Salve per sicurezza se qualcuno l'ha già fatto, vorrei sapere come si può collegare un solo acceleratore gas a pollice su 2 centraline nine continent ovviamente identiche, in modo da gestire con un solo acceleratore gas/pollice i due motori.
Certamente, la cosa non presenta problemi particolari, anche se ti consiglio di usare uno solo dei positivi (rosso) provenienti dalle due centraline per alimentare l'acceleratore, perchè parallelizzare due tensioni che potrebbero anche non essere proprio identiche è rischioso.
Puoi invece parallelizzare gli altri due cavetti, ovvero la massa e il ritorno dall'acceleratore.
Perciò al tuo acceleratore (che dovrebbe avere i cavi Rosso-Verde-Nero) arriveranno nell'ordine uno dei due cavi rossi provenienti dalle centraline, due cavi neri parallelizzati e due cavi verdi parallelizzati.
Si tratta di una soluzione sperimentata da anni, addirittura ci sono bici artigianali in vendita che hanno due motori e funzionano proprio come dici tu, niente di nuovo...
eccolo qua adesso ci devo montare il secondo motore, a tal proposito volevo sapere quanti giri al minuto a 48v fa il nine continent 5x12 super torque? ho travato solo il 6x10 high torque 48v 280 giri al minuto. Tutto ovviamente testato con ruota da 26 pollici.
Urca che bello! Suppongo che la scelta di motori High Torque sia stata fatta per privilegiare la coppia alla velocità, che in un quadriciclo è bene che sia un pò più bassa.
Di sicuro non avrai problemi di spazio con le batterie
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
grazie per il complimento il motore è un super torque a 48v devo dire che in pianura con 4 persone a bordo fa 22 kh solo in po in salita bisogna pedalare un po altrimenti si riscalda, per questo motivo ne applico un'altro motore sempre super torque. adesso ne ho fatto un'altro vi posto la foto e anche a questo devo montare il motore ma essendo piu piccolo, di motore ne metto uno solo.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Complimenti per le realizzazioni. Mi potresti dire che cerchi sono e dove li hai trovati quelli montati sul primo?
Grazie saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Complimenti anche per l'altro, ma li realizzi proprio te! Tra l'altro la forma mi ricorda moltissimo quella dei quadricicli che c'erano al parco di Monza, quasi identici. (ma penso che bene o male tutti i quadricicli a pedali abbiano la stessa forma )
Ma poi per circolare in strada hai intenzione di dotarli anche di frecce direzionali?
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
PS) Ovviamente dopo il montaggio del secondo motore il quadriciclo farà un pò più di fatica di adesso per percorrere curve di raggio stretto, le ruote tenderanno a fare lo stesso numero di giri e sarà come guidare un mezzo non munito di differenziale.
Comunque data la bassa velocità e la leggerezza del mezzo penso che la cosa non sia così grave.
PS) Ovviamente dopo il montaggio del secondo motore il quadriciclo farà un pò più di fatica di adesso per percorrere curve di raggio stretto, le ruote tenderanno a fare lo stesso numero di giri e sarà come guidare un mezzo non munito di differenziale.
Comunque data la bassa velocità e la leggerezza del mezzo penso che la cosa non sia così grave.
SOlo in accellerazione, però, perchè sono comunque indipendenti.
