Autore |
Discussione  |
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2015 : 22:35:03
|
Fonte molto affidabile (.....) mi comunica che nelle varie Questure d'Italia sono stati attivati, o sono prossimi alla attivazione, corsi destinati agli agenti per insegnare loro ad individuare le bici fuori norma. Qui siamo tutti in regola, ovviamente, però ve lo dico lo stesso.
|
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 02:49:05
|
Devono pur fare cassa!!!! Tutto è buono. Di controllare ladri, extracomunitari illegali, non se ne parla!!! Li soldi non ne prendono? Anzi.... Povera Italia. Ma sopratutto poveri noi.  |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 06:32:11
|
Veramente dalle mie parti sanno già benissimo cosa controllare da anni, a Lucca già sei anno or sono sequestrarono decine di bici elettriche che i parcheggi a pagamento mettevano a disposizione dei clienti perchè facevano BEN 30Km/h e andavano con l'acceleratore non asservito alla pedalata!!!! 
Se invece intendono smettere di chiudere un occhio riguardo ai vecchietti e alle vecchiette che vanno in giro con le bici non a norma hanno tutto il mio appoggio: Che almeno questa gente faccia finta di pedalare!!!  |
 |
|
emme51
Utente Attivo
  
Campania
802 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 08:39:12
|
Mi sembra giusto che gli agenti conoscano perfettamente il loro mestiere, poi sta ai cittadini attenersi alle leggi che piaccio o no! Se poi uno decide che non vuole attenersi è libero di farlo ma deve sapere a cosa va incontro ( e chi opera nel settore dovrebbe sempre ben informare il suo cliente sulla normativa). |
Frisbee euro 7 tour mmx, Original 5 muscolare & frame bag, Mtb Colnago Fantastic muscolare |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 14:59:15
|
La cultura non ha mai ammazzato nessuno. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 15:34:44
|
| Messaggio di ercole67
Fonte molto affidabile (.....) mi comunica che nelle varie Questure d'Italia sono stati attivati, o sono prossimi alla attivazione, corsi destinati agli agenti per insegnare loro ad individuare le bici fuori norma. Qui siamo tutti in regola, ovviamente, però ve lo dico lo stesso.
|
palesemente in ritardo ma è senz'altro ora di dare un giro di vite ai pochi che girano fuorilegge e mettono in cattiva luce tutta la categoria. a partire dagli scooter coi pedali fino ad arrivare a bici con motori da oltre 500W manettini acceleratori e cose del genere.
mio ziao mi raccontava che na volta dove abita lui(comune di chioggia) quando beccavano il ragazzino col motorino elaborato un po troppo, piu di una volta facevano sequestro del mezzo e poi davanti agli occhi gli segavano il telaio col cannello, ecco magri in questo caso basterebbe fregargli la bateria :) |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 17:23:31
|
Ciao,
per non farsi sgamare,
è fondamentale avere il PAS e poi ...uno specchietto retrovisore per controllare chi ti sta seguendo quando si va a 40 kmh  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 18:42:34
|
La crocefissione no!?
La crocefissione mi sembra un giusto prezzo per chi osa superare i 500W, quei maledetti devono bruciare all'inferno! Siii All'inferno! ERETICI!  Quei maledetti fruitori di manettino scansafatiche!
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 19:27:57
|
Legati al palo, batteria scocciata addosso, e caricatore tarato a 380V. Lasciare passare la notte e poi andare a vedere i risultati.  Bisogna solo girare col senno altroché! Poi ogniuno ha i suoi limiti, ecco io sopra i 5kw comincerei a lamentarmi 
|
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 21:19:06
|
Difatti sono venuti a chiedermi una catedra per identificari i sopracitati mezzi "Illegali", cosi ho spiegato agli agenti che per identificare tali mezzi basta dare una occhiata veloce e vedere dove è posizionato il motore, se è centrale, è illegale.     |
Sono morto |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 21:27:41
|
Quoto Garchofa, però solo i centrali a 24 e 36v, quelli a 48v sono legali. |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 21:30:44
|
Sotto i 500 w dove vai ? Il problema non sono i W, il problema è che se un usa la bici che fa lo stesso servizio di uno scooter, lo stato perde soldi. E questo è un problema. X LORO.!!!!!  |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2015 : 21:32:06
|
Garchofa, guarda che i bambini ti leggono e ci credono... 
