto soltanto blaterando? ciao e mille grazie!
|
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 23:57:13
|
scrive paolo
| Ciao elle, credo che in questo periodo, il forum sia poco frequentato. quindi nessuna risposta, per il probl. pedivelle... cercando in rete si trova qualcosa, ed ho capito che ci son 2 tipi di attacchi per pedivelle. il octalink ed il isis, ma con entrambi da quel che ne ho capito, serve un estrattore apposito! mi sembra tempo addietro, di aver letto sempre sul forum, che una persona diceva di poter installare il pas, tagliandone una piccola sezione, a finchè, passi sul perno del movimento centrale. ora provo con il cerca, vedo se riesco a ripescare tale suggerimento. cmq, joffa mi ha spedito l'hub motor, ieri, quindi credo che mi arrivi lunedì, visto che i corrieri al sabato non lavorano. ciao Paolo |
qualcuno che ha esperienza diretta di questi montaggi può dargli le indicazioni che servono per piacere?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2008 : 11:04:41
|
Ciao, non ho esperienza in montaggi di pas ma non serve un estrattore per togliere le pedivelle (anche se aiuta molto). Allora, quelli avvitati in senso inverso come ha detto paolo sono i pedali; per togliere tutto il "coso" compreso il braccio (vi ho detto che non sono esperto) devi togliere il cappuccio che sta al centro, sull"albero", insomma al perno centrale intorno al quale girano i pedali. Sotto il cappuccio, di solito di plastica, chè una vite a testa esagonale (mi sembra) che per essere tolta ha bisogno di una chiave dal bordo fino perchè quelle normali non ci stanno. Serve una chiave tipo quella per le candele della macchina se hai presente. Una volta tolta la vite, il braccio della pedivella è incastrato su un perno a sezione quadrata. Con un pò di martello e tirando forte, si dovrebbe riuscire a sfilare la pedivella. Poi non so se per togliere la corona bisogna fare altro o se viene via anche lei così.... |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2008 : 12:36:34
|
Forse una foto ravvicinata della pedivella aiuterebbe un po'. Forse può fare a meno dell'estrattore, ma ho sempre dovuto ricorrervi. Su perni diversi da quello quadro però non ho esperienza, forse ci vogliono estrattori specifici. |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2008 : 10:02:34
|
io sulla mia ho provato il sistema del martello, niente, allora ho comprato l'estrattore, costa 6€
però se paolo ci posta una foto è meglio |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 03:24:58
|
| fabianix ha scritto:
io sulla mia ho provato il sistema del martello, niente, allora ho comprato l'estrattore, costa 6€
però se paolo ci posta una foto è meglio
|
ragazzi vi ringrazio molto, ma il problema pedivella, l'ho risolto, in effetti cera ina vite con testa a dato, serviva una chiave a tubo da 14, lo svitata ma non si è mossa nemmeno un millimetro nemmeno con alcune martellatine sulla pedivella, allora sono andato nel ricovero dove mio papà ha tutti i suoi attrezzi, che usava anni fa, lui faceva un po di tutto, si è sempre arrangiato, e ho trovato un estrattore, vecchissimo, mi ricordo di averlo usato piu di 20 anni fa, quando ho voluto smontare il volano, del mio primo motore ascoppio... quindi preso l'estrattore, e avvitato di circa 1,5cm la vite della pedivella in modo che il perno dell'estrattore facesse leva su di essa, regolato la distanza dei 2 bracetti delll'estrattore, perchè facessero presa anch'essi all'estremità della pedivella, preso una chiave inglese da 17, dato 3 giri, e la pedivella se ne venuta via che è un piacere! ho inserito il dischetto del pas, calza a pennello, ma ho notato che i magnetini sono 5 e non 6 come si parlava su alcune discussioni qui nel forum, evvidentemente la nine continent sta aggiornando