Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Le nostre SuperbaicS
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 14:55:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
COMPLIMENTI Guido, gran bel risultato... di prestazioni estreme come le VOSTRE, io ancora non le ho provate, già la mia FR6 che và ai 65kmh per mè è già un MISSILE, e poi devo dare il buon....esempio ecco perchè il rumore così estremo io non l'ho ancora sentito...
per il grasso, di posso dire che da nuovi, ne hanno parecchio, in pratica gli ingranaggi sono ricoperti da questo, non esagerare però, perchè da quello che sò il grasso è un conduttore, e se ne metti troppo, può darsi che possa creare qualche danno, se vuoi due dritte per smontarlo, chiama pure.
le rondelle che ti ho inviato sono le originali, fra qualche giorno il tornitor mi consegna quelle più robuste, se vuoi fra una decina di giorni le ho disponibili.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 15:16:58  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcedoitalia ha scritto:

COMPLIMENTI Guido, gran bel risultato... di prestazioni estreme come le VOSTRE, io ancora non le ho provate, già la mia FR6 che và ai 65kmh per mè è già un MISSILE, e poi devo dare il buon....esempio ecco perchè il rumore così estremo io non l'ho ancora sentito...
per il grasso, di posso dire che da nuovi, ne hanno parecchio, in pratica gli ingranaggi sono ricoperti da questo, non esagerare però, perchè da quello che sò il grasso è un conduttore, e se ne metti troppo, può darsi che possa creare qualche danno, se vuoi due dritte per smontarlo, chiama pure.
le rondelle che ti ho inviato sono le originali, fra qualche giorno il tornitor mi consegna quelle più robuste, se vuoi fra una decina di giorni le ho disponibili.


infatti bisogna stare attenti al tipo di grasso.. deve essere completamente esente da ioni o sali ionizzabili..
la cara vecchia paraffina è un isolante elettrico eccellente ma "invecchia" presto in condizioni avverse (come nel motore di guido suppongo )
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 18:19:18  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esiste un chilometraggio predefinito,oppure una manutenzione "una tantum" per l'ingrassaggio degli ingranaggi interni?mi spiego:da quando uso il mio BPM,il rumore è rimasto tal quale,quindi non é aumentato.La prima avvisaglia sarà quella di un aumento della rumorosità?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 18:39:44  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dispongo di 25kg di grasso al bisolfuro di molibdeno che uso regolarmente per lavoro su coppie coniche e riduttori ad alta velocità,ingranaggi che girano ad 8.000 giri al minuto in condizioni che posso dire estreme.Secondo T4r,potrebbe essere adatto per gli ingranaggi del BPM,adesso non so se sia conduttivo o meno,però appare molto fluido a temperature d'esercizio attorno ai 90°c.manterrà le sue caratteristiche anche per i geared??

potrebbe essere un'idea:una volta smontato per verificare lo stato del grasso lubrificante si potrebbe forare e filettare una testina per inserimento del grasso con apposita pompa a stantuffo (attrezzo che uso normalmente per lubrificare vari organi meccanici compresi i cardani delle prese di forza del biotrituratore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:04:15  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

dispongo di 25kg di grasso al bisolfuro di molibdeno che uso regolarmente per lavoro su coppie coniche e riduttori ad alta velocità,ingranaggi che girano ad 8.000 giri al minuto in condizioni che posso dire estreme.Secondo T4r,potrebbe essere adatto per gli ingranaggi del BPM,adesso non so se sia conduttivo o meno,però appare molto fluido a temperature d'esercizio attorno ai 90°c.manterrà le sue caratteristiche anche per i geared??

potrebbe essere un'idea:una volta smontato per verificare lo stato del grasso lubrificante si potrebbe forare e filettare una testina per inserimento del grasso con apposita pompa a stantuffo (attrezzo che uso normalmente per lubrificare vari organi meccanici compresi i cardani delle prese di forza del biotrituratore

fai presto se hai un tester.. lo metti su una scala "megaohmica" e misuri la resistenza mettendo i puntali dentro al lubrificante a una distanza di 1cm e poi avvicini sempre più.. posta i valori

secondo me non è adatto perché dovrebbe essere parecchio conduttivo, visto che contiene Mo, metallo di transizione
Ecco forse perché in fabbrica applicano solo della semplice vasellina filante nel gearbox dei bafang
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:09:49  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:
..........infatti bisogna stare attenti al tipo di grasso.. deve essere completamente esente da ioni o sali ionizzabili.......



