Autore |
Discussione  |
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 11:13:59
|
ma alla fine spinge più cipollini con il centrale o con l'hub?   |
www.enerlab.it |
 |
|
ronco
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
543 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 11:21:00
|
belen spinge di piu... |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 11:51:12
|
| ronco ha scritto:
belen spinge di piu...
|
ehnno! Belen tira, non spinge! Si sa che tira di più un pel di fica che un carro di buoi... la questione è quanto di più? e soprattutto tira più un pel bruno o biondo (sul rosso non c'è storia)... mano ai banchi dinamometrici |
ecocar |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 12:27:10
|
300 km di sfida sono tanti per me.
Io come alternativa propongo una sfida a birra e salcicce, chi ci sta????
So già che troverò dei degni avversari  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6385 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 13:09:24
|
edit iniziale: ho letto ora e con interesse le nuove prove proposte che vengono da ronco, ecocar e Sjor... se c'è posto mi offro anche io come tester!  
@ll'amico Ben... non minaccio e non concedo, tantomeno ho gran voglia di confutare e penso si sia capito...
ma ad esempio la prima evidenza contratria alle tue asserzioni è il fatto che un centrale nel trasferire il movimento alla ruota di momenti di inerzia ne abbia quantomeno due, ovvero di più di quanto accade in un hub:

infatti il motore elettrico centrale, qualsiasi sia:
1) trasferisce movimento dall'albero motore alla corona, con un momento di inerzia avente un braccio non gigantesco, ma assolutamente non trascurabile (se questo braccio avesse valore infinitesimo, la doppia o la tripla corona anteriore su una bici non avrebbero nessun senso e non la monteremmo con ingegnosissime modifiche sulle pur così perfette haibike a motore centrale )
2) dalla corona trasferisce il movimento al mozzo della ruota tramite una catena, che in perfette condizioni influisce almeno per un altro 1% (anche se lo studente del politecnico che citi, è errore veniale, ma è un poco impreciso, nella sua tesina per l'esame, afferma in alcuni punti 99% ed in altri 98% qui potete verificarlo)
2.b) il discorso catena è poi affetto da molte variabili quali dimensione, materiale, tensione della catena, temperatura, qualità della costruzione, W di input, lubrificazione, consumo meccanico ecc. ecc. ...qui, gente che ha fatto vari test in laboratorio, asserisce che l'efficienza media delle catene di bici "standard" si attesta fra il 96 ed il 97,5% (a fine pagina) ...ecco che abbiamo già perso fra il 3,5% ed il 4% 
...comunque, dovendo fare riferimento a qualcosa di scritto e studiato da altri, terrei più conto di questo testo di David Gordon Wilson ( http://mitpress.mit.edu/books/bicycling-science ), la cui qualifica non è di pur ottimo studente intento a passare l'esame di ingegneria, ma quella di "Professor of Mechanical Engineering Emeritus at the Massachusetts Institute of Technology" He is the coauthor of the first two editions of Bicycling Science and was the editor of the journal Human Power from 1994 to 2002.
oppure di questo, (scaricabile qui) edito dalla IHPVA (International Human Powered Vehicle Association) che è scritta a più mani nientepopodimendo che da James B. Spicer,* Christopher J.K. Richardson, Michael J. Ehrlich and Johanna R. Bernstein (The Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland) e dai Sigg..... Masahiko Fukuda and Masao Terada (Shimano Inc. Product Engineering Division, Sakai Osaka)
In entrambi i testi, nel secondo lo puoi leggere direttamente senza dover acquistare il libro, si parla, e dimostrandolo sperimetalmente, di queste percentuali di rendimento


e qui ci siamo persi ulteriormente dalle 4 alle 8 unità di percentuale rispetto al powerpoint della tesina d'esame... (chissà perchè, ma credo di più all'ingegnere della shimano che le catene le produce ed ha tutto l'interesse a venderle come prodigiose )
3) arrivati alla ruota posteriore, il "percorso" per trasferire il movimento e rendere il tutto utile al nostro giro in biciletta, deve "affrontare" un secondo momento d'inerzia, quello che ha come braccio l' intero raggio della ruota, quindi un braccio meno vantaggioso di quello esistente in qualsiasi hub, che proprio per il suo diametro maggiore di un mozzo standard, trasmette il movimento con maggiore efficienza anche in questo caso...
La situazione nel motore al mozzo o hub, come correttamente affermi è questa:
| Ma se vogliamo sottilizzare, allora bisognerebbe considerare anche la penalizzazione dell'hub che induce un aumento del momento d'inerzia non trascurabile che provoca un lievitazione dei consumi e quindi una diminuzione del rendimento. Di questo però non se ne è mai parlato ... .... Come detto sopra, la valutazione non è equilibrata perchè non prende in considerazione l'incremento del momento d'inerzia prodotto da un hub e quindi anche la conclusione non è corretta.
|
Bene, come dimostra la figura qui sotto, è vero l'esatto contrario di quanto affermi, il braccio del momento di inerzia in un hub è di norma minore a quello di una ruota standard come quelle montate sui centrali, a parità di energia applicata in origine, l'efficienza sarà quindi maggiore nel caso "col braccino corto" ovvero nel motore al mozzo.

Non voglio poi parlare della differenza di rendimento data dal comportamento elastico dei raggi a parità qualitativa di raggi montati, grande o piccola che sia. Fra la trasmissione in una ruota a raggi "corti" come in un hub e quella di una ruota standard con raggi di maggior lunghezza, il vantaggio è di nuovo a favore del motore al mozzo.
Se poi consideriamo che motori come il 9C non hanno nemmeno tutta la serie di ingranaggi interni che contraddistingue altri motori al mozzo e tutti i centrali ed a questo aggiungiamo che abbiano un diametro sensibilmente maggiore (quindi un braccio sensibilmente inferiore) andiamo a togliere un ulteriore handicap all'hub, per lasciarlo indelebilmente appiccicato al nostro centrale.
Non voglio nemmeno giocare la briscola, sappiamo che il rendimento dell'hub cala fuori dal regime di rotazione ottimale e che il centrale sopperisce a questo con l'accorto uso del cambio, ma è evidente che una innovazione come il Garchymotor, che ha due aree di maggior rendimento e non una sola come gli altri hub, ha potenzialità assolutamente da non sottovalutare.
La teoria del calcolo infinitesimale la ricordavo dal liceo e dagli esami universitari, ti ringrazio comunque per il bignami che ci hai riproposto, anche qui hai sottovalutato che le mie obiezioni sui cali di rendimento nel centrale (e nel motore al mozzo) non erano per valori tendenti a zero, ma per valori di unità percentuali... quindi se ne vuoi parlare seriamente e scientificamente non puoi non tenerne conto o farlo unicamente quando è a vantaggio del sistema prediletto...
Ne ho scritte un mare, ma lascia perdere, non credo che risponderò ad ulteriori osservazioni in merito, tanto non è così come dico in quanto ne sono certo, i raggi cosmici influenzano negativamente gli hub per percentuali del 20 o del 30%... mentre le mie sono tutte e sicuramente osservazioni infinitesimali , proprio come quelle di prima, quindi la loro somma tende a zero... (è esattamente il concetto che hai espresso in modo delicato, ma è questo...)
La finisco qui e ribadisco ciò che non ho mai smentito, per me il centrale rimane di norma "migliore" (o meglio, è più corretto dire che io lo preferisco per la maggior parte degli utilizzi) perchè polivalente, per la sua naturalezza e per la possibilità di utilizzare il cambio in modo "standard", ed anche per rendimento in condizioni di maggiore stress... Ma lo è senza preconcetti o partiti politici e non mi scandalizzo di fronte alla possibilità che un particolare hub in particolari condizioni, possa avere rendimenti superiori a quelli del mio Impulse!
Ragionando, deduco comunque, ed affermo senza paura di dire eresie, che meccanicamente può esistere un range di funzionamento entro il quale un hub ha rendimento maggiore di un centrale, in alcuni casi come quello del Gmotor, questo range può anche essere doppio.
Per il resto lo ribadisco, non ne ho ancora avuto alcuna prova "scientifica" e "definitiva", ma penso anche io che il confronto fra le due bipe di cui sopra alla fine veda premiata l'haibike trekking... e questo è un grande risultato, immagino che molti qui su jb, quando hanno letto il titolo del thread pensavano proprio ad un confronto simile... bene loro come me, hanno avuto finalmente una risposta definitiva al cruccio che toglieva loro il sonno e possono trasmettere l'ordine al loro ciclista di fiducia 
Arisaluti, sempre e comunque in amicizia, che, l'ho detto più volte e lo ribadisco, esula da qualsiasi discussione su qualsiasi motore o bicicletta.
