Autore |
Discussione  |
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 16:17:09
|
si ,volevo aprirlo già da tempo ma è di quelli senza viti, una specie di saldatura a caldo tra i due gusci, ho paura di rompere la plastica per poi scoprire che non ha il trimmer..in ogni caso ci provo |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2009 : 16:54:15
|
Guardando le foto della batteria il contenitore arancione forse porta via spazio in altezza, invece in larghezza le celle mi paiono attaccate o quasi. Johnatan, rivisto adesso, aveva fatto un pacco 5+6+5 quindi più parallepipedizzante e con le celle disassate altrimenti queste celle grosse come "lattine" lasciano degli spazi vuoti enormi |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Elettrificatore
Utente Medio
 
Veneto
101 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 01:48:39
|
Salve a tutti. Stanotte ho completato la scarica facendomi un bel giro in bici a oltranza… e il risultato è stato più che soddisfacente penso: dal pacco sono usciti 9,5 Ah (su 10) percorrendo 45km senza pedalare a velocità tra 20 e 25 Km/h. Quindi il pacco dopo il secondo ciclo di carica sembra essersi meglio equilibrato (anche perché dopo il primo ciclo ho forzato la scarica delle celle che non erano andate in undervoltage, e anche la cella che era andata per qualche secondo a 0,5V sembrerebbe essere sopravissuta).
@dumil e casty: il pacco a dimensioni 315x155x80, peso 5,8Kg assemblato. L’ho confrontato con dei pacchi cinesi su Ebay e risulta in volume un 3÷7% più grosso. Gli holder arancioni tengono le celle praticamente a contatto ma non le sfalsa per cui l’impaccamento è peggiore di quello di Jonathan. Il vantaggio teorico è la facilità di smontaggio… Io non l’ho più smontato ma dev’essere un bel lavoretto perchè bisogna rimuovere le barrette di nickel interessate e poi sfilare i tasselli arancioni che hanno un sistema di incastro a coda di rondine piuttosto delicato e perverso… comunque per ora non sono pentito, il pacco è solido e robusto. L’idea originale era di metterlo nel triangolo della bici ma nel mio telaio (taglia S…) di taglio non ci entra per poco.
@vonluger: non credo che il mio BMS sia più tecnologicamente avanzato del tuo; anche il mio è di tipo bleeding. Le mie resistenze scaldano poco perché scorre poca corrente di bleeding e questo non credo che sia un vantaggio. Non posso lasciarlo attaccato perché dopo qualche attacca e stacca il mio caricabatteria si spegne proprio e non riattacca più da solo. A qualcun altro capita questo fenomeno? Che sia una forma di protezione del caricabatterie? Riguardo alla velocità della bici non penso che dipenda dalla tensione. Anche col pacco carico a 52V non faccio più di 27Km/h… non può che essere il motore, non vedo altre spiegazioni.
@alex_audi: anch’io avevo il tuo problema all’inizio e l’ho parzialmente risolto equilibrando le celle manualmente. Attualmente ne sono rimaste solo 2 che non si accendono i led. Secondo me il problema è che la corrente di bleeding è troppo piccola rispetto alla corrente di carica. La prossima carica voglio farla a bassa corrente per vedere se si equilibra meglio.
|
MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 08:30:16
|
@Elettrificatore: Il tuo motore è sicuramente un 6*10 anzichè un 7*9, altrimenti superavi tranquillamente i 40Km/h.  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 11:32:05
|
il mio pacco invece ha di nuovo portato una cella a 0,5 senza averlo mai usato sempre quella ch ho sostituito già una volta ma cos'è il bms che me la scarica a quella maniera ? cosa posso fare ? |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 14:29:45
|
ecco il bms da 15 celle (penso perchè ha 15 spaghetti(fili piccoli che vanno alle celle)

che ne dici gip come ti sembra ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 14:31:38
|
Si Alex, da come descrivi la cosa sembrerebbe uno stadio del BMS difettoso, altrimenti non si spiega perchè il problema avviene nella stessa posizione. Purtroppo non conosco abbastanza questi circuiti per poterti consigliare, speriamo in qualche esperto. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 14:45:01
|
provo a sostituirla nuovamente e però non attacare il bms di sicuro così non accadrà cmq alla fine dell'opera dovrò buttare via anche questo bms.... già il secondo .....