A questo non saprei rispondere.

L'ho utilizzato su assi a camme, ingranaggi e coppie coniche con ottimi risultati; purtroppo niente di elettrificato.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:18:48  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ ima:e a che valore di resistenza dovrebbe essere un grasso NON conduttivo,nel caso specifico il bisolfuro di molibdeno?

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:24:00  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho letto le ultime righe della recente risposta di imayoda,

praticamente leggendole,mi sono dato la risposta da solo

sorita

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/04/2011 : 20:57:28  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il grasso deve essere idealmente molto poco conduttivo.. accetterei per qualche millimetro di distanza tra i puntali almeno 100MOhm .. su valori inferiori c'è il rischio davvero di condurre molta corrente considerando anche i voltaggi con cui lavora normalmente una bici come la vostra..
la paraffina invece è praticamente un isolante perfetto a 20°C

Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 20:34:36  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aggiornamento situazione 16/4/2011:

Oggi pomeriggio ho sfatato ogni dubbio: ho smontato il bafang, constatato che gli avvolgimenti sono COME NUOVI, gli ingranaggi a occhio pure sono OK ma il grasso era veramente poco e di colore grigio scuro/nero bruciacchiato, io invece mi aspettavo un quintale di grasso verde o azzurro.... Vabbè ho controllato in garage e oltre al Bisolfuro di Molibdeno avevo pure quello al litio nautico e pure quello siliconico.....ma alla fine ho messo dentro il più cazzuto Bisolfuro di Molibdeno affogando per bene tutti gli ingranaggi e anche la campana esterna che era appena appena sporca del grasso precedente, che ovviamente ho ripulito per bene.
Gli ingranaggi affogati all'inizio facevano pure un po di fatica a girare a mano per quanto ce ne ho messo però almeno il grasso si è ben amalgamato, poi ho richiuso tutto, ho riattaccato la ruota e ho fatto girare il motore prima piano, poi a tutta velocità a ruota alzata e devo dire che almeno a ruota alzata il rumore è sensibilmente minore, allora ovviamente mi sono fatto un giro di 15km per il quartiere e anche sotto sforzo il rumore è diminuito un po. Sinceramente credevo meglio però.....in compenso almeno le prestazioni sono rimaste identiche e il Bisolfuro di Molibdeno non ha creato nessun problema elettrico. Almeno ora so che è trabboccante di grasso che durerà per almeno altri 10000km.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 20:59:31  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sarei più preoccupato per l'attrito teflon - molibdeno... plastica e metallo... hmmm
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 21:44:02  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene bene bene,sono contento della qualità del Bafang,lo sarà ancora di più Marco d'Alcedoitalia,perché una testimonianza come la tua in quelle condizioni d'uso,vale più di 1.000 chiacchiere da bar.Difatti,quello che premeva a me,era conoscere le condizione degli avvolgimenti,nucleo critico di ogni motore,per il resto,se gli ingranaggi erano a posto e mancava del grasso,ritengo normale una manutenzione in questo senso.Se non avrai problemi con il tempo....oramai stai facendo da cavia caro Guido,metterò anche io il bisolfuro di mlb,dato che ne dispongo in grandi quantità..........ma mia!!questo BPM mi stupisce sempre di più,e dire che gli stavo per mettere le corna con il BMC Puma!ERRORE e chi lo lascia più quel Bafang

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 22:02:14  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rainbow
E un po fuori tema, ma hai risolto con il numero di poli del bafang?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 16/04/2011 : 22:15:07  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ mineblu:ero pronto per fare delle prove il giorno dopo,ma niente da fare...mi é successo il fattaccio.

Però ho annotato tutto e appena possibile ti farò sapere l'esito

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 16:08:18  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sempre a Guido:se non hai notato molta differenza di rumore con gli ingranaggi ingrassati di fresco,vuol dire che il BPM é portatore sano di questo piccolo fastidio,l'importante è che non si rompa e duri un tempo ragionevolmente lungo.Del resto se usato a 25/30 all'ora,come da progetto,il rumore non si sente quasi per niente,ma se noi gli facciamo una bella spremuta,ecco che si lamenta