io direi invece agli amati tutori dell'ordine di tralasciare panasonic, bosch, yamaha e impulse, figurarsi se aziende così blasonate vendono prodotti non a norma...  |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 00:56:15
|
Beh, valutando che tecnicamente il bosch tira fino a 800W... |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 08:41:29
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Beh, valutando che tecnicamente il bosch tira fino a 800W...
|
Non esagerare! |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 13:48:02
|
| il problema è che se un usa la bici che fa lo stesso servizio di uno scooter, lo stato perde soldi. E questo è un problema. X LORO.!!!!! 
|
il problema è che uno scooter motorino non è una bici e viceversa. al di la di un discorso di tassazione, è anche un discorso di sicurezza -casco -luci -segnalatori di direzione -specchietti
non sono un optional in regalo a chi paga bollo ed assicurazione, certo son cose utili anche se si viaggia legali specie in città ma lo sono ancor di piu se sei un manettino addicted.
poi se si vuole mettere sul piano di trasgredire la legge perchè lo stato vuole guadagnarci ok, ma è solo una scusa, come chi non paga il canone perchè non guarda la rai.
|
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 13:49:58
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Beh, valutando che tecnicamente il bosch tira fino a 800W...
|
COSA dici! fino a MILLEMILA GIGA WATT!! |
 |
|
Ferdinando
Utente Medio
 
123 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:18:56
|
bene...allora come si potrebbe fare avendo tale meccanismo e non farsi sgamare? o meglio, se la "faccenda" è disattivata si è comunque dei "fuorilegge" quindi passibili di multa? (forte sta parola "fuorilegge", mi sembra di essere nel far west! ;-) ) |
CUBE SUV HIBRYD 27.5 Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni..... (Oscar Wilde) |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:28:43
|
Fanno bene, sto cominciando a vedere cose assurde...
Motociclette travestite da bici solo per non pagare l'assicurazione. Con il problema che molto spesso l'impianto frenante e il resto non sono da moto... e il proprietario sente di avere la licenza di uccidere solo perchè non ha targa.
Non voglio generalizzare, ma questi casi rovinano la reputazione dei ciclisti (e possono creare incidenti gravi) |
 |
|
ronco
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
544 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:32:00
|
io sul mio ho scritto 250w, ma con il centrle in discesa si fanno anche i 60 |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:45:51
|
| ronco ha scritto:
io sul mio ho scritto 250w, ma con il centrle in discesa si fanno anche i 60
|
pensa io facevo anche i 70 senza motore.... |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:48:26
|
| Ferdinando ha scritto:
bene...allora come si potrebbe fare avendo tale meccanismo e non farsi sgamare? o meglio, se la "faccenda" è disattivata si è comunque dei "fuorilegge" quindi passibili di multa? (forte sta parola "fuorilegge", mi sembra di essere nel far west! ;-) )
|
se tu hai lo speedup disattivato difficilmente sei sgamabile, tuttavia non dovesse mai succedere di essere coinvolto in qualcosa che stan poco a sgamarti e farti il culo quadro. |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 14:51:39
|
Ciao,
nella malaugurata ipotesi, che ad un controllo trovino qualcosa che non è in regola con la normativa delle bici a pedalata assistita, so cxxi
Non c'è solo una multa , c'è il sequestro del veicolo.
In teoria constaterebbero che il mezzo non è omologato come un ciclomotore , se non supera i 45 kmh,
oppure che non è omologato come motociclo, se supera i 45 kmh;
poi a seguira tutti i verbali che comportano di conseguenza, cioè assenza di contrassegno identificativo cioè targa, mancata assicurazione, guida senza casco, ecc. ecc.
Secondo me si arriverà a sfiorare i 1500 euro e piu' di sanzioni varie.
Poi per rientrare in possesso del mezzo, si dovrà rimetterlo in condizioni di essere a norma di legge come e-bike in regola.
Io dico sempre di mantenere un profilo piu' che basso, o al limite usare mezzi pompati solo in fuoristrada, anche se la cosa non cambia perchè se la zona è un sentiero aperto al pubblico, in teoria è la stessa cosa come andare in citta,legislativamente parlando,
ma ovviamente i controlli sono improbabilissimi.
|
 |
|
Ferdinando
Utente Medio
 
123 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 16:24:59
|
voglio fare l'avvocato del diavolo.... visto che lo speedup si attiva con un magnete che solitamente viene posizionato sempre nello stesso punto del motore e che chi dovrà controllare saprà già benissimo dove metter mano...e, bando a tutte le ipocrisie, generalizzando, ce l'abbiamo quasi tutti per avere qualche km in più a disposizione (e non sempre per fare gli scemi su strada), che soluzioni rimangono a parte toglierlo?