il bms sopra postato non è quello che utilizzo ora quello che utilizzo è identico a quello di elettrificatore e jonatan e vonluger quello rosso coi led di bmwbattery. |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 15:20:09
|
Scusate l'intervento forse poco opportuno ma non massacratemi se vi dico questa cosa: dato che sono in attesa dell'arrivo della centralina ecc.... per la Superbaic, sto eseguendo degli esperimenti un po kamikazici su quello che ho, uno di questi è stato quello di eliminare del tutto il BMS per vedere che succedeva se facevo finta che esso non fosse mai esistito, ebbene, sono gia a 2 ricariche del pacco da 48v 15sezioni senza BMS e in tutte e due i casi la tensione a carica finita è stata sempre la solita cioè 54.7v.(non ho misurato le singole celle perchè la tensione finale è quella corretta) Sempre i soliti km percorsi e sempre le solite prestazioni. Praticamente mi sta venendo il dubbio sull'effetiva utilità del suddetto aggeggio...
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Elettrificatore
Utente Medio
 
Veneto
101 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 22:07:33
|
| Barba 49 ha scritto:
@Elettrificatore: Il tuo motore è sicuramente un 6*10 anzichè un 7*9, altrimenti superavi tranquillamente i 40Km/h. 
|
Sì Barba, non ci sono altre spiegazioni. Cosa mi consigli... cambio motore? con il 7*9 si perde tanto in salita? (adesso le salite me le mangio... però in pianura a 25km/h mi sembra di essere fermo...) Riguardo al cut off a 42 Volt della centralina che mi avevi segnalato (le mie celle sono formalmente scariche a 2V, quindi 36V totali) ho visto che non è un problema. Hanno erogato 9,5 A prima del cut off. Evidentemente a quelle tensioni l'energia residua è minima... |
MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 22:30:30
|
| Elettrificatore ha scritto:
con il 7*9 si perde tanto in salita? (adesso le salite me le mangio... però in pianura a 25km/h mi sembra di essere fermo...)
|
Hehe.. i motori al mozzo eliminano il dilemma  |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 22:46:43
|
@Elettrificatore: Il Nine FH154 7*9 sale bene finchè riesce a mantenere almeno 20Km/h altrimenti perde coppia. Fino al 6-7% non ha nessun problema e, con la ruota da 28", supera i 45Km/h rimanendo nel complesso abbastanza parco nei consumi. Riguardo alla batteria, anche dal grafico di scarica si vede che a quelle tensioni siamo già nella curva finale e quindi sono già praticamente scariche.  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 22:49:24
|
| alex_audi ha scritto:
ecco il bms da 15 celle (penso perchè ha 15 spaghetti(fili piccoli che vanno alle celle)
che ne dici gip come ti sembra ?
|
Carino! Un paio di considerazioni: -dalla foto, sembra che lo shunt (i cavi in metallo al centro) sia tutto ricoperto di stagno. Mi confermi che è così? non sarebbe una bella cosa. -le resistenze smd (quelle piatte per intenderci) mi piacciono lì perchè andresti bene a metterci una bella aletta di raffredadmento, ovviamente isolata e con abbondante pasta. -continuo a non capire perchè così tanti mosfet, a quanto pare vogliono tagliare parecchio sui costi e usano roba da poco, ma tanta in parallelo. male. a meno che non siano i mosfet di scarica (in effetti sono 16) ma in questo caso è molto strano che siano cosi distanti dal resto del circuito e poi a quel punto potevano mettere direttamente anche le resistenze sui dissipatori. a meno che non siano solo transistor, e quindi dissipino loro corrente più che le resistenze. Averlo in mano aiuterebbe ( ), o almeno avere un po di sigle dei componenti e una foto del sotto!