Il mio prossimo scritto più lungo di tre righe qui su jb voglio sperare possa essere un report di viaggio dei miei, ricco di belle foto ...ve lo prometto e scusate come sempre la prolissità del mio argomentare...
Ciao, Leonardo |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 13:36:28
|
Leonardix,in mezzo a questa discussione un po' caotica, ti ringrazio perchè nel tuo intervento precedente mi hai fornito la spiegazione teorica al fatto che con il nine su ruota 20" il rendimento mi sembrava sempre maggiore che su ruota 26" e 28" pur cambiando tipologia di motore per avere lo stesso range di velocità. Capivo che aveva a che fare con la "differenza di leva" del "braccino corto" dellla distanza tra magneti e cerchio, ma mi mancava una conferma un po' meno spannometrica dellla mia. |
ecocar |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6385 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 13:44:13
|
@ecocar Figuriamoci... da sfaticato come sono la mia pieghevolina ha ruote da 12" i cui ricambi si trovano nei negozi di passeggini per bambini (dico davvero!)... ...e nonostante i soli 180W si arrampica (alle sue velocità ) anche sui muri  |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 13:49:00
|
il fatto è che se uno parla con competenza, pacatezza e onestà è utile a capire quello di cui si parla, e quindi al forum
se invece parla per vincere e mischiando le cose, non lo è
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 16:09:10
|
| elle ha scritto:
il fatto è che se uno parla con competenza, pacatezza e onestà è utile a capire quello di cui si parla, e quindi al forum
se invece parla per vincere e mischiando le cose, non lo è
|
giusto, visto che il fine del post era quello di lasciare una impronta tecnica, io propongo ( e spero di non offendere nessuno ) di cancellare tutti i post inutili (incominciando dai miei), cambiare il titolo della discussione in " sistemi di propulsioni a confronto, hub e centrale ", elencando i pregi e i difetti di entrambi i sistemi in modo da avere quella impronta tecnica che un utente alle prime armi si possa orientare su quello di cui ha veramente bisogno, anche perchè non sempre quello che è il meglio per una persona lo può essere per un'altra. |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 17:33:53
|
giusto, visto che il fine del post era quello di lasciare una impronta tecnica, io propongo ( e spero di non offendere nessuno ) di cancellare tutti i post inutili (incominciando dai miei), cambiare il titolo della discussione in " sistemi di propulsioni a confronto, hub e centrale ", elencando i pregi e i difetti di entrambi i sistemi in modo da avere quella impronta tecnica che un utente alle prime armi si possa orientare su quello di cui ha veramente bisogno, anche perchè non sempre quello che è il meglio per una persona lo può essere per un'altra. [/quote]
Volevo evitare di rispondere perchè è stato ampiamente detto che post non inerenti dovevano essere evitati, ma questo è troppo. Ciò che affermi è ingiusto, come puoi offendermi in questo modo, cancellare i post inutili vuol dire attaccarmi di proposito ben sapendo che è ampiamente certificato e condiviso su questo forum che l'unica persona che inserisce post inutili è il sottoscritto. Vabbè, vuol dire che colgo l'occasione per salutare, ringraziare e......... andare   
buon fine settimana e felici km a tutti, belli e brutti   
|
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 18:19:45
|
| leonardix ha scritto:
edit iniziale: ho letto ora e con interesse le nuove prove proposte che vengono da ronco, ecocar e Sjor... se c'è posto mi offro anche io come tester!  
@ll'amico Ben... non minaccio e non concedo, tantomeno ho gran voglia di confutare e penso si sia capito...
ma ad esempio la prima evidenza contratria alle tue asserzioni è il fatto che un centrale nel trasferire il movimento alla ruota di momenti di inerzia ne abbia quantomeno due, ovvero di più di quanto accade in un hub:

infatti il motore elettrico centrale, qualsiasi sia:
1) trasferisce movimento dall'albero motore alla corona, con un momento di inerzia avente un braccio non gigantesco, ma assolutamente non trascurabile (se questo braccio avesse valore infinitesimo, la doppia o la tripla corona anteriore su una bici non avrebbero nessun senso e non la monteremmo con ingegnosissime modifiche sulle pur così perfette haibike a motore centrale )
2) dalla corona trasferisce il movimento al mozzo della ruota tramite una catena, che in perfette condizioni influisce almeno per un altro 1% (anche se lo studente del politecnico che citi, è errore veniale, ma è un poco impreciso, nella sua tesina per l'esame, afferma in alcuni punti 99% ed in altri 98% qui potete verificarlo)
2.b) il discorso catena è poi affetto da molte variabili quali dimensione, materiale, tensione della catena, temperatura, qualità della costruzione, W di input, lubrificazione, consumo meccanico ecc. ecc. ...qui, gente che ha fatto vari test in laboratorio, asserisce che l'efficienza media delle catene di bici "standard" si attesta fra il 96 ed il 97,5% (a fine pagina) ...ecco che abbiamo già perso fra il 3,5% ed il 4% 
...comunque, dovendo fare riferimento a qualcosa di scritto e studiato da altri, terrei più conto di questo testo di David Gordon Wilson ( http://mitpress.mit.edu/books/bicycling-science ), la cui qualifica non è di pur ottimo studente intento a passare l'esame di ingegneria, ma quella di "Professor of Mechanical Engineering Emeritus at the Massachusetts Institute of Technology" He is the coauthor of the first two editions of Bicycling Science and was the editor of the journal Human Power from 1994 to 2002.
oppure di questo, (scaricabile qui) edito dalla IHPVA (International Human Powered Vehicle Association) che è scritta a più mani nientepopodimendo che da James B. Spicer,* Christopher J.K. Richardson, Michael J. Ehrlich and Johanna R. Bernstein (The Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland) e dai Sigg..... Masahiko Fukuda and Masao Terada (Shimano Inc. Product Engineering Division, Sakai Osaka)
In entrambi i testi, nel secondo lo puoi leggere direttamente senza dover acquistare il libro, si parla, e dimostrandolo sperimetalmente, di queste percentuali di rendimento


e qui ci siamo persi ulteriormente dalle 4 alle 8 unità di percentuale rispetto al powerpoint della tesina d'esame... (chissà perchè, ma credo di più all'ingegnere della shimano che le catene le produce ed ha tutto l'interesse a venderle come prodigiose )
3) arrivati alla ruota posteriore, il "percorso" per trasferire il movimento e rendere il tutto utile al nostro giro in biciletta, deve "affrontare" un secondo momento d'inerzia, quello che ha come braccio l' intero raggio della ruota, quindi un braccio meno vantaggioso di quello esistente in qualsiasi hub, che proprio per il suo diametro maggiore di un mozzo standard, trasmette il movimento con maggiore efficienza anche in questo caso...
La situazione nel motore al mozzo o hub, come correttamente affermi è questa:
| Ma se vogliamo sottilizzare, allora bisognerebbe considerare anche la penalizzazione dell'hub che induce un aumento del momento d'inerzia non trascurabile che provoca un lievitazione dei consumi e quindi una diminuzione del rendimento. Di questo però non se ne è mai parlato ... .... Come detto sopra, la valutazione non è equilibrata perchè non prende in considerazione l'incremento del momento d'inerzia prodotto da un hub e quindi anche la conclusione non è corretta.
|
Bene, come dimostra la figura qui sotto, è vero l'esatto contrario di quanto affermi, il braccio del momento di inerzia in un hub è di norma minore a quello di una ruota standard come quelle montate sui centrali, a parità di energia applicata in origine, l'efficienza sarà quindi maggiore nel caso "col braccino corto" ovvero nel motore al mozzo.

Non voglio poi parlare della differenza di rendimento data dal comportamento elastico dei raggi a parità qualitativa di raggi montati, grande o piccola che sia. Fra la trasmissione in una ruota a raggi "corti" come in un hub e quella di una ruota standard con raggi di maggior lunghezza, il vantaggio è di nuovo a favore del motore al mozzo.
Se poi consideriamo che motori come il 9C non hanno nemmeno tutta la serie di ingranaggi interni che contraddistingue altri motori al mozzo e tutti i centrali ed a questo aggiungiamo che abbiano un diametro sensibilmente maggiore (quindi un braccio sensibilmente inferiore) andiamo a togliere un ulteriore handicap all'hub, per lasciarlo indelebilmente appiccicato al nostro centrale.
