Buongiorno ,dovrei acquistare una bici da donna prevalentemente adatta alla salita ,paradossalmente non so cosa gurdare e come muovermi .Ho dato una sguardo ai test ma sono più confuso di prima Cerco una 36V in alluminio scavallo basso e ben bilanciata,deve percorre circa 10Km in collina .Budget Max 1300€ Forse mi riesce più facile un allestimento??Tipo così ,un piccolo Bafang anteriore da salita ,batteria 36V 10Ah ,centralina 36V 10 o 15A ,pas e piccolo display per settare l'assistenza . Grazie
Se vuoi una bici adatta per le salite non penso proprio che un piccolo motore anteriore sia il massimo, comunque se specifichi un po' meglio sia il peso della ciclista che le pendenze che dovrà affrontare potremo essere più precisi!
Naturalmente se scegli una bici con motore nel mozzo ruota a norma è assai difficile trovarne una "adatta alle salite", le motorizzazioni sono per forza di cose assai simili tra loro e lo stesso vale per i risultati...
pacap: Grazie cerco in rete e mi informo. Barba 49 mi vuoi male ?? Chiedere il peso?? Diciamo ,credo ,forse 65Kg . Per la pendenza da segnaletica stradale è 10% ma in alcuni punti aumenta . Sto valutando ogni cosa anche di prendere tutto separato e assemblare qualcosa di adatto ,però se c'è una bipa che si avvicina a quello che cerco ben venga. Sarei orientato più verso gli Hub motor perchè c'è margine di miglioramento e di facile intervento in caso di guasti.
Se la pendenza raggiunge (e supera) il 10% nessuna bici legale con motore nel mozzo sarà in grado di superarla, salvo IMPORTANTE aiuto muscolare, quindi vedi che hai già "scremato" di molto il mucchio!!!
Noi abbiamo la Legend Milano che va bene in salita, ha una centralina che regge 15A di picco e una batteria 10,4Ah celle Samsung. La batteria è nella parte anteriore del telaio per garantire un ottimo bilanciamento dei pesi.
Visto che sei qui vicino potresti provarla, giusto fuori al negozio abbiamo le salite dei colli aminei e una rampa al 18% che fa con poco aiuto muscolare.
Per i jobikers abbiamo delle offerte e viene sotto i 1300€:
Come giustamente ti hanno detto i motori centrali teoricamente sono meglio per le salite, perchè lavorano sempre al regime di giri ottimale. Ma se a livello teorico mi trovate d'accordo... a livello pratico vi devo dire che a parte i casi di motori molto costosi con il centrale si fatica più che con l'hub.. senza parlare delle rotture a motore o trasmissione che con i centrali sono più frequenti. Insomma io il centrale lo prendo in considerazione solo per esigenze molto particolari... per il resto viva l'hub :)
Per la mia esperienza.... a una donna non dare un centrale. Ti dirà sempre che si fatica troppo e non ce la fà. (Magari sbaglia solo il rapporto o o fa fatica a premere il bottoncino che aumenta l'assistenza) Per una donna vai di Hub HT al posteriore.
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
poi, se ne hai voglia ma spero di si, facci sapere
---
Barba 49 ha scritto:
Se la pendenza raggiunge (e supera) il 10% nessuna bici legale con motore nel mozzo sarà in grado di superarla, salvo IMPORTANTE aiuto muscolare ...
su questo limite Barba ed io siamo sempre in disaccordo
dai pix-test sul 10%:
World Dimension Crystal .... 63W @11.5km/h ripart 31kg TCM Frisbee Miki ............. 52W @10,5km/h ripart 53kg Wayel Futura ................. 70W @10,0km/h ripart nullo con soft-start Bad Bike Freedom ............ 80W @11,8km/h ripart 14kg Atala E-Go .................... 83W @13,4km/h ripart 32kg Ekletta Naked ................ 00W @16,2km/h ripart nullo con soft-start Ekletta Piega ................ 00W @12,2km/h ripart nullo con soft-start World Dimension Eco-bend ... 78W @10,8km/h ripart 28kg World Dimension E.Adventure. 77W @11,7km/h ripart 16kg Hinergy Click ................. 70W @10,7km/h ripart 14kg BadBike Awy ................. 70W @13,5km/h ripart nullo con soft-start Legend Monza ............... 75W @09,4km/h ripart 25kg Wayel E-Bit H ............... 00W @12,6km/h ripart nullo con soft-start
e tanto per mettere un pò di zizzania aggiungo due centrali WinoraSteiger SinusB2 Bosch 116W @14,2km/h ripart 17kg Brinke Rushmore Shimano ... 141W @9,2km/h ripart 45kg
(e non mi dite che queste ultime due hanno i rapporti inadatti, perchè sono entrambe ottime bipa turistiche, della stessa tipologia di utilizzo di tutte le altre con gli hub)
Ricordo che 70W sono una potenza blanda che non affatica nessuno
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Bagix sono le mie bici costruite per hobby ,ho fatto il percorso inverso c'è chi parte dalle 250w e poi sale ,sono partito da un paio di Kw su strada privata e sto scendedo per la strada pubblica
Mah, io ho proprio accanto a casa mia questa salita: http://www.salite.ch/serra9.asp?mappa= e posso garantirvi che anche se la pendenza non raggiunge MAI il 10% e la media è attorno al 7-8% una normale bici con motore nel mozzo non la percorre se non spingi FORTE sui pedali, e con forte non intendo certo 70W.
