http://speedup.altervista.org/ Provato su strada privata dello SpeedUp installato sulla haibike di un mio amico. Impressioni? Non ho parole FANTASTICO!
1] Allora prima di tutto l'installazione del dispositivo è semplice e veloce oltre che reversibile senza alcuna controindicazione... quindi per chi lo volesse rimuovere tornerebbe ad avere la centralina Bosch come prima dell'installazione.
2] velocità di crociera a 40 Kmh servoassistiti con corona standard.... per chi vuole c'è la possibilità di incrementare la velocità
3] ho provato la MTB haibike con lo speedup per un pomeriggio intero e non ho riscontrato nessun errore da parte del sistema Bosch.
4] test superato con il massimo dei voti e haibike restituita al suo proprietario che ringrazio per avermela fatta provare.
L'ho installato sulla mia Haibike EQ Xduro Cross 2013 con cambio Dual Drive SRAM. Corona anteriore originale. Montaggio: semplicissimo. Unico aspetto un po' tecnico è il disassemblaggio del carter e dei cavi per chi non ha molta manualità. Qualità di costruzione: ottima. Uso facilissimo. L'ho aperto per vedere com'è fatto e devo dire che, da quel poco che si vede, è molto curato. Il circuito stampato è immerso in una resina al fine di evitare manomissioni ed infiltrazioni di acqua. Prestazioni: Super. L'ho provato sulla pista del mio aeroclub (1500 metri di asfalto dritto e liscio come un tavolo da biliardo) ed ho ottenuto una velocità massima di 54 km/h rilevata a GPS. Causa vento non sono riuscito ad andare oltre, ma ci riproverò in aria calma! Non ho riscontrato nessunissimo tipo di problema né errori in ogni marcia e ad ogni velocità. Ho realizzato un video sul montaggio che, per conto del produttore (Stefano, che ringrazio), sto caricando su Youtube. Appena pronto, posto il link.
Ottimo prodotto, per chi ha un po' di strada privata per volersi divertire. Ricordo che l'uso su strada pubblica o piste ciclabili aperte al pubblico è proibito dalla legge (max 250 W e 25 km/h).
L'ho installato sulla mia Haibike EQ Xduro Cross 2013 con cambio Dual Drive SRAM. Corona anteriore originale. Montaggio: semplicissimo. Unico aspetto un po' tecnico è il disassemblaggio del carter e dei cavi per chi non ha molta manualità. Qualità di costruzione: ottima. Uso facilissimo. L'ho aperto per vedere com'è fatto e devo dire che, da quel poco che si vede, è molto curato. Il circuito stampato è immerso in una resina al fine di evitare manomissioni ed infiltrazioni di acqua. Prestazioni: Super. L'ho provato sulla pista del mio aeroclub (1500 metri di asfalto dritto e liscio come un tavolo da biliardo) ed ho ottenuto una velocità massima di 54 km/h rilevata a GPS. Causa vento non sono riuscito ad andare oltre, ma ci riproverò in aria calma! Non ho riscontrato nessunissimo tipo di problema né errori in ogni marcia e ad ogni velocità. Ho realizzato un video sul montaggio che, per conto del produttore (Stefano, che ringrazio), sto caricando su Youtube. Appena pronto, posto il link.
Ottimo prodotto, per chi ha un po' di strada privata per volersi divertire. Ricordo che l'uso su strada pubblica o piste ciclabili aperte al pubblico è proibito dalla legge (max 250 W e 25 km/h).
Hola!!
Grande Luca ! Volevo sapere che tipo di pneumatico hai usato e se la velcità max che hai rilevato è stata raggiunta in mod. turbo e servoassistita. Aspettando il tuo video , approfitto pure io per ringraziare nuovamente Stefano...byez
Gareggiare e vincere è bello.Ma la cosa più importante è prendere la bici, godersi la natura e divertirsi con gli amici facendo ciò che si ama.
Ciao River, sulla mia bici ci sono i Marathon Mondial Reflex 40-622 della Schwalbe. La modalità dello speedup testata oggi era Dongle con impostato il settaggio Turbo (tanto per gradire!!) Ciao!!
Ciao River, sulla mia bici ci sono i Marathon Mondial Reflex 40-622 della Schwalbe. La modalità dello speedup testata oggi era Dongle con impostato il settaggio Turbo (tanto per gradire!!) Ciao!!
ok, grazie luca , era tanto per capire alcuni particolari. io l'ho provata con le tassellate da 225 e come detto in turbomode; in attesa del tuo video oggi se posso farò altre prove. Ciao a tutti e buona domenica ... di sole si spera
Gareggiare e vincere è bello.Ma la cosa più importante è prendere la bici, godersi la natura e divertirsi con gli amici facendo ciò che si ama.