Non voglio nemmeno giocare la briscola, sappiamo che il rendimento dell'hub cala fuori dal regime di rotazione ottimale e che il centrale sopperisce a questo con l'accorto uso del cambio, ma è evidente che una innovazione come il Garchymotor, che ha due aree di maggior rendimento e non una sola come gli altri hub, ha potenzialità assolutamente da non sottovalutare.
La teoria del calcolo infinitesimale la ricordavo dal liceo e dagli esami universitari, ti ringrazio comunque per il bignami che ci hai riproposto, anche qui hai sottovalutato che le mie obiezioni sui cali di rendimento nel centrale (e nel motore al mozzo) non erano per valori tendenti a zero, ma per valori di unità percentuali... quindi se ne vuoi parlare seriamente e scientificamente non puoi non tenerne conto o farlo unicamente quando è a vantaggio del sistema prediletto...
Ne ho scritte un mare, ma lascia perdere, non credo che risponderò ad ulteriori osservazioni in merito, tanto non è così come dico in quanto ne sono certo, i raggi cosmici influenzano negativamente gli hub per percentuali del 20 o del 30%... mentre le mie sono tutte e sicuramente osservazioni infinitesimali , proprio come quelle di prima, quindi la loro somma tende a zero... (è esattamente il concetto che hai espresso in modo delicato, ma è questo...)
La finisco qui e ribadisco ciò che non ho mai smentito, per me il centrale rimane di norma "migliore" (o meglio, è più corretto dire che io lo preferisco per la maggior parte degli utilizzi) perchè polivalente, per la sua naturalezza e per la possibilità di utilizzare il cambio in modo "standard", ed anche per rendimento in condizioni di maggiore stress... Ma lo è senza preconcetti o partiti politici e non mi scandalizzo di fronte alla possibilità che un particolare hub in particolari condizioni, possa avere rendimenti superiori a quelli del mio Impulse!
Ragionando, deduco comunque, ed affermo senza paura di dire eresie, che meccanicamente può esistere un range di funzionamento entro il quale un hub ha rendimento maggiore di un centrale, in alcuni casi come quello del Gmotor, questo range può anche essere doppio.
Per il resto lo ribadisco, non ne ho ancora avuto alcuna prova "scientifica" e "definitiva", ma penso anche io che il confronto fra le due bipe di cui sopra alla fine veda premiata l'haibike trekking... e questo è un grande risultato, immagino che molti qui su jb, quando hanno letto il titolo del thread pensavano proprio ad un confronto simile... bene loro come me, hanno avuto finalmente una risposta definitiva al cruccio che toglieva loro il sonno e possono trasmettere l'ordine al loro ciclista di fiducia 
Arisaluti, sempre e comunque in amicizia, che, l'ho detto più volte e lo ribadisco, esula da qualsiasi discussione su qualsiasi motore o bicicletta.
Il mio prossimo scritto più lungo di tre righe qui su jb voglio sperare possa essere un report di viaggio dei miei, ricco di belle foto ...ve lo prometto e scusate come sempre la prolissità del mio argomentare...
Ciao, Leonardo
|
Caro Leo, purtroppo (soprattutto per te) quello che hai scritto rimane e quindi la frittata è fatta. A parte i dati trovati in rete relativi alla perdita di efficienza dovuta alla trasmissione a catena (o meglio del sistema corona-catena-pignoni) su cui non ho elementi per valutare, tutto il resto, anche se illustrato in modo accattivante mediante dei bei grafici colorati è un'assurdità totale! E questo si capisce subito, già leggendo le prime righe ... non ho parole!
Siccome non ho voglia di star qui a correggere, il consiglio che ti do è quello di far vedere ciò che hai scritto ad uno bravo (basta un amico ingegnere meccanico, civile progettista o strutturista, o un docente universitario ...) e fatti spiegare da lui dov'è il grave errore di fondo che commetti. Poi, siccome mi sembri persona per bene ed onesta, per coerenza ed onestà innanzitutto nei confronti dei lettori del forum, torna su questo 3ad e correggi a dovere quanto hai scritto.
E fidati, perchè dopo tanto studio (esami di : Fisica1, Fisica2, Meccanica Razionale, Fisica Tecnica, Scienza delle Costruzioni ...) su questi argomenti penso di poter dire la mia con una certa cognizione di causa ...
Consiglio spassionato: continua a postare i tuoi bei report con interessanti notizie di natura storico-artistica che tutti apprezziamo moltissimo e lascia stare la Fisica: si vede che non fa per te!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 18:51:40
|
certo è impressionante
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 18:59:45
|
| ecocar ha scritto:
Bengi, cercando di insegnare, sbagli! La potenza specifica è il rapporto tra la potenza e la cilindrata di un motore a scoppio! Non c'entra niente con quello di cui si sta parlando, guarda che stavo parlando di rapporto peso/potenza... ed è da quando avevo 16 anni che ci studio sopra (i fini erano quelli di battere gli amici nelle gare al semaforo tra 125cc) e chissà perchè il più leggero (moto+conducente) vinceva quasi sempre anche con moto con qualche cavallo in meno...
|
Io sbaglierò sicuramente su tante cose, ma ti assicuro che la potenza specifica è un parametro normalmente utilizzato per valutare le capacità atletiche di un ciclista.... Quindi prima di dire che qualcuno sbaglia, forse sarebbe meglio informarsi a dovere. ... e non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma semplicemente vorrei mettere a disposizione del forum le mie conoscenze nella speranza che a qualcuno possa anche interessare ... Per questo sono anche stato tacciato di superbia e devo dire che ciò mi mette davvero a disagio ...
Per tua informazione, prova a leggere ad es. qui:
http://www.preparazionealciclismo.it/vam2.html
| In salita al 2%, qualsiasi bambino di 20kg a 25km/h con 250watt con un pas fa sforzo zero. perchè per il suddetto rapporto peso potenza sarebbe come un adulto di 75 kg+ 25 di bipa con almeno 625watt (calcolato a mente contando che la bipa di mio figlio pesa circa 20kg)... Quattro ore su una sella comoda sarebbe possibile per un bambino qualsiasi purchè non siano strade trafficate ... ribadisco il concetto che 100km diviso 25km/h di media fa 4 ore e non 6... e non aggiungo altro
|
Allora, visto che non vuoi capire, ti riporto i requisiti richiesti per ottenere il Brevetto HC. Sono solo poche righe, leggile tutte per favore, poi rifletti, prova a fare qualche calcoletto aritmetico facile, facile e poi tira tu le conclusioni ...
Immagine:
 42,63 KB
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 19:01:54
|
| Rotolone ha scritto:
giusto, visto che il fine del post era quello di lasciare una impronta tecnica, io propongo ( e spero di non offendere nessuno ) di cancellare tutti i post inutili (incominciando dai miei), cambiare il titolo della discussione in " sistemi di propulsioni a confronto, hub e centrale ", elencando i pregi e i difetti di entrambi i sistemi in modo da avere quella impronta tecnica che un utente alle prime armi si possa orientare su quello di cui ha veramente bisogno, anche perchè non sempre quello che è il meglio per una persona lo può essere per un'altra.
|
Volevo evitare di rispondere perchè è stato ampiamente detto che post non inerenti dovevano essere evitati, ma questo è troppo. Ciò che affermi è ingiusto, come puoi offendermi in questo modo, cancellare i post inutili vuol dire attaccarmi di proposito ben sapendo che è ampiamente certificato e condiviso su questo forum che l'unica persona che inserisce post inutili è il sottoscritto. Vabbè, vuol dire che colgo l'occasione per salutare, ringraziare e......... andare   
buon fine settimana e felici km a tutti, belli e brutti   
[/quote]
non so se stai scherzando ma scusa se ti ho offeso...
buone pedalate  |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 19:05:36
|
ma certo che sta scherzando! che altro resta da fare a questo punto?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6385 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 19:32:40
|
Una formula però l'ho azzeccata, quella che mi portava ad affermare che | le mie sono tutte e sicuramente osservazioni infinitesimali , proprio come quelle di prima, quindi la loro somma tende a zero... |
Quindi perdona amico Ben, hai ragione, mi pesa davvero e sinceramente la tastiera nello scrivere, ma | la frittata è fatta. |
e mi sono pure imposto di rispondere in 3 righe, perdonatemi se ne userò qualcuna in più.