qualcosa. questa sera dopo aver messo un anello di cameradaria, all'interno del cerchione,, per proteggere la camerd'aria di servizio, e montato il copertone,, ho cercato di inserire la motoruota nella forcella, ma non voleva saperne di entrare!, allora chiamo papà, è si, quando non riesco da solo vado in cerca d'aiuto da bravo papino, da notare che è quasi ottantenne, gli mostro che non passa, mi fa: ora ci penso io, e prendo un tubo filettato, di circa 30cm, con 2 rondelle e 2 bulloni, e lo mette nella forcella, però con le rondelle ed i dati all'interno e comincia avvitare!... be morale della favola, ora calza a pennello! ma poi ci siamo fermati, perchè dovevamo uscire, quindi domani sera andrò avanti con il montaggio, voglio vedere se le rondelle, quelle che si bloccano sulle bocche della forcella che servono a tenere fermo il perno motore, se servono, perchè mi sembra che non arrivino ad entrare sulle bocche, le chiamo così, non conosco il loro nome esatto, ma comunque il motore gira, ed il perno rimane fermo! questo credo perchè calza perfettamente "il perno" con l'ingresso di queste ugualmente! ho gia anche montato le leve
freni e gia che c'ero, ho tolto dalle guaine i fili, e li ho ingrassati, ma devo sostituire i tappi dei freni, perchè sono consumati, e quindi non frenano, anche se a dire il vero, non hanno mai sevrano abbastanza, oggi ho aacquistato dal meccanico 4 tappi, da montain-bike da 1 euro cada1, sono lunghi e stretti, e nella parte frenante hanno come degli incavi e sporgenze a molto piu in rilievo e distanziati rispetto a quelli che avevo prima. ora manca da montare anche l'accelleratore ma in 1 minuto faccio anche questo, e l'interruttore, ho visto che il controller è ben fatto, nel senso è una scatola chiusa con le alette diraffreddamento, io mi immaginavo una scheda elettronica, con i fili volanti, ma per mi fortuna, è fatta bene, a parte le sezioni dei fili e genere di prese, che saranno da sostituire, come si faceva notare anche qui nel forum. qualcuno mi saprebbe dire cos'è quel aggeggino che esce dal controller praticamente è un filo che esce e poi rientra ed ha come uno spinottino, pensavo ad un fusibile, ma non ne ho mai sentiti di fatti così, boh, se qualcuno gentilmente mi da lumi in merito, gliene sarei grato. per finire, sto aspettando la batteria di dennj, e quindi finche non arriva, non posso fare alcuna prova.
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 08:23:34
|
Ciao, sono contento che tu sia già così avanti nell'impresa! Complimenti! Una cosa: mi fido delle tue abilità, sono veramente stupito da quello che riesci a fare, però per piacere non prendere in mano un saldatore per i connettori!!! :) Comunque, se hai preso un kit i connettori dovrebbero già essere corretti no?? Beh, da quello che descrivi il filo che rientra, se ha uno spinottino che lo "spezza", dovrebbe essere per scegliere la fase del motore. Non so nel kit Nine, ma sul mio crystalyte va lasciato aperto. Ad ogni modo non fai danni, quindi se nessun'altro ti da una risposta, puoi fare da te le prove e vedere se funziona meglio con i fili collegati o scollegati. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2008 : 12:50:22
|
Il filo che esce e rientra deve essere la limitazione a 25 KM/h per l'omologazione,connesso è limitato sconnesso dà la massima prestazione,dovrebbero essere un filo bianco ed uno nero,ed avevo letto quì che non vanno aperti ho chiusi con il motore alimentato,quindi è sconsigliabile interporci un'interuttore,ciao |
www.enerlab.it |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 01:27:25
|
| gip_mad ha scritto:
Ciao, sono contento che tu sia già così avanti nell'impresa! Complimenti! Una cosa: mi fido delle tue abilità, sono veramente stupito da quello che riesci a fare, Paolo: grazie!
