Autore |
Discussione  |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2019 : 19:17:30
|
Ciao a tutti, dopo una 50ina di batterie realizzate, sono incappato nella richiesta di realizzarne una per una full con motore generoso, diciamo 35 a di assorbimento max e poco spazio nel triangolo. Cosi ho proposto di usare le 21700 40t. Ecco il risultato, che ne pensate? Ci sono degli holder realizzati con la stampante 3d tra le serie, e ovviamente ina volta carica va tutto cablato e isolato per bene. Rispetto alla precedente realizzata con le samsung 35 sono passato da 630 a 750 wh
Immagine:
 2798,64 KB
Immagine:
 3113,33 KB
Immagine:
 1133,44 KB
|
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2019 : 19:41:19
|
Bel lavoro, io sto seguendo le Samsung 50E, ma se ne parlerà tra qualche mese... però personalmente avrei optato per 5p, dalle foto sembra che ci potessero stare.. magari sbaglio..l’assorbimento è piuttosto importante.. |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
Modificato da - MilleMiglia in data 24/02/2019 19:46:15 |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2084 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2019 : 20:07:19
|
Mooolto bello il risultato e mooolto interessante il cambio di formato! Finalmente qualcosa di nuovo anche per le batterie da ebike!
MM interessante anche le 50E, non ne avevo mai sentito parlare. Mò mi documento, grazie!
 |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
Modificato da - @lby64 in data 24/02/2019 20:08:25 |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2019 : 19:40:58
|
In realta volevo fare una 14s ma non ci stava una cella in piu 52 spaccate. Ho scelto le 40 t perché con un assorbimento cosi , dobbiamo ricordare che nel tempo le batterie si deteriorano e tendono a scaldare molto. Ho preferito sacrificare qualche wh per avere una cella in grado di lavorare a temperature accettabili anche dopo qualche anno avendo appunto solo 4p per problemi di spazio. Ba su una trek slash dove l'ammo si gioca un sacco di spazio nel triangolo. Concordo millemiglia, le 21700 hanno un senso da 5000 mah, altrimenti il quadagno rispetto le 18650 da 3500 non giustificata la differenza di prezzo. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2019 : 19:45:03
|
| Cabi ha scritto:
In realta volevo fare una 14s ma non ci stava una cella in piu 52 spaccate. Ho scelto le 40 t perché con un assorbimento cosi , dobbiamo ricordare che nel tempo le batterie si deteriorano e tendono a scaldare molto. Ho preferito sacrificare qualche wh per avere una cella in grado di lavorare a temperature accettabili anche dopo qualche anno avendo appunto solo 4p per problemi di spazio. Ba su una trek slash dove l'ammo si gioca un sacco di spazio nel triangolo. Concordo millemiglia, le 21700 hanno un senso da 5000 mah, altrimenti il quadagno rispetto le 18650 da 3500 non giustificata la differenza di prezzo. Vi metto altre 2 foto della realizzazione precedente.
|
Immagine:
 1097,3 KB
Immagine:
 1010,42 KB |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2084 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2019 : 22:27:13
|
La più bella batteria mai vista. Molte persone di indubbia capacità mi fanno pensare che anche le marche blasonate per andare sul sicuro non fanno che copiarsi/rincorrersi. Uno dei motivi per i quali non vado più alle fiere. Una noia, tolte le decalcomanie sono tutte uguali.
Stracomplimenti!
 |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 06:36:25
|
Bel lavoro Cabi, davvero. Bella anche la bici con quella veste bianconera.. Che motore è quel centrale assetato?
Ps: mi ricorda vagamente la G&G |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
3390 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 09:17:56
|
molto bella,facci sapere come vanno queste nuove celle,io faccio la corte alle 50E ma sono ancora fuori badget,e neanche disponibili, vorrei cambiare le 42 VTC6 con 42 50E,poco ingombro in più e stessa borsa,ma passerei da 9,3 Ah a 15 Ah  con pochi etti in più! |
revisione accumulatori al Litio www.enerlab.it blindo7@tiscali.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
29523 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 11:05:32
|
@Blindo7: Non si tratta di "pochi etti" passare da 42 celle 18650 a 42 celle 21700 porta un aumento di 1Kg!!! Pesano 67g contro 45g... 
