Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Quanto fa al litro la vostra bici elettrica ?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

brett
Utente Medio



Lazio


254 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 23:55:58  Mostra Profilo Invia a brett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puo' sembrare una battuta ma in realta' c'e' un fondo di realta'.Mi spiego: in primis devo ringraziare le abili mani del mitico consolini daniele che mi ha riparato il pacco batterie (PING) me la sono cavata con una 150 di euretti (meno male).
praticamente avendo rotto il pacco a 8000 km con un costo di 150E. avrei fatto una media di 53km al litro.
se non ci fosse stato daniele ci avrei rimesso il costo totale del pacco 8000mila km. al costo di 520 euro con una media di consumi di 15.3 km al litro.
da mettere in conto la poca corrente per ricaricare....

non so come commentare perche amo la mia bici....................

divertiamoci a fare due conti,vediamo chi ha consumato meno dai 5000km. in su.

Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah.
un saluto a tutti del forum.
mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto.....

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 09:03:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto non sono Km/litro ma Km/Euro!!!
Comunque se vogliamo fare i conti completi con la mia batteria di Dennj (370Euro) ho percorso circa 23000Km ed ho dovuto solo sostituire il BMS (55Euro), ho fatto approssimativamente 250 ricariche complete (70Euro?) quindi ho speso in tutto 495Euro che fanno 50,5Km/Euro...
Se invece facciamo i conti come i tuoi arrivo a 454Km/Euro.
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 09:25:35  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Intanto non sono Km/litro ma Km/Euro!!!
Comunque se vogliamo fare i conti completi con la mia batteria di Dennj (370Euro) ho percorso circa 23000Km ed ho dovuto solo sostituire il BMS (55Euro), ho fatto approssimativamente 250 ricariche complete (70Euro?) quindi ho speso in tutto 495Euro che fanno 50,5Km/Euro...
Se invece facciamo i conti come i tuoi arrivo a 454Km/Euro.


.....forse sbaglio io, ma 23000KM/495euro=46,46km/€..... che fa 2,15Cent/km....
non avevo mai fatto questo conto, ma pensavo costasse molto meno "girare in ebike". In buona sostanza costa solo 1/5 della benzina!!! Pensavo ancor meno.....e poi consideriamo che Barba ha fatto 23000km... credo raggiungibile da pochi....

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 09:27:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vero, il mio computer centrale ha ignobilmente toppato!!!
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 10:40:58  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bija ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Intanto non sono Km/litro ma Km/Euro!!!
Comunque se vogliamo fare i conti completi con la mia batteria di Dennj (370Euro) ho percorso circa 23000Km ed ho dovuto solo sostituire il BMS (55Euro), ho fatto approssimativamente 250 ricariche complete (70Euro?) quindi ho speso in tutto 495Euro che fanno 50,5Km/Euro...
Se invece facciamo i conti come i tuoi arrivo a 454Km/Euro.


.....forse sbaglio io, ma 23000KM/495euro=46,46km/€..... che fa 2,15Cent/km....
non avevo mai fatto questo conto, ma pensavo costasse molto meno "girare in ebike". In buona sostanza costa solo 1/5 della benzina!!! Pensavo ancor meno.....e poi consideriamo che Barba ha fatto 23000km... credo raggiungibile da pochi....


E' vero, ma è anche probabile che con quella batteria di km ne percorra altri 23000 dimezzando così il costo/km in termini di ammortamento del costo d'acquisto.

Se vogliamo parlare del costo d'uso invece, ne abbiamo già discusso, spalmiamo il costo della ricarica sull'autonomia (uso normale, no sostituita) col costo di un litro di gasolio faccio 640 km, pari a 4 km/cent e con la benza non c'è match.

Tornando al discorso di prima, la mia batteria li-ion 24V10Ah è costata 320€ e ha percorso con 400 ricariche oltre 14000 km, quindi la resa FINORA è di 43,7 km/€, pari a 2,28 cent/km, ma ancora ne ho di strada da fare.
E' un conto da fare a fine vita della batteria, ma coi cicli possibili con le odierne chimiche abbiamo degli accumulatori marca Highlander

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 10:53:01  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, con la benzina a 1,85€ la batteria del Barba ha fatto c.a. 86 Km al litro...
Scendendo a percorrenze un pò più umane rispetto ai suoi 23.000Km, ho fatto una stima per le mie nanotech di c.a. 60Km/Lt.
Una percorrenza doppia rispetto ad un cinquantino parsimonioso. Senza insozzare l'aria.
Ci si può accontentare, anche se anch'io pensavo che la differenza col costo della combustione interna fosse almeno di un ordine di grandezza.
Le batterie incidono ancora troppo.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 11:17:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se vado a calcolare quanto avrei speso di gasolio per percorrere i circa 6000 km che ho fatto con questa bicicletta,non vedo enormi differenze,finora ho ripagato mezza bici
ma se aggiungo al costo 10000 euro di auto + usura e tagliandi,magicamente i conti tornano!
senza contare poi il piacere della libertà paragonato alle ore chiuse in un'abitacolo di lamiera