Tutto cio che ho scritto | è di un'assurdità totale! |
da perchè ho commesso un
Quindi | torno su questo 3ad e correggo a dovere quanto ho scritto. |
Ecco: "Abiuro tutto ciò che ho scritto in merito a motori centrali, al mozzo, trasmissioni, momenti e giornate intere d'inerzia (o.t.:le giornate d'inerzia sono quelle che preferisco, col momento ci faccio poco ) non c'è una parola che sia una degna di essere presa nemmeno come base su cui ragionare insieme. Firmato Leonardix"
Continuerò a postare | i miei bei report con interessanti notizie di natura storico-artistica che tutti apprezzano moltissimo e lascerò stare la Fisica: si vede che non fa per me! |
Anzi, mi è venuta in mente una bella rubrica sui ricami a punto croce per rivestire i sellini e decorare le borse laterali delle bipe oppure una sulle ricette di cucina per il bravo ebiker, immagino possano risultare di sicuro interesse... e le potrei utilizzare nei periodi di brutto tempo in cui mi è difficile andare in giro a far foto ai monumenti... la vostra consueta benevolenza continuerà ugualmente a nutrire il mio ego bisognoso di apprezzamenti e conferme, e magari qualche ricetta vi sarà pure utile
Per me, se lo si desidera, questo thread, ovviamente solo per quanto riguarda i miei interventi totalmente a vanvera, più che assurgere agli onori enciclopedici, può tranquillamente essere archiviato, daltronde ci ho scritto sopra un tale numero di cretinate che qualche mente debole potrebbe rimanere confusa ed impressionata dai disegnini fatti in mala fede proprio per ingannare il popolo bue, che notoriamente non ha strumenti per "separare il grano dalla pula", il cui altro nome è zizzania * scusatemi ancora per il cumulo enorme di cavolate che ho scritto senza ragionare assolutamente... sarà colpa dei raggi cosmici che mi hanno influenzato negativamente
Chiedo anche scusa a coloro cui in questo paio di anni ho consigliato bipe con motori al mozzo, fino a ieri erano contenti e riuscivano anche a superarci salite discrete senza friggere il motore, ora spero non mi facciano causa per induzione all'incauto acquisto.
Ora, a forza di espellere studenti... l'aula è vuota... la montagna che aveva le doglie ha partorito un ridicolo topolino...*
Sempre rispettosi saluti, a tutti
L. |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:18:09
|
| bedexx ha scritto:
Buongiorno a tutti. Non voglio e non posso entrare nel merito di quale motorizzazione sia "meglio" (anche io non posso fare a meno di mettere le virgolette), non ne ho le competenze. Però a me pare che, come spesso capita, ci si allontani un pò dalla sterile analisi tecnica e si sconfini un pò sul personale. Io, come sapete sono camperista e frequento il noto forum e anche li quando si aprono confronti del tipo "meglio Ducato o Transit" o "meglio trazione anteriore o posteriore", capita spesso che si inizi con analisi, dati e quant'altro per poi arrivare a qualche piccolo screzio. Perchè "partigiani" lo siamo un pò tutti ed è facile sconfinare in difese ad oltranza del proprio "credo" un pò esagerate. Quindi, dal basso delle mie 2 stelle, credo sia il caso o di tornare all'austerità dei puri dati tecnici o di stoppare qui la cosa. Perchè frasi tipi "E spendere di più per una cosa che non serve, a mio avviso, non è segno di intelligenza" può risultare offensivo verso chi ha preferito (a torto o a ragione) comperare bipe con centrale in quanto, come viene specificato molto bene più sopra, i percorsi che giustificano una motorizzazione centrale, nell'uso normale, sono rari. Pix, sono straconvinto che le tue intenzioni non erano affatto queste e ne sono sicuro, come più volte ti ho detto, per la stima e l'ammirazione che nutro nei tuoi confronti. Ho riportato questa frase solo per far capire che quando si accendono un pò gli animi poi è più facile scrivere cose che facilmente si intendono per il verso sbagliato. Sono convinto che MAI si arriverà ad un verdetto definitivo perchè, per quanto si cerchi una risposta scientifica, i dati si possono tradurre non in maniera univoca. Lo so che questo è contrario alla fisica, alla matematica o alla scienza in genere, ma con le bipe questo accade. Chiedo scusa sin d'ora se questo mio intervento verrà tradotto come "inopportuno" o "fuori luogo". Con cordialità.
|
|
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:25:20
|
Tutto accade e si ripete, puoi cambiare forum e argomentazioni ma prima o poi... e questo mi dispiace veramente. E' più facile di quanto si pensi passare in buona fede al "lato oscuro della forza". Non capisco perchè gli amministratori continuino a tenere aperto questo thread. E tra l'altro con questi toni non è utile a nessuno, solo a far fermentare ulteriori incomprensioni. Sempre con cordialità |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:27:12
|
Tutto accade e si ripete, puoi cambiare forum e argomentazioni ma prima o poi... e questo mi dispiace veramente. E' più facile di quanto si pensi passare in buona fede al "lato oscuro della forza". Non capisco perchè gli amministratori continuino a tenere aperto questo thread. E tra l'altro con questi toni non è utile a nessuno, solo a far fermentare incomprensioni. Sempre con cordialità |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:46:37
|
Certo che ora Leonardix si è sciolto proprio bene! Leo, Ben, vi voglio bene! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:52:30
|
attenti che non parta dipi con le tabelle tecniche perchè qua la discussione si dilata fino al multiverso. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 20:57:09
|
| Alibi ha scritto:
| Alibi ha scritto:
Credo che ora andrò ad ubriacarmi con 4-5 kili di birra...
|
| claudio02 ha scritto:
vengo anch io alibi.
poi qualcuno ci farà notare che sono litri e non kg ma chissenefrega..
|
@Adriano:vieni anche tu con noi, dai, sono sicuro che ci divertiremo, vedrai!
|
@Leo, c'è sempre posto eh! |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 21:39:41
|
A questo punto mi ubriaco con un quintale di birra... se c'è posto anche per chi non capisce niente di motori elettrici mi aggrego volentieri.. se mi insegnate io imparo... forse.. dipende anche da chi è l'insegnante    |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 21:59:31
|
| dipigi ha scritto:
Leo, Ben, vi voglio bene!
|
Grazie Dipi. Il tuo silenzio precedente e queste poche righe per me dicono tutto!
(((Magari tu che hai dimostrato sempre molto equilibrio e ponderazione, riesci a trovare una persona competente super partes che - senza entrare in tutti meandri della discussione - possa solo dire se l'ultimo post pseudoscientifico di @Leonardix illustrato con tanto di grafici colorati, ha un reale fondamento o se - come ritengo - scientificamente rappresenti una bestialità colossale. Solo questo ... Ti ringrazio in anticipo.)))
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 22:12:55
|
Immagine:
 152,22 KB |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2014 : 22:22:46
|
| leonardix ha scritto: mi è venuta in mente una bella rubrica .... sulle ricette di cucina per il bravo ebiker |
se si fà anche la pratica a mangiare e bere io e garchofa siamo sicuramente disponibili !! lo stesso garchofa confermerà.
 |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6385 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 00:24:13
|
dipi, bengi, anche voi siete certamente miei amici, e non sarà certo un motore del cavolo, anteriore centrale o posteriore, a farmi cambiare opinione, anche se, non pensavo mai di arrivare a dirlo, oggi questi motori cominciano a farmi un poco schifo, mi vien voglia di andare in muscolare o di rivendere tutto il parco bipe in cambio di una orribile Gbike, che quantomeno è opensource...
@Bengi, pur essendo mio amico, non credo sia utile tirare pubblicamente nessuno per la giacchetta ad esprimere opinioni o a farle esprimere da terzi... se vuole farlo è grande e vaccinato... che ho detto l'ho confermato sopra, non basta? Vuoi proprio il termine esatto? eccolo, se ti fa piacere...
"Il sottoscritto Leonardix, ha detto bestialità colossali, con l'aggravante di averle dette con l'ausilio di grafici colorati"
Va bene ora? Ho sottoscritto, per la seconda volta, una pubblica abiura, così come mi hai gentilmente richiesto... serve nuovamente conferma della superiorità della haibike rispetto alla bottecchia? sono sempre disponibile anche a questo... ma ora veramente basta, non vedi che siamo entrati in un non affatto gradevole ed alquanto ridicolo loop?
Questa discussione ha preso le sembianze di uno spettacolo di lotta nel fango, anche se in quel caso ad esibirsi sono delle signorine discinte che ci fanno una figura molto migliore della nostra
...e questo lo dico chiunque abbia ragione ed ammesso che una ragione esista.