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 20:50:36  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rainbow ha scritto:

sempre a Guido:se non hai notato molta differenza di rumore con gli ingranaggi ingrassati di fresco,vuol dire che il BPM é portatore sano di questo piccolo fastidio,l'importante è che non si rompa e duri un tempo ragionevolmente lungo.Del resto se usato a 25/30 all'ora,come da progetto,il rumore non si sente quasi per niente,ma se noi gli facciamo una bella spremuta,ecco che si lamenta


A ruota alzata a tutta velocità praticamente il rumore è accettabile, ma se gli applico un carico frenando la ruota inizia a STRILLARE, andandoci sopra il rumore è diminuito parecchio solo a velocità molto basse, calcola che ci avrò messo dentro 100g di grasso almeno, ma poi sotto sforzo a velocità tra 45 e 60km/h fa un casino allucinante ugualmente. In falsopiano in discesa invece è il rumore dell'aria a prevalere, ma gia in pianura sento il motore, in salita poi non ti dico. Però almeno elettronicamente e meccanimente è PERFETTO
Ovvio che se usato massimo a 35km/h si avverte solo un leggerissimo ronzio.......ora così ingrassato ancora meno.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 17/04/2011 : 21:12:51  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
occhio Guì,non é che più grasso ci metti e meglio é

Max devi rispettare il 60% del volume interno,come ha fatto Barba con la modifica ad olio(olio o grasso,sempre volumi sono)
Considera l'aumento di volume dovuto alle temperature....
Arì-considera che una eventuale over-dilatazione dell'interno va a premere e danneggiare i paraoli.....
Se hai fatto a occhio(come del resto farei io)e gli hai infilato 100gr di quella monnezza nerasicuramente farai altri 10.000 km senza problemi

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 15:29:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è che magari è la centralina a dare il rumore al motore?
So che non centra nulla, ma usando la dinghi sport che ha il bafang 250W, quando le batterie iniziano ad andare giù il motore si mette a fare un rumore ingranaggioso fastidioso sotto sforzo. Potrebbe essere il tipo di pilotaggio ad impulsi della centralina che gli da fastidio?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 20:40:17  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Daniele Consolini:ti assicuro che la centralina è muta come un,la sinfonia proviene appunto dal motore e specialmente in salita sotto sforzo......ripeto un'altra volta.se non da problemi di affidabilità,il sibilo/fischio si può anche sopportare.Certo che se ne facciamo una "fissa",allora meglio cambiare motore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 20:44:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm, la centralina è ovviamente muta, ma il pilotaggio del motore invece può farsi sentire sotto forma di vibrazioni spurie
che aumentano di intensità all'aumentare della potenza scaricata sul motore.
La mia è solo un ipotesi, sia chiaro.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 21:08:19  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non avevo capito la tua supposizione per la centralina...,in ogni modo é chiaramente avvertibile un certo rumore meccanico,sono sicuro che non dipenda dal tipo di corrente erogato dalla centralina

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 21:30:33  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se aveste mai sentito una scatola dei cambi aperta vi rendereste conto che un po' di rumore da ingranaggio è più che fisiologico per i geared
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 21:59:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ammetto la mia ignoranza monumentale in meccanica!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 22:41:57  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, ma il mio BPM HS a 50 Km/h è quasi muto! certo, gli do a malapena 40A, ma niente urli o strilli, un lieve mugolio...

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 18/04/2011 : 22:51:12  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è che tutti i superbiciclettari hanno spremuto all'inizio dei gearless che rimangono piuttosto silenziosi anche in condizioni estreme.. poi passano tutti prima o poi ad un geared e il mugugnio in fase di accelerazione e sforzo preoccupa perché rompe con il clasico suono udito fino a prima..
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 07:03:29  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Stefno:anche il mio quando si stabilizza a 50km/h non fa un gran che di rumore,anche perché gli A in quel caso sono 12/15 al max.E' sempre quando gli si chiede di più(in salita,in accellerazione,)che rumoreggia e con gli A max consentiti dalla centralina

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 07:46:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Non è che magari è la centralina a dare il rumore al motore?
So che non centra nulla, ma usando la dinghi sport che ha il bafang 250W, quando le batterie iniziano ad andare giù il motore si mette a fare un rumore ingranaggioso fastidioso sotto sforzo. Potrebbe essere il tipo di pilotaggio ad impulsi della centralina che gli da fastidio?

