Autore |
Discussione  |
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 17:15:55
|
Sono una insegnante cinquantenne che ha bisogno di una bici elettrica. Non vorrei sbagliare l'acquisto. La vorrei leggera, ruote medio grandi per una migliore stabilità,che non mi dia problemi di manutenzione o altro. Cosa mi consigliate, visto che questo è un forum di esperti? Un'ultima cosa, la batteria migliore è proprio quella più costosa? La bici mi serve per andare a lavorare, percorrenza circa 2 kilometri, (andata in discesa, ritorno aspra salita). Grazie
|
|
zato
Utente Normale

Lombardia
85 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 17:51:03
|
Non sono un espertissimo, ma un consiglio mi sento di dartelo: la batteria migliore "come la bici" e' quella che copre interamente i tuoi fabisogni. E per una percorrenza così limitata non credo ti necessiti una super batteria e quindi una super spesa! Qui nel forum alla sezione prima bici c'e' un piccolo "test" per spiegare meglio cosa si cerca in una bici assistita e dopo ti verranno dati tutti i consigli del caso da quelli veramente esperti "non dal sottoscritto" 
|
Flyer S Street 2500km |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 17:53:43
|
benvenuta 
l'aspra salita rende desiderabile un motore centrale
se hai percorsi così brevi e non vuoi spendere molto potresti considerare una microbike al piombo
se vuoi un mezzo superiore, le motorizzazioni panasonic e bosch
vuoi provare a riempire la nostra check list (prima discussione in "prima bici")
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 18:26:30
|
quoto elle.
certo bisognerebbe quantificare questa "aspra salita" in % per capire meglio se si puo' andare su una bici con motore al mozzo, o bisogna rivolgersi al motore centrale. Cmq le Marche sono vicine a Roma, quindi un saltino da Microbike lo farei |
  |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 22:16:44
|
Grazie per avermi risposto, provo a rispondere al questionario: 1) vorrei una bici da città, percorso medio da centro storico ( circa 2 kilometri per andare al lavoro, discesa, più altrettanti per tornare, su salita abbastanza aspra),da usare come trasporto abituale , anche se piove, (escursioni rare al massimo di 10 kilometri) 2 - prevedo di trasportare spesa quotidiana. Peso 60 kg
3 - pedalata 'assistita'
4 - più necessaria bici per salita (anche se per soli circa 300 metri di salita una volta al giorno)
5 - Il fondo stradale sarà sempre e solo liscio, però mi piacerebbe una bici ammortizzata
6 - autonomia media
7 - voglio una bici leggera, ben pedalabile a motore spento,
8 - è importante il servizio di assistenza tecnica e garanzia perchè non sono il tipo che ci sa mettere le mani da sé
9 - per me una bella bici è a ruote medio grandi, batteria non anteriore, telaio leggero, curve morbide
10 - spesa: da 700 a 1000 euro circa. Grazie, attendo vostro aiuto, vi chiedo però la cortesia di rispondermi in modo semplice perchè sono totalmente inesperta in questo campo. Grazie Fabia
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 22:32:39
|
| fabia mori ha scritto: vi chiedo però la cortesia di rispondermi in modo semplice perchè sono totalmente inesperta in questo campo. |
fabia, la nostra incertezza è tra due tipi di motorizzazione: il motore centrale, collocato vicino ai pedali, che è più efficace in salita (poi sei hai voglia ti spieghiamo il perché) ma è meno comune e in genere più costoso, e il motore al mozzo, collocato nella ruota, che è più diffuso, presente anche in soluzioni economiche ma non adatto alle pendenze più dure
bisognerebbe trovare il modo di avere un'indicazione sulla pendenza di questi 300 metri... per intenderci, li hai mai fatti in bici muscolare o hai mai visto qualcuno farlo?
il budget che indichi è un po' basso per una bici adatta alle salite
quella che ti indicavo io, la microbike, se è ancora venduta con le batterie al piombo, ha il vantaggio di essere un'ottima arrampicatrice e di usare batterie ultraeconomiche --- tutte le batterie in capo a qualche anno si devono sostituire, quelle costose possono far impennare il costo di esercizio di una bici elettrica... queste al piombo richiedono un po' di attenzione in più, vanno cambiate forse più spesso e danno poca autonomia su questa bici, ma consentono di mantenere il costo di esercizio molto basso --- altri vantaggi della motorizzazione centrale sono una buona leggerezza d'insieme e la facilità di manutenzione della parte ciclistica da parte di qualunque meccanico di bici... il problema è che la fabbrica, che sta a roma, non ha un servizio di assistenza fuori città e quindi se ci sono problemi alla parte elettrica devi rispedirgliela |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 22:34:35
|
Benvenuta Fabia
Eh si, anche per me bisogna che cerchiamo di quantificare quell' "aspra"
La fai con una muscolare? se si, puoi dirci che rapporti usi (e che diametro ruota)? Così possiamo farci un'idea
Oppure se puoi darci qualche indicazione geografica proviamo ad identificarla (ci sono siti che indicano la pendenza)
Il fatto è che, se la salita è sotto al 10%, può andare benissimo un motore "a mozzo" (cioè nella ruota) e poi vediamo su quale modello Se è sopra a questo valore, la candidata deve avere il motore in posizione centrale (cioè dove ci sono i pedali) perchè così sfrutta i rapporti del cambio e sale con minore tuo sforzo su salite molto aspre , come indicato da Elle
Dai che ti vogliamo presto diventare una elettropedalatrice !