E poi, se vado a rileggere... "eresia colossale", "frasi blasfeme" "castronerie", "frase sbagliata" "bestialità colossali" "forse sarebbe meglio ripassare l'aritmetica".. e mi sono stancato di citare perchè altrimenti ce ne sono dozzine...
checchè tu ne dica e qualunque sia il motivo per cui lo affermi, quando dici ad uno che ha detto "castronerie" gli hai detto che è un castrone, o che come tale ha parlato... e castrone significa "Uomo balordo, stolido o di crassa ignoranza" Qui su Treccani
quando affermi che dico "bestialità colossali", dici che sono una bestia, o che come tale ho parlato, sia pure solo in ambito scientifico... ma scusami ben, rileggiti tutto il thread fin dall'inizio e rispondimi a questo... ma io o chiunque altro cui dentro, si è mai permesso di dare dell'ignorante a te o a chicchessia?
Se qualcuno da tutto ciò ne saprà tirare fuori del buono, bene, io ne ho tirato fuori un insegnamento morale... e me lo tengo per me.
Quindi lasciamo da parte le polemiche, non mi interessano veramente più, anche quando ci vengo tirato a forza... e direi che almeno per me è giunto il momento (questa volta non d'inerzia ) di inchiodare qui la discussione...
Ancora una volta e comunque in amicizia (fuori dai discorsi sui motori elettrici, non penso che nessuno voglia metterla in discussione) L.
p.s. (o.t.) e se ancora non si è capito... lasciate qualche chilo di birra anche per me (ma non si misurava in metri?), che come ho finito di ricamare i sottobicchieri a punto croce arrivo anche io  |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 00:34:02
|
| jaker ha scritto:
| leonardix ha scritto: mi è venuta in mente una bella rubrica .... sulle ricette di cucina per il bravo ebiker |
se si fà anche la pratica a mangiare e bere io e garchofa siamo sicuramente disponibili !! lo stesso garchofa confermerà.

|
sopratutto bere!!
|
Sono morto |
 |
|
fashion_live
Utente Attivo
  
578 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 07:35:20
|
Sono consapevole di non aver alcuna attinenza con le conoscenze di utenti che hanno riempito questo 3D con i propri messaggi. Mi permetto di dire a coloro che consigliano continuamente ai moderatori di chiudere il 3D, di evitare di farlo, primo perchè sarebbe un delitto e secondo perchè i moderatori sanno benissimo cosa fare.
Se può interessare, credo di poter affermare di condividere totalmente quanto scritto da Bengi. Condivido anche il tono col quale esprime certi concetti che non è assolutamente da persona saccente ma da colui che ha la CONSAPEVOLEZZA TECNICA dell'argomento trattato e che utilizza un tono proporzionale ai numerosi messaggi espressi con toni offensivi nei suoi confronti. Credo di poter asserire che io al posto suo avrei risposto con toni ben più forti. Ritengo infatti che Bengi confermi la sua consueta educazione e grandissima disponibilità nello sviscerare caratteristiche tecniche dell'argomento trattato. Detto ciò asserisco anche di ritenere utilissimi/fondamentali tutti gli altri messaggi scritti dagli altri utenti altrimenti senza contraddittorio, senza i diversi punti di visti soggettivi il 3D avrebbe poco senso. Ovvio è che alla fine la spunta l'oggettivita tecnica dell'argomento trattato 
Spero di non aver urtato alcuno
Con rispetto
Sergio |
Haibike eQ Trekking SE (17/10/2012) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36491 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 09:56:43
|
Come ho già avuto modo di scrivere la mia esperienza comprende sia motori centrali che hub, legali e non legali, ma fare un confronto tra tutti quelli che ho avuto tra le mani è assai complicato. 
Mi riferisco quindi ESCLUSIVAMENTE alla mia esperienza con il Bafang SWHH da 24V-250W alimentato a 48V e con centralina da 12-25A con il quale ho percorso migliaia di chilometri sia nella versione hub che nella versione modificata a motore centrale...
Come ho già detto sono stato costretto a modificare quel motore per poter raggiungere casa mia (pendenza 25%) e in effetto è quello che ho ottenuto, il Bafanghino (HS) che montato nel mozzo non superava salite superiori al 6-7% si è trasformato in uno stambecco, tanto che ho potuto superare salite fino al 33% utilizzando il pignone da 34T e tutti i 1350W disponibili!!!
Per contro nonostante il fatto che in 5° e ultima marcia il rapporto finale equivalesse ESATTAMENTE con quello del montaggio nel mozzo (434RpM misurati alla ruota con bici sollevata) le prestazioni in pianura sia come velocità di punta che come autonomia diminuirono sensibilmente, specialmente dopo che fui costretto a modificare il progetto iniziale con un'unica catena di trasmissione (troppa usura) montando la solita doppia corona centrale. 
Quindi a parità di motore, di batteria, di centralina, di bicicletta, di pilota e di percorsi il rendimento totale del mezzo ebbe un decremento di almeno il 5%, visto che non riuscii mai più a superare i 50Km/h come facevo con la configurazione precedente e l'autonomia diminuì altrettanto... 
Naturalmente avendo bisogno di percorrere salite estreme lasciai la configurazione centrale, ma per molti versi in pianura e nei lunghi percorsi vallonati ero penalizzato, oltre al fatto che avevo perduto la possibilità di scegliere la cadenza di pedalata ideale PER ME ed ero costretto ad usare i rapporti ideali PER IL MOTORE.
Perciò secondo me se non sia ha espressamente bisogno di percorrere salite oltre il 6-7% il motore centrale è assolutamente perdente, e discutere confrontando motori, centraline bici e piloti diversi per stabilire la supremazia di un sistema rispetto ad un altro è cosa sterile...  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 10:27:31
|
| Bengi ha scritto:
| ecocar ha scritto:
Bengi, cercando di insegnare, sbagli! La potenza specifica è il rapporto tra la potenza e la cilindrata di un motore a scoppio! Non c'entra niente con quello di cui si sta parlando, guarda che stavo parlando di rapporto peso/potenza... ed è da quando avevo 16 anni che ci studio sopra (i fini erano quelli di battere gli amici nelle gare al semaforo tra 125cc) e chissà perchè il più leggero (moto+conducente) vinceva quasi sempre anche con moto con qualche cavallo in meno...
|
Io sbaglierò sicuramente su tante cose, ma ti assicuro che la potenza specifica è un parametro normalmente utilizzato per valutare le capacità atletiche di un ciclista.... Quindi prima di dire che qualcuno sbaglia, forse sarebbe meglio informarsi a dovere. ... e non ho la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma semplicemente vorrei mettere a disposizione del forum le mie conoscenze nella speranza che a qualcuno possa anche interessare ... Per questo sono anche stato tacciato di superbia e devo dire che ciò mi mette davvero a disagio ...
Per tua informazione, prova a leggere ad es. qui:
http://www.preparazionealciclismo.it/vam2.html
| In salita al 2%, qualsiasi bambino di 20kg a 25km/h con 250watt con un pas fa sforzo zero. perchè per il suddetto rapporto peso potenza sarebbe come un adulto di 75 kg+ 25 di bipa con almeno 625watt (calcolato a mente contando che la bipa di mio figlio pesa circa 20kg)... Quattro ore su una sella comoda sarebbe possibile per un bambino qualsiasi purchè non siano strade trafficate ... ribadisco il concetto che 100km diviso 25km/h di media fa 4 ore e non 6... e non aggiungo altro
|
Allora, visto che non vuoi capire, ti riporto i requisiti richiesti per ottenere il Brevetto HC. Sono solo poche righe, leggile tutte per favore, poi rifletti, prova a fare qualche calcoletto aritmetico facile, facile e poi tira tu le conclusioni ...
Immagine:
 42,63 KB
|
Bengi, ripeto che nell'esempio (ed è solo un esempio non una sfida!)che ho fatto (bambino di 20kg) le capacità atletiche non contano nulla perchè deve avere la sola forza (quasi nulla) di girare i pedali per attivare il pas, il resto lo fa tutto il motore da solo per cui non guardo neanche il link che hai messo e parlo solo di rapporto peso/potenza (dal quale tu fuggi forse perchè non hai mai usato la stessa bici con 33 (trentatre!) kg di batterie al pb o con 1,5kg di batterie lipo ed io l'ho fatto ed ho sentito bene la differenza), quindi quanto alla potenza specifica, esulando da necessità atletiche resta questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_specifica Se poi ne sai più anche di wikipedia... Comunque per migliorare ancora il rapporto peso potenza e lasciare in pace i bambini,ho un asso nella manica: al circo Togni ho trovato un conducente ancora più leggero... indovina un po'... la foto è alla fine del messaggio.