Poi quando cerchi di assemblarle a quinconce ti rendi conto di quanto rompano le scatole quei "soli" 3mm in più di diametro. 
Sinceramente questa corsa ai formati più grandi mi pare un "dejà vu", alcuni anni or sono i produttori arrivarono fino alle 38120 e alle 40160, ma sono talmente scomode da gestire (aumentando le misure diminuisce di pari passo la possibilità di assemblare batterie di forma particolare) che quasi nessuno le usa, e lo stesso dicasi per le celle a parallelepipedo o a sacchetto: Più sono piccole le celle meno spazi vuoti avrai all'interno di una batteria. 
PS) Questi nuovi formati sono nati dalle richieste delle industrie automobilistiche perchè semplificano sia il processo di saldatura che il raffreddamento delle celle, visto che il diametro maggiore aumenta lo spazio tra le celle dove circola il liquido di raffreddamento, ma non è cosa scontata che siano migliori anche per noi ciclisti!  |
Modificato da - Barba 49 in data 26/02/2019 11:09:50 |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 11:16:52
|
Di migliore c’è sicuramente 5Ah a cella invece che 3, e se anche fosse 1kg di differenza sono 5,7Ah in più ... la cosa non mi sembra male per niente.. |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
29523 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 11:25:51
|
Le migliori cella 18650 erogano 3500mAh e pesano 45g, le migliori 21700 erogano 5000mAh e pesano 67g, quindi il rapporto capacità/peso è ancora a vantaggio delle 18650, siamo a 287Wh/Kg contro 276Wh/Kg... Quando avverrà il "sorpasso" inizierò a prendere in considerazione il nuovo formato!!!    |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 11:33:33
|
Vero quanto affermi barba. Si ottimizza la potenza in relazione al volume, ma non al peso. Ed inoltre si parla di un 20% circa, per cui il cambio formato è nato in previsione di celle più performanti. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 11:39:06
|
Io mi riferivo in particolare al progetto di Blindo che usa celle da 3Ah e andrebbe a 5Ah Le 18650 sono arrivate a 3600 mAh e pesano 48g Non metterti sempre a fare il bastian contrario, l’anno scorso hai scritto che il nuovo formato sarebbe diventato interessante quando sarebbe arrivato a 5Ah, ora aspetti il sorpasso capacità/peso ma non tieni conto del numero minore di celle per la stessa capacità di una batteria,,, su dai basta brostolone
|
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
3390 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 13:04:48
|
in effetti sono 800gr,nella borsetta che ho entrano fino a 50 pz di 18650,quindi le 21700 riesco a farcele stare si allarga di mezzo centimetro e la riempie, c'è un sicuro miglioramento,perchè l'alternativa di uguale capacità sarebbe una 70 celle che comincia ad essere ingombrante e sicuramente più pesante, è vero che c'è il motore ma ho sempre cercato di avere bici pedalabili anche da spente,e divertenti,quindi contenere anche i pesi. Riguardo le 35E da 3500 non ho un buon ricordo,preferirei evitarle, come ultima chance le ho messe in un power bank e mi danno solo 3 Ah se usate per caricare il telefono |
revisione accumulatori al Litio www.enerlab.it blindo7@tiscali.it |
 |
|
bubunapoli
Utente Senior
   
Campania
1780 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 19:41:46
|
Blindo cos'hanno le 35 E che non vanno?