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 14:46:30
|
Grazie mille per la vostra attenzione immediata. Siete molto gentili. In verità io posso raggiungere la mia casa anche facendo un altro tragitto leggermente più lungo (così, evitando quell'aspra salita che non viene fatta quasi da nessuno in bici, se non da esperti ciclisti con mountainbike). Questo targitto alternativo di salita dolce lo faccio molto tranquillamente tutti i giorni in bici. Dunque forse è inutile acquistare qualcosa di specifico per salita aspra, magari rinunciando ad altre caratteristiche più importanti.Una domanda: qual'è la vera differenza tra batteria al litio e al piombo? Vi vorrei inoltre precisare che preferirei una bici che sembri MOLTO BICI, che quasi non si noti essere elettrica, per questo non mi piacciono le bici con batteria anteriore perchè è più visibile.Ho anche bisogno di un telaio leggero perchè devo risalirla di 2 gradini per rientrarla in giardino. Ultima domanda :che ne pensate delle piegabili? A me spaventano le ruote piccole,altrimenti sarebbe utile: quali sono le controindicazioni? Purtroppo nella mia zona esiste un solo rivenditore,la MORBIKE della ditta Ceci che ha due modelli: uno della bianchi batteria piombo a 1000 euro, una della italwin batteria a litio 1400 euro. Per cui o scelgo una di queste , o ne ordino una specifica lì da loro dopo che mi sono chiarita le idee, o la ordino online. Che ne dite? Grazie smack! Fabia
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 18:40:35
|
Ciao Fabia, benvenuta!
Se hai già la bici, potresti "elettrizzarla" con un kit, senza doverne comprare un'altra ...
Guarda un po' qui ... http://www.alcedoitalia.it ed in particolare questo... http://www.alcedoitalia.it/kitpost_bpm36250b.html
sicuramente soddisfa le tue esigenze...
Se l'idea ti spaventa ed il problema è il "fai da te", sicuramente Marco (il titolare) ti può aiutare...
Diversi utenti, seguendo le "istruzioni", hanno spedito la loro bici al laboratorio, ed hanno ricevuto poi a casa la e-bici kittata...
Io sono sicuramente di parte, sono un bafanghista convinto... ma avresti diversi vantaggi: in primis, non sostituiresti la tua bici con la quale hai confidenza secondo, la qualità dei componenti del kit è ottima, decisamente mooolto meglio di tanti accrocchi bell'e pronti entry-level... ...e terzo, da buon Genovese, il costo dell'intervento ti farebbe comunque risparmiare dei soldini rispetto all' acquisto del pure più "economico" mezzo citato negli esempi sopra... Ciaooo |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 23:32:28
|
Ha le Bianchi ? Strana una Bianchi al piombo, che sia una vecchia rimanenza ?
Queste sono le e-bike di Bianchi: http://www.bianchi.com/It/Bikes/Bikes_List.aspx?RangeIDMaster=45884&CategoryIDMaster=45887
Per la differenza tra piombo e litio, in brevissimo:
Piombo: + economico, + pesante ( è piombo ! ) - autonomia
Litio: + caro, + leggero, + autonomia.
La batteria litio se non maltrattata dura di più, ma quando la dovrai cambiare sarà un salasso. |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2011 : 23:47:17
|
Uhm, se c'e' l'alternativa dolce all'aspra salita si puo' tranquillamente rimettere in lizza quasi tutte le bici ! Per soddisfare le esigenze estetiche suggerico batteria sul fondo di bellissimo cestino in vimini e motore posteriore di ridottissimo diametro (swxh,rh100)  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 01:10:41
|
eviterei acquisti per corrispondenza se non sei , come dici capace di far da te.
Quindi, restando sul locale, ed evitando "ritiri" di roba a lui sconosciuta anche da parte del tuo rivenditore direi che la Italwin possa essere una buona scelta, se lui e' in grado di garantirti ASSISTENZA DIRETTA E SUL POSTO (se vedi che nicchia o che parla di spedizione .... rivolgiti ad altri) scegli il modello che piu' ti piace, qualunque bici e' in grado di darti quello che cerchi. |
  |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 08:59:27
|
Mi viene il dubbio che per la Bianchi,io abbia capito male "batteria piombo", comunque mi ha detto che ha la caratteristica, secondo loro superiore, di non avere la catena. Vi dice qualcosa questo particolare?La bici è color crema con parafanghi rosso ruggine. Grazie Fabia |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:19:13
|
Fabia mi sa che è questa...
carina, ma motore da 180W e batteria 24V10Ah.....
cosa vuol dire??? che è meglio se fai il giro lungo, senza lo strappo in salita...