ovvio, la legalità è sempre la cosa da seguire così questi problemi non li avrà mai nessuno... |
CUBE SUV HIBRYD 27.5 Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni..... (Oscar Wilde) |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 16:32:20
|
| Ferdinando ha scritto:
voglio fare l'avvocato del diavolo.... visto che lo speedup si attiva con un magnete che solitamente viene posizionato sempre nello stesso punto del motore e che chi dovrà controllare saprà già benissimo dove metter mano...e, bando a tutte le ipocrisie, generalizzando, ce l'abbiamo quasi tutti per avere qualche km in più a disposizione (e non sempre per fare gli scemi su strada), che soluzioni rimangono a parte toglierlo?
ovvio, la legalità è sempre la cosa da seguire così questi problemi non li avrà mai nessuno...
|
targa assicurazione bollo specchietto e casco. e sei in regola, in partica come avere una s-pedelec.
|
 |
|
Ferdinando
Utente Medio
 
123 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 17:00:34
|
Checo, la tua risposta è in linea ma...come femo? ghe sarà na soluzion a sto problema? sentirò a NASA.. ;-) |
CUBE SUV HIBRYD 27.5 Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni..... (Oscar Wilde) |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 17:28:10
|
| Ferdinando ha scritto:
Checo, la tua risposta è in linea ma...come femo? ghe sarà na soluzion a sto problema? sentirò a NASA.. ;-)
|
il 2/8/2011, alle 14.30, blindo7 scriveva:
hai ragione non cruiserebbe!!! invece per il braccialetto una soluzione ci sarebbe,ma altamente antieconomica, transponder sul limitatore della centralina,e circuitino nel portafogli, appena scendi diventa legale ma è fantascienza
la discussione è qui, leggetela (e salvatevela...) tutta: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=10808

|
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 18:32:50
|
Pregate San Tittopower protettore dei gas legalizer   ed il problema principale è risolto ... comunque siamo italiani, storicamente contro di noi la legge non può fare nulla, ci va la criptonite! |
ecocar |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 21:09:00
|
In certi paesi limitrofi e non, biciclette che fanno i 40 sono la normalità e bici elettriche fino a 45 sono completamente legali, credo che il problema non sta in uno speed-up o un mannettino, ma in alcuni stupid-up che non vogliono capire che una bici elettrica che viaggia a 45 km/h è uno dei mezzi di trasporto piu efficienti, ecologico ed economico e risolve molti problemi di viabilità, parcheggio, smog e tanti altri.
|
Sono morto |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 22:53:49
|
Io tutti sti morti non li vedo. Stiamo parlando di nulla, ogni tanto riparte sta discussione...un paio di volte all'anno ci si scanna per bene tra giustizialisti, allarmisti, preoccupati, menefreghisti, incoscienti, tecnici.
Il mio primo commento non era casuale.
La cultura non ha mai ammazzato nessuno. Vuol dire che se sei cosciente di avere un mezzo illegale te ne assumi responsabilità, se sai che la bici non frena, cambi i freni, se sai che quella bici é l'unico baluardo di libertá rimasta ad un individuo non lo ritiri, se sai che un mezzo di trasporto é pericoloso, informi il proprietario, se vedi comportamenti dannosi intervieni. Si chiama uso dell'intelletto...che non posso pretendere appartenga a tutti...per questo viene in aiuto la legge, che nonostante tutto é comunque scritta da persone ed é soggetta ad errori, generalizzazioni e mutazioni nel tempo.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
emme51
Utente Attivo
  
Campania
802 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 22:56:11
|
tutto vero  |
Frisbee euro 7 tour mmx, Original 5 muscolare & frame bag, Mtb Colnago Fantastic muscolare |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 23:15:58
|
intanto mi dite quali sarebbero i paesi dove è legale andare in bicicletta elettrica a 45 all'ora?
perchè se parliamo di Germania si sa che serve targa, assicurazione, patentino...
penso che laggiù uno che circolasse con simili mezzi senza targa, assicurazione e patentino lo sbattono in una cella e buttano la chiave |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2015 : 23:27:03
|
Grande Daniele. Veramente parole sante!!!!
 |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 08:44:51
|
| garchofa ha scritto:
In certi paesi limitrofi e non, biciclette che fanno i 40 sono la normalità e bici elettriche fino a 45 sono completamente legali,
|
son legali anche da noi. che poi da noi ci siano magri più spese e più burocrazia ok, ma non faccimo passare l'idea che una s-pedelec da noi è illgeale, mentre all' estero ci circoli come na bici normale, perchè è disinformazione bella e buona.