E visto che ci siamo ragazzi...quale consigliate ad oggi x miglior rapporto qualità/prezzo (parlo delle 18650)? |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 20:38:51
|
35 e 29 hanno circa lo stesso prezzo e un ottimo rapporto q/p. Per batterie ad alta scarica le vtc6 sono comunque abbordabili. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
7473 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 20:50:51
|
Anch'io le 35e mai più, mai avuto neanche lontanamente la capacità di targa  |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 20:52:46
|
Tranne le prime scariche siamo sui 3350 reali per le 35. Le 29 invece a distanza di 1 anno , 2900 mah e rotti.. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2019 : 21:23:04
|
Se non si ha bisogno di tanta corrente le 29E Se sì invece ora come ora le vtc5A sono abbordabili |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
3390 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2019 : 12:45:20
|
@bubunapoli quelle che presi io droppavano e non davano il valore di targa se spremute,anche le 4p1s del powerbank sono pietose e le scarico a neanche 1Ah con lo smartphone, comunque vedo che in tanti le usano,magari erano le mie di una partita farlocca |
revisione accumulatori al Litio www.enerlab.it blindo7@tiscali.it |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
7473 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2019 : 13:48:07
|
Evidentemente anche le mie.. da 13ah nominali a 9ah erano finite e per di più gli ultimi ah da schifo... meglio quelle da hoverboard, ma magari erano vecchie chi lo sa... |
 |
|
@lby64
Utente Master
    
Veneto
2084 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2019 : 22:49:51
|
Oggi di ritorno dal mare con le 10s5p di 35E ho fatto 33 km con limite velocità tarato a 34 km/h. All'arrivo avevo sul Bafanghino 5 tacche a riposo e 4 sotto sforzo. Tensione finale a riposo 37,8V. Secondo me altri 15 km a quell'andatura li faceva il che non mi pare male. Le terrò sotto controllo.

Immagine:
 91,89 KB |
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani |
Modificato da - @lby64 in data 27/02/2019 22:58:03 |
 |
|
bubunapoli
Utente Senior
   
Campania
1780 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2019 : 21:56:22
|
insomma noto che non c'è uniformità di giudizio. Forse solo con le sony vtc nessuno ha ravvisato fregature. Ma le panasonic... non si usano più? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2019 : 23:14:50
|
| bubunapoli ha scritto:
insomma noto che non c'è uniformità di giudizio. Forse solo con le sony vtc nessuno ha ravvisato fregature. Ma le panasonic... non si usano più?
|
Beh dai le 29E e le Vtc siamo tutti d’accordo che siano ok.. Panasonic, Samsung, Lg, Sony e Sanyo secondo me intorno ai 3000 mAh, e per potenze legali, si equivalgono ... e fanno la corsa a contendersi contratti per gli approvvigionamenti per le grandi aziende.. |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
3306 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2019 : 08:50:44
|
rimane il fatto che come tecnologia siamo fermi ormai da troppi anni, la grande novità delle 21700 in pratica novità non è visto che la densità energetica è inferiore alle migliori 18650 |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Sduro AllMtn RC 2016 E-MTB moglie : Haibike Sduro AllMtn 7.0 2017 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
5565 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2019 : 12:33:41
|
La novità è solo il formato, la chimica e la densità sono le stesse, il vantaggio di avere celle più capienti (ci sono già 21700 da 5100mAh) è quello di usarne molto meno per raggiungere la capacità desiderata. Per esempio dovessi fare una batteria 36V da 25Ah con le 18650 devi usare 70 celle mentre con le 21700 ne bastano 50... |
In Vino Rident Omnia Kit & Fai da me dal 2009 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
7473 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2019 : 13:19:51
|
Vero, siamo fermi da troppi anni e troppi annunci di superbatterie che non si vedono in giro, neanche a prezzi alti... c'è chi le fa col grafene, chi col sodio, chi con la pompetta per cambiare elettrolito, chi con il separatore in vetro e chi più ne può più ne metta, ma in realtà poi sui prodotti consumer nulla di fatto..  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
29523 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2019 : 17:23:08
|
Vero, ci sono decine di studi per batteria superperformanti, ma quando si tratta di passare all'industrializzazione del prodotto scompaiono nel nulla... Probabilmente avrebbero costi assolutamente fuori mercato!!!    |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
618 Messaggi |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2019 : 20:47:22
|
Non meno importante a mio avviso è pure il degrado delle celle. Su una batteria da 200 euro può essere poco influente, ma applicazioni soggette a forti scariche, tipo auto elettriche, se dopo 5 o 6 anni la capacità è notevolmente ridotta, il limite alla diffusione e alla convenienza economica è ancora troppo importante. Densità energetica dovrebbe essere sviluppata quanto la durata nel tempo. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
29523 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2019 : 08:41:21
|
@Cabi: Il problema del degrado delle batterie sulle auto elettriche è stato risolto caricando e scaricando solo parzialmente le celle, infatti anzichè a 4,2V vengono caricate solo a 4,1V e la scarica si arresta attorno all'80% del minimo... 