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 12:49:00
|
quando ci troviamo te lo porto.... gip Guido per quanto riguarda usare le batt senza bms non mi sembra una buona idea il fatto che complessivamente hai la tensione giusta non vuol dire che le celle siano tutte uguali e forse ora ti funziona perchè erano già bilancite col tempo le tensioni tra una celle e l'altra varieranno e piano piano un cella dopo l'altra salterà e se ne salta una sola pensa che quei 3,7 volt li cospargerà nelle restanti 14 celle e quindi ne salteranno subito altre.... cmq era un esperimento che volevo fare anche io e mi sa che se il mio bms continua a rompermi così lo farò pure io
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 12:51:53
|
cmq nonn è una soluzione definitiva a niente mica posso rischiare di farlo su un pacco da 10Ah e cmq se tutto il mondo usa i bms penso che non siano tutti scemi .... un motivo ci sarà ho letto di un tizio su endless sphere che sosteneva la stessa cosa.. cioè che funzionava lo stesso ma il tipo della chillacycle (mica un pezzente qualunque) gli spiegava che non può funzionare per molto
certo sarebbe bello ... sti bms mi hanno già rotto! |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 13:10:05
|
alex, è ovvio che se esistono un motivo ci sarà, però una volta parlando con Roberto78, mi era parso di capire che se le celle erano spremute come si deve c'era uno sbilanciamento di tensione tra una e l'altra, se invece venivano usate molto al di sotto delle loro capacità la cosa era trascurabile. Cioè se un pacco batteria mi può dare 10c e io ne tiro fuori tutti quanti è un conto, se uno me ne può dare 30c e ne uso al massimo 6 o 7 è un altra cosa. Per la prova, ho fatto un altra scarica e successiva ricarica senza BMS e ho misurato le singole celle (siamo a 3) e il risultato è stato che la tensione finale sempre 54.7v e tutte le celle avevano tensioni comprese tra i 3.643v la più bassa e 3.661v la più alta. A questo punto voglio vedere dopo 10 ricariche che succede. Calcola che il mio pacco è da 5c e ne uso al massimo 2. 48v 20ah centralina 40A. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 13:15:48
|
Al massimo si potrebbe collegare in qualche modo un minuscolo led ad ogni cella che si accende se la tensione scende sotto un certo livello preimpostato oppure se sale sopra un certo livello preimpostato. cioè io sono un principiante in materia, ma perchè con gli altri tipi di chimica il BMS non serve? cioè tensione e corrente non sono sempre tensione e corrente?! |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 13:31:31
|
Perfavore guido il bms è importantissimo ! Il bms serve per salvaguardare le singole celle in scarica e in carica ti sembra poco ? Caricare ed anche scaricare una batteria senza bms è pericoloso per la salute delle celle, può andare bene le prime volte perchè sono già bilanciate ma non per molto. Per le altre chimiche non è che non serve non lo mettono perchè costa. Per le piombo servirebbe eccome per le ni-mh meno dato che reggono scariche molto profonde il litio muore alla prima scarica profonda le piombo si rovinano con le scariche profonde. Le uniche chimiche che reggono scariche profonde sono ni/cd e ni/mh e cmq non gli fa certo bene scaricarle sempre fino a fondo. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 15:09:05
|
La tensione finale sarà sempre quella guido perchè il carica batterie si stacca solo al raggiungimento di tale tensione il problema è quanta ne va in una cella e quanta ne va in un altra.... questo è ingestibile..... cmq la tua teoria o di roberto può essere valida ...... postaci pure i tuoi dati perchè sono curioso inoltre è una prova che volevo fare anche io quindi mi eviti un sacco di test quindi ti sono grato .... ;-) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 15:10:45
|
Però quello che mi perplette è che io come ho attaccato il charger senza bms una cella è skizzata a piu di 4 volt forse perchè il mio carichino è troppo potente per una 2,3 ah effettivamente caricare a 2c non è proprio una cosa leggera |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 16:44:43