BICI che fanno velocità suo 40km/h con motori oltre i 250W sono s-pedelec
LE S-PEDELEC NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI PAESI NON SONO CONSIDERATE SEMPLICI BICICLETTE MA MOTORINI
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 18:04:53
|
Vorrei separare il concetto di s-pedelec da quello di motorino. Una S-pedelec NON è un motorino S-pedelec è una bicicletta, spesso pedalabile come una normale bicicletta. Un esempio pratico con motore bosch http://www.grace-bikes.com/Bikes/mx che la porta a 45kmh. Il motore è dichiarato 350W, ma sappiamo tutti che servono ben più di 350W (circa 700) per andare a 45kmh in pianura.
Ho volutamente fatto un esempio di s-pedelec che sfrutta il sensore di sforzo. Per gli allergici al manettino, ricordo che i vari step selezionabili sulle bici "legali" non sono altro che accelerazioni "precotte", curve di accelerazione abilitate dalla rotazione dei pedali. Infatti il manettino abilitato dalla rotazione dei pedali è assolutamente LEGALE. Talmente legale da essere di serie sulla pratica totalità delle bici TC (ne vendono qualche migliaio all'anno).
Tornando a bomba sulla questione assicurazione, patentino, targa, gli effetti che si avrebbero adottandoli sono: -impossibilità di customizzare la bici e conseguente morte della sezione kit e fai da te. -l'eventuale modifica, anche minimale del mezzo, porta l'assicurazione a non rispondere comunque in caso di sinistro. -La targa non ti salva quando ti viene addosso qualcuno. -il bollo non ti salva quando ti viene addosso qualcuno.
Ad oggi in Italia non esiste uno storico di incidenti causati da s-pedelec industriali o autocostruite, vuoi per la scarsissima commercializzazione di quelle industriali molto costose, vuoi perchè le autocostruite sono spesso più in garage che in circolazione, senza contare che chi la usa è più cosciente di come è fatto il mezzo, rispetto a chi compera una bipacesso all'ipercoop.
La potenza spesso è un salvavita, perchè è vitale avere prestazioni quando bisogna attraversare una zona pericolosa inevitabile. Un po'di velocità in più in strade deserte fa comodo, specialmente per chi vive isolato in un paese lontano privo di mezzi pubblici e servizi.
La S-pedelec può sostituire un Ciao o un Si Piaggio? La risposta è SI ma rimane una bicicletta. Non è un motorino, non ha il prezzo di un motorino, non ha componenti di scarsa qualità tipici di un motorino, differisce del tutto da uno scooter.
Giusto o non giusto adottare patentino, targa ed assicurazione? Visto che tecnicamente la bicicletta elettrica è l'ultima spiaggia di chi viene privato della patente, penso sia schifoso speculare su chi vive già la propria vita in modo limitato, in un luogo ove non vi sono servizi pubblici. Nonostante ciò so per certo che le assicurazioni stanno facendo pressioni sui governanti al fine di potersi garantire nuovo introito. Il bollo riempie le casse dello stato, la targa ti rende schedato e l'assicurazione ingrassa perchè gli incidenti in ebike sono praticamente assenti. C'è affare per tutti, per le grandi aziende che possono permettersi di rilanciare un nuovo CIAO, con i pezzi di ricambio originali e quelli non originali, per i riparatori autorizzati, per le assicurazioni, per lo stato. E l'unico elemento che non cambia sei tu, che continui ad usufruire del tuo mezzo come prima, le tue necessità non sono cambiate, anzi forse aumentano e la qualità della vita peggiora.
Perchè non sono ancora stati introdotti targa bollo assicurazione? Penso la risposta possa essere: manca la chimica. Di fatto è ancora sconveniente un lancio di massa dell'elettrico, gestire immensi quantitativi di batterie costose ad oggi è ancora un rischio che i grandi produttori non penso vogliano prendersi. Penso attendano una chimica più economica, semplice ed affidabile. Insomma è ancora difficile pensare ad un "Bill gates" che vuole una s-pedelec per ogni persona.
Ai posteri l'ardua sentenza. Io la penso così.