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Mister D
Utente Attivo


Trentino - Alto Adige


514 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 16:15:04  Mostra Profilo Invia a Mister D un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me le batterie non vanno considerate come carburante: sono a tutti gli effetti un contenitore come lo può essere il serbatoio dell'auto, quindi devono essere considerate come costo complessivo del veicolo.
Altrimenti otteniamo dei dati falsati sul costo/km: è impensabile che un'auto da 1.300 Kg possa avere costi al chilometro vicini ad una bipa da 20Kg con motore elettrico e con efficienza più che tripla nella generazione del movimento.
Quindi l'unico parametro da valutare è il consumo di energia elettrica rapportato al consumo di carburante.
Altrimenti chi percorre meno di 10Km al giorno (magari in salita come me) e monta batterie da 5Ah si troverebbe dei costi di percorrenza molto più bassi di chi monta una batteria da 18Ah e percorre gli stessi chilometri: in realtà i costi sono paragonabili (escludendo la minima differenza di peso).
Quindi credo che sia più corretto considerare il costo complessivo della bipa e le minime spese di manutenzione/ricarica rapportandole al costo dell'auto più manutenzione/spese fisse/carburante.
E qui, come dice Blindo7, i conti tornano e anche di molto!!
Ciao da Marco.
Torna all'inizio della Pagina

frankpastello
Utente Attivo


Lazio


857 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 18:03:56  Mostra Profilo Invia a frankpastello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma perchè scusate voi andate in bici elettrica per risparmiare??? Il risparmio per me è un fattore secondario, c'è, è tangibile ma non vado in bici elettrica per risparmiare così come non ho smesso di fumare per lo stesso motivo! La bici elettrica è uno stile di vita, a me ha fatto riacquistare il contatto con me stesso, vivo una vita così frenetica che mi fa un estremo piacere riuscire a muovermi in questa bellissima quanto caotica città col vento fra i capelli come quando ero ragazzino e vivevo in Sicilia, senza fare rumore e in piena libertà! Per non parlare del fatto che con tutto lo smog che c'è qui a Roma in bici normale non puoi andare perchè è più dannoso che fumare un pacchetto di sigarette al giorno.


frankpastello
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1102 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 18:47:56  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono perfettamente d'accordo con Mister D!

Infatti le lifepo4 oramai si possono considerare alla stregua del serbatoio del motorino e non come parte usurante.Sulle mie A123 hanno fatto test in laboratorio con un durata di 10 anni e 3000cicli di carica.Tenendo conto che con un ciclo completo faccio 80km significa in 10 anni potrei fare 3000* 80Km =240000km!!!!

Il discorso di mettere la batteria nel conto come se fosse un combustibile non torna per il semplice fatto che allora anche ad un 50cc a 2T si cambia il motore dopo 12000-15000km poichè perde compressione,ossia bisognerebbe considerare il motore come parte usurante e da mettere nel calderone della benzina acquistata .Mi spiego meglio:
per fare 12000km con un 50cc c'è bisogno di 480L di benzina (percorrenza 25km/l) che in euro sono circa 900€ + un motore nuovo circa 400€ = 1300€ per percorrere 12000km.Solo ora si puo' fare il confronto con la bipa tenendo conto del costo della batteria.In ogni caso rimane il fatto che il motorino prima lo comprate e poi lo alimentate con il carburante idem per la bipa.

L'investimento iniziale sul mezzo di locomozione bisogna in ambo i casi farlo e la batteria incide sul costo iniziale del mezzo non su quello di consumo.

Con il calcolo fatto sopra si intende che un'auto un motorino uno scooter(uno scooter 50cc parte dai 1000€ fino ai 3000€) viene regalato e lo si rifornisce solo di benzina pagandola (senza aver pagato il mezzo di locomozione) mentre la bipa bisogna comprarsela(spendere tra i 600€ e i 1000€ solitamente) e nel calderone dei consumi si mette parte dell'investimento del mezzo stesso...ATTENZIONE!


E' come dire consuma meno un motoscafo poichè non l'ho pagato(gli metto solo la Nafta) ma lo avuto in regalo in confronto ad un'auto che ho comprato al concessonario sborsato 20000€ ed inoltre devo alimentare con la benzina.Con 20000€ di nafta certo che faccio tanti km!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 20:37:06  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Boh, sinceramente non mi son mai messo a fare i conti di quanto spendo con la bipa al dì, rispetto all'auto per un tragitto casa-lavoro e ritorno: percorro ogni giorno 26 km tra a/r per cinque gg/sett., quindi in totale sono 130 km/sett. Con l'auto, ipotizzando un consumo medio di 15 km/l e un prezzo benza di 1,85 € al litro spendereri intorno ai 16 €/sett (in realtà però mi sa che spendevo di più). Ora non ho idea di auanto possa costare una carica di 5-7 ore in corrente per cinque gg/sett.... boh? Non penso poi molto.
Comunque sia se penso che la mia bipa nel 2003 l'ho pagata nuova 350 € (grazie agli incentivi, altrimenti sarebbero stati 700), che ci ho speso dopo sette anni d'uso circa 150 € di 3 batterie Fiamm, cambiati i freni con V-brake più moderni (30-40 € mi pare) e che recentemente mi son cambiato il forcellone ammortizzato con uno di marca, più messo su un manubrio d'alluminio (altri 120 €) e basta, ho speso in tot per questo mezzo più o meno 650-660 €. In sette anni d'uso, mi sa che si è più che stra-ripagata!!! Altro che se fa risparmiare!!!