|
| alex_audi ha scritto:
Però quello che mi perplette è che io come ho attaccato il charger senza bms una cella è skizzata a piu di 4 volt forse perchè il mio carichino è troppo potente per una 2,3 ah effettivamente caricare a 2c non è proprio una cosa leggera
|
allora, appena avro' fatto 10 ricariche ricontrollo tutto e ti faccio sapere (praticamente il pacco lo avro' aperto un miliardo di volte e avro' consumato non so quanto nastro tra apri e chiudi apri chiudi apri chiudi ). Per quanto riguarda la ricarica in effetti il mio caricatore e' da 3A quindi sto a 0,15c se calcoli che sarebbe 1c a 20A. Cioe' se la soluzione ad evitare il BMS fosse quella di caricare al massimo a 0,2c e sacricare al massimo a 5 o 6 per me andrebbe benone uguale
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 19:32:57
|
si mi sembra semplicistico ma può essere.... cmq ti da poche certezze e poi celle potrebbero andare in overo under voltage per qualche secndo accorciandoti la vita delle stesse senza che te ne accorga sai 1000 cicli a 100 km a carica sono 100.000 km chi può dire dopo quanto il danno si farà sentire magari così facendo dopo 10.000 km sono rovinate ci vorrebbe un wattsup per singola cella x analizzare il volt sotto sforzo d ogni cella |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 10:43:12
|
ok a questo punto la curiosità ha superato ogni limite : cioè c'è qualche ingegnere elettronico o qualcuno che con cognizione di causa sappia spiegare per filo e per segno il motivo dello sbilanciamento delle celle? perchè il determinato elettrone che entra nel pacco va a mettersi in quella determinata cella invece che in un altra? perchè in scarica si sbilancerebbero le celle? mi piacerebbe sapere il motivo per cui fisicamente accade ciò e magari come il BMS agisce con quei simpatici filetti rossi a sistemare tutto. Comunque dopo mi farò un altro giretto (almeno 40km) in Superbaic e al limite misuro ogni cella per vedere come stanno (ancora apri chiudi apri chiudi ) e poi di nuovo da cariche. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 14:12:21
|
Guido il motivo è ovvio: perchè non tutte le celle non sono uguali e non tutte hanno la stessa capacità. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 14:28:26
|
@GuidoodiuG: Il problema dipende dalle tolleranze di produzione che si riscontrano a livello industriale, tant'è vero che l'ideale sarebbe assemblare solo celle della stessa partita (giorno e linea di produzione). Anche con una selezione attenta si potrebbero selezionare celle identiche tra loro, e penso che le costosissime batterie di ricambio di alcune note case siano di questo tipo. Le cose che differenziano le celle una dall'altra sono principalmente due: la resistenza interna, che può oscillare di qualche milliohm e la capacità intrinseca, che può variare anche di molto. Se guardi bene, i costruttori dichiarano un valore di etichetta (ad esempio 2400mA/h) e poi nei dati chiariscono la capacità minima effettiva (es. maggiore di 2300mA/h). Se tu colleghi in serie celle con capacità e resistenza interna diverse senza il BMS, quando colleghi il caricatore la tensione non si distribuirà in maniera identica sulle celle ma farà aumentere la tensione ai capi di quelle con resistenza interna maggiore, sovraccaricandole. Lo stesso per la capacità, dato che le celle da 2400mA/h avranno bisogno di più tempo per raggiungere il massimo della carica rispetto a quelle da 2300mA/h. Durante la scarica si ripresentano gli stessi problemi, quindi se non puoi selezionare le celle devi usare un buon BMS. Il problema è tanto più evidente quanto più la batteria è concepita al limite della capacità per un dato motore, per questo almeno in scarica, se hai celle molto capaci o con molti C di scarica puoi fare a meno del bilanciatore.  |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 14:35:25
|