EDIT: Per chi volesse assicurare la propria bicicletta, questo è già possibile. Le assicurazioni iniziano a fornire contratti che comprendono la bicicletta elettrica, il prezzo di tale assicurazione si aggira attorno ai 140 euro/anno, tutto sommato una cifra ancora accettabile. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 22:10:04
|
Ciao,
oggi a Milano, in centro,
per la terza volta ho visto in giro uno,
che se ne va tranquillamente con un Solex elettrico, con casco da moto, ma senza targa, senza pedalare,
e per di piu' sulla corsia dei bus.
Forse ha le idee un po' confuse sulle normative, ma se nell'arco di un anno non gli è successo niente, vuol dire che i controlli non sono poi così serrati. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 23:21:42
|
Mi vengono in mente i servizi di Striscia la notizia di quelli che andavano a prendere i figli a scuola con gli scooter: fino a 4 persone su uno scooter senza casco, tranquillamente davanti ai vigili... |
ecocar |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 23:27:04
|
Quoto Daniele dalla prima all'ultima parola, compresa punteggiatura. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2015 : 23:30:32
|
Come non quotare Daniele? Sono daccordo su tutta la linea...  |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 09:45:25
|
si son d'accordo pure io con daniele ma la realtà dei fatti questa è non ho detto che sia giusto, ma ad oggi se vuoi una spedelec va targata ed assicurata NON SOLO IN ITALIA MA OVUNQUE(o quasi) |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 13:04:10
|
No Checo Se in Italia vuoi una s-pedelec e vuoi essere in regola non lo puoi fare, perchè il nostro C.d.S. non prevede un simile veicolo per cui non puoi omologarlo, targarlo, assicurarlo, usarlo. Puoi usarlo ed assicurarlo ma, rimanendo off-legal, in caso di sinistro potresti non essere coperto nel caso la compagnia sgami il trucco. Viceversa in alcuni paesi esteri, non in tutti è possibile farlo. Ma se pensi di portarla in Italia ricadi nello stesso problema.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 13:34:35
|
| T4R ha scritto:
No Checo Se in Italia vuoi una s-pedelec e vuoi essere in regola non lo puoi fare, perchè il nostro C.d.S. non prevede un simile veicolo per cui non puoi omologarlo, targarlo, assicurarlo, usarlo. Puoi usarlo ed assicurarlo ma, rimanendo off-legal, in caso di sinistro potresti non essere coperto nel caso la compagnia sgami il trucco. Viceversa in alcuni paesi esteri, non in tutti è possibile farlo. Ma se pensi di portarla in Italia ricadi nello stesso problema.
Saluti Pino
|
la normativa 2002/24/CE mi risulta recepita anche da noi e dal nostro cds.-
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2002:124:0001:0044:IT:PDF
nel dettaglio 1. La presente direttiva si applica a tutti i veicoli a motore a due o tre ruote, gemellate o no, destinati a circolare su strada, nonché ai loro componenti e alle loro entità tecniche. La presente direttiva non si applica ai veicoli sottoindicati: h) biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.
2. I veicoli di cui al paragrafo 1 si suddividono in: a) ciclomotori, ossia veicoli a due ruote (categoria L1e) o veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati: i) nel caso dei veicoli a due ruote, da un motore: la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
questo è il campo di applicazione
e questo è il recepimento http://www.ancma.it/uploads/Quadricicli/Normative_quadricicli/decreto-recepimento-direttiva-2002-24-ce-sull-omologazione-dei-veicoli.pdf
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 13:43:37
|
Il punto 2 non si può applicare alle s-pedelec. Gli stati membri possono recepire solo in parte le direttive comunitarie, non sono un legale quindi non conosco la corretta dicitura. Al punto 2 parla di "ciclomotori" che sono categoria diversa e soggetta ad altre normative rispetto alle "biciclette"; che difatto devono rispettare, oltre ai limiti di potenza e velocità del motore, solo limiti dimensionali. Per cui ne le bici ne le bipa sono soggette ad omologazione. Non esistono le targhe per bici in Italia e non possono essere utilizzate quelle dei ciclomotori. All'estero si, ma sono comunque diverse rispetto a quelle dei ciclomotori, perchè le S-pedelec sono comunque una categoria diversa dai ciclomotori.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 13:53:26
|
il punto due non si applica perchè? la normativa è stata recepita e cita testualmente
2. I veicoli di cui al comma 1, si suddividono in: a) ciclomotori, ossia veicoli a due ruote (categoria L1e) o veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocita' massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati: 1) nel caso dei veicoli a due ruote, da un motore: 1.1) la cui cilindrata e' inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure 1.2) la cui potenza nominale continua massima e' inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
ripeto è nella stessa cateogria l1e dei motorini |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 14:56:37
|
..sembra di seguire un forum di adolescenti.