Grazie per il vostro apprezzamento. Ho iniziato con le bici elettriche poi siccome quando vado a casa al mare e siamo solo di famiglia e parenti circa 8 + gli amici del parco arriviamo a circa 150 persone tutti che vogliono provare questi risciò elettrici, devo dire che è un mezzo che aggrega tanta gente, e li fa divertire. Per rispondere alle varie domande i cerchi li trovi on line pbbcerchi le vende a circa 50 euro l'uno oppure fai come ho fatto io cerca dei motorino vecchi tipo califfone le ruote posteriori sono identiche mentre quelle anteriori, sono come quelli dei calessi da corsa per cavalli, ma in ogni caso per mettere il motore nine continent devi cambiare i raggi, io li ho messi da 3mm in acciaio ma devi calcolare bene la lunghezza sulle ruote posteriore ci vogliono da 145mm. Be che devo dire il motore nine continent super torque veramamente tira tanto 4 persone adulte in pianura e in salita con pendenze non superiore al 5% va benissimo, ma per salite piu impegnative bisogna stare attenti a non fare una frittata, per cui ho deciso di metterci un'altro motore in modo da non aver nessun problema. Al mio amico Raffaele gli volevo ricordare di mettermi da parte 2 motori super torque 48v mi raccomando e se possibile anche un po di sconto...ah ah ah vabbe l'ho detto.... ultima domanda ....il super torque 5*12 quanti giri fa al minuto con 48v testato su ruota da 26? perche in giro ci sono solo le caratteristiche che partono dal high torque in poi. Per concludere vi assicuro che questi mezzi una volta elettrificati sono uno spasso e possono diventare veramente un mezzo di trasporto alternativo alle macchine.
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
ah ah ah buona questa....peccato che l'avete sciupata così ah ah ...cmq ci sto birre e alcolici a volontà ma solo a chi mi dimostra come escono qui numeri...anche se a dire il vero ho qualche dubbio cmq proposta accettata... sono in attesa di una Vs. Saluti..
volevi sapere se li faccio io i risciò? Diciamo di si li prendo in condizioni disastrose il più delle volte mancano pezzi fiancate movimenti centrali intere parti del telaio sedute addirittura tutto l'anteriore e quindi sono costretto a ricostruire tutte le parti mancanti. per farne uno ci vogliono centinaia e centinaia di ore di lavoro e non sempre riesci a fare tutti i pezzi che mancano. Mi chiederete ma ne vale la pena? forse se li faccio da capo faccio molto prima ma è sempre miglio recuperare qualche pezzo perchè il ferro costa carissimo.
Paisà, occhio che a birre il vecchietto è pericoloso lo conosco bene
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Visto che entrami i motori hanno 60 spire 5*12=6*10=60 il conto diventa abbastanza diretto. 280/6*5=233,333 dove il 6 ed il 5 sono i numeri dei fili in parallelo dentro al motore, ma a dire il vero dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di spire quindi sarebbe:
280*10/12 che è sempre 233,3333
il discorso cambia un po nei motori 8*8 che hanno 64 spire in totale e nei 7*9 e 9*7 che ne hanno 63.
Ora Pino passera da te per assaggiare gli alcoolici e dopo la sua valutazione verremo con millemiglia a fare i pieno.
Bene per il momento mi sto bevendo alcune dei vostri alcolici perchè la risposta non è esaustiente;
ma dove hai preso questo dato? 280?????????? e poi si dovrebbe applicare a tutti i tipi di motore?
280/6*5=233,333 dove il 6 ed il 5 sono i numeri dei fili in parallelo come tu dici.
poi mi moltiplichi invece che dividere 280*10/12 = 233,3333
e poi il 10/12 da dove esce? è quello dichiarato sul motore? 5*12 e 6*10? e se è cosi il 5 e il 6 che fine hanno fatto?
quindi non stiamo parlando più di spire ma di cosa?
allora se vuoi farmi capire realmente da dove escono questi numeri, devi farmi capire la formula e si ci sono delle incognite devi specificare a quale dato eventualmente si riferiscono.
A dimenticavo; Ma il numero di giri non è legato anche al voltaggio? 36v 48v e forse anche alla corrente (ampere) 27 o 45 in base al regolatore come illustrano i venditori di motori della nine continent francesi nelle tabelle che riportano?
Be penso proprio di si diversamente vuol dire che qui signori dicono un sacco di cretinate. Per spiegarmi meglio ti allego le caratteristiche di rotazione dei vari motori.
Nel frattempo continuo a bere qualcosina ma mi raccomando non darmi altre risposte ( ALEATORIE) altrimenti fino a quando sarai in grado se cosi sarà di farmi capire qualcosa io mi bevo tutto.