Ringrazio di cuore l'amico Luca xlniko che è stato così bravo e generoso da regalarci questo bel video di installazione, pulito e professionale. Grazie Luca!! da Stefano e il Team SpeedUp
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ragazzi, che invidia! Tra i vostri post e questo tempo di ....... va a finire che abbandono gli sci e riprendo la Hai (non prima di un tagliando da Stefanino.....)
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 10/03/2013 : 17:32:32
xlniko ha scritto:
Prestazioni: Super. L'ho provato sulla pista del mio aeroclub (1500 metri di asfalto dritto e liscio come un tavolo da biliardo) ed ho ottenuto una velocità massima di 54 km/h rilevata a GPS. Causa vento non sono riuscito ad andare oltre, ma ci riproverò in aria calma!
Prestazione incredibile!!!!
.... Ehm, occhio alla batteria!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Quoto Bengi, occhio alla batteria perchè non è adatta ad erogare quella corrente e attenzione anche al motore che non ha nessun tipo di raffreddamento ed è piccolissimo e nascosto nel carter: Va bene che la Bosch è seria, ma fossi in voi non mi approfitterei troppo.
Certo, la mia era solo curiosità per vedere fin dove si spingeva... nell'uso quotidiano non credo siano molti a fare delle tirate così! Comunque grazie per l'avvertimento!
Quoto Bengi, occhio alla batteria perchè non è adatta ad erogare quella corrente e attenzione anche al motore che non ha nessun tipo di raffreddamento ed è piccolissimo e nascosto nel carter: Va bene che la Bosch è seria, ma fossi in voi non mi approfitterei troppo.
provato pure oggi fino ad esaurimento batteria e in turbomode... sarà perchè non fa ancora caldo , ma il motore bosch non sembra soffrire molto e difatti anche mettendo il dorso della mano sul punto più critico , si avverte a malapena un leggero calore ma nulla di chè
Gareggiare e vincere è bello.Ma la cosa più importante è prendere la bici, godersi la natura e divertirsi con gli amici facendo ciò che si ama.
provato pure oggi fino ad esaurimento batteria e in turbomode... sarà perchè non fa ancora caldo , ma il motore bosch non sembra soffrire molto e difatti anche mettendo il dorso della mano sul punto più critico , si avverte a malapena un leggero calore ma nulla di chè
Quanto ci hai pedalato? Io oggi, causa vento, non sono in uscito in bipa. Ho preferito sfruttarlo in aliante! :-)
provato pure oggi fino ad esaurimento batteria e in turbomode... sarà perchè non fa ancora caldo , ma il motore bosch non sembra soffrire molto e difatti anche mettendo il dorso della mano sul punto più critico , si avverte a malapena un leggero calore ma nulla di chè
Quanto ci hai pedalato? Io oggi, causa vento, non sono in uscito in bipa. Ho preferito sfruttarlo in aliante! :-)
ho fatto 3 ore abbondanti con 2 soste di circa 20' strada tutta asfaltata e per il 70% in salita , non molto impegnativa a dire il vero ( a parte alcuni tratti ) ma pur sempre in "trazione" permanente . Ma anche l'altra volta che l'ho provato non ho avuto nessun surriscaldamento ma solo un minimo di calore per nulla preoccupante.
Gareggiare e vincere è bello.Ma la cosa più importante è prendere la bici, godersi la natura e divertirsi con gli amici facendo ciò che si ama.
Io son riuscito ad esaurire la mia batteria 288 Ah in UN ORA soltanto, in pianura, coi miei 110Kg, raramente sotto i 35 kmH, ad una temperatura esterna di 9 gradi. Era solo per provare i limiti però. Poi quando son sceso sono corso a farmi una doccia e cambiarmi perchè grondavo sudore e mi tremavano le gambe...
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Io son riuscito ad esaurire la mia batteria 288 Ah in UN ORA soltanto, in pianura, coi miei 110Kg, raramente sotto i 35 kmH, ad una temperatura esterna di 9 gradi. Era solo per provare i limiti però. Poi quando son sceso sono corso a farmi una doccia e cambiarmi perchè grondavo sudore e mi tremavano le gambe...
ma vuoi esagerare stefano! guarda che non ti puoi permettere di star male, poi chi è che fa le consegne dello speedup
Gareggiare e vincere è bello.Ma la cosa più importante è prendere la bici, godersi la natura e divertirsi con gli amici facendo ciò che si ama.
No Capoccia. Se vuoi le velocità corrette devi mettere un computerino da bici, in quanto il contachilometri bosch segna circa la metà (se guardi sul sito di speedup ci sono i riferimenti ad ogni velocità)
Prestazioni: Super. L'ho provato sulla pista del mio aeroclub (1500 metri di asfalto dritto e liscio come un tavolo da biliardo) ed ho ottenuto una velocità massima di 54 km/h rilevata a GPS.