Immagine:
 78,65 KB
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 09:48:56
|
qui c'è il pix test della wayel http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1950
decisamente non una bici da salita, ma quoto jumper: se puoi fare il giro largo, nel tuo caso la priorità è l'assistenza, su questo il tuo rivenditore deve essere molto credibile
--- per quello che riguarda le pieghevoli possono essere una buona opzione, le ruote piccole spingono bene in salita, anche se richiedono un po' più di attenzione in discesa, però personalmente non sono molto convinto dalle pieghevoli wayel e italwin, se sono solo queste le marche trattate dalle tue parti... in ogni caso tieni presente che, anche pieghevoli, le bici elettriche sono un po' pesanti |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 18:06:38
|
Ho cliccato il sito segnalato da MilleMiglia ed ovviamente il prezzo è interessante, però mi sembra che non sia inclusa la batteria, perchè c'è da sceglierne una con prezzi diversi. E' così? A quel punto il prezzo non sarebbe più interessante....? Inoltre vorrei sapere se la inviano già montata. Non riesco ad evincerlo dal link. Quali sono i possibili problemi di una bici elettrica per i quali si può aver bisogno di un'ordinaria assistenza e (dunque l'ordinazione on line potrebbe comportarmi eventuali problemi in questo senso??) Un'altra curiosità:qual'è secondo voi il lato negativo delle pieghevoli? Potete inoltre segnalarmi qualche altro modello equivalente alla Wayer per caratteristiche e prezzo? Grazie mille Fabia |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 18:57:20
|
sì, lì la batteria è a parte --- il vantaggio nel tuo caso è che, dovendo percorrere un tragitto molto breve, potresti prendere la batteria più piccola, leggera ed economica
però, quando andiamo su bici di questo livello, secondo me avere l'assistenza in loco per una persona che non ha voglia di metterci le mani è molto importante, la probabilità di piccole seccature non è bassissima (spesso sono cose che nelle mani di chi conosce la bici si risolvono facilmente mentre in quelle di chi non la conosce diventano una rogna), quindi se pensi alla wayel, che, ripeto, non è una bici da salita, ma è leggera e comoda, ti conviene secondo me ordinarla dal venditore vicino casa, semmai con la batteria piccola
il lato negativo delle pieghevoli è che per avere prestazioni analoghe a una bici normale devono essere fatte un po' meglio, quindi sono un po' più costose e spesso usano componenti speciali... di pieghevoli elettriche consigliabili personalmente ne conosco poche, specie tra le economiche, vedo però che si parla piuttosto bene della greenspark genio (c'è anche un pixtest in esperienze) --- ma a te perché attrae la pieghevole?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 20:54:31
|
Grazie Elle, sono un pochino attratta dalle pieghevoli perché, spostandomi spesso nei bellissimi dintorni ascolani (montagna, collina, mare, anche in pieno inverno, faccio delle lunghe passeggiate da sola), spesso penso " se avessi la mia bici ora!!!!..." avere una bici lì dove mi trovo sarebbe molto piacevole per me, però capisco che la mia prima esigenza è andarci al lavoro e non la debbo posporre ad altre esigenze minori che magari mi darebbero meno prestazioni in semplice circuito cittadino ordinario, con cestini carichi di spesa. Grazie ancora per gli ulteriori chiarimenti. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 22:36:32
|
allora proviamo a ragionarci un momento, perché niente impedisce a una pieghevole di servirti bene per lavoro e spesa, quello che è importante è avere ben chiaro che una pieghevole elettrica si lascia trasportare comodamente in auto ma non è fatta per prenderci l'autobus, perché è in genere un affare piuttosto pesante... anche, bisogna sapere che in genere le ruote piccole provocano un comportamento un po' più reattivo della bici e assorbono meno le asperità della strada, niente di drammatico in entrambi i casi, ma appunto bisogna saperlo... in compenso sono molto solide, portano bene i carichi perché il peso è in basso, e arrampicano bene
se la cosa ti interessa, ci servono anche i consigli degli altri amici che già hanno pieghevoli elettriche (io ho elettriche grandi e pieghevoli non elettriche) --- intanto il test di pix che ti segnalavo è questo qua: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7080
(anche se non sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé, non hai nessuno che potrebbe occuparsi per te del montaggio di un kit su una normale pieghevole?) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 13:26:26
|
| fabia mori ha scritto:
Grazie per avermi risposto, provo a rispondere al questionario: 1) vorrei una bici da città, percorso medio da centro storico ( circa 2 kilometri per andare al lavoro, discesa, più altrettanti per tornare, su salita abbastanza aspra),da usare come trasporto abituale , anche se piove, (escursioni rare al massimo di 10 kilometri) 2 - prevedo di trasportare spesa quotidiana. Peso 60 kg
3 - pedalata 'assistita'
4 - più necessaria bici per salita (anche se per soli circa 300 metri di salita una volta al giorno)
5 - Il fondo stradale sarà sempre e solo liscio, però mi piacerebbe una bici ammortizzata
6 - autonomia media
7 - voglio una bici leggera, ben pedalabile a motore spento,
8 - è importante il servizio di assistenza tecnica e garanzia perchè non sono il tipo che ci sa mettere le mani da sé
9 - per me una bella bici è a ruote medio grandi, batteria non anteriore, telaio leggero, curve morbide
10 - spesa: da 700 a 1000 euro circa. Grazie, attendo vostro aiuto, vi chiedo però la cortesia di rispondermi in modo semplice perchè sono totalmente inesperta in questo campo. Grazie Fabia
|
Questa si arrampica dapertutto e, spento il motore, è come guidare una muscolare (un po' più pesante)
 http://www.microbike.it/MicroBike%20City%2026%20Light.htm http://www.microbike.it/Kit.htm |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 15:27:07
|
Grazie , questa sembra proprio rispondere alle mie necessità. Dovrei andare a Roma a prenderla???.......Scusa una curiosità, mi diceva oggi un collega che esiste una categoria di nuova concezione, mi sembra le Pedelec, un pò più costose. Perchè, cos'hanno di speciale? Ne sai qualcosa? Poi mi è stata proposta dal ciclista vicino casa una Ergos eusebi a 1200,ma mi sembra pesante, l'unica cosa positiva è l'assistenza a 100 metri. Grazie, stasera mi farò un ulteriore giro per saperne di più,vi consulterò ancora, poi comincio a tirar le somme. Per ora grazie smack Fabia |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:18:18
|
"pedelec" sono tutte le bici elettriche legali, quelle che chiamiamo biciclette a pedalata assistitica, epac, bipa... insomma, tutte quelle di cui abbiamo parlato finora
la microbike (che ti avevamo suggerito jumper e io proprio all'inizio) dovresti prenderla a roma, sì, e anche ricorrere a roma per eventuali problemi riguardanti la parte elettrica, mentre la manutenzione normale può farla qualunque meccanico -- se il fatto di doverla portare a roma ogni tanto è accettabile prendila in considerazione, altrimenti no... ha il vantaggio di fare qualunque salita e di poter usare le batterie al piombo
la eusebi invece è una bici di vecchia concezione, anch'essa con batterie al piombo pesanti ed economiche, ma ha un motore di prim'ordine (heinzmann), che in parte ne giustifica il costo
le cose che ti dicevo invece sopra per la pieghevole ti sono sfuggite? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:22:32
|
Ciao elle, non sarebbe semplice per me portare la bici a Roma, tutt'altro, dunque debbo scartare l'ipotesi della Microbike. Scusa non ti avevo risposto sulle pieghevoli perchè, grazie alla scheda informativa che mi hai inviato,molto esaustiva, ho capito che la pieghevole non va bene per le mie esigenze quotidiane.
Ecco le ultime informazioni che ho raccolto oggi pomeriggio: 1)Decathlon 30 kilometri dalla mia città bici B'ebike (purtroppo non so altro perchè riferito da una collega che l'ha acquistata) 730 euro (dunque assistenza a 30 kilometri)
2)un rivenditore a circa 15 kilometri da casa mia mi ha proposto una wayel one city (la prima di cui mi avete mandato la foto) a 1050 euro; oppure una SUV Wayer a 900 (però è pesante, telaio acciao, batteria piombo) (dunque assistenza a 15 kilometri)
3)il ciclista a 100 metri da casa mi ha fatto una nuova proposta che mi è sembrata interessante, ve la sottopongo: della Green Spark modello Lumina 870 euro (da ordinare , caratteristiche che da catalogo, sembra rispondano alle mie esigenze. Voi che ne pensate? Ha qualche problema?
Scusatemi ma di carattere sono molto attenta alle scelte che faccio e detesto fare scelte istintive di cui poi mi pento, oltre che sciupare denaro.Quando mi addentro in un campo a me sconosciuto raddoppio la prudenza insita nel mio modo di vivere. Poi magari se mi appassiono e comincio a capirci qualcosa è possibile che presto acquisto il prodotto top della serie.... Grazie mille ancora per tutti i consigli che potrete darmi. Fabia
|
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 23:02:36
|
Uhm, non conosco le Green Spark, ma in effetti se queste (http://www.greenspark.it/lumina.htm.html) sono le caratteristiche direi che soddisfa cio' che cerchi, salite toste escluse ma questo era gia' stato appurato !
Qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9710 puoi trovare una pix recensione di un modello della stessa casa, se le bici sono simili ti puo' tornare utile  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:00:01
|
Si si, la Lumina è la sorella minore della Ulisse del test: non ha il dispay e non si può regolare il livello di assistenza ma funziona bene
La Wayel SUV - quella col cestone dentro al manubrio - ha una batteria sicuramente al Litio; c'è la prova QUI
La Microbike ha un contratto forfettario con un corriere
| Assistenza Microbike su tutto il territorio nazionale a tempi e costi competitivi Raggiunto accordo con primaria ditta trasporti con tariffa di € 30,00 A/R e consegna entro 48h , isole escluse. |
L'inconveniente è che bisogna tenersi il grosso imballo di cartone e millebolle e che bisogna mettercela dentro
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 21:47:03
|
Tirando un pò le somme e considerando l'importanza dell'assistenza vicina sto orientandomi sulla "green spark lumina". Inoltre mi pare buono il prezzo.(speriamo che mi sia confermato all'ordinazione) Pixbuster: mi dici che non c'è il display e non si può regolare il livello di assistenza. Mi puoi spiegare meglio cosa significa? Sono limiti importanti? In questi giorni precedenti l'acquisto della bici, sto avendo delle discussioni continue con i miei familiari che sostengono che è una sconfitta per me passare dalla bici normale alla elettrica,( sono stata una appassionata mountain biker fino a qualche anno fa).Io sostengo invece che paradossalmente forse farò più moto con la elettrica, in quanto in questi ultimi tempi sto sempre meno usando la bici , a causa della normale crescita di "acciacchetti" dovuti alla non più giovane età (mal di schiena ecc). Inoltre mi scoraggia il fatto che io abiti alla fine di una salita di circa 400 metri, da lì poi la mia città e tutta molto piana, però poi il problema è il ritornare a casa alla fine in salita. Quindi avendo un aiutino per risalire, potrei essere maggiormente incentivata a riprendere più spesso la bici. E' vero che l'uso della ebike può determinare impigrimento e in fondo non fa consumare energia quasi affatto? Cosa ne pensate voi esperti? Grazie a tutti Fabia
|
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 21:53:21
|
Un'ultima cosa: come si fa ad avere l'incentivo del Ministero? C'è ancora? Grazie Fabia
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 23:24:34
|
incentivi statali non ce ne sono più, talvolta ci sono incentivi locali, prova a informarti al tuo comune
però, se sei già ciclista cerca di provarla la bici che prenderesti
secondo me hai ragione a dire che la userai di più della muscolare: per molti di noi è così, e per alcuni di noi l'elettrica è stata il persino il passaggio alla muscolare... ho solo la preoccupazione che possa darti fastidio il tipo di assistenza poco regolabile, per questo mi piacerebbe se la provassi prima |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 23:42:27
|
Sono d'accordo con Elle, anche io che pian piano avevo abbandonato la bici per l'età e le strade impervie della mia zona, ho ricominciato a pedalare quasi per scherzo con la bici elettrica e adesso mi trovo con un buon allenamento alle spalle e mi diverto come non mai!  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2011 : 23:50:39
|
Fabia, innanzitutto devo fare una correzione: la Lumina attuale dovrebbe avere anche lei il regolatore dell'assistenza su tre livelli; controlla se quella che ti propongono è un modello dell'anno passato che non lo ha
Adesso cerco di spiegarti cos'è:
è un cruscottino sul manubrio che ti indica lo stato della batteria e che permette di selezionare, con dei pulsantini, quanto "ci mette" il motore durante la marcia Più forza ci mette il motore e meno ce ne devi mettere tu con i pedali In questo modo si può decidere di fare più o meno fatica per viaggiare ad una certa velocità
Diciamo che con le bici elettriche è come viaggiare sempre in leggera discesa: puoi spingere poco poco sui pedali o puoi impegnarti di più raggiungendo velocità più elevate (purtroppo c'è la limitazione di legge a 25km/h e di più non si può fare se non completamente a muscoli) Il regolatore fa cambiare la pendenza di questa discesa virtuale
Ed ora veniamo all'uso delle bipa Ci sono modelli che favoriscono di più di altri l'allenamento: di solito sono quelli con il controllo dello sforzo della pedalata, in cui devi sempre spingere almeno un poco sui pedali per poter attivare l'assistenza
Altri modelli, che controllano solo la rotazione dei pedali e non lo sforzo esercitato, possono raggiungere lo stesso risultato con una corretta taratura della curva di erogazione della potenza In pratica "senti" che, pedalando più vigorosamente, la bipa viaggia più veloce e anche questo stimola l'allenamento
Altre ancora non ti consentono di aiutare con i pedali alla velocità di crociera perchè i rapporti sono troppo corti e ti portano facilmente ad affidarti al solo motore
La Lumina senza il selettore non consentirebbe di diminuire il livello di assistenza se si ha voglia di spingere sui pedali
Ma principalmente dipende da come si affronta la scelta: se si ha un animo un pò sportivo ci si ritrova a fare lo stesso sforzo che con una muscolare però viaggiando più veloci e su percorsi sempre più lunghi (e, sulle salite, senza il fiatone con lingua penzolante)
La mia storia (comune a moltissimi qui) è di 2000 km nel 2003, 5000 nel 2007, 7500 nel 2009 e quest'anno sono già a 8200 E mi invento i motivi per usare la bipa Aggiungo che sono tornato su salite che era dal tempo delle scuole superiori che non affrontavo più (ora ho 62 anni)
Ops ho scritto ... il quarto volume della "divina commedia"; scusa la prolissità e se ora sei ancora più confusa fa ancora domande
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 01:42:56
|
Quoto brutalmente elle 
Prova la bipa, provala, non ordinarla " al buio" ! Poichè sei già ciclista potresti trovare strano il sistema di assistenza.