Qualcosa mi dice che le celle comprate così sfuse siano ancora meno uguali di quello che dovrebbero essere. Un costruttore serio dovrebbe fare una selezione seria delle celle in modo che siano il più simili possibile, se una cella è tanto diversa dalle altre come caratteristiche ci darà problemi per tutta la vita del pacco. Purtroppo il BMS non può fare miracoli (almeno quelli che ci tirano dietro i cinesi! ) |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 14:37:36
|
Batba mi ha anticipato con doverosi dettagli (le conclusioni sono le stesse, però! ). |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 17:46:01
|
ok ora comincia ad essermi un po più chiara la cosa, quindi in parte tutti i torti nel ragionamento di scaricare il pacco a meno della metà delle sue capacità non ci sono . Allora vorrei chiedere un altra cosa: praticamente il sistema di bilanciamento (mi riferisco solo a quello) avviene tramite i fili collegati ai positivi e quello sempre piccolino collegato al negativo finale giusto? oppure è necessario collegare anche i cavi grossi alla batteria? chiedo questo perchè a questo punto se io ad esempio volessi fare un pacco da 32 sezioni in serie potrei usare 2 BMS da 16 i quali bilancerebbero tra di loro le rispettive 16 sezioni tra di loro o no? cioè lasciare le altre funzioni alla centralina e utilizzare il BMS solo per bilanciare. Praticamente io fino a prima di iniziare l'esperimento di ''abolizione totale'' del BMS lo usavo così: negativo e positivo con interruttore collegati alla batteria che escono con i cavi che vanno alla centralina, poi tutti i cavetti riuniti nell'apposito connettore lasciato libero. Al momento di ricaricare, interruttore staccato, cavo collegato al BMS che a sua volta collegato al caricatore e poi i cavetti collegati al loro posto sul BMS, poi interruttore su ON e carica in esecuzione. Praticamente l'altra domanda è questa, se mi portassi dietro il BMS collegato sono con i cavetti piccoli, funziona solo il bilanciamento anche in scarica o no?
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 18:27:15
|
Io penso che i BMS che abbiamo a disposizione, durante la scarica si limitino a tagliare la corrente max ad un limite prestabilito e a sorvegliare che le singole celle non scendano al disotto della tensione minima, staccando l'alimentazione generale appena questo accade. Con la batteria e la centralina che hai, se non effettui scariche profonde penso che tu possa anche fare a meno del BMS a bordo: se fossi in te lo integrerei con il caricabatteria, lasciando sulla batteria solo un bel connettore come aveva già fatto qualche costruttore cinese.  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 19:03:58
|
| Barba 49 ha scritto:
...... se fossi in te lo integrerei con il caricabatteria, lasciando sulla batteria solo un bel connettore come aveva già fatto qualche costruttore cinese. 
|
Praticamente è come lo avevo fino ad ora . Quindi anche facendo un pacco da 100v a bordo non mi porterei nulla....ok gia mi sento più tranquillo. Il fatto è che oggi ho fatto un altra scarica e carica senza BMS e ancora tutto ok.... però da quello che leggevo mi stavo preoccupando che potesse succedere qualcosa di strano tra un po....
p.s comunque con la centralina Kelly (ormai in viaggio verso di me ) e il pacco a123 farò tutto il più regolare possibile |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 19:44:27
|
| Barba 49 ha scritto:
Io penso che i BMS che abbiamo a disposizione, durante la scarica si limitino a tagliare la corrente max ad un limite prestabilito e a sorvegliare che le singole celle non scendano al disotto della tensione minima, staccando l'alimentazione generale appena questo accade. Con la batteria e la centralina che hai, se non effettui scariche profonde penso che tu possa anche fare a meno del BMS a bordo: se fossi in te lo integrerei con il caricabatteria, lasciando sulla batteria solo un bel connettore come aveva già fatto qualche costruttore cinese. 
|
Per fare un pò di "didattica" vi posto uno schema di circuito integrato BMS prodotto da Maxim. E'per le Li-Ion ma il concetto non cambia.