Ciao io aspetto la tua risposta, non mi dire che ti sei arreso? O stai studiando la situazione!!! Cmq Mi farebbe piacere Sentire anche Raffaele che questi motori li vende, ed è uno dei pochi che commercializza il 5*12 .
Ma quanta fretta!!! uè..son mica CO2 io,!!! devo anche lavorare!!, e sono dovuto venire a gibilterra, ho messo tutto il giorno ad arrivare e sugli aerei non ho internet, e se hai ancora fretta dovrai aggiungere alle birre un collegamento internet mobile con copertura mondiale, ma ora sono riuscito a rubare una wifi e ti rispondo lo stesso. I conti li ho fatti cosi, per quello che ho spiegato, sono motori molto simili ed i conti vengono cosi facili perche le differenze di velocità sono proporzionali alle differenze degli avvolgimenti di QUEI 2 motori. e come puoi vedere per altri motori Nine che comunque vende Raffaele quel conto non va bene il 7*9, 9*7 ecc.
Non ti sbagli (forse ho fatto qualche sbaglio io pensando alla birra) la velocita dipenderà dal voltaggio, ma ho anche detto "se il 6*10 fa 280RPM con le stesse condizioni il 5*12 fa 233,3". e nelle stesse condizioni anche la tensione deve essere uguale. ed il 280 RPM da dove è uscito?, l'hai detto tu!!!
I numeri dei motori 9C indicano il numero di fili in parallelo *(per) il numero di giri che hanno fatto fare a quel gruppo di fili, Ad esempio un 6*10 avra 6 fili in parallelo che fanno 10 giri. come vedi nei motori 5*12 e 6*10 ogni singolo avvolgimento avra 60 singoli fili che fano un giro, 60 spire. nel primo collegati di a 5 in parallelo, nel secondo collegati di a 6 ed equivalgono ad un solo filo più grosso che fa 12 e 10 giri rispettivamente. (e per cambiare la velocità del motore li fanno con più o meno fili in parallelo per una mera questione economica (risparmiare qualche centessimo))
Questo conto deriva dal famoso RPM/V (detto anche Kv, sopratutto dai modellisti), cioè giri che fa al minuto per ogni volt di alimentazione, quindi se alimentato a 48V fa un certo numero di giri, alimentato a 36V fara un'altro numero di giri, e anche qua il conto è diretto, calcoli gli RPM/V essempio, TU hai detto che il 6*10 fa 280RPM a 48V, quindi 280/48=5,83 RPM/V e per calcolare quanti fara a 36V basta moltiplicare!! 5,83*36=210.
A questo aggiungiamo che i 36V delle batterie poche volte sono 36 ed i 48 ancora meno, alcune batterie da 48V si caricano 58,8V, e se misuri a quella tensione gli RPM saranno diversi e questo spiega perchè la tabella del venditore francese non quadra con i miei conti.
Quindi una volta che hai gli RPM/V di un motore puoi calcolare i giri che fara a la tensione che ti pare.
Tu sei partito da un dato, che il 6*10 fa 280Rpm a 48V, in base a quel dato ho calcolato il 5*12 solo perchè è equivalente ed il conto diventa cosi semplice, se quello che vuoi è sapere come si calcolano gli RPM/V in fase di progettazione è un'altra cosa, e più complicata direi.
PS:E se faccio errori ortografici non mi prendere in giro pure tu che sono gia stanco di spiegare che sono un extracomunitario illegale e non parlo italiano.
PS2: Inoltre ho 2 motori 5*12, un 6*10, un 8*8 e due 7*9 completamente smontati in giro per la mia officina. (e questo mi ricorda che li devo finire!)
PS3: Coplimenti per i quadricilci!! sono proprio belli!!!