federico
Torna all'inizio della Pagina

Mister D
Utente Attivo


Trentino - Alto Adige


514 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 23:33:50  Mostra Profilo Invia a Mister D un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fede77 ha scritto:

Ora non ho idea di auanto possa costare una carica di 5-7 ore in corrente per cinque gg/sett.... boh? Non penso poi molto.

In base al contratto per l'energia elettrica 1KW (1.000 Watt) costa da 15 centesimi fino a 25 centesimi, più IVA e spese di distribuzione. Credo che non si arrivi in ogni caso a superare i 35-40 centesimi, mettiamo 50 per esagerare.
Considerando una bipa con autonomia elevata come la Kalkhoff Agattu che monta batteria 26V 18 Ampere (= 468 Watt) la carica completa, includendo un po' di dispersione in calore del caricabatterie, dovrebbe costare circa 30 centesimi.
Una batteria Li-Fe 36V 12 Ah (=432 Watt) si ricarica più o meno con la stessa cifra.
Questo è quello che si spende per la carica completa, ma è raro che si scarichi la batteria completamente.
Quindi il costo al chilometro dovrebbe essere veramente basso.
Correggetemi se ho fatto qualche errore, eh!
Ciao da Marco!
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 23:51:45  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia bipa non consuma nientenon diciamo sciocchezze

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 11:47:58  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marco, dettagliatissimo! Io ho un pacco da 36 V - 12 Ah della Fiamm (3 batterie da 12 V), che ci mettono 5-7 ore (secondo stagione) per una carica parziale, nel senso dopo l'abituale tragitto di 26 km al giorno con i tre cavalcavia da passare due volte in a/r.
Per cui penso proprio che un bel super-risparmio ci sia!

Ciao e grazie!

federico
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1102 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 14:05:26  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di solito compreso di costi di dispacciamento con consumi di circa 4000Kw/h annui si attesta sui 20cent/KWh quindi una carica da 500wh costa circa 12cent considerando le perdite.

Nel mio caso dato che ho l'impianto fotovoltaico non pago nemmeno quei 20cent anzi mi pagano loro 36cent per ogni kwh oltre al risparmi di 20cent sul kwh non consumato!Insomma per caricare la mia batteria 48v 20ah mi entrano in tasca 56cent!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 14:09:42  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus ha scritto:

Di solito compreso di costi di dispacciamento con consumi di circa 4000Kw/h annui si attesta sui 20cent/KWh quindi una carica da 500wh costa circa 12cent considerando le perdite.

Nel mio caso dato che ho l'impianto fotovoltaico non pago nemmeno quei 20cent anzi mi pagano loro 36cent per ogni kwh oltre al risparmi di 20cent sul kwh non consumato!Insomma per caricare la mia batteria 48v 20ah mi entrano in tasca 56cent!!



Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 12:18:59  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

yuk
Nuovo Utente



Lombardia


32 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 14:49:25  Mostra Profilo Invia a yuk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Auto a metano vs bici elettrica:
Posseggo una toyota corolla 1300 cc del 97 alimentata a metano con la quale percorro 30 km con 1 euro nel ciclo misto con punte di 35-40 km con 1 euro in extraurbano ( prezzo metano dove mi rifornisco 0,89 E/kg percorrenza 23-30 km x kg ) manutenzione fai da te non vedo un meccanico da 10 anni.
in bici da corsa+pieghevole percorro 13.000 km annui sono interessato alle bici elettriche più per sfizio che per altro ma leggendo i vostri conteggi mi accorgo che i prezzi delle batterie incidono ancora troppo per le mie tasche...saluti
Torna all'inizio della Pagina

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 19:22:55  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bhè, alla fine la controversia se assoggettare o meno la batteria al carburante è una mera questione contabile.

Tuttavia, dato che sommariamente conosciamo la durata tecnico-economica di una batteria, mi sembra più coerente inserirla all'interno della voce "ammortamento", anche perchè la batteria rappresenta un costo fisso più che variabile (se in 4 anni ci fai 20Km o 20.000Km è comunque probabile che dopo la dovrai cambiare).