Se anche non riesci a provare l'esatto modello che intendi ordinare, almeno prova una bipa con controllo di rotazione ed una con controllo di sforzo. Quella di Decathlon è a sensore di rotazione, come la Lumina. |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 03:33:25
|
Impossibile non quotare il suggerimento di provarla, comprare sulla carta e' sempre un "rischio".
Per quanto riguarda l'allenamento non mi farei troppi problemi, soprattutto se ora NON usi la bicicletta non potra' mai essere peggio di cosi' !
Nel mio caso avevo smesso di pedalare praticamente dai 16 anni, da quando ho elettrificato la mia prima mtb son riuscito a convertire in "ciclistici" buona parte degli spostamenti quotidiani perlomeno per 5 mesi l'anno, dopo due estati ho ritrovato le gambe di una volta se non di piu' e non disdegno uscite in muscolare (quest'estate sono entrate a far parte dell'harem una minivelo e una fixed!).
|
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 10:03:33
|
secondo me, la b'ebike 5W della decathlon potrebbe andar bene, visto la brevissima percorrenza e che, nel peggiore dei casi, si potrebbe fare il giro un pochetto più lungo ma meno ripido. Leggo poi che il tratto molto "difficile" è lungo solo 300m e a bassa velocità, con l'aiuto delle marce, si possono anche scalare pendenze impegnative purché brevi.
650€ con assistenza a 30Km
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 14:11:58
|
Grazie a tutti per i consigli, grazie a Pix per la dovizia di particolari, continuerò la ricerca ancora stasera e nei prossimi giorni. Intanto mio marito mi prende in giro e dice che chi va con l'elettrica vuol far vedere che va in bici,e fa finta di pedalare......ed io gli dico "vedrai" .....A presto Fabia |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 14:33:39
|
Ahahah inboccallupo Fabia
Tuo marito avrà molta invidia quando ti vedrà raggiungere posti inimmaginabili !!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
saastefano
Utente Medio
 

338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 16:03:02
|
Cara Fabia, sappi che in giugno ho acquistato una fiammante KTM ECROSS, senza provarla , basandomi su giudizi di siti specializzanti che la davano "sehr gut" e sulla reputazione della casa KTM. Mi sono rovinato le vacanze estive con un mezzo che mi mollava a metà salita  Alla fine, nel rispetto della garanzia, l'hanno ripresa e mi hanno dato una sostituzione di cortesia che va benissimo. Morale : provare sempre prima, assicurarsi che il fornitore assicuri adeguata garanzia in caso di inconvenienti. Come saprai, quando una cosa si può rompere prima o poi si rompe Non scoraggiarti, le Bipa offrono grandi vantaggi, confermo quanto detto da Pixbuster e aggiungo che si può andare/venire dal lavoro con un abbigliamento "normale". Cordiali saluti. |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 21:28:07
|
Cari assistenti al mio acquisto...., stasera ho fatto un ulteriore giro, ma (come da voi suggerito). C'è qualcuno che al massimo ti propone quella "di prova" che magari non è quella che piace a te (tipo, stasera mi hanno offerto di provare una Dinghi, e una Sissy che non ho voluto provare perchè non mi piacciono assolutamente). A Decathlon addirittura mi hanno detto che potevano farmi solo l'ordinazione e, alla mia richiesta di poterla almeno vedere, mi hanno detto di andare sul sito online. Sono andata poi in una fabbrica a una ventina di kilometri,(di cui veramente non ricordo il nome) ma anche lì mi hanno detto che me ne avrebbero fatta provare una (che è quella di prova per tutti, solo davanti al piazzale ed inoltre non il modello che piaceva a me). Dunque non so come sia possibile poter provare la bici che interessa, visto che tra l'altro a questo punto, l'unica alternativa decente che mi rimane è la Lumina della Green Spark da far ordinare al mio vicino negozio di biciclette. In fondo anche dai vostri consigli ho capito che l'assistenza è importante e l'assistenza la posso ottenere solo da lì. Forse voi avete dei vicini grandi centri di vendita dove ci sono molte marche, qui da noi non ci sono, se non magari andando a Roma. Per ora continuo a ringraziarvi per ogni consiglio che vogliate darmi. Penso che lunedì o martedì mi deciderò....(mentre mio marito ironizza che sto per acquistare un motorino mascherato da bicicletta..)... Grazie e buona domenica IVA
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2011 : 21:54:30
|
(scommettiamo che tuo marito ti ruberà la bici elettrica?)