Garchofa ...grazie per la tua risposta ma simpaticamente ti informo che gli alcolici sono quasi del tutto finiti. Come dicevi tu i modellisti soprattutto quelli di aerei usano motori brushless come quelli che usiamo noi per le bici, e per sapere se vogliono un aereo veloce e potente o ad esempio vogliono far fare al proprio aereo un hovering, scelgono in base a i giri del motore per ogni singolo volt poi lo moltiplicano per i volt che vanno ad applicargli e sanno precisamente quanti giri fa quel motore, ma ci sono anche tanti altre varianti.. Ti dico che io sono un modellista di aerei macchine elicotteri e barche anche a vela da circa 25 anni ed ho accumulato un pochino di esperienza in merito. I motori che usiamo noi si chiamano a CASSA ROTANTE proprio perchè a differenza di altri motori sempre brushless invece di girare l'asse gira la cassa del motore. Per tornare al nostro discorso, anche se tu che hai aperto questi motori sia il 6*10 che il 5*12 e noti una grande similitudine ciò non significa affatto che i giri come tu li hai calcolati partendo da 280 rpm del 6*10 siano giusti i 233 rpm per il 5*12. La differenza principale a parte il numero di spire, è ( LO SPESSORE ) dell'avvolgimento stesso, mi spiego meglio.......un avvolgimento con una sezione più piccola contro un avvolgimento con una sezione più grande risponde in modo diverso avendo gli stessi volt e la stessa corrente ( Ampere), quindi si evince che a parità di corrente un avvolgimento più grande darà più spinta maggiore grazie ai neodimi installati nel motore e andrà più lento proprio per quella maggiore forza inversa tra i neodimi e l'avvolgimento. Diversamente è quando l'avvolgimento è di sezione più piccola avrà meno forza ma più giri proprio per lo stesso principio che fa andare l'altro avvolgimento più piano ma con più coppia. Se ci fai caso c'è un valare NM newton metro che ci illustra come i nostri motori più sono veloci meno potenza hanno ( NEWTON METRO ) mi sembra di ricordare ma non controllo che il 5*12 abbia 52NM il 6*10 48NM il 7*9 45nm e cosi via. Concludendo Il valore Reale dei giri del motore ce l'ho può fornire solo il costruttore, e in questo caso cito ancora il nostro RAFFAELE il quale se vuole può mandare una bella mail al suo fornitore d'oltre Oriente e farsi dare tutte le caratteristiche tecniche dei motori come anche a che temperatura fondono questi motori e tante altre cosette, in modo che i acquista ( cito buoni motori ) abbia tutte le informazioni per spingerli a massimo senza doverli distruggere. Aggiungo che una cosa che sarebbe molto importante è quella che i costruttori di questi motori mettessero un sensore di calore in modo da farli staccare tramite centralina prima che si brucino.
Un saluto Affettuoso e aspetto Quel biricchino di raffaele che ci dia questi dati.
2 motori elettrici comandati in velocita alle ruote posteriori di un riscio non mi piacciono, in curva avendo lo stesso acceleratore tenteranno di raggiungere la stess avelocita quindi quello interno accelerera tanto piu quanto la curva è stretta.
ciao quello che dici è vero sulla carta ma in pratica un po meno. e ti spiego il perchè....Pensa i gokart hanno un asse unico senza differenziale eppure sono veloci e agili nelle curve e io che ne ho 2 ti posso assicurare che non mi accorgo di niente quando faccio le curve a 180 gradi, figurati due motori brushless che non sono uniti da nessun asse. Inoltre si compensano perchè mentre uno accelera l'altro decelera e anche se va sotto sforzo quello che diminuisce non ti accordi assolutamente di niente ne tantomeno si riscalda o cose del genere ...Già provato e collaudato.