Tutte le persone Bipamunite che abitano nella mia zona hanno prima o poi cercato di fare quel passo e scendere dal versante opposto ma si sono arenate ben presto, quindi ci sono due possibilità:
1) Gli abitanti della zona sono proprio mosci.
2) Le salite dalle mie parti sono più cattive di quelle del Norditalia!!!
Ovviamente parlo di persone che prima di acquistare una Bipa non usavano assolutamente la bici muscolare, infatti io quella salita la faccio anche con una bici cinese con batterie al piombo, basta che abbia il cambio, ma quando do consigli alle persone prendo per scontato che non siano cicloamatori in pensione, ma comuni pedoni che si Bipizzano...
poi, se ne hai voglia ma spero di si, facci sapere
---
Barba 49 ha scritto:
Se la pendenza raggiunge (e supera) il 10% nessuna bici legale con motore nel mozzo sarà in grado di superarla, salvo IMPORTANTE aiuto muscolare ...
su questo limite Barba ed io siamo sempre in disaccordo
dai pix-test sul 10%:
World Dimension Crystal .... 63W @11.5km/h ripart 31kg TCM Frisbee Miki ............. 52W @10,5km/h ripart 53kg Wayel Futura ................. 70W @10,0km/h ripart nullo con soft-start Bad Bike Freedom ............ 80W @11,8km/h ripart 14kg Atala E-Go .................... 83W @13,4km/h ripart 32kg Ekletta Naked ................ 00W @16,2km/h ripart nullo con soft-start Ekletta Piega ................ 00W @12,2km/h ripart nullo con soft-start World Dimension Eco-bend ... 78W @10,8km/h ripart 28kg World Dimension E.Adventure. 77W @11,7km/h ripart 16kg Hinergy Click ................. 70W @10,7km/h ripart 14kg BadBike Awy ................. 70W @13,5km/h ripart nullo con soft-start Legend Monza ............... 75W @09,4km/h ripart 25kg Wayel E-Bit H ............... 00W @12,6km/h ripart nullo con soft-start
e tanto per mettere un pò di zizzania aggiungo due centrali WinoraSteiger SinusB2 Bosch 116W @14,2km/h ripart 17kg Brinke Rushmore Shimano ... 141W @9,2km/h ripart 45kg
(e non mi dite che queste ultime due hanno i rapporti inadatti, perchè sono entrambe ottime bipa turistiche, della stessa tipologia di utilizzo di tutte le altre con gli hub)
Ricordo che 70W sono una potenza blanda che non affatica nessuno
Però senza sapere quanto ci mette il motore non è che sia molto chiara la cosa...
Ecco, come dicevo su questo tema siamo sempre in disaccordo, Barba ed io!
Barba guarda questo filmato fatto con la Ekletta Naked
salita 10 % e 13.5%
salgo sul 10% (misurato con la bolla) facendo solo girare i pedali a vuoto tanto per mantenere attivo il sensore
La batteria si esaurisce in fretta, ma il contributo muscolare è ... simbolico e la velocità è ancora da buon rendimento per un hub
Poi sono daccordo: se le pendenze sono sempre intorno al 10% o più, si giustifica un buon centrale con una rapportatura adeguata; ma per poter tenere al massimo il sensore di sforzo la potenza muscolare non è sicuramente 70W
Se andiamo al 15% o più sono convintissimo che sia meglio un centrale
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Romariu: nelle mie prove guardo solo quanto sforzo deve fare il ciclista; mi basta che la bipa sia in regola con il codice Poi se fanno lavorare il motore più o meno sovraccaricato mi interessa solo accademicamente Il test che faccio sul 10% è lungo in totale 2 chilometri con pendenze del 7-8-10-13.5 poi c'è un tratto in discesa di 500m e di nuovo la salita al 17%; se il motore e la centralina reggono senza andare in protezione ritengo che sia sufficiente per garantire qualsiasi percorso turistico
(a occhio i motori ci mettono 500W e anche qualcosa in più)
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Si, Pixbuster ho letto diverse tue prove e ti faccio i miei complimenti. Sei un grande. Io ho un BBS01 e se gli dò 15A in salite del 10% mi tira sù senza faticare minimamente. E ho anche rapporti abbastanza lunghi (46 corona-34 pignone), però salite del genere le posso affrontare tranquillamente anche con 100W dati dal motore se voglio aumentare l'autonomia... E' chiaro che se metto un 46-13 in salita le cose cambiano.
3D interessante come l'offerta... ma vorrei segnalare ad Alexbike che il link della scheda completa della Milano non è corretto... Incuriosito ho provato ad aprirla per approfondire...
gianluigiO8, se sei orientato vs la legend Milano vai tranquillo.
L'ho provata e ti posso garantire che per me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per una donna poi è ottimale: abituato con la mia (con sensore di sforzo) sulla Milano la sensazione è che cammini da sola, anche su salite impegnative (ben oltre il 10%). Oltretutto è ben fatta. Ma scusa se sei vicino perchè non la provi? Bubu