Con la mia batteria ad esempio (valore 400€), ho ipotizzato un coefficiente d'ammortamento del 25%:

Immagine:

45,02 KB

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina

Hod
Utente Medio



Campania


394 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 19:34:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hod  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Hod Invia a Hod un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Discussione interessantissima!
Vero che il costo batteria rientra nei costi fissi... (che comunque rimangono imparagonabili rispetto a quelli di uno scooter/auto)
iddimus ha scritto:

Di solito compreso di costi di dispacciamento con consumi di circa 4000Kw/h annui si attesta sui 20cent/KWh quindi una carica da 500wh costa circa 12cent considerando le perdite.

Nel mio caso dato che ho l'impianto fotovoltaico non pago nemmeno quei 20cent anzi mi pagano loro 36cent per ogni kwh oltre al risparmi di 20cent sul kwh non consumato!Insomma per caricare la mia batteria 48v 20ah mi entrano in tasca 56cent!!

Grande iddimus, giusto anche il tuo conto...
Che dire... il cambiamento è quanto più vicino e realizzabile possibile.

Piuttosto, sconsiglierei agli "entusiast" del gpl-metano un paragone in termini di costi con le bipe e la locomozione elettrica. Il rendimento è comunque più basso senza contare che un motore convertito comunque è soggetto ad un'usura maggiore perché manca l'apporto lubrificante della benzina (ocho alla manutenzione!!).

Jobiker on: -Merc Folding Bike- from 01/11/09: qui!
Also @ beppe_hod - Concluso nel mercatino felicemente con: ik8jqk; alexbike; federjago;Filo
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 20:06:13  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oltretutto mettiamoci anche la revisione delle bombole ogni 4 anni (non certo col fai da te), manutenzione periodica dell'auto (un minimo di benza per non seccare del tutto le guarnizioni), lubrificanti vari, bollo , assicurazione e l'ammortamento di un nuovo impianto (sui 2000 e passa euro)..... alla faccia del confronto

federico
Torna all'inizio della Pagina

brett
Utente Medio



Lazio


254 Messaggi

Inserito il - 08/07/2012 : 23:12:05  Mostra Profilo Invia a brett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
frankpastello ha scritto:

Ma perchè scusate voi andate in bici elettrica per risparmiare??? Il risparmio per me è un fattore secondario, c'è, è tangibile ma non vado in bici elettrica per risparmiare così come non ho smesso di fumare per lo stesso motivo! La bici elettrica è uno stile di vita, a me ha fatto riacquistare il contatto con me stesso, vivo una vita così frenetica che mi fa un estremo piacere riuscire a muovermi in questa bellissima quanto caotica città col vento fra i capelli come quando ero ragazzino e vivevo in Sicilia, senza fare rumore e in piena libertà! Per non parlare del fatto che con tutto lo smog che c'è qui a Roma in bici normale non puoi andare perchè è più dannoso che fumare un pacchetto di sigarette al giorno.



nessuno ti da torto. credo che tutti noi andiamo in bici per tanti motivi,dalla salute all'inquinamento ecc.
il discorso nasce solamente per scambiarci due chiacchiere goliardiche e anche per vedere o sapere da piu persone possibile quanto e come vanno le nostre batterie.

Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah.
un saluto a tutti del forum.
mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto.....
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 09/07/2012 : 01:26:49  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io invece direi:
Ok ke l' auto serve, ma ho capito ke x il 90 % se ne potrebbe benissimo fare a
meno!
Sta di fatto ke senza fare grossi calcoli, mi sono trovato ogni mese almeno 200 € in tasca in più!
Prima della Bipa i soldi nono baStavano mai, non avevo un mutuo da pagare, e nono mettevo via nulla!
Ora risparmio circa 400 € al mese.
Facciamola buona ma 3000 € sono sicuro di metterli via!

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 09/07/2012 : 12:23:11  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giustissimo Fabio!! da quest'inverno che usavo sempre l'auto per il tragitto casa-lavoro, ad ora, che uso da due mesi la bipa, vedo che la 50ina fissa di euro che partivano ogni due settimane, se ne stanno belli-belli in portafoglio

federico
Torna all'inizio della Pagina

SergioF
Utente Attivo



Emilia Romagna


619 Messaggi

Inserito il - 09/07/2012 : 12:46:43  Mostra Profilo Invia a SergioF un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
heheh certo ragazzi che nei conti vi siete veramente sbizzarriti.

se volete fare i conti molto più semplici perchè dei professionisti li fanno per voi, prendete il costo kilometrico dalle tabelle aci della vostra autovettura e finitela li (ovvio se dell'auto potete farne a meno o perchè ve ne basta una per nucleo familiare).

Per esempio una WW Polo 1200 per 15000 km annui costa circa 50 centesimi al kilometro, la ford fiesta stessa cilindrata uguale!!!

Il costo comprende tutto dall'ammortamento auto ai tagliandi e vi assicuro che sbaglia di molto poco.

Li ci sta la verità, poi il singolo con la propria manualità può fare alcuni risparmi, lavori che fa lui o che non fa.

Ora se voi percorrete 9n un anno con la vostra bella bicicletta 1000 km, avete recuperato 500 euro dal costo dell'auto se potete non comprala.