Oltretutto (e non dovrei essere io a dirlo che sono uno degli ultimi entrati) vorrei ricordare che LO SCOPO di questo forum è la divulgazione del via-vai ecosostenibile e il confronto tra e-pedalatori "a norma", molti dei quali in pensione e coi capelli bianchi. Se vera questa notizia, ben vengano i controlli allorquando (se non hai lo scheletro nell'armadio) non solo non dai fastidio a nessuno ma contribuisci a ridurre l'inquinamento ambientale, visto che riduci o azzeri l'uso dei motori a scoppio. Fate i bravi.. Bubu
|
 |
|
Iozzag
Utente Medio
 
Sicilia
271 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 16:29:06
|
Il sistema per aggirare le leggi c'è. Motore hub 500w con stampigliatura esterna 250w, centralina 48v e batteria 48v senza nessuna scritta esterna, pulsante a tre posizioni con la posizione tre che in realtà è la minima(pos1), acceleratore asservito al pas ( gas legalizer) . Se mi fermano dicendo che andavo sui 40 - 45 km/h , dirò che andavo così veloce perché a motore spento....  ... L' ho sparata grossa? |
Da quando vo' in bipa, trascuro l'altra tipa (l'auto)! |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 16:44:23
|
Ho un dubbio, da ignorante in materia legale: La direttiva non si applica a " veicoli da competizione, su strada o fuori strada;". Una s-pedelec, spesso priva di fanali, catadiottri, indicatori di svolta, avvisatori acustici potrebbe essere intesa come veicolo da competizione!? Un motorino per essere omologato deve essere monito di tutti gli ausili suddetti o no? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
emme51
Utente Attivo
  
Campania
802 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 18:25:08
|
L'omologazione di un veicolo prevede tutta una serie di requisiti anche strutturali che vanno tenuti in considerazione sin dalla fase di progettazione e si fa presso la motorizzazione civile presentando adeguata documentazione e sottoponendo il ciclomotore alle prove previste. La s-pedelec è solo una bici a pedalata assistita più potente e magari con altri "ausili" ma resta fuori legge e non omologabile come ciclomotore. La direttiva che ha citato Checo non si applica nè alle bici a pedalata assistita ne' alle s- pedelec. |
Frisbee euro 7 tour mmx, Original 5 muscolare & frame bag, Mtb Colnago Fantastic muscolare |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 18:54:55
|
Se lo dite voi..... Mi fido see come no |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2015 : 19:03:18
|
Vedo che l'argomento, sia pur teorico perchè tanto in pratica c'è poco da fare, vi interessa. La questione è regolamentata sia come sostiene Checo che come sostiene Emme51. La direttiva che cita Checo è vigente in Italia in virtù del Decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” come modificato dall’art 24, legge 3 febbraio 2003 n.14 di recepimento della Direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 marzo 2002. Il C.d.S. - come modificato dalla direttiva - assimila le bici con caratteristiche diverse da quelle a pedalata assistita (motore 250w continui, 25kmh vel.max +10%, eventuale accelleratore comunque asservito al PAS) ai ciclomotori: pertanto una bici che non dovesse rispettare tali parametri diverrebbe un ciclomotore e quindi sarebbe soggetta ad omologazione CE, numero di identificazione del telaio, certificato di circolazione, targa, obbligo di assicurazione, tassa di circolazione e casco per gli occupanti.
In Italia non si costruiscono bici con tali caratteristiche, probabilmente per motivi di marketing, salvo occasionali eccezioni. A tali bici è inibita la circolazione su strada pubblica, ivi compreso off road se non su sentieri privati, salvo che - ed in questo ha ragione emme51 - il singolo veicolo non venga fatto omologare presso la Motorizzazione Civile come esemplare unico, perchè non esiste una omologazione del modello. L'omologazione come esemplare unico è una procedura complicata e costosa: prevede una relazione giurata redatta da tecnico abilitato, prove di frenata, stabilità, montaggio di luci, specchietti etc.etc. Di fatto assurda per una bicicletta.
Pertanto la scelta è tra bici legale e bici non legale. Sui pro ed i contro dell'una o dell'altra soluzione credo che continueremo a discutere per anni.....
|
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2015 : 08:12:50
|
se il mezzo riuslta omolgato in una ltro paese delle ce, tale paese trasmette omologazione a tutti gli altri stati membri. |
 |
|
Discussione  |
|