gip_mad: però per piacere non prendere in mano un saldatore per i connettori!!! :) Paolo:ho provato anni fa, a saldare 2 cavetti su di un voofer(altoparlante), ma purtroppo non sono riuscito nell'impresa, anche se ho sentito persone non vedenti, che riescono a farlo, con un saldatore particolare. comunque, non preoccuparti, per l'eventuali saldature le faccio fare a mio papà! anche se per ora, lascio tutto com'è. Questa sera ho provato a stringere i bulloni alla forcella, ma ho notato che se li serro abbastanza forte, la motoruota non gira piu! in quanto, la forcella preme sui cuscinetti bloccando così il motore, è normale secondo voi, o devo cercare un'altra soluzione? comunque come sono serrati adesso, dando una spinta alla motoruota fa quasi 2 giri, credo che sia sufficente, perchè se prendo la motoruota e la alzo "preciso che il tandem è capovolto", il tandem si alza e la motoruota rimane fissa, "non si toglie, nemmeno tirando con molta forza. Quindi credo che sia normale, che se si avvitano troppo i bulloni questi blocchino il tutto no?
gip_mad Comunque, se hai preso un kit i connettori dovrebbero già essere corretti no?? Paolo: si sono corretti, ma in un'altra discussione si diceva, che i connettori dell'alimentazione, con il tempo creavano delle cristallizazioni, con le alte scariche di corrente, evvidentemente erano di materiale scadente, ma non so se erano quelli che montano ora sui kit nine, potrebbe essere che siano stati sostituiti gia con dei migliori...
gip_mad: Beh, da quello che descrivi il filo che rientra, se ha uno spinottino che lo "spezza", dovrebbe essere per scegliere la fase del motore. Non so nel kit Nine, ma sul mio crystalyte va lasciato aperto. Ad ogni modo non fai danni, quindi se nessun'altro ti da una risposta, puoi fare da te le prove e vedere se funziona meglio con i fili collegati o scollegati. Paolo: proverò, è come dice blindo7 ho fatto guardare, ed in effetti un filo è nero, poi c'è uno spinottino, e rientra con uno bianco, ora ho capito grazie a blindo7! ma mi sa che devo attendere ancora parecchio, prima di poter fare prove, perchè a dennj il tipo che mi sta facendo la batteria, è da 3 settimane che sta aspettando il cb. da 48v e ora mi dice che dovrebbe arrivargli la prossima settimana, doveva arrivargli questa, ma con la solita fortuna che mi ritrovo, niente! ha gia assemblato i 2 pacchi, ora sta costruendo il pms, ma finch'è non gli arriva sto benedetto cb, non può testare se lo stesso riesce a ricaricare la batteria! da 52v 9,6a dal peso di nemmeno 5 kg! vi chiedo gentilmente un'altro consiglio, ho montato i tappini nuovi dei freni, ma non frena come vorrei, avete suggerimenti? vi dico che ho gia provato a pulire il bordo del cerchione, dove c'è la battuta dei freni, per cercare di levare la pattina che è rimasta attaccata dei vecchi freni, ma con scarsi risultati. Credo sia proprio il tipo di freno che non riesce a stringere abbastanza, per quello posteriore, a causa del filo lungo e tale filo deve fare delle curve, per arrivare dietro appena sotto la sella,, e questo fatto gli fa perdere forza, mentre quello anteriore pur avendo il filo di una lunghezza normale, anch'esso non è performante! ora poi che la motoruota nel bordo del cerchione non è stata rifinita bene, in pratica ci sono rigature troppo taglienti, perchè non è stata tolta la sbavatura, credo. addirittura, e per fortuna me ne sono accorto subito, appena tolto la ruota dall'imballaggio, facendola girare, sentivo un rumore strano, come se allinterno del motore ci fosse stato qualcosa che si muovesse, dopo un po, che cerco ben bene di capire da dove provenisse il rumore, mi accorgo che veniva dal cerchione rinforzato, dove ci sono i fori dei raggi, e ad un certo punto, girando e rigirando, e tenendo le dita su 1 di questi fori, esce fuori, un filo lungo 3cm filo di sbavatura che non avevano tolto, giro ancora la ruota, e il rumore c'era ancora, quindi cerco di far uscire questi altri resti di sbavature, ma mi ci è voluta quasi mezzora, per far in modo che sti filetti fi alluminio, imboccassero il foro per poi tirarli fuori!, per finire erano 3! spero che chi ha un nine, se è come il mio, si sia accorto di questa cosa, altrimenti c'è il pericolo anche di bucare!, anche se credo che come me, abbiano messo una fascia intorno al cerchione, dove va appogiarsi la camerdaria oltre al fastidioso rumore!, non nego che inizialmente prima di accorgermi di questo cosa, pensavo che ci fosse il motore rotto!