Poi voi fate i vostri numeri e vedere cosa ne esce.

PS credo che non abbiamo una esperienza sufficiente per dire quanto dura una batteria.

" Turbinosa " Nine Continent 800W HS

"Black Magic" Nine Continent 800W HS

km in e bike..31.000

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 08:51:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brett, oggi o domani ti spedisco il pacco! Ti chiedo scusa per l'ignobile ritardo accumulato, ma tra un impegno e l'altro, la bateria è rimasta li inscatolata davanti al banco!
In questi giorni la carico sul carrello e vado in poste.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 08:59:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e poi i costi che sono citati sopra non tengono conto ne di bollo, ne di assicurazione.
Solo un anno di bollo ed assicurazione risparmiati, superano mediamente il valore di una buona batteria LiFe.
Quindi paradossalmente ci si potrebbe permettere di cambiare batteria ogni anno.

...facendo un test di scarica, la batteria di Brett ha ancora la bellezza di 15.7Ah su 15 dichiarati. In pratica è ancora nuova, oltre il 100% delle sue capacità.
Peccato che le vibrazioni avessero distrutto un elemento.
Per sicurezza ho pure cambiato il BMS.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 10:45:00  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Daniele!
Nella speranza ke non mi servirai mai per riparare la mia stupenda ping, nell'eventualità che accadesse saprei a chi rivolgermi.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

yuk
Nuovo Utente



Lombardia


32 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 18:06:28  Mostra Profilo Invia a yuk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà che la vecchia toyota corolla è definita l'auto più affidabile al mondo e anche la più venduta, ma tutti sti guai di manutenzione e/o usaura da utilizzo del gas sono i cosidetti luoghi comuni ad uso di chi a metano forse non ci è mai andato
Le bombole le ho revisionate con 60 eurini 2 anni fà, il motore 204.000 km gira come un gioellino mai speso un euro per passare le rivisioni, di assicurazione pago 300 euri annui.
Vado in bici da corsa per 13.000 km annui da sempre e debbo dire che mi costa quasi di più tra coperture, camere, catene ecc ecc.
Possseggo anche una hoptown pieghevole che utilizzo per la mobilità intermodale, mentre se voglio veramente risparmiare vado di bici Muscolare
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4114 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 19:24:22  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
yuk ha scritto:

Sarà che la vecchia toyota corolla è definita l'auto più affidabile al mondo e anche la più venduta, ma tutti sti guai di manutenzione e/o usaura da utilizzo del gas sono i cosidetti luoghi comuni ad uso di chi a metano forse non ci è mai andato........

Verissimo, Avevo una bellissima 124 ed una 127 a metano, mai avuto problemi e di strada ne ho fatta tanta.
Ho sempre avuto macchine a benzina per una probabile trasformazione a metano ma faccio troppo pochi km per ammortizzare l'impianto.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 10/07/2012 : 19:29:29  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà che fra due anni ti spendi altri 60 eurini per revisionare le bombole, sarà che non so come fai a fare revisioni a gratis (io ne pago circa 75), sarà che (ma qui tocchiamo ferro) fra 40000 km ti tocca rifare le sedi valvole (e non sono luoghi comuni: il mio vicino di casa dopo 250000 km a metano ha dovuto rifarle su un motore Peugeot che non è certo da buttare), sarà che che bollo, olio motore e altre spese varie non le consideri, sarà che con 300 euro di assicurazione/anno mi faccio ogni volta due set nuovi di batterie al pb-gel e con questi andrei avanti altri 10 anni minimo, sarà che la mia bipa tra costo, ricambio batterie e ricambi vari/manutenzione mi è costata +/- 600 euri per un'autonomia di 50 km a carica....fa' un po' i confronti.

Sarà che qui si può fare qualche calcolo della spesa annua in carburanti in base a km percorsi e consumi...

http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm

Ciaooo

federico
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 11/07/2012 : 08:50:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Fede77, i problemi causati ai motori dall'uso di GPL o metano non sono affatto invenzioni per scoraggiare le trasformazioni, ma fatti reali.
Basta chiedere al servizio clienti di qualsiasi marchio automobilistico gli accorgimenti da adottare dopo la trasformazione e talvolta ti passa la voglia.
La peggiore credo che in questo momento sia la Honda Jazz che prevede la registrazione delle punterie ogni 10000Km se vai in autostrada oppure ogni 20000Km se fai percorsi normali, e questa operazione (vanno smontati tutti i collettori di aspirazione) costa intorno ai 280-300Euro!!!
Anche molte altre auto soffrono il passaggio a gas e le case consigliano l'uso di speciali spruzzatori che iniettano additivi nei condotti durante l'aspirazione per salvaguardare le valvole e le loro sedi.
Il problema principale del funzionamento a gas non è dato (come pensano molti) dal fatto che il gas è più "secco" della benzina e non lubrifica la testata, ma dalle temperature di combustione assai più elevate presenti in zona, dovute semplicemente al fatto che questi motori sono nati per funzionare a benzina e non hanno le caratteristiche per bruciare efficientemente il GPL e ancor più il metano. Per ottimizzare i motori occorrerebbe aumentare il rapporto di compressione e cambiare le curve di anticipo accensione fino a livelli tali da renderne poi impossibile l'uso a benzina: In pratica la cosa che ci frega è il voler mantenere il funzionamento "Bifuel", altrimenti le auto a gas durerebbero molto di più di quelle a benzina!!!
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4114 Messaggi