Quanto al calcoletto facile facile del brevetto HC te lo scrivo chiaro chiaro: 100km, 25km/h fanno 4 ore di tempo di percorrenza o sbaglio!? Invece quello che non va nella definizione è che per fare 3000 metri di dislivello in 100km la pendenza media deve essere del 3% e non del 2% come hai scritto, oppure il dislivello deve essere di soli 2000 metri... oppure la percorrenza di 150km! Insomma questi tre parametri insieme: 3000m di dislivello, 100km di distanza e 2% di pendenza media sono sbagliati!!! A meno che si fa il superquiz e sono tre buste e puoi sceglierne due a piacere!  
La mia conclusione è che Bengi ha anche ragione, solo che noi usiamo il S.M.D. (sistema metrico decimale)e Bengi usa il S.M.B. (sistema metrico di Bengi) che mi sembra di capire differisca per il 33,3%... il che spiega anche la maggiore efficienza dei suoi motori  Quando hai dato tutti quegli esami all'università che sistema metrico usavi?
Infine troppo comodo confutare Leonardix dicendo: sbagli, fatti dire da un professore il perchè, siccome io non ne ho voglia (e invece forse non hai semplicemente gli argomenti).
Ecco il mio conducente per avere il miglior rapporto peso/potenza e fregarvi tutti sull'HC, se poi usi il bastone e la banana gli bastano anche solo 500watt  
Immagine:
 29,06 KB |
ecocar |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 10:39:06
|
Ultimo messaggio, poi tolgo il disturbo.
Ieri ho letto un pò di Pix test, gli ultimi 5 o 6.
Da quei test si ricava che il Bosch consuma meno degli altri, 5 Wh/km, nonostante Pix lo abbia testato in modalità Sport. Per chi non lo sapesse è la terza modalità su quattro e assiste al 180%, tanto per dare un dato in quella modalità io viaggio in pianura ad oltre 40 km/h e in salita rimango a ruota dei più forti che si allenano a Verona (professionisti esclusi)
Se ho letto/interpretato male i dati mi scuso con Pix, ma il dato riportato sui grafici mi pare poco equivoco.
Ringrazio i miei genitori per avermi insegnato educazione e rispetto, ma la tentazione di chiudere con l'ordine di De Falco a Schettino è forte. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 10:43:13
|
Barba, tu avevi l'asso nella manica dello stesso motore usato hub e centrale, oltre alla credibilità della tua figura, ed hai lasciato che noi poveretti ci accapigliassimo nei meandri di questa discussione  ?! Sei proprio biricchino! |
ecocar |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 11:16:34
|
PedaloPiano, la stai prendendo un pò troppo sul personale per me! la bici,bipa poi, è una cosa a 360° che copre le esigenze diverse di tutti, e sta benedetta risposta definitiva mi sa che non c'è.
Per il confronto, 300km sono tantissimi, li faccio in una settimana se esco il weekend, e poi in discese forti cuocio i vbrake in 2 staccate Ci vorrebbe qualcosa come 40km in piano o con salite ridicole, 500wh di batteria e pulsazioni sotto i 100. (bonci-bonci-bobobo) O la mangiata non agonistica con tutti i mezzi  |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 11:56:49
|
| Barba 49 ha scritto:
.  Perciò secondo me se non sia ha espressamente bisogno di percorrere salite oltre il 6-7% il motore centrale è assolutamente perdente,. ...............  |
@Barba penso che avevi ruote da 28, e secondo la mia convinzione quel (oltre il 6-7%) potrebbe salire a oltre il 10%, se paragonato ad un hub su ruota 20. convinto che scala meglio le salite la ruota piccola, e ancora meglio se gread. ()salite).
@fashion_live, riguardo ai toni, non condivido tanto la tua opinione. i toni spregiativi secondo me dimostrano debolezza (non maturo) chi li fa`, e chi contrattacca anche.
|
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 11:58:30
|
| octopus ha scritto:
PedaloPiano, la stai prendendo un pò troppo sul personale per me! la bici,bipa poi, è una cosa a 360° che copre le esigenze diverse di tutti, e sta benedetta risposta definitiva mi sa che non c'è.
Per il confronto, 300km sono tantissimi, li faccio in una settimana se esco il weekend, e poi in discese forti cuocio i vbrake in 2 staccate Ci vorrebbe qualcosa come 40km in piano o con salite ridicole, 500wh di batteria e pulsazioni sotto i 100. (bonci-bonci-bobobo) O la mangiata non agonistica con tutti i mezzi 
|
...ma van bene anche 500km, tanto c'ho la scimmia del circo Togni per fare il confronto, intanto io ho più tempo per la mangiata non agonistica... secondo i miei calcoli a 25km/h ci si fa colazione, pranzo, cena e spaghettata di mezzanotte, invece col S.M.B. (sistema metrico di Bengi +33,3%) ci scappa pure la discoteca fino oltre l'alba...      |
ecocar |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 12:27:41
|
| ecocar ha scritto: Quanto al calcoletto facile facile del brevetto HC te lo scrivo chiaro chiaro: 100km, 25km/h fanno 4 ore di tempo di percorrenza o sbaglio!? Invece quello che non va nella definizione è che per fare 3000 metri di dislivello in 100km la pendenza media deve essere del 3% e non del 2% come hai scritto, oppure il dislivello deve essere di soli 2000 metri... oppure la percorrenza di 150km! Insomma questi tre parametri insieme: 3000m di dislivello, 100km di distanza e 2% di pendenza media sono sbagliati!!! A meno che si fa il superquiz e sono tre buste e puoi sceglierne due a piacere!  
|
Continui a bearti con la scoperta che Bengi usi una aritmetica tutta sua. Purtroppo è la tua scarsa capacità di capire quello che leggi: nel brevetto HC c'è scritto min., abbreviazione di minimo.
Per gli amministratori: non ho trovato la funzione di come fare a cancellarmi dal Forum, potete farlo voi? Grazie. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 12:49:40
|
Per me il rendimento economico di una bipa è dato dal rapporto fra utilità della bipa e utilità del denaro speso per averla. Il massimo rendimento si ha quando il numeratore è alto e il denominatore è basso.
In economia l'utilità è la misura della felicità o soddisfazione individuale. Un bene è dunque utile se considerato idoneo a soddisfare un bisogno . Non è ancora stata data una definizione scientifica di felicità o soddisfazione individuale eppure noi sappiamo se e quando siamo soddisfatti o insoddisfatti.
L'utilità del denaro, come di qualsiasi altro bene, è decrescente cioè diminuisce all'aumentare della disponibilità della stesso (teoria dell'utilità marginale decrescente). Per intendersi, la persona momentaneamente ricca tenderà a dare meno valore al denaro fino a quando non diventerà povera.
Il rendimento economico accontenta tutti perchè il bisogno è uno stato di insoddisfazione che deve essere colmato da un bene che nel nostro caso è la bipa. La soddisfazione è soggettiva e non oggettiva ma anche l'economia è una scienza, Non è una scienza esatta perchè misura comportamenti umani che, per loro natura, sono non omogenei.
Io sono soddisfatto se vado a 15 km/h, Pedalopiano o Bengi penso abbiano una diversa percezione del loro bisogno e della loro soddisfazione. La diversità è insita nelle persone.
E adesso provate a dire dove sbaglio.
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 13:11:11
|
| PedaloPiano ha scritto:
| ecocar ha scritto: Quanto al calcoletto facile facile del brevetto HC te lo scrivo chiaro chiaro: 100km, 25km/h fanno 4 ore di tempo di percorrenza o sbaglio!? Invece quello che non va nella definizione è che per fare 3000 metri di dislivello in 100km la pendenza media deve essere del 3% e non del 2% come hai scritto, oppure il dislivello deve essere di soli 2000 metri... oppure la percorrenza di 150km! Insomma questi tre parametri insieme: 3000m di dislivello, 100km di distanza e 2% di pendenza media sono sbagliati!!! A meno che si fa il superquiz e sono tre buste e puoi sceglierne due a piacere!  
|
Continui a bearti con la scoperta che Bengi usi una aritmetica tutta sua. Purtroppo è la tua scarsa capacità di capire quello che leggi: nel brevetto HC c'è scritto min., abbreviazione di minimo.