|
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 02:14:00
|
| polcheimon ha scritto: Questa sera ho provato a stringere i bulloni alla forcella, ma ho notato che se li serro abbastanza forte, la motoruota non gira piu! in quanto, la forcella preme sui cuscinetti bloccando così il motore, è normale secondo voi, o devo cercare un'altra soluzione? comunque come sono serrati adesso, dando una spinta alla motoruota fa quasi 2 giri, credo che sia sufficente, perchè se prendo la motoruota e la alzo "preciso che il tandem è capovolto", il tandem si alza e la motoruota rimane fissa, "non si toglie, nemmeno tirando con molta forza. Quindi credo che sia normale, che se si avvitano troppo i bulloni questi blocchino il tutto no?
|
paolo ho paura di no... credo che dev'esserti sfuggito qualcosa in fatto di rondelle o simili - ma vorrei che intervenisse qui chi ha buona pratica del montaggio del nine per spiegare esattamente qual è il problema
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 02:41:34
|
azzardo un ipotesi, le rondelle sono piu' grandi, del diametro della corona interna del cuscinetto del nine, e quindi fanno frizione su quella esterna.
|
  |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2008 : 02:55:36
|
paolo ho paura di no... credo che dev'esserti sfuggito qualcosa in fatto di rondelle o simili - ma vorrei che intervenisse qui chi ha buona pratica del montaggio del nine per spiegare esattamente qual è il problema Paolo: ok Elle, grazie, aspettiamo consigli...
[/quote] |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2008 : 21:45:55
|
| jumper ha scritto:
azzardo un ipotesi, le rondelle sono piu' grandi, del diametro della corona interna del cuscinetto del nine, e quindi fanno frizione su quella esterna. |
non capisco quando dici la corona del cuscinetto... comunque sto usando quelle in dotazione... la ruota entra allargando un po la forcella, e i cuscinetti (che a questo punto non capisco se siano cuscinetti o semplici rondelle che presentano del grasso dove appoggiano sul motore), fanno contatto con i perni della forcella stessa, e dall'altra con lo statore, quindi non ho aggiunto ulteriori rondelle, in dotazione ne danno solo 2, che servono per il dado di fissaggio. dalle istruzioni di montaggio, vi riporto questa spiegazione: 13) Se siete certi che i perni siano sistemati correttamente e la ruota centrata sulla forcella, stringete i dadi di fissaggio con una normale forza di serraggio. aggiungo io, quindi stringendo oltre la normale forza di fissaggio, l'effetto di blocco, dovrebbe essere ovvio. correggetemi se sbaglio! sono qui per imparare! grazie!
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2008 : 23:32:54
|
Paolo, i cuscinetti a sfere sono formati da un anello interno, uno esterno e in mezzo la corona di sfere (o rulli o altro) tenute ferme da una gabbietta e ingrassate (puo' esserci uno o piu' paraolio).
L'anello interno e' fissato (con chiavetta, grano o interferenza) all' asse/statore Quello esterno all' altro organo da disaccoppiare da esso, in questo caso la carcassa del motore
Hai chiara in mente l'immagine di come e' fatto un cuscinetto ora? prova a prenderne uno in mano e a giocarci un po'
Ora se a fianco del cuscinetto ci metti una rondella, essa andra' a premere su un area pari al suo diametro. Se il diametro e' grande come l'anello interno, perfetto, sara' tutto solidale all' asse Se invece questo diametro e' maggiore, capisci bene che fara' attrito con l'anello esterno o le sferette, e rendera' il movimento duro fino a bloccarlo stringendo fortissimo.