Immagine:
 13,99 KB
Le caratteristiche controllate sono queste:
* Complete Protection for 5-Cell to 10-Cell Li+ Packs * Pin Programmable for 5 to 10 Cells * Internal Cell-Balancing Circuit, Shunts Up to 300mA * Pin-Programmable VOV Threshold * Pin-Programmable Cell-Balance Voltage * Overdischarge Current and Short-Circuit Current Set with External Resistors * Overdischarge Current and Short-Circuit Current Timeout Delay Set with External Capacitors * Low Power Consumption: 60µA (typ) * Low Shutdown Power Consumption: 5µA (typ) * 7mm x 7mm, 32-Pin TQFN Lead-Free Package
|
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
Elettrificatore
Utente Medio
 
Veneto
101 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 23:17:42
|
Ho contattato Joffa e, gentilissimo, mi ha risolto il problema della bassa velocità massima (27Km/h)... Si trattava semplicemente di un due fili che fuoriescono dalla centralina e che, se cortocircuitati da un connettore (così come mi è arrivato il kit), fanno da limitatore di velocità
E chi lo sapeva...?! non avevo letto niente del genere su questo forum e tanto meno nelle istruzioni.
E bastato scollerare i due fili e adesso mi ritrovo un motorino che fa i 38Km/h...   Troppo soddisfatto... |
MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2009 : 18:11:25
|
Se n'è parlato tantissimo del limitatore...solo che questo forum, diventato una miniera immensa, serba molti segreti  |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2009 : 18:59:25
|
Pensa che io tanti anni fa ,quando il volo elettrico era agli inizi comprai 60 celle nichel-metal-idrato le o sottoposte a cicli di carica e scarica cella per cella, per misurare la loro capacità, poi le prese divise e assemblate per capacita, avevano prestazioni da far impallidire alcuni motori a scoppio, e il mio aereo elettrico non si ingolfava mai!!!!
| GuidoodiuG ha scritto:
ok a questo punto la curiosità ha superato ogni limite : cioè c'è qualche ingegnere elettronico o qualcuno che con cognizione di causa sappia spiegare per filo e per segno il motivo dello sbilanciamento delle celle? perchè il determinato elettrone che entra nel pacco va a mettersi in quella determinata cella invece che in un altra? perchè in scarica si sbilancerebbero le celle? mi piacerebbe sapere il motivo per cui fisicamente accade ciò e magari come il BMS agisce con quei simpatici filetti rossi a sistemare tutto. Comunque dopo mi farò un altro giretto (almeno 40km) in Superbaic e al limite misuro ogni cella per vedere come stanno (ancora apri chiudi apri chiudi ) e poi di nuovo da cariche.
|
|
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2009 : 01:07:17
|
che consigli mi date se volessi farmi una 48v 5Ah con un 15 A max di uscita? |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 14:22:24
|
@alex: allora dopo 10 ricariche a 0,15c e 10 scariche, di cui 3 quasi complete, al massimo a 2c senza aver mai visto BMS, il mio pacco 48v 20ah 5c di ProgettoZev di cui ignoro la marca delle celle, ma è composto da 15s 2p cioè 15 sezioni composte ognuna da due celle prismatiche da 10ah collegate in parallelo, dopo aver subito ogni genere di maltrattamento ed esperimento malefico è ancora perfettamente funzionante con tutte le celle ancora bilanciate perfettamente tra di loro. Ora però sono indeciso se continuare l'esperimento oppure ricollegare il BMS in fase di carica, che in sostanza non mi costa nulla perchè l'ho praticamente integrato al caricabatteria. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
giobal55
Utente Medio
 
Toscana
164 Messaggi |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 22:25:46
|
Quella lì in asta non è Lifepo4 ma Lipo. C'erano altre discussioni circa questi pacchi lipo. Poi devi trovare Bms adatto, charger ecc. |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2009 : 23:20:59
|
...meglio fare 3 pacchi di quelli in serie più un'altro da 11,1v.