Per gli amministratori: non ho trovato la funzione di come fare a cancellarmi dal Forum, potete farlo voi? Grazie.
|
Ah, OK min quindi sta per busta n.1, n.2 e n.3: per la scimmia ciclista scelgo la busta 3000 m di dislivello e 100km di percorrenza, tanto anche se fa 3% di salita i 25km/h di media con la potenza e capacità batterie proposta li fa ugualmente (altrimenti bastone e banana)   visto che poi avete aggiunto anche 100watt di batteria per far tornare i conti con quelle che avete a casa... Ma possibile che ho scritto che faccio esempi scherzosi, metto faccine da tutte le parti, metto scimmie in bici e faccio battute che neanche Crozza... e mi prendete ancora sul serio... fatevi una bella dose di umorismo, fa bene... e fin da quando Bengi ha aperto il post si sapeva già che lui la risposta se l'era già data sull'Hub e centrale e non era quella palese data da Barba con una prova lampante... quindi di fronte a ciò, rimane solo da divertirsi e scherzare... altro che cancellarsi dal forum, oltre che istruttivo è davvero divertente   |
ecocar |
 |
|
eugenio
Utente Senior
   

Lombardia
1446 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 13:40:45
|
Vero
  
|
Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013 Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013 Raleigh Dover Ltd 11v 2012 Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)
Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36491 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 14:14:31
|
Quoto!!!    |
 |
|
fabiobt
Utente Medio
 

Sicilia
310 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 14:15:53
|
Dai PedaloPiano, uscire dal forum, e per cosa poi, smettiamola. Questo mio intervento ha 3 obiettivi 1) dire a PedaloPiano che vorrei continuare a vedere il suo contributo fotografico 2) ricordare che chi ha risposte definitive è molto spesso un impostore 3) dedicare a tutti questa canzone "quasi" d'amore di Francesco Guccini, e chi pensa che sia fuori tema la rilegga attentamente
Non starò più a cercare parole che non trovo per dirti cose vecchie con il vestito nuovo, per raccontarti il vuoto che, al solito, ho di dentro e partorire il topo vivendo sui ricordi, giocando coi miei giorni, col tempo...
O forse vuoi che dica che ho i capelli più corti o che per le mie navi son quasi chiusi i porti; io parlo sempre tanto, ma non ho ancora fedi, non voglio menar vanto di me o della mia vita costretta come dita dei piedi...
Queste cose le sai perchè siam tutti uguali e moriamo ogni giorno dei medesimi mali, perchè siam tutti soli ed è nostro destino tentare goffi voli d' azione o di parola, volando come vola il tacchino...
Non posso farci niente e tu puoi fare meno, sono vecchio d' orgoglio, mi commuove il tuo seno e di questa parola io quasi mi vergogno, ma c'è una vita sola, non ne sprechiamo niente in tributi alla gente o al sogno...
Le sere sono uguali, ma ogni sera è diversa e quasi non ti accorgi dell' energia dispersa a ricercare i visi che ti han dimenticato vestendo abiti lisi, buoni ad ogni evenienza, inseguendo la scienza o il peccato...
Tutto questo lo sai e sai dove comincia la grazia o il tedio a morte del vivere in provincia perchè siam tutti uguali, siamo cattivi e buoni e abbiam gli stessi mali, siamo vigliacchi e fieri, saggi, falsi, sinceri... coglioni!
Ma dove te ne andrai? Ma dove sei già andata? Ti dono, se vorrai, questa noia già usata: tienila in mia memoria, ma non è un capitale, ti accorgerai da sola, nemmeno dopo tanto, che la noia di un altro non vale...
D' altra parte, lo vedi, scrivo ancora canzoni e pago la mia casa, pago le mie illusioni, fingo d' aver capito che vivere è incontrarsi, aver sonno, appetito, far dei figli, mangiare, bere, leggere, amare... grattarsi!
|
F. jobiker da nov. 2013 |
 |
|
8grunf
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
724 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 14:28:14
|
[quote quindi di fronte a ciò, rimane solo da divertirsi e scherzare... altro che cancellarsi dal forum, oltre che istruttivo è davvero divertente   [/quote]
Si ok, però c'è un limite a tutto...passino pure gli insulti a pioggia e che il motore laterale è il migliore ed è giusto che Pedalopiano si scancelli perchè non sà mettere le faccine ma che con la scusa di divertirsi e scherzare, si voglia chiudere questo thread a taralucci e birra perdipiù con i sottobicchieri ricamati a punto croce (caso mai stella e triangolo) questo no, non è tollerabile. Taralucci solo con il vino....suggerirei bianco ovviamente Friulano e non importa quale, vanno tutti bene perchè come si sà i bianchi Friulani non hanno rivali. Adesso vado a farmi un giro sui ST del Gemonese, a spremere come un limone i 1.000 volts della mia fantastica Kona ciclonata.
A presto. |
«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».
Charlie Chaplin |
 |
|
fabiobt
Utente Medio
 

Sicilia
310 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 14:56:39
|
8grunf ha scritto:
....suggerirei bianco ovviamente Friulano e non importa quale, vanno tutti bene perchè come si sà i bianchi Friulani non hanno rivali.
E qui possiamo aprire un'altra discussione non di 4 ma di 8 pagine
 [:284]           |
F. jobiker da nov. 2013 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 16:15:30
|
Chi non scrive in compagnia o è un ladro o è una spia 
Questa discussione è interessante e non trovo ci siano gli estremi per il litigio. Se il bianco friulano, che, ahimè, conosco poco, può aiutare a trattare l'argomento con maggiore serenità facciamo una bella tavolata e tra un bicchiere e l'altro continuiamo la interessante e ricca discussione. |
Bicifacile |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 17:44:43
|
| Barba 49 ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere la mia esperienza comprende sia motori centrali che hub, legali e non legali, ma fare un confronto tra tutti quelli che ho avuto tra le mani è assai complicato. 
Mi riferisco quindi ESCLUSIVAMENTE alla mia esperienza con il Bafang SWHH da 24V-250W alimentato a 48V e con centralina da 12-25A con il quale ho percorso migliaia di chilometri sia nella versione hub che nella versione modificata a motore centrale...
|
@Barba, hai fatto bene a premettere questo, perchè dai dati che indichi emerge che qui si parla di un hub (poi modificato come centrale) avente potenza nominale reale di 576W e potenze di picco di ben 1.200W. L'oggetto di questa discussione sono invece i motori con potenza legale o quasi che significa potenza nominale di 250-350W. Mi sembra pertanto che il tuo SWHH sia abbondantemente fuori quota ed i risultati che hai trovato valgono dunque per motori abbondantemente over codice che subito nel post di apertura di questo topic non sono stati considerati.
| Come ho già detto sono stato costretto a modificare quel motore per poter raggiungere casa mia (pendenza 25%) e in effetto è quello che ho ottenuto, il Bafanghino (HS) che montato nel mozzo non superava salite superiori al 6-7% si è trasformato in uno stambecco...
|
Qui mi pare di capire che c'è la conferma che già su salitine del 6-7% un hub può andare in crisi e non necessariamente oltre il 15% cme continua a sostenere qualcuno. Tra l'altro queste pendenze limite per alcuni hub erano già state segnalate da Nicot che aveva avuto per un po' di tempo un Bionx (hub)...
| Per contro nonostante il fatto che in 5° e ultima marcia il rapporto finale equivalesse ESATTAMENTE con quello del montaggio nel mozzo (434RpM misurati alla ruota con bici sollevata) le prestazioni in pianura sia come velocità di punta che come autonomia diminuirono sensibilmente, specialmente dopo che fui costretto a modificare il progetto iniziale con un'unica catena di trasmissione (troppa usura) montando la solita doppia corona centrale.
|
Il fatto che un motore che nasce per funzionare come motore al mozzo agendo direttamente sulla ruota motrice, una volta trasformato artigianalmente in un centrale per di più con doppia catena di trasmissione abbia ridotto il suo rendimento è del tutto normale. Mi sarei meravigliato del contrario. Anche perchè nella trasformazione sicuramente le lavorazioni fatte in casa avranno avuto delle tolleranze tali da ridurne fatalmente il rendimento. Anche il sistema di aggancio del motore al telaio per effetto di microgiochi e microdeformazioni avrà disperso parte dell'energia assorbita dalla batteria. Inoltre non so se sia questo il motore in cui è stato aggiunto dell'olio di raffreddamento. Se così fosse chiaramente ache la presenza del fluido avente una certa viscosità avrà indotto ualche perdita di efficienza....
| Quindi a parità di motore, di batteria, di centralina, di bicicletta, di pilota e di percorsi il rendimento totale del mezzo ebbe un decremento di almeno il 5%, visto che non riuscii mai più a superare i 50Km/h come facevo con la configurazione precedente e l'autonomia diminuì altrettanto... 
|
Per le motivazioni sopra riportate questo è del tutto normale e prevedibile.