se ti danno il modello con il cruscottino, và tranquilla: ti porterà ovunque (beh salvo che tu non le chieda di salire su pendenze da fuoristrada)
Ti preciso che non è solo il cruscottino che cambia fra il modello vecchio e quello nuovo: sono state fatte parecchie migliorie in vari punti della bipa
Immagine:
 23,8 KB
(scusa la qualità pessima ma non ho niente di meglio nel mio archivio) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2011 : 12:01:07
|
Grazie Pix, sei gentilissimo. Domani, farò un ultimo giro e martedì l'acquisto. Mi sento più sicura ad acquistare qualcosa che ho sottoposto al vostro parere. Se acquisterò la Lumina mi accerterò che sia l'ultimo modello Un'ultima cosa:sai se questo ultimo modello ha una specifica sigla? Così chiedo direttamente quello. Ci sentiamo buona domenica Fabia(scusa ma ieri ho firmato con il mio primo nome Iva Fabia, che solitamente abbrevio in Fabia )
|
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2011 : 00:45:56
|
Fabia, quello che io suggerivo era di provare una bipa, una qualsiasi, per verificare che effetto ti faceva l'assistenza elettrica.
Sebbene all'interno delle due grandi famiglie, ( quella dei sensori di sforzo e quella dei sensori di rotazione) esistano poi naturalmente differenze anche notevoli tra un modello e un altro, il comportamento di base è simile all'interno di ogni famiglia.
Per fare quei 4 kilometri al giorno, aggirando magari l'aspra salita, probabilmente è funzionale qualsiasi bipa minimamente decente. Ma se l'uso non sarà solamente utilitario, se speri di recuperare forma ( cosa che sicuramente avverrà ) e tornare a fare con la bipa qualche bel giro, allora devi trovare una bici con la quale avere feeling.
L'assistenza del ciclaio vicino a casa è indubbiamente importante, però anche per questo dipende da cosa compri. Una bipa è sostanzialmente una bicicletta normale, più una parte elettrica; ci sono bipa nelle quali la parte elettrica ha un'altissima affidabilità, e ci vuol proprio una sfortuna ...sfacciata per beccare una difettosa. L'altra parte, quella ciclistica, ha bisogno della normale manutenzione, cosa che un qualsiasi normale ciclaio dovrebbe saper fare.
|
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2011 : 20:24:11
|
E' fatta, ho ordinato la Lumina della Green Spark. Non ho avuto più dubbi quando ho saputo che l'ha acquistata un mio ex-collega e ne è entusiasta. Ce l'ha da un anno ed ancora, mi dice che non ha trovato difetti. Speriamo bene per me. Comunque ci vorrà una decina di giorni. Ho scelto color cioccolato in linea con la mia golosità visto che il mio primo hobby in assoluto è "alta pasticceria" e dunque non potevo ordinare un altro colore se non "cioccolato". Vi ringrazio tutti tutti, quando mi arriverà vi chiederò consigli per l'uso dunque a presto. Fabia |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2011 : 21:06:05
|
in bocca al lupo fabia !  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2011 : 21:09:27
|
anche da parte mia inboccallupo !!!!!!!