Prestazione eccezionale: credo sia possibile solo per i modelli dotati del Dual Drive!
Quoto Bengi, occhio alla batteria perchè non è adatta ad erogare quella corrente e attenzione anche al motore che non ha nessun tipo di raffreddamento ed è piccolissimo e nascosto nel carter: Va bene che la Bosch è seria, ma fossi in voi non mi approfitterei troppo.
Ci ho fatto 750-800mt di dislivello fra il 15 eil 20% di pendenza, assistenza massima, in circa 45 minuti se non erro, senza tregua, e il motore era solo tiepido, tant'è che son rimasto meravigliato..
Riproverò questa estate sullo stesso percorso, cmq se per caso andasse un po oltre la temperatura ideale va in anomalia, quindi io penso che non si possano fare danni neanche a volerlo.
occhio che se lo pubblicizzate tanto bosh prende provvedimenti e trova il modo di limitarlo come nelle prime serie,certo 58 km/h con 36 volt sono veramente tanti!
No Capoccia. Se vuoi le velocità corrette devi mettere un computerino da bici, in quanto il contachilometri bosch segna circa la metà (se guardi sul sito di speedup ci sono i riferimenti ad ogni velocità)
Assurdo che cosa? Se riferito al mio ragionamento è evidente che era una battuta, avendo uno smiley in fondo. Se riferito alle prestazioni... son d'accordo con te!
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 13/03/2013 : 16:28:27
xlniko ha scritto:
Confermo lo stacco a 58 km/h su bike dotata di sram dual drive!! Spettacolo!!!! Proverò a settarlo come se fosse una 26" e vedo se da ancora di più!
Ehm, per viaggiare in piano a questa velocità stratosferica servono circa 1.000W alla ruota!
Anche selezionando l'assistenza massima (250%) il ciclista ci deve mettere di suo oltre 300W che è una prestazione quasi da ciclista professionista ... ... inoltre il motore ci deve mettere gli altri 700W circa, che anche per l'ottimo Bosch mi sembrano un'esagerazione.
Credo che in una manciata di questi esperimenti il motore sia destinato a disintegrarsi!
... senza contare che per erogare 700W il motore deve assorbire dalla batteria una potenza di circa 875W (rendimento 80%) che equivale a far lavorare la batteria da 400Wh a oltre 2C di scarica ...
Anche per la batteria, in caso di prove estreme reiterate, il rischio "infarto" lo vedo molto probabile ...
Quindi occhio!
(Poi non venite a dire che non siete stati avvisati!)
P.S. Queste prove estreme mi ricordano molto quando da ragazzino un mio coetaneo aveva pompato il suo cinquantino al punto da farlo andare a 100Km/h. L'ho provato anch'io ed era davvero esaltante,.... ma potete immaginare cosa sia successo dopo soli dieci giorni di test vari...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Confermo lo stacco a 58 km/h su bike dotata di sram dual drive!! Spettacolo!!!! Proverò a settarlo come se fosse una 26" e vedo se da ancora di più!
Se, come sostiene @Stefanschen, il sensore del Bosch stacca comunque a 90/rpm, anche se dovessi settare la ruota da 26" non cambierebbe niente: è la reale circonferenza della ruota (la tua 2,224) che a 57/58 Km/h fa raggiungere il limite di stacco al motore. Per andare più forte dovresti semmai avere una ruota da 29"!
Ma sono anche convinto che il limite di 90 cadenze sia fissato sulle mountaibike Hai, mentre la sua è una tracking e potrebeb avere un settaggio + alto altrimenti faccio fatica a giustificare questa velocità folle che raggiunge! Ma nessuno può verificare queste cose con lo strumento di diagnosi Bosch??!!!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Insomma, si discute di consumi e autonomia residua usando questo affarino, si cerca di essere anche razionali, ma secondo me la verita' e' che noi Panasonicisti al momento stiamo un poco a rosicare in questo momento, davanti a tanta esuberanza un poca di bonaria invidia devo ammettere che la provo.
Insomma, si discute di consumi e autonomia residua usando questo affarino, si cerca di essere anche razionali, ma secondo me la verita' e' che noi Panasonicisti al momento stiamo un poco a rosicare in questo momento, davanti a tanta esuberanza un poca di bonaria invidia devo ammettere che la provo.
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ciao a tutti e complimenti per questo bellissimo e interessante forum. Sono felicissimo possessore di una bici BH Emotion diamond motore IBS panasonic 36V 12Ah, però Sjoroveren a perfettamente ragione noi Panasonicisti stiamo rosicando e non poco. Ma possibile che non cè soluzione? Estrosi ITALIANI dateci una mano :-).