Ovviamente in questo modo occorre progettare batterie con capacità maggiore, si perde quasi il 30% di energia, ma invece dei canonici 5-600 cicli di vita si raggiungono i 1500-2000 cicli: Per un'auto con autonomia di 100Km significa poter percorrere 150-200000Km prima che la batteria sia da sostituire. 
Naturalmente c'è da aggiungere il degrado elettrochimico delle celle non legato ai cicli di vita, ma anche questo è tenuto sotto controllo mantenendole a temperature prestabilite tramite raffreddamento/riscaldamento a liquido delle batterie.
|
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2019 : 10:50:26
|
Mi riferisco proprio al degrado elettrochimico. Se vedi , tranne le auto piu recenti, i possessori di ev lamentano perdite di autonomia dopo 5 o 6 anni. Ho una life con celle a sacchetto da 12 anni e scarica 19,6 A su 20. Hanno migliorato la gestione di un tipo di chimica, che però ha un grosso tallone d'Achille. L'energia costa, e se devo aggiungere 10000 euro di batteria dopo 8 o 10 anni, sai km che facevo col termico..
|
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
Modificato da - Cabi in data 03/03/2019 11:09:20 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
7473 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2019 : 12:03:07
|
12 anni e ancora quella capacità! Incredibile! ! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
29523 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2019 : 13:43:47
|
Le LiFePO4 sono state scartate a priori (tranne che dalla Tazzari) per ovvi motivi di peso e ingombro, siamo ad oltre il doppio a parità di energia immagazzinata, quindi niente da fare: Come vedi anche per le bici elettriche passato un primo periodo di entusiasmo (le LiFePO4 a quell'epoca avevano molti più "C" di scarica delle LiIon) tutti i costruttori sono tornati alla LiIon... 
Anche Tesla che inizialmente impiegava le A 123 System ha ripiegato sulle LiIon Panasonic, altrimenti le auto non avrebbero avuto autonomie accettabili: Una cosa è fare i filmati delle accelerazioni contro Lamborghini, Ferrari, Porsche realizzati con le LiFePO4 e altro è utilizzare l'auto elettrica titti i giorni  |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2019 : 13:57:52
|
Si certo è ovvio che una life non trova più posto nemmeno in una bici. Il mio era un commento per porre l'attenzione su un particolare che ritengo importante. Dunque occhio alla densità energetica, ma allo stesso modo speriamo migliorino la durata della chimica. Se i prezzi rimangono questi e so che le mie batterie dureranno 20 anni, sarò molto più invogliato a investire in soldino in questa tecnologia. Le novità sono belle, ma non sempre si puo non considerare i costi di manutenzione/sostituzione. |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
 |
|
Cabi
Utente Medio
 
Veneto
119 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2019 : 23:00:43
|
AGGIORNAMENTO Piccolina con le samsung 50,30 cellw 36v 15 ah. Il bms ovviamente l'ho messo dopo la foto. Buona la capacità misurata portando la tensione a 3,4 v/cella durante la prima scarica. Risultato 13. 4 ah.
Immagine:
 601,48 KB |
b'ebike 7 36v 20 ah lifepo4. |
Modificato da - Cabi in data 20/11/2019 23:11:15 |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
4683 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2019 : 20:52:04
|
Wow, caspita che "lavoretti"!
Mi dispiaccio che li ho visti solo ora!
Ma sei un hobbista vero!
Faresti anche qualche "cosina" per noi utenti su richiesta?
|
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
|
Modificato da - luc_maz48 in data 21/11/2019 20:53:50 |
 |
|
|
Discussione  |
|