| Naturalmente avendo bisogno di percorrere salite estreme lasciai la configurazione centrale, ma per molti versi in pianura e nei lunghi percorsi vallonati ero penalizzato, oltre al fatto che avevo perduto la possibilità di scegliere la cadenza di pedalata ideale PER ME ed ero costretto ad usare i rapporti ideali PER IL MOTORE.
|
Questo è quello che succede in effetti quando c'è carenza di software. Non è pensabile prendere un hub e trasformarlo in centrale sperando che il suo regime ottimale di rotazione sia compatibile con la cadenza di pedalata del ciclista. Qui si vede ed emerge chiaramente l'importanza di un software di controllo in grado di pilotare al meglio il motore. Nel caso del Bosch infatti, il sofisticato software di controllo è in grado di mantenere alta l'efficienza del motore in un range di cadenza veramente molto ampio e cioè tra le 65 e le 110/min come si può ben vedere da questo grafico. Immagine:
 120,13 KB
| Perciò secondo me se non sia ha espressamente bisogno di percorrere salite oltre il 6-7% il motore centrale è assolutamente perdente ...
|
@Barba, generalizzare in questo modo mi sembra davvero azzardato ... Più correttamente penso che si potrebbe affermare: "l'hub trasformato in motore centrale da Barba è assolutamente perdente" Appare del tutto evidente che tra questo hub trasformato in centrale da Barba ed un centrale VERO come il Bosch, le differenze sotto il profilo elettromeccanico, elettronico ed informatico sono davvero abissali!
| ... e discutere confrontando motori, centraline bici e piloti diversi per stabilire la supremazia di un sistema rispetto ad un altro è cosa sterile... 
|
Invece credo che sia abbastanza utile confrontare le due tipologie di motori (a codice o quasi) che sono maggiormente diffusi sul mercato e cioè il centrale Bosch e l'hub Bafang. Chiedersi ad esempio (come è stato fatto in questo topic) quale dei due sistemi possa garantire un migliore rendimento, quale cioè sia in grado di ottimizzare al meglio i consumi, credo che non sia cosa sterile, ma molto interessante per chi deve orientarsi e fare una scelta d'acquisto consapevole. Poi è evidente che ci possono essere mille altri parametri di valutazione, ma se si fa riferimento al RENDIMENTO abbiamo visto che il centrale (Bosch) prevale senza dubbio sull'hub (Bafang) in ogni situazione di utilizzo.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 18:08:33
|
Torniamo sul tecnico... buon Leonardix, coi bei disegnini colorati e la capacità scalante della bipina da 12" mica mi avrai ammaliato sulle mie conclusioni sugli hub 20", 26" e 28" con braccini lunghi e corti(genovesi/scozzesi)?... Ti denuncio per circonvenzione d'incapace (io) e col risarcimento ci mando mio figlio a studiare ingegneria... porca miseria, l'ho tirato in mezzo di nuovo... sono un padre insulso  
Ho visto che si è aggiunto un altro messaggino ed ho avuto un'altra illuminazione Nirvanesca... il titolo corretto di questa discussione doveva essere: Hub Bafang da supermercato o centrale Bosch... la risposta definitiva... ovvero.... meglio una Daewoo Matiz o una Porsche Carrera se Barba si astiene dal replicare al suddetto messaggino ha tutta la mia comprensione    |
ecocar |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 18:31:48
|
| ecocar ha scritto:
Bengi, ripeto che nell'esempio (ed è solo un esempio non una sfida!)che ho fatto (bambino di 20kg) le capacità atletiche non contano nulla perchè deve avere la sola forza (quasi nulla) di girare i pedali per attivare il pas, il resto lo fa tutto il motore
|
Sì, ma il bambino, ripeto, nelle condizioni da te considerate (velocità 25 Km/h, pendenza 2%, potenza 250W) dovrebbe pedalare per ben 6 ore (e non 4 come tu ti ostini a sostenere) in modo da superare il dislivello richiesto e pari a 3.000m d+. E già questo (6 ore di sella per un bimbo sono davvero un'assurdità) dubito che un bambino lo possa fare... Poi per rientrare nei limiti dei 1.100Wh della batteria dovrebbe pedalare con maggiore impegno in quanto non potrebbe contare su 250W medi come hai scritto tu, ma solo su 183W prelevati dalla batteria che si riducono alla ruota a 144W in caso di bipa col centrale Bosch o 132W nel caso dell'hub Bafang ... quindi come vedi le cose stanno in modo ben diverso da quanto tu sostieni e l'esempio che hai portato proprio non regge!
| ... parlo solo di rapporto peso/potenza (dal quale tu fuggi ...) quindi quanto alla potenza specifica, esulando da necessità atletiche resta questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_specifica Se poi ne sai più anche di wikipedia...
|
Per tranquilizzarti ti assicuro che "non sto fuggendo" da nessuna parte e tanto meno dal "rapporto peso/potenza!" Quello che riporta Wiki è certamente corretto, ma è indubbio che il concetto di potenza specifica non è esclusivo del settore motoristico, ma viene normalmente utilizzato in altri settori tra cui il ciclismo agonistico. Questo dato è ben noto ai ciclisti professionisti che cercano in tutti i modi di migliorarlo. In effetti nel ciclismo è un dato importantissimo che consente di valutare la prestanza di un atleta. (Anche perchè il tuo caro rapporto peso/potenza con cui vuoi escludere la potenza specifica, altro non è che il reciproco della potenza specifica stessa! )
| Quanto al calcoletto facile facile del brevetto HC te lo scrivo chiaro chiaro: 100km, 25km/h fanno 4 ore di tempo di percorrenza o sbaglio!?
|
Per quanto detto sopra, evidentemene sì!
| Invece quello che non va nella definizione è che per fare 3000 metri di dislivello in 100km la pendenza media deve essere del 3% e non del 2% come hai scritto, oppure il dislivello deve essere di soli 2000 metri... oppure la percorrenza di 150km! Insomma questi tre parametri insieme: 3000m di dislivello, 100km di distanza e 2% di pendenza media sono sbagliati!!!   
|
Se leggessi con attenzione le poche righe che ti ho riportato potresti renderti conto che non sono i dati sbagliati, ma sei tu che sbagli! (Errare è umano, ma perseverare... )
| Infine troppo comodo confutare Leonardix dicendo: sbagli, fatti dire da un professore il perchè, siccome io non ne ho voglia (e invece forse non hai semplicemente gli argomenti).
|
Se il caro Leonardix è un galantuomo (e non ho motivo di dubitarlo) per fugare qualsiasi dubbio dovrebbe davvero sentire un esperto (come l'ho invitato a fare) e poi riportare qui quanto gli ha riferito riguardo alla sua trattazione sul momento d'inerzia. Io sono sereno e aspetto pazientemente il verdetto. Così si potrà capire se davvero avevo elementi per criticare tale trattazione o no.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 20:12:21
|
Mi permetto di dire la mia. Questo (hub o centrale) è un argomento leggermente complicato per non dire complicatissimo. Discuterne è un bene, ma se ne discutiamo solo con parole (li ci sono più attriti di qui, l'hub ha un determinato vantaggio, il centrale sfrutta il motore nelle fascia di maggiore efficienza...) potremmo dire si d'accordo su questo o quel punto. Ma per sommare i vantaggi e gli svantaggi e per vedere la bilancia dove pende, ci sarebbe da dimostrare il tutto con numeri e formule e confermati da prove pratiche organizzate per lo scopo. Per esempio: chi ha la massa in rotazione più grande il motore hub o il motore centrale compresa la ruota? e ancora Chi riuscirà a fare più chilometri prima di smettere di funzionare (rottura del motore) il sistema hub o il sistema centrale?
|
Remo |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 22:22:31
|
Bengi, riscrivo nuovamente che il bambino era un esempio e non una sfida  (comunque sono già passato alla scimmia ciclista del circo Togni che mi migliora ulteriormente il rapporto peso/potenza), poi non avevo capito il superquiz delle tre buste del brevetto HC quindi scegliendo le buste 3000 metri di dislivello e 100km di percorrenza, la salita invece del 2% sarà del 3% per fare 'sti benedetti 3000 metri di dislivello in 100km e non c'è problema a fare 25km/h di media su una salitina del 3% con 250watt e una quarantina di kg di peso (qualche kg in più per le batterie extra), quindi son sempre 4 ore e pure avanzan 100watt di batteria  quindi... persevero, persevero, tanto che sono più diabolico che umano s'era già capito 
|
ecocar |
 |
|
Discussione  |
|
|
|