Con 4 in serie da 14,8, arrivi a 60v...e anche più dato che i pacchi non hanno mai 14,8 a vuoto, ma qualcosina di più, quindi il totale supererebbe i 60v e la centralina....potrebbe risentirne, specialmente i condensatori all'interno che sono da 63v
Io li ho presi....tanto per farmi una piccola batteria da 5Ah di riserva e ne ho prese 3 da 14,8 e 1 da 11,1...in modo da far venire 55,5. ....grazie per l'interessante link! Saluti |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 15:25:03
|
mi sapete dire perchè i charger di bmsbattery non espongono i voltaggi ma solo la piotenza ????? 600 watt o 400 w per una 48v ??? non si sa.... va be che avrà il trimmer ma il trimmer non ha un voltaggio infinito 600w diviso 59 volt dovrebbe essere un 10A ma uno cosa fa se lo sogna ?
jon elettrificatore quale avete preso ?
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 15:37:13
|
Esattamente perchè puoi regolarli col trimmer... E la corrente la ricavi con una divisione! :) In effetti li sono molto scarni di dettagli, comunque dovrebbero tenere tutti almeno 100V... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 17:40:59
|
ok il mio vecchio(ora ce l ha nuvola) 72v nominali era tarato a 87,6 volt per 24 celle ho provato a scendere col trimmer e non va sotto i 60V non è infinito il range del trimmer chi mi assicura che ci arriva a 58 circa ? |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 18:44:51
|
Loro, se gli mandi una mail!  |
 |
|
Elettrificatore
Utente Medio
 
Veneto
101 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 22:06:43
|
@alex_audi: io ho preso il caricabatterie da 5A con contenitore in alluminio http://www.bmsbattery.com/product_info.php?products_id=45
Dopo la conferma dell'ordine mi hanno contattato per chiedermi la tensione di uscita e quella di alimentazione.
Devo dire che sembra ben costruito e scalda pochissimo. Oltre a regolare la tensione di uscita, ho trovato anche il potenziometro che regola la corrente erogata. L'ho abbassata da 5A e 2A per vedere se le batterie si bilanciano meglio a basse correnti... La situazione è un po migliorata ma mi rimane una cella malefica... che se ne sta sempre 0,2 V meno delle altre. Prossimamente proverò a completare la carica collegando alla fine un generatore esterno solo sulla cella malefica. Ad ogni modo la mia batteria 48V 10Ah rende bene, mi fa fare 30 Km senza pedalare a 35 Km/h...
Allego foto con l'indicazione dei due potenziometri...
Immagine:
 50,99 KB |
MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 23:35:03
|
elettrificatore dicci la tensione di uscita del tuo charger magari la cella non è malefica è solo che devi aumentare leggrmente la tensione di uscita in genere si calcola 3.65 per cella.
|
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 09:42:04
|
si gip infatti ieri sera con vonluger in linea su skype abbiamo scritto una mail ecco la risposta è esattamente come pensavamo la cosa incredibile è il range di voltaggi che copre
Hello Alex, E-600 W can work with 16 cells 48V battery . Model Power 12V 24V 36V 48V 60V 120V Weight(kg) Dimension(mm) Unit Price (US Dollar) Shell E 600W 25A 18A 12A 10A 8A 3A 2.5 220x120x70 $ 94.00 Alloy
E' già mio !!!!!!!!!!!!! |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 09:43:51
|
Scusa von è già nostro.... :-) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 10:55:53
|
ora tutto torna ecco perchè quando ho ordinato i due bms da ecity mi hanno detto che le spedizioni erano così alte guardate le spdizioni di BMSBATTERY sono skizzate sopra ai 138 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hanno capito che ci perdevano troppo con gente che ordinava 50 euro di roba ho aperto un post per fare un ordine comune |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 11:58:22
|
Ragazzi scusate la domanda che potrà sembrare banale ed inopportuna, ma se io virtualmente potessi caricare le celle una per una singolarmente ai famosi 3,65v e poi le ricollegassi in serie ogni volta? Cioè se si riuscisse a regolare un caricatore a 3,65v e poi a collegare ogni singola cella in parallelo ad esso è una cosa che teoricamente è corretta oppure è un altro mio pensiero malefico da sperimentatore folle? |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Discussione  |
|