Daniele, per mè ci hai preso in pieno... sai stà storia del rumore mi ha fatto un pò insospettire, va bene che io non ancora spremuto al massimo i BPM, come dicevo nell'altro post, sono fermo a c.ca 62V e 60A, ma io tutti stì rumori NON LI SENTO, ed è capitato ancora che con centraline diverse i motori facessero molto più rumore, ed appunto viaggiando a 65kmh si sente solo il vento, e un pò anche i copertoni sull'asfalto, ma niente rumori insopportabili, in salita se si và sotto ai 10kmh invece un pò di "vibrazioni" si sentono, ma ripeto sotto ai 1500watt niente di niente sopra ai 2000/2500 in salita sotto ai 10kmh qualcosina viene fuori, ma niente di fastidioso.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 10:57:20  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcedoitalia ha scritto:

Daniele Consolini ha scritto:

Non è che magari è la centralina a dare il rumore al motore?
So che non centra nulla, ma usando la dinghi sport che ha il bafang 250W, quando le batterie iniziano ad andare giù il motore si mette a fare un rumore ingranaggioso fastidioso sotto sforzo. Potrebbe essere il tipo di pilotaggio ad impulsi della centralina che gli da fastidio?

Daniele, per mè ci hai preso in pieno... sai stà storia del rumore mi ha fatto un pò insospettire, va bene che io non ancora spremuto al massimo i BPM, come dicevo nell'altro post, sono fermo a c.ca 62V e 60A, ma io tutti stì rumori NON LI SENTO, ed è capitato ancora che con centraline diverse i motori facessero molto più rumore, ed appunto viaggiando a 65kmh si sente solo il vento, e un pò anche i copertoni sull'asfalto, ma niente rumori insopportabili, in salita se si và sotto ai 10kmh invece un pò di "vibrazioni" si sentono, ma ripeto sotto ai 1500watt niente di niente sopra ai 2000/2500 in salita sotto ai 10kmh qualcosina viene fuori, ma niente di fastidioso.

dal basso della mia esperienza (ed ampere ), avevo scritto tempo fa, quando avevo comprato la sensorless di alcedo che il "canto" del mio gearless era cambiato.. insieme ai consumi più bassi... sicuramente ogni centralina andrebbe analizzata con un oscilloscopio per capire le specifiche delle onde che manda al motore nelle varie situazioni di utilizzo
viva la scienza
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 15:35:20  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso che ci sto pensando.....ho tralasciato un particolare molto importante,forse questo spiega tutto:stessa centralina Crystalyte ma con tensione 50V,velocità tra i 45 ed i 50 orari,MA del rumore nemmeno"l'ombra",un leggero sibilo questo si,ma mai fastidioso.Anche Marco a 60V,non lamenta niente in particolare....sarà che oltre 60V le cose cambiano

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 16:15:47  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me invece non centra il tipo di impulso che la centralina manda perchè in finale al motore sempre corrente arriva, per cui per me è proprio una questione meccanica. Gli ingranaggi sotto sforzo ovviamente generano più rumore in proporzione al carico applicato. Ho fatto anche un altra prova, rainbow, provaci pure tu e fammi sapere, fai girare a ruota alzata il motore, non a tutta velocità, anche a 25km/h basta, poi inizia a frenare con il freno posteriore e regola ovviamente l'acceleratore in modo tale di mantenere sempre i 25km/h. Ti accorgerai che anche a velocità bassa e costante il rumore aumenta esponenzialmente con l'aumentare della forza che applicherai al freno, per cui il rumore è solo mrccanico!! anche io se a 50km/h il motore non sforza sento solo l'aria, io comunque voglio ribadire che il motore fa casino quando SFORZA a 50km/h, cioè se sto contro vento e in salita. Poi fa casino pure quando accelero a tutto gas ovvio, però a velocità costante non sforzata si sente il solito ronzio fisiologico.
Comunque con il bisolfuro di molibdeno dentro mi sento ancora più tranquillo
@rainbow: ma il tuo HS a ruota alzata quanto fa? calcola che il mio HT praticamente fa 60km/h e 67 aruota alzata....per cui perde poco più del 10%......un rendimento ALLUCINANTE.

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 16:30:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guido, la tua ipotesi del rumore meccanico "puro" però non esclude la mia ipotesi di vibrazione innescata dal tipo di pilotaggio.
Infatti è normale che il rumore si senta sotto sforzo in entrambi i casi, anzi, a maggior ragione il rumore si dovrebbe sentire sia sotto sforzo che non, in caso di rumore generato dallo strofinamento naturale degli ingranaggi.
Io credo che il tipo di pilotaggio (on off) delle bobine nel motore invece possa essere causa del rumore degli ingranaggi,
infatti il motore sotto sforzo si comporta in modo non lineare omogeneo, ma dando energia all'epicicloidale in modo disomogeneo e questo potrebbe portare ad una forza meccanica scostante, quindi al rumore.