Inserito il - 11/07/2012 : 09:57:42  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh! si effettivamente, con il metano, ho avuto il problema delle valvole sulla 124 ma l'ho sistemata io con modica spesa; aveva fatto più di 130000km, il 127 l'ho cambiata prima. C'è da dire che bisogna avere il distributore vicino, è un altro modo di andare, poichè il motore rende meno ci si deve convincere a non avere mai fretta, oltretutto al distributore si deve scendere ed aspettare un po' per il pieno.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

yuk
Nuovo Utente



Lombardia


32 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 11:50:56  Mostra Profilo Invia a yuk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fede77 ha scritto:

Sarà che fra due anni ti spendi altri 60 eurini per revisionare le bombole, sarà che non so come fai a fare revisioni a gratis (io ne pago circa 75), sarà che (ma qui tocchiamo ferro) fra 40000 km ti tocca rifare le sedi valvole (e non sono luoghi comuni: il mio vicino di casa dopo 250000 km a metano ha dovuto rifarle su un motore Peugeot che non è certo da buttare), sarà che che bollo, olio motore e altre spese varie non le consideri, sarà che con 300 euro di assicurazione/anno mi faccio ogni volta due set nuovi di batterie al pb-gel e con questi andrei avanti altri 10 anni minimo, sarà che la mia bipa tra costo, ricambio batterie e ricambi vari/manutenzione mi è costata +/- 600 euri per un'autonomia di 50 km a carica....fa' un po' i confronti.

Sarà che qui si può fare qualche calcolo della spesa annua in carburanti in base a km percorsi e consumi...

http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm

Ciaooo


Sara che con la macchina ci giriamo in quattro, sarà che le valvole sono in ottima forma, sara che cambio l'olio ogni 50.000 km con 20 euro, sara che la tua batteria 200.000 km non li percorre di sicuro ecc.
Se debbo risparmiare vado con la bici muscolare che da molta più soddisfazione e con la quale nell'ultima settimana ho percorso a 30 di media 290 km con 3000 metri di dislivello facendo "giretti" da 140 km che per percorrere in elettrico avrei dovuto portarmi appresso un rimorchio di inutili batterie...
Sicuramente la bici elettrica in sostituzione della seconda macchina ha un senso in sostituzione di una odierna leggera e scorrevole bici a mio avviso NO
Torna all'inizio della Pagina

beppino1985
Utente Medio


Toscana


183 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 12:28:07  Mostra Profilo Invia a beppino1985 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi....la mia golf 4 ha 370.000km fatti quasi tutti a metano.....mai un problema...anzi per come la tratto mi starebbe pure bene qualche problemino.
su motori come la VW il gas nn cre problemi....
qualcuno è informato sulla possibilità di mettere un kit elettrico nelle macchine/moto?
Torna all'inizio della Pagina

beppino1985
Utente Medio


Toscana


183 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 12:30:03  Mostra Profilo Invia a beppino1985 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi....la mia golf 4 ha 370.000km fatti quasi tutti a metano.....mai un problema...anzi per come la tratto mi starebbe pure bene qualche problemino.
su motori come la VW il gas nn cre problemi....
qualcuno è informato sulla possibilità di mettere un kit elettrico nelle macchine/moto?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 14:56:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Yuk: Cambiare l'olio ogni 50000Km e usarne per di più uno scadente (20Euro per un cambio d'olio indicano una qualità dell'olio veramente mediocre) è a mio avviso un grosso errore, è un luogo comune pensare che siccome con il metano l'olio rimane limpido anche le sue caratteristiche restano inalterate!!!
L'olio va sostituito allo stesso chilometraggio previsto per la benzina anche se è chiaro e trasparente e inoltre occorrerebbe usare (se non vuoi acquistare l'olio specifico per gas) almeno un lubrificante sintetico di ottima qualità.
Oltretutto l'olio va sostituito comunque ogni 12-16 mesi perchè si degrada anche solo stando nella coppa.