A Vincé, la puoi sempre vende no?... t'aa pagano bene! ...Benvenuto tra noi!....
smart17 ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per questo bellissimo e interessante forum. Sono felicissimo possessore di una bici BH Emotion diamond motore IBS panasonic 36V 12Ah, però Sjoroveren a perfettamente ragione noi Panasonicisti stiamo rosicando e non poco. Ma possibile che non cè soluzione? Estrosi ITALIANI dateci una mano :-).
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ciao Ste, grazie per il benvenuto, ma chi se la vende! Certo 10Km in più qualche volta fanno comodo.
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 17/03/2013 : 14:47:07
Sjoroveren ha scritto:
Insomma, si discute di consumi e autonomia residua usando questo affarino, si cerca di essere anche razionali, ma secondo me la verita' e' che noi Panasonicisti al momento stiamo un poco a rosicare in questo momento, davanti a tanta esuberanza un poca di bonaria invidia devo ammettere che la provo.
Bhè io prima di iniziare a rosicare attendo di vedere fino a che punto il buon Bosch e la relativa batteria reggeranno queste tirate allucinanti ...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
SpeedUp arrivato oggi e subito installato. Alle 18:30 smette per un attimo di piovere, anche se le strade sono bagnate decido di provarlo. In Turbo si sfiorano i 50 km/h (44 x 11), mentre i 35 km/h si tengono con uno sforzo minimo. In Tour si possono tenere i 35 km/h con frequenza cardiaca tra i 120 e i 130. Domani, tempo permettendo, verifico su un percorso di 80/100 km velocità e consumi. Per il momento SpeedUp promosso a pieni voti.
Test fatto con il vincolo della frequenza cardiaca tra 120 e 130. Parto in modalità Eco, dopo 33 km si spegne la prima tacca (velocità media 28 km/h). 23,73 KB
Metto la modalità Tour e tale rimarrà fino alla fine del giro. La seconda tacca si spegne al km 50 23,45 KB
La terza tacca si spegne al km 71 23,26 KB
La quarta tacca si spegne al km 86 24,57 KB
La quinta e ultima tacca si spegne al km 106 Posto il grafico che ritengo più interessante: modalità Tour 8 Km a 36,4 km/h, frequenza cardiaca 124, cadenza 84 207,18 KB
La velocità massima raggiunta 23,26 KB
Distanza: 107 Velocità media 29,2 km/h Tempo percorso: 3 ore e 40 minuti
Confronto con il Bosch originale limitato a 25 km/h (percorso simile con gli stessi vincoli): Distanza: 101,66 Velocità media 21,9 km/h Tempo percorso: 4 ore e 39 minuti
P.S. Nota per Stefano: negli ultimi 2km in modalità Tour il motore spingeva solo sotto i 25 km/h ... qui più che un calo di potenza c'è un vero e proprio taglio.
Direi che a questo punto dovresti cambiare nick! Ad esempio "PedalavoPiano", "NonPedaloPiùPiano", "ProvateAStarmiDietroPedalandoAncheForte", o simili! Che dire: le Hai con lo SpeedUp sono fantastiche!
Sto combattendo contro la scimmia che sale sempre più!
...chiedo scusa a tutti ma sto provando un enorme senso di vergogna e di pochezza di fronte a tali report. @pedalaVOpiano : Flavio te si forte! Complimenti sinceri. Col tuo test hai superato ogni spettativa sia riguardo la velocità ma soprattutto riguardo ai consumi. Farò riferimento spesso a questo test. Grazie @nicot: te si sempre sta forte ma desso ncora di pi! (traduzione per gli stranieri: sei sempre stato forte ma ora ancora di più)
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Cari panasonicisti perché rosicate? Il panasonic 36V ha una gestione dell'erogazione di coppia molto raffinata che supera i problemi che patisce il 26V per esempio quando spingi improvvisamente sui pedali adesso il 36V ti asseconda. Quindi io attenderei qualcuno con il panasonic 36V capace di bypassare le limitazioni e ci dica come è andata. Per poi comparare i due sistemi.
Remo
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 23/04/2013 : 22:20:51
Bhé @Remo, io (giustamente) mi complimento, ma non rosico!
La mia Valentina (Pana 26) mi asseconda al 100% e va che è una meraviglia!
... e non credo che abbia nulla da invidiare ai pur ottimi Bosch!
Tu hai un Pana 36? Se sì, dicci un po' come va su escursioni medio-lunghe!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
No @Bengi, magari, io ho una Flyer C3 plus del 2007 26V con motore da 240watt che addirittura in origine aveva un pignone da 8 denti ed io ho messo il 10 denti, adesso sarei tentato di mettere il 13.