Ovvio che a generare il rumore in se è l'epicicloidalei, ma quel che potrebbe essere è che i denti degli ingranaggi potrebbero comportarsi come tanti "martelletti" azionati durante l'impulso "on" del motore e disattivati tra una commutazione e l'altra delle bobine del motore.

A questo fenomeno non c'è un rimedio, se non pilotare con maggiore precisione il motore. Infatti ingrassando non hai risolto molto.

Visto che però di meccanica non so molto, come già detto, potrei sbagliare.


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 16:34:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In gergo audiofilo, la velocità di rotazione disomogenea di un motore (brushless o brushed) viene definita WOW e FLUTTER.
Questo fenomeno misurabile è molto ben conosciuto e studiato nei giradischi a trazione diretta, dove il motore non è molto diverso da un hub, solo che ha una valanga di poli per mitigare il problema ed è molto più piccolo.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 16:41:22  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse si puo diminuire con degli ingranaggi a profilo inclinato!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 18:19:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Forse si puo diminuire con degli ingranaggi a profilo inclinato!

fatemi tirare un pò d'acqua al mulino, che di sti tempi c'è ne bisogno.... secondo mè cambiando centralina si risolve molto, peccato che non sopportono una tensione "alla guido" se no una prova era d'obbligo

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 18:47:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, se non è la montagna ad andare da Maometto, allora potrebbe essere maometto ad andare alla montagna.
Una prova a 60V potrebbe farla Guido e poi dirci se il rumore scompare.

...ad ogni modo dopo aver sentito il casino che fa un ciclone, credo che un geared non ci arriverà mai.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 19:34:55  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Mineblu:ecco la risposta giusta e definitiva:non lo so per certo,ma il mio orecchio ed istinto di 35 anni' in mezzo a motori(endotermici)mi dice che il sintomo sia puramente meccanico:risolvere il problema degli ingranaggi con denti elicoidali al posto di quelli dritti di serie,risolverebbe almeno l'80% del rumore. Chi ha pressappoco la mia età,si ricorda sicuramente del motore Minarelli 50 a 4/6 marce,era quello che equipaggiava il Fantic Caballero.C'era l'usanza di sostituire la campana/pignone da elicoidale a denti cosiddetti "dritti".Vantaggi:minore attrito SVANTAGGI:un casino della mad....,esattamente stesso sound del BPM sotto carico.
Ho la fortuna di conoscere un tornitore talmente bravo e preciso (tra l'altro è mio cliente)che a rifare gli ingranaggi da dritti a elicoid. ci metterebbe un'attimo,tutto sta ad individure il tipo di nylon impiegato,ripeto è un "mostro" di bravura...riproduce cambi,differenziali,coppie coniche per veicoli i cui pezzi sono fuori commercio,ogni volta che vado a trovarlo per me è come GARDALAND per un bambino....

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 20:06:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, passa l'indirizzo a Marco, magari nasce il super bpm, raffreddato ad olio e con ingranaggi elicoidali!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 20:36:20  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci vuole la genialità italiana per migliorare prodotti già buoni

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 20:59:28  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Ehm, la centralina è ovviamente muta, ma il pilotaggio del motore invece può farsi sentire sotto forma di vibrazioni spurie
che aumentano di intensità all'aumentare della potenza scaricata sul motore.
La mia è solo un ipotesi, sia chiaro.


in effetti il mio bafanghino con la centralina nine faceva un rumore insopportabile con le altre no... eppure andava benone uguale, boh!

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 19/04/2011 : 21:08:15  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio, sempre con la stessa identica centralina è silenzioso a 48V e rumoroso oltre 75V....