@Beppino: Ovviamente in Italia è proibito fare modifiche come quella che tu suggerisci: Avevi forse qualche dubbio in proposito???
Torna all'inizio della Pagina

beppino1985
Utente Medio


Toscana


183 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 15:36:57  Mostra Profilo Invia a beppino1985 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@barba: Dopo la 500 di pietro Cambi pensavoche fosse cambiato qualcosa....sono pasati 5 anni ormai..
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 15:54:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La 500 di Cambi e' rimasta come prototipo e circolante con targa prova temo :(
Ad ogni modo io sono qui che aspetto con una carcassa di vettura pronta ad essere elettrificata

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 17:02:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Beppino1985: Purtroppo devi avere la targa prova, e per averla devi appartenere ad un ente che si occupa di ricerca nel campo delle energie alternative oppure avere un'officina meccanica, e naturalmente le persone autorizzate ad usarla sono quelle dichiarate nella domanda di rilascio.
Oltretutto mentre alcuni anni or sono la targa prova era definitiva (bastava pagare bollo e assicurazione) adesso scade ogni anno e va di nuovo richiesta dimostrando ogni volta di averne diritto.
Se cerchi sul Forum troverai diverse discussioni riguardo la possibilità di omologare motocicli elettrici, ma il risultato è stato vano: In pratica devi seguire un iter lungo e costoso giustificato solo dalla previsione di avviare una produzione in serie, altrimenti la spesa è veramente rilevante.
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 20:37:05  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per yuk: con la mia bipa arrivo fresco come una rosa al lavoro e idem al ritorno a casa... e se uno ha un lavoro faticoso di certo significa molto avere un mezzo che va ugualmente a 30 all'ora costanti e che non ti costa fatica alcuna. Inoltre viaggio sempre con zaino, stivali, tute di ricambio, ecc., cosa che con una bici da corsa è praticamente impossibile.
Poi se la tua odierna e scorrevole bici ti è costata 600 eurini complessivi (dubito molto).... tanto vale che mi tengo la mia che corre di più e ti fa risparmiare chili di pasta per recuperare le energie

Inoltre fa' un po' due conti: 200000 km/(16 km x 1kg metano) (consumo medio ottimistico di un'auto) = 12500 kg metano consumati. Questi, moltiplicati per 0,9 €/kg metano = 11250 € di solo costo carburante.
Con la stessa percorrenza, supponendo che un set di batterie al pb-gel facciano un ciclo-vita di 3000 km (molto in difetto, visto che con le mie ne ho già fatti quasi 2000 in un anno, anzi, da quando ho installato il ciclocomputer lo scorso autunno), si dovrebbero acquistare circa 66,7 set di batterie, e supponendo che un set costi attorno i 130 €, si spenderebbe di sole batterie 8671 €.
Per cui avresti già nel complesso un risparmio totale di 2579 euro. Ora il costo dell'energia elettrica è stata valutata sopra e se uno ha già un impianto fotovoltaico o la possibilità di ricaricare le batterie fuori-casa il costo per ricarica è minimo.
Poi se non vuoi in ogni caso valutare i costi complessivi di un'auto (ricambi, ammortizzatori, pneumatici, pastiglie freni, ecc.) e l'ammortamento di un'impianto a metano....

Vedi tu... Ciaoo


federico
Torna all'inizio della Pagina

brett
Utente Medio



Lazio


254 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 22:25:12  Mostra Profilo Invia a brett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

e poi i costi che sono citati sopra non tengono conto ne di bollo, ne di assicurazione.
Solo un anno di bollo ed assicurazione risparmiati, superano mediamente il valore di una buona batteria LiFe.
Quindi paradossalmente ci si potrebbe permettere di cambiare batteria ogni anno.

...facendo un test di scarica, la batteria di Brett ha ancora la bellezza di 15.7Ah su 15 dichiarati. In pratica è ancora nuova, oltre il 100% delle sue capacità.
Peccato che le vibrazioni avessero distrutto un elemento.
Per sicurezza ho pure cambiato il BMS.


grande daniele !!!!!!!
E' ARRRRIVATA!!!!!!!!!!!! non vedo l'ora di insaccarla sulla mia bici.
te l'ho detto non ti preoccupare dei costi e di altro, io sono contento anzi contentissimo.
piuttosto mandami un mp,un ems o un piccione viaggiatore io aspetto tue notizie.

sono felice.
grazie

Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah.
un saluto a tutti del forum.
mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto.....
Torna all'inizio della Pagina

brett
Utente Medio



Lazio


254 Messaggi

Inserito il - 16/07/2012 : 22:35:11  Mostra Profilo Invia a brett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
brett ha scritto:

Daniele Consolini ha scritto:

e poi i costi che sono citati sopra non tengono conto ne di bollo, ne di assicurazione.
Solo un anno di bollo ed assicurazione risparmiati, superano mediamente il valore di una buona batteria LiFe.
Quindi paradossalmente ci si potrebbe permettere di cambiare batteria ogni anno.

...facendo un test di scarica, la batteria di Brett ha ancora la bellezza di 15.7Ah su 15 dichiarati. In pratica è ancora nuova, oltre il 100% delle sue capacità.
Peccato che le vibrazioni avessero distrutto un elemento.
Per sicurezza ho pure cambiato il BMS.


grande daniele !!!!!!!
E' ARRRRIVATA!!!!!!!!!!!! non vedo l'ora di insaccarla sulla mia bici.
te l'ho detto non ti preoccupare dei costi e di altro, io sono contento anzi contentissimo.
piuttosto mandami un mp,un ems o un piccione viaggiatore io aspetto tue notizie.

sono felice.
grazie

mi quoto da solo perdonatemi.
daniele dimenticavo : mi hai detto di saldare il cavo nero negativo sul bms dove sta la (P). ok.
io sulla mia borsetta ho il blocchetto originale che andava una meraviglia.
mi consigli di attaccarlo sul positivo o sul negativo ??????

Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah.
un saluto a tutti del forum.
mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto.....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 00:17:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se sei certo che quell'interruttore possa sopportare tutta la corrente che passa (di solito reggono solo con motori da 200-250W) inseriscilo su uno qualsiasi dei cavi che dalla batteria vanno alla centralina, non fa nessuna differenza la polarità.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 01:26:46  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@al sig. fenomeno...


"Sara che con la macchina ci giriamo in quattro, sarà che le valvole sono in ottima forma, sara che cambio l'olio ogni 50.000 km con 20 euro, sara che la tua batteria 200.000 km non li percorre di sicuro ecc."

...belin che fenomeno...

"Se debbo risparmiare vado con la bici muscolare che da molta più soddisfazione e con la quale nell'ultima settimana ho percorso a 30 di media 290 km con 3000 metri di dislivello facendo "giretti" da 140 km che per percorrere in elettrico avrei dovuto portarmi appresso un rimorchio di inutili batterie..."

...E come fai a dirlo se non hai nessuna esperienza? a me per fare questo è bastata una batteria (36V16Ah)
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10929

...belin che fenomeno...

"Sicuramente la bici elettrica in sostituzione della seconda macchina ha un senso in sostituzione di una odierna leggera e scorrevole bici a mio avviso NO"


...Ecco, a tuo avviso NO, invece per moltissimi altri Utenti di questo Forum... SI'...






In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 09:04:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto MilleMiglia, io con una 48V-20Ah (8,5Kg) ho fatto questo viaggio senza problemi: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=7211#top
Torna all'inizio della Pagina

Remo
Utente Medio


Campania


206 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 09:05:56  Mostra Profilo Invia a Remo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ci sono delle citta d'ITALIA dove l'assicurazione auto(solo RCA) ti costa in prima classe dai 1000 in su all'anno. Poi metti che ogni tanto a tua insaputa ti arriva a casa una cartolina che ti chiede 180, 200 euro perché magari hai superato il limite di velocità (e pur stando attento può sempre capitare). Metti il bollo da pagare che aumenta quasi ogni anno. Metti che il costo dei carburanti deve accontentare le speculazioni dei mercati. Cari amici con questa ricetta ti passa la voglia di tenere l'auto!!! Infatti se ti va bene il possesso di un'auto porta via tre stipendi all'anno. Con i problemi che ci sono oggi tu togli tre stipendi ad una famiglia e vedi cosa succede. Quindi se non si cambia registro il settore auto è destinato a contrarsi come già sta accadendo da qualche anno e sono convinto che la contrazione ci sarà per almeno ulteriori 5 anni. E ben vengano le pedelec che sostituiscono la seconda macchina e per qualcuno anche la prima. Dimenticavo con tre stipendi puoi acquistare una pedelec e supportare i costi di manutenzione (pneumatici,catene,batterie ecc ) e di energia per almeno 8 anni. Quindi il problema di quanto fa a litro la pedelec non si pone.

Remo
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1102 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 10:00:45  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Barba: ho dato un'occhiata al post e dei tuoi 160km di percorso! complimenti!Fino ad ora per me con un batteria 20ah 48v il massimo è stato 120km andando molto adagio...In ogni caso dato che sto cercando di ricoprire con della tela impermeabile le cassette delle batterie che ho creato e visto che anche tu hai provveduto a fare lo stesso ,sapresti darmi consiglio sul tipo di tela metodo che hai utilizzato dove hai reperito il materiale?avevo pensato di usare il velcro in modo da farle sfoderabili....

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 10:13:19  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti Yuk l'ha fatta fuori dal vasetto...
anche a me piacerebbe avere il tempo di fare quei bei giretti con una sportiva, ciò non toglie che non mi sognerei mai di usarla per muovermi in città per andare a lavorare...
ma è anche vero che solo gli stupidi non cambiano mai idea, il tempo quindi ci dirà di più

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 12:05:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Iddimus: La tela che ho usato è elasticizzata, e come avevi pensato anche tu è tenuta chiusa da un velcro che la rende velocemente ispezionabile.
La tela è stata acquistata in un normale negozio di tessuti e mi è ststa consigliata elasticizzata proprio per avere un buon effetto finale, niente grinze, e possibilità di commettere piccoli errori di "progettazione"...
Torna all'inizio della Pagina

Fede77
Utente Medio


Veneto


201 Messaggi

Inserito il - 17/07/2012 : 12:29:34  Mostra Profilo Invia a Fede77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quotonissimo per Remo e Millemiglia

federico
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.