La soluzione e' usare una rondella delle misure giuste
|
  |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2008 : 00:55:57
|
Ciao jumper, appena ne avrò una disponibile, non mancherò di giocarci un po, ma per ora immagino soltanto, comunque la tua spiegazione è stata chiara ed utile! comunque ho risolto il problema, accorgendomi, che c'era la parte terminale del bracetto del parafango, che si fissa sulla parte finale della forcella, che era piu basso del dovuto, e quindi la rondella speciale esterna, per un millimetro, la sormontava, quindi non faceva la sua corretta presa. Ora riesco ad avvitare i bulloni, fino alla fine, senza che si blocchi la ruota! quindi era quello che creava problemi. Con le vecchie batterie del bikit, e altre 2 ad acido, (quelle da moto) che mi hanno dato in prestito 2 amici, le ho messe in serie,
e ho potuto provare il tutto! ma per una brevissima distanza di 2metri, si 2 metri esatti, perchè ho montato il tutto in casa, nella stanza che utiliziamo come ripostiglio, devo dire, che il nine, è molto potente!, non lo credevo così performante! non posso fare ulteriori prove, a fin'chè, non mi arriva la batteria di dennj, mi sarebbe piaciuto provarlo fuori, la tentazione era tanta, ma onde evitare di scaricare le batt. datemi in prestito ho resistito alla tentazione, e le farò appena mi arriverà la sua batt.
|
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 03:52:41
|
Eccomi qui, con novità: terminato il montaggio del kit, e arrivata batteria di dennj, tra le altre cose, dennj ha fatto proprio un bel lavoro, è ben assemblata, e ha collegato in maniera impeccabile, le 2 batterie, nel senso che son riuscito da solo, a scollegare i fili per farli passare sui fori che ho fatto nelle borse posteriori, e poi riccolegarli senza la necessità di dover chiedere un occhio in prestito, per conoscere quale fosse il negativo e il positivo, in quanto dennj ha usato connettori diversi per polarità, quindi non potevo sbagliare nemmeno volendo, oggi ho avuto il piacere di provare su strada il nine! debbo dire che è uno spasso, ci siamo fatti una decina di km, così scherzando, e ridendo! ma purtroppo c'è il solito problema del pas, l'ho appena segnalato anche a joffa, vediamo cosa mi dice, praticamente va continuamente a singhiozzo, mentre con l'acceleratore, va perfettamente, ma quest'ultimo io non lo uso, anzi l'ho scollegato subito dopo aver fatto prove, ho letto che alcuni hanno provato con 4 magnetini invece dei 5 originali, e la cosa, ha portato miglioramenti, ma io non saprei come metter mano al pas, nel senso del allogiamento magneti, ma questi nine da 48v hanno quasi tutti questo problema? è un peccato, perchè il motore quando parte è una bomba!, anche se ho notato, che a volte da piu assistenza e altre volte ne da di meno, mantenendo la stessa andatura. se risolvo il problema pas, direi che il nine è veramente eccezionale!
|
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 11:06:52
|
Ci credi che stavo giusto pensando a te ieri? Intanto sono contento che sia rimasto soddisfatto dal lavoro di Dennj( in realtà ne ero sicuro anche perchè io pure sto aspettando il secondo pacco batterie) e che la prima impressione del Nine sia buona. Vedrai che in pochissimo tempo riuscirai a risolvere anche questo piccolo inconveniente e sarai soddisfattissimo anche del Nine |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
polcheimon
Nuovo Utente
Veneto
25 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 03:13:29
|
ciao hombre! e a te, è arrivata la seconda batteria? io fin'ora, ho percorso una trentina di km, e mi danno 49v, e da cariche, 58v. se va così, credo che arriverò ai 45 km! ma bisogna verificare, se con il pas funzionante, mi fa la stessa distanza...
| hombre ha scritto:
Ci credi che stavo giusto pensando a te ieri? Intanto sono contento che sia rimasto soddisfatto dal lavoro di Dennj( in realtà ne ero sicuro anche perchè io pure sto aspettando il secondo pacco batterie) e che la prima impressione del Nine sia buona. Vedrai che in pochissimo tempo riuscirai a risolvere anche questo piccolo inconveniente e sarai soddisfattissimo anche del Nine
|
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|