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 07:05:51  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche il mio da 24V alimentato a 36V e 34A aumenta il rumore e a 48V 34A moolto di + (parlo del sensored piccolo swxk o qualcosa del genere )

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36483 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 11:19:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Rainbow: Purtroppo non si possono montare ingranaggi elicoidali al posto di quelli a denti dritti, mentre è sempre possibile il contrario.
Gli ingranaggi elicoidali (oltre ad avere una perdita di potenza superiore agli altri) generano durante il funzionamento una notevole spinta assiale che questi motori non sono in grado di gestire, visto che sia i satelliti che il motore stesso sono montati su semplici cuscinetti a sfere, mentre occorrerebbero dei reggispinta.
Alcuni motori con doppia riduzione montano ingranaggi di quel tipo, visto che il costruttore ha avuto l'avvertenza di annullare la coppia assiale sagomando gli ingranaggi in modo simmetrico gli uni con gli altri.
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 11:55:23  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quali sono i motori con doppia riduzione?
Hai qualche marca?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 12:50:06  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che il Cute abbia doppia riduzione.

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 13:09:54  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Rainbow: Purtroppo non si possono montare ingranaggi elicoidali al posto di quelli a denti dritti, mentre è sempre possibile il contrario.
Gli ingranaggi elicoidali (oltre ad avere una perdita di potenza superiore agli altri) generano durante il funzionamento una notevole spinta assiale che questi motori non sono in grado di gestire, visto che sia i satelliti che il motore stesso sono montati su semplici cuscinetti a sfere, mentre occorrerebbero dei reggispinta.
Alcuni motori con doppia riduzione montano ingranaggi di quel tipo, visto che il costruttore ha avuto l'avvertenza di annullare la coppia assiale sagomando gli ingranaggi in modo simmetrico gli uni con gli altri.


si potrebbe ipotizzare di di creare un ingranaggio elicoidale doppio come il simbolo della citroen (un suo brevetto)

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36483 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 13:57:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo Henka, gli ingranaggi Citroen sarebbero l'ideale!!!
Quanto alla marca quoto Stefno, i Cute hanno gli ingranaggi elicoidali e la doppia riduzione.
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 20/04/2011 : 21:41:49  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ci sono dunque soluzioni,o lo si tiene così,oppure si cambia motore

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 21/04/2011 : 07:14:39  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vabé,volevo dirvelo in seguito a fornitura avvenuta e dopo una prova su strada....ma ve lo anticipo adesso và.
Ho prenotato il"Rocco Siffredi"(Cryst. hs 3540 ndr)con consegna prevista a maggio ,alimentato a 88V nominali,forse 99 (27 celle) se resiste la centralina solo cambiando i condensatori. Ho sempre decantato le qualità del BPM e rimango dello stesso parere anche adesso,ma oltre una certa voltaggio non si può andare. Certo é un peccato cambiare motore con solo 150km fatti,ma ormai ho deciso.Quando sarà il momento inserzionerò il BPM per eventuale vendita

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 21/04/2011 : 10:34:05  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rain..
Se vendi il BPM mi metto gia in lista!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 21/04/2011 : 16:25:09  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rainbow, ci hai fatto solo 150km?!?!?..............ora capisco perchè ancora non lo hai squagliato quel povero BPM HS. Comunque appena puoi per curiosità fammi sapere quanto fa a ruota alzata e confronta con la velocità reale, così ti accorgerai quanto rende.
Sicuramente il "Siffredico" motore che hai ordinato è più adatto ad assorbire tanti kw, però io rimango sempre dell'idea che per come li usiamo noi gli HS in generale NON VANNO BENE bisogna usare gli HT!!! Con alte tensioni sposti il limite massimo teorico di rotazione a velocità stratosferiche che non raggiungerai mai se non alimentando il tutto con centinaia e centinaia di Ampere.........cioè se hai un motore che fa 250km/h a ruota alzata, per farlo rendere come rende il mio BPM 500 HT dovrebbe fare tipo 220km/h su strada.
Ti serve ovviamente una centralina in grado di darti tipo 800A almeno e il motore li deve reggere insieme a tutto il resto altrimenti avrai una bici che farà 120km/h con un rendimento da motorino 2t a scoppio.........cioè ok 120km/h però li fai pure con un HT che a ruota alzata magari arriva solo a 140km/h con la stessa tensione e magari con la metà della metà della metà della corrente e un rendimento termodinamico da vero motore elettrico.

Comunque anche io ho ragionato un po sui nuovi "SiffredX" e visto che alimentati fino a 10kw li reggono.....secondo me ci uscirebbe fuori un bel giocattoletto anche perchè sono LEGGERISSIMI.
Certo non daranno le potenze di picco dei 53xx o dei 54xx ma 10hp sono sempre molto simpatici per giocare no?!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.