Tienici aggiornati che il tuo acquisto è anche un pò nostro |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 11:38:48
|
complimenti |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 16:24:08
|
Finalmente una settimana fa è arrivata la mia "Lumina". Sono molto soddisfatta. Vi chiedo però dei chiarimenti e consigli: 1)quando si deve fare la ricarica, solo quando c'è una lucina sola che lampeggia? Perchè oggi, mentre tornavo a casa c'era solo una lucina, delle cinque, accesa che lampeggiava; però a bicicletta ferma in giardino sono tornate due lucine. Come debbo regolarmi? Si deve ricaricare solo quando è completamente scarica oppure non importa, si può ricaricare quando si vuole? Non riesco a regolarmi perchè la situazione delle lucine varia continuamente. 2)E' normale che si avverta un rumore tipo sibilo di motorino solo per qualche secondo ogni qualvolta entra in funzione la pedalata assistita,rumore che poi scompare appena l'assistenza elettrica diventa completa? Questo rumore, che non è fortissimo, comunque si avverte abbastanza, tanto che, se sto dietro ad un qualsiasi passante, questi si gira a capire cos'è. 4)Nessuno ha saputo dirmi a cosa serve il bottoncino verde posizionato in modo autonomo (da solo con un supportino) sotto il display della batteria e dell'assistenza. Non lo sa nemmeno chi me l'ha venduta. 5)Non so se ricordate vi parlai di una salita molto aspra, riesco a farla pedalando abbastanza bene ma potendo farne una più dolce con percorso più lungo, secondo voi è meglio evitare la aspra che potrebbe danneggiare la bici sforzandola a lungo andare? 6) Ha qualcuno di voi provato a montare sulla bici dei "paraaria in plexiglass?". Se si, potete consigliarmi qualcosa, poichè vorrei usarla anche per tutto l'inverno? Grazie per tutti i consigli che vorrete darmi Fabia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 21:50:02
|
Ciao, la batteria della tua bici va ricaricata possibilmente prima che lampeggi l'ultimo led, il consiglio è di non scaricarla mai oltre l'80% della capacità per non accorciarne la vita. Puoi ricaricarla ogni volta che desideri, anche se hai percorso pochi chilometri, quelle batterie non hanno effetto memoria! Per il sibilo non so dirti, mi pare che avevi accennato ad un collega che ne possedeva una, senti se anche la sua ha lo stesso problema. Quanto alla possibilità che la bici soffra facendo salite ripide direi di no, se la salita è al di sopra delle sue possibilità il motore non assiste più, e te ne rendi conto da sola. Quanto al parabrezza sono state fatte alcune prove e diversi utenti ne montano uno, ma devi considerare che sono oggetti da autocostruire, fanno aumentare il consumo di corrente del 20-30% e rendono la bici molto sensibile ai colpi di vento.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 22:00:45
|
Ciao Fabia
Sono contento con te
Ordunque vediamo: 1) ricarica quanto più possibile ma senza fanatismi e non lasciarla scaricare del tutto se non eccezionalmente Le batterie al litio se stanno ferme a lungo è meglio che siano mezze scariche Ma quando le usi tienile cariche perchè così hai sempre tutta l'autonomia disponibile anche in caso di vento contrario o variazioni di itinerario (non ti preoccupare che non si rovinano) 2) si , è normale e ti segnala che stai utilizzando tutta la potenza del motore (ad esempio, lo fa anche la mia) 3) ahahah l'hai saltato 4) per il bottoncino verde domani mi informo alla GreenSpark 5) beh, come per tutte le cose meccaniche, meno le solleciti e più durano; ma la differenza nel tuo caso è impercettibile : scegli l'itinerario che ti è più congeniale 6) prova a fare un "cerca" con la parola "parabrezza" ma guarda QUI che mi pare sia l'ultima discussione sull'argomento
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 22:02:51
|
Ecco stavo scrivendo insieme a Barba che quoto |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 21:52:51
|
Spiegato l'arcano:
Il pulsantino verde è il "soft-start" che avvia la bipa anche senza la pedalata
Serve per partire senza far sforzo ed aiuta nelle partenze in salita Il motore gira senza la presenza della pedalata fino a 6 km/h e appena si inizia a pedalare tutto torna "normale"
Attenzione : perchè agisca bisogna selezionare il livello più basso di assistenza (un solo led acceso sul cruscottino)
(((( tirata di orecchie al rivenditore che non ne sapeva nulla e al costruttore se non l'ha indicato sul manuale di uso ))))
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
fabia mori
Utente Normale

Marche
61 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 08:45:43
|
Grazie mille Pix, lo proverò (avevo già provato a pigiarlo, ma non era successo mai niente, sopra al tastino verde c'è la parola "Wuxing").(Grazie anche a Barba per i consigli, è vero ho lasciato il punto 4!!!) Ieri sera sono stata dal rivenditore per quel sibilo meccanico che sento all'avvio dell'assistenza (mio figlio dice che è normale, per me no perchè al mio passaggio le persone si girano e dunque penso non sia normale)). Lì all'assistenza dopo averla provata hanno concordato con me che era uno stridio meccanico strano , hanno smanettato un pò e inizialmente sembrava sparito. Dopo essermene andata alla prima sosta con la bici è ricominciato. Purtroppo già ieri sera prima di andarmene dal negozio mi hanno detto che se si fosse ripresentato avrebbero dovuto chiamare in ditta per farsi dire se era normale o no e nel caso cosa fare........La cosa mi lascia un pò perplessa...... Può qualcuno dirmi qualcosa in più? Ve lo descrivo meglio: appena parte la pedalata assistita, non subito ma dopo qualche secondo si avverte questo "Struscìo tra l'elettrico e il meccanico, simile ad un sibilo (come quando fischiano dei freni di una bici vecchia)non è molto forte e sparisce appena la bici va più veloce ma è fastidioso perchè attira l'attenzione degli altri. Il parabrezza che si segnala nella vostra discussione è interessante, vorrei sapere solo se qualcuno ce l'ha e se copre abbastanza, anche parte del viso. Grazie ancora, mi fa molto piacere sentire voi che siete veri "esperti". Ciao ciao Fabia |
 |
|
Discussione  |
|
|
|