io vado ogni canto con i gocart e si non hanno il differenziale, ma si sente!!!!! fanno le curve agili perche sono potenti e leggeri riescono comunque a vincere il drag della gomma e slittano a bestia. i motori non slitteranno quindi il fenomeno sara molto attenuato. qui non lo noterai molto se non a bassissima velocita con curve molto strette. comunque per quel che costa implementarla ci penserei, magari in un secondo momento! il mezzo camminera comunque come hai gia detto
ciao quello che dici è vero sulla carta ma in pratica un po meno. e ti spiego il perchè....Pensa i gokart hanno un asse unico senza differenziale eppure sono veloci e agili nelle curve e io che ne ho 2 ti posso assicurare che non mi accorgo di niente quando faccio le curve a 180 gradi, figurati due motori brushless che non sono uniti da nessun asse. Inoltre si compensano perchè mentre uno accelera l'altro decelera e anche se va sotto sforzo quello che diminuisce non ti accordi assolutamente di niente ne tantomeno si riscalda o cose del genere ...Già provato e collaudato.
Sono d'accordo con te che considerendo le potenze, le velocità, l'indipendenza delle ruote ed la naturale tendenza a scaricare la ruota esterna in curva il problema su questo mezzo è relativo e potrebbe essere sensibile solo a grandi angoli di sterzo specie a bassa velocità dove tenderà comenque ad allargare la curva.
Il gokart è agile e curva bene in derapata proprio a cauda dell' assenza di differenzia ma se mi permetti è un altro discorso.
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
I Gokart riescono a percorrere le curve senza avere un differenziale solo perchè le gomme pattinano sull'asfalto, il 90% dell'usura degli pneumatici di un kart è proprio dovuta a questo fatto, se tu metti un motore poco potente e cerchi di guidare un kart come se fosse un'automobile ti accorgi che non svolta affatto!
Ho dovuto guidare per 50Km un'auto con il differenziale bloccato (si era rotto un dente di un satellite e il frammento si era incastrato negli altri ingranaggi) e posso garantirti che è stata un'esperienza veramente penosa, e considera che sono un meccanico e nella mia carriera ho preparato auto da Rally, quindi non sono l'ultimo arrivato....
Quanto ai due motori elettrici forse hai ragione tu, ma sulle auto elettriche munite di due motori sullo stesso asse posso garantirti che viene montato un circuito dedicato che funge da differenziale, come giustamente dice Isd88!
Per rispondere a maxym77 ma lo avevo scritto anche sopra questo è quanto avevo, ma nella foto è già riparato come camera movimento centrale pedali + attacco ruota sinistra anteriore sostituiti il resto l'ho dovuto ricostruire..il telaio nella foto l'ho pagato 100 euro
mi spiace ma li faccio solo per me le ore di lavoro sono infinite, anche se nuovo costa circa 2000 euro più iva circa... il piccolo senza motore.
non voglio obbligarti a far niente sia chiaro, ma se in futuro vorrai migliorare l handling e abbassare i consumi ci si potrebbe pensare.
Nelle vetture di formula sae (che pero sono un pelino piu potenti di un riscio con i nine :D) bi o quadrimotori (la nostra è monomotore e infatti abbiamo il differenziale) gran parte della sterzata avviene chiedendo agli inverter piu o meno coppia (sui motori piu potenti il controllo in velocita sarebbe impensabile)
ps: a parte le foto enormi che rendono la lettura pressoche impossibile, bel telaio!!!!
isd88 ha scritto: Nelle vetture di formula sae (che pero sono un pelino piu potenti di un riscio con i nine :D) bi o quadrimotori (la nostra è monomotore e infatti abbiamo il differenziale) gran parte della sterzata avviene chiedendo agli inverter piu o meno coppia (sui motori piu potenti il controllo in velocita sarebbe impensabile)
Mi interessa (sono un curioso cronico) dove posso trovare + informazioni mi puoi dare qualche link ??? GRAZIE !!!
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
siamo in 2 allora, cosa ti interessa di preciso?? intanto posto un video della macchina di Delfth che fa un esibizioncina ottenuta solo con il torque vectoring
Per non inquinare il thread direi che se ti interessa qualcosa in particolare possiamo parlarne il pedelec caffe
Mi inteesserebbe molto reperire info su come sono fatte queste formula SAE doppio e quadruplo motore e capire come lavora l'elettronica per fare il "differenzianle elettronico" ed ancora se le centraline usate sono "prodotti da banco" o progetti ad HOC.
Grazie
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Ritornando al caso giri del motore, possiamo fare una stima approssimata con una semplice proporzione matematica: sappiamo che il 6*10 con ruota da 26 e con 48 volt nominali in un minuto riesce a fare 280 rpm ad una velocità di circa 35 km/h fino a qua tutto bene, poi sappiamo invece che il 5*12 fa come massima velocità 30 km/h nelle stesse condizioni . Sviluppiamo questa semplice proporzione 35:280=30:X la x è la nostra incognita ovvero gli rpm.
quindi 30*380/35= 240 rpm al minuto , poi ho provato anche con una equazione a due incognite e mi esce fuori che con una ruota da 26 pollici 3.98 giri al secondo che moltiplicato per 60 secondi cioè un minuto mi viene fuori quasi lo stesso risultato ovvero 238.8 questo è dovuto anchè al fatto che mettendoci anche il copertone alla ruota recuperiamo alcuni mm di circonferenza della ruota e quindi pareggiamo quel poco di margine tra i due risultati. E con questo mi sono bevuto tutti gli alcolici che ho scommesso con gli amici del forum .....adesso mi potete fare anche una ricarica postpay visto che per questi alcolici ho speso circa 25 euro. ah ah Buona questa...ah ah ah
I tuoi calcoli sono molto spannometrici.. le rpm di un motore non si calcolano.. nè in base alla velocità nè in base alla ruota su cui è montato.. Complimenti per le tue creazioni!
Allora, visto che sei modellista e te ne capisci di motori, ti faccio una domandina: come dati ho: 2 motori con la stessa quantità di magneti, esattamente uguali, le stesse dimensioni, le stese espansioni polari, lo stesso peso, la stessa quantità di rame, il filo di rame degli avvolgimaenti dello stesso diametro, solo che in uno metto 5 fili in parallelo per fare gli avvolgimenti e nel altro metto 6 fili in paralellelo. Domanda: La differnza degli RPM/V tra i 2 motori, sarà direttamente proporzionale alla differnza tra il numero di giri degli avvolgimenti? (e ricordo che uno usa 6 fili in parallelo e l'altro 5, la quantità di rame è la stessa e lo ripeto perche vedo che salto dimentica un po quello che cè scritto).
Sai perchè mi sembra che dimentichi le cose scritte? per questo:
joffa ha scritto:
Confermo. Garchofa dice il vero.
salto ha scritto:
Ps. Aspettando Raffaele
Hai fatto una domanda e ti ho risposto, il numero di giri calcolato da me ha è molto valido come riferimento anche se ha un margine di errore non molto grande.
La risposta non ti è piaciuta anche se confermata da Raffaele e non è colpa mia.
Hai chiesto come ho fatto il conto e ti ho risposto.
Ho gia un tale su un'altro forum che mi ha scassato la minchia per settimane per passare 6 fili dentro ad un asse e nonostante ho postato la foto ha continuato, e per questo prometo che non ti rispondo più, non voglio un'altro a scassarmi...
PS: inoltre hai fatto dei conti del cazzo ma il risultato fu molto simile, se ancora non mi credi, pace a te.
E se riesci a trovare il numero di giri preciso direttamente dal produttore, per favore, NON farmeli sapere, non me ne frega una cippa, se per caso mi interessase me li posso misurare.
Saluti e complimenti ancora, i quadricicli sono bellisimi.
PS: io ho collegato un solo acceleratore a 2 centraline, esattamente come descritto da Barba, e come detto da barba funziona perfettamente. e non solo, ho collegato anche gli stessi cut-off e lo stesso PAS ma anche lo stesso tasto a 3 posizioni e lo stesso cruise control (quello che